Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-09-2009, 14:58   #321
parsifalrm
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 240
Quote:
Originariamente inviato da OvErClOck82 Guarda i messaggi
mi infiltro anche io nel thread per chiedere una cosa

avrei trovato la D90 in kit con il 18-70 (non VR, mi pare)... che ne pensate ? è peggiore del 18-55 di base ?
ps. il prezzo delle due soluzioni è il solito...
Non ho personalmente provato questi due obiettivi, da quanto si legge in giro non mi sembra ci siano grosse differenze, il 18-70 è più versatile per la maggiore ampiezza della focale.
parsifalrm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2009, 14:59   #322
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da OvErClOck82 Guarda i messaggi
mi infiltro anche io nel thread per chiedere una cosa

avrei trovato la D90 in kit con il 18-70 (non VR, mi pare)... che ne pensate ? è peggiore del 18-55 di base ?
ps. il prezzo delle due soluzioni è il solito...
Il 18-70 se lo mangia a colazione il 18-55, ma il 18-70 non è VR cmq considera che io e migliaia di altre persone abbiamo HD pieni di foto fatte con ottiche non stabilizzate e non sone ne mosse ne buie! Con una D90 gli iso alti fanno poco rumore lo stabilizzatore se c'è è comodissimo, io le volte che l'ho usato l'ho definito: miracoloso (non sono abituato ai tempi stabilizzati, mi sembra sempre tutto così strano e faccio un po' di fatica a capire che tempi posso mettere) però non è per ninete fondamentale, serve molto di più dai 50 mm in su

Per altro così a memoria e senzazione il 18-70 è cortissimo, più corto di tutti gli altri 18-XX.

Ultima modifica di ARARARARARARA : 04-09-2009 alle 15:03.
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2009, 15:05   #323
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Riporto il link del mio personale confronto fra 18-55VR e il mio 18-70 che ora ho sostituito con il 16-85

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=3113

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=3116
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2009, 16:13   #324
djdiegom
Senior Member
 
L'Avatar di djdiegom
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1934
Dato che le macchine montano il medesimo sensore volevo sapere...cosa significa che la sensibilità parte da 100 fino a 3200 ed è estendibile a 100/6400?
Estendibile in che senso/modo? E sopratutto, perchè non partire da 100 direttamente? (non parlo dei 6400 perchè non mi interessano )
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630
djdiegom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2009, 16:21   #325
Vinc
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
Quote:
Originariamente inviato da djdiegom Guarda i messaggi
Dato che le macchine montano il medesimo sensore volevo sapere...cosa significa che la sensibilità parte da 100 fino a 3200 ed è estendibile a 100/6400?
Estendibile in che senso/modo? E sopratutto, perchè non partire da 100 direttamente? (non parlo dei 6400 perchè non mi interessano )
Il sensore ha una sensibilità nativa di 200 ISO.
In caso di necessità è abbassabile via software fino a 100 ISO, ma non hai motivo di farlo dal punto di vista della resa fotografica (potrebbe servirti ad esempio per alzare i tempi di scatto).

Ultima modifica di Vinc : 05-09-2009 alle 16:43.
Vinc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2009, 16:23   #326
djdiegom
Senior Member
 
L'Avatar di djdiegom
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1934
Immaginavo che la resa non ne risentisse...però è curioso che cercando in tutti i modi di limitare il rumore si parta poi da 200 iso!
Neanche su un modello entry poi...ma allora seguendo questo errato ragionamento le bridge Nikon che partono da 64 darebbero una pista a tutti!
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630

Ultima modifica di djdiegom : 05-09-2009 alle 16:27.
djdiegom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2009, 16:34   #327
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da djdiegom Guarda i messaggi
Dato che le macchine montano il medesimo sensore volevo sapere...cosa significa che la sensibilità parte da 100 fino a 3200 ed è estendibile a 100/6400?
Estendibile in che senso/modo? E sopratutto, perchè non partire da 100 direttamente? (non parlo dei 6400 perchè non mi interessano )
Il sensore è così sensibile alla luce che senza amplificazione analogica del segnale è circa 200 iso e dico circa perchè probabilmente sarà un valore x stranissimo e ovviamente sarà modificato per essere esattamente 200, questo ti permette di scattare foto a iso 200 senza amplificazione del disturbo, il che è ottimo, in analogico (perè ricordiamo che il sensore digitale pradossalmente in uscita ha segnali analogici) il segnale può essere amplificato fino a 3200 iso, per andare oltre ci pensa un algoritmo, per scendere a iso 100 anche li un'algoritmo, però ho visto i test e in effetti a iso 100 l'immagine è uguale se non minimamente migliore che a iso 200 perchè a quanto pare l'algoritmo funziona particolarmente bene in riduzione della sensibilità e quindi non perdi nulla, anzi quasi quasi guadagna, mentre ovviamente aumentando a 6400 l'algoritmo non può che amplificare il disturbo. Quindi mentre 6400 è un po' un azzardo, 100 è usabilissimo e per nulla un azzardo, però ovviamente conviene scattare se possibile sempre a 200 iso, il 100 lo usi quando vuoi tempi di esposizione più lunghi.

