Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-03-2005, 00:42   #221
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Quote:
Originariamente inviato da evelon
La famosa astronave si alzerà solo se i motori daranno una spinta superiore ad un certo X.
Prendi "Spinta" e "superiore": sono tutti concetti propri (l'uno fisico, l'altro matematico) di modelli umani!
"Spinta" c'è per il terzo principio della dinamica, "superiore" perchè abbiamo in concetto di ordinamento in alcuni insiemi numerici (non c'è in tutti).
Gli alieni potrebbero aver scoperto ad esempio un principio diverso dal terzo principio della dinamica, che infatti è un principio, non un teorema. E anche nel caso fosse un teorema non è detto che abbiano sviluppato una logica come la nostra per poterlo dimostrare!

Se inoltre ti chiedo "Il terzo principio è universale" tu non puoi dirmi "Sì", ma solo "Finora NOI non abbiamo visto No".

Ultima modifica di lowenz : 12-03-2005 alle 00:48.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2005, 00:47   #222
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Evelon e Anakin devono darmi un po' di sovvenzioni per la bolletta questo mese però
Se c'è una cosa universalmente riconosciuta è che ogni mese la mia bolletta aumenta.....io devo imparare a stare lontano da 'sto luogo di tentazioni
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2005, 01:00   #223
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1906
Quote:
Originariamente inviato da lowenz
Evelon e Anakin devono darmi un po' di sovvenzioni per la bolletta questo mese però
Se c'è una cosa universalmente riconosciuta è che ogni mese la mia bolletta aumenta.....io devo imparare a stare lontano da 'sto luogo di tentazioni
adsl o flat telefoniche....
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2005, 01:52   #224
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12356
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Nella dimostrazione dell'equipotenza pari-naturali non mi pare fosse necessario... definisci la funzione biunivoca f: n -> 2n e sei a posto
Sì sì, infatti io parlavo del paradosso, non di questa dimostrazione che tutto sommato è semplice (e infatti è normale programma di esame da corso universitario di base).

Quote:
Infatti, il fenomeno
E comunque questo è un nostro assunto. Non abbiamo sensori sparsi in tutto l'universo che controllino il rispetto delle leggi fisiche
Vero!

Però da assunti del genere non puoi prescindere, anche l'ipotesi dell'orologio per quanto semplice e intuitiva sia è una cosa che assumiamo sia vera...

Mamma quanto avete scritto, io ho il neurone che nuota nella birra, leggerò domani...

Ma dovevo aspettarmelo, ci sono già caduta una volta in una discussione epistemologica con Lowenz...
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2005, 09:13   #225
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Però da assunti del genere non puoi prescindere, anche l'ipotesi dell'orologio per quanto semplice e intuitiva sia è una cosa che assumiamo sia vera...
Infatti senza questi principi non si può fare nemmeno scienza
Non bisogna però credereche siano validi da qui all'eternità... Ad esempio dall'invarianza delle leggi fisiche per determinate trasformazioni di coordinate (diffeomorfismi) si ottiene la relatività generale (ovviamente con qualche ipotesi aggiuntiva ). Ma questo probabilmente lo sai
In relatività a rigore non vale neppure la conservazione dell'energia. Se si scoprisse che le ipotesi della relatività vengono a cadere (esempio, spazio localmente anisotropo) dovremo cambiare teoria.

E comunque l'orologio lo stanno già distruggendo, in futuro avremo "misuratori dell'entropia locale dello spazio-tempo"
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2005, 11:02   #226
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Ma dovevo aspettarmelo, ci sono già caduta una volta in una discussione epistemologica con Lowenz...


Se io sento la parola "assoluto" o "universale" ho questa reazione

Se infatti accettiamo che la fisica segua la logica non possiamo che dire quello che diceva Popper: potremo affermare che una proposizione fisica (cioè un enunciato di una formulazione teorica, la teoria, fisica) è vera solo se controlliamo che essa è vera PER OGNI elemento del contesto del discorso. Questo ovviamente è IMPOSSIBILE in fisica e quindi proposizioni di valore universale sono del tutto campate in aria. Invece ciò che è fattibile è trovare un controesempio che falsifichi la teoria, non che la confermi definitivamente: può al massimo mantenerla valida ma non confermala definitivamente.
La nostra logica è ahimè affetta da questa IMMANE asimmetria.

