|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#361 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3
|
Quote:
il terzo modem è configurato per accedere all'ADSL e quindi le sue quattro porte sono utilizzate per la rete LAN, cui sono collegate le porte EWAN dei due td-w8970v3. Grazie per l'interessamento. |
|
|
|
|
|
|
#362 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2015
Città: concorezzo
Messaggi: 63
|
@amarra
Buongiorno,
mi scusi ancora ma ella dà per scontato una serie di cose che non lo sono affatto. Il modem router connesso all'adsl, cioè ad un'altra rete, già per questo effettua almeno una route (in realtà né effettua due, almeno due), che tramite un finto NAT effettuano almeno un'altra route sulle porte ethernet ( e in finta sulle porte wifi). Se in cascata si connette un qualsiasi altro router in qualche modo qualcuno o qualcosa DEVE effettuare un'altra route tra la porta ethernet utilizzata dal router per connetersi al modem e una delle porte che non sono la porta cosiddetta Ewan. Se si vuole che nel gioco entrino anche le porte cosiddette WI-FI la situazione si complica di più in quanto le policy di attribuzione delle priorità nella tabella di routing che sono quelle che determinano quale porta viene prima di un'altra, privilegiano le porte ethernet rispetto alle wi-fi. Nel modello 8970v3 il meccanismo con cui qualcuno possa dettare le regole è volutamente inibito dal produttore, quindi tutti gli utenti sono costretti ad accettare che qualcosa esegua TUTTE le operazioni in modo corretto. Questo, purtroppo, non avviene e non solo in quel modello e fino a quando TP-LINK non metterà a disposizione il codice sorgente VERO, non darà modo di editare a mano il file di configurazione, non reinserirà i comandi LINUX aboliti dalla CLI si potrà solo confidare che qualcuno sia bravo a risolvere i problemi senza aiuto da parte di TPLINK. Io ho simulato quello che ella racconta tre volte salvando il file di configurazione e decriptandolo per vedere cosa era successo (dando per scontato che quello che si legge nel file di configurazione corrisponda esattamente a ciò che avviene e questo è un atto di fede). Risultato: tre volte la stessa operazione tre risultati differenti. Esiste un work around. Premessa: Dimentichi le porte Ewan che sono state create per un altro scopo, nascosto che è la possibilità di avere più connessioni Internet (ADSL, VDSL, WAN ethernet) abbinate a più servizi differenti e a più protocolli differenti, CONTEMPORANEE. 1) Utilizzi la parte modem che vuole per connettersi al provider. 2) Imposti le porte ethernet (del modem) in modo effettuare una subnetting e assegni ad ognuna delle porte una diversa rete non conflittuale tramite virtual port 3) colleghi ognuna delle porte prescelte ad UNA delle porte degli altri router assegnando a quella porta indirizzo statico e netmask coerente con la porta utilizzata del modem 5) crei su quei router le opportune route statiche che chiudano il giro 6) salvi la configurazione es: primo modem adsl x.x.x.x. / 32 LAN 10.0.0.0/20 (porta 1 ethernet porta wifi) /20 CIDR = 255.255.240.0 netmask LAN 10.0.10.0 / 24 porta 2 /24 CIDR = 255.255.255.0 netmask LAN 10.0.20.0 / 24 porta 3 LAN 10.0.30.0 / 24 porta 4 disabiliti OVUNQUE il DHCP se vuole anche la WIFI per evitare di vedere la rete che non intende usare primo router porta 1 (LAN 10.0.10.2/24 collegata alla porta 2 del modem) attivi il dhcp configuri la wifi secondo router porta 1 (LAN 10.0.20.2/24 collegata alla porta 3 del modem) attivi il dhcp configuri la wifi ora, se ha fatto tutto bene e non ci sono problemi hw dovrebbe vedere due reti wi fi differenti nonché avere due reti ethernet a disposizione. Se vuole può continuare il 'gioco' attivando le virtual port anche sui router ma qui deve verificare se in automatico vengono create le route statiche opportune altrimenti le deve creare. Attenzione: la TP_LINK NON accetta nell'interfaccia web LAN l'imposizione della rete nel modo canonico cioè 10.0.0.0/24 (o 255.255.255.0 in notazione non CIDR) deve essere scritta 10.0.0.1/24 mentre nella tabelle di routing si Buon lavoro Ultima modifica di stufillaro : 09-02-2016 alle 08:59. Motivo: errori |
|
|
|
|
|
#363 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
|
solo per curiosità leggendo i recenti post, ma in caso di connessione con protocollo ipv6 come dovrebbe essere configurata la lan ipv6 dei router che accedono all'AP? Mi pare di aver capito che sia in caso di ewan che in wds il dhcp debba essere disattivato nei router che si servono del mode o del modem router servitore in modo che il modem o il router modem assegni gli indirizzi ip nella propria lan.
