|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#3081 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: prov. RA
Messaggi: 568
|
Insomma... leggi la traduzione qui sotto che mi ha fatto Google:
antivirus cloud-based non proteggono in modalità offline Anche se questo potrebbe essere vero per alcune implementazioni basate su cloud antivirus, nel caso di Panda Cloud Antivirus non è vero. Panda Cloud Antivirus è una copia memorizzata nella cache locale del Collettivo server nube Intelligence. Questa cache locale ha il compito di individuare (anche se non collegato a Internet) è che il malware in the wild, il malware non-PE e altre minacce. A differenza di aggiornamenti delle firme tradizionali, questo aggiornamento cache locale è un "bersaglio mobile" di ciò che la comunità vede come circolano là fuori nel selvaggio. Pertanto, è in grado di proteggere efficacemente contro le minacce importanti. Questa cache locale non protegge contro virus Win98 o DOS o anche malware che è morto o che non circola più. Questo è il motivo per cui l'aspetto comunitario di Panda Cloud Antivirus è così importante come, più la gente ne fanno uso, la migliore protezione che offre. UPDATE: Panda Cloud Antivirus 1.1 include ulteriori 4 strati nuova linea di protezione: 2 motori comportamentali (di blocco e di analisi di runtime), disabilitare l'autorun e la vaccinazione USB. Un analfabeta lo tradurrebbe meglio.... ![]()
__________________
Andrea |
![]() |
![]() |
![]() |
#3082 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 115
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3083 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 756
|
Quote:
non ci troverai le firme dei vecchi virus, ma riconoscerò quelli che al giorno attuale sono i più diffusi... Secondo loro, quindi, più utenti usano Panda, più dati hanno sulla reale diffusione dei virus, migliore sarà la protezione (anche offline) ![]() ciao! ![]()
__________________
Joe Hallenbeck: Noi boyscout abbiamo una filosofia semplice: il cielo è azzurro, l'acqua è bagnata e i predatori sono sempre in agguato e sempre più forti... Il nostro motto è "sii sempre pronto"... Jimmy Dix: Sì, ma che può fare un boyscout? Joe Hallenbeck: Uno? Il mondo è pieno di boyscout... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3084 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Gragnano
Messaggi: 10656
|
Quote:
ringraziamo google del servizio che ci rende... certamente deve migliorare,ma ci offre l'opportunità di comprendere e di comunicare con tutto il mondo ![]()
__________________
I Miei Bimbi - thread windows 10 -thread windows 8.1 - Guida IS Pctools , ,THREAD HP DV6-2045EL- la mia configurazione di sicurezza,thread Nex-6 THREAD COMODO INTERNET 6 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3085 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Prov. Milano
Messaggi: 1564
|
wow arnyreny grazie del suggerimento per Panda Cloud antivirus, anche offline protegge
![]() ![]()
__________________
Viet Vo dao, uno stile di vita, un'arte marziale ![]() http://www.vietanhmon.org/italiano.htm |
![]() |
![]() |
![]() |
#3086 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Gragnano
Messaggi: 10656
|
Quote:
che sfruttavano vulnerabilità' del sistema operativo... quindi un sistema operativo aggiornato e' alla base della protezione ![]()
__________________
I Miei Bimbi - thread windows 10 -thread windows 8.1 - Guida IS Pctools , ,THREAD HP DV6-2045EL- la mia configurazione di sicurezza,thread Nex-6 THREAD COMODO INTERNET 6 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3087 |
Moderatore
Iscritto dal: Jun 2007
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 25885
|
Guida all'uso dei Programmi -->> Panda Cloud Antivirus è assai probabile che un altro utente queste info le cerchi nel 3D dedicato.
__________________
Try again and you will be luckier.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3088 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2010
Città: prov. PA
Messaggi: 2945
|
Quote:
Microsoft security Essential è un ottimo Antivirus/Antispyware per Windows Seven, poi se è usato senza altri software di protezione in real-time o programmi esterni a Windows è meglio perchè risulta più reattivo. Ultimamante ho testato MSE su una macchina virtuale con Seven virtualizzato, ho scaricato di proposito diversi file infetti da siti torrent e li ho eseguiti sulla macchina virtuale con Seven installato e devo dire che anch'io sono rimasto sorpreso dalla reattività di questo antivirus/antimalware...non ha fatto una piega ![]() Ho anche notato che lavora bene in collaborazione con il firewall di Seven, difatti dopo che ho eseguito un file infetto subito dopo ho visto sia il popup di MSE e sia il popup del firewall di Seven che avvisa per il blocco delle connessioni in entrata che tentava di stabilire il malware. Non a caso se date un'occhiata nella prima pagina di questa sezione viene anche consigliato. L'unica cosa che dovrai aggiuncerci è Hitman Pro per fare scansioni di sicurezza on-demand quotidiane e sei a posto ![]() Io non uso MSE perchè uso la suite completa di Comodo, ma ora che ho conosciuto questo valido antivirus che prima sottovalutavo quasi quasi ci farei un pensierino e me lo installerei anch'io sul sistema reale ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3089 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3255
|
Tempo fa, ai primi di ottobre, approfittai di una promo per assicurarsi la licenza di un anno per F-Secure antivirus 2011. Dopo il ripristino di un'immagine "pulita" del sistema con acronis mi sono deciso ad installarlo. All'apparenza mi sembrava troppo paco di opzioni, poi pian piano mi ci sono abituato ed ho effettuato alcuni tests, tra questi anche i famigerati CLT (Comodo Leak Test). L'antivirus include un modulo HIPS chiamato "deep guard" e penso che questo sia la sua chicca. Infatti testando la mia macchina (windows 7 64 bit) con una configurazione di sicurezza basata sul solo antivirus (F-secure) + il firewall di base di W7, nei CLT ho ottenuto un ottimo 270 su 340, a dimostrazione della bontà di tale antivirus (o meglio del suo modulo HIPS). In passato feci la stessa cosa con altri antivirus/antimalware non superando la soglia dei 200. Inutile dire che poi ho installato anche Comodo firewall per ovvie ragioni, nonostante la mia configurazione invernale abbia subito una decisiva sterzata (Fedora 14)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3090 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Montecatini Terme
Messaggi: 8808
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3091 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Lanciano
Messaggi: 4319
|
ciao ragazzi buonasera, un consiglio, cosa posso affiancarci ad avira anivir premium? ho windows 7 ultimate a 64 bit grazie mille
__________________
CASE ZALMAN Z3 PLUS BLACK CPU Amd Ryzen 7 3800X Box AM4 (3,600GHz) Main ASRock AB350 Pro4 AM4 RAM DIMM DDR4 16GB Adata 3000 C16 Flame GPU Amd RX 6600 PSU550W Evga B3 HD SSD Samsung 980 PRO 1 TB CON DISSI DISSI Arctic Freezer 33 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3092 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Città: Foggia
Messaggi: 1975
|
dal punto di vista della sicurezza mail, cosa consigliate?