Oltre a questo, quello che ho cercato di dire è quello che Banus ha sintetizzato nella corretta espressione BIAS ANTROPICO.
Azzarderei a dire che è una semplice estensione epistemologica del principio di Heisenberg ovvero che noi non possiamo uscire dalla nostra modellazione della realtà, modellazione che la altera irrimediabilmente dal punto di vista gnoseologico.
E' una scatola chiusa, non se ne esce. L'Essere è irraggiungibile alla scienza: per questo quando leggo cose del tipo "Ciò che sta dietro al fenomeno fisico è la legge fisica" perdo le staffe , perchè quella frase presuppone che la scienza tratti di quello che sta dietro ad un fenomeno (l'ho chiamato prima "anima del fenomeno"): ma ciò è falso!
Lo scopo della scienza non è penetrare l'Essere (=scoprire la Verità) ma solo stimare i suoi comportamenti in modo black-box.

Del resto se non fosse così qualcuno dovrebbe rendermi conto del perchè nell'Universo - che non è umano - ci sono "leggi intrinseche" che seguono perfettamente somme, differenze, moltiplicazioni, divisioni, integrazioni, derivazioni (così infatti sono formulati gli enunciati di una teoria fisica), che sono prodotti della mente umana. Uno potrebbe dire "Dio", io dico "Bias Antropico".
Come dice bene la relatività il nostro enunciato fisico di somma vettoriale è infatti falso (pregiudicando quindi non poco anche la nozione che ne diamo solitamente) per le velocità in quanto non vale PER OGNI velocità. A questo punto cosa abbiamo fatto? Abbiamo introdotto correttivi con radici quadrate e giochini matematici (vedi formule di Lorenz) per salvare il salvabile, ma nulla sappiamo se essi siano la Verità.

Ultima modifica di lowenz : 12-03-2005 alle 11:13.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2005, 11:37   #227
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1906
Quote:
Originariamente inviato da lowenz


Se io sento la parola "assoluto" o "universale" ho questa reazione

Se infatti accettiamo che la fisica segua la logica non possiamo che dire quello che diceva Popper: potremo affermare che una proposizione fisica (cioè un enunciato di una formulazione teorica, la teoria, fisica) è vera solo se controlliamo che essa è vera PER OGNI elemento del contesto del discorso. Questo ovviamente è IMPOSSIBILE in fisica e quindi proposizioni di valore universale sono del tutto campate in aria. Invece ciò che è fattibile è trovare un controesempio che falsifichi la teoria, non che la confermi definitivamente: può al massimo mantenerla valida ma non confermala definitivamente.
La nostra logica è ahimè affetta da questa IMMANE asimmetria.

Oltre a questo, quello che ho cercato di dire è quello che Banus ha sintetizzato nella corretta espressione BIAS ANTROPICO.
Azzarderei a dire che è una semplice estensione epistemologica del principio di Heisenberg ovvero che noi non possiamo uscire dalla nostra modellazione della realtà, modellazione che la altera irrimediabilmente dal punto di vista gnoseologico.
E' una scatola chiusa, non se ne esce. L'Essere è irraggiungibile alla scienza: per questo quando leggo cose del tipo "Ciò che sta dietro al fenomeno fisico è la legge fisica" perdo le staffe , perchè quella frase presuppone che la scienza tratti di quello che sta dietro ad un fenomeno (l'ho chiamato prima "anima del fenomeno"): ma ciò è falso!
Lo scopo della scienza non è penetrare l'Essere (=scoprire la Verità) ma solo stimare i suoi comportamenti in modo black-box.

