Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-01-2006, 14:27   #21
Gemma
Bannato
 
L'Avatar di Gemma
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
Quote:
Originariamente inviato da FabioGreggio
E' un'accozzaglia di luoghi comuni.
io non parlo per luoghi comuni, ma dalla mia esperienza di genitore separato e per ciò che ho visto/vissuto attorno a me (esperienza di altri genitori separati).
Tu invece di cosa parli? Hai questa esperienza? Sei entrato a far parte di gruppi di confronto?
Quote:
Originariamente inviato da FabioGreggio
Che il padre non abbia tempo e invece la madre si...
ma andiamo..una donna che lavora ha tanto tempo quanto il padre oggi.
E allora cosa proporresti?
una donna che lavora se si trova da sola con un figlio RINUNCIA! e se non rinuncia si troverà automaticamente in difficoltà col datore di lavoro, perchè la carriera e la famiglia solo la Salomon riesce a conciliarli (ma giusto perchè si è costruita un asilo in azienda).
Quote:
Originariamente inviato da FabioGreggio
Che i figli siano esclusiva della madre, solo perchè un tot di padri è inadempiente?
E gli altri? ciccia?
ma cosa stai dicendo? ma chi ha parlato di esclusiva? Se per esclusiva intendi il fatto di vivere con la madre, allora se andasse al padre sarebbe una esclusiva sua? Ma perfavore, manco stessimo parlando di un pacco. Un figlio non si può dividere. Per farti capire: guarda anche nelle coppie sposate, che vivono insieme e conta il tempo che la madre dedica ai figlie il tempo che gli dedica il padre. E poi fai i tuoi conti. Nessuno ha mai detto che un padre non possa avere la custodia. Però mi pare che tutti questi uomini premano per avere più tempo, non per avere la custodia. Come dire "lo voglio vedere di più, però te lo tieni tu".
Quote:
Originariamente inviato da FabioGreggio
La separazione è un dramma per tutti, principalmente per il figlio.
La bigenitorialità mette i due genitori sullo stesso piano e li costringe a focalizzare l'attenzione sulle esigenze del figlio e non solo su fatti puramente economici o vendicativi.
pura utopia
se la bigenitorialità fosse intesa solo come mezzo per costringere entrambi i genitori ad occuparsi del figlio andrebbe anche bene. Purtroppo però mi sembra sia impensabile imporre a due persone separate di trovare accordo su ogni cosa riguardi la crescita e l'educazione del figlio (perchè è anche questo che le legge prevede).
Quote:
Originariamente inviato da FabioGreggio
Oggi le separazioni sono chieste al 75% dall donne: non perchè siano più coraggiose, ma perchè solo un pirla chiede la separazione al volo sapendo che perderà la casa, il figlio, andrà a vivere in affitto e pagherà 300 euro al mese per decenni.
Pewr le donne è solo una questione di responsabilità del figlio, ma:
resta a lei la casa, ha una mensilità obbligatoria, gestisce il figlio e decide su tutto lei.
Logico pensare ad una sbrigativa sbattuta fuori casa del marito col quale vive una conflittualità.
smettiamola di dipingere le donne come delle arpie che se non vanno d'accordo col marito lo sbattono fuori dalla SUA casa e si fanno mantenere vita-natural-durante dal poveraccio di turno ridotto sul lastrico.
I tuoi "logico pensare" e lecito pensare" hanno poco riscontro nella realtà di fatti.
Quote:
Originariamente inviato da FabioGreggio
Inoltre è evidente anche l'altro dato : l'inadempienza dei padri.
Il 70% dei padri è inadempinete nelle mensilità per la semplice ragione che un operaio o impiegato con 1000-1200 euro al mese di stipendio deve:
pagarsi un affitto di 350 euro mediamente,
versare un mantenimento di circa 300 euro