Cmq a mio avvivo è molto meglio avere una macchina che come base ha 200 iso, si hanno maggiori possibilità senza nessuna perdita di qualità.
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2009, 16:41   #328
Vinc
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
Quote:
Originariamente inviato da djdiegom Guarda i messaggi
Immaginavo che la resa non ne risentisse...però è curioso che cercando in tutti i modi di limitare il rumore si parta poi da 200 iso!
Neanche su un modello entry poi...ma allora seguendo questo errato ragionamento le bridge Nikon che partono da 64 darebbero una pista a tutti!
Un sensore che ha una sensibilità nativa di 200ISO in teoria (poi magari è da valutare caso per caso) produce lo stesso rumore di un'altro con 100ISO; dunque è un pregio, non un difetto.
Vinc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2009, 16:44   #329
djdiegom
Senior Member
 
L'Avatar di djdiegom
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1934
Capisco...quindi le reflex entry-level che bene o male si aggirano tutte sui 100 iso iniziali lo debbono al fatto che esse sono "destinate" ai compattari abituati al canonico valore 100?
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630
djdiegom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2009, 17:24   #330
Vinc
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
Quote:
Originariamente inviato da djdiegom Guarda i messaggi
Capisco...quindi le reflex entry-level che bene o male si aggirano tutte sui 100 iso iniziali lo debbono al fatto che esse sono "destinate" ai compattari abituati al canonico valore 100?
O più semplicemente vuol dire che la tecnologia procede...
Non è una questione di entry level o pro.
Vinc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2009, 17:31   #331
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da Vinc Guarda i messaggi
Un sensore che ha una sensibilità nativa di 200ISO in teoria (poi magari è da valutare caso per caso) produce lo stesso rumore di un'altro con 100ISO; dunque è un pregio, non un difetto.
Quotone, è una vantaggio notevole sarebbe ancora meglio se partisse da 400.

Se si partisse da 400 iso riducendo il segnale digitalizzato si potrebbe avere qualità perfetta da 100 a 400 iso perchè ridurre il segnale al contrario che amplificarlo riduce i problemi, insomma è come dire, se hai tanto è facile togliere qualcosa, se hai poco è diffice avere di più. Però ovviamente un sensore più sensibile è difficile da fare, questo è chiaro. Cmq D90 e D300 non sono le prime nikon a partire da 200, ma anche D5000, D70, D100, D50 e D40 partono da 200 iso, ed è indubbiamente molto comodo, te lo assicuro!

Che poi 100 iso è un valore come un'altro, non è che 100 sia giusto e 200 sia sbagliato, iso è uno standard per far capire quant'è la sensibilità, ma se puoi con iso maggiori avere un ottima qualità nella stragrande maggioranza dei casi è meglio, per lo sport è una vera e propria manna! Però anche qui l'eccesso è eccesso, non bisogna mai esagerare!

A mio avviso le macchine sono accettabili se come sesnibilità base hanno 100-400 iso, se la base è più bassa di 100 è molto peggio, se la base è sopra a 400 diventa eccessiva e troppo spesso si deve ridurre. Cmq io ho provato di giorno ad usare 400iso e i tempi che si tengono sono fantastici scatti foto a 1/1000 o 1/2000 s, ero in barca sul lago e tali tempi essondo sprovvisto di stabilizzatore (che avrebbe aiutato ma fino ad un certo punto) mi hanno permesso di fare foto altrimenti impossibili. Altre volte avrei voluto avere iso 10 per tenere tempi lugnhi di giorno.

