Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Giochi > Giochi per PC

Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS e Noctua tornano a collaborare con la GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition, una scheda pensata per chi cerca potenza estrema e silenziosità assoluta. Il nuovo sistema di raffreddamento, con tre ventole Noctua NF-A12x25 G2 da 120 mm e una camera di vapore maggiorata, promette temperature record e rumorosità quasi impercettibile. Non mancano dual BIOS, materiali di qualità e ampie possibilità di overclock. Ma quanto migliora davvero rispetto alla Founders Edition? Scoprilo nel nostro test completo.
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 18-07-2011, 12:06   #301
*aLe
Senior Member
 
L'Avatar di *aLe
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Prima linea, posto 3
Messaggi: 4398
Quote:
Originariamente inviato da Estwald Guarda i messaggi
E se quelle 600.000 copie venissero tutte vendute in offerta perché non hanno mercato al prezzo richiesto per rientrare? A chi o a cosa andrebbero ad attaccarsi?
Alla pirateria, perché...
"quei cattivoni degli utenti braccini corti scaricano il gioco e quindi non lo comprano al day one... Però noi siam grossi e fighi, quindi mettiamo i paletti sull'online, e quando i braccini corti si accorgono che non giocano più online tornano da noi strisciando"

A parte gli scherzi, sarà una nuova crociata contro la pirateria
__________________
Don't be evil
Unless you're trying to please your dictator.
*aLe è offline  
Old 18-07-2011, 12:14   #302
legione2
Senior Member
 
L'Avatar di legione2
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Roma
Messaggi: 910
Quote:
poi attenzione perchè poi fra giochi brevi e insipidi (o, peggio, LUNGHI e insipidi), DLC, sistemi antipirateria di dubbio gusto, orientamento totale al profitto anche con la pancia strapiena, crociate miopi senza capo nè coda come questa contro l'usato, essere paragonato a un pirata (piuttosto che essere considerato autore di un inganno o di una truffa legalizzata), non sia mai che domani mattina mi passa quella poca passione che resta e niente più soldi per nessuno...
Vedi, sei un braccino corto tendente al piratazzo, pentiti! Corri a comprarti tutti i giochi che trovi al dayone a 60 euro, zitto e mosca, che sta uscendo il nuovo modello di Ferrari e magari qualche lobbista poverino non ha i soldi per comprarselo! Ma vuoi pensarci al povero Lobbista senza Ferrari? Cattivo!

Quote:
Originariamente inviato da *aLe Guarda i messaggi
Alla pirateria, perché...
"quei cattivoni degli utenti braccini corti scaricano il gioco e quindi non lo comprano al day one... Però noi siam grossi e fighi, quindi mettiamo i paletti sull'online, e quando i braccini corti si accorgono che non giocano più online tornano da noi strisciando"
http://www.fantascienza.com/magazine...NEWS/vader.jpg



.....
__________________
Quote:
Originariamente inviato da Xilema Guarda i messaggi
Mmm, se Darkless dice che è brutto allora vuol dire che ha delle grandi potenzialità
legione2 è offline  
Old 18-07-2011, 12:16   #303
Jon Irenicus
Senior Member
 
L'Avatar di Jon Irenicus
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 15957
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Guarda cerbert, sarei anche d'accordo con te. Io però parto da una considerazione che nessuno qui ha fatto.

Ed è una considerazione molto semplice: qualunque cosa una persona, od un'entità (quale può essere una SH) crea, ne detiene l'uso esclusivo. Se io oggi mi metto al PC ed in 2 mesi creo un gioco, è GIUSTO e LOGICO che sia io l'unico che ne detiene i diritti, in tutti i sensi.

Nel momento in cui una SH ti mette in commercio una copia del suo software (ovviamente per guadagnarci) ha anche il pieno diritto di dirti in quale modo tu possa usufruire di quel bene. Se io ti concedo (da contratto) SOLO l'utilizzo personale e dico ESPLICITAMENTE (lo dico senza averlo letto neanche io mai l'EULA, il mio è un discorso più generale) che NON puoi rivendere come usato quella copia fisica, perchè così facendo rivenderesti il software che è MIO e SOLO IO POSSO DIRTI se puoi rivenderlo o meno, tu acquirente NON PUOI.

E' mero concetto di proprietà. Il problema è che qui uno dice "acquisto il gioco" ed a quel punto pensa di poterci fare quello che vuole. Non è vero, è un concetto che, preso da per se, trovo sbagliato. Che poi la legge consenta questa tipologia di compravendita, beh non ho alcun problema a riguardo (anche se sarebbe una legge per certi versi liberticida, perchè pone un veto su un qualcosa di cui detengo pieno ed unico diritto in teoria). Ed a quel punto la SH ben poco può, perchè comunque le leggi che vigono in ambito nazionale ed internazionale hanno valenza superiore a quella del contratto che stipuli quando compri quel dato gioco. E detta sinceramente io sono favorevole al commercio dell'usato, per tutta una serie di ragioni etico/morali che, per quanto mi riguarda, sono superiori rispetto alle ragioni economiche delle SH.

