Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Giochi > Giochi per PC

Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 14-07-2011, 19:59   #1
V3N0M77
Senior Member
 
L'Avatar di V3N0M77
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 2659
Gioco usato, Gioco rubato..

l'argomento non è nuovo, ma ho trovato oggi su repubblica un interessante articolo di Ivan Fulco sulla guerra all'usato, rinfocolata da sony con l'introduzione di appositi pass per i contenuti online. riporto un pezzo dell'articolo:

"L'ultimo esperimento in questa direzione è firmato Sony e prende il nome di PSN Pass ed esordirà a settembre, con il lancio di alcuni titoli per PlayStation 3 in cui le funzionalità online, come la possibilità di sfidarsi via Internet, dovranno essere attivate registrando il proprio pass virtuale.
Nessun problema per chi acquisterà il gioco nuovo, dato che il PSN Pass sarà incluso nella confezione. Andrà peggio a chi comprerà il gioco usato, perché si ritroverà con un codice già riscattato e non potrà accedere alle funzioni aggiuntive online. A meno, ovviamente, di non acquistare un codice a parte, sui cui costi ancora non si hanno conferme. Secondo le dichiarazioni, il PSN Pass esordirà a settembre con il prossimo Resistance 3, ma sarà applicato solo ad alcuni dei titoli sviluppati internamente da Sony
"


più che sulle decisioni dei colossi dell'intrattenimento mi soffermerei su come ci si debba sentire, da giocatori, ad essere considerati alla stessa stregua se non peggio dei pirati quando si compra un gioco usato. per citare ancora l'articolo (che consiglio di leggere per intero):


Nonostante i numeri promettenti, il fronte degli sviluppatori è quanto mai compatto contro il mercato dell'usato. Secondo Mike West, designer di Lionhead Studios, "attualmente la pirateria è un problema di portata minore rispetto alla compravendita dell'usato", che a lungo termine causa perdite più ingenti per il settore.
Rod Cousens, amministratore delegato di Codemasters, definisce questo mercato parallelo "distruttivo". Secondo Cory Ledesma, direttore creativo di THQ, acquistare videogiochi usati equivale a "ingannare" i publisher. Alan Pritchard, vicepresidente del marketing di Sega, è invece convinto che la crisi dovrebbe essere arginata al livello dei negozi, collegando la vendita di software usato all'acquisto delle nuove uscite, per trasformare il problema in un'opportunità.




cosa deve pensare l'utente davanti all'establishment mondiale videoludico che si pone in questo modo di fronte al mercato dell'usato?
la soluzione del 'problema' per le multinazionali miliardarie ma lamentose viene forse dalla considerazione finale:


"Ovunque sia la verità, la battaglia è appena all'inizio. Un tempo si combatteva sulle bullettin board dei pirati, oggi tra gli scaffali dei negozi. Almeno fino a quando la vendita dei videogiochi non si trasferirà completamente sui canali digitali, uccidendo di colpo il mercato dell'usato. Ma quello è un giorno che si preannuncia ancora molto lontano. "


fonte: http://www.repubblica.it/tecnologia/...8/?ref=HRERO-1
V3N0M77 è offline  
Old 14-07-2011, 20:13   #2
tbs
Bannato
 
Iscritto dal: May 2011
Città: Varés
Messaggi: 2945
Quote:
Originariamente inviato da V3N0M77 Guarda i messaggi
l'argomento non è nuovo, ma ho trovato oggi su repubblica un interessante articolo di Ivan Fulco sulla guerra all'usato, rinfocolata da sony con l'introduzione di appositi pass per i contenuti online. riporto un pezzo dell'articolo:

"L'ultimo esperimento in questa direzione è firmato Sony e prende il nome di PSN Pass ed esordirà a settembre, con il lancio di alcuni titoli per PlayStation 3 in cui le funzionalità online, come la possibilità di sfidarsi via Internet, dovranno essere attivate registrando il proprio pass virtuale.
Nessun problema per chi acquisterà il gioco nuovo, dato che il PSN Pass sarà incluso nella confezione. Andrà peggio a chi comprerà il gioco usato, perché si ritroverà con un codice già riscattato e non potrà accedere alle funzioni aggiuntive online. A meno, ovviamente, di non acquistare un codice a parte, sui cui costi ancora non si hanno conferme. Secondo le dichiarazioni, il PSN Pass esordirà a settembre con il prossimo Resistance 3, ma sarà applicato solo ad alcuni dei titoli sviluppati internamente da Sony
"


più che sulle decisioni dei colossi dell'intrattenimento mi soffermerei su come ci si debba sentire, da giocatori, ad essere considerati alla stessa stregua se non peggio dei pirati quando si compra un gioco usato. per citare ancora l'articolo (che consiglio di leggere per intero):


