Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-01-2013, 12:03   #26481
gyonny
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: prov. PA
Messaggi: 2945
Quote:
Originariamente inviato da fdl88 Guarda i messaggi
Dopo giorni di ricerca degli attacchi scopro che non ci sta per colpa dei dissi delle RAM (HyperX predator)
La cosa brutta è che mettendolo parallelo alle RAM ci sta perfettamente ma gli attacchi sono dall'altro lato
Mi consigliate un buon dissi che non abbia problemi con le RAM ad alto profilo?
Grazie mille in anticipo
La soluzione purtroppo è semplice: UTILIZZARE DELLE RAM LOW PROFILE.

I dissipatori passivi montati sulle ram secondo me sono di dubbia utilità...sono anche d'accordo sul fatto che in questo caso le ram riscaldano di meno ma è anche vero che fino a tutt'oggi non ho ancora notato utenti in rete lamentarsi del fatto che le ram gli fondano a causa delle alte temperature.
Piuttosto è più prioritario avere un case con una buona aerazione interna e con almeno 2 ventole (1 in immissione e 1 in emissione) montate nelle giuste direzioni, avere l'alimentatore montato nella giusta posizione ovvero con la ventola che punta verso il basso in modo che tiri aria fredda dall'esterno e la espelli anche all'esterno, avere il dissipatore a torre della CPU montato in posizione parallela alla ventola di emissione del case in modo da poter facilmente espellere l'aria calda direttamente all'esterno. Così facendo ne beneficeranno in qualche modo non solo la CPU ma anche le altre componenti hardware...

ma se poi vogliamo a tutti i costi non rinunciare a delle ram alte (con dissipatore più efficiente) allora bisogna valutare il tipo di socket e il relativo posizionamento, quindi scegliere un dissipatore che non vadi a toccare le ram, faccio un esempio:



Questa immagine faceva parte di una mia configurazione provvisoria e come si puo notare lo Xigmatek HDT S1283 (dissipatore non attualissimo ma ancora valido ) montato sul socket della Asrock N68C-GSFX e su case CM 690II non va a toccare minimamente le ram, quindi in questo caso potevo anche permettermi benissimo di montare della ram alte (tipo le Corsair Vengeance) senza avere nessun impedimento; ma io nonostante tutto preferisco lo stesso le ram low profile, perchè? es. se un domani decidessi di fare overclock e quindi montare un dissipatore bitorre per una maggiore efficienza, dovrei per forza procurarmi delle ram low profile.

Ultima modifica di gyonny : 25-01-2013 alle 12:05. Motivo: Aggiunta dettagli
gyonny è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2013, 13:10   #26482
gyonny
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: prov. PA
Messaggi: 2945
Quote:
Originariamente inviato da dinamite2 Guarda i messaggi
attualmente quale è il miglior dissipatore ad aria? è ancora il noctua?...
Per quel che ne so i prodotti della Noctua sono ancora tra i migliori in commercio per quanto riguarda efficienza, durata, silenziosità.
Le ventole poi sono davvero di ottima fattura!
gyonny è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2013, 13:39   #26483
fdl88
Senior Member
 
L'Avatar di fdl88
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Palermo
Messaggi: 4585
Quote:
Originariamente inviato da gyonny Guarda i messaggi
La soluzione purtroppo è semplice: UTILIZZARE DELLE RAM LOW PROFILE.

I dissipatori passivi montati sulle ram secondo me sono di dubbia utilità...sono anche d'accordo sul fatto che in questo caso le ram riscaldano di meno ma è anche vero che fino a tutt'oggi non ho ancora notato utenti in rete lamentarsi del fatto che le ram gli fondano a causa delle alte temperature.
Piuttosto è più prioritario avere un case con una buona aerazione interna e con almeno 2 ventole (1 in immissione e 1 in emissione) montate nelle giuste direzioni, avere l'alimentatore montato nella giusta posizione ovvero con la ventola che punta verso il basso in modo che tiri aria fredda dall'esterno e la espelli anche all'esterno, avere il dissipatore a torre della CPU montato in posizione parallela alla ventola di emissione del case in modo da poter facilmente espellere l'aria calda direttamente all'esterno. Così facendo ne beneficeranno in qualche modo non solo la CPU ma anche le altre componenti hardware...