Ultima modifica di ARARARARARARA : 05-09-2009 alle 17:38.
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2009, 18:09   #332
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da djdiegom Guarda i messaggi
Immaginavo che la resa non ne risentisse...però è curioso che cercando in tutti i modi di limitare il rumore si parta poi da 200 iso!
Neanche su un modello entry poi...ma allora seguendo questo errato ragionamento le bridge Nikon che partono da 64 darebbero una pista a tutti!
Ma il discorso non riguarda affatto la fascia economica a cui il modello appartiene è il sensore che ha quella sensibilità nativa. Ora che praticamente tutte le APS-C Nikon, meno una, adottano il CMOS da 12 mpx è facile verificare che tutte le APS-C partono dai 200 ISO (D5000 - D90 - D300 - D300s) utilizzando i 100 ISO solo come estensione indipendentemente se la macchina sia una entry level, una consumer o una semipro.

Sui vantaggi svantaggi di questa particolarità si è discusso molte volte e non è mai emerso ne un reale vantaggio ne un reale svantaggio. In poche parole è quasi del tutto indifferente.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2009, 22:37   #333
djdiegom
Senior Member
 
L'Avatar di djdiegom
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1934
Chiarissimo, grazie a tutti!
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630

Ultima modifica di djdiegom : 05-09-2009 alle 22:40.
djdiegom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2009, 18:30   #334
cl4x
Senior Member
 
L'Avatar di cl4x
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 307
alla fine posso portare la mia modesta esperienza dopo aver acquistato una D90.

Inizialmente e sulla carta sembra che la D5000 possa competere con la D90 e possa, in alcuni casi, addirittura passarle avanti (display mobile).

Nella realtà, dopo averci giocato, mi sono reso conto che la D90 è una signora reflex e la D5000 è l'evoluzione di una reflex entry level. E le differenze sono abissali.

Sono davvero sorpreso dell'acquisto...
cl4x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2009, 18:51   #335
korry78
Senior Member
 
L'Avatar di korry78
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: ROMA
Messaggi: 2615
Quote:
Originariamente inviato da cl4x Guarda i messaggi
alla fine posso portare la mia modesta esperienza dopo aver acquistato una D90.

Inizialmente e sulla carta sembra che la D5000 possa competere con la D90 e possa, in alcuni casi, addirittura passarle avanti (display mobile).

Nella realtà, dopo averci giocato, mi sono reso conto che la D90 è una signora reflex e la D5000 è l'evoluzione di una reflex entry level. E le differenze sono abissali.

Sono davvero sorpreso dell'acquisto...
Nonostante l'assenza del display mobile la D90 si fa apprezzare per molte altre cose...
__________________
PC1: Cooler Master Stacker STC-T01 - Corsair HX750i - Asus Crosshair IV Formula - AMD Phenom II X6 1100t + Noctua NH-U12S - Corsair Vengeance DDR3 1866 CL9 2x8Gb - PowerColor RX 480 Red Devil 8Gb - SanDisk Extreme Pro 480 Gb - Creative SB Z - Sony KDL-32EX500.
PC2: Cooler Master Elite 334 - Tagan TG480U01 - ASRock 939SLI32-eSATA2 - AMD Opteron X2 165@2,4Ghz - DDR400 4x1Gb Cl3 - XFX AMD 6970 2Gb (Galaxy nVidia 7900Gt 256Mb in pensione) - WD Raptor 74Gb - Creative SB Audigy 2 - HP f2105.
korry78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2009, 19:00   #336
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Be' che la D5000 sia un'evoluzione di una entry-level è piuttosto banale visto che succede alla D60 ed è una pentaspecchio, probabilmente il nuovo numero e il marketing possono un po' trarre in inganno, ma secondo me come ogni novità è molto sopra-prezzata rispetto a quello che è..
..e non c'è solo il sensore da tenere in conto..
Quote:
Originariamente inviato da Vinc Guarda i messaggi
Un sensore che ha una sensibilità nativa di 200ISO in teoria (poi magari è da valutare caso per caso) produce lo stesso rumore di un'altro con 100ISO; dunque è un pregio, non un difetto.
Avete fonti tecniche che vadano al di là del semplice tirare a bocciare e nel compiacersi nel crederlo, che possano affermare questo?
Perché io non ne sarei così certo: di sicuro un sensore come ogni dispositivo elettronico ha dei parametri di alimentazione con cui lavora meglio e probabilmente sono questi che stabiliscono appunto la sensibilità base (probabilmente non può lavorare al di sotto di questi parametri se no non vedo perché non avrebbero dovuto mettere la base più in basso). Poi come si è detto in realtà non è così preciso e le sensibilità sono arrotondate ai valori nominali (tutti barano chi più chi meno in difetto o in eccesso; guardatevi un po' le rilevazioni su DxO ). Partire da una base di 200 nella fotografia (sopratutto per chi era abituato ai 50-64 o meno delle pellicole) può essere un difetto in alcune situazioni, ad esempio nel caso uno volesse diminuire la sensibilità per allungare i tempi (mossi artistici e cose del genere in pieno giorno per dirne una), tant'è che introducono comunque almeno un 100 extended, nei casi in cui uno proprio non possa farne a meno.