Nonostante i numeri promettenti, il fronte degli sviluppatori è quanto mai compatto contro il mercato dell'usato. Secondo Mike West, designer di Lionhead Studios, "attualmente la pirateria è un problema di portata minore rispetto alla compravendita dell'usato", che a lungo termine causa perdite più ingenti per il settore.
Rod Cousens, amministratore delegato di Codemasters, definisce questo mercato parallelo "distruttivo". Secondo Cory Ledesma, direttore creativo di THQ, acquistare videogiochi usati equivale a "ingannare" i publisher. Alan Pritchard, vicepresidente del marketing di Sega, è invece convinto che la crisi dovrebbe essere arginata al livello dei negozi, collegando la vendita di software usato all'acquisto delle nuove uscite, per trasformare il problema in un'opportunità.




cosa deve pensare l'utente davanti all'establishment mondiale videoludico che si pone in questo modo di fronte al mercato dell'usato?
la soluzione del 'problema' per le multinazionali miliardarie ma lamentose viene forse dalla considerazione finale:


"Ovunque sia la verità, la battaglia è appena all'inizio. Un tempo si combatteva sulle bullettin board dei pirati, oggi tra gli scaffali dei negozi. Almeno fino a quando la vendita dei videogiochi non si trasferirà completamente sui canali digitali, uccidendo di colpo il mercato dell'usato. Ma quello è un giorno che si preannuncia ancora molto lontano. "


fonte: http://www.repubblica.it/tecnologia/...8/?ref=HRERO-1
Ma rubato cosa?
Ma cosa vuol dire ingannare i publisher?
Il furto sarebbe nel comprare un gioco sul quale è già stato pagato il dovuto dal primo acquirente?
Di fatto si paga per una licenza di utilizzo, il che implica che il possesso del bene è del publisher e l'acquirente ha solo l'usufrutto, e già questo è ridicolo.
Ma combattere l'usato è ancora più stupido... Questo fa capire quanto alle sh dia fastidio la pirateria, dato per scontato il fatto che il bene, per definirsi usato, deve essere stato acquistato almeno una volta.
Poi stiamo parlando di sony , che per la sua negligenza ha costretto centinaia di migliaia di persone a cambiare i propri dati bancari e password.
tbs è offline  
Old 14-07-2011, 20:49   #3
Darkless
Senior Member
 
L'Avatar di Darkless
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cremona
Messaggi: 30736
Il prossimo passo sarà inserire il dvd nella console e leggere a caratteri cubitali sul televisore: attenzione questo gioco si autodistruggerà entro 30 secondi da quando ne vedrai i titoli di coda. Premere X per continuare.
__________________
The CRPG BOOK PROJECT L'enciclopedia dei giochi di ruolo https://crpgbook.wordpress.com/
Darkless è offline  
Old 14-07-2011, 21:28   #4
eRmacina
Senior Member
 
L'Avatar di eRmacina
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1556
abolire l'usato secondo me può essere anche un incentivo alla pirateria,chi per problemi di soldi o risparmiare prendeva il gioco usato anche solo per il single, verrà messo alle strette non trovando più un "mercato" usato,e magari prende direttamente il gioco pirata
se hanno paura dell'usato hanno solo da abbassare i prezzi delle novità e far uscire le versioni economiche dopo pochi mesi,non come alcuni titoli che tengono il prezzo pieno per molto molto tempo...
Comunque non è che la guerra all'usato la stia facendo solo sony eh
__________________
eRmacina è offline  
Old 14-07-2011, 21:46   #5
ketersephirot
Senior Member
 
L'Avatar di ketersephirot
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 3143
Effettivamente le software house stanno arrivando ad atteggiametni a dir poco ridicoli.
Capisco la lotta alla pirateria, ma la lotta all'usato è davvero ridicola.
E' ovvio che il mercato dell'usato vada a ledere gli interessi e i ricavi delle major, ma è così anche nel mercato musicale o in quello degli home video.

Avete mai visto le major discografiche battersi contro il mercato dei vinili/CD usati?
Si è mai vista una major cinematografica battersi contro il noleggio dei DVD?

Il problema di fondo è che ultimamente le software house creano sempre più giochi "usa e getta" che dopo una partita o due perdono ogni rigiocabilità.
Senza contare che il mercato dell'usato in ambito videoludico è così florido anche perchè le software house NON sono state in grado di mettere in piedi un decente sistema di NOLEGGIO.

