Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-02-2022, 21:00   #30241
stefanensko
Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 168
7.39 beta pubblica

Ciao ragazzi,ho visto che la versione 7.39 è entrata in beta pubblica, consigliate di proseguire con l installazione?porta benefici?
stefanensko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2022, 21:02   #30242
Trotto@81
Senior Member
 
L'Avatar di Trotto@81
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Monasterace Marina (RC)
Messaggi: 8098
Se è stata rilasciata per la totalità degli utenti direi che danni non può farne, se poi porta o meno miglioramenti lo stabilirai da te.
__________________
Case: Lian Li PC-60FNW | Ali: Enermax Revolution D.F. 650 W | CPU: Intel Core i7-9700K 3,6 Ghz | Dissi: Noctua NH-U12P | MoBo: MSI MAG Z390 TOMAHAWK | RAM: HyperX FURY 4x8GB DDR4 2666 Mhz | VGA: Asus GeForce GTX 1050 | SSD: Samsung 970 EVO 500 GB | HDD: Seagate Barracuda 7200.10 250 GB - 7200.11 1,5 TB | Monitor: Dell U2412M | Keyboard: Cooler Master Quick Fire XTi | UPS: APC BR1200GI.
Trotto@81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2022, 21:32   #30243
Rizzy
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2016
Messaggi: 805
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Non credo proprio.
Credi quello che vuoi.

Io sto usando con Tiscali in FTTC un cavo comperato su Amazon di altra marca rispetto a quello che ho linkato, ma identico nella fattura. Posso comunque recuperare il modello andando nello storico degli ordini

Il cavo a Y sta nella scatola, ho collegato banalmente una spina tripolare che di lato ha un ingresso RJ11 con un capo del cavo e l'altro capo con la RJ45 entra nella porta DSL del 7590.

E funziona tutto.
Saro' stato iperfortunato
__________________
Ciao!
Rizzy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2022, 21:38   #30244
Rizzy
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2016
Messaggi: 805
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Toh prendiamo questo cavo che NON va bene ma dove si vedono bene i colori (usare seconda foto).
Ecco da RJ11 i cavi Marrore e Bianco devono collegarsi su RJ45 nei buchi dove in quel cavo ci sono (e per quello non va bene) i cavi Verde e Giallo.
Nei commenti pero' leggo:
USO UNIVERSALE - Il cavo dati modem è progettato per collegare modem o router ADSL a faceplate filtrati ADSL o inviare linee telefoniche tramite cavi LAN dedicati.

e nelle domande da casa:
Domanda: Si può utilizzare per un telefono, che supporta il voip, in modo da poterlo utilizzare in voip collegandolo con il router?
Risposta: No,serve solo per collegare la presa telefonica al modem fritz.

__________________
Ciao!
Rizzy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2022, 21:44   #30245
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Quote:
Originariamente inviato da Rizzy Guarda i messaggi
Credi quello che vuoi.

Io sto usando con Tiscali in FTTC un cavo comperato su Amazon di altra marca rispetto a quello che ho linkato, ma identico nella fattura. Posso comunque recuperare il modello andando nello storico degli ordini
Scusa Tiscali FTTC ?
Magari su rete Tim ?

Se è così ovvio che ti funziona, ma non centra nulla con quello che voleva fare l'utente.

Se invece non è così spiega meglio la tua configurazione.
Quote:
E funziona tutto.
Saro' stato iperfortunato
O più semplicemente non hai capito cosa si vuole fare.

Però strano perché eri partito da post corretti, poi vai a consigliare un cavo che non dovrebbe andare bene (salvo smentite) e come prova porti una configurazione che non centra nulla con quello che si vuole fare (e grazie che il cavo in quel contesto diverso funziona, ma devi dimostrare, e se ci riesci meglio, che funziona anche nel contesto giusto).

Ultima modifica di Yrbaf : 07-02-2022 alle 22:07.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2022, 22:53   #30246
Rizzy
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2016
Messaggi: 805
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Scusa Tiscali FTTC ?
Magari su rete Tim ?