In ogni caso la resa dell'extended non è la stessa dell'iso base perché abbassare via software è un parolone per dire che il processore scatta a 200 iso l'immagine sovresponendola e poi compensa con una curva che abbassa di uno stop per dare l'esposizione corretta come se fosse stata presa con meno sensibilità (infatti espone con +1) ma l'altro lato della medaglia e che si perde abbastanza in dinamica e terra terra il risultato e lo stesso che si avrebbe a compensare in PP uno scatto sovraesposto di 1 stop.
Lo stesso processo a volte viene usato (sottoesponendo come farebbe anche l'utente medio in sua mancanza.. ) per salire di ISO quando il sensore nativamente non può arrivare a un valore di iso troppo alto.

PS: Detto questo..
Quote:
Originariamente inviato da ARARARARARARA Guarda i messaggi
Cmq a mio avvivo è molto meglio avere una macchina che come base ha 200 iso, si hanno maggiori possibilità senza nessuna perdita di qualità.
...io ci vedo solo minori possibilità..

Ultima modifica di Chelidon : 10-09-2009 alle 19:06.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2009, 19:19   #337
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Be' che la D5000 sia un'evoluzione di una entry-level è piuttosto banale visto che succede alla D60 ed è una pentaspecchio, probabilmente il nuovo numero e il marketing possono un po' trarre in inganno, ma secondo me come ogni novità è molto sopra-prezzata rispetto a quello che è..
..e non c'è solo il sensore da tenere in conto..


Avete fonti tecniche che vadano al di là del semplice tirare a bocciare e nel compiacersi nel crederlo, che possano affermare questo?
Perché io non ne sarei così certo: di sicuro un sensore come ogni dispositivo elettronico ha dei parametri di alimentazione con cui lavora meglio e probabilmente sono questi che stabiliscono appunto la sensibilità base (probabilmente non può lavorare al di sotto di questi parametri se no non vedo perché non avrebbero dovuto mettere la base più in basso). Poi come si è detto in realtà non è così preciso e le sensibilità sono arrotondate ai valori nominali (tutti barano chi più chi meno in difetto o in eccesso; guardatevi un po' le rilevazioni su DxO ). Partire da una base di 200 nella fotografia (sopratutto per chi era abituato ai 50-64 o meno delle pellicole) può essere un difetto in alcune situazioni, ad esempio nel caso uno volesse diminuire la sensibilità per allungare i tempi (mossi artistici e cose del genere in pieno giorno per dirne una), tant'è che introducono comunque almeno un 100 extended, nei casi in cui uno proprio non possa farne a meno.

In ogni caso la resa dell'extended non è la stessa dell'iso base perché abbassare via software è un parolone per dire che il processore scatta a 200 iso l'immagine sovresponendola e poi compensa con una curva che abbassa di uno stop per dare l'esposizione corretta come se fosse stata presa con meno sensibilità (infatti espone con +1) ma l'altro lato della medaglia e che si perde abbastanza in dinamica e terra terra il risultato e lo stesso che si avrebbe a compensare in PP uno scatto sovraesposto di 1 stop.
Lo stesso processo a volte viene usato (sottoesponendo come farebbe anche l'utente medio in sua mancanza.. ) per salire di ISO quando il sensore nativamente non può arrivare a un valore di iso troppo alto.

PS: Detto questo..

...io ci vedo solo minori possibilità..
io ho visto le foto sia di d300 che di d90 a 100 iso la qualità è eccelsa è allo stesso medesimo livello che a 200 iso, poter avere 100 e 200 iso a qualità elevata è un bene.

Se vuoi tempi più lunghi chiudi il diaframma è più probabile lavorare in condizioni di luce scarsa piuttoto che in condizioni di tanta luce.
Le pellicole non partivano da un bel niente, mettevi una pellicola e quella era la base non esiste dipende da cosa compri e cmq il minimo era ben più basso.