Del resto se non fosse così qualcuno dovrebbe rendermi conto del perchè nell'Universo - che non è umano - ci sono "leggi intrinseche" che seguono perfettamente somme, differenze, moltiplicazioni, divisioni, integrazioni, derivazioni (così infatti sono formulati gli enunciati di una teoria fisica), che sono prodotti della mente umana. Uno potrebbe dire "Dio", io dico "Bias Antropico".
Come dice bene la relatività il nostro enunciato fisico di somma vettoriale è infatti falso (pregiudicando quindi non poco anche la nozione che ne diamo solitamente) per le velocità in quanto non vale PER OGNI velocità. A questo punto cosa abbiamo fatto? Abbiamo introdotto correttivi con radici quadrate e giochini matematici (vedi formule di Lorenz) per salvare il salvabile, ma nulla sappiamo se essi siano la Verità.
Guarda che non è "l'enunciato fisico di somma vettoriale" ad essere falso quanto impropria la considerazione che le velocità possano essere espresse con un campo vettoriale... ma poi insomma la cosa ci frega il giusto. Figurati che se alla fine veniamo ad usare sistemi lineari per semplificare i modelli quanto ci importa aver colto l'essenza delle cose. A noi interessa sapere come le cose si muovono e quanto più una legge è semplice e precisa quanto più la possiamo ritenere valida. E' talmente vera questa cosa che la relatività non ha sostituito la meccanica classica ma l'ha solo estesa...
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2005, 11:49   #228
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
Guarda che non è "l'enunciato fisico di somma vettoriale" ad essere falso quanto impropria la considerazione che le velocità possano essere espresse con un campo vettoriale... ma poi insomma la cosa ci frega il giusto. Figurati che se alla fine veniamo ad usare sistemi lineari per semplificare i modelli quanto ci importa aver colto l'essenza delle cose. A noi interessa sapere come le cose si muovono e quanto più una legge è semplice e precisa quanto più la possiamo ritenere valida. E' talmente vera questa cosa che la relatività non ha sostituito la meccanica classica ma l'ha solo estesa...
No non l'ha estesa, ha proprio distrutto un fondamento della meccanica classica, ovvero che l'osservatore sia ininfluente! Il vero risultato della relatività sta in questo, che l'osservatore influisce! Infatti si chiama relatività per questo, perchè è tutto in relazione all'osservazione e non vi è nulla di ab-solutum (=sciolto).

Cmq se è appunto come dici tu ("quanto ci importa aver colto l'essenza delle cose") non ha senso dire frasi come "la legge che sta dietro è", frase che purtroppo continuo a sentire tantissimo
E' proprio nello "stare dietro" che si nasconde quel sogno di universalità infranto della fisica. Ogni fenomeno va considerato non come appartenente ad una classe che ha attributi comuni, ma solo accomunabili per convenienza: ciao ciao universalità.

Ultima modifica di lowenz : 12-03-2005 alle 11:53.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2005, 11:58   #229
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da lowenz
No non l'ha estesa, ha proprio distrutto un fondamento della meccanica classica, ovvero che l'osservatore sia ininfluente!
Infatti la relatività e cinematica classica coincidono solo se c è infinita... altrimenti per qualsiasi velocità a rigore la cinematica classica è errata.
Lo stesso vale per la meccanica quantistica, si riduce alla classica per h=0.
Continuamo ad usarle perchè un termine correttivo di 10^(-9) è l'ultima cosa che ci serve, quando facciamo i calcoli.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2005, 12:04   #230
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Continuamo ad usarle perchè un termine correttivo di 10^(-9) è l'ultima cosa che ci serve, quando facciamo i calcoli.
Appunto
Solo che questo io lo chiamo "errore per convenienza". Perchè è un errore, almeno rispetto al punto a cui siamo arrivati ora.
Quindi se c'è un errore c'è di mezzo ovviamente la parola FALSO dato che per la meccanica classica non è verificata quella piccola postilla della logica umana, ovvero il "PER OGNI X", che, guarda caso, è quella che conferisce l'attributo "universale" ad un enunciato.