Ma è pur vero che "potenzialmente" l'usato può danneggiare la SH. Supponi che tu SH spendi 30 milioni per un gioco (semplifico per far capire). Vendendo ogni copia a 50 euro, rientri delle spese dopo ave venduto 600.000 copie. Se il gioco interessa ad 1 milione di persone, in teoria rientro delle spese ed ho il ricavo (alla quale ogni azienda punta) che poi reinvestirò per altri progetti.
Ma se io vendo 500.000 copie, e poi queste vengono rivendute come usate ed acquistate solo a questo punto dagli altri 500.000, io SH ho effettivamente venduto la metà, non rientro delle spese ed anzi vado in perdita.

Quello che dico io è che la SH non può sapere se quelle 500.000 copie in meno sarebbero state vendute nel caso non esistesse l'usato. E da che mondo e mondo, trovo eticamente e moralmente scorretto "obbligarmi" alle tue politiche basandosi solo su statistiche od ipotesi.
Quotone!
__________________
System of a Mario
Jon Irenicus è offline  
Old 18-07-2011, 12:17   #304
Vishnu
Senior Member
 
L'Avatar di Vishnu
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Taranto
Messaggi: 5320
Quote:
Originariamente inviato da gaxel Guarda i messaggi
Non ci si inventa una nuova formula se il settore è comunque in crescita, vuol dire che alla gente sta bene spendere 70€ per un gioco che ti dura un weekend.
non è corretto, bisognerebbe fare degli studi di mercato, magari se a 70€ vendi 10 copie, a 69 euro ne venderai 11, a 68 ne venderai 12...e così via, bisogna vedere com'è la funzione di domanda (e, ovviamente quella dell'offerta!)

Mi dirai "mica sono dei cioccolatai, li avranno fatto 'stì studi di mercato" e hai anche pienamente ragione, infatti se non abbassano il prezzo vuol dire che così stanno massimizzando il profitto (almeno quello potenziale)! non dimentichiamoci poi la curva di domanda residuale, ossia quella di una versione del giocho "platinum", tanto per far un esempio pratico, lì, tolte le spese di stampa e distribuzione, è tutto guadagno più o meno netto.



Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Ma è pur vero che "potenzialmente" l'usato può danneggiare la SH. Supponi che tu SH spendi 30 milioni per un gioco (semplifico per far capire). Vendendo ogni copia a 50 euro, rientri delle spese dopo ave venduto 600.000 copie. Se il gioco interessa ad 1 milione di persone, in teoria rientro delle spese ed ho il ricavo (alla quale ogni azienda punta) che poi reinvestirò per altri progetti.
Ma se io vendo 500.000 copie, e poi queste vengono rivendute come usate ed acquistate solo a questo punto dagli altri 500.000, io SH ho effettivamente venduto la metà, non rientro delle spese ed anzi vado in perdita.

Quello che dico io è che la SH non può sapere se quelle 500.000 copie in meno sarebbero state vendute nel caso non esistesse l'usato. E da che mondo e mondo, trovo eticamente e moralmente scorretto "obbligarmi" alle tue politiche basandosi solo su statistiche od ipotesi.
e che cavolo, mica fanno beneficienza, se non sono in grado di capire quali sono i loro budget è un problema dei loro controller (non nel senso del joypad ok, pessima battuta ) probabilmente

Quote:
Originariamente inviato da legione2 Guarda i messaggi
Piccola parentesi: sostituirei la parola "SH" con la parola "distributore". Per me il male NON è la SH: per me il male è il Distributore, è lui che fa in modo da massimizzare i profitti ai danni di qualsiasi altra cosa. Immagina un mondo dove i giochi sono venduti unicamente in DD (e spero di viverci in un mondo simile, prima o poi): fine del mercato dell'usato. Giochi che costano meno perchè non ci devono mangiare sopra i Distributori, nessuna vendita dell'usato perchè non è che puoi vendere la tua copia digitale del prodotto, e comunque non ti conviene nemmeno pensare all'usato perchè lo trovi a 20 euro al day one uil gioco nuovo, e tutti i soldi che spendi finiscono nelle tasche di chi il gioco l'ha creato....
sono daccordissimo, questo è quasi il caso di un "doppio mark-up di monopolio", se la sh si integra a valle diventando anche distributore tramite digital divide i prezzi si abbasserebbero sicuramente, ma, purtroppo (purtroppo per me che spendo soldi , non per loro, ovviamente e più o meno giustamente), sono sicuro che la loro "dose" di guadagno sarà anche più alta rispetto ad ora, noi consumatori ci faremo solo abbagliare da un prezzo relativamente più basso che dubito sarà di 20euro al day1, sarebbe ALMENO di una 40ina di euro al day1! e a questo punto continuerei a preferire la versione "scatolata" a 70, magari riesco a rivendere il gioco a 50 dopo 1 mese, rimettendoci "solo" 20 euro, contro i "40" del digital divide che non potrei rivendere.