ma se poi vogliamo a tutti i costi non rinunciare a delle ram alte (con dissipatore più efficiente) allora bisogna valutare il tipo di socket e il relativo posizionamento, quindi scegliere un dissipatore che non vadi a toccare le ram, faccio un esempio:



Questa immagine faceva parte di una mia configurazione provvisoria e come si puo notare lo Xigmatek HDT S1283 (dissipatore non attualissimo ma ancora valido ) montato sul socket della Asrock N68C-GSFX e su case CM 690II non va a toccare minimamente le ram, quindi in questo caso potevo anche permettermi benissimo di montare della ram alte (tipo le Corsair Vengeance) senza avere nessun impedimento; ma io nonostante tutto preferisco lo stesso le ram low profile, perchè? es. se un domani decidessi di fare overclock e quindi montare un dissipatore bitorre per una maggiore efficienza, dovrei per forza procurarmi delle ram low profile.
Oppure una soluzione a liquido all-in-one
__________________
Ho concluso con: BT-inside, turbolence, SPY-NET, Vicibus, Aragon 85, Doktor83, Mastermind06, giordino, palli.90, Robbysca976, Dominioincontrastato, NOOB4EVER, S@ibbu, Draker, Goku, wizard83, : : Marco : : , odino85, SimoSi84, topolino2808, ercagno, rino1982, cripuluz, kenzo_pc, Black-RR, Xevlas, emnlmn e lollorenzo
fdl88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2013, 11:58   #26484
gyonny
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: prov. PA
Messaggi: 2945
Le soluzioni a liquido sono sicuramente ottime ma per quel che ci devo fare io il raffreddamento ad aria va benissimo

Segnalo un'altro ottimo dissipatore monotorre : Alpenföhn Matterhorn Rev.B.
Questo è veramente molto bello sia per quanto riguarda la fattura e sia per quanto riguarda l'estetica, le dimensioni vanno bene per la maggior parte dei case midi tower, la ventola 4 pin PWM è silenziosa, il montaggio su socket AMD ne permette il posizionamento su tutti i lati grazie alla serie di montanti forniti in dotazione quindi adatto a tutte le schede madri, inoltre è anche possibile montare una seconda ventola aggiuntiva.

Andrà anche sicuramente bene per un overclock leggero (ma io sinceramente in caso di overclock opterei per i bitorre...).
L'unico neo è il prezzo. Difficile trovarlo sotto i 50 €.
gyonny è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2013, 14:45   #26485
fdl88
Senior Member
 
L'Avatar di fdl88
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Palermo
Messaggi: 4585
Finalmente ho trovato un dissipatore che si monta parallelamente alle RAM, ovvero il Freezer Xtreme rev. 2
Peró ho notato che non ha delle prestazioni molto buone....la ricerca si fa ardua perché il mio 5800k va in thermal throttling a 70 gradi quindi per fare un buon overclock mi serve un dissipatore direi ottimo.
In sostanza ciò che mi serve sono in ordine di importanza:
- possibilità di installazione verticale (non voglio levare i dissi alle RAM)
- silenziosità
- ottime prestazioni termiche

Tutte queste qualità le soddisfa ad esempio il Noctua c14 od io corsair h100i ma onestamente spendere di dissi quanto ho speso per il processore mi sembra una cosa assurda
__________________
Ho concluso con: BT-inside, turbolence, SPY-NET, Vicibus, Aragon 85, Doktor83, Mastermind06, giordino, palli.90, Robbysca976, Dominioincontrastato, NOOB4EVER, S@ibbu, Draker, Goku, wizard83, : : Marco : : , odino85, SimoSi84, topolino2808, ercagno, rino1982, cripuluz, kenzo_pc, Black-RR, Xevlas, emnlmn e lollorenzo

Ultima modifica di fdl88 : 26-01-2013 alle 15:00.
fdl88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2013, 12:17   #26486
gyonny
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: prov. PA
Messaggi: 2945
Quote:
Originariamente inviato da fdl88 Guarda i messaggi
...Tutte queste qualità le soddisfa ad esempio il Noctua c14 od io corsair h100i ma onestamente spendere di dissi quanto ho speso per il processore mi sembra una cosa assurda
Ti capisco benissimo e hai ragione...

