|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#241 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
![]() Quote:
![]() E il peggio è che non esiste una formulazione rigorosa, è proprio il meglio che abbiamo. Mi immagino i matematici fare ![]() ![]()
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#242 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
![]() e volendo si possono trovare formulazioni ancora più semplici. La difficoltà emerge dal fatto che la meccanica classica è intuitiva in un certo senso, è molto vicina alla nostra esperienza, a differenza delle nuove teorie. Quote:
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#243 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#244 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
![]() E per un fisico è più facile trovare la soluzione di Schwarzschild della relatività piuttosto che descrivere accuratamente la cinematica di un motore con la meccanica classica... sai, quando non trovi soluzioni elementari per le equazioni alle derivate parziali... ![]()
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#245 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
Non ti offendere ma... ...ecco uno di quei discorsi IMHO senza capo ne coda che alla fisica (ed alla scienza) non servono a nulla....questo è ciò che intendevo nell'altro post circa il punto in cui "la scienza non ha nulla da dire e si sconfina nella sterile filosofia"....
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#246 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
Inoltre io non parlerei di sterile filosofia. L'indagine in questi campi è spesso a sua volta matematizzata e logicizzata (nel limiti del possibile), e spesso sconfina nelle scienze cognitive. Cioè la scienza che indaga sè stessa ![]() Giusto per dare un'idea guarda qui (se riesci ad arrivare alla fine ![]() http://en.wikipedia.org/wiki/Anthropic_bias Sull'utilità... me ne vengono in mente due. 1) La cosmologia si può considerare scienza? Dopotutto abbiamo una sola realizzazione disponibile (l'universo che osserviamo). Facendo le opportune considerazioni la risposta è sì, ma si deve stare attenti a certe generalizzazioni. 2) Di fronte alla sconcertante varietà di soluzioni diverse di determinate teorie, alcuni fisici hanno pensato bene di scomodare il principio antropico. Ha senso una considerazione simile? Soprattutto il secondo punto è importante. Recenti studi hanno mostrato che la teoria delle brane ammette 10^300 soluzioni diverse... ha ancora senso chiamarla teoria fisica?
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#247 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
Non preoccuparti, non mi offendo, anche perchè altrimenti non si sarebbe mai sviluppata l'epistemologia se fosse stata ritenuta inutile ![]() Quando ti dissi "sonno meccanicista" non era per darti dell'addormentato ma solo per richiamare il fatto che molti scienziati hanno tuttora una concezione positivista o neopositivista della scienza.....anche se non sanno di averla ![]() Ultima modifica di lowenz : 12-03-2005 alle 18:05. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#248 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#249 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
![]() http://www.emory.edu/EDUCATION/mfp/Kuhn.html Ultima modifica di lowenz : 12-03-2005 alle 18:21. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#250 | |||
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
Quote:
![]() Mi pare un pò azzardata quasta teoria dell'antropic bias...nei termini descritti in questo 3D. Quote:
2)ha senso chiamarla teoria? Non conosco i dettagli tecnico matematici quindi affido il giudizio a ciò che conosco (e per questo potrei non essere affatto nel vero): imho no ma bisogna vedere da dove viene quest'impossibilità della soluzione unica, se in natura è vero che ci siano più soluzioni etc...Più che il bias antropico scomoderei ilmodello perfettibile.
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#251 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
Come credibilità infatti sono quasi allo stesso livello... ![]()
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#252 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
Quote:
Quote:
Il bias antropico non c'entra.. se non che un migliaio di fisici sono impegnati in questo approccio perchè "è bello", o perchè "la natura è simmetrica". Anche le convinzioni contano nella ricerca scientifica, ma la realtà non se ne cura...
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry Ultima modifica di Banus : 12-03-2005 alle 19:51. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#253 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#254 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
|
Ragazzi, è il mio primo post su Scienza e tecnica, che ho visitato più per curiosità che altro.