Se è così ovvio che ti funziona, ma non centra nulla con quello che voleva fare l'utente.
No, SLU fastweb
__________________
Ciao!
Rizzy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2022, 22:56   #30247
Rizzy
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2016
Messaggi: 805
Quote:
Originariamente inviato da nelson1 Guarda i messaggi
1 Ho letto di qualcuno che accede dall'esterno fino a 7590 in cascata (non trovo il post)
Usando iliad, la iliadbox ed il Fritz in cascata?
__________________
Ciao!
Rizzy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2022, 23:10   #30248
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Quote:
Originariamente inviato da Rizzy Guarda i messaggi
No, SLU fastweb
Ok ma in ogni caso hai fonia via Voip, e non via RTG.
Quindi che il cavo ti funzioni non significa nulla (certo che funziona in quel modo).

Perché il tuo cavo funzioni come serve all'utente a cui tu lo stai consigliando, tu devi dimostrare che :
  1. Rimetto il router Tiscali e faccio gestire la linea Vdsl a lui
  2. Lascio il 7590 acceso in parallelo (ovviamente su ip diverso per evitare conflitti)
  3. Collego il cavo che ho consigliato e che prima usavo per la FTTC, all'uscita telefonica (porta FXS) del router di Tiscali con il lato RJ11 del cavo ed alla porta DSL del 7590 con il lato RJ45 del cavo.
  4. Configuro il 7590 per usare linea telefonica analogica e tutto funziona.
    Ossia la linea voip di Tiscali è ora utilizzabile sul 7590, senza bisogno di configurare un voip sul 7590

Se funziona così, bene allora puoi consigliare quel cavo.
Altrimenti stai dando consigli sbagliati.

E per me non dovrebbe andare, poi felice di essere smentito (possibilmente con prove però).
Con il cavo ad Y di AVM (o con un cavo autocostruito analogo, ma senza dover essere a Y per forza) invece dovrebbe funzionare sicuro.

Ultima modifica di Yrbaf : 08-02-2022 alle 10:08.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2022, 08:43   #30249
delvo_69
Senior Member
 
L'Avatar di delvo_69
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caserta, ma anche Capua e dintorni!
Messaggi: 1889
Allora, come da esperienza personale con i Fritz da alcuni anni, per prima cosa confermo che si può usare anche un "classico" cavo rj11 per portare la linea VDSL dalla presa, possibilmente a valle di un filtro, al router Fritz. L'ho avuto per anni, visto che il cavetto rj11-rj45 del fritz era difettoso, e ha sempre funzionato tutto, compresa la linea telefonica che ovviamente era voip e quindi era gestita ed anche convertita in analogico dal fritz.
Quindi funziona tutto se in ingresso al fritz, qualsiasi cavetto (buono!) usi, si invia la telefonia voip (come era per la linea VDSL).

Il caso è diverso quando ho avuto in passato la linea ADSL + la fonia separata in RTG. In tal caso, da quello che ricordo, comunque il nostro 7590 era in grado anche di gestire un ingresso di fonia RTG sulla porta rj45 VDSL ma si devono mandare i due cavi sui pin giusti che non sono quelli centrali 4 e 5 ma il 3 e 6 e per fare ciò si può usare il cavetto a Y della fritz (oppure autocostruirselo crimpando i cavi nel modo opportuno). In pratica il cavetto a Y lo collegavo al filtro ADSL nelle due porte rj11 per separare/filtrare i segnali e mandarli sui pin giusti in ingresso al rj45 del fritz.
Questo secondo caso dovrebbe essere anche quello che accade quando mettiamo il 7590 in cascata ad un altro modem tipo quelli che danno in comodato gli ISP, ad esempio pensavo anche al caso di Iliad con l'Iliadbox, ma come tutti gli altri ISP e modem, il caso dovrebbe essere generale quando si usa l'uscita (analogica!) della fonia del modem proprietario.
In pratica, (ma io non l'ho mai fatto visto che non ho mai voluto usare due modem con cascata!), nel caso di un modem 7590 in cascata si dovrebbero usare due cavetti/connessioni se nel primo non si può far impostare e far passare la fonia voip direttamente al secondo, e collegare in tal caso anche l'uscita fon analogica del primo all'ingresso (pin 3 e 6) della porta VDSL del frtizbox (PS proprio questa info avevo chiesto a chi ha Iliadbox per capire se mettendo in cascata il 7590, l'iliadbox passa anche la fonia via voip, ma immagino di si, però poi bisogna avere i dati per us/pw per autenticarsi e questi dati l'ISP in genere li dà solo nel caos di modem libero,...che nessuno fa nel caso di Iliad!)
__________________
Non spedire a chi non spedisce!