Insomma, il punto è che questi, altro che "crisi", il mercato dei videogames è sempre più florido, il numero dei videogiocatori è in crescita, stanno cercando di appropriarsi di un surplus che noi consumatori avevamo e che giustamente si dava per "scontato", quale, appunto, il fatto di poter giocare in rete.

A questo punto farebbero meglio a fare la versione del gioco "liscia" a 15€ in meno rispetto all'attuale prezzo di vendita, chi vuol giocare online si compera sto cavolo di pass a 8 euro, così uno è invogliato a comprare il nuovo "subito" e l'usato continuerebbe ad avere il suo mercato, che comunque garantisce anche introiti grazie ai vari dlc a pagamento, oltre che per questo famigerato pass online!

PS
ovviamente io mi riferisco più che altro al mercato dei videogames usati per console che mi sembra che possa essere quello più colpito per la piattaforma sony.
__________________

Ultima modifica di Vishnu : 18-07-2011 alle 12:20.
Vishnu è offline  
Old 18-07-2011, 12:30   #305
V3N0M77
Senior Member
 
L'Avatar di V3N0M77
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 2659
Quote:
Originariamente inviato da legione2 Guarda i messaggi
Vedi, sei un braccino corto tendente al piratazzo, pentiti! Corri a comprarti tutti i giochi che trovi al dayone a 60 euro, zitto e mosca, che sta uscendo il nuovo modello di Ferrari e magari qualche lobbista poverino non ha i soldi per comprarselo! Ma vuoi pensarci al povero Lobbista senza Ferrari? Cattivo!
male che va la ferrari se la compra usata
V3N0M77 è offline  
Old 18-07-2011, 13:00   #306
Estwald
Senior Member
 
L'Avatar di Estwald
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 2006
Quote:
Originariamente inviato da V3N0M77 Guarda i messaggi
il punto chiave è che quando ho acquistato una copia originale, nuova o usata, inizia e finisce il mio compito di tutela prima verso me stesso poi verso chi mi fornisce il prodotto; nessuno mi deve mettere i bastoni fra le ruote visto che ho il diritto di comprare un copia usata.
E' proprio quel diritto che è in discussione. Che ti venga tolto per legge o attraverso sistemi resi possibili dall'evoluzione tecnologica cambia poco, lo stai perdendo. Dal mio punto di vista, e per quanto riguarda esclusivamente i prodotti digitali, non è una gran perdita perché i prezzi (su pc) sono veramente bassi. Poi però c'è un altro aspetto, ovvero le aspettative di chi opera nel settore. Questi non sanno più come crescere e mantenere uno status quo, in un mercato altamente competitivo, dove un mare di prodotti sembrano (anzi, spesso sono) il clone l'uno dell'altro, e dove se non fai numeri da capogiro rischi di essere spazzato via nel giro di poco tempo. Allora ci si deve porre delle altre domande. E' un sistema sostenibile? Quello che questi pretendono è realistico o stanno semplicemente raschiando il fondo del barile?
Estwald è offline  
Old 18-07-2011, 13:22   #307
V3N0M77
Senior Member
 
L'Avatar di V3N0M77
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 2659
Quote:
Originariamente inviato da Estwald Guarda i messaggi
E' proprio quel diritto che è in discussione. Che ti venga tolto per legge o attraverso sistemi resi possibili dall'evoluzione tecnologica cambia poco, lo stai perdendo. Dal mio punto di vista, e per quanto riguarda esclusivamente i prodotti digitali, non è una gran perdita perché i prezzi (su pc) sono veramente bassi. Poi però c'è un altro aspetto, ovvero le aspettative di chi opera nel settore. Questi non sanno più come crescere e mantenere uno status quo, in un mercato altamente competitivo, dove un mare di prodotti sembrano (anzi, spesso sono) il clone l'uno dell'altro, e dove se non fai numeri da capogiro rischi di essere spazzato via nel giro di poco tempo. Allora ci si deve porre delle altre domande. E' un sistema sostenibile? Quello che questi pretendono è realistico o stanno semplicemente raschiando il fondo del barile?
sul fatto che possa essere o non essere un gran perdita per me è un discorso a parte e personale, anche perchè poi a furia di limare diritti e libertà ti ritrovi dopo tot anni in una situazione che te la raccomando.
alla seconda parte ho già risposto dicendo che la loro smania di fare profitti oltre misura andando a erodere situazioni come l'usato con questo tipo di 'violenza' è, imho, come minimo ottusa e controproducente.
quello che pretendono non è realistico in assoluto, diventa realistico solo quando convincono la maggior parte della gente che lo sia, non prima.
in sintesi, dal mio punto di vista, più gente si incazza per queste cose anche se non è poi cosi coinvolta (partendo da me, utente pc che compra pochissimo usato) e meglio è.
le aspettative di chi opera nel settore non coincidono sempre con le mie/nostre aspettative e non sempre sono ragionevoli, anche se bisogna tenerne conto all'interno di un ragionamento più ampio.
V3N0M77 è offline  
Old 18-07-2011, 13:35   #308
cerbert
Senior Member
 