Insomma, per concludere, che la nostra fisica (cioè l'insieme delle teorie fisiche attuali) funzioni non vuol dire cha abbia raggiunto nessun grado di universalità.

Ultima modifica di lowenz : 12-03-2005 alle 12:07.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2005, 12:10   #231
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da lowenz
Insomma, per concludere, che la nostra fisica (cioè l'insieme delle teorie fisiche attuali) funzioni non vuol dire cha abbia raggiunto nessun grado di universalità.
A proposito, quando hai aggiunto la frase in firma? E' parecchio interessante
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2005, 12:12   #232
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1906
Quote:
Originariamente inviato da lowenz
No non l'ha estesa, ha proprio distrutto un fondamento della meccanica classica, ovvero che l'osservatore sia ininfluente! Il vero risultato della relatività sta in questo, che l'osservatore influisce! Infatti si chiama relatività per questo, perchè è tutto in relazione all'osservazione e non vi è nulla di ab-solutum (=sciolto).

Cmq se è appunto come dici tu ("quanto ci importa aver colto l'essenza delle cose") non ha senso dire frasi come "la legge che sta dietro è", frase che purtroppo continuo a sentire tantissimo
E' proprio nello "stare dietro" che si nasconde quel sogno di universalità infranto della fisica. Ogni fenomeno va considerato non come appartenente ad una classe che ha attributi comuni, ma solo accomunabili per convenienza: ciao ciao universalità.
Non l'ha distrutto invece l'ha solo esteso. Se lo avesse distrutto ora la meccanica classica sarebbe argomento di storia della scienza e non di fisica, ed invece non solo la si continua ad insegnare ma la si insegna come legge e non come modello. Ed è perfettamente giusto che sia così perchè in prima approssimazione spiega alla perfezione la realtà in modo semplice e conciso a partire da pochi principi. La materia che ti apre la mente su queste cose secondo me è elettronica: ragionare su un circuito considerando tutte le correnti è qualcosa alla portata giusto di SPICE... ma per capire come si comporta a me non interessa ragiono in base ad una approssimazione, che deve essere LA GIUSTA approssimazione e non sbaglio. Non sbaglio nemmeno a pensare che questa sia la legge che c'è dietro perché quando affronto un problema la prima cosa da fare è distinguere i dati indispensabili da quelli che si possono trascurare.
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2005, 12:51   #233
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
Non l'ha distrutto invece l'ha solo esteso.
Il principio dell'osservatore che non influisce l'ha proprio distrutto. Anche il principio del tempo assoluto. Se in relatività speciale questi concetti si possono ancora in qualche modo salvare ridefinendoli, relatività generale e fisica quantistica li distruggono completamente.
Ovvio che poi irisultati sono confrontabili con la meccanica classica... è abbastanza difficile che in 2 secoli di misure tutti i fisici abbiano sbagliato
Si può parlare di estensione nel senso che ha maggiore potere predittivo, ma non che ha aggiunto "pezzi" alla teoria...

Non confondiamo teoria con approssimazione e modelli fisici con modelli approssimati... sono due cose diverse.
Se la fisica moderna dice che lo spazio è lorenziano, è così, non è un'approssimazione. Un esperimento che rileva una violazione di questo principio significa la fine per la teoria. (Fra parentesi, nel 2007 è previsto un test molto accurato di questo risultato. Una teoria quantistica di gravità prevede una violazione. Se la violazione sarà rivelata, la relatività speciale si ridurrà ad un'approssimazione di questa nuova teoria.)
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2005, 12:59   #234
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
Non l'ha distrutto invece l'ha solo esteso.
No
Non è così, ti consiglio un qualunque trattato di epistemologia sulla relatività e vedrai che non è una semplice estensione indolore

Quote:
Se lo avesse distrutto ora la meccanica classica sarebbe argomento di storia della scienza e non di fisica, ed invece non solo la si continua ad insegnare ma la si insegna come legge e non come modello.
Invece la si insegna come modello: "secondo il modello della fisica classica.....", ovviamente non mi riferisco alla scuole medie superiori, ma all'università, e ovviamente mi riferisco a professori seri e non a quelli che devono "finire il programma".

