|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#341 |
Member
Iscritto dal: Oct 2014
Città: Parma
Messaggi: 190
|
risolto
__________________
Scheda madre: ASUS M5A97 EVO R2.0, Cpu: AMD AM3+ FX-8350, Scheda video: VGA ASUS R9280-DC2T-3GD5, AMD Radeon R9 280, Ram: DDR3 Kingston Technology Fury Memory PC-15000 1866MHz 16GB (4x4GB), Alimentatore: PC XFX Pro Series 650W Core Edition Bronze 80Plus Pro650W, Ssd: Transcend Ts256Gssd370S Sata3 Mlc 256Gb, Hd: 1TB SATA WESTERN DIGITAL CAVIAR BLU WD wd10ezex, Case: Zalman Z3 Plus |
![]() |
![]() |
![]() |
#342 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1871
|
Ciao,
sono venuto casualmente a conoscenza oggi di questo nuovo software per la crittografia, ed essendo da sempre interessato all'argomento inizierò quanto prima a testarlo. Innanzi tutto ti faccio i complimenti per il lavoro da te svolto, ore spese per la creazione di programmi utili e pratici come in questo caso sono sempre cose di cui essere fieri, poi vorrei chiederti: 1. il software è stato ceato sulla base di altri a codice aperto, come ad esempio TrueCrypt, oppure è stato interamente scritto da 0? 2. Questo sito è quello ufficiale del software da te creato? Se sì, viene consigliato di utilizzare la versione 1.0 piuttosto che la 2.0, come si evince da qui: Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#343 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8697
|
Ti ringrazio per i complimenti
![]() 1) Solo la parte dell'AES che segue uno standard ben preciso, quindi ho usato parte di un codice open-source ma modificato da me con l'aggiunta di alcune funzionalità che non c'erano nella versione "originale", come ad esempio il File Key, la possibilità di criptare/decriptare un testo, la possibiltà di criptare/decriptare intere directory e molto altro. 2) Non c'é nessun sito ufficiale per ora, non ne ho il tempo. Quello é un sito omonimo che é stato aperto da altri e non c'era tre anni fà quando ho rilasciato la prima versione di EasyCrypt
__________________
. Thread Ufficiali: EasyCrypt ~ Old Files Manager ~ OSD Clock The real me is no match for the legend . |
![]() |
![]() |
![]() |
#344 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1871
|
Il programma fa il suo dovere, e forse è attualmente la miglior soluzione in circolazione per criptare singoli file o cartelle, ma soprattutto è abbastanza completo in quanto offre anche le comode funzioni di criptazione testo semplice e generazione di password casuali (se poi è software tutto italiano come sembra, ne sono ancora più contento)..
Tuttavia vorrei fare un paio di osservazioni. La prima riguarda la modalità ibrida/diretta: in entrambi i casi l'eseguibile del programma, che in quanto tale appunto fa di esso un comodo portable, deve rimanere però sempre nello stesso percorso dal quale abbiamo poi creato il collegamento nella cartella SendTo o nel menu "Apri con", altrimenti se lo spostiamo dobbiamo poi ricreare il percorso. Questo può non essere un problema per gli utenti più smanettoni, ma forse per la maggior parte sarebbe più comoda una versione non portable, come mai non è stata prevista anche questa opzione con installer? La seconda riguarda la velocità di criptazione. Non ho fatto ancora alcun test su file o cartelle di grosse dimensioni ma suppongo che, sebbene dipenda anche dall'hardware, il tempo cresce sensibilmente all'aumentare delle dimensioni. Questo punto mi fa pensare alla differenza con TrueCrypt, che utilizza invece file container per i quali basta un semplice copia/incolla dei file che si vogliono occultare. Sebbene la creazione di un file container crittografato di grosse dimensioni richieda qualche minuto, il tempo impiegato è comunque accettabile, e il montaggio e lo smontaggio volumi è immediato. Con EasyCrypt invece mi pare che il processo sia diverso ma anche più lungo, in quanto il file che deve essere protetto viene cifrato e l'originale cancellato con metodo sicuro (la quale operazione, ovviamente, richiede tempo per i vari passaggi di scrittura). Questo software ha delle grosse potenzialità, hai mai pensato di implementare pertanto una funzione come quella di TrueCrypt per la creazioni di file container cifrati? |
![]() |
![]() |
![]() |
#345 | |||
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8697
|
Sì è tutto in italiano come sembra, a parte "Text Encryption" e "About"
![]() Quote:
Quote:
Quote:
![]()
__________________
. Thread Ufficiali: EasyCrypt ~ Old Files Manager ~ OSD Clock The real me is no match for the legend . Ultima modifica di x_Master_x : 29-12-2014 alle 16:35. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#346 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1871
|
D'accordo con te su tutto, ma la mia obiezione riguardava appunto la velocità a parità di hardware rispetto a TrueCrypt. Ribadisco che non ho ancora fatto test significativi, ma da quel poco che ho visto pare che questa differenza sia notevole. Se devo ad esempio criptare 10 GB, con TC perdo solo una manciata di minuti all'inizio per la creazione del contenitore, dopo non devo più preoccuparmi di crittare/decrittare/sovrascrivere/cancellare in modo sicuro i file all'interno, il montaggio e lo smontaggio con password sono immediati. Con questo software invece mi pare che ogni operazione ha un costo temporale non indifferente in questo senso.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#347 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8697
