Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede Video > Schede Video - Discussioni generali

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-09-2016, 14:20   #30041
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50740
Quote:
Originariamente inviato da Pelvix Guarda i messaggi
Nal passaggio ai dual-core prima, e ai quad-core dopo ci è voluto molto di più: addirittura ancora oggi non so quanti giochi sfruttino davvero un quad core
beh basta un assassin creed di turno , o un gta 6 , e vedi come corrono a comprarlo. però il processore , a differenza della vga si scala male , e devono stare accorti a non accelerare troppo altrimenti rischiano di non vendere ne l'uno , ne l'' altro.

anche perchè la cpu non si cambia come la vga. bisogna farsi il pc nuovo in pratica
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2016, 14:21   #30042
Ale55andr0
Senior Member
 
L'Avatar di Ale55andr0
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Un corridoio di schiaffoni
Messaggi: 21410
Quote:
Originariamente inviato da fraussantin Guarda i messaggi
Ma sicuro che ricambiano il socket di nuovo?


Cmq il 6700k è pure troppo per giocare.
no, mai detto, il socket non cambia, ma non è che il 7700k al lancio costerà quanto costa OGGI il 6700k...starà sui 400 e dintorni e comunque sopra i 350 per un bel po', come il 6700 qualche mese fa del resto, non è che sia calato da eoni. Per la scheda madre teoricamente potrebbe andar bene una "vecchia" z-170 se il costruttore a aggiorna il bios, ma poi che fai, ti pigli il 7700k e non ci metti una nuova mobo z-270?

Quote:
Originariamente inviato da mikael84 Guarda i messaggi



Perchè fermacarte, una 960 con requisiti da 750ti.
giusto, un fermacarte coi requisiti di un'altro ferma carte quindi



Quote:
Originariamente inviato da mikael84 Guarda i messaggi
Si c'è un piccolo miglioramento branch prediction e sulla edram, migliori latenze in generale ma niente di che. Se si vuole cambiare una CPU con il socket attuale tanto vale farsi un buon skylake.
.

che è esattamente quello che farò pigliando un 6700k che ora si trova poco sopra i 300
__________________
Case: CM690III PSU: Seasonic M12II Evo 750w Mobo: Asus x470 Prime Pro CPU: AMD Ryzen 5700x Dissi: Arctic Freezer 33CO Ram: 32Gb (2*16Gb) Corsair Vengeance LPX 3200/C16 VGA: Sapphire Pulse 7900XT VENTI gigabyte Storage: nvme M2 Sabrent 512Gb + HDD WD Black 2Tb Monitor: 27" 4K (era ora) 10bit VERI, calibrato in fabbrica I will say no more

Ultima modifica di Ale55andr0 : 06-09-2016 alle 14:26.
Ale55andr0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2016, 21:37   #30043
Luca T
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 9130
Quote:
Originariamente inviato da mikael84 Guarda i messaggi
Stesso socket, ma non cambierà nulla, è come broadwell per haswell, molte testate non l'hanno neppure recensito. Unica miglioria l'integrata.
I primi 10nm non li vedremmo per desktop ma per netbook e tablet. Le CPU desktop saranno Coffee lake, nuovo socket e probabili 6 core anche sulla fascia performance.D
Intendi che kaby lake per desktop lo chiameranno Coffe-lake?
__________________
Case: Lian-li PC-B70 --- Cpu: i7 990X --- Dissi: Liquid --- MoBo:Asus R3E--- Ram: 12Gb (3X4Gb) 2000 Mhz CL9 --- Video: AMD 7970 --- HDD: 2X 80Gb SSD Intel X-25M Raid0 + 1Tb Seagate Barracuda --- Ali: Silverstone Strider ST1500W
New Baby: 5960X---RampageV---16Gb GSkill 3200---Vga SLI 2XTitanX(Pasquale)---Liquid Cooled---Ssd Raid0 2X850Pro---Psu Seasonic 1000w---EasyXL
Luca T è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2016, 22:45   #30044
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 22483
Quote:
Originariamente inviato da Ale55andr0 Guarda i messaggi


giusto, un fermacarte coi requisiti di un'altro ferma carte quindi






che è esattamente quello che farò pigliando un 6700k che ora si trova poco sopra i 300
Non è un fermacarte
Se costa poco più di 120 euro e va quanto una 960 e consuma quanto una 750 non mi pare male.
Certo non fa per te, o meglio al caso tuo per sostituire la 290.