Quote:
Ed è perfettamente giusto che sia così perchè in prima approssimazione spiega alla perfezione la realtà in modo semplice e conciso a partire da pochi principi.
Ma se ho detto che l'approssimazione è tale perchè c'è un errore, modellistico in questo caso.....non mi sembra difficile da capire

Quote:
La materia che ti apre la mente su queste cose secondo me è elettronica: ragionare su un circuito considerando tutte le correnti è qualcosa alla portata giusto di SPICE... ma per capire come si comporta a me non interessa ragiono in base ad una approssimazione, che deve essere LA GIUSTA approssimazione e non sbaglio. Non sbaglio nemmeno a pensare che questa sia la legge che c'è dietro perché quando affronto un problema la prima cosa da fare è distinguere i dati indispensabili da quelli che si possono trascurare.
Spice non ragiona, simula in base a modelli umani (presente Modelsim o Leonardo per per porte digitali?)
I modelli umani di elementi elettronici sono affetti appunto da semplificazioni e non hanno alcuna pretesa di universalità!
Non so se si è ancora capito, ma tutto il mio discorso è iniziato dalle parole "legge universale", non "legge valida".

Ultima modifica di lowenz : 12-03-2005 alle 13:10.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2005, 13:04   #235
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Non confondiamo teoria con approssimazione e modelli fisici con modelli approssimati... sono due cose diverse.
Esatto

Quote:
Se la fisica moderna dice che lo spazio è lorenziano, è così, non è un'approssimazione. Un esperimento che rileva una violazione di questo principio significa la fine per la teoria. (Fra parentesi, nel 2007 è previsto un test molto accurato di questo risultato. Una teoria quantistica di gravità prevede una violazione. Se la violazione sarà rivelata, la relatività speciale si ridurrà ad un'approssimazione di questa nuova teoria.)
Del resto forse qualcuno non sa che la fisica attuale è lungi dall'essere un "corpus unitario": meccanica quantistica e relatività si scontrano su alcuni punti, quindi c'è ancora molto da dire.

N.B.: le dimostrazione si possono fare solo in logica, in scienza ci sono solo prove - che non dimostrano nulla proprio perchè solo prove -.

P.P.S.: Lo spazio è lowenziano

Ultima modifica di lowenz : 12-03-2005 alle 13:09.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2005, 13:13   #236
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1906
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Il principio dell'osservatore che non influisce l'ha proprio distrutto. Anche il principio del tempo assoluto. Se in relatività speciale questi concetti si possono ancora in qualche modo salvare ridefinendoli, relatività generale e fisica quantistica li distruggono completamente.
Ovvio che poi irisultati sono confrontabili con la meccanica classica... è abbastanza difficile che in 2 secoli di misure tutti i fisici abbiano sbagliato
Si può parlare di estensione nel senso che ha maggiore potere predittivo, ma non che ha aggiunto "pezzi" alla teoria...

Non confondiamo teoria con approssimazione e modelli fisici con modelli approssimati... sono due cose diverse.
Se la fisica moderna dice che lo spazio è lorenziano, è così, non è un'approssimazione. Un esperimento che rileva una violazione di questo principio significa la fine per la teoria. (Fra parentesi, nel 2007 è previsto un test molto accurato di questo risultato. Una teoria quantistica di gravità prevede una violazione. Se la violazione sarà rivelata, la relatività speciale si ridurrà ad un'approssimazione di questa nuova teoria.)
Già il solo fatto che si parli di teoria fisica mi fa rabbrividire.... preferirei modello teorico Quello che vi sfugge in un discorso che avete tra l'altro introdotto proprio voi è che la teoria non è la legge dietro il fenomeno... la relatività è un modello teorico della realtà e non la realtà stessa, per cui non può avere nessuna pretesa di cancellare un modello preesistente, per quanto possa essere più preciso. La meccanica classica ha come suo punto di forza una semplicità che certo la relatività non può avere. Per cui se la fisica moderna dice che lo spazio è lorenziano, sbaglia e anche di grosso. L'unica cosa che può dire è che il modello lorenziano dello spazio è qeullo che attualmente sembra essere il più accurato nel descrivere la realtà. Ma non ha scalfito di un millimetro il modello meccanico ottocentesco, che non è stato abolito per questo dato che resta valido nella maggior parte degli ambiti.

