|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#20841 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
Quote:
Se il disco è criptato in HW e cancella la chiave ha fatto una cancellazione sicura senza sanificare nulla ed essendo velocissimi. Comunque se tu dai per scontato che il comando (del software di alto livello) Secure Erase faccia sempre ricorso alla funzione Sanity dello standard ACS, o ad altro di omomino dello standard NVME, ok allora hai ragione. Ma io posso anche avere anche il dubbio che se scelgo un Secure Erase il software me lo può fare sia con Sanitize che con cancellazione crittografia. Pure Micron cita che ci sono due soluzioni per fare una sanificazione del disco e che ci sono due set di comandi Sata (Block Erase e Crypto Scramble) per farlo. Lo stesso dualismo c'è su NVME. Quote:
Nessuno parla di singolo pin a cui dare tensione e che cancella tutto a cascata. Quote:
Si il tuo pin c'è per un blocco di cancellazione ed è la source line, ma non c'è un unico pin per l'intero chip flash e non è esterno che si può collegare a cascata su tutti i chip, così che con un unico pin puoi svuotare tutte le celle (o meglio le pagine) di un singolo chip. Quote:
Dove si usi internamente (in esterno non c'è nulla) il tuo pin per svuotare l'intero blocco e lo fai su tutti i blocchi indirizzabili dal parallelismo e dai requisiti di potenza del prodotto. Se anche si potesse fare tutto in un colpo ma questo consumasse 20W (valore inventato a caso) non si potrà fare, si faranno semmai dei subset limitati per stare dentro i requisiti energetici. E se usi blocchi da 24MB (che alcuni riportano in uso nei prodotti TLC), con parallelismo di 4x4 (4 channel e four-interleaved, specifiche SP) teoricamente a 5ms a blocco (in realtà 5ms, ma 16 blocchi in parallelo) basterebbero 13 sec per fare un 1TB. E se il tempo di erase fosse di 0.5ms allora lo potrei fare in 1.3 sec. Ma in entrambi i casi non ho indirizzato tutto con solo un pin, ho sempre ciclato su tutti i blocchi di cancellazione presenti facendone 16 alla volta (su un disco che ne avrà più di 42.000). Quote:
Va bene il parallelismo, ma se hai 50.000 blocchi, difficilmente avrai chip controller con 50.000 livelli di parallelismo. La linea source line c'è, ma di nuovo non è esterna ed è limitata al singolo blocco. Tu la stai facendo passare come se tutte le source line fossero connesse insieme ed uscissero su un unico pin esterno, così che possso cancellare tutto insieme solo applicando tensione al quel pin. Invece le varie source line sono isolate tra le pagine (o blocco di cancellazione) e finché NON indirizzi una pagina singola (non l'intero chip) non puoi fare nulla con la source line. Ma è giusto sia così, altrimenti quando cercheresti di cancellare un solo blocco in realtà cancelleresti anche gli altri. O la documentazione tecnica di un chip Nand Flash di Micron (2Gb circa 250MB) mi pare chiara. Non c'è nessun comando per svuotare l'intero chip, ne un pin esterno che resetti tutto. L'unica cancellazione ammessa è la Block Erase, appunto un blocco alla volta che devi indirizzare (non per nulla nel comando è ben presente la parte di Addressing passato in 3 cicli di clock). Poi se hai 64 chip di flash ed un controller con 64 accessi paralleli fai di certo 64 blocchi alla volta, ma all'interno del singolo chip ne fai sempre uno e ce ne sono tanti (in questo 2048). Vogliamo far credere che questo sia un chip vecchio bassa densità e che negli SSD si usino Nand Chip diversi con nuovi pin speciali ? Purtroppo non è agevole recupeare i datasheet di chip recenti e densi (forse ho trovato quello dei 2Tbit per uso industriale). Ma quasi sicuramente troveremo la stessa interfaccia esterna, di poco espansa. Probabilmente cambiarà solo all'interno del chip ci sono più sotto chip più piccoli connessi in parallelo e questo porterà a block erase size più grandi. Es. per le Toshiba 512Gbit presentate nel 2019 (e sono TLC) si parla di 24MB di Erase Block. Ma se potrai fare solo uno o al più alcuni alla volta, ma mai tutti insieme. Quote:
Il fattore tempo, ma soprattutto la sequenzialità rimane eccome. Poi sarà un tempo bassissimo, bene ma di nuovo non c'è mai stato un tutto con un solo colpo. Quote:
O meglio c'è per il singolo appartamento (erase block) e va bene spegni tutte le stanze di colpo, peccato che noi dobbiamo staccare corrente ad un complesso immobiliare composto da magari 400 appartamenti ![]() ![]() I tuoi 4 addetti dovranno girarsi ognuno 100 appartamenti a testa ed IN SEQUENZA. Se sono velocissimi a spostarsi (e lo spegnimento stesso è altrettanto veloce) ti sembrerà come se ci fosse stato uno stacco centrale, ma sotto sotto ... Comunque inutile parlarne oltre, inutile proseguire. Salvo documentazione tecnica (magari sui chip della flash) che dimostri la tua teoria del tutto con un colpo, credo che rimarrò della mia idea del sequenziale. Poi con le giuste dimensioni di erase block (che diventa sempre più grande nei chip più densi), tempi di erase contenuti e magari sub 5ms (già con 1ms sei velocissimo) ed un po' di parallelismo lato controller (diciamo da 16 in su accessi) si può davvero farlo in pochissimi secondi. PS Lo standard ACS per il sanitize prevede anche l'opzione con Pattern Ed in questo caso devi per forza programmare le celle con una certa sequenza scelta arbitrariamente quando dai il comando (non so se c'è anche la versione per fare random da blocco a blocco). Quindi Erase+Program (o vari program in sub sequenza) in sequenza (e con forse i program che dovranno andare a livello più dettagliato, alias fare in un colpo aree più piccole del blocco), qui nessuna linea magica può aiutare. Ma è sempre un Sanitize per lo standard (e fatto a livello di FW) Ultima modifica di Yrbaf : 17-11-2023 alle 09:35. |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#20842 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 17229
|
Quote:
Se non è hardware, che trovino la soluzione ![]()
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20843 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 457
|
Quote:
![]() ![]() un indizio? Quote:
Ho evidenziato nel tuo intervento dei passaggi che sono il focus, non dico del tuo pensiero, ma... delle tue convinzioni, anzi delle tue "radicate" convinzioni. Io non posso sapere tutti gli scritti che riguardano l'argomento, non sono un informatico ma solo un appassionato. Ho quindi aperto il browser e digitato (visto che parli di Micron e di cosa afferma Micron): "MICRON SECURE ERASE SSD" Primo link: https://www.micron.com/about/blog/20...cron-sata-ssds Se vai a leggere hai tutte tutte le risposte che cerchi (parola di Micron). Ad esempio, andando in ordine leggendo: .... in un particolare elemento di archiviazione all'interno dell'SSD, i dati devono prima essere sottoposti a un comando ERASE separato prima che un nuovo comando WRITE possa essere eseguito in quella posizione fisica. A causa di questa caratteristica intrinseca dei supporti flash NAND, quando il computer host ordina a un SSD di sovrascrivere i dati, l'unità dovrà prima emettere il comando ERASE su ciascuno degli elementi di archiviazione di destinazione. Solo al termine di questa fase di cancellazione l'unità procederà a scrivere il modello di dati desiderato sugli elementi cancellati. ... Questa cosa risponde al tuo iniziale non sapere come funziona la programmazione e cancellazione in un ssd; come ti dicevo, un ssd ha la capacità di cancellare un singolo blocco fisico ed è l'operazione che è conseguenza del TRIM e successiva al GARBAGE COLLECTION. Si scrive per cella MA si cancella per blocchi (regola aurea) Ne discende per logica che qualsiasi cancellazione delle celle avviene SOLO per blocchi (reali). ... La parola "sanificazione" ha ovvie connotazioni in merito alla pulizia dei dati indesiderati o non necessari. Tuttavia, "sanificazione" è un termine artistico in materia di sicurezza dei dati, che descrive un processo mediante il quale i dati vengono rimossi da un dispositivo di archiviazione ... Un altro metodo per cancellare un intero SSD è noto come Security Erase, che deriva da una parte precedente delle specifiche ATA. Alcuni dei vecchi SSD Micron che supportano solo la specifica SATA 3.0 non supportano SANITIZE, quindi Security Erase è il metodo preferito. Sugli SSD Micron più recenti che supportano SATA 3.1 e versioni successive, l'SSD supporta sia i comandi Security Erase che Sanitize. A livello multimediale, Sanitize e Security Erase eseguono la stessa operazione. Solo i comandi dell'interfaccia sono diversi. In questo blog tecnico continueremo a utilizzare il termine "sanificazione", fermo restando che Sanitize Block Erase e Security Erase eseguono la stessa operazione. ... Ci siamo? Tanti nomi per un unica funzione a livello di firmware dell'ssd. ... Esecuzione del comando Sia che l'operazione di disinfezione venga eseguita utilizzando SANITIZE BLOCK ERASE o il comando legacy SECURITY ERASE UNIT, l'operazione a livello di unità è la stessa. Il firmware proprietario di Micron indica al controller SSD