Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-10-2005, 13:57   #21
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da Zorcan

Dai, povera Mandriva, in fondo fanno il loro lavoro. E' chiaro che usare alternativamente una Debian (o una Slack, Gentoo o quel che sia) e una Mandriva faccia pesare certe scelte progettuali volte a rendere quest'ultima facilitata per chi comincia, ma sarà sempre meglio di altre distro che puntano esplicitamente a scucire grana alla gente. E a proposito di queste: come è andata con Linspire?
però c'è una cosa che non comprendo: a un utente finale che si trova a dover scegliere fra le distro chiamiamole "facili"

bene o male fra le gratuite si trova davanti

fedora
suse (opensuse)
mandriva
ubuntu

ora guardando un attimo i pro e i contro dal punto di vista della facilità e della reperibilità dei programmi

ubuntu ha una buona base di programmi disponibili tramite apt, ma vale la pena rispetto a una debian? insomma sinceramente non ho trovato debian molto più complicata di ubuntu (e che sono mega ignorante), tra il resto anche l'installazione è precisa identica
però debian ha una marea di programmi già compilati che come quantità è impareggiabile, poi è generalmente più aggiornata (se si usa una etch, che bene o male è anche abbastanza stabile)

fedora non la conosco, se qualcuno mi dicesse pregi che la contraddistinguono lo ringrazio

mandrake è facile da usare ma con urpmi non è che si trovi poi tantissimo

opensuse ha dalla sua Yast che per un utente alle prime armi può essere la manna dal cielo


insomma alla fine possiamo provare a scartare ubuntu e debian per le difficoltà di installazione (mettiamo che si voglia un installer grafico guidato)

restano mandriva, suse e fedora

suse con Yast secondo me è anni luce avanti (badate parlo SOLO sotto il profilo della facilità)

sto cercando di capire cosa può portare a scegliere mandriva nei confronti di opensuse


l'anno scorso quando ho aperto un thread del genere mi avete scannato perchè non si poteva parlare di "distro facili", ora please possiamo solo limitarci a dire quali sono le caratteristiche in termini di facilitò di queste 3? mi interessa come argomento, anche perchè così sceglierei la distro da installare a gente che si avvicina per la prima volta a linux
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento

Ultima modifica di Leron : 07-10-2005 alle 14:00.
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2005, 14:02   #22
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
E a proposito di queste: come è andata con Linspire?
mi son rotto a scaricarlo: ci mettevo troppo, i server erano ultra intasati e il torrent veniva giù a 4K
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2005, 14:24   #23
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da Leron
però c'è una cosa che non comprendo: a un utente finale che si trova a dover scegliere fra le distro chiamiamole "facili"

bene o male fra le gratuite si trova davanti

fedora
suse (opensuse)
mandriva
ubuntu

ora guardando un attimo i pro e i contro dal punto di vista della facilità e della reperibilità dei programmi

ubuntu ha una buona base di programmi disponibili tramite apt, ma vale la pena rispetto a una debian? insomma sinceramente non ho trovato debian molto più complicata di ubuntu (e che sono mega ignorante), tra il resto anche l'installazione è precisa identica
però debian ha una marea di programmi già compilati che come quantità è impareggiabile, poi è generalmente più aggiornata (se si usa una etch, che bene o male è anche abbastanza stabile)
D'accordo su tutto tranne che sulla questione aggiornamento di Ubuntu: basandosi sui pacchetti SID per le release semestrali, attingono da una fonte molto più aggiornata rispetto ai paccheti che ufficialmente passano SID e finiscono in Etch. La differenza di tempo, comunque, è poca e sopportabilissima se si considera anche l'elevata stabilità di Etch.