L'Avatar di cerbert
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
Quote:
Originariamente inviato da Estwald Guarda i messaggi
E' proprio quel diritto che è in discussione. Che ti venga tolto per legge o attraverso sistemi resi possibili dall'evoluzione tecnologica cambia poco, lo stai perdendo.
"Diritto" è una parola grossa. Parliamo di "prerogativa".
Dopo di che, piccola o grande, concordo con V3NOM77 che non ha alcun senso che io, consumatore, contro il mio stesso interesse accetti passivamente una riduzione delle mie prerogative.
Prerogative che, ripeto, sono state sempre parte del normale (NORMALE) rapporto commerciale tra produttori e consumatori di opere di ingegno (anche della musica, dei film e dei testi, l'autore e la casa editrice sono tenutari dei diritti di proprietà) e che mi verrebbero tolte (pensate un po' all'ironia) utilizzando LA STESSA argomentazione con cui si cerca di legittimare la pirateria: l'infinita riproducibilità del bene che diventa quindi prova della "nullità del possesso" (del produttore, secondo i pirati, dell'acquirente, secondo il produttore).
Quote:
Dal mio punto di vista, e per quanto riguarda esclusivamente i prodotti digitali, non è una gran perdita perché i prezzi (su pc) sono veramente bassi.
Le prerogative sono prerogative, una volta perse la perdita tende per definizione all'infinito.
Quote:
Poi però c'è un altro aspetto, ovvero le aspettative di chi opera nel settore. Questi non sanno più come crescere e mantenere uno status quo, in un mercato altamente competitivo, dove un mare di prodotti sembrano (anzi, spesso sono) il clone l'uno dell'altro, e dove se non fai numeri da capogiro rischi di essere spazzato via nel giro di poco tempo. Allora ci si deve porre delle altre domande. E' un sistema sostenibile? Quello che questi pretendono è realistico o stanno semplicemente raschiando il fondo del barile?
Direi che questo aspetto è cruciale.
La "perdita di guadagno" non ha mai decretato la fine di nessun settore economico, solo la sua trasformazione con la scomparsa degli attori che non hanno saputo adeguarsi.
Onestamente, vista la percezione negativa della più recente produzione, mi viene da accogliere quasi con favore uno scenario in cui i produttori di "kolossal" vengano penalizzati a favore di progetti dalle ambizioni minori ma con maggiori strategie di riduzione del rischio quali:
- sfruttamento intensivo delle tecnologie esistenti (che per me si tradurrebbe in una minore spinta ad aggiornare l'hardware)
- variazione di gameplay di successo (contrariamente alla media, la clonazione di giochi di successo non mi infastidisce, fintanto che si evita la banalizzazione)
- finanziamento di microprogetti indie a basso costo, con accrescimento del vivaio di potenziali, future, "star" del videogaming.
- abbattimento dei costi di promozione (cioè, ma ci rendiamo conto che la promozione di un videogame è arrivata al 33% del budget!!! Ma mica la gioco la promozione!!!)

Insomma, se le SH vedono meno dindi di quanti ne volevano, tutto sommato non mi sembra neanche del tutto negativo...
E certo non sono io consumatore in obbligo di rispondere alle aspettative di guadagno del produttore.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...
cerbert è offline  
Old 18-07-2011, 13:40   #309
Jon Irenicus
Senior Member
 
L'Avatar di Jon Irenicus
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 15957
Quote:
Originariamente inviato da cerbert Guarda i messaggi
- sfruttamento intensivo delle tecnologie esistenti (che per me si tradurrebbe in una minore spinta ad aggiornare l'hardware)
E magari anche maggiore ottimizazione software?
__________________
System of a Mario
Jon Irenicus è offline  
Old 18-07-2011, 13:45   #310
Vertex
Senior Member
 
L'Avatar di Vertex
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: ۞۞۞ Oristano ۞۞۞ Sto giocando a: Rise of the Ronin
Messaggi: 4109
Quote:
Originariamente inviato da cerbert Guarda i messaggi
Mi permetto di intervenire nella mia doppia veste.