vivere con 350-400 euro la mese, viaggiando per lavoro.
voglio le fonti di questo dato.
Altrimenti per me sono solo baggianate.
Ho visto uomini accettare solo lavori in nero per non dover pagare gli assegni per i figli. E guadagnavano molto bene.
Quote:
Originariamente inviato da FabioGreggio
Conosco personalmente casi in cui la madre convive con un compagno che fa da padre al figlio e il padre naturale è escluso invece dalla educazione del bimbo. Coppia che insieme realizza anche 3000 euro al mese ma non essendo regolare costringe cmq il padre a indigenza per versare il mantenimento.
il caso che tu citi è impugnabile davanti ad un giudice. Ad ogni modo il fatto che la donna conviva con un altro uomo non obbliga questo nuovo convivente a farsi economicamente carico delle necessità del figlio di lei. Del resto non è figlio suo.
Quote:
Originariamente inviato da FabioGreggio
Ovvio che i padri si ribellino con l'inadempienza.
cioè tu mi strai dicendo che se la madre (ex moglie) si mette con un uomo abbiente automaticamente questo autorizza il padre (ex marito) a non adempiere più economicamente? spero tu stia scherzando. Un uomo che si comportasse così non sarebbe degno di essere nemmeno considerato.
Quote:
Originariamente inviato da FabioGreggio
A questo si aggiunge la penosa situazione delle madri che coltivano i figli nell'odio del padre fino ad arrivare ad una totale dissaffezione.
si vede che hai poca esperienza di fatti di famiglie separate.
Il fatto che un genitore riversi il proprio rancore verso l'ex sui figli, cercando di instillare in anche essi sentimenti avversi, è un atteggiamento oltrmodo deplorevole, è vero. E' anche vero però che, a dispetto di tutto e tutti, un figlio ama e amerà sempre entrambi i genitori. Anzi, più cercherai di mettere in cattiva luce uno dei due e più il figlio risponderà in difesa, con l'atteggiamento opposto.
Quote:
Originariamente inviato da FabioGreggio
Non escludo che una buona parte di padri siano irresponsabili.
Ma da qui a dire che i padri sono "generalmente" inadempienti ce ne passa.
guarda le statistiche
Quote:
Originariamente inviato da FabioGreggio
Ora che i favoritismi sono riequilibrati sta alla civiltà di ogni genitore venire a patti.
Quando avrà la febbre dove andrà?
Dove sarà più comodo.
Se i presupposti per una coesistenza genitoriale sono domande come questa, allora sarà una Caporetto.
Una coppia che mantiene rispetto e buon senso nell'interesse del piccolo sa sempre dove andrà a sfrebbrare, senza che sia un giudice a dirglielo..
ecco vedi? la cosa si autocontraddice. il ricorso al giudice si fa proprio nei casi in cui non ci sia accordo. Il buon senso non si impone per legge.
Quote:
Originariamente inviato da FabioGreggio
La bigenitorialità costringerà ad essere più civili.
così come non si impone la civiltà
Quote:
Originariamente inviato da FabioGreggio
E Costringerà i padri ad avere il diritto di continuare ad esserlo.
costringere ad avere un diritto?
si rischia di ridurre un figlio alla stregua di "merce educativa", se un genitore non vuole occuparsene non si otterrà maggior calore umano o affetto da lui/lei imponendogli la presenza con la legge. E il trasloco continuo rischia di diventare un inferno per i figli
Gemma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2006, 15:18   #22
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da dupa
ennesima ottima legge di questo governo
LA PRIMA (e unica) legge di questo governo con cui sono completamente d'accordo....
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2006, 15:31   #23
Gemma
Bannato
 