Io ad esempio sto per chiudere una configurazione AMD, mi sta per arrivare un FX-6300 six core; per ora non ho in mente di oveclokkare questa CPU dalle prestazioni più che soddisfacenti (3.5 Ghz - 4.1 Ghz in modalità turbo), CPU il cui unico neo è Il dissipatore stock fornito nella confezione "VERAMENTE RIDICOLO E NON ALL'ALTEZZA! (possono anche fare a meno di includerlo nella confezione, perlolmeno si risparmierebbero quelle 20€ circa...)"
Siccome io faccio spesso editing video e in questi casi la CPU sarà costretta a grossi carichi di lavoro quindi sarà più che ovvio un collassamento del dissi stock (mi è già successo in passato) e dovrò per forza optare per un dissipatore a torre.

Con questo voglio dire che il dissipatore è tutto, una CPU non funziona senza un dissipatore, un buon raffreddamento prolunga di molto la vita della CPU.

Mi piace molto l'Alpenfon Matterhorn rev. B, è davvero di ottima fattura, 6 heatpipes montate su un plate lucidato a specchio; però costa quasi quanto la CPU...

per ora mi tengo il mio Xigmatek HDT S1283 e vedo come si comporta con l'FX-6300 durante operazioni di pieno carico lavoro, ma se male che vada questo mi collassa (sperò di no) dovrò per forza optare per soluzioni di raffreddamento ad aria più costose.
gyonny è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2013, 17:49   #26487
ironman72
Senior Member
 
L'Avatar di ironman72
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Mortegliano(UD)
Messaggi: 5169
Riguardo agli ultimi post imho:non si puo' pretendere magie con dissi economici.
Un sistema deve essere ben equilibrato sotto ogni punto di vista ed il raffreddamento della cpu assieme all'alimentatore sono 2 fattori basilari...cpu alte prestazioni=dissi seri. Imho.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
ironman72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2013, 17:56   #26488
ankilozzozzus
Senior Member
 
L'Avatar di ankilozzozzus
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Messina
Messaggi: 1010
salve, sto pensando di assemblare un itx, case: Chieftec FI-02BC, lo spazio a disposizione, senza lettore, dovrebbe essere sui 6 cm, con il lettore intorno ai 45 mm.
avrei qualche domanda:
1. quanto è alto il dissipatore del a10-5700?
2. con l'acquisto del lettore slim, prenderei come dissi uno xigmatek praeton ld964, la scelta sarebbe corretta o ne consigliereste altri?
Grazie in anticipo.
__________________
conf: case: Chieftech FI-02BC psu: Be Quiet! TFX Power 3 300W Bronze mobo: AsRock FM2A85X-ITX cpu: a10-5700 ram: G.Skill ARES 8gb 1866 -F3-1866C9D-8GAB ssd: Crucial MX500 500 GB monitor: msi pro mp273

Trattative concluse con: ezekiel22, dazan, galaverna, compy, paser, twil83, kamoscio, nomeutente, zizu76 - Vendo hardware "very old" |il mio mini-itx
|configurazioni itx by mIFF|[GUIDA] AmdMsrTweaker|
ankilozzozzus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2013, 20:34   #26489
jimmi'z
Senior Member
 
L'Avatar di jimmi'z
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: area52
Messaggi: 709
ciao a tutti chiedo un consiglio per dissipatore cpu, quale potrei scegliere a patto chye non devo smontare la mobo, e che abbia silenzio cosa molto importante. grazie
__________________
/ AMD phenomII 965be c3 @4ghz+Silver Arrow SB-E Extreme / ASUS crosshairIII formula / AMD performance edition 8gb 7-8-8-24 v1,68 / asus HD7970 @1150/1600 / corsair ssd performance pro 128gb+hdd caviar 160gb / asus drw 24b1lt / CM 690 / corsair tx750 / lg w2353v-pf /
jimmi'z è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2013, 18:41   #26490
gyonny
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: prov. PA
Messaggi: 2945
Quote:
Originariamente inviato da jimmi'z Guarda i messaggi
..quale potrei scegliere a patto che non devo smontare la mobo, e che abbia silenzio cosa molto importante. grazie
Dipende anche dal case, es. se possiedi un case su cui è possibile estrarre entrambi i pannelli laterali molto probabilmente non sarà necessario estrarre la scheda madre per montare i montanti del dissipatore:
es. sul mio case CM 690 II è possibile estrarre entrambi i pannelli e sul pannello del lato destro (quello dove si passano i cavi) estraendolo si nota una finestra interna su cui è possibile accedere direttamente sulla parte posteriore della mobo e quindi montare le piastre del dissipatore senza la necessità di smontare la mobo.