|
|
|
|
|
|
#364 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3
|
Quote:
Sono uno che smanetta da tempo, anche con apparati di rete, ma non mi sarei mai aspettato simili difficoltà solo per far funzionare un access point! Grazie ancora. |
|
|
|
|
|
|
#365 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2015
Città: concorezzo
Messaggi: 63
|
@amarra
Buongiorno,
se ha bisogno di un SOLO access point DEVE disabilitare 2 apparati wifi quello del modem e uno di quelli dei due router. Probabilmente non le è chiaro che anche se le porte ethernet dei modem router APPAIONO come uno switch in realtà non lo sono, a meno di non disabilitare la filera di impostazioni previste come default. C'è sempre almeno una route di mezzo quella della lan principale che si porta dietro la porta di default wifi (l'access point) e se collega due router alla stessa rete tramite porta Ewan a cosa le servono visto che è la stessa rete ? Le porte wifi, soprattutto se imposta il router come router wifi non devono entrare in conflitto cioè devono avere due reti (o due sottoreti) differenti altrimenti i due dhcp server che servono per dare gli ip ai client wifi non possono coesistere. I dhcp server sono due perché su questo TPLINK non si può impostare un unico dhcp server per diversi range o subrange. Potrebbe utilizzare un solo dhcp server per le due wifi ma allora la configurazione diventa molto più complessa se vuol mantenere il suo proposito iniziale cioè utilizzo porte Ewan come Ewan e non come porta ethernet. In ogni caso buon lavoro |
|
|
|
|
|
#366 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2015
Città: concorezzo
Messaggi: 63
|
GPL-CODE disponibile
@bovirus
Buongiorno, è disponibile il codice sorgente GPL sul sito tp-link |
|
|
|
|
|
#367 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31396
|
@stufillaro
Mi risulta dispoinibile la GPL del W8970v1 (non quella del W8970v3).
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
|
|
|
|
|
#368 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
|
@amarra i due AP abbinati al modem che tipologia di modalità operativa utilizzano?
adsl modem router mode o wireless router mode? |
|
|
|
|
|
#369 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2015
Città: concorezzo
Messaggi: 63
|
link al firmware
@bovirus
Pagina modem http://www.tp-link.com/en/download/T....html#GPL-Code Indirizzo firmware http://tp-link.de/resources/gpl/GPL%20TD_W8970V3.gz Ultima modifica di stufillaro : 03-03-2016 alle 13:17. |
|
|
|
|
|
#370 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31396
|
@stufillaro
Grazie. Aggiornati primi post.
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
|
|
|
|
|
#371 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2015
Città: concorezzo
Messaggi: 63
|
gpl-code
@bovirus
Perfetto Codice compilato Risultato OK Il firmware prodotto abiliterebbe QUASI TUTTI i comandi busybox necessari ad una personalizzazione. NON è presente l'interfaccia web (file, immagini e scripts) E' prevista anche la gestione USB-IP generica (non quella specifica TP-LINK) E' presente un MEDIA SERVER Sono presenti anche altre apps (l'elenco è lungo) E' presente il driver ADSL/VDSL. Il firmware prodotto viene rifiutato, come gli altri dai procedimenti standard di upload. Ho chiesto istruzioni al team di TP-LINK. Sarebbe bene che anche altri facciano una analoga richiesta ... |
|
|
|
|
|
#372 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23451
|
Personalmente posso anche inoltrare richiesta ma non mi è chiaro che cosa in particolare dovrei chiedere al team di TP-Link per supportare questa causa e come.