L'Avatar di Gemma
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
LA PRIMA (e unica) legge di questo governo con cui sono completamente d'accordo....
sei sposato? hai figli?
Gemma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2006, 15:36   #24
Ileana
Member
 
L'Avatar di Ileana
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: casalecchio di reno
Messaggi: 310
totalmente d'accordo.
Purtroppo ho visto situazioni da lacrime agli occhi mentre (e dopo) i genitori di alcuni miei amici si sono separati.
Tutti affidati alla madre a prescidere che questa fosse n'imbecille patentata o meno.
Speriamo venga adottata con un minimo di testa.
__________________
Mi chiedete perchè non posso prendere sul serio questa Europa? Perchè il grado di sviluppo e maturità dei cocomeri va determinato in modo congruo e l'indice rifrattometrico della polpa, misurato al centro della polpa, nella sezione massima normale dell'asse deve essere uguale o superiore all'8° brix.
Ileana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2006, 15:45   #25
rob-roy
Senior Member
 
L'Avatar di rob-roy
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 14908
Gemma ti sbagli quando dici che un figlio ama e amerà sempre entrambi i genitori.

Mio padre non mi ha mai detto nulla di male su mia madre,eppure l'ho fanculizzata definitivamente un paio di anni fà.Più vado avanti e più aumenta la mia indifferenza nei suoi confronti.

__________________
CPU: AMD 7800X3D • Cooling: Noctua NH-D15 G2 LBC • Mobo: MSI MAG X670E Tomahawk Wi-Fi • RAM: 32Gb G.skill F5-6000J3038F16GX2-TZ5N • GPU: Gigabyte GeForce RTX™ 4080 16GB GAMING OC • Monitor: MPG 271QRX QD-OLED • CASE: Antec C8 • Storage: Sabrent Rocket 4 PLUS-G 2 TB • Input: Ducky One 2 SF / Logitech G502X Plus / Powerplay • Audio: SMSL C200 @ Prodipe Pro5 BI-AMP • PSU: Seasonic Focus GX-1000 • SO: Windows 11 Pro
rob-roy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2006, 15:55   #26
FabioGreggio
Bannato
 
L'Avatar di FabioGreggio
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Milano
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da Gemma
io non parlo per luoghi comuni, ma dalla mia esperienza di genitore separato e per ciò che ho visto/vissuto attorno a me (esperienza di altri genitori separati).
Tu invece di cosa parli? Hai questa esperienza? Sei entrato a far parte di gruppi di confronto?

una donna che lavora se si trova da sola con un figlio RINUNCIA! e se non rinuncia si troverà automaticamente in difficoltà col datore di lavoro, perchè la carriera e la famiglia solo la Salomon riesce a conciliarli (ma giusto perchè si è costruita un asilo in azienda).

ma cosa stai dicendo? ma chi ha parlato di esclusiva? Se per esclusiva intendi il fatto di vivere con la madre, allora se andasse al padre sarebbe una esclusiva sua? Ma perfavore, manco stessimo parlando di un pacco. Un figlio non si può dividere. Per farti capire: guarda anche nelle coppie sposate, che vivono insieme e conta il tempo che la madre dedica ai figlie il tempo che gli dedica il padre. E poi fai i tuoi conti. Nessuno ha mai detto che un padre non possa avere la custodia. Però mi pare che tutti questi uomini premano per avere più tempo, non per avere la custodia. Come dire "lo voglio vedere di più, però te lo tieni tu".

pura utopia
se la bigenitorialità fosse intesa solo come mezzo per costringere entrambi i genitori ad occuparsi del figlio andrebbe anche bene. Purtroppo però mi sembra sia impensabile imporre a due persone separate di trovare accordo su ogni cosa riguardi la crescita e l'educazione del figlio (perchè è anche questo che le legge prevede).

smettiamola di dipingere le donne come delle arpie che se non vanno d'accordo col marito lo sbattono fuori dalla SUA casa e si fanno mantenere vita-natural-durante dal poveraccio di turno ridotto sul lastrico.
I tuoi "logico pensare" e lecito pensare" hanno poco riscontro nella realtà di fatti.

voglio le fonti di questo dato.
Altrimenti per me sono solo baggianate.
Ho visto uomini accettare solo lavori in nero per non dover pagare gli assegni per i figli. E guadagnavano molto bene.

il caso che tu citi è impugnabile davanti ad un giudice. Ad ogni modo il fatto che la donna conviva con un altro uomo non obbliga questo nuovo convivente a farsi economicamente carico delle necessità del figlio di lei. Del resto non è figlio suo.

cioè tu mi strai dicendo che se la madre (ex moglie) si mette con un uomo abbiente automaticamente questo autorizza il padre (ex marito) a non adempiere più economicamente? spero tu stia scherzando. Un uomo che si comportasse così non sarebbe degno di essere nemmeno considerato.

si vede che hai poca esperienza di fatti di famiglie separate.
Il fatto che un genitore riversi il proprio rancore verso l'ex sui figli, cercando di instillare in anche essi sentimenti avversi, è un atteggiamento oltrmodo deplorevole, è vero. E' anche vero però che, a dispetto di tutto e tutti, un figlio ama e amerà sempre entrambi i genitori. Anzi, più cercherai di mettere in cattiva luce uno dei due e più il figlio risponderà in difesa, con l'atteggiamento opposto.