Come si suol dire chi di epistemologia ferisce... Il discorso lo avete tirato fuori voi e a metà strada ve lo siete rimangiato... non me lo sarei mai aspettato...
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2005, 13:27   #237
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1906
Quote:
Originariamente inviato da lowenz
No
Non è così, ti consiglio un qualunque trattato di epistemologia sulla relatività e vedrai che non è una semplice estensione indolore


Invece la si insegna come modello: "secondo il modello della fisica classica.....", ovviamente non mi riferisco alla scuole medie superiori, ma all'università, e ovviamente mi riferisco a professori seri e non a quelli che devono "finire il programma".


Ma se ho detto che l'approssimazione è tale perchè c'è un errore, modellistico in questo caso.....non mi sembra difficile da capire


Spice non ragiona, simula in base a modelli umani (presente Modelsim o Leonardo per per porte digitali?)
I modelli umani di elementi elettronici sono affetti appunto da semplificazioni e non hanno alcuna pretesa di universalità!
Non so se si è ancora capito, ma tutto il mio discorso è iniziato dalle parole "legge universale", non "legge valida".
Non esiste il concetto di "errore modellistico". Esiste un modello che ha una sua logica e coerenza interna e che si adatta più o meno bene alla realtà. Ma la relazione tra realtà e modello non è certo un isomorfismo. Se vuoi calcolare la traiettoria di una pallina da biliardo non ti metti certo a pensare alla relatività generale, probabilmente ti fermi alla meccanica classica, e di sicuro non ti metti a modellare la pallina come un corpo rigido, semmai come un punto materiale...

(girava una battuta da noi qualche annetto fa... una facoltosa signora appassionata di scommesse di cavalli vuole trovare un metodo scientifico per indovinare il vincitore. Si rivolge allora prima di tutto ad un matematico, questi ci pensa su una settimana poi rinunciano "impossibile trovare un modello non si può lasciamo stare". Si rivolge allora ad un ingegnere, questo ci prova per un mese e poi rinuncia pure lui "impossibile, troppi parametri ecc ecc" Allora va da un fisico, questo ci pensa su un paio d'ore poi torna, "risolto, semplicissimo "
"dica pure"
"beh supponiamo intanto la perfetta sfericità dell'animale... "
)

Affermare che la relatività "ha distrutto" la meccanica classica è un azzardo, tra 10 anni potrebbe essere accantonata la prima e ancora usata la seconda (che dubito possa essere messa da parte). Questo perchè la validità di una teoria non è tanto nella realtà che descrive quanto nell'utilità che può avere a chi la usa.
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2005, 13:55   #238
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12356
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Infatti senza questi principi non si può fare nemmeno scienza
Non bisogna però credereche siano validi da qui all'eternità... Ad esempio dall'invarianza delle leggi fisiche per determinate trasformazioni di coordinate (diffeomorfismi) si ottiene la relatività generale (ovviamente con qualche ipotesi aggiuntiva ). Ma questo probabilmente lo sai
In relatività a rigore non vale neppure la conservazione dell'energia. Se si scoprisse che le ipotesi della relatività vengono a cadere (esempio, spazio localmente anisotropo) dovremo cambiare teoria.

E comunque l'orologio lo stanno già distruggendo, in futuro avremo "misuratori dell'entropia locale dello spazio-tempo"

Direi che l'unica disciplina che possa pretendere di trattare argomenti validi da qui all'eternità sia le religione!