Per quanto riguarda il silenzio delle ventole prima di tutto è di fondamentale importanza scegliere un dissipatore che possegga almeno una ventola "4 pin PWM controlled" ovvero che dia la possibilità di essere controllata da bios e quindi di diminuirne gli RPM in modo da renderla il più silenziosa possibile; secondo bisogna scegliere una ventola da 120mm e che preferibilmente non vadi oltre i 1600 RPM (la maggior parte di dissipatori a torre in commercio posseggono queste caratteristiche e i Noctua la fanno da padroni per quanto riguarda il silenzio - ma anche altre marche più economiche tipo gli Xigmatek non sono molto da meno)

Ultima modifica di gyonny : 28-01-2013 alle 18:53.
gyonny è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2013, 20:55   #26491
jimmi'z
Senior Member
 
L'Avatar di jimmi'z
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: area52
Messaggi: 709
io ho il cm690 il primo per essere precisi, e vedo che non ha la finestrella aperta, quindi dovrei smontare per mettere un noctua tipo nh-d 14, per il resto non saprei se esiste un buon noctua da non smontare nulla. graziemille della disponibilità.
__________________
/ AMD phenomII 965be c3 @4ghz+Silver Arrow SB-E Extreme / ASUS crosshairIII formula / AMD performance edition 8gb 7-8-8-24 v1,68 / asus HD7970 @1150/1600 / corsair ssd performance pro 128gb+hdd caviar 160gb / asus drw 24b1lt / CM 690 / corsair tx750 / lg w2353v-pf /
jimmi'z è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2013, 22:44   #26492
traskot
Senior Member
 
L'Avatar di traskot
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Foligno
Messaggi: 5793
Quote:
Originariamente inviato da jimmi'z Guarda i messaggi
io ho il cm690 il primo per essere precisi, e vedo che non ha la finestrella aperta, quindi dovrei smontare per mettere un noctua tipo nh-d 14, per il resto non saprei se esiste un buon noctua da non smontare nulla. graziemille della disponibilità.
Esatto, sul nostro case ancora non andava di moda la finestra per il backplate dei dissipatori. Il fatto è che i dissipatori migliori hanno un sistema di montaggio con molle di carico che prevede una staffa posteriore alla motherboard che esige lo smontaggio. Io ti consiglio di armarti una ttimo di pazienza investendo un'oretta (esagerando facendo le cose con molta calma e precisione) di tempo per i montaggio del dissipatore che tanto, apparte particolari situazioni, fino al cambio della CPU solitamente resta li e non viene toccato e le istruzioni solitamente certosine che danno insieme ai dissipatori ti vengono in aiuto. Altrimenti qualche dissipatore che usa i push-pin come i dissipatori originali c'è!
__________________
EVGA 750 P2 / AMD Ryzen 5900X + Noctua NH-D15 / MSI B550 Unify / G.Skill Tridente Z 4400 / Msi 2080Ti Gaming X Trio / SSD Corsair MP600 PRO XT 1Tb + WD Blue SN580 2Tb / Philips 276E + Eizo FlexScan S2431W
traskot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2013, 12:06   #26493
Joker6677
Senior Member
 
L'Avatar di Joker6677
 
Iscritto dal: Sep 2012
Città: New Mexico
Messaggi: 715
Ma lo scythe mugen 2, è fuori produzione?
Riesco a trovare solo il 3, lo chiedo poichè essendo la versione precendente spero che adesso costi meno.
Joker6677 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2013, 14:07   #26494
mircocatta
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 15723
Quote:
Originariamente inviato da gyonny Guarda i messaggi
Per quanto riguarda il silenzio delle ventole prima di tutto è di fondamentale importanza scegliere un dissipatore che possegga almeno una ventola "4 pin PWM controlled" ovvero che dia la possibilità di essere controllata da bios e quindi di diminuirne gli RPM in modo da renderla il più silenziosa possibile;
assolutamente non vero, le ventole si regolano tramite il voltaggio trasmesso dal classico 3 pin, il quarto pin non è altro che quello della "lettura" dei giri della ventola, ininfluente per poterla regolare
io ho tutte ventole 3 pin nel case e questo non impedisce la mia asrock di downvoltarle tutte!
mircocatta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2013, 16:08   #26495
x9drive9in
Senior Member
 