guarda le statistiche

ecco vedi? la cosa si autocontraddice. il ricorso al giudice si fa proprio nei casi in cui non ci sia accordo. Il buon senso non si impone per legge.

così come non si impone la civiltà

costringere ad avere un diritto?
si rischia di ridurre un figlio alla stregua di "merce educativa", se un genitore non vuole occuparsene non si otterrà maggior calore umano o affetto da lui/lei imponendogli la presenza con la legge. E il trasloco continuo rischia di diventare un inferno per i figli
Risponderò a questa tua domani perchè ora non ho tempo e sto per uscire, però, dopo aver vivisezionato un mio poist così lungo la controrisposta sarà obbligatoriamente lunga.
In sintesi non sei daccordo su nulla ed eri evidentemente daccordo con la vecchia legge che penalizza i padri.
Da padre, ma non separato, posso dirti che posto tutto sul piatto della bilancia, nonostante i puntini sulle i di molte situazioni, la vecchia legge era un orrore per i padri, a prescindere.

Se la tua situazione di separazione non è facile o parrticolarmente problematica non puoi pensare di fare dell'eccezione la regola.
Il figlio o vive equamente con entrambi o si continua l'esclusiva materna.
Fra i due scelgo l'equità.

Usi troppi : "che ne sai?" "Per farti capire"....guarda che non occorre essere separati per capire cosa succede in una separazione: basta guardarsi attorno.
Un padre non vuole la custodia: vuole fare il padre e qundi stare con il figlio lo stesso tempo che sta con la madre. Ed è falso il concetto " lo vedo poi te lo riprendi".
Può andare bene per quei padri che sono un poco di buono. Ci sono anche madri " poco di buono": non è esclusiva sessista, purtroppo.

L'accordo su tutto non c'è nemmeno nelle coppie felicemente sposate: occorre mediare su tutto cmq.
La soluzione è non sposarsi e sterilizzarsi.
Le cose diventano più difficili se c'è rancore. Il rancore si governa con l'intelligenza.
Il resto è stupidità.

Impugnabile cosa?
Se c'è convivenza non regolamnetata la coppia può sulla fiducia vivere benissimo senza risultare sullo stato famiglia: ma perchè te lo devo anche dire? Ma dai....

Se la madre vede le difficoltà dell'ex marito e ha un reddito complessivo decente non capita mai che rinunci al mantenimento.
In genere subentra una vendicatività rancorosa che copre e annebbia da entrambe le parti qualsiasi cosa.

Ma perchè? tu non hai mai saputo di madri separate che istillano odio verso il padre e i relativi nonni paterni? Ma da dove vieni dal Kazakistan?
Ma ci sono migliaia di casi di cui molti a mia conoscenza.
Un mio amico ha una figlia di 17 anni che non lo saluta nemmeno più perchè la madre l'ha nutrita di odio nei suoi confronti.
Ma perchè sono novità queste? ma suvvia...

Per evitare un trasloco quindi si elimina un genitore?
Un genitore vale una scomodità logistica.
Beh dimostri un cinismo davvero deplorevole.
Io per vedere mio figlio farei ogni gg 100 km a piedi.
La comodità non si scambia per l'affetto di un figlio.
Forse le donne sono più pratiche.
Ma questo non significa rinunciare ad un figlio per una scomodità insopportabile.
A casa mia...

fg
FabioGreggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2006, 16:54   #27
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da Gemma
sei sposato? hai figli?
no ma ne ho viste di situazioni in cui si prilegiava la madre e NON ERA AFFATTO GIUSTO.....
quindi perchè non giudicare CASO X CASO in base alla situazione?
Non tutti siamo uguali dovresti saperlo... e kose ke sono giuste x una situazione sono completamente sbagliate x un'altra
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2006, 17:00   #28
Gemma
Bannato
 
L'Avatar di Gemma
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
conosciamo la legge attuale? Non mi pare che dica che il figlio (o i figli) DEBBANO andare alla madre "tout cour", e i poveri padri sbattuti fuori casa a chiedere l'elemosina per pagare l'assegno mensile. Non mi pare proprio.
E non credo che forzare l'affidamento congiunto sia una soluzione.
Come dire, se la legge prima non era fatta bene, questa di certo non la corregge in meglio.
Se i giudici sbagliano sbaglieranno comunque, se non hanno voglia di investire tempo per tenere conto della situazione e scegliere per ciò che è il meglio per i figli non sarà questo a migliorare le cose.