C'è anche da dire che in effetti il problema principale dei giochi usati rispetto alla pirateria è che mai e poi mai un acquirente di un titolo usato andrà ad acquistare un titolo nuovo, mentre c'è una percentuale di persone che, provato il gioco pirata acquistano l'originale, magari appunto per poter giocare online o semplicemente per non avere continui crash dovuti a crack e no-cd vari.
__________________
Keter Sephirot :Steam - Blog
Nezah MK2: Intel i7 920@3.2-G-Skill RipJaws X 2x8Gb@1600-MSI X58 Pro-Zotac GTX970-CoolerMaster RealPower M520
ketersephirot è offline  
Old 14-07-2011, 22:03   #6
ripsk
Senior Member
 
L'Avatar di ripsk
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 695
L'unica dichiarazione sensata a parer mio è quella di SEGA

Quote:
Secondo Mike West, designer di Lionhead Studios, "attualmente la pirateria è un problema di portata minore rispetto alla compravendita dell'usato"
OMG!
Questo fa pensare seriamente che le attivazioni/protezioni online servono solo per combattere l'usato, quando anche loro sanno che tanto i piratozzi non comprerebbero comunque e che un modo o l'altro lo trovano sempre per andare a scrocco, a loro interessano semplicemente quelli onesti che spendono volentieri qualche soldo per i giochi e che quando possibile si rivolgono all'usato per risparmiare
ripsk è offline  
Old 15-07-2011, 06:39   #7
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27660
Quote:
Originariamente inviato da ketersephirot Guarda i messaggi
Effettivamente le software house stanno arrivando ad atteggiametni a dir poco ridicoli.
Capisco la lotta alla pirateria, ma la lotta all'usato è davvero ridicola.
E' ovvio che il mercato dell'usato vada a ledere gli interessi e i ricavi delle major, ma è così anche nel mercato musicale o in quello degli home video.

Avete mai visto le major discografiche battersi contro il mercato dei vinili/CD usati?
Si è mai vista una major cinematografica battersi contro il noleggio dei DVD?
Spetta però, non è la stessa cosa.

Un gioco quando è finito, è finito. A parte il collezionismo, che non è certo pratica molto diffusa tra i videogiocatori, quando un titolo è stato finito spesso non ha più senso di esistere, e scatta in molti la rivendita.

Un film, od un album musicale, viene visto in un'ottica diversa. Non è che lo guardi (o lo senti) una sola volta e poi lo cestini. Nell'arco del tempo capita, e sovente, di riascoltarlo o rivederlo, quindi si tende a tenerlo e non a rivenderlo. Senza contare che il collezionismo in questi settori è più mercato e che in questi settori la pirateria è il vero problema, essendo molto più marcata.

Quote:
Originariamente inviato da tbs Guarda i messaggi
Di fatto si paga per una licenza di utilizzo, il che implica che il possesso del bene è del publisher e l'acquirente ha solo l'usufrutto, e già questo è ridicolo.
Invece ha un senso, perchè non fosse un mero usufrutto avresti tutti i diritti per copiarlo e rivenderlo, facendo tu stesso concorrenza commerciale. E d'altro canto, trovo ridicolo "acquisire" una proprietà intellettuale (qualunque essa sia) spendendo 30 €.


Al di là di queste banali precisazioni, non sono d'accordo col principio di base delle SH, ma per pura questione morale. Trovo poco etico impedire la rivendita di un bene che all'utente non interessa più avere. Perchè devo tenermi a tutti i costi un Far Cry 2 (esempio, titolo preso a caso) se come gioco non mi piace o l'ho finito e non ho più interesse nel giocarlo?

D'altro canto è pur vero che l'acquisto di ogni copia usata rappresenta "potenzialmente" una vendita in meno. E dato che le SH vogliono guadagnare sempre più (classico esempio di società moderna che non guarda in faccia a nessuno) questa sorta di "guerra" è una conseguenza logica.

Non ritengo però il muro contro muro la soluzione migliore. A questo punto forse sarebbe meglio un compromesso, con l'introduzione di un sistema che alla vendita dell'usato corrisponda una percentuale alla catena di distribuzione ed alla SH.
Non dico che possa essere una soluzione, non sono un esperto del settore, ma al momento SH e "venditori di usato" se ne stanno arroccati sulle loro posizioni per lo stesso identico motivo: mantenere il più possibile i loro privilegi senza concedere nulla. E continuando in questo modo non si va da nessuna parte.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline  
Old 15-07-2011, 08:22   #8
Necroticism
Senior Member
 