Quote:
Originariamente inviato da Luca T Guarda i messaggi
Intendi che kaby lake per desktop lo chiameranno Coffe-lake?
No Kaby è su socket skylake, coffee quello dopo.
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - Red Devil RX 9070XT - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - MSI MPG A850G atx3.0
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2016, 19:49   #30045
Devourer88
Member
 
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 227
@mikael84

Stavo leggendo rumor in giro e dopo aver fantasticato ho pensato: "fammi chiedere a chi ne sà più di me nel forum!"

Ipotesi 1° Volta con architettura simile ad amd che si rifletterebbe con un aumento enorme del numero di shader ed aggiunta dell'Asynchronous compute che eleverebbe le performance di un 50-100% rispetto a pascal

Ipotesi 2° Volta con Cuda core migliorati con performance massimo 50% superiori a pascal anche se ipotizziamo cuda raddoppiati e mancanza di Asynchronous compute


Tutte ste pippe mentali per aver letto che nvidia vuole aggiungere in futuro l'Asynchronous compute
__________________
5820k@4,4Kraken X61-Ripjaws 16Gb 2666CL15-X99-UD4@F22-ichill X4 980-128Gb Sm951-6+2 WD Black-Evga1300W G2-PG348Q-Obsidian 450D+Hue+
http://www.3dmark.com/fs/11263921 Foto Pc
Devourer88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2016, 20:20   #30046
eXeS
Senior Member
 
L'Avatar di eXeS
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Parma
Messaggi: 5953
Quote:
Originariamente inviato da Devourer88 Guarda i messaggi
Tutte ste pippe mentali per aver letto che nvidia vuole aggiungere in futuro l'Asynchronous compute
Che hai letto dove ?
__________________
case: phanteks eclipse 500a - cpu: 9800x3d - aio: arctic liquid freezer iii 360 - mobo: msi b650 gaming plus wifi - ram: g.skill flare x5 6000 cl30 - gpu: rtx 5080 fe - storage: samsung 980pro 1tb, 960 evo 500gb, 850pro 512gb - psu: enermax revolution d.f. x 850w
eXeS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2016, 20:50   #30047
Ale55andr0
Senior Member
 
L'Avatar di Ale55andr0
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Un corridoio di schiaffoni
Messaggi: 21410
Quote:
Originariamente inviato da Devourer88 Guarda i messaggi

Tutte ste pippe mentali per aver letto che nvidia vuole aggiungere in futuro l'Asynchronous compute
no possibile, è stato spiegato molte volte che nvidia ha un'architettura efficiente e non ne ha bisogno fosse altrimenti vorrebbe dire due cose:

-o che con volta faranno appositamente una architettrua inefficiente () che avrà gli ace per compensare (spiegazione data da alcuni in merito a gcn)

-o che la cosa di cui sopra è una cazzata e che nvidia non ha gli ace perchè semplicemente non aveva nulla di gia pronto dopo maxwell che li avesse
__________________
Case: CM690III PSU: Seasonic M12II Evo 750w Mobo: Asus x470 Prime Pro CPU: AMD Ryzen 5700x Dissi: Arctic Freezer 33CO Ram: 32Gb (2*16Gb) Corsair Vengeance LPX 3200/C16 VGA: Sapphire Pulse 7900XT VENTI gigabyte Storage: nvme M2 Sabrent 512Gb + HDD WD Black 2Tb Monitor: 27" 4K (era ora) 10bit VERI, calibrato in fabbrica I will say no more

Ultima modifica di Ale55andr0 : 09-09-2016 alle 21:18.
Ale55andr0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2016, 23:22   #30048
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 22483
Quote:
Originariamente inviato da Devourer88 Guarda i messaggi
@mikael84

Stavo leggendo rumor in giro e dopo aver fantasticato ho pensato: "fammi chiedere a chi ne sà più di me nel forum!"