[cappellino da MODERATORE]
La legge italiana sancisce che la PIRATERIA è reato. La COMPRAVENDITA DI USATO NO. Questo è quanto basta ad HWUpgrade per decidere la sua linea.

Equiparare pirateria e compravendita di usato, fino ad arrivare all'utilizzo di termini come "furto" non-è-ammissibile.
[/cappellino da MODERATORE]


[cappellino da UTENTE]
E MENO MALE!!!
Io riconosco, difendo e sostengo il diritto di autori e produttori di vedere pagato il loro lavoro. NON riconosco, difendo e sostengo il diritto degli stessi di cambiare "le regole del gioco" a loro piacimento solo per "super-profittare" del loro lavoro.
Esiste il mercato dei libri usati, esiste il mercato dei dischi usati, esiste il mercato dei dischi usati. Esiste anche il mercato dei videogames usati. PUNTO.

Tutti questi mercati si basano su UN PRESUPPOSTO che li rende TOTALMENTE ALTRA COSA rispetto alla pirateria: se vendo il bene usato NON posso più utilizzarlo e mi assumo quindi le conseguenze di tale scelta. Sebbene il bene sia infinitamente replicabile, la copia che io acquisto, uso e rivendo E' SINGOLA.
La pirateria, invece, mi permette di "profittare infinitamente" del bene, vendendolo più volte pur continuando a tenere per me una copia.
Questa è la differenza. Punto e basta.

Non valgono eccezioni di sorta proprio perchè eccezioni. Anche di un disco, di un libro, di un film io posso farmi la copia e vendere l'originale. Devo per questo accettare di dover marchiare i miei libri, registrare i miei CD, rendere i miei DVD compatibili solo con il mio lettore? Assurdo.
Mi potrebbe venir obiettato che le copie sopra dette sono "degradate". Vero per il libro, ma per CD e DVD l'unica degradazione è la perdita della confezione originale... discorso che vale anche per il Videogame.

Succo del discorso, liberissimi i produttori di tutelare i loro interessi. Liberissimo io di, per tutelare I MIEI INTERESSI DI CORRETTO ACQUIRENTE, boicottare qualunque gioco adotti queste policy e verificare tramite le associazioni dei consumatori ogni azione mirata a farne emergere la loro natura di pratiche vessatorie e commercialmente scorrette.
[/cappellino da UTENTE]
D'accordo al 1000%

Il passaggio di mano dei vg non comporta costi aggiuntivi alle soft. house, di conseguenza non si capisce perchè dovrebbero lucrarci. Gli introiti per la singola copia li hanno al momento della vendita, quello che succede dopo a loro non deve interessare.
Io ho comprato moltissimi giochi usati, soprattutto per la play2, alcune volte perchè era impossibile trovarli nuovi, altre semplicemente perchè lo trovavo conveniente. E' probabile che i soldi che ci ho speso abbiano finanziato l'acquisto di giochi nuovi. Per questo non credo alla teoria dei mancati guadagni.
__________________

Deepcool DN650 ● Gigabyte B450M DS3H Amd Ryzen 5 5600 G.Skill Aegis DDR4 3200 MHz (2x8 GB) MSI Radeon RX 6650 XT AOC Gaming 24G2SP Kingston A2000 NVMe M.2 500 GB + Samsung 840 EVO SSD 250 GB + WD 2TBPS4 PRO
Vertex è offline  
Old 18-07-2011, 13:50   #311
john18
Senior Member
 
L'Avatar di john18
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Orientato al futuro!
Messaggi: 17525
Comunque,ognuno ha detto la sua,argomentando più o meno...Probabilmente non si arriverà mai ad un dunque in questo thread,per cui concludo il mio intervento dicendo che LORO (i distribuitori,le società,e via dicendo) sono padroni di ciò che vendono,quindi aldilà di tutti i discorsi che facciamo,comunque vada se loro impongono determinate condizioni rispettando la legge (altrimenti sai quante segnalazioni...),non ci sono chiacchiere che tengano in proposito. L'alternativa intelligente è il boicottaggio se volete fare qualcosa di concreto! Il punto è capire quanti di quello che si stanno lamentando,metteranno in atto una cosa del genere.
__________________
La fantasia non è altro che un aspetto della memoria svincolato dall’ordine del tempo e dello spazio.
john18 è offline  
Old 18-07-2011, 14:02   #312
cerbert
Senior Member
 