L'Avatar di Necroticism
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 3683
La discussione andrebbe spostata dall'altra parte, dato che riguarda le console. Su PC il mercato dell'usato era quasi inesistente prima e ora è stato definitivamente ammazzato dalla distribuzione digitale dei giochi. Gli utenti comprano i giochi a prezzi inferiori e non gli importa particolarmente di non poterli più rivendere. Fine del problema.
__________________
"While the Baroque rules of chess could only have been created by humans, the rules of go are so elegant, organic, and rigorously logical that if intelligent life forms exist elsewhere in the universe, they almost certainly play go."
- Edward Lasker
Necroticism è offline  
Old 15-07-2011, 08:31   #9
alex9
Senior Member
 
L'Avatar di alex9
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Roma
Messaggi: 1701
Quote:
Originariamente inviato da Necroticism Guarda i messaggi
La discussione andrebbe spostata dall'altra parte, dato che riguarda le console. Su PC il mercato dell'usato era quasi inesistente prima e ora è stato definitivamente ammazzato dalla distribuzione digitale dei giochi. Gli utenti comprano i giochi a prezzi inferiori e non gli importa particolarmente di non poterli più rivendere. Fine del problema.
Quoto... ormai con i saldi steam e le offerte varie del dd sul pc non c'è più problema...
__________________
Lewis Hamilton 44 World Champion Tribute -
"Qui la terra ha un buon grip", il Dottore, Laguna Seca 2008
alex9 è offline  
Old 15-07-2011, 09:01   #10
gaxel
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
Ma ancora con 'sta storia? L'usato danneggia di più che la pirateria le software house, sia su PC che su console (dove è più marcato, anche per via della mancanza di un digital delivery serio). Chiaramente loro cercano di impedirlo, perché a nessun piace vedere usufruire di un proprio prodotto, senza che arrivino i soldi... tenendo anche conto che il digitale non si usura e, soprattutto su console, l'usato danneggia per il primissimo periodo (1-2 anni), quando il gioco è ancora appetibile tecnicamente.
gaxel è offline  
Old 15-07-2011, 09:08   #11
gaxel
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
Quote:
Originariamente inviato da ripsk Guarda i messaggi
L'unica dichiarazione sensata a parer mio è quella di SEGA


OMG!
Questo fa pensare seriamente che le attivazioni/protezioni online servono solo per combattere l'usato, quando anche loro sanno che tanto i piratozzi non comprerebbero comunque e che un modo o l'altro lo trovano sempre per andare a scrocco, a loro interessano semplicemente quelli onesti che spendono volentieri qualche soldo per i giochi e che quando possibile si rivolgono all'usato per risparmiare
Infatti è proprio così, lo si dice da anni ormai, e non vedo cosa ci sia di male... se tu vendi un prodotto, cerchi di venderlo a tutti quelli a cui può interessare e son disposti a spendere soldi, non di certo a quelli che non te lo pgherebbero mai, scoppiasse il mondo.
gaxel è offline  
Old 15-07-2011, 09:13   #12
Freisar
Senior Member
 
L'Avatar di Freisar
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 6979
MAh non ci vedo nulla di male nell'usato non capisco questa battaglia do sony.
Freisar è offline  
Old 15-07-2011, 10:17   #13
ketersephirot
Senior Member
 
L'Avatar di ketersephirot
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 3143
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Spetta però, non è la stessa cosa.

Un gioco quando è finito, è finito. A parte il collezionismo, che non è certo pratica molto diffusa tra i videogiocatori, quando un titolo è stato finito spesso non ha più senso di esistere, e scatta in molti la rivendita.

Un film, od un album musicale, viene visto in un'ottica diversa. Non è che lo guardi (o lo senti) una sola volta e poi lo cestini. Nell'arco del tempo capita, e sovente, di riascoltarlo o rivederlo, quindi si tende a tenerlo e non a rivenderlo. Senza contare che il collezionismo in questi settori è più mercato e che in questi settori la pirateria è il vero problema, essendo molto più marcata.