@FabioGreggio
rispondo domani con + calma, in parte sono d'accordo con te, ma trovo che esageri certi aspetti
Gemma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2006, 17:01   #29
v10_star
Senior Member
 
L'Avatar di v10_star
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Padova
Messaggi: 2707
da quando tutto questo entrerà in vigore?

edit: questo vale anche nel caso in cui i genitori di un figlio non sono sposati? vale anche nei casi di figli "illegittimi" o fuori dal matrimonio, ove il genitore che non abita con il figlio corrisponde all'altro genitore il 50% del mantenimento?

Ultima modifica di v10_star : 31-01-2006 alle 17:07.
v10_star è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2006, 23:36   #30
gourmet
Senior Member
 
L'Avatar di gourmet
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Napoli
Messaggi: 432
Quote:
Originariamente inviato da v10_star
da quando tutto questo entrerà in vigore?

edit: questo vale anche nel caso in cui i genitori di un figlio non sono sposati? vale anche nei casi di figli "illegittimi" o fuori dal matrimonio, ove il genitore che non abita con il figlio corrisponde all'altro genitore il 50% del mantenimento?
Credo lo sia già o stia per entrare in vigore a giorni. Tra l'altro la legge prevede espressamente che possono essere riaperti anche i casi già consolidati da una sentenza definitiva, per verificarne la compatibilità alle nuove norme. Si vale anche per le coppie non sposate.
gourmet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2006, 08:19   #31
FabioGreggio
Bannato
 
L'Avatar di FabioGreggio
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Milano
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da Morkar Karamat
Rispondo anche io



A me pare più che altro che per una sorta di campagna pro-padre stai mettendo da parte la volontà del bambino. Credo che mettersi d'accordo su tutto dopo i mesi di casino necessari a far sbollire la situazione sia la scelta migliore, non le imposizioni aprioristiche. Mi spiegherò meglio in seguito esemplificando.



Se permetti, però, lo si può capire meglio



Mio padre non è un poco di buono eppure non ha preso in considerazione l'affidamento congiunto perchè si è reso conto che:
1) Il ruolo del padre è sussidiario e non principale, seppur fondamentale, nella crescita di un figlio. E questo soprattutto nei primi anni di vita, dove la sofferenza del bambino per l'assenza della madre è notevolmente superiore. Inoltre anche caratterialmente, per questioni innate, il padre è statisticamente meno portato all'accudimento di un figlio e più è piccolo più ciò è evidente, poichè la pazienza e la dolcezza necessaria sono virtù tipicamente femminili e non solo per questioni culturali, ma anche "naturali". Idem vale per tutti gli altri mammiferi, tanto per intenderci.
2) Mia madre è insegnante elementare, mio padre sta fuori casa 10 ore al giorno e 5-6 giorni al mese consecutivi è all'estero per lavoro. E non dirmi che è un caso isolato: proviamo a contare le percentuali di famiglie in cui è l'uomo a stare fuori casa più della donna...quasi tutte. Mia madre va a prendere mia sorella a scuola, ha il tempo per cucinare, per aiutarla a fare i compiti etc.etc. con mio padre starebbe più con una babysitter che con lui...Oltre che assurdo è antieconomico. Ed anche se ci fosse la nonna paterna disponibile mi pare una stronzata...a quel punto le case diventerebbero 3





Questo devi chiederlo al bambino, non lo si può decidere a priori. I miei si sono separati quando avevo 17 anni, per cui vedo mio padre in orari flessibili e quando ho voglia da sempre, ma siccome tirava una brutta aria già quando avevo 10 anni, ricordo qual'era la mia principale preoccupazione: il dover trascorrere 2 weekend al mese fuori casa, quando il sabato era per me il giorno più bello perchè era l'unico pomeriggio in cui potevo vedere il mio migliore amico il cui padre aveva un negozio di computer sotto casa mia e giocavamo a Doom in seriale. Ed a mio padre ero abbastanza legato, più che con mia madre. Ma non potevo rinunciare al pomeriggio che sognavo per tutta la settimana.