Poi è verissimo, se ci si intestardisce pretendendo il rigore assoluto non si va molto lontano...in fisica dei plasmi ad esempio trattiamo equilibri termodinamici locali come se fossero globali e in fisica del reattore abbiamo un "teorema" (oddio, lo chiamiamo così per scherzo ) noto come "teorema della bontà di Dio", che consiste nello scegliere senza ragioni logiche rigorose una certa particolarizzazione di un risultato ottenuto, salvo poi verificare che l'aderenza con la fenomenologia è perfetta...
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2005, 14:01   #239
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
Già il solo fatto che si parli di teoria fisica mi fa rabbrividire.... preferirei modello teorico
A casa mia teoria fisica si chiama "modello teorico della realtà"
Ho usato il termine per distinguere fra "modello teorico" e "modello teorico approssimato", e ti ho spiegato anche il perchè. COn questo non significa che una teoria fisica è assoluta... semplicemente viene considerata corretta (senza approssimazioni) fino a prova contraria. Altrimenti mi spieghi come mai studiamo le equazioni di Maxwell, se non vengono nemmeno usate direttamente in SPICE? Ti impari i modelli del circuito senza impazzire dietro a rotori e divergenze...
Puoi non credere a me visto che non sono un fisico, ma per fare un nome Elio Fabri, che è un ricercatore dell'università di Pisa, è della stessa idea. Infatti quando gli è stata fatta la domanda se fosse più corretto il modello a goccia o a gas del nucleo atomico, ha risposto che quelli sono solo modelli approssimati, e che c'è un'unica teoria dietro (che è quella dell'interazione forte). Semplicemente la teoria è troppo complessa per essere usata direttamente nei calcoli. Ma permette di fare previsioni (esempio, sui quark) che i modelli approssimati non possono fare in alcun modo.

Quote:
Affermare che la relatività "ha distrutto" la meccanica classica è un azzardo, tra 10 anni potrebbe essere accantonata la prima e ancora usata la seconda (che dubito possa essere messa da parte). Questo perchè la validità di una teoria non è tanto nella realtà che descrive quanto nell'utilità che può avere a chi la usa.
Sicuro? E dove li metteresti allora tutti gli esperimenti che hanno confermato la relatività (esempio, i ritardi sistematici dei satelliti GPS, o il frame dragging della Terra)? Una nuova teoria non potrà che avere come limite la relatività, che a sua volta avrà come limite la meccanica classica. Non si può uscire da questo gioco di scatole cinesi senza mettere in dubbio la validità degli esperimenti che hanno confermato la validità delle teorie.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2005, 14:09   #240
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1906
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Sicuro? E dove li metteresti allora tutti gli esperimenti che hanno confermato la relatività (esempio, i ritardi sistematici dei satelliti GPS, o il frame dragging della Terra)? Una nuova teoria non potrà che avere come limite la relatività, che a sua volta avrà come limite la meccanica classica. Non si può uscire da questo gioco di scatole cinesi senza mettere in dubbio la validità degli esperimenti che hanno confermato la validità delle teorie.
Una nuova teoria protrebbe inglobare la relatività senza essere più complessa, rendendola di fatto inutile. Mentre la meccanica classica potrebbe restare integra così come è ora. Il valore di una teoria è dato da una serie di fattori, la correttezza non è certo l'unico. :P
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La HP DeskJet 4220e a soli 39€: un po' c...
Muore il traffico dei siti web per colpa...
Auto giapponesi, aria di festa a Tokyo: ...
In arrivo un nuovo mega parco fotovoltai...
LEFANT M2 o M2 Pro? I due robot aspirapo...
Brave Browser blocca Recall: niente pi&u...
Lumma Stealer riparte dopo il maxi-blitz...
Il CEO di OpenAI avverte le banche di un...
Un computer quantistico da 133 qubit ha ...
SMAU Milano 2025: a novembre 180 startup...
Dreame domina il mercato italiano dei ro...
Microsoft aggiorna Windows 10 con KB5062...
Razer Cobra Hyperspeed: la soluzione pi&...
Synology annuncia il nuovo DS225+ con la...
L'UE orientata a ritirare la maxi multa ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v