L'Avatar di cerbert
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
Quote:
Originariamente inviato da john18 Guarda i messaggi
Comunque,ognuno ha detto la sua,argomentando più o meno...Probabilmente non si arriverà mai ad un dunque in questo thread,per cui concludo il mio intervento dicendo che LORO (i distribuitori,le società,e via dicendo) sono padroni di ciò che vendono,quindi aldilà di tutti i discorsi che facciamo,comunque vada se loro impongono determinate condizioni rispettando la legge (altrimenti sai quante segnalazioni...),non ci sono chiacchiere che tengano in proposito. L'alternativa intelligente è il boicottaggio se volete fare qualcosa di concreto! Il punto è capire quanti di quello che si stanno lamentando,metteranno in atto una cosa del genere.
Tecnicamente no. E' anche possibile impugnare una clausola contrattuale in quanto vessatoria ed è altresì possibile aprire una Class Action nei confronti di una pratica commerciale scorretta che carichi l'acquirente di oneri non evidenti al momento dell'acquisto.
Il fatto che ci sia una "vacatio legis" non significa necessariamente che la pratica sia corretta. Teniamo conto che la compravendita dell'usato è invece regolamentata tanto sul piano legale (norme anti-ricettazione) che fiscale. Quindi i produttori non possono invocare a loro favore una "vacatio legis": il mercato ESISTE ed è LEGALE.

Comunque, con la prossima argomentazione mi appresto a vincere il dibattito:

IL GRANDE CHTULHU E' CON NOI!!!


(immagine "courtesy of" del thread "Chtulhu saves the world")
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...
cerbert è offline  
Old 18-07-2011, 14:08   #313
gaxel
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
Non mi sembra che nessuno abbia mai comparato pirateria con mercato dell'usato o abbia scritto che sia illegale rivendere e acquistare... solo che, per chi produce un software, la pirateria probabilmente fa meno danni che il mercato dell'usato.

Personalmente, sviluppassi un software, cercherei di impedire in tutte le maniere legali che chi non compra nuovo, possa usufruirne al 100%, perché sapere che negozi come GS guadagnano sfruttando una proprietà intellettuale che io ho creato, mi farebbe non poco incazzare.

Quindi capisco benissimo quello che stanno cercando di fare... e capisco anche chi vuole racattare su soldi rivendendo giochi che ha finito o non gli sono piaciuti (pratica che ci può anche stare se quei soldi vengono reinvestiti in videogiochi dello stesso publisher/sviluppatore, altrimenti comunque il danno c'è).

Non capisco solo chi compra roba usata, visto che i prezzi del nuovo stanno lì, anche al dayone (30€ usato, 40€ nuovo... mi prendo il nuovo tutta la vita... chissa che caxxo ci ha fatto il proprietario precedente con quello... )
gaxel è offline  
Old 18-07-2011, 14:14   #314
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27740
Quote:
Originariamente inviato da Vishnu Guarda i messaggi
e che cavolo, mica fanno beneficienza, se non sono in grado di capire quali sono i loro budget è un problema dei loro controller (non nel senso del joypad ok, pessima battuta ) probabilmente
Si, battuta pietosa

Io ragiono sempre basandomi su un concetto: le SH sono come tutte le aziende, guadagnano una vagonata di soldi (perchè li guadagnano) e pretendono di guadagnarne ancor di più fregandosene di tirar fuori un buon prodotto o senza il minimo ritegno nei confronti del consumatore. Come altresì è vero che pure in consumatore, quando può, cerca sempre di aggirare tutti i paletti che si trova davanti per il mero guadagno personale.

La realtà è che siamo tutti avidi e vogliamo sempre di più


Ora cerbert, che è tanto buono, mi regalerà una copia su Steam di Chtulhu saves the world
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline  
Old 18-07-2011, 14:32   #315
cerbert
Senior Member
 
L'Avatar di cerbert
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
Quote:
Originariamente inviato da gaxel Guarda i messaggi
Non mi sembra che nessuno abbia mai comparato pirateria con mercato dell'usato o abbia scritto che sia illegale rivendere e acquistare... solo che, per chi produce un software, la pirateria probabilmente fa meno danni che il mercato dell'usato.

Personalmente, sviluppassi un software, cercherei di impedire in tutte le maniere legali che chi non compra nuovo, possa usufruirne al 100%, perché sapere che negozi come GS guadagnano sfruttando una proprietà intellettuale che io ho creato, mi farebbe non poco incazzare.

Quindi capisco benissimo quello che stanno cercando di fare... e capisco anche chi vuole racattare su soldi rivendendo giochi che ha finito o non gli sono piaciuti (pratica che ci può anche stare se quei soldi vengono reinvestiti in videogiochi dello stesso publisher/sviluppatore, altrimenti comunque il danno c'è).