Perdonami ma non condivido. Non c'è nessuna differenza tra un videogioco o un film : ci sono film che guardi una volta e poi non te ne frega di rivederli così come ci sono giochi che, magari a distanza di tempo, ti spingono ad essere rigiocati.
Super Mario World l'avrò giocato 10 o 15 volte, anche se ormai lo conosco a memoria e lo finisco in una giornata.
Chrono Trigger e FF5 (non proprio giochi brevi) anch'essi li ho giocati 3 o 4 volte.
Leggevo l'altro giorno su questo forum di un ragazzo che ha giocato 1700 ore a Final Fantasy X e vi assicuro che non è una cosa così rara.
Voi mi direte "beh ma sono titoli che non sono lineari"
TMNT 4 e Double Dragon su SNES li avrò finiti in "doppio" almeno 30 volte da ragazzino e li ho rigiocati molto volentieri qualche mese fa sulla PSP (emulati).
Vi assicuro che sono la cosa più lineare che ci sia.
Con il pattern di spawn dei nemici assolutaemnte statico.
Se ci fate caso ho nominato tutti titoli piuttosto anzianotti.
Semplicemente gli sviluppatori di oggi (quasi tutti) non sono capaci di dare l'adeguato valore aggiunto ad un gioco per farti venir voglia di rigiocarlo.
Inoltre la concorrenza spietata e la presenza di decine e decine di titoli validi fa si che difficilmente anche un appassionato come noi si soffermi su un titolo più di un singolo PlayThrou perchè ha "un sacco di altra roba da giocare".


Invece ha un senso, perchè non fosse un mero usufrutto avresti tutti i diritti per copiarlo e rivenderlo, facendo tu stesso concorrenza commerciale. E d'altro canto, trovo ridicolo "acquisire" una proprietà intellettuale (qualunque essa sia) spendendo 30 €.

Al di là di queste banali precisazioni, non sono d'accordo col principio di base delle SH, ma per pura questione morale. Trovo poco etico impedire la rivendita di un bene che all'utente non interessa più avere. Perchè devo tenermi a tutti i costi un Far Cry 2 (esempio, titolo preso a caso) se come gioco non mi piace o l'ho finito e non ho più interesse nel giocarlo?

Qui approvo tutto.

D'altro canto è pur vero che l'acquisto di ogni copia usata rappresenta "potenzialmente" una vendita in meno. E dato che le SH vogliono guadagnare sempre più (classico esempio di società moderna che non guarda in faccia a nessuno) questa sorta di "guerra" è una conseguenza logica.

Non ritengo però il muro contro muro la soluzione migliore. A questo punto forse sarebbe meglio un compromesso, con l'introduzione di un sistema che alla vendita dell'usato corrisponda una percentuale alla catena di distribuzione ed alla SH.
Non dico che possa essere una soluzione, non sono un esperto del settore, ma al momento SH e "venditori di usato" se ne stanno arroccati sulle loro posizioni per lo stesso identico motivo: mantenere il più possibile i loro privilegi senza concedere nulla. E continuando in questo modo non si va da nessuna parte.

Per fortuna ci sono realtà come GMG dove è possibile il commercio dell'usato (o più che altro il trade in di un gioco).
Non tutte le major fanno muro contro muro.
Però di fatto su PC è da più di un decennio che non è possibile acquistare software usato per via dei codici seriali.
I DRM hanno solo rafforzato e reso ancora più difficile questo commercio.

.
__________________
Keter Sephirot :Steam - Blog
Nezah MK2: Intel i7 920@3.2-G-Skill RipJaws X 2x8Gb@1600-MSI X58 Pro-Zotac GTX970-CoolerMaster RealPower M520
ketersephirot è offline  
Old 15-07-2011, 10:29   #14
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27660
Dannato, se rispondi nel quote non posso quotarti

Comunque solo per dire che per la musica ed i film il problema usato è molto meno marcato perchè è estremamente più marcato quello della pirateria. Anche perchè scaricarsi e vedere un film (o sentire un brano) risulta ancor più semplice ed intuitivo rispetto ad un videogioco (dove tra protezioni, crack e menate varie la cosa richiede un minimo di dimestichezza in più, e la gente non si sbatte facilmente). Senza contare che il fenomeno dello scarico "illegale" dalla rete è diventato di massa prima in questi settori.
Basta vedere i dati: pur non condividendo i pianti delle Major, che comunque navigano nell'oro, la vendita di CD musicali è crollata negli ultimi anni; quanto ai film, prima che si scaricassero all'inverosimile era molto marcato il noleggio. Segno che la gente proprio non acquista, e chi acquista lo fa perchè più "appassionato" e di conseguenza è molto improbabile che rivenda il prodotto.
In campo videoludico invece assistiamo ad un continuo aumento del mercato.