Compensare in PP non è come l'iso 100 in macchina, impostando L0 il risultato è nettamente superiore, non so come e non so perchè ma vedendo le immagini noto che sono perfette a 100 iso. Poi 200 iso non sono tanti e si guadagna tanto di tempi si hanno molte più possibilità. Come dicevo in un altro post non è che 100 è giusto e 200 è sbagliato o che 100 p lo standard e 200 è un di più, il valore ISO è stato introdotto per poter paragonare la sensibilità di macchine diverse altrimenti ognuno userebbe livelli suoi e non si capirebbe nulla. Devi pensare che D90 è più sensibile di D80 e quindi devi usare tempi più rapidi o diaframmi più chiusi...

Ultima modifica di ARARARARARARA : 10-09-2009 alle 19:23.
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2009, 19:26   #338
Vinc
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Avete fonti tecniche che vadano al di là del semplice tirare a bocciare e nel compiacersi nel crederlo, che possano affermare questo?
A me questo non sembra altro che un flame.
Posso aver detto castronerie, non mi sento affatto il depositario della conoscenza, ma che si usi questo tono da presa per i fondelli mi irrita...

Tornando IT, non mi sembra che i forum siano pieni di gente che si lamenta che la propria macchina abbia degli iso troppo alti...
Preferisco avere un sensore che parte da 200 iso ed arriva a 3200 "usabili" piuttosto che avere la possibilità dei 50 iso (la questione dei tempi bassi di cui si ha bisogno in poche occasioni è facilmente risolvibile applicando un ND)

Ultima modifica di Vinc : 10-09-2009 alle 19:35.
Vinc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2009, 20:00   #339
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da Vinc Guarda i messaggi
non mi sembra che i forum siano pieni di gente che si lamenta che la propria macchina abbia degli iso troppo alti...
Preferisco avere un sensore che parte da 200 iso ed arriva a 3200 "usabili" piuttosto che avere la possibilità dei 50 iso (la questione dei tempi bassi di cui si ha bisogno in poche occasioni è facilmente risolvibile applicando un ND)
quoto
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2009, 20:39   #340
nefy
Senior Member
 
L'Avatar di nefy
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Bari
Messaggi: 2285
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
In ogni caso la resa dell'extended non è la stessa dell'iso base perché abbassare via software è un parolone per dire che il processore scatta a 200 iso l'immagine sovresponendola e poi compensa con una curva che abbassa di uno stop per dare l'esposizione corretta come se fosse stata presa con meno sensibilità (infatti espone con +1) ma l'altro lato della medaglia e che si perde abbastanza in dinamica e terra terra il risultato e lo stesso che si avrebbe a compensare in PP uno scatto sovraesposto di 1 stop.
Questo è in sintesi quello che dovrebbe succedere estendendo verso il basso la sensibilità ISO; Dpreview ha misurato la gamma dinamica (DR) della D90:

200 ISO -4,4 Ev nelle ombre, +3,9 Ev nelle luci, gamma totale 8,3 Ev
100 ISO -4,6 Ev nelle ombre, +3,0 Ev nelle luci, gamma totale 7,6 Ev

confermando quindi una sostanziale sovraesposizione e poi riduzione della gamma dinamica a discapito delle alte luci; resterebbe da analizzare il rumore, ma qui i pareri non sono tutti concordi, in linea di massima pare esserci una leggera riduzione a 100 ISO, personalmente non rinuncerei comunque ad una maggiore gamma dinamica nelle alte luci notoriamente critiche in molte situazioni di luce, quindi la scelta migliore dovrebbe rimanere quella della sensibilità nativa tranne circostanze eccezionali.

Non dimentichiamo che parliamo di sensori, non pellicole, e quella che noi chiamiamo "sensibilità" per un dispositivo elettronico di quel tipo equivale al "guadagno" (gain), cioè rozzamente quanto il sensore riesce ad amplificare il segnale elettrico che lo attraversa.
In pratica se il sensore X ed il sensore Y ricevono una certa quantità di corrente elettrica ed il sensore X ha un guadagno maggiore di Y risulterà di conseguenza più "sensibile"; fotograficamente parlando a parità di condizione di luce il sensore X esporrà correttamente la scena a 200 ISO ed il sensore Y la stessa scena a 100, naturalmente con coppie tempo-diaframma equivalenti, nessuno vince nè perde!
In linea di massima i CMOS (Canon) sono meno sensibili alla luce e quindi quasi sempre partono da 100 ISO, i CCD (Nikon) sono più sensibili quindi 200 ISO base solitamente, ribadisco che non ci sono vincitori nè vinti a mio parere, dipende tutto dalle caratteristiche elettriche dei sensori che devono essere "riadeguate" in termini fotografici.
__________________
FotoPratica.it - Cerchiamo collaboratori\partner per rinnovo progetto editoriale, contattaci!
nefy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v