|
Sì la tua obiezione mi era chiara ma come dicevo prima i due software non sono paragonabili poiché svolgono attività completamente diverse, hanno target e scopi differenti anche se fanno parte dello stesso settore, non é un replacement. Ricordati che il fatto di non avere un container unico per i dati, che sia un solo file o 100.000, ma di avere versioni "separate" di ognuno ha svariati vantaggi che puoi facilmente dedurre da solo poiché sei avvezzo a questo genere di programmi e quindi ti evito l'elenco, se alla fine l'unico e solo discapito é la "velocità" credo sia più che accettabile
__________________
. Thread Ufficiali: EasyCrypt ~ Old Files Manager ~ OSD Clock The real me is no match for the legend . |
![]() |
![]() |
![]() |
#348 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1871
|
Non volevo intendere che i due software debbano essere necessariamente simili... quanto al "replacement", non sarebbe male se il tuo programma diventasse anche questo, TrueCrypt gode di grande fama e nonostante la vicenda controversa è ancora molto performante e sicuro, ma se la sua sicurezza venisse meno, trovare un'alternativa completa sarebbe ottimo.
Altra cosa che mi sono dimenticato di dire: se il software fosse cross-platform (almeno anche su linux) avrebbe anche notevole diffusione, la soluzione di usare virtualbox o similari non è certo immediata o comoda. Quote:
![]() Assolutamente, saprai meglio di me che il fine giustifica i mezzi e per ogni scopo ci sarà sempre il giusto compromesso; se devo criptare un singolo file o una cartella EasyCrypt mi sembra ottimo, se devo crittografare un intero hard disk o usare un contenitore probabilmente sarà meglio TrueCrypt se la sua velocità è maggiore e se il pc è un pò datato, tutto dipende appunto dai mezzi (hardware) a disposizione e dagli intenti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#349 | |||
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8697
|
Quote:
Quote:
Non è tutto ma credo che basti per farti avere un'idea completa dei vantaggi/differenze ![]() Quote:
![]()
__________________
. Thread Ufficiali: EasyCrypt ~ Old Files Manager ~ OSD Clock The real me is no match for the legend . |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#350 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1871
|
Quote:
Quote:
I vantaggi da te elencati sono indubbiamente reali ma, come ho detto, dipende appunto dall'utilizzo e dallo scopo di un'operazione. La criptazione dell'intero hard disk serve secondo me solo in caso di smarrimento/furto di laptop, in tal caso un malintenzionato smontando il disco o avviando una live di linux può leggere in chiaro i dati. Non è tanto una questione di cosa nascondere, quanto una questione di privacy.. Anche tutti i moderni dispositivi con android hanno una funzione integrata di criptazione totale delle proprie memorie (che poi posso capire la SD esterna, ma come si fa a leggere la memoria interna di un telefono non crittografato ma protetto comunque da password?) |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#351 | |||
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8697
|
Quote:
Quote:
![]() Da quel lato conosco solo Windows ed è per questo è una opearazione che non è attuabile nell'immediato. Quote:
In quel caso non tutto l'HDD è necessario che sia criptato ma solo i dati, che per quanto possano essere tanti saranno sempre una porzione definita e quindi non giustificano, secondo me, un intero HDD messo in sicurezza. Poi l'abbiamo già detto che ognuno usa e fa quel che preferisce con i propri file.
__________________
. Thread Ufficiali: EasyCrypt ~ Old Files Manager ~ OSD Clock The real me is no match for the legend . Ultima modifica di x_Master_x : 30-12-2014 alle 16:46. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#352 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6390
|
non ci sono solo i dati ma anche mail e dati di login contenuti nei profili ad esempio di Thunderbird o Firefox
se hai criptato tutto il disco sistema compreso staccare il disco o fare boot con una linux live serve a poco o a niente certo se uno non memorizza i dati di login ma li mette ogni volta a manina gli basta criptare solo i file importanti comunque è chiaro che un conto sono i software che criptano tutto un disco o una partizione compresa quella di sistema alla bitlocker e un altro conto sono i software che criptano singoli file o cartella dipende dalle necessità che uno ha |
![]() |
![]() |
![]() |
#353 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1871
|
Quote:
![]() Quote:
Nella documentazione di TrueCrypt è interessante inoltre leggere il paragrafo "Data Leaks", il cui nome è abbastanza eloquente, che si previene appunto con la criptazione della partizione di sistema. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#354 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8697
|
Sì che l'ho scritto/scritti tutti e tre io ( mi sembrava ovvio, no?