cioè che client di posta? lo so che è più sicuro controllarla online ma ho 4 indirizzi e devo usare per forza un client. Al momento uso Thunderbird |
![]() |
![]() |
![]() |
#3093 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Città: Lago di Garda
Messaggi: 459
|
Quote:
Per risponderti, mio personale parere, un buon software Hips o Cips ![]() ![]() Leggi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1923599
__________________
XP SP3: Avast - Prevx max protection - PcTools FW Plus Win7 64bit: Avira12 Premium - Prevx max protection - Zemana Antilogger |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3094 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 756
|
Quote:
leggerissimo e completo, è l'unico che permette di controllare le mail sul server PRIMA di scaricarle, che è l'opzione più sicura in assoluto! (e visto che lo chiedi qui penso che sia proprio questo che ti interessa) ![]() è freeware ma è in cinese... qui puoi trovare i Setup e le traduzioni in italiano... Ciao! ![]()
__________________
Joe Hallenbeck: Noi boyscout abbiamo una filosofia semplice: il cielo è azzurro, l'acqua è bagnata e i predatori sono sempre in agguato e sempre più forti... Il nostro motto è "sii sempre pronto"... Jimmy Dix: Sì, ma che può fare un boyscout? Joe Hallenbeck: Uno? Il mondo è pieno di boyscout... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3095 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Città: Foggia
Messaggi: 1975
|
Quote:
![]() lo provo subito. Se altri vogliono consigliare altri programmi, non mi offendo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3096 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2010
Città: prov. PA
Messaggi: 2945
|
C'è anche da tenere in considerazione Thunderbird che come saprete non c'è bisogno di presentazioni...ottimo il controllo della posta indesiderata che è possibile impostarlo in modo che non venga scaricata sul PC dopo l'autoapprendimento di Thunderbird.
A parte questo ti avvisa anche per gli account non sicuri, cioè quelli che non usano il collegamento sicuro SSL tipo Alice Mail e riconosce bene anche i tentativi di phisching durante la configurazione degli account di posta elettronica...lo posso confermare perchè a me è successo durante la configurazione di postemail quando avevo sbagliato qualche parametro configurativo ed ero diventato una potenziale vittima di phisching...ma fortunatamente sono stato preventivamente avvisato da Thunderbird durante il controllo on-line dei certificati...e si è presentata la classica finestra di allerta. Poi è open source e questo è già di suo una garanzia ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3097 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 756
|
Quote:
e poi... ...penso che lo conosca.... ![]()
__________________
Joe Hallenbeck: Noi boyscout abbiamo una filosofia semplice: il cielo è azzurro, l'acqua è bagnata e i predatori sono sempre in agguato e sempre più forti... Il nostro motto è "sii sempre pronto"... Jimmy Dix: Sì, ma che può fare un boyscout? Joe Hallenbeck: Uno? Il mondo è pieno di boyscout... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3098 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Città: Foggia
Messaggi: 1975
|
si, infatti. Lo conosco
![]() @gyonny: Io ho beccato 3 o 4 volte delle mail di phishing di "poste italiane" ma Thunderbird le ha fatte passare. Come mai a te è uscito l'alert che in anni non ho mai visto? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3099 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2010
Città: prov. PA
Messaggi: 2945
|
Le mail di phishing vanno segnalate come posta indesiderata e configurare Thunderbird in modo che elimini direttamente la posta che segnaliamo come indesiderata.
La modalità di autoapprendimento mi è risultata buona e fino ad ora non ancora ho ricevuto un messaggio di posta indesiderata dopo che è stato segnalato una volta. Purtorppo bisogna anche spiegarglielo noi qual'è la posta indesiderata. L'importante è non cancellare i dati di autoistruzione ![]() Utilizzo anche altri client di posta, Outlook su Windows ed Evolution mail su ubuntu, e anche in questi devo essere io a segnalare alcuni messaggi come indesiderati altrimenti non li riconoscono da soli. Ultima modifica di gyonny : 12-11-2010 alle 22:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3100 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Città: Foggia
Messaggi: 1975
|
ah ok, allora è tutto normale
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:17.