E comunque ho sempre odiato Mario Bros


Parlando del resto, ho sempre trovato i DRM una porcata: non impediscono la pirateria e nel contempo creano problemi agli onesti. A quel punto trovo comunque ingiustificata la scelta delle SH di metterli comunque per bloccare la vendita dell'usato. Ma hanno il coltello dalla parte del manico, l'unico strumento che si ha è il boicottaggio, e sappiamo che quasi nessuno lo farebbe.
Di come è sviluppato il mercato dell'usato attualmente invece alzo bandiera bianca, anche perchè a me non è mai interessato rivendere (sono estremamente possessivo sulle cose).
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline  
Old 15-07-2011, 10:53   #15
ketersephirot
Senior Member
 
L'Avatar di ketersephirot
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 3143
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Dannato, se rispondi nel quote non posso quotarti

Comunque solo per dire che per la musica ed i film il problema usato è molto meno marcato perchè è estremamente più marcato quello della pirateria. Anche perchè scaricarsi e vedere un film (o sentire un brano) risulta ancor più semplice ed intuitivo rispetto ad un videogioco (dove tra protezioni, crack e menate varie la cosa richiede un minimo di dimestichezza in più, e la gente non si sbatte facilmente). Senza contare che il fenomeno dello scarico "illegale" dalla rete è diventato di massa prima in questi settori.
Basta vedere i dati: pur non condividendo i pianti delle Major, che comunque navigano nell'oro, la vendita di CD musicali è crollata negli ultimi anni; quanto ai film, prima che si scaricassero all'inverosimile era molto marcato il noleggio. Segno che la gente proprio non acquista, e chi acquista lo fa perchè più "appassionato" e di conseguenza è molto improbabile che rivenda il prodotto.
In campo videoludico invece assistiamo ad un continuo aumento del mercato.

E comunque ho sempre odiato Mario Bros


Parlando del resto, ho sempre trovato i DRM una porcata: non impediscono la pirateria e nel contempo creano problemi agli onesti. A quel punto trovo comunque ingiustificata la scelta delle SH di metterli comunque per bloccare la vendita dell'usato. Ma hanno il coltello dalla parte del manico, l'unico strumento che si ha è il boicottaggio, e sappiamo che quasi nessuno lo farebbe.
Di come è sviluppato il mercato dell'usato attualmente invece alzo bandiera bianca, anche perchè a me non è mai interessato rivendere (sono estremamente possessivo sulle cose).
Il problema nel mondo della musica o dei film è molto meno marcato perchè, al contrario del monod dei videogiochi, le major hanno moltisisme altre fonti sicure per gli introiti.
Nel campo della musica ci sono le radio e i locali che ti pagano i diritti e soprattutto i concerti (con prezzi certe volte davvero allucinanti) ed un autore può tranquillamente permettersi di sopravvivere senza vendere un singolo disco.

Nell'ambito video invece ci sono i cinema e le TV.
E non OSO immaginare quanto paghi Mediaset o Sky per poter trasmettere un film!

Purtroppo in ambito Videogaming non esiste nulla di simile, ne mai è stato concepito (OnLive idealmente potrebbe anche funzionare in tal senso, peccato che oltre l'abbonamento i giochi devi pure comprarteli).

Immaginiamo l'esistenza di un servizio in abbonamento (diciamo a 20/30€ al mese, quello che inevitabilmente si perde nel trade-in al GameStop) che ti permettesse di giocare alcuni titoli, sempre diversi, per una settimana o per un paio di giorni e poi ti consentisse di comprarli, quanti di voi aderirebbero?

Dal canto mio non ho MAI rivenduto UN SINGOLO GIOCO, ma non poche volte ho comprato giochi usati, il più delle volte perchè il nuovo non era più reperibile.

Credo che quello che dia fastidio alle Major poi non sia la normale compravendita di titoli usati da parte dei privati, ma il modello di business di GameStop & co. dove sia il titolo nuovo che il titolo "usato" a circa 5 o 6 euro in meno del nuovo (senza guardare esempi palesi di lucro come per Zelda o Super Smash Bross per WII), frenando ovviamente le vendite.

A mio modesto parere basterebbe un accordo tra major e distribuzione per fare in modo che entro TOT mesi i giochi appena usciti NON vengano rivenduti e la perdita economica sarebbe minima per entrambi.
__________________
Keter Sephirot :Steam - Blog
Nezah MK2: Intel i7 920@3.2-G-Skill RipJaws X 2x8Gb@1600-MSI X58 Pro-Zotac GTX970-CoolerMaster RealPower M520
ketersephirot è offline  
Old 15-07-2011, 11:21   #16
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27660
Quote:
Originariamente inviato da ketersephirot Guarda i messaggi
Credo che quello che dia fastidio alle Major poi non sia la normale compravendita di titoli usati da parte dei privati, ma il modello di business di GameStop & co. dove sia il titolo nuovo che il titolo "usato" a circa 5 o 6 euro in meno del nuovo (senza guardare esempi palesi di lucro come per Zelda o Super Smash Bross per WII), frenando ovviamente le vendite
Essenzialmente il problema di fondo che sentono le SH ed i Publisher sono i potenziali acquirenti del gioco originale (per le quali queste entità ottengono un ricavo) che perdono in favore dell'usato.