![]() ![]() Io uso spesso e volentieri programmi portable, sia nei vari browser che nei programmi di posta, quindi non mi pongo quel tipo di problemi visto che tutte le operazioni rimangono nella stessa directory. Tralasciando le varie VM configurate ad-hoc che si autoresettano ad ogni avvio che uso per le operazioni più delicate, ognuno usa i propri metodi
__________________
. Thread Ufficiali: EasyCrypt ~ Old Files Manager ~ OSD Clock The real me is no match for the legend . Ultima modifica di x_Master_x : 30-12-2014 alle 19:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#355 |
Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 267
|
Vorrei concludere il discorso e l'anno
![]() ![]() Dicendo che i gusti saranno pure gusti, le necessità di uguno sono diverse, paragoni con altri o no e tutto quello che volete ma EasyCrypt è il decisamente migliore della sua categoria e non credo si possa chiedere di più da un solo uomo che ha dedicato e dedica da molti anni il suo tempo per un programma sviluppato gratuitamente. Grazie a lui e grazie a tutti gli utenti di hwupgrade e vi auguro un 2015 sereno e migliore dell'anno precedente ![]() Ultima modifica di WELive : 31-12-2014 alle 09:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#356 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1871
|
Quote:
Auguri a tutti e buon 2015 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#357 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8697
|
Contraccambio e vi auguro il meglio, buon 2015 a tutti
![]()
__________________
. Thread Ufficiali: EasyCrypt ~ Old Files Manager ~ OSD Clock The real me is no match for the legend . |
![]() |
![]() |
![]() |
#358 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 267
|
Quote:
![]() Da quello che scrivevi pensavo che i margini fossero di chissà quante ore, vedi le conclusioni sulla differenza dei tempi. Il file di base è uno unico archivio da 7,20 GB I tempi sono considerati puri senza operazioni di intermezzo, click, pulsanti. Non sono al centesimo di secondo perfetti chiedo perdono ![]() Sul altri PC potrebbe essere più veloce/lento ma sul mio vecchio computer sono questi quindi non si possono confutare TrueCrypt 7.1a Impostazioni: Encrypted container file Standard volume Solo AES 256 RIPEMD-160 non sapervo cosa scegliere e ho lasciato quella di base ![]() Dimensione 7,28 GB un valore più vicino possibile al file iniziale Password semplice da 6 caratteri Large file NTFS Cluster Default Ha impegato per la creazione del file 00.03.25.25 Ho montato il volume come lettera V:\ ed ho effettuato la copia del file da C:\ La copia ha impiegato 00.06.59.36 In totale tra creazione dell'Encrypted container file e copia ci sono voluti 10 minuti e 24 secondi centesimo o secondo in più o in meno ![]() EasyCrypt 2.0 Lasciando perdere che ci vogliono due click e non 1000 passaggi ermetici Impostazione: Stessa password semplice da 6 caratteri Ci sono voluti 00.09.03.67 Conclusioni: Se vogliamo considerare l'operazione globale nei tempi EasyCrypt è stato più veloce di 1 minuto e 21 secondi. Se poi escludiamo la creazione del container, che si considera una tantum, la differenza è soli 2 minuti e 4 secondi. Se vogliamo considerare notevole/non indifferente due minuti fossero pure 3-4-5-6-7 minuti tra due programmi come già detto di diversa categoria allora c'è poco da dire...Poi chissene del tempo la cosa importante è la sicurezza del nostri file. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#359 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8697
|
Evitiamo le "sfide di velocità" in stile Fast and Furious ( le prestazioni non si possono incrementare con il NOS
![]() Restiamo in thread sereni e felici, vorrei soprattutto evitare dei tuoi interventi improvvisi a gamba tesa ![]() Come è successo un po' di tempo fa con alcuni utenti di questa discussione, sai a cosa mi riferisco ![]()
__________________
. Thread Ufficiali: EasyCrypt ~ Old Files Manager ~ OSD Clock The real me is no match for the legend . Ultima modifica di x_Master_x : 03-01-2015 alle 09:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#360 |
Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 267
|
Apperò che memoria di ferro non mi stupisce
![]() Sono passionale e a volte mi faccio trasportare per difendere le mie idee ma cercherò di controllarmi quindi al solito leggo e mi trattengo ![]() Ultima modifica di WELive : 02-01-2015 alle 13:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:44.