Non capisco solo chi compra roba usata, visto che i prezzi del nuovo stanno lì, anche al dayone (30€ usato, 40€ nuovo... mi prendo il nuovo tutta la vita... chissa che caxxo ci ha fatto il proprietario precedente con quello... )
Io non ritengo possa essere definito "danno" quello che è un "mancato guadagno rispetto ad aspettative non realistiche".

Il mercato dell'usato nell'ambito editoriale è SEMPRE esistito. Non mi stancherò di sottolineare questo dato di fatto. Il mercato complessivo dell'editoria lo prevede quindi fin dalla sua costituzione e, FINO AD ORA, domanda ed offerta non hanno mai messo in discussione la cosa.

Chi fa le sue proiezioni di guadagno senza tenere conto della conformazione del mercato e poi chiama "danno" il mancato guadagno si comporta come un cestista che pretende la vittoria per la sua squadra affermando che i suoi canestri dall'area di tiro vanno conteggiati 2,5 invece che 2.

Comprando e vendendo usato NON si arreca nessun "danno".

Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Ora cerbert, che è tanto buono, mi regalerà una copia su Steam di Chtulhu saves the world
1) chi ha mai detto che sono buono?
2) certo, te la faccio avere tra sei mesi a 1,80Eu
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...
cerbert è offline  
Old 18-07-2011, 14:36   #316
gaxel
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
Quote:
Originariamente inviato da cerbert Guarda i messaggi
Tecnicamente no. E' anche possibile impugnare una clausola contrattuale in quanto vessatoria ed è altresì possibile aprire una Class Action nei confronti di una pratica commerciale scorretta che carichi l'acquirente di oneri non evidenti al momento dell'acquisto.
Il fatto che ci sia una "vacatio legis" non significa necessariamente che la pratica sia corretta. Teniamo conto che la compravendita dell'usato è invece regolamentata tanto sul piano legale (norme anti-ricettazione) che fiscale. Quindi i produttori non possono invocare a loro favore una "vacatio legis": il mercato ESISTE ed è LEGALE.

Comunque, con la prossima argomentazione mi appresto a vincere il dibattito:

IL GRANDE CHTULHU E' CON NOI!!!


(immagine "courtesy of" del thread "Chtulhu saves the world")
Comunque, quello screen non ha senso, dato che Chtulhu Saves the World è un gioco Xbox Live/Steam... impossibile quindi da rivendere o acquistare usato... in pratica lo sviluppatore sta prendendo per il sedere il giocatore
gaxel è offline  
Old 18-07-2011, 14:42   #317
gaxel
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
Quote:
Originariamente inviato da cerbert Guarda i messaggi
Io non ritengo possa essere definito "danno" quello che è un "mancato guadagno rispetto ad aspettative non realistiche".

Il mercato dell'usato nell'ambito editoriale è SEMPRE esistito. Non mi stancherò di sottolineare questo dato di fatto. Il mercato complessivo dell'editoria lo prevede quindi fin dalla sua costituzione e, FINO AD ORA, domanda ed offerta non hanno mai messo in discussione la cosa.

Chi fa le sue proiezioni di guadagno senza tenere conto della conformazione del mercato e poi chiama "danno" il mancato guadagno si comporta come un cestista che pretende la vittoria per la sua squadra affermando che i suoi canestri dall'area di tiro vanno conteggiati 2,5 invece che 2.

Comprando e vendendo usato NON si arreca nessun "danno".
Se non esistesse l'usato, tutti quelli che ci appoggiano, molto, molto probabilmente comprerebbero originale, quindi è un danno eccome per la software house.

E dire che bisogna fare i conti con quello, perché è così il mercato, è come dire di fare una finanziaria tenendo conto dell'evasione fiscale.... ci tengono conto eccome, ma non ci fosse, sarebbe sicuramente meglio.

Comprare e soprattutto rivendere usato significa sfruttare qualcosa fatto da altri per i propri comodi... per ogni cosa c'è un mercato dell'usato, ma solitamente non ha come target le stesse persone che comprerebbero nuovo (che so, ai mercatini dell'usato, ci va gente in cerca di qualche occasione, non l'appassionato che va a prendere un prodotto che vuole da tempo).

