|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
Quote:
![]() comunque guarda che se uno sta facendo un programma che sa che dovrà far girare solo su Windows e usa variabili globali non inizializzate supponendo che queste siano inizializzate a 0 non succederà mai nulla di male ![]() è una cosa da evitare per principio, ma di fatto non succede nulla di male ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
![]() comunque la variabile media è locale,e poi un programma potrebbe essere sempre ricompilato per altri sistemi operativi,non si sa mai ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Texas
Messaggi: 1722
|
E' evidente che la variabile deve essere inizializzata a zero poiche', senza dare spiegazioni tecniche troppo dettagliate, basta fare riferimento al manuale del linguaggio, il quale dice che le variabili non vengono inizializzate.
Ogni implementazione, quindi, puo' fare quello che vuole (inizializzare o meno). Suggerimento su altre parti del programma: quando "mischi" numeri interi con numeri reali, devi stare attento all'insieme dei numeri che verranno utilizzati per effettuare l'operazione. Il manuale del linguaggio dice che verra' utilizzato l'insieme piu' ristretto. In questo caso, va tutto bene, in altri programmini di esempio potresti avere problemi. Per esempio: float a = b / c; con b, c interi, la divisione sara' intera e subito dopo verra' fatta convertita in numero reale. Il risultato potrebbe non essere quello atteso. In tal caso, devi forzare la conversione con l'operatore detto di casting: float a = (float)b / (float)c; Scusa se sono stato pedante High Flying Sottovento |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 6
|
Ragazzi negativo, non funziona nemmeno inizializzando la variabile... l'ho detto...
Inoltre, giriamo la questione: Com'è possibile che uno stesso eseguibilie, su di un pc produce un risultato e su di un altro pc ne produce un altro? |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
Quote:
nel tuo caso... aspetta che non ho ancora letto il sorgente ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
boh, a me inizializzando la media funziona... che output da a te?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 70
|
Prova questa modifica:
scanf("%d\n",&numerucci[cont]); |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:47.