Ultima modifica di delvo_69 : 08-02-2022 alle 08:55.
delvo_69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2022, 09:38   #30250
nelson1
Senior Member
 
L'Avatar di nelson1
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1909
Quote:
Originariamente inviato da Rizzy Guarda i messaggi
Usando iliad, la iliadbox ed il Fritz in cascata?
esatto, che poi è quello che vorrei fare io
__________________
Tiscali su OF .. finchè dura fa verdura. modem fritz 7690 os 8.02
nelson1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2022, 10:18   #30251
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Quote:
Originariamente inviato da delvo_69 Guarda i messaggi
... (PS proprio questa info avevo chiesto a chi ha Iliadbox per capire se mettendo in cascata il 7590, l'iliadbox passa anche la fonia via voip, ma immagino di si, però poi bisogna avere i dati per us/pw per autenticarsi e questi dati l'ISP in genere li dà solo nel caos di modem libero,...che nessuno fa nel caso di Iliad!)
Approvando tutto il resto che hai detto (anche perché coincide con quanto stavo sostenendo io ed altri ), qui c'è da dire che i dati del Voip Iliad li dà (il config generale è in una guida per un ATA pubblicata ed i dati privati si dovrebbero leggere dalle impostazioni del proprio IliadBox).
Ma pare che la linea Voip sia funzionante solo su IPv6, ed è per questo che non si riesce ad usarla sul Fritz in cascata.
Mi pare di aver letto che finora chi ci ha provato è riuscito a far arrivare al Fritz in cascata solo l'ip IPv4 e con quello no fonia (ma tutto il resto si).

Facendo arrivare la rete IPv6 al Fritz in teoria si dovrebbe poter usare il Voip gestito dal Fritz (sempre ammesso, mai appurato, che il FritzBox permetta la configurazione di voip anche con ip di classe IPv6, ma credo sarebbe una grave mancanza se non lo permettesse), in alternativa c'è il workaround del voip lasciato su IliadBox ed importato come linea RTG sul FritzBox.

Ultima modifica di Yrbaf : 08-02-2022 alle 10:22.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2022, 10:24   #30252
Rizzy
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2016
Messaggi: 805
Quote:
Originariamente inviato da delvo_69 Guarda i messaggi
Allora, come da esperienza personale con i Fritz da alcuni anni, per prima cosa confermo che si può usare anche un "classico" cavo rj11 per portare la linea VDSL dalla presa, possibilmente a valle di un filtro, al router Fritz. L'ho avuto per anni, visto che il cavetto rj11-rj45 del fritz era difettoso, e ha sempre funzionato tutto, compresa la linea telefonica che ovviamente era voip e quindi era gestita ed anche convertita in analogico dal fritz.
Quindi funziona tutto se in ingresso al fritz, qualsiasi cavetto (buono!) usi, si invia la telefonia voip (come era per la linea VDSL).

Il caso è diverso quando ho avuto in passato la linea ADSL + la fonia separata in RTG. In tal caso, da quello che ricordo, comunque il nostro 7590 era in grado anche di gestire un ingresso di fonia RTG sulla porta rj45 VDSL ma si devono mandare i due cavi sui pin giusti che non sono quelli centrali 4 e 5 ma il 3 e 6 e per fare ciò si può usare il cavetto a Y della fritz (oppure autocostruirselo crimpando i cavi nel modo opportuno). In pratica il cavetto a Y lo collegavo al filtro ADSL nelle due porte rj11 per separare/filtrare i segnali e mandarli sui pin giusti in ingresso al rj45 del fritz.
Questo secondo caso dovrebbe essere anche quello che accade quando mettiamo il 7590 in cascata ad un altro modem tipo quelli che danno in comodato gli ISP, ad esempio pensavo anche al caso di Iliad con l'Iliadbox, ma come tutti gli altri ISP e modem, il caso dovrebbe essere generale quando si usa l'uscita (analogica!) della fonia del modem proprietario.
In pratica, (ma io non l'ho mai fatto visto che non ho mai voluto usare due modem con cascata!), nel caso di un modem 7590 in cascata si dovrebbero usare due cavetti/connessioni se nel primo non si può far impostare e far passare la fonia voip direttamente al secondo, e collegare in tal caso anche l'uscita fon analogica del primo all'ingresso (pin 3 e 6) della porta VDSL del frtizbox (PS proprio questa info avevo chiesto a chi ha Iliadbox per capire se mettendo in cascata il 7590, l'iliadbox passa anche la fonia via voip, ma immagino di si, però poi bisogna avere i dati per us/pw per autenticarsi e questi dati l'ISP in genere li dà solo nel caos di modem libero,...che nessuno fa nel caso di Iliad!)
Mi hai chiarito le idee con questo post.
Grazie
E come ho scritto prima a #Yrbaf: sono stato iperfortunato (in quanto non ho fatto un ragionamento approfondito gia' al primo giro, per cui "mi e' andata bene")

Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Con il cavo ad Y di AVM (o con un cavo autocostruito analogo, ma senza dover essere a Y per forza) invece dovrebbe funzionare sicuro.
Quindi con il cavo a Y (sempre che funzioni, come ho scritto... ho letto su altri forum che avevano dei problemi ed AVM ne rimandava di nuovi in garanzia) lato RJ45 nera (scritta TEL) + adattatore riduttore AVM RJ45>RJ11 da inserire nella iliadbox (o analogo Modem Router "madre"), oppure cavo fatto nuovo che replichi i collegamenti di cui sopra
Ho anche trovato questo link sul sito AVM:
https://it.avm.de/assistenza/banca-d...atori-e-porte/


Quote:
Originariamente inviato da nelson1 Guarda i messaggi
esatto, che poi è quello che vorrei fare io
Allora credo facciano parte dei pochi fortunati (25% di probabilita') a cui danno le porta basse, per cui c'e' IP(v4) fisso e porte fisse, con questa prerogativa forse si riesce ad entrare da fuori
__________________
Ciao!
Rizzy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2022, 11:00   #30253
Abanjo
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 1141
Ma le inhause linkate nelle pagine precedenti sono sparite?
o quanto meno rimosse.

sul sito AVM c'è la beta pubblica ma ho visto che è ferma al 21 Gennaio, mentre le inhause riportavano un numero di versione molto più avanzato.

ho provato la beta ed era parecchio acerba sotto il punto di vista delle traduzioni e intefaccia, per quello speravo nelle inhause più avanti.

mi piacerebbe provare la VPN wireguard integrata. farebbe davvero comodo.

Invece una Domanda tecnica.
io ho creato una VPN tra due Fritz 7590 (mio e dei mie genitori sostanzialmente) e si vedono perfettamente.
ma è possibile estendere la stessa funziona tra 3 apparati Fritz? volendo aggiungere nella intranet anche il "fratello" ?
o funziona massimo tra 2 apparati e non a 3 o anche più?

grazie
Abanjo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2022, 11:13   #30254
Rizzy
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2016
Messaggi: 805
Quote:
Originariamente inviato da Superkey Guarda i messaggi
Vediamo se questo può aiutare


Ecco... il cavo da fare su misura (non a Y) riguarda la parte di destra dello schema...
__________________
Ciao!
Rizzy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2022, 11:48   #30255
camaran
Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 250
Quote:
Originariamente inviato da Abanjo Guarda i messaggi
Ma le inhause linkate nelle pagine precedenti sono sparite?
o quanto meno rimosse.

sul sito AVM c'è la beta pubblica ma ho visto che è ferma al 21 Gennaio, mentre le inhause riportavano un numero di versione molto più avanzato.

ho provato la beta ed era parecchio acerba sotto il punto di vista delle traduzioni e intefaccia, per quello speravo nelle inhause più avanti.

mi piacerebbe provare la VPN wireguard integrata. farebbe davvero comodo.

Invece una Domanda tecnica.
io ho creato una VPN tra due Fritz 7590 (mio e dei mie genitori sostanzialmente) e si vedono perfettamente.
ma è possibile estendere la stessa funziona tra 3 apparati Fritz? volendo aggiungere nella intranet anche il "fratello" ?
o funziona massimo tra 2 apparati e non a 3 o anche più?

grazie
https://it.avm.de/assistenza/banca-d...piu-FRITZ-Box/
camaran è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2022, 12:02   #30256
Abanjo
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 1141
Quote:
Originariamente inviato da camaran Guarda i messaggi
immaginavo qualcosa del genere.

grazie
Abanjo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2022, 15:07   #30257
aranar
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 423
Quote:
Originariamente inviato da Rizzy Guarda i messaggi
Ecco... il cavo da fare su misura (non a Y) riguarda la parte di destra dello schema...
Non riuscirei a farlo, per cui lascio la sperimentazione ad altri.
Al momento collegando un 7530 in cascata all'Iliadbox sono riuscito a far funzionare la parte dati e la fonia gestita da altro operatore VOIP
aranar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2022, 15:12   #30258
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31348
@aranar