Figurati l'idea di trasferirsi di continuo



Già...un'ora di macchina ogni giorno alle 6 del mattino per portare il figlio al prescuola dall'altra parte della città (facendo perdere anche a lui un'ora di sonno), quando è a 5 minuti a piedi da casa della moglie Ti senti davvero furbo poi...e riposato. Ore con il figlio? Arrivi a casa alle 20, mangi un boccone e alle 22 dormi. 2 ore al giorno...il resto babysitter o nonni...wow...

Più che cinismo mi pare ragionevolezza e non essere masochisticamente egoisti, perchè il rischio è quello a leggere le tue affermazioni
Infatti la tua preoccupazione di trasferirti era relativa al fatto che riconoscevi come dimora solo quella materna perchè imposta dalla legge.
Prova ne è che dici di essere legato a tuo padre, ma poi è una tua enfatizzazione in quanto, alla fine, lo preferivi ad un videogame: 2 weekend al mese disaffezionano il figlio. Resta il bene ma è quello che si vuole a un gatto, non ad un padre.
Anche tu cmq metti avanti le comodità alla genitorialità.
La conclusione al tuo discorso è che cmq un padre può sacrificare suo figlio sull'altare degli orari e delle logistiche.
Lo dici perchè sei abituato da sempre a stare con tua madre e alla fine tuo padre, pur essendo nella tua sfera degli affetti, diventa un po come andare a trovare i nonni quando hai 20 anni: un dovere che in fondo, ma proprio in fondo è piacevole, ma se si può evitare è meglio.

Sei la conseguenza della vecchia legge.
Con la nuova legge il figlio, forse, metterà alla pari i genitori anche mentalmente.
Forse ci sarà qualche disagio, ma un individuo non perderà il padre per tutta la vita o, nella migliore delle ipotesi, non lo ridurrà ad un simpatico conoscente a cui bisogna, purtroppo, ogni tanto, fare visita dovuta. Con piccola mancia incorporata.

fg
FabioGreggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2006, 12:20   #32
FabioGreggio
Bannato
 
L'Avatar di FabioGreggio
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Milano
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da Morkar Karamat
Cosa vuoi che me ne fregasse della legge La vedevo come mia dimora perchè ci ho abitato per 10 anni, perchè sono andato a scuola ed ancora andavo a scuola in quel quartiere, nel giro di un paio d'anni sapevo che avrei cominciato a poter fare qualche isolato da solo ed andare a casa dei miei amici, c'erano i miei nonni che mi hanno cresciuto a 5 minuti di macchina...l'dea di trascorrere la metà del tempo a 10 km da tutto questo mi avrebbe distrutto BEN più della separazione in sè, te lo assicuro.

Poi, ripeto, c'è caso e caso...ci sono padri che vanno ad abitate a 5 minuti dalla vecchia casa...a quel punto laffidamento congiunto può essere l'ideale, soprattutto se la separazione è stata consensuale dato che necessita molto buon senso per essere gestita (se il padre sta fuori per lavoro ed alla fin fine il figlio passa 4,5-5 giorni su 7 con la madre, il padre dovrebbe dare qualche soldo, oppure occuparsi del vestiario lui, insomma, venire incontro...il tutto "ufficiosamente" e senza tutele per la madre)...però deve essere una scelta presa da tutti gli interessati IMHO e non un'imposizione, anche perchè spesso è proprio improponibile per gli orari del padre, che non riuscirebbe a stare col figlio se non 2 orette alla sera, stravolto e stressato. Che senso ha? Quando magari la madre lavora part-time o fa l'insegnante etc.



La cosa che disaffeziona davvero il figlio, nei confronti di entrambi i genitori, è la separazione stessa...i litigi a cui hai assistito...solo verso i 17-25 anni a seconda del carattere e capacità introspettiva riesci a liberare il tuo inconscio definitivamente dai fantasmi ed a "perdonarli".