Quote:
Originariamente inviato da Leron
mandrake è facile da usare ma con urpmi non è che si trovi poi tantissimo

opensuse ha dalla sua Yast che per un utente alle prime armi può essere la manna dal cielo

insomma alla fine possiamo provare a scartare ubuntu e debian per le difficoltà di installazione (mettiamo che si voglia un installer grafico guidato)

restano mandriva, suse e fedora

suse con Yast secondo me è anni luce avanti (badate parlo SOLO sotto il profilo della facilità)

sto cercando di capire cosa può portare a scegliere mandriva nei confronti di opensuse
Il mio parere è simile, lo stavo giusto scrivendo in un altro thread: se l'utente è inesperto ma ha chiaro il tipo di passaggio che deve fare e i compromessi a cui (sempre) ci si adegua, può benissimo partire con una Debian senza stare tanto a spulciare le distro "facili" per queso o quel tool automatizzato, tanto le cose si imparano in fretta. Questo non vuol dire che un utente esperto e consapevole snobbi Mandriva, ce n'è tanti che la usano felici e contenti, ma piuttosto significa che alcune distribuzioni più "comode" possano attutire la caduta di chi prova GNU/Linux senza davvero conoscere nulla di questo sistema. Sono distro-cuscino, per chi comincia. Ma sbatterci il grugno, su Debian o altre, secondo me fa perdere meno tempo e chiarisce le idee, anche a fronte di alcuni abbandoni perchè la delusione di non capirci una mazza è forte in certi casi.

Quote:
Originariamente inviato da Leron
mi son rotto a scaricarlo: ci mettevo troppo, i server erano ultra intasati e il torrent veniva giù a 4K
Era destino, allora.
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2005, 15:01   #24
manu@2986
Senior Member
 
L'Avatar di manu@2986
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Biella
Messaggi: 692
Quote:
Originariamente inviato da Leron
fedora non la conosco, se qualcuno mi dicesse pregi che la contraddistinguono lo ringrazio
Vorrei saperlo anche io...

Quote:
Originariamente inviato da Zorcan

Per quanto riguarda l'autore del thread, manu@2986, posso solo fargli notare che se già ha avuto esperienze e non parte quindi da zero, è inutile che si sottovaluti: non deve per forza scegliere una distro dichiaratamente "facile", visto che alla fine si tratta sempre dello stesso sistema. Una Debian Etch, installata via netinst, potrebbe dargli soddisfazioni.
Appunto io non voglio un altro windows...quando usavo redhat per un periodo ho provato mandrake 8..non mi piaceva era come avere un altro windows, ad esempio "montava" da sola le unità appena inserivo i cd...con red hat questo non avveniva..non era una grande cosa ma il fatto di aver imparato a montare le unità con redhat mi aveva fatto un certo paicere...
manu@2986 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2005, 15:12   #25
ryu hayabusa
Bannato
 
L'Avatar di ryu hayabusa
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 593
Quote:
Originariamente inviato da manu@2986
Vorrei saperlo anche io...



Appunto io non voglio un altro windows...quando usavo redhat per un periodo ho provato mandrake 8..non mi piaceva era come avere un altro windows, ad esempio "montava" da sola le unità appena inserivo i cd...con red hat questo non avveniva..non era una grande cosa ma il fatto di aver imparato a montare le unità con redhat mi aveva fatto un certo paicere...

questo è un altro discorso..
ryu hayabusa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2005, 15:24   #26
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da manu@2986
Appunto io non voglio un altro windows...quando usavo redhat per un periodo ho provato mandrake 8..non mi piaceva era come avere un altro windows, ad esempio "montava" da sola le unità appena inserivo i cd...con red hat questo non avveniva..non era una grande cosa ma il fatto di aver imparato a montare le unità con redhat mi aveva fatto un certo paicere...
Ok, be', il montaggio automatico è una cosa che puoi anche disabilitare, ma il punto qui è che se ti ha fatto piacere imparare qualcosa di "manuale" (anche se poi è più comodo che venga fatto in automatico), ti farà sicuramente piacere una Debian. Pur non essendo così difficile, ti permette di smanettare quanto vuoi.
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2005, 15:26   #27
manu@2986
Senior Member
 
