|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |||||||||||||
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
|
Quote:
Tu invece di cosa parli? Hai questa esperienza? Sei entrato a far parte di gruppi di confronto? Quote:
Quote:
Quote:
se la bigenitorialità fosse intesa solo come mezzo per costringere entrambi i genitori ad occuparsi del figlio andrebbe anche bene. Purtroppo però mi sembra sia impensabile imporre a due persone separate di trovare accordo su ogni cosa riguardi la crescita e l'educazione del figlio (perchè è anche questo che le legge prevede). Quote:
I tuoi "logico pensare" e lecito pensare" hanno poco riscontro nella realtà di fatti. Quote:
Altrimenti per me sono solo baggianate. Ho visto uomini accettare solo lavori in nero per non dover pagare gli assegni per i figli. E guadagnavano molto bene. Quote:
Quote:
Quote:
Il fatto che un genitore riversi il proprio rancore verso l'ex sui figli, cercando di instillare in anche essi sentimenti avversi, è un atteggiamento oltrmodo deplorevole, è vero. E' anche vero però che, a dispetto di tutto e tutti, un figlio ama e amerà sempre entrambi i genitori. Anzi, più cercherai di mettere in cattiva luce uno dei due e più il figlio risponderà in difesa, con l'atteggiamento opposto. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
si rischia di ridurre un figlio alla stregua di "merce educativa", se un genitore non vuole occuparsene non si otterrà maggior calore umano o affetto da lui/lei imponendogli la presenza con la legge. E il trasloco continuo rischia di diventare un inferno per i figli |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: casalecchio di reno
Messaggi: 310
|
totalmente d'accordo.
Purtroppo ho visto situazioni da lacrime agli occhi mentre (e dopo) i genitori di alcuni miei amici si sono separati. Tutti affidati alla madre a prescidere che questa fosse n'imbecille patentata o meno. Speriamo venga adottata con un minimo di testa.
__________________
Mi chiedete perchè non posso prendere sul serio questa Europa? Perchè il grado di sviluppo e maturità dei cocomeri va determinato in modo congruo e l'indice rifrattometrico della polpa, misurato al centro della polpa, nella sezione massima normale dell'asse deve essere uguale o superiore all'8° brix. |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 14908
|
Gemma ti sbagli quando dici che un figlio ama e amerà sempre entrambi i genitori.
Mio padre non mi ha mai detto nulla di male su mia madre,eppure l'ho fanculizzata definitivamente un paio di anni fà.Più vado avanti e più aumenta la mia indifferenza nei suoi confronti. ![]()
__________________
CPU: AMD 7800X3D • Cooling: Noctua NH-D15 G2 LBC • Mobo: MSI MAG X670E Tomahawk Wi-Fi • RAM: 32Gb G.skill F5-6000J3038F16GX2-TZ5N • GPU: Gigabyte GeForce RTX™ 4080 16GB GAMING OC • Monitor: MPG 271QRX QD-OLED • CASE: Antec C8 • Storage: Sabrent Rocket 4 PLUS-G 2 TB • Input: Ducky One 2 SF / Logitech G502X Plus / Powerplay • Audio: SMSL C200 @ Prodipe Pro5 BI-AMP • PSU: Seasonic Focus GX-1000 • SO: Windows 11 Pro |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Milano
Messaggi: 146
|
Quote:
In sintesi non sei daccordo su nulla ed eri evidentemente daccordo con la vecchia legge che penalizza i padri. Da padre, ma non separato, posso dirti che posto tutto sul piatto della bilancia, nonostante i puntini sulle i di molte situazioni, la vecchia legge era un orrore per i padri, a prescindere. Se la tua situazione di separazione non è facile o parrticolarmente problematica non puoi pensare di fare dell'eccezione la regola. Il figlio o vive equamente con entrambi o si continua l'esclusiva materna. Fra i due scelgo l'equità. Usi troppi : "che ne sai?" "Per farti capire"....guarda che non occorre essere separati per capire cosa succede in una separazione: basta guardarsi attorno. Un padre non vuole la custodia: vuole fare il padre e qundi stare con il figlio lo stesso tempo che sta con la madre. Ed è falso il concetto " lo vedo poi te lo riprendi". Può andare bene per quei padri che sono un poco di buono. Ci sono anche madri " poco di buono": non è esclusiva sessista, purtroppo. L'accordo su tutto non c'è nemmeno nelle coppie felicemente sposate: occorre mediare su tutto cmq. La soluzione è non sposarsi e sterilizzarsi. Le cose diventano più difficili se c'è rancore. Il rancore si governa con l'intelligenza. Il resto è stupidità. Impugnabile cosa? Se c'è convivenza non regolamnetata la coppia può sulla fiducia vivere benissimo senza risultare sullo stato famiglia: ma perchè te lo devo anche dire? Ma dai.... Se la madre vede le difficoltà dell'ex marito e ha un reddito complessivo decente non capita mai che rinunci al mantenimento. In genere subentra una vendicatività rancorosa che copre e annebbia da entrambe le parti qualsiasi cosa. Ma perchè? tu non hai mai saputo di madri separate che istillano odio verso il padre e i relativi nonni paterni? Ma da dove vieni dal Kazakistan? Ma ci sono migliaia di casi di cui molti a mia conoscenza. Un mio amico ha una figlia di 17 anni che non lo saluta nemmeno più perchè la madre l'ha nutrita di odio nei suoi confronti. Ma perchè sono novità queste? ma suvvia... Per evitare un trasloco quindi si elimina un genitore? Un genitore vale una scomodità logistica. Beh dimostri un cinismo davvero deplorevole. Io per vedere mio figlio farei ogni gg 100 km a piedi. La comodità non si scambia per l'affetto di un figlio. Forse le donne sono più pratiche. Ma questo non significa rinunciare ad un figlio per una scomodità insopportabile. A casa mia... fg |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
quindi perchè non giudicare CASO X CASO in base alla situazione? Non tutti siamo uguali dovresti saperlo... e kose ke sono giuste x una situazione sono completamente sbagliate x un'altra ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
|
conosciamo la legge attuale? Non mi pare che dica che il figlio (o i figli) DEBBANO andare alla madre "tout cour", e i poveri padri sbattuti fuori casa a chiedere l'elemosina per pagare l'assegno mensile. Non mi pare proprio.
E non credo che forzare l'affidamento congiunto sia una soluzione. Come dire, se la legge prima non era fatta bene, questa di certo non la corregge in meglio. Se i giudici sbagliano sbaglieranno comunque, se non hanno voglia di investire tempo per tenere conto della situazione e scegliere per ciò che è il meglio per i figli non sarà questo a migliorare le cose. @FabioGreggio rispondo domani con + calma, in parte sono d'accordo con te, ma trovo che esageri certi aspetti |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Padova
Messaggi: 2707
|
da quando tutto questo entrerà in vigore?
edit: questo vale anche nel caso in cui i genitori di un figlio non sono sposati? vale anche nei casi di figli "illegittimi" o fuori dal matrimonio, ove il genitore che non abita con il figlio corrisponde all'altro genitore il 50% del mantenimento? Ultima modifica di v10_star : 31-01-2006 alle 17:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Napoli
Messaggi: 432
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Milano
Messaggi: 146
|
Quote:
Prova ne è che dici di essere legato a tuo padre, ma poi è una tua enfatizzazione in quanto, alla fine, lo preferivi ad un videogame: 2 weekend al mese disaffezionano il figlio. Resta il bene ma è quello che si vuole a un gatto, non ad un padre. Anche tu cmq metti avanti le comodità alla genitorialità. La conclusione al tuo discorso è che cmq un padre può sacrificare suo figlio sull'altare degli orari e delle logistiche. Lo dici perchè sei abituato da sempre a stare con tua madre e alla fine tuo padre, pur essendo nella tua sfera degli affetti, diventa un po come andare a trovare i nonni quando hai 20 anni: un dovere che in fondo, ma proprio in fondo è piacevole, ma se si può evitare è meglio. Sei la conseguenza della vecchia legge. Con la nuova legge il figlio, forse, metterà alla pari i genitori anche mentalmente. Forse ci sarà qualche disagio, ma un individuo non perderà il padre per tutta la vita o, nella migliore delle ipotesi, non lo ridurrà ad un simpatico conoscente a cui bisogna, purtroppo, ogni tanto, fare visita dovuta. Con piccola mancia incorporata. fg |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Milano