Hai scritto nel thread iliadbox cosa e come hai fatto?
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2022, 17:04   #30259
Rizzy
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2016
Messaggi: 805
Quote:
Originariamente inviato da aranar Guarda i messaggi
Non riuscirei a farlo, per cui lascio la sperimentazione ad altri.
Al momento collegando un 7530 in cascata all'Iliadbox sono riuscito a far funzionare la parte dati e la fonia gestita da altro operatore VOIP
Non hai il cavo a Y?
Io ho letto che ad alcuni non ha funzionato (per problema al cavo)... ma se ce l'hai tentar non nuoce...
__________________
Ciao!
Rizzy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2022, 17:51   #30260
nelson1
Senior Member
 
L'Avatar di nelson1
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1909
Quote:
Originariamente inviato da delvo_69 Guarda i messaggi
Allora, come da esperienza personale con i Fritz da alcuni anni, per prima cosa confermo che si può usare anche un "classico" cavo rj11 per portare la linea VDSL dalla presa, possibilmente a valle di un filtro, al router Fritz. L'ho avuto per anni, visto che il cavetto rj11-rj45 del fritz era difettoso, e ha sempre funzionato tutto, compresa la linea telefonica che ovviamente era voip e quindi era gestita ed anche convertita in analogico dal fritz.
Quindi funziona tutto se in ingresso al fritz, qualsiasi cavetto (buono!) usi, si invia la telefonia voip (come era per la linea VDSL).

Il caso è diverso quando ho avuto in passato la linea ADSL + la fonia separata in RTG. In tal caso, da quello che ricordo, comunque il nostro 7590 era in grado anche di gestire un ingresso di fonia RTG sulla porta rj45 VDSL ma si devono mandare i due cavi sui pin giusti che non sono quelli centrali 4 e 5 ma il 3 e 6 e per fare ciò si può usare il cavetto a Y della fritz (oppure autocostruirselo crimpando i cavi nel modo opportuno). In pratica il cavetto a Y lo collegavo al filtro ADSL nelle due porte rj11 per separare/filtrare i segnali e mandarli sui pin giusti in ingresso al rj45 del fritz.
Questo secondo caso dovrebbe essere anche quello che accade quando mettiamo il 7590 in cascata ad un altro modem tipo quelli che danno in comodato gli ISP, ad esempio pensavo anche al caso di Iliad con l'Iliadbox, ma come tutti gli altri ISP e modem, il caso dovrebbe essere generale quando si usa l'uscita (analogica!) della fonia del modem proprietario.
In pratica, (ma io non l'ho mai fatto visto che non ho mai voluto usare due modem con cascata!), nel caso di un modem 7590 in cascata si dovrebbero usare due cavetti/connessioni se nel primo non si può far impostare e far passare la fonia voip direttamente al secondo, e collegare in tal caso anche l'uscita fon analogica del primo all'ingresso (pin 3 e 6) della porta VDSL del frtizbox (PS proprio questa info avevo chiesto a chi ha Iliadbox per capire se mettendo in cascata il 7590, l'iliadbox passa anche la fonia via voip, ma immagino di si, però poi bisogna avere i dati per us/pw per autenticarsi e questi dati l'ISP in genere li dà solo nel caos di modem libero,...che nessuno fa nel caso di Iliad!)
Se si riuscisse a fare uno schemino grafico a blocchi, con gli oggetti coinvolti sarebbe da APPLAUSO!
__________________
Tiscali su OF .. finchè dura fa verdura. modem fritz 7690 os 8.02
nelson1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
La Cina mostra i progressi del lander lu...
Tesla manda in fumo 68 miliardi in 48 or...
Backdoor segrete nei chip NVIDIA? La Cin...
Donald Trump chiede la testa del CEO di ...
Arriva il generatore che potrebbe cambia...
PCI-SIG conferma la roadmap PCIe: nel 20...
Addio a Gianni Berengo Gardin, la fotogr...
Oracle semplifica l'implementazione di a...
Il Made in Italy su Marte con SpaceX: es...
I servizi critici non sono un problema c...
Sony stringe la presa su Bungie: addio a...
Redmi A5 4G: a meno di 70 euro non puoi ...
Attacco hacker a Google confermato: ruba...
Leapmotor sfida BYD: ora vende pacchi ba...
Universal a muso duro contro Big Tech: r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v