A volte si tratta proprio di "fattibilità", devi rendertene conto
Poi per un padre non è bello dover obbligare un figlio a vederlo, per questo è importante sentire cosa ne pensa quest'ultimo: se è timido ed abitudinario lo ferisci soltanto obbligandolo a sballottarlo di qua e di là.



L'unico problema è trovare il tempo, quello si. Ma una volta che esci di casa cosa fai, vedi i tuoi genitori ogni giorno? I miei genitori vedono i nonni ogni 10 giorni - 2 settiamne in media...io credo che farò lo stesso, anche perchè trovo assurod dedicare tutti i weekend da entrambe le famiglie di genitori invece di trascorrerle come meglio si crede con la propria compagna o con eventuali figli: assurdo. La media in settentrione credo sia più o meno questa, con un paio di telefonate alla settimana. Al sud è diverso, ma IMHO esagerano, hanno un'altra mentalità. Io sono molto più anglosassone. Per cui ho semplicemente anticipato con mio padre quello che sarebbe già accaduto anche con mia madre se fossi andato a lavorare invece che all'università



Già, sono cresciuto sereno e nel mio ambiente, mentre vedo i 2 "figliocci" di mio padre (10, 13 anni) sclerati nel trasferirsi continuamente...e dire che il padre abita nella lora zona. Ah, non sono contenti della scelta dell'affidamento congiunto e questo ha causato qualche problema con i gentori...vivono la situazione come un'imposizione...



Continui a non afferrare il concetto. Se uno sta via 4 giorni quando toccherebbe a lui cosa fa? Lo lascia alla madre? E se capita spesso, perchè la madre non deve avere dei soldi visto che lo tiene di più? Etc. etc.
Scusa, ma o sei molto giovane o sei talmente lontano dal concetto di paternità che non riesci a vedere l'altra metà della mela.

Tutti i tuoi discorsi hanno un minimo comune multiplo: la madre è il punto fermo, il padre è l'optional, comunque.

Il fatto che per te sia andata così non significa che tutti sono così.
Poni esempi dove il padre è sempre superindaffarato e la madre ha invece molto tempo: forse al sud. Qui al nord non solo è pari, ma spesso le nuove occupazioni femnminili, come commesse nei centri comm ecc.. prevedono addirittura il lavoro anche nelle festività.

Quindi la questione di tempo non esiste.
Ti sfugge poi che la bigenitorialità anzi è esattamente il contrario di quello che tu dici: fino ad oggi le imposizioni sui tempi venivano regolate dalla legge-orrore. La bigenitorialità, o affidamento congiunto lascia liberi i genitori di decidere di volta in volta : quanto come e dove.
Quindi, posti sul tavolo ritmi e orari sono i genitori a decidere.

L'obrobrio quindi di dover rispettare visite e orari non esiste più: si continua a fare il genitore anche fuori dalla coppia.

Tu parti dal preconcetto che la casa è quella della madre.
Perchè è stato obbligatorio per te doverci vivere sempre. Tuo padre è divenuto un optional. Un bancomat.

Mi dispiace che non riesci a vedere aldilà del tuo naso.
E cmq si vede che non sei ancora padre. Chi ha un figlio sa perfettamente di cosa sto parlando: inutile quindi elencarti cosa prova un genitore che è obbligato a separarsi dal figlio e a non avere più diritti su di esso.

L'unica cosa che non è stata ancora contemplata qui è il lato avvocati.
Non vi è mai passato per il cervello che la passata legge rendesse talmente conflittuale la separazione e gli strascici da pensare che forse andava bene così perchè la lobby degli avvocati e giudici si ingrassasse a dismisura?
La passata legge del 75 infatti è talmente aberrante che non è possibile pensare vi sia una logicità nel fatto che contrapponesse in modo cruento i coniugi fino a farli scannare anche su sciocchezze ed alimentando i sentimenti di rancore.
Ogni domanda all'avvocato infatti corrisponde a 200 euro.....

Forse la legge ha rovinato tre generazioni di figli di separati, ma ha arricchito moltissimi avvocati.