|
|
|
|
|
|
#373 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Roma
Messaggi: 713
|
Dubbio amletico
ho un v1 da qualche anno ma il wifi mi sembra che si sia affievolito ora in commercio c è so il v3 che è minore come prestazioni lato wifi... Che fare? In più ha la schedulazione ma a cosa serve ho letto le istruzioni ma mica ho capito. Che per caso si può disattivare per esempio a un certo orario il wifi quello mi interesserebbe e sarebbe un punto a favore del v3. Ditemi che il v3 è molto meglio così mi metto l'anima in pace.. Lo prendo sull amazzone a 40euri ma a quel prezzo meglio di questo che trovo? Ciao a tutti
__________________
Case: Cooler Master Centurion 590 + XFX Pro 450W + Intel G4400 3.3GHz + 8GB DDR4 2133Mhz + Asus H110M-C + Nvidia Gforce GTX 750 (2GB) + Win7 64bit Sp1. Ultima modifica di abarth83 : 04-03-2016 alle 13:21. |
|
|
|
|
|
#374 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2015
Città: concorezzo
Messaggi: 63
|
richiesta tplink
@giovanni69
Buongiorno, è una richiesta tecnica volta ad ottenere informazioni per l'utilizzo di firmware alternativi, personalizzati e/o modificati allo scopo di utilizzare meglio lo strumento. Io ho inoltrato la richiesta e il team ha risposto negativamente avanzando varie motivazioni come quella 'se si usa il firmware alternativo la garanzia decade' oppure 'diamo queste informazioni solo ai partnership che acquistano grosse quantità di elementi' Il codice GPL fornito una volta compilato non porta al firmware rilasciato dalla stessa TPLINK ma soprattutto se non lo si può utilizzare per installarlo sul modem a cosa serve ? Altri produttori rilasciano queste informazioni chissà perché TPLINK no. Esaminandolo poi si scoprono troppe differenze: 1) la vdsl nascosta ma presente arriva a 30 Mb o può reggere velocità di connessione più alta ? 2) Il media server può gestire direttamente l'erogazione e non fare solo da parcheggio. 3) La porta usb è già root con almeno 8 possibilità e ne esiste una nascosta fisicamente non presente. 4) La stessa usb può rendere lo strumento un server USB-IP quindi fare da printer server o da router USB o no ? 5) E' presente un driver che farebbe diventare lo strumento integrato nell'Active Directory come periferica multifunction. 6) E' presente un repository di app (tipo store): come si usa ? 7) Il routing è potenzialmente forte, abbinato alle porte ad un giga farebbe concorrenza a molti router più lenti e più costosi. 8) Sarebbe possibile utilizzarlo a wan 'parallele' ma è castrato, pochi router danno la possibilità di avere connessioni FIBRA e 4G contemporanee, questo potrebbe, sulla carta del FW, perché no ? 9) Le porte ad 1 GB sono in grado di utilizzare i jumbo packet, perché è inibita questa possibilità ? e altro sarebbe possibile modificando il firmware ma TPLINK non dà istruzioni per il deployment. |
|
|
|
|
|
#375 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: in quel di Venezia
Messaggi: 12463
|
per la questione blocco upgrade ad altri firmware, dall'interfaccia web di vari tp-link, vedi se queste info possono esserti d'aiuto
https://github.com/xdarklight/mktplinkfw3 il chipset 6361 non dovrebbe supportare la vdsl2, visto anche che ha oltre 5 anni sulle spalle e centinaia di modem usciti finora (molti con firmware mod, per non parlare di openwrt che lo fa funzionare come router) su cui nessuno ha scoperto e verificato questa compatibilità, temo (dal basso della mie capacità, eh, io non ci capisco e non sarei in grado di fare nulla di quello che vorresti tu) (ma ti auguro di aver ragione) che certe info nei sorgenti siano ridondanti, comprendendo in uno stesso modulo (vedi adsldd.ko e xdslctl) sia quello specifico per adsl/vdsl che quello solo adsl. per i sorgenti, beh, i vari modder/sviluppatori (tranne Openwrt, ma sono di altra dimensione rispetto ad un "solitario") hanno sempre evitato - a ragione - i modem-router tp-link. diversa la Netgear (in passato anche d-link) da questo punto di vista, e se non sbaglio anche i recenti Asus dovrebbero avere sorgenti che consentono di creare un firmware installabile su tal loro modem-router. Ultima modifica di strassada : 04-03-2016 alle 22:09. |
|
|
|
|
|
#376 | |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Romagna
Messaggi: 106
|
Quote:
Per quanto riguarda la copertura, posso fare un paragone con l'altro modem che posseggo (un netgear 2200v3) e, a parità di condizioni, le misurazioni effettuate mi danno un risultato leggermente superiore per il tp-link. In quanto a stabilità, SULLA MIA LINEA (infostrada, molto disturbata e 2.5 km dalla centralina) pur avendo entrambi il chipset broadcom, il netgear va, anche qui leggermente, meglio (prove effettuate sempre in condizioni comparabili). Saluti |
|