Invece, il mercato dell'usato dei videogiochi ha lo stesso identico target (per ovvi motivi) di quello del nuovo, e questo, danneggia chi sviluppa, poco, tanto non mi interessa, ma il danno c'è. Probabilmente un giorno il governo farà incentivi per la rottamazione anche dei videogiochi, così la gente si compra solo roba nuova
gaxel è offline  
Old 18-07-2011, 14:43   #318
V3N0M77
Senior Member
 
L'Avatar di V3N0M77
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 2659
Quote:
Originariamente inviato da cerbert Guarda i messaggi
Io non ritengo possa essere definito "danno" quello che è un "mancato guadagno rispetto ad aspettative non realistiche".
Chi fa le sue proiezioni di guadagno senza tenere conto della conformazione del mercato e poi chiama "danno" il mancato guadagno si comporta come un cestista che pretende la vittoria per la sua squadra affermando che i suoi canestri dall'area di tiro vanno conteggiati 2,5 invece che 2.

Comprando e vendendo usato NON si arreca nessun "danno".
concordo e credo che questo possa chiudere tanti discorsi.

Quote:
Originariamente inviato da gaxel
Non mi sembra che nessuno abbia mai comparato pirateria con mercato dell'usato o abbia scritto che sia illegale rivendere e acquistare...
Quote:
Originariamente inviato da gaxel
E dire che bisogna fare i conti con quello, perché è così il mercato, è come dire di fare una finanziaria tenendo conto dell'evasione fiscale
c'è qualcosa che non torna

Ultima modifica di V3N0M77 : 18-07-2011 alle 14:46.
V3N0M77 è offline  
Old 18-07-2011, 14:53   #319
gaxel
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
Quote:
Originariamente inviato da V3N0M77 Guarda i messaggi
concordo e credo che questo possa chiudere tanti discorsi.



c'è qualcosa che non torna
No, no torna... l'evasione fiscale per uno stato è come l'usato/pirateria per una software house... la differenza è che l'usato è legale.
gaxel è offline  
Old 18-07-2011, 14:54   #320
cerbert
Senior Member
 
L'Avatar di cerbert
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
Quote:
Originariamente inviato da gaxel Guarda i messaggi
Se non esistesse l'usato, tutti quelli che ci appoggiano, molto, molto probabilmente comprerebbero originale, quindi è un danno eccome per la software house.

E dire che bisogna fare i conti con quello, perché è così il mercato, è come dire di fare una finanziaria tenendo conto dell'evasione fiscale.... ci tengono conto eccome, ma non ci fosse, sarebbe sicuramente meglio.

Comprare e soprattutto rivendere usato significa sfruttare qualcosa fatto da altri per i propri comodi... per ogni cosa c'è un mercato dell'usato, ma solitamente non ha come target le stesse persone che comprerebbero nuovo (che so, ai mercatini dell'usato, ci va gente in cerca di qualche occasione, non l'appassionato che va a prendere un prodotto che vuole da tempo).

Invece, il mercato dell'usato dei videogiochi ha lo stesso identico target (per ovvi motivi) di quello del nuovo, e questo, danneggia chi sviluppa, poco, tanto non mi interessa, ma il danno c'è. Probabilmente un giorno il governo farà incentivi per la rottamazione anche dei videogiochi, così la gente si compra solo roba nuova
Perdonami, con i se e con i ma non si fanno molte cose... e certamente non ci fai una strategia commerciale di successo.

A questo punto consideriamo quanti arrecano danno alle Software Houses persistendo nel pernicioso comportamento di comprare i videogiochi a 12 mesi di distanza, quando le software houses, che avevano considerato di guadagnare 100 da ogni copia del videogame, si trovano a doverle vendere a 10. Si tratta indubbiamente di un mancato guadagno SE la Software House non avesse tenuto conto delle regole del mercato per cui è IMPROBABILE vendere l'intero stock di produzione al massimo ricavo teorico.

Ripeto che non ho nessuna intenzione di rispondere di un "guadagno" che NON E' mai stato "mancato" in quanto, da subito, puramente teorico e mal calcolato.

Ah, giusto per puntualizzare sulle analogie SBAGLIATISSIME da evitare assolutamente, l'EVASIONE FISCALE E' REATO.
Tenerne conto, grazie.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...
cerbert è offline  
 Discussione Chiusa


Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
Xiaomi TV F Pro 75'' a 599€: il maxi sch...
Nissan Sakura si ricarica da sola: arriv...
PS6 non potrà puntare solo sulla ...
Project Bromo, Europa unita nello spazio...
Paint introduce Restyle: l'intelligenza ...
Il computer quantistico di Google sarebb...
Intel Nova Lake: NPU di 6a generazione e...
Gboard su Android: arriva la possibilit&...
The Division e Snowdrop al centro della ...
Apple Watch SE 2ª gen a prezzo mai visto...
Samsung Galaxy S25 Ultra in super sconto...
Un film di Star Wars mai realizzato, The...
Windows: ecco i nuovi sfondi ufficiali p...
La serie Assetto Corsa celebra 20 milion...
Nexperia avverte i costruttori di auto g...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v