Sintomatico che la legge sia stata presentata, infatti, da una donna.
Perchè l'interesse del bambino è sopra agli interessi dei genitori.
E soprattutto dei loro avvocati.

fg
FabioGreggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2006, 22:24   #33
FabioGreggio
Bannato
 
L'Avatar di FabioGreggio
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Milano
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da Morkar Karamat
La vedo, ma ritengo più importante la prima metà...è lui quello senza colpe al 100% e che va tutelato. Se per lui è uno shock essere sballottato non bisogna sballottarlo, non vedo soluzione. Anche perchè il padre non credo sarebbe felice di vedere il figlio col muso ogni volta che prepara lo zainone...



Nei bambini molto piccoli è così, prendi un bimbo di 3 anni e vedi dopo quanto tempo ti chiede dov'è la mamma e dopo quanto tempo dov'è papà. Nei primi anni il legame madre-figlio è fortissimo, per ovvie ragioni. Basta vedere la differenza di trauma che subisce chi perde la madre nell'infanzia rispetto a chi perde il padre. Suvvia, non m pare sia il caso di sciverci un trattato, è talmente banale...



Scusa ma quest'ultima affermazione non la capisco proprio. Anche qui non credevo fosse il caso di cercare dei dati, ma il fatto che le casalinghe rimaste siano praticamente tutte donne, che la maggior parte di chi lavora part-time è donna, che la maggior parte degli insegnanti di ogni ordine e grado è nettamente donna etc. mi pare di un'evidenza totale



Ripeto che IMHO è fattibile solo quando c'è un buon rapporto tra i 2 E il bambino è d'accordo, altrimenti è una forzatura. Perchè altrimenti da subito si creerebbero litigi tra gli ex-coniugi perchè l'uno imputerebbe all'altro di spendere meno per il figlio etc.
Tra l'altro anche da me tutto è flessibile, se mio padre ha un ponte chiede a mia madre e mia sorella se sono d'accordo sul fatto che la tiene qualche giorno in + e non ci sono mai problemi, a meno che mia madre non avesse altri programmi, tipo un weekend al mare con la bambina e in tal caso si rimanda e magari la tiene un mese d'estate (il doppio) etc.



La casa è quella in cui sono vissuto prima della separazione, con i miei amici e il resto...non mi pare difficile da capire



Non sopportando il complottismo non penso che la vecchia legge fosse appositamente scritta per favorire le visite dall'avvocato, cmq è un'opinione legittima
Il bimbo fino ai sei sette anni è un caso limite perchè la madre è fondamentale.
Mi si spieghi però perchè il padre non dovrebbe essere fondamentale per l'equilibrio e la crescita di un bambino.
Quindi la tua proposta qual'è?
Il bambino può vivere con la madre, ma il padre non deve essere escluso come lo è stato fino ad ora.
Questo fino a sette anni.
Dopo il bambino può necessariamente ma non obbligatoriamente, trascorrere equi periodi compatibilmente con la disponibilità, ma senza che sia un giudice o avvocati a deciderlo.

Ti posso assicurare che a Milano le donne lavorano come e forse più degli uomini. La questione tempo non può incidere sulla maggiorazione di diritti della contropsarte.
E popi il bimbo, di comune accordo, può passare più tempo con un genitore più disponibile, ma non per questo può arrogarsi dell'avere la maggioranza assoluta sulle decisioni del figlio stesso.

Il resto della storia è la conseguenza della tua esperienza: ci sono molte altre esperienze.
E sulle casalinghe ti assicuro che io e tutti i miei amici forse ormai facciamo più noi delle nostre compagne per questioni di lavoro e di tempo.
Mia moglie è una responsabile di un centro e torna molto tardi la sera.
Io cucino, aiuto a fare i compiti al piccolo, pulisco, e il sabato faccio pure lavori di casa da anni se voglio avere la casa in ordine la domenica.
Tu hai una visione e una relatà familiare molto anni 60.

E cmq ripeto: non so se funzionerà.
Quella di prima non ha mai funzionato. Per i padri.
Se hanno cambiato la legge non sarà perchè ha nevicato molto questo inverno.

fg
FabioGreggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Amazon, Google e la sudditanza verso NVI...
AMD Instinct MI450X fa paura a NVIDIA? S...
DJI perde la causa negli Stati Uniti: co...
Leonidas abbatte 49 droni in un colpo so...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v