|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#321 |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 240
|
Non ho personalmente provato questi due obiettivi, da quanto si legge in giro non mi sembra ci siano grosse differenze, il 18-70 è più versatile per la maggiore ampiezza della focale.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#322 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
Per altro così a memoria e senzazione il 18-70 è cortissimo, più corto di tutti gli altri 18-XX. Ultima modifica di ARARARARARARA : 04-09-2009 alle 15:03. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#323 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Riporto il link del mio personale confronto fra 18-55VR e il mio 18-70 che ora ho sostituito con il 16-85
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=3113 http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=3116 |
![]() |
![]() |
![]() |
#324 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1934
|
Dato che le macchine montano il medesimo sensore volevo sapere...cosa significa che la sensibilità parte da 100 fino a 3200 ed è estendibile a 100/6400?
Estendibile in che senso/modo? E sopratutto, perchè non partire da 100 direttamente? (non parlo dei 6400 perchè non mi interessano ![]()
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630 |
![]() |
![]() |
![]() |
#325 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
|
Quote:
In caso di necessità è abbassabile via software fino a 100 ISO, ma non hai motivo di farlo dal punto di vista della resa fotografica (potrebbe servirti ad esempio per alzare i tempi di scatto). Ultima modifica di Vinc : 05-09-2009 alle 16:43. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#326 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1934
|
Immaginavo che la resa non ne risentisse...però è curioso che cercando in tutti i modi di limitare il rumore si parta poi da 200 iso!
![]() Neanche su un modello entry poi...ma allora seguendo questo errato ragionamento le bridge Nikon che partono da 64 darebbero una pista a tutti!
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630 Ultima modifica di djdiegom : 05-09-2009 alle 16:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#327 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
Cmq a mio avvivo è molto meglio avere una macchina che come base ha 200 iso, si hanno maggiori possibilità senza nessuna perdita di qualità. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#328 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#329 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1934
|
Capisco...quindi le reflex entry-level che bene o male si aggirano tutte sui 100 iso iniziali lo debbono al fatto che esse sono "destinate" ai compattari abituati al canonico valore 100?
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630 |
![]() |
![]() |
![]() |
#330 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
|
Quote:
Non è una questione di entry level o pro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#331 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
Se si partisse da 400 iso riducendo il segnale digitalizzato si potrebbe avere qualità perfetta da 100 a 400 iso perchè ridurre il segnale al contrario che amplificarlo riduce i problemi, insomma è come dire, se hai tanto è facile togliere qualcosa, se hai poco è diffice avere di più. Però ovviamente un sensore più sensibile è difficile da fare, questo è chiaro. Cmq D90 e D300 non sono le prime nikon a partire da 200, ma anche D5000, D70, D100, D50 e D40 partono da 200 iso, ed è indubbiamente molto comodo, te lo assicuro! Che poi 100 iso è un valore come un'altro, non è che 100 sia giusto e 200 sia sbagliato, iso è uno standard per far capire quant'è la sensibilità, ma se puoi con iso maggiori avere un ottima qualità nella stragrande maggioranza dei casi è meglio, per lo sport è una vera e propria manna! Però anche qui l'eccesso è eccesso, non bisogna mai esagerare! A mio avviso le macchine sono accettabili se come sesnibilità base hanno 100-400 iso, se la base è più bassa di 100 è molto peggio, se la base è sopra a 400 diventa eccessiva e troppo spesso si deve ridurre. Cmq io ho provato di giorno ad usare 400iso e i tempi che si tengono sono fantastici scatti foto a 1/1000 o 1/2000 s, ero in barca sul lago e tali tempi essondo sprovvisto di stabilizzatore (che avrebbe aiutato ma fino ad un certo punto) mi hanno permesso di fare foto altrimenti impossibili. Altre volte avrei voluto avere iso 10 per tenere tempi lugnhi di giorno. Ultima modifica di ARARARARARARA : 05-09-2009 alle 17:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#332 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Sui vantaggi svantaggi di questa particolarità si è discusso molte volte e non è mai emerso ne un reale vantaggio ne un reale svantaggio. In poche parole è quasi del tutto indifferente. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#333 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1934
|
Chiarissimo, grazie a tutti!
![]()
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630 Ultima modifica di djdiegom : 05-09-2009 alle 22:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#334 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 307
|
alla fine posso portare la mia modesta esperienza dopo aver acquistato una D90.
Inizialmente e sulla carta sembra che la D5000 possa competere con la D90 e possa, in alcuni casi, addirittura passarle avanti (display mobile). Nella realtà, dopo averci giocato, mi sono reso conto che la D90 è una signora reflex e la D5000 è l'evoluzione di una reflex entry level. E le differenze sono abissali. Sono davvero sorpreso dell'acquisto... |
![]() |
![]() |
![]() |
#335 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: ROMA
Messaggi: 2615
|
Quote:
![]()
__________________
PC1: Cooler Master Stacker STC-T01 - Corsair HX750i - Asus Crosshair IV Formula - AMD Phenom II X6 1100t + Noctua NH-U12S - Corsair Vengeance DDR3 1866 CL9 2x8Gb - PowerColor RX 480 Red Devil 8Gb - SanDisk Extreme Pro 480 Gb - Creative SB Z - Sony KDL-32EX500. PC2: Cooler Master Elite 334 - Tagan TG480U01 - ASRock 939SLI32-eSATA2 - AMD Opteron X2 165@2,4Ghz - DDR400 4x1Gb Cl3 - XFX AMD 6970 2Gb (Galaxy nVidia 7900Gt 256Mb in pensione) - WD Raptor 74Gb - Creative SB Audigy 2 - HP f2105. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#336 | ||
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Be' che la D5000 sia un'evoluzione di una entry-level è piuttosto banale visto che succede alla D60 ed è una pentaspecchio, probabilmente il nuovo numero e il marketing possono un po' trarre in inganno, ma secondo me come ogni novità è molto sopra-prezzata rispetto a quello che è..