|
|
|
|
|
#377 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Roma
Messaggi: 713
|
Quote:
__________________
Case: Cooler Master Centurion 590 + XFX Pro 450W + Intel G4400 3.3GHz + 8GB DDR4 2133Mhz + Asus H110M-C + Nvidia Gforce GTX 750 (2GB) + Win7 64bit Sp1. |
|
|
|
|
|
|
#378 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Terracina (LT)
Messaggi: 64
|
*risolto*
Ultima modifica di lparcshinoda : 05-03-2016 alle 12:21. |
|
|
|
|
|
#379 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2015
Città: concorezzo
Messaggi: 63
|
gpl code
@strassada
Grazie per il link. L'ho avevo già esaminato e purtroppo è inutile il contenuto se non a scopo di ricerca e approfondimento. Qualcosa da sapere in più per trovare soluzione non qualcosa con cui risolvere. La spiegazione la rimanderei ad uno specifico interesse che qui richiederebbe molto spazio che non voglio abusivamente occupare. La sostanza è che il tutto si riferisce ad un altro modello su cui sono state eseguite le prove il TD-W8970 versione 1 (non versione 3) Da un certo momento in poi (per vari modelli non solo quello di questo thread) allo scopo di rendere più difficile l'azione di hackering TPLINK ha tolto i comandi utili del sistema operativo like-linux residente e ha codificato in modo differente il fw, inserendo in esso un particolare elemento (bootloader) che controlla e inibisce il caricamento (upload) di qualsiasi FW che non rechi specifiche firme digitali anche esse presenti nel FW da caricare. Di tutto ciò è ancora impossibile avere informazioni perché la TPLINK non le dà ed è troppo recente il cambiamento perché qualcuno con meccanismi di reverse engineering lo faccia. Speriamo in seguito. La confusione è dovuta probabilmente al fatto che questo nuovo modo di codificare il FW ha introdotto questa caratteristica chiamata header 3. Quindi quando si parla di versione 3, nel nostro caso vuol dire FW versione 3 con header 3 e da quel che mi risulta non è mai uscita un FW versione 3 con header 1 (quello non codificato nel nuovo modo ancora utilizzabile in quanto di esso si hanno specifiche). Il fatto che non si possa caricare il FW ottenuto col sw fornito dalla tplink che dovrebbe corrispondere al fw rilasciato dalla tplink e non lo è, risulta grave. Sarebbe come dire che per avere un motore meccanico uguale a quello originale, seguendo le istruzioni e si utilizzando gli stessi elementi forniti direttamente dalla casa costruttrice si arrivi ad un motore differente che non può neanche essere montato sull'auto. E allora chi ci dice che il codice è veramente lo stesso utilizzato da TPLINK per il FW fornito ? E questo fatto non corrisponde alla prassi da seguire quando si fornisce GPL-CODE La parte vdsl dovrebbe già funzionare utilizzando la stessa porta adsl (in internet si trovano testimonianze in merito). Sembrerebbe funzionare almeno (o solo ?) con la fibra 'finta' che non va oltre i 30 Mb in download ma non ho avuto modo di provarlo direttamente se non in un impianto con contratto a 30 Mb FastWeb. Il logon non veniva richiesto ma la parte di connessione precedente alla richiesta di logon sì. (Fastweb arriva a chiedere il logon dopo aver verificato una serie di altre informazioni fra cui il macaddress dell'apparato e dopo aver 'moddato al volo' il modem scaricando fw in esso se necessario). Questo non è avvenuto la linea c'era ma non andava avanti il procedimento per via dell'assenza del codice post-connessione fisica. In ogni caso il TD-W8970v3 rimane un oggetto allo stato dell'arte utilizzato al minimo delle sue apparenti possibilità E questo non è proprio bello Ultima modifica di stufillaro : 05-03-2016 alle 11:49. |
|
|
|
|
|
#380 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10230
|
Quote:
questa libreria viene invocata quando si fa un aggiornamento del firmware attraverso l'interfaccia web, e contiene la firma digitale TP-Link, se la firma corrisponde allora il router lascia installare il firmware altrimenti lo rifiuta. Quote:
l'hardware del v3 non supporta la VDSL, i bcm6328/6361/6362 usano i firmware adsl A2pD0XX che hanno il solo supporto per l'adsl e questo non solo per il tp-link ma tutti i router che usano questi SoC, quelli che supportano la VDSL sono i SoC bcm6368 ( A2pv6C0XX ), i bcm63168 ( A2pv6F0XX )
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 9600X @stock - Motherboard: MSI Pro B650-A WiFi - Ram: 2x16GB DDR5 6000 mhz Patriot CL30 - VGA: Sapphire RX 9060XT 16GB - SSD: Samsung 860 Evo 500GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Lian Li Lancool III - Monitor: AOC 24G4XE IPS 180Hz Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 4060 - NAS: Synology DS224+ |
||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:38.




















