|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
|
Quote:
![]()
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | ||
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 190
|
Quote:
Quote:
L'obiettivo non è evidentemente un apo.... ![]()
__________________
Prima di morire mi faccio la tessera del milan, così sparisce uno di loro……… (Peppino Prisco) |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
|
certo che è APO
![]()
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
Ultima modifica di 85kimeruccio : 20-01-2006 alle 09:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
la foto mi piace tantissimo, la sony HF60 mi ricorda quando ero ragazzino
![]() per il diaframma sono d'accordo con Adriano, in una compattona f8 è deleterio. per le aberrazioni prova pt lens, ci dovrebbe essere la correzione.
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
|
grazie mark...
il soggetto in questione infatti arriva direttamente dagli anni 80 ![]() ![]() ![]() per ptlens, l'ho provato, e qualcosa ho rimediato.. ancora prima di postarla..
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Salita San Nicola da Tolentino 1/b
Messaggi: 3916
|
Ma deleterio per cosa? Per un po' di diffrazione o per un po' di effetto noise? Via non ci facciamo 1000 pippe su una immagine 700x500 con colori campionati.
__________________
Socializzare le perdite e capitalizzare i profitti. Ricordarsi di non disturbare il manovratore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
su questo hai ragione.
mi spieghi la cosa della "tridimensionalità" usando diaframma chiuso? ![]()
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
|
Quote:
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Salita San Nicola da Tolentino 1/b
Messaggi: 3916
|
Colori campionati si intende come colori creati dall'uomo e non dalla natura, quindi quel rosso potrà a seconda dell'obiettivo e del sensore venire + o - simile alla realtà, ma non avendo la varietà di sfumature e di colori presenti per esempio in un prato fiorito anche una ipotetica perdita di qualità legata hai fenomeni di cui stiamo parlando inciderebbe poco sulla resa cromatica.
Allora... In fotografia tradizionale le differenze (qualitativamente parlando) tra tenere un diaframma totalmente chiuso o totalmente aperno non ci sono. Ci può essere un po' di effetto di diffrazione legato ad un diaframma chiuso, ma sostanzialmente in fotografie con sole frontale e poi non è nemmeno detto che non sia un effetto sfruttabile. Problema che comunque con obiettivi di alta qualità e di ultima generazione in pratica non sussiste. In digitale tenere un diaframma aperto porta sostanzialmente al vantaggio di avere un tempo di scatto più breve e quindi ad una eliminazione o comunque ad una riduzione dell'effetto noise. Un obiettivo "misura" la sua qualità sostanzialemte alla massima apertura dove la nitidezza di un obiettivo di alta qualità si differenzia molto rispetto ad uno di bassa qualità, man mano che il diaframma si chiude si ha un assottigliamento del delta ed in genere ad f8-f11 la qualità di obiettivi anche distanti come settore di mercato si avvicina (f8 sono f8 anche su una compatta ed anche se questo è la massima chiusura). Logicamente un culacciolo di bottiglia non sarà mai paragonabile da un obiettivo da 2.000€... La qualità va poi diminuendo progressivamente man mano che si chiude il diaframma, logicamente anche qui su ottiche migliori si noterà poco su ottiche scarse si noterà di più, questo perchè il foro raggiunge dimensioni minime e quindi determinate lunghezze d'onda (il rosso in parole povere) vengono disturbate. Questo effetto vale sia in digitale che in analogico. Premesso questo un diaframma un po' + chiuso da un effetto, o quanto meno dovrebbe poi dipende dalla resa cromatica ecc ecc., di tridimensionalita perchè la foto risulta + nitida per un settore più lungo. O meglio il circolo di confusione sarà comunque più piccolo rispetto ad un diaframma più aperto anche se la nostra immagine sta tutta dentro il fuoco, quindi gli oggetti avranno un miglior contorno e risulteranno come meglio separati tra loro. In teoria nel caso pratico se la punta dx della cassetta è perfettamente a fuoco e gli diamo per esempio un valore 0 il nastro più vicino a noi che risulta a fuoco non potrà comunque avere valore 0, ma diciamo che avrà valore -4 quando con un diaframma aperto lo sfocato sarà a +/-10. Con un diaframma chiuso invece restando lo 0 della punta ed il -4 del nastro lo sfocato sarà a +/-15 e quindi il -4 sarà in percentuale più vicino allo 0. Detto questo marklevi tu che hai una reflex puoi provare a partà di lunghezza focale (nb. con un 300mm non cambia molto) tipo con un 35-38-40mm cosa succede in un caso tipo questo a fotografare la stessa scena a f2.8 e a f32.
__________________
Socializzare le perdite e capitalizzare i profitti. Ricordarsi di non disturbare il manovratore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
|
ah si.. il discorso l'ho capito.. avevo frainteso la risposta..
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
beh... la pdc la conosco ![]()
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Salita San Nicola da Tolentino 1/b
Messaggi: 3916
|
Quote:
__________________
Socializzare le perdite e capitalizzare i profitti. Ricordarsi di non disturbare il manovratore. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
se i tratta di nitidezza a seconda del diaframma ho fatto vari test..
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:54.