![]() ..e non c'è solo il sensore da tenere in conto.. Quote:
![]() ![]() Perché io non ne sarei così certo: ![]() ![]() In ogni caso la resa dell'extended non è la stessa dell'iso base perché abbassare via software è un parolone per dire che il processore scatta a 200 iso l'immagine sovresponendola e poi compensa con una curva che abbassa di uno stop per dare l'esposizione corretta come se fosse stata presa con meno sensibilità (infatti espone con +1) ma l'altro lato della medaglia e che si perde abbastanza in dinamica ![]() ![]() Lo stesso processo a volte viene usato (sottoesponendo come farebbe anche l'utente medio in sua mancanza.. ![]() PS: Detto questo.. Quote:
![]() Ultima modifica di Chelidon : 10-09-2009 alle 19:06. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#337 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
Se vuoi tempi più lunghi chiudi il diaframma è più probabile lavorare in condizioni di luce scarsa piuttoto che in condizioni di tanta luce. Le pellicole non partivano da un bel niente, mettevi una pellicola e quella era la base non esiste dipende da cosa compri e cmq il minimo era ben più basso. Compensare in PP non è come l'iso 100 in macchina, impostando L0 il risultato è nettamente superiore, non so come e non so perchè ma vedendo le immagini noto che sono perfette a 100 iso. Poi 200 iso non sono tanti e si guadagna tanto di tempi si hanno molte più possibilità. Come dicevo in un altro post non è che 100 è giusto e 200 è sbagliato o che 100 p lo standard e 200 è un di più, il valore ISO è stato introdotto per poter paragonare la sensibilità di macchine diverse altrimenti ognuno userebbe livelli suoi e non si capirebbe nulla. Devi pensare che D90 è più sensibile di D80 e quindi devi usare tempi più rapidi o diaframmi più chiusi... Ultima modifica di ARARARARARARA : 10-09-2009 alle 19:23. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#338 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
|
Quote:
Posso aver detto castronerie, non mi sento affatto il depositario della conoscenza, ma che si usi questo tono da presa per i fondelli mi irrita... Tornando IT, non mi sembra che i forum siano pieni di gente che si lamenta che la propria macchina abbia degli iso troppo alti... Preferisco avere un sensore che parte da 200 iso ed arriva a 3200 "usabili" piuttosto che avere la possibilità dei 50 iso (la questione dei tempi bassi di cui si ha bisogno in poche occasioni è facilmente risolvibile applicando un ND) Ultima modifica di Vinc : 10-09-2009 alle 19:35. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#339 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#340 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Bari
Messaggi: 2285
|
Quote:
200 ISO -4,4 Ev nelle ombre, +3,9 Ev nelle luci, gamma totale 8,3 Ev 100 ISO -4,6 Ev nelle ombre, +3,0 Ev nelle luci, gamma totale 7,6 Ev confermando quindi una sostanziale sovraesposizione e poi riduzione della gamma dinamica a discapito delle alte luci; resterebbe da analizzare il rumore, ma qui i pareri non sono tutti concordi, in linea di massima pare esserci una leggera riduzione a 100 ISO, personalmente non rinuncerei comunque ad una maggiore gamma dinamica nelle alte luci notoriamente critiche in molte situazioni di luce, quindi la scelta migliore dovrebbe rimanere quella della sensibilità nativa tranne circostanze eccezionali. Non dimentichiamo che parliamo di sensori, non pellicole, e quella che noi chiamiamo "sensibilità" per un dispositivo elettronico di quel tipo equivale al "guadagno" (gain), cioè rozzamente quanto il sensore riesce ad amplificare il segnale elettrico che lo attraversa. In pratica se il sensore X ed il sensore Y ricevono una certa quantità di corrente elettrica ed il sensore X ha un guadagno maggiore di Y risulterà di conseguenza più "sensibile"; fotograficamente parlando a parità di condizione di luce il sensore X esporrà correttamente la scena a 200 ISO ed il sensore Y la stessa scena a 100, naturalmente con coppie tempo-diaframma equivalenti, nessuno vince nè perde! In linea di massima i CMOS (Canon) sono meno sensibili alla luce e quindi quasi sempre partono da 100 ISO, i CCD (Nikon) sono più sensibili quindi 200 ISO base solitamente, ribadisco che non ci sono vincitori nè vinti a mio parere, dipende tutto dalle caratteristiche elettriche dei sensori che devono essere "riadeguate" in termini fotografici.
__________________
FotoPratica.it - Cerchiamo collaboratori\partner per rinnovo progetto editoriale, contattaci! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:54.