Messaggi: 146
|
Quote:
Tutti i tuoi discorsi hanno un minimo comune multiplo: la madre è il punto fermo, il padre è l'optional, comunque. Il fatto che per te sia andata così non significa che tutti sono così. Poni esempi dove il padre è sempre superindaffarato e la madre ha invece molto tempo: forse al sud. Qui al nord non solo è pari, ma spesso le nuove occupazioni femnminili, come commesse nei centri comm ecc.. prevedono addirittura il lavoro anche nelle festività. Quindi la questione di tempo non esiste. Ti sfugge poi che la bigenitorialità anzi è esattamente il contrario di quello che tu dici: fino ad oggi le imposizioni sui tempi venivano regolate dalla legge-orrore. La bigenitorialità, o affidamento congiunto lascia liberi i genitori di decidere di volta in volta : quanto come e dove. Quindi, posti sul tavolo ritmi e orari sono i genitori a decidere. L'obrobrio quindi di dover rispettare visite e orari non esiste più: si continua a fare il genitore anche fuori dalla coppia. Tu parti dal preconcetto che la casa è quella della madre. Perchè è stato obbligatorio per te doverci vivere sempre. Tuo padre è divenuto un optional. Un bancomat. Mi dispiace che non riesci a vedere aldilà del tuo naso. E cmq si vede che non sei ancora padre. Chi ha un figlio sa perfettamente di cosa sto parlando: inutile quindi elencarti cosa prova un genitore che è obbligato a separarsi dal figlio e a non avere più diritti su di esso. L'unica cosa che non è stata ancora contemplata qui è il lato avvocati. Non vi è mai passato per il cervello che la passata legge rendesse talmente conflittuale la separazione e gli strascici da pensare che forse andava bene così perchè la lobby degli avvocati e giudici si ingrassasse a dismisura? La passata legge del 75 infatti è talmente aberrante che non è possibile pensare vi sia una logicità nel fatto che contrapponesse in modo cruento i coniugi fino a farli scannare anche su sciocchezze ed alimentando i sentimenti di rancore. Ogni domanda all'avvocato infatti corrisponde a 200 euro..... Forse la legge ha rovinato tre generazioni di figli di separati, ma ha arricchito moltissimi avvocati. Sintomatico che la legge sia stata presentata, infatti, da una donna. Perchè l'interesse del bambino è sopra agli interessi dei genitori. E soprattutto dei loro avvocati. fg |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Milano
Messaggi: 146
|
Quote:
Mi si spieghi però perchè il padre non dovrebbe essere fondamentale per l'equilibrio e la crescita di un bambino. Quindi la tua proposta qual'è? Il bambino può vivere con la madre, ma il padre non deve essere escluso come lo è stato fino ad ora. Questo fino a sette anni. Dopo il bambino può necessariamente ma non obbligatoriamente, trascorrere equi periodi compatibilmente con la disponibilità, ma senza che sia un giudice o avvocati a deciderlo. Ti posso assicurare che a Milano le donne lavorano come e forse più degli uomini. La questione tempo non può incidere sulla maggiorazione di diritti della contropsarte. E popi il bimbo, di comune accordo, può passare più tempo con un genitore più disponibile, ma non per questo può arrogarsi dell'avere la maggioranza assoluta sulle decisioni del figlio stesso. Il resto della storia è la conseguenza della tua esperienza: ci sono molte altre esperienze. E sulle casalinghe ti assicuro che io e tutti i miei amici forse ormai facciamo più noi delle nostre compagne per questioni di lavoro e di tempo. Mia moglie è una responsabile di un centro e torna molto tardi la sera. Io cucino, aiuto a fare i compiti al piccolo, pulisco, e il sabato faccio pure lavori di casa da anni se voglio avere la casa in ordine la domenica. Tu hai una visione e una relatà familiare molto anni 60. E cmq ripeto: non so se funzionerà. Quella di prima non ha mai funzionato. Per i padri. Se hanno cambiato la legge non sarà perchè ha nevicato molto questo inverno. fg |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:24.