Ovviamente non esiste alcuna certezza che se NON compro usato SICURAMENTE compro originale; d'altro canto sarebbe miope non riconoscere che è altamente improbabile che NON ci sarebbero maggiori vendite dei giochi originali in assenza dell'usato.

Dal canto mio poi mi trovo alla perfezione col discorso del DD (il supporto fisico con la scatola e tutto il resto sarà pure bello da avere, ma porta con se tutta una serie di problemi che sul DD non sussistono), quindi per me è un discorso marginale. Ma è chiaro che questo è un discorso puramente personale.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline  
Old 15-07-2011, 11:26   #17
Darkless
Senior Member
 
L'Avatar di Darkless
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cremona
Messaggi: 30736
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Dal canto mio poi mi trovo alla perfezione col discorso del DD (il supporto fisico con la scatola e tutto il resto sarà pure bello da avere, ma porta con se tutta una serie di problemi che sul DD non sussistono)
e il DD si porta dietro tutta una serie di problemi che col supporto fisico non sussistono.
__________________
The CRPG BOOK PROJECT L'enciclopedia dei giochi di ruolo https://crpgbook.wordpress.com/
Darkless è offline  
Old 15-07-2011, 11:26   #18
tbs
Bannato
 
Iscritto dal: May 2011
Città: Varés
Messaggi: 2945
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Invece ha un senso, perchè non fosse un mero usufrutto avresti tutti i diritti per copiarlo e rivenderlo, facendo tu stesso concorrenza commerciale. E d'altro canto, trovo ridicolo "acquisire" una proprietà intellettuale (qualunque essa sia) spendendo 30 €.


Al di là di queste banali precisazioni, non sono d'accordo col principio di base delle SH, ma per pura questione morale. Trovo poco etico impedire la rivendita di un bene che all'utente non interessa più avere. Perchè devo tenermi a tutti i costi un Far Cry 2 (esempio, titolo preso a caso) se come gioco non mi piace o l'ho finito e non ho più interesse nel giocarlo?

D'altro canto è pur vero che l'acquisto di ogni copia usata rappresenta "potenzialmente" una vendita in meno. E dato che le SH vogliono guadagnare sempre più (classico esempio di società moderna che non guarda in faccia a nessuno) questa sorta di "guerra" è una conseguenza logica.

Non ritengo però il muro contro muro la soluzione migliore. A questo punto forse sarebbe meglio un compromesso, con l'introduzione di un sistema che alla vendita dell'usato corrisponda una percentuale alla catena di distribuzione ed alla SH.
Non dico che possa essere una soluzione, non sono un esperto del settore, ma al momento SH e "venditori di usato" se ne stanno arroccati sulle loro posizioni per lo stesso identico motivo: mantenere il più possibile i loro privilegi senza concedere nulla. E continuando in questo modo non si va da nessuna parte.
Ma non esiste proprio.
Quasi tutti i beni, eccettuati quelli "digitali", possono essere rivenduti ed in genererale se ne ha la piena facoltà di alienazione.
Il punto è che, per i beni digitali, il termine "usato" non implica un effettivo deterioramento del bene stesso ma solo un precedente godimento da parte di un terzo.

Detto questo, nessuno pretende di "acquisire" una proprietà intellettuale, ci mancherebbe, quella resta a chi ne detiene i diritti, ma piuttosto di disporre in modo completo di un gioco.
Diverso è il discorso se io mettessi su una sala giochi con lan etc.
In questo caso devo pagare i diritti al detentore degli stessi, per il semplice fatto che con quel gioco io ho un guadagno nel momento in cui lo usano altri.

Un libro è uguale ad un videogioco eh, piuttosto che pagarlo per nuovo lo preferisco usato, spendendo la metà o giù di lì. Però le grandi case editrici non hanno mai messo in piedi niente di simile, anzi.

Perchè questo accanimento c'è solo da parte delle major della musica, dei film e dei videogames? Cosa vogliono ottenere ledendo i diritti dei consumatori?
Semplice, ancora più profitti. Per questo si chiama licenza di utilizzo e non contratto di proprietà, io vorrei pagare per avere il possesso del bene, non l'usufrutto. Il problema sarà anche etico, ma proprio come diritti del consumatore siamo ancora fuori strada.