L'Avatar di manu@2986
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Biella
Messaggi: 692
Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
Ok, be', il montaggio automatico è una cosa che puoi anche disabilitare, ma il punto qui è che se ti ha fatto piacere imparare qualcosa di "manuale" (anche se poi è più comodo che venga fatto in automatico), ti farà sicuramente piacere una Debian. Pur non essendo così difficile, ti permette di smanettare quanto vuoi.
ecco appunto cerco proprio questo...
manu@2986 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2005, 15:36   #28
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da manu@2986
ecco appunto cerco proprio questo...
E allora cosa aspetti? Via!
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2005, 15:37   #29
manu@2986
Senior Member
 
L'Avatar di manu@2986
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Biella
Messaggi: 692
eh allora che debian sia...
manu@2986 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2005, 15:52   #30
SilverXXX
Senior Member
 
L'Avatar di SilverXXX
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gatteo
Messaggi: 2955
Ma come, nessuno ti ha consigliateo Gentoo?
Ah non ci siamo bisognerà andare nel thread ufficiale a rimetterli in riga



Scherzi a parte, come primissima esperienza una suse (per yast ovviamente) sarebbe consigliabile, poi vengono le distro "difficili" cioè con pochi tool grafici già fatti.

ps openSUSE va così bene? dovrò provarla.... a proposito di mandriva, mi pare la usi ilsensine
__________________
And so at last the beast fell and the unbelievers rejoiced. But all was not lost, for from the ash rose a great bird. The bird gazed down upon the unbelievers and cast fire and thunder upon them. For the beast had been reborn with its strength renewed, and the followers of Mammon cowered in horror.
SilverXXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2005, 18:06   #31
mslvm
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 97
Quote:
Originariamente inviato da manu@2986
eh allora che debian sia...
anche io ho iniziato con debian e' mi sono trovato benissimo windows l'ho completamente disinstallato, anche per mancanza di spazio...
mslvm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2005, 18:08   #32
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da SilverXXX
ps openSUSE va così bene? dovrò provarla.... a proposito di mandriva, mi pare la usi ilsensine
la ho provata e devo dire che per essere una suse è un fulmine

buona la versione gnome
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2005, 19:06   #33
manu@2986
Senior Member
 
L'Avatar di manu@2986
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Biella
Messaggi: 692
l'installazione di debian com'è??

debian etch è una versione per i test vero??quindi scarico la versione sarge...o no?

ho appena visto sul sito di debian le iso da scaricare...ma quante sono??ci saranno un infinità di programmi....

Ultima modifica di manu@2986 : 07-10-2005 alle 19:19.
manu@2986 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2005, 19:10   #34
ryu hayabusa
Bannato
 
L'Avatar di ryu hayabusa
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 593
Quote:
Originariamente inviato da SilverXXX
Ma come, nessuno ti ha consigliateo Gentoo?
Ah non ci siamo bisognerà andare nel thread ufficiale a rimetterli in riga



Scherzi a parte, come primissima esperienza una suse (per yast ovviamente) sarebbe consigliabile, poi vengono le distro "difficili" cioè con pochi tool grafici già fatti.

ps openSUSE va così bene? dovrò provarla.... a proposito di mandriva, mi pare la usi ilsensine

gentoo è veramente dura essendo una metadistribuzione.. consigliata a pochi..
ryu hayabusa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2005, 20:04   #35
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da manu@2986
l'installazione di debian com'è??

debian etch è una versione per i test vero??quindi scarico la versione sarge...o no?

ho appena visto sul sito di debian le iso da scaricare...ma quante sono??ci saranno un infinità di programmi....
Sarge = Stable
Etch = Testing (e finito il testing diverrà Stable)
Sid = Unstable

Per un sistema desktop, Etch è il compromesso perfetto tra la stabile Sarge e l'aggiornatissima Sid.
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Addio Bitcoin: in Algeria anche il solo ...
Amazon si inventa gli sconti al check-ou...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v