![]() E' stata una bella discussione che ha toccato molti punti e sono state dette cose molto interessanti. Avrei voluto in certi momenti dire la mia, ma sono arrivato tardi e allora pazienza. Non ho letto tutto, anche perché di filosofia della scienza non ho grandi conoscenze e comunque mi sarebbe piaciuto partire dall'inizio col thread. Per quel che ho letto (sino a pagina 9-10) mi allineo più o meno con le posizioni di Banus, ma ciò non esclude che sia d'accordo con altri utenti. Vorrei giusto dare il mio contributo su uno degli argomenti più dibattuti degli inizi del thread. ![]() E' vero che le stelle sono tantissime, e che la vita potrebbe aver avuto grandi possibilità di svilupparsi. Vorrei però fare alcune semplici considerazioni. Come qualcuno ha fatto notare, nell'800 per cosa potevamo passare? Per bestie? ![]() Con questo voglio dire che in realtà la storia dell'Uomo è quantomai breve: facciamo 10'000 anni? 50'000? O magari 400'000, da quando si stima abbia cominciato ad "addomesticare" il fuoco. Ma cosa sono 400 mila anni, in confronto all'età dell'Universo? La Terra da sola conta 4 miliardi e mezzo di anni. Stiamo parlando di un decimillesimo di quella cifra. E sono bastati 200 anni per passare dai cavalli come unico mezzo di trasporto (su terra, almeno) alle astronavi in grado di lasciare il Sistema Solare. Siamo venuti 15 miliardi dopo il Big Bang (più o meno), ma prima di noi cos'è successo? E' mai possibile che in tutto questo tempo nessun'altra civiltà si sia sviluppata? Sia cresciuta, abbia sviluppato la sua Scienza, abbia esplorato in lungo e in largo l'Universo? E' mai possibile che non ne abbiamo mai avuto contatto? Se ci sono altre civiltà attualmente sviluppate nell'Universo io penso che siano tecnologicamente e scienficamente di gran lunga più avanzate di noi, se non per un mero fatto probabilistico: noi siamo appena agli albori. Io ho queste ipotesi: 1) siamo effettivamente soli, frutto di un caso fortuitissimo o (per chi ne ha fede) divino; 2) tutte le altre civiltà si sono estinte prima di avere la capacità di attraversare il cosmo; 3) tutte le altre civiltà hanno sviluppato una filosofia tale da non voler interferire in nessun modo con il nostro sviluppo, anche se magari ci osservano in un modo che non possiamo percepire; 4) la Terra è solo il primo, di tanti pianeti possibili, ad aver sviluppato una specie in grado di creare una civiltà evoluta, ma questo non cambia la sostanza della prima ipotesi: siamo soli (per ora ![]() 5) le altre civiltà si sono sviluppate e sono tuttora attive, ma per qualche oscura ragione non gli è possibile mettersi in contatto con noi, o le une con le altre, o quantomeno varcare le distanze interstellari, e ciò varrà anche per noi. Per quanto ci può concernere, ancora una volta siamo soli (è come se lo fossimo). Questo è quel che penso, ma non escludo altre ipotesi. Provate a dire la vostra. O confutate il mio ragionamento. Non escludo poi la concomitanza delle ipotesi 2 e 3, ma vorrei sottolineare (ancora) la parola "tutte": possibile che proprio nessuna civiltà si sia salvata, o abbia avuto la carità di profonderci la loro scienza? Quante possono essere le civiltà aliene? Per l'ipotesi 4: quanto passerà prima di vedere civiltà nuove? La quinta ipotesi forse è la più triste e magari poco giustificabile, ma per quanto ne sappiamo non ancora confutabile. Alla fine, forse la meno peggio è proprio la prima ipotesi, che se non altro non ci impedirà di esplorare l'Universo come ci pare! ![]() Non voglio nemmeno mettermi ad immaginare cosa possono voler dire ere planetarie per l'evoluzione non tanto scientifica quanto sociale e morale di una specie vivente. Ve lo immaginate come saranno i rapporti sociali anche solo tra 100 mila anni? ![]() ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#255 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Hai fatto considerazioni molto interessanti
![]() Quote:
Quasi sicuramente si raggiungeranno dei limiti fisici che impediranno una crescita di questo tipo. Comunque fa capire come la tecnologia tenda ad avere un comportamento esponenziale. Ci sono voluti 5000 anni per passare dalla scrittura all'aereoplano, ma solo 70 anni per mandare l'uomo sulla Luna. C'è chi pensa che il destino dell'innovazione scientifica sia una condizione di singolarità: il ritmo dell'evoluzione è così veloce che l'uomo non è più in grado di comprenderlo. Quote:
![]() ![]() Può darsi che comunque la vita, e soprattutto le civiltà tecniche, siano un evento relativamente raro. In questo caso potremmo essere gli unici nella nostra galassia, o i primi, e per questo motivo non riceviamo segnali da altre civiltà.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#256 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#257 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
Se hai visto Ghost in the Shell, avrai notato che praticamente sono dotati tutti di cervelli potenziati elettronicamente, nonostante i rischi che questo comporta. Perche? Perchè altrimenti non si riuscirebbe neppure a vivere in una società pervasa dalla tecnologia. Soprattutto, non si sarebbe in grado di svolgere attività utili.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#258 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
|
Quote:
![]() ![]() No, a parte gli scherzi... potrebbe essere in effetti un altro fattore che fa pendere la bilancia a favore dell'ipotesi secondo cui siamo soli. Magari non parliamo di 20 mila anni, ma possiamo metterne anche 20 milioni e ancora sarebbe un millesimo dell'età dell'Universo. Quindi, o 'sti alieni hanno trovato un modo molto poco appariscente di produrre e consumare energia, o proprio non esistono! Quote:
![]() Lo stesso sarà per la Scienza? Ah, sì, ho visto Ghost In The Shell ![]() Quote:
![]() ![]() Quote:
![]() Un mio amico sostiene che al momento attuale non sono affatto gli esseri umani i veri dominatori della Terra. Lo sarebbero... i ratti! Animali piccoli, molto intelligenti rispetto alla media dei mammiferi e degli esseri viventi tutti, e dotati un codice genetico estremamente stabile, tanto da consentire la sopravvivenza dell'individuo anche in caso di mutazioni evidenti (che potrebbero facilmente compromettere la sopravvivenza di un uomo). In caso di catastrofe naturale (solito meteorite ![]() ![]() Il giorno in cui saremo in grado di mutare a nostro piacimento il nostro codice genetico, allora saremo i veri dominatori. Quote:
![]() Tuttavia, la colonizzazione non avverrebbe esponenzialmente col passare del tempo, ma cubicamente (supponendo una distribuzione omogenea di pianeti abitabili, cosa che ovviamente non è vera e che andrebbe affinata): ogni colonia, infatti, potrebbe colonizzare solo i pianeti raggiungibili in tempi accettabili. Che dici? ![]() Quote:
Tuttavia, a conferma della seconda ipotesi, ho sempre trovato tristemente affascinante l'idea della morte di una civiltà... per noia! Noi vediamo tanti, tantissimi cambiamenti oggi, ma ce ne saranno in eterno? Quanto abbiamo scoperto in 200 anni, e quanto ancora potremo tenere questo ritmo? Quand'è che avremo scoperto tutto ciò che possiamo scoprire, dopo aver dimostrato che proprio di più non possiamo fare? E dopo cosa viene? Utopia? E per quanto? Per come vedo l'Uomo, immagino la sua fine proprio nel momento in cui non ci sarà niente da scoprire... Potrei sbagliarmi, forse proprio per spinte evolutive l'Uomo diventerà solo un soggetto stupido servito e riverito dall'insieme di macchine instancabili e infallibili che ha precedentemente costruito... Fantascienza? Beh, sì... a proposito di Asimov, hai mai letto Occhi non soltanto per vedere? ![]()
__________________
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#259 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
Quote:
Quote:
![]() A regime la crescita sarebbe cubica, infatti. Quote:
![]() Quote:
Più che un uomo servo delle macchine mi immagino piuttosto un uomo che si fonde con le macchine... non lascerà mai che una sua creazione lo superi. Quote:
![]() Molto triste in effetti...
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#260 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
|
Quote:
![]() ![]() Quote:
![]() Forse però ho capito a quale ti riferisci... Quote:
![]() Ma la tua firma? Sei esperto di obscure programming? ![]()
__________________
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:26.