Ipotesi 1° Volta con architettura simile ad amd che si rifletterebbe con un aumento enorme del numero di shader ed aggiunta dell'Asynchronous compute che eleverebbe le performance di un 50-100% rispetto a pascal
Ipotesi sbagliata, AMD ed nvidia hanno un'architettura diversa, una utilizza 4 vettori e 16 ALU e relativa cache, l'altra lavora in proporzione 4:1:1 con unità funzionali ALU/lds/SFU (che si occupano di calcoli anche come seno, coseno, radice quadrata).
La prima architettura soffriva di overhead, questo rende praticamente impossibile alle radeon (tranne la 480) di sfruttare a corsia completamente il multi thread delle CPU, fattore che creava un buco di calcolo enorme.
Gli ACE lavorano parallelamente su diversi tipi di calcolo per poi inviarlo allo shader core limitando le perdite. La GCN non è in grado come Pascal di memorizzare dati in cache e metterli in coda, tutto ciò che viene calcolato passa in shader core.
La GCN pur operando a latenze in ms non soffre come maxwell la gestione delle code.

Quindi se un'architettura ti lavora al 60%, con il lavoro parallelo puoi elaborare shader affinchè le ALU non rimangano in IDLE.
Avere ACE hardware significa che si possono programmare 1000 shader su shader core 2 25000 asyncroni.

La RX 480 utilizza 2 HWS e limita quasi del tutto il problema overhead, Nvidia invece sfrutta l'architettura quasi sempre al meglio, e con Pascal usa i buffer cache (in ns) per memorizzare dati ed elaborarli quando richiesto, ma se l'architettura viene sfruttata al 90%, che te ne fai di dati in memoria (rimangono in coda)

Quote:
Originariamente inviato da Devourer88 Guarda i messaggi
Ipotesi 2° Volta con Cuda core migliorati con performance massimo 50% superiori a pascal anche se ipotizziamo cuda raddoppiati e mancanza di Asynchronous compute
Su Nvidia come detto sopra l'asynch non manca, può magari essere perfezionato.
Su Volta prevedo un simil Tesla con 1024 istruzioni per cuda e lavoro su 64 cuda, per fare in modo di avvicinarla maggiormente a GCN (thread max multiprocessor 2048).
Ricorda che più istruzioni hai contemporanee meno accedi in cache, meno accedi in cache (10-12 cicli) ti ritrovi con latenze migliori, banda sgravata e minimi migliori.

Quote:
Originariamente inviato da Devourer88 Guarda i messaggi
Tutte ste pippe mentali per aver letto che nvidia vuole aggiungere in futuro l'Asynchronous compute
No tranquillo, di Volta ancora non si sa nulla (magari sapessi almeno un minimo)
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - Red Devil RX 9070XT - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - MSI MPG A850G atx3.0
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2016, 09:18   #30049
appleroof
Senior Member
 
L'Avatar di appleroof
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 38297
Quote:
Originariamente inviato da mikael84 Guarda i messaggi
cut


No tranquillo, di Volta ancora non si sa nulla (magari sapessi almeno un minimo)
esatto
__________________
Corsair 5000D - Ryzen 7 7700 - Asrock B650E PG - 2x16gb G.Skill Trident Z5 ddr5 6000 mhz - GeForce Rtx 4070Ti S. - Samsung 980 pro 1tb + Crucial mx500 1tb + WD 1tb - Corsair rm850w - LG oled C4 48
le vga che ho avuto
appleroof è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2016, 10:25   #30050
Legolas84
Senior Member
 
L'Avatar di Legolas84
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Orizzonte degli eventi
Messaggi: 22719
Quote:
Originariamente inviato da Ale55andr0 Guarda i messaggi
no possibile, è stato spiegato molte volte che nvidia ha un'architettura efficiente e non ne ha bisogno fosse altrimenti vorrebbe dire due cose:

-o che con volta faranno appositamente una architettrua inefficiente () che avrà gli ace per compensare (spiegazione data da alcuni in merito a gcn)

-o che la cosa di cui sopra è una cazzata e che nvidia non ha gli ace perchè semplicemente non aveva nulla di gia pronto dopo maxwell che li avesse
che ti fumi per avere queste visioni????

Fortuna che c'è mikael che subito sotto spiega la reale situazione... ah no ma mikael e ren non sono affidabili, sparano supercazzole

NVIDIA già supporta e usa pienamente l'async compute sebbene in modo diverso da AMD.... ne beneficia meno però perchè si, ha un'architettura molto più efficiente di AMD attualmente.
__________________
AMD Ryzen 7 9800X3D | Arctic Liquid Freezer 3 420 | ASUS ROG Strix X870E-e | 2x16GB DDR5 6400 CL30 G.Skill | Zotac NVIDIA GeForce RTX 5090 Solid | Seasonic Prime 1,3Kw Titanium | Kingston Fury Renegade 2Tb + SSD vari | Lian li o11 Dynamic Evo XL | ASUS PG42UQ | Razer DeathAdder V3 + Atlas + Huntsman V3 Pro TKL + Leviathan V2 Pro + Blackshark v2 pro (2023) | Synology DS423+ 3x8TB WD Red Pro | MacBook Air 2022 | AVM 5690 Pro |
Legolas84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2016, 11:04   #30051
mirkonorroz
Senior Member
 
L'Avatar di mirkonorroz
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 5474
@mikael

da quello che hai scritto si puo' dedurre che per le 480 gli ACE sono meno influenti che per le schede precedenti?
__________________
MSI B550 Tomahawk ; AMD Ryzen 3700x ; G.Skill F4-3200C16-16GVK (16x2 GB) ; AMD 6900XT
mirkonorroz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2016, 11:54   #30052
devil_mcry
Senior Member
 
L'Avatar di devil_mcry
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36473
Quote:
Originariamente inviato da mirkonorroz Guarda i messaggi
@mikael

da quello che hai scritto si puo' dedurre che per le 480 gli ACE sono meno influenti che per le schede precedenti?
In effetti di un poco si



Se guardi la 480 Nitro e la 390 Nitro, che hanno quasi gli stessi FPS in DX11, nel passaggio in DX12 abbiamo

+ 25% circa per la 390 Nitro
+ 19% circa per la 480 Nitro

Ci sono oscillazioni in base ai preset, quello è il più pesante, a 1440p con un preset più morbido la 480 va persino di più in DX11 della 390 per poi andare di meno in DX12



Si parla ovviamente di percentuali basse di per se, un fps e mezzo ma se si considera che 3 fps sono la differenza in quel gioco tra la 390 e 390x comunque non ci sono nemmeno 4fps...
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme

Ultima modifica di devil_mcry : 10-09-2016 alle 11:58.
devil_mcry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2016, 13:28   #30053
Ale55andr0
Senior Member
 
L'Avatar di Ale55andr0
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Un corridoio di schiaffoni
Messaggi: 21410
Quote:
Originariamente inviato da Legolas84 Guarda i messaggi
che ti fumi per avere queste visioni????

.


quello che dici tu , che nvidia non ha ace perchè "non ne ha bisogno". Quindi se sulla prossima architettura li avesse le ipotesi sono quelle: o sono inefficienti e dovranno montarli per mettere na pezza (tua spiegazione in merito alla presenza degli ace in gcn) o semplicemente che non li aveva prima perchè non ne ve ne era "bisogno" era una bubbola, delle due l'una. Quanto detto da mikael non c'entra col discorso di cui sopra: ha detto che di volta non sa nulla come nessuno del resto e a quello mi riferisco, le future gpu
Quindi io vorrei proprio sapere che diresti se su volta nvidia dichiarasse esplicitamente delle unità async compute hardware
__________________
Case: CM690III PSU: Seasonic M12II Evo 750w Mobo: Asus x470 Prime Pro CPU: AMD Ryzen 5700x Dissi: Arctic Freezer 33CO Ram: 32Gb (2*16Gb) Corsair Vengeance LPX 3200/C16 VGA: Sapphire Pulse 7900XT VENTI gigabyte Storage: nvme M2 Sabrent 512Gb + HDD WD Black 2Tb Monitor: 27" 4K (era ora) 10bit VERI, calibrato in fabbrica I will say no more
Ale55andr0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2016, 13:37   #30054
egounix
Bannato
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Se ho fatto qualcosa di male... rivolgersi a FroZen!!!
Messaggi: 20102
Quote:
Originariamente inviato da Ale55andr0 Guarda i messaggi
quello che dici tu , che nvidia non ha ace perchè "non ne ha bisogno". Quindi se sulla prossima architettura li avesse le ipotesi sono quelle: o sono inefficienti e dovranno montarli per mettere na pezza (tua spiegazione in merito alla presenza degli ace in gcn) o semplicemente che non li aveva prima perchè non ne ve ne era "bisogno" era una bubbola, delle due l'una. Quanto detto da mikael non c'entra col discorso di cui sopra: ha detto che di volta non sa nulla come nessuno del resto e a quello mi riferisco, le future gpu
Quindi io vorrei proprio sapere che diresti se su volta nvidia dichiarasse esplicitamente delle unità async compute hardware
Mica ci sono per forza solo queste due ipotesi, potrebbe metterli per rendere ancora più efficiente la sua scheda, o magari solo per "gabbare" alessandro

JHH ha mille risorse, e si è sbattuto le poppone di lisa su.
egounix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2016, 13:38   #30055
Legolas84
Senior Member
 
L'Avatar di Legolas84
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Orizzonte degli eventi
Messaggi: 22719
Quote:
Originariamente inviato da Ale55andr0 Guarda i messaggi
quello che dici tu
Guarda mi sono fermato a leggere le prime 4 parole... Il resto nemmeno lo guardo.

Quello che penso io è quello che ho scritto sopra, ed è quello che Mikael e Ren ripetono da mesi
__________________
AMD Ryzen 7 9800X3D | Arctic Liquid Freezer 3 420 | ASUS ROG Strix X870E-e | 2x16GB DDR5 6400 CL30 G.Skill | Zotac NVIDIA GeForce RTX 5090 Solid | Seasonic Prime 1,3Kw Titanium | Kingston Fury Renegade 2Tb + SSD vari | Lian li o11 Dynamic Evo XL | ASUS PG42UQ | Razer DeathAdder V3 + Atlas + Huntsman V3 Pro TKL + Leviathan V2 Pro + Blackshark v2 pro (2023) | Synology DS423+ 3x8TB WD Red Pro | MacBook Air 2022 | AVM 5690 Pro |
Legolas84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2016, 13:44   #30056
Ale55andr0
Senior Member
 
L'Avatar di Ale55andr0
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Un corridoio di schiaffoni
Messaggi: 21410
Quote:
Originariamente inviato da Legolas84 Guarda i messaggi
Guarda mi sono fermato a leggere le prime 4 parole...

..eeeh comodo così, ha perso il meglio: la provocazione finale
__________________
Case: CM690III PSU: Seasonic M12II Evo 750w Mobo: Asus x470 Prime Pro CPU: AMD Ryzen 5700x Dissi: Arctic Freezer 33CO Ram: 32Gb (2*16Gb) Corsair Vengeance LPX 3200/C16 VGA: Sapphire Pulse 7900XT VENTI gigabyte Storage: nvme M2 Sabrent 512Gb + HDD WD Black 2Tb Monitor: 27" 4K (era ora) 10bit VERI, calibrato in fabbrica I will say no more
Ale55andr0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2016, 13:45   #30057
Ale55andr0
Senior Member
 
L'Avatar di Ale55andr0
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Un corridoio di schiaffoni
Messaggi: 21410
Quote:
Originariamente inviato da egounix Guarda i messaggi
Mica ci sono per forza solo queste due ipotesi, potrebbe metterli per rendere ancora più efficiente la sua scheda.
eeeeh comodo così 2.0
__________________
Case: CM690III PSU: Seasonic M12II Evo 750w Mobo: Asus x470 Prime Pro CPU: AMD Ryzen 5700x Dissi: Arctic Freezer 33CO Ram: 32Gb (2*16Gb) Corsair Vengeance LPX 3200/C16 VGA: Sapphire Pulse 7900XT VENTI gigabyte Storage: nvme M2 Sabrent 512Gb + HDD WD Black 2Tb Monitor: 27" 4K (era ora) 10bit VERI, calibrato in fabbrica I will say no more
Ale55andr0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2016, 14:05   #30058
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 22483
Quote:
Originariamente inviato da mirkonorroz Guarda i messaggi
@mikael

da quello che hai scritto si puo' dedurre che per le 480 gli ACE sono meno influenti che per le schede precedenti?
Con la 480 AMD ha introdotto gli HWS per limitare notevolmente il problema overhead.
Ha scelto quindi di dimezzare gli ACE per poter migliorare l'overhead.


Qua siamo di fronte ad un passo netto, tuttavia AMD ancora non riesce a fruttare completamente le ALU che i vettori forniscono.
Le ALU su questa scheda sono molto performanti, tanto che a livello di puro calcolo supera tranquillamente sia 980 che 1060, avvicinandosi a schede superiori come 1070 e 980ti.
Il trucco sta nello spremere il più possibile le unità di calcolo e cercare di fare lavorare il più possibile lo shader core.

La 480 ha un handicap, ovvero il bus di memoria troppo stretto che spesso si satura, tale scheda dovrebbe integrare un 384bit o delle ddr5x belle spinte almeno 12gb/s.
Ricordo che i dati di banda sono solo teorici e vanno rapportati all'MC e duna 290x con 263gb/s effettivi (non 312 teorici) è piuttosto più potente.

Chi necessita realmente del calcolo asyncrono è la fury, una scheda sbilanciata con problemi di overhead e con delle ALU che devono essere sfruttate.
A livello di ALU (float/vect4), una fury x è simile ad una 1080 ma ha un reparto geometrico scadentissimo, problemi con il backfaceculling, e delle rop's che sono specializzate per blending MSAA.
64 rop's AMD battono 128 rop's Nvidia su MSAA campionato 4x e passano ben avanti su MSAA8x.

Chiaramente la scheda spesso in 1080p e 1440p va quanto una 980 custom, questo è dovuto ad architettura totalmente sballata e non sfruttata.

Se un gioco dx11 usa principalmente i punti carenti di una fury è finita.

La 1080 no, usa quasi tutta l'architettura e grazie ai GPC ogni stadio moltiplicatore rende la scheda equilibrata e potente su ogni calcolo.
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - Red Devil RX 9070XT - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - MSI MPG A850G atx3.0
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2016, 14:21   #30059
Pelvix
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 11548
Quote:
Originariamente inviato da mikael84 Guarda i messaggi
Con la 480 AMD ha introdotto gli HWS per limitare notevolmente il problema overhead.
Ha scelto quindi di dimezzare gli ACE per poter migliorare l'overhead.


Qua siamo di fronte ad un passo netto, tuttavia AMD ancora non riesce a fruttare completamente le ALU che i vettori forniscono.
Le ALU su questa scheda sono molto performanti, tanto che a livello di puro calcolo supera tranquillamente sia 980 che 1060, avvicinandosi a schede superiori come 1070 e 980ti.
Il trucco sta nello spremere il più possibile le unità di calcolo e cercare di fare lavorare il più possibile lo shader core.

La 480 ha un handicap, ovvero il bus di memoria troppo stretto che spesso si satura, tale scheda dovrebbe integrare un 384bit o delle ddr5x belle spinte almeno 12gb/s.
Ricordo che i dati di banda sono solo teorici e vanno rapportati all'MC e duna 290x con 263gb/s effettivi (non 312 teorici) è piuttosto più potente.

Chi necessita realmente del calcolo asyncrono è la fury, una scheda sbilanciata con problemi di overhead e con delle ALU che devono essere sfruttate.
A livello di ALU (float/vect4), una fury x è simile ad una 1080 ma ha un reparto geometrico scadentissimo, problemi con il backfaceculling, e delle rop's che sono specializzate per blending MSAA.
64 rop's AMD battono 128 rop's Nvidia su MSAA campionato 4x e passano ben avanti su MSAA8x.

Chiaramente la scheda spesso in 1080p e 1440p va quanto una 980 custom, questo è dovuto ad architettura totalmente sballata e non sfruttata.

Se un gioco dx11 usa principalmente i punti carenti di una fury è finita.

La 1080 no, usa quasi tutta l'architettura e grazie ai GPC ogni stadio moltiplicatore rende la scheda equilibrata e potente su ogni calcolo.
Scusa se mi intrometto, ma ho notato che in più occasioni fai riferimento alla banda reale e non teorica: potresti spiegarmi perchè la banda dichiarata in realtà non è tale?
Pelvix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2016, 14:45   #30060
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 22483
Quote:
Originariamente inviato da Pelvix Guarda i messaggi
Scusa se mi intrometto, ma ho notato che in più occasioni fai riferimento alla banda reale e non teorica: potresti spiegarmi perchè la banda dichiarata in realtà non è tale?
La banda teorica viene calcolata tramite bus x clock, ma qua parliamo di picchi teorici dovuti al rapporto tra i due.
La banda effettiva deve essere rapportata alla qualità dell'MC, dei timing di accesso, dal pattern di accesso (ad es. accedere ai dati sequenzialmente permette di avere una banda molto maggiore che accedere dati a caso) e dalle rop's e qualità di compressione.
AMD ha dichiarato che con la 290 riesce ad avere 263 gb/s effettivi ed anche i bench dimostrano questo.

Quando rapporti bus e clock stai solo parlando di dati ipotetici teorici.
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - Red Devil RX 9070XT - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - MSI MPG A850G atx3.0
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v