Che poi non mi si venga a dire dalla crytek di turno che il problema è la pirateria, perchè si sa che non è quello.
Ma la cosa più ridicola è sentirsi dare dei ladri da delle multinazionali con introiti nell'ordine delle decine di miliardi di dollari.
Pensassero a produrre giochi decenti e con una lunghezza accettabile, cosa me ne faccio di un gioco da 70 euro che dura 4 ore? Ma stiamo scherzando? Un tempo 4 ore era la lunghezza di una demo

P.s. Dai dillo, l'esempio di fc2 era voluto
tbs è offline  
Old 15-07-2011, 11:43   #19
momo-racing
Senior Member
 
L'Avatar di momo-racing
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2897
finalmente hanno gettato la maschera. Il problema delle software house non è combattere qualsiasi fenomeno illegale che gli faccia perdere dei profitti. il problema delle software house è combattere qualsiasi fenomeno che gli faccia perdere dei profitti. Ergo, ecco che per loro anche una pratica legalissima come la compravendita dell'usato diventa una minaccia. Immaginatevi se altri produttori applicassero la stessa politica: i produttori di automobili, o i palazzinari che vi impediscono di prendere auto e appartamenti di seconda mano.

il problema qui è diventato l'ingordigia delle software house, specialmente da quando ai gruppi di sviluppo indipendenti che c'erano una volta si sono sostituite questi colossi del videogames. Volete un esempio? da sempre il loro baluardo è: "i prezzi dei videogames sono alti per colpa della pirateria, se non ci fosse la pirateria costerebbero la metà". ora tra pc e consolle sappiamo che nel mercato PC il problema pirateria è molto molto più elevato rispetto alle consolle. Eppure, quali sono i giochi che costano di più? quelli per consolle. Ecco che quindi il loro ragionamento mostra il vero volto, ovvero:
"laddove non c'è pirateria non c'è alternativa, e quindi teniamo i prezzi alti quanto vogliamo mentre laddove c'è pirateria se tiriamo troppo la corda perdiamo fette di mercato e quindi dobbiamo autocalmierare i prezzi".

Tentare di uccidere il mercato dell'usato è qualcosa di veramente viscido proprio perchè per fare ciò non si può più cercare di mascherarsi dietro assurde crociate di legalità ma bisogna gettare la maschera e mostrarsi per ciò che si è.

A questo punto mi domando se il prossimo passo sia combattere il deprezzamento dei giochi. Una volta di fatti aveva senso, perchè un gioco usciva, poi dopo 6 mesi usciva un altro gioco che tecnicamente surclassava di molto il precedente. Al giorno d'oggi invece siccome i giochi si sviluppano su consolle e le consolle restano immutate per 5 anni, tecnicamente un videogioco valido può avere una vita di 5 anni e non di 6 mesi, percui vi verranno a dire che non ha senso vendere VG a 9 euro dopo 6 mesi.

E intanto le SW house producono videogames sempre più buggati, sempre più privi di contenuti che si riservano di rivendervi dopo alcuni mesi sotto forma di DLC o sempre più scarsi facendo affidamento sul futuro operato, gratuito, dei modders, almeno su pc, per corregge gli errori che non sono stati in grado o non hanno deliberatamente voluto correggere loro stessi.
__________________
Impedire alla gente di esprimersi liberamente minacciando "sistematiche querele" dal mio punto di vista è semplicemente una EVIDENTE MANIFESTAZIONE DI PAURA e l'idea che qualcuno abbia paura del fatto che io possa esprimere un idea mi da semplicemente più forza e convinzione nell'esprimerla
momo-racing è offline  
Old 15-07-2011, 11:55   #20
gaxel
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
Quote:
Originariamente inviato da Darkless Guarda i messaggi
e il DD si porta dietro tutta una serie di problemi che col supporto fisico non sussistono.
Tipo?
gaxel è offline  
 Discussione Chiusa


Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Groq, la startup che vuole sfidare NVIDI...
AMD Ryzen AI Max+: ora anche gli LLM da ...
ChatGPT diventa tutor, addio risposte fa...
Cooler Master MasterFrame 600: modularit...
Questi case sembrano GPU RTX 50 e costan...
Elgato Facecam 4K: ecco la nuova webcam ...
Stampa 3D senza sprechi e senza rifiuti?...
OPPO Find X9 Pro potrebbe battere ogni r...
Le nuove Sony WH-1000XM6 ora disponibili...
ChatGPT Agent come un essere umano: l'AI...
Samsung rivaluta la fabbrica per il pack...
'La potenza di 16 core, nel palmo della ...
Windows 10 compie 10 anni, ma il cambiam...
Un altro Pixel 6a ha preso fuoco: la pro...
NVIDIA, ritorno in Cina in grande stile?...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v