L'Avatar di x9drive9in
 
Iscritto dal: Apr 2012
Città: Lecce
Messaggi: 2797
Quote:
Originariamente inviato da mircocatta Guarda i messaggi
assolutamente non vero, le ventole si regolano tramite il voltaggio trasmesso dal classico 3 pin, il quarto pin non è altro che quello della "lettura" dei giri della ventola, ininfluente per poterla regolare
io ho tutte ventole 3 pin nel case e questo non impedisce la mia asrock di downvoltarle tutte!
Sbagliate tutti e due, le ventole si regolano tramite voltaggio dei primi due pin, il 3° pin ti fa' leggere la velocità e il 4° pin è la regolazione automatica...
__________________
Trattato positivamente con: teststi, giulio81, brawn71, manuel9833, drmarcusmiller, sozoro, beee
x9drive9in è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2013, 21:07   #26496
jimmi'z
Senior Member
 
L'Avatar di jimmi'z
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: area52
Messaggi: 709
Quote:
Originariamente inviato da traskot Guarda i messaggi
Esatto, sul nostro case ancora non andava di moda la finestra per il backplate dei dissipatori. Il fatto è che i dissipatori migliori hanno un sistema di montaggio con molle di carico che prevede una staffa posteriore alla motherboard che esige lo smontaggio. Io ti consiglio di armarti una ttimo di pazienza investendo un'oretta (esagerando facendo le cose con molta calma e precisione) di tempo per i montaggio del dissipatore che tanto, apparte particolari situazioni, fino al cambio della CPU solitamente resta li e non viene toccato e le istruzioni solitamente certosine che danno insieme ai dissipatori ti vengono in aiuto. Altrimenti qualche dissipatore che usa i push-pin come i dissipatori originali c'è!
ecco proprio questo volevo sapere, vedo che hai il nh d14, ma entra senza togliere la ventola dietro? quella su scorrevole in direzione cpu? prenderò la pazienza e smonto con calma
__________________
/ AMD phenomII 965be c3 @4ghz+Silver Arrow SB-E Extreme / ASUS crosshairIII formula / AMD performance edition 8gb 7-8-8-24 v1,68 / asus HD7970 @1150/1600 / corsair ssd performance pro 128gb+hdd caviar 160gb / asus drw 24b1lt / CM 690 / corsair tx750 / lg w2353v-pf /

Ultima modifica di jimmi'z : 29-01-2013 alle 21:09.
jimmi'z è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2013, 23:37   #26497
traskot
Senior Member
 
L'Avatar di traskot
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Foligno
Messaggi: 5793
Quote:
Originariamente inviato da x9drive9in Guarda i messaggi
Sbagliate tutti e due, le ventole si regolano tramite voltaggio dei primi due pin, il 3° pin ti fa' leggere la velocità e il 4° pin è la regolazione automatica...
Giusto! Preciso solo che il quarto cavetto o PWM che dir si voglia è una regolazione tramite impulsi che non sfrutta il cambiamento di voltaggio, non è automatica, anche essa deve essere controllata da qualcosa.

Quote:
Originariamente inviato da jimmi'z Guarda i messaggi
ecco proprio questo volevo sapere, vedo che hai il nh d14, ma entra senza togliere la ventola dietro? quella su scorrevole in direzione cpu? prenderò la pazienza e smonto con calma
Si entra senza togliere la posteriore dista tipo un paio di centimetri.
La storia di quella su scorrevole non l'ho capita, scusa!

Ma si, vale sempre la pena smontare, l'unico dissipatore che potrei consigliare che monta i push-pin è lo Scythe Yasya ma è un sistema di montaggio davvero di m***a.
__________________
EVGA 750 P2 / AMD Ryzen 5900X + Noctua NH-D15 / MSI B550 Unify / G.Skill Tridente Z 4400 / Msi 2080Ti Gaming X Trio / SSD Corsair MP600 PRO XT 1Tb + WD Blue SN580 2Tb / Philips 276E + Eizo FlexScan S2431W

Ultima modifica di traskot : 29-01-2013 alle 23:40.
traskot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2013, 13:41   #26498
gyonny
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: prov. PA
Messaggi: 2945
Ragazzi guardate che con il quarto pin delle ventole (PWM) si puo benissimo anche regolare da bios, es. io ho regolato al livello 2 (su un totale di 9 livelli di regolazione) - 800 RPM circa (quasi inudibile):




Ho usato sia dissipatori con ventola 3 pin e sia dissipatori con ventola 4 pin PWM e posso solo dire che con i dissipatori con ventola 3 pin non mi era possibile diminuirne gli RPM dal bios della mia Asrock (l'immagine spiega tutto...). Ma con tutto ciò non voglio dire che con una ventola 3 pin non si possano diminuirne gli RPM, in questo caso come ben saprete ci sono altri sistemi es. l'uso di cavetti di downvolt, adattatori vari, rehobus (quest'ultimo è per le ventole del case).

Per quanto riguarda invece la finestra posta sul retro del case di cui parlavo prima:



Ma poi è ovvio che se il case non possiede questa finestra interna bisognerà per forza smontare la mobo per poter montare le piastre del dissipatore; oppure scegliere un dissipatore che monti sul supporto nativo della mobo (ma io preferisco quelli con le piastre aggiuntive...).

Ultima modifica di gyonny : 30-01-2013 alle 13:45.
gyonny è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2013, 14:41   #26499
fdl88
Senior Member
 
L'Avatar di fdl88
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Palermo
Messaggi: 4585
Qualcuno ha fatto la prova a vedere come cambiano le temperature tenendo il dissi con la torre in verticale (e quindi scheda madre orizzontale) e viceversa?
__________________
Ho concluso con: BT-inside, turbolence, SPY-NET, Vicibus, Aragon 85, Doktor83, Mastermind06, giordino, palli.90, Robbysca976, Dominioincontrastato, NOOB4EVER, S@ibbu, Draker, Goku, wizard83, : : Marco : : , odino85, SimoSi84, topolino2808, ercagno, rino1982, cripuluz, kenzo_pc, Black-RR, Xevlas, emnlmn e lollorenzo
fdl88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2013, 15:55   #26500
x9drive9in
Senior Member
 
L'Avatar di x9drive9in
 
Iscritto dal: Apr 2012
Città: Lecce
Messaggi: 2797
Quote:
Originariamente inviato da gyonny Guarda i messaggi
Ragazzi guardate che con il quarto pin delle ventole (PWM) si puo benissimo anche regolare da bios, es. io ho regolato al livello 2 (su un totale di 9 livelli di regolazione) - 800 RPM circa (quasi inudibile):




Ho usato sia dissipatori con ventola 3 pin e sia dissipatori con ventola 4 pin PWM e posso solo dire che con i dissipatori con ventola 3 pin non mi era possibile diminuirne gli RPM dal bios della mia Asrock (l'immagine spiega tutto...). Ma con tutto ciò non voglio dire che con una ventola 3 pin non si possano diminuirne gli RPM, in questo caso come ben saprete ci sono altri sistemi es. l'uso di cavetti di downvolt, adattatori vari, rehobus (quest'ultimo è per le ventole del case).

Per quanto riguarda invece la finestra posta sul retro del case di cui parlavo prima:



Ma poi è ovvio che se il case non possiede questa finestra interna bisognerà per forza smontare la mobo per poter montare le piastre del dissipatore; oppure scegliere un dissipatore che monti sul supporto nativo della mobo (ma io preferisco quelli con le piastre aggiuntive...).
Dipende dalle mobo, io con la asus regolo tutte le ventole a 3 pin senza problemi, molti pensano che per regolarle serva il 4° pin quando ne bastano pure 2..

Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk
__________________
Trattato positivamente con: teststi, giulio81, brawn71, manuel9833, drmarcusmiller, sozoro, beee
x9drive9in è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Amazon, Google e la sudditanza verso NVI...
AMD Instinct MI450X fa paura a NVIDIA? S...
DJI perde la causa negli Stati Uniti: co...
Leonidas abbatte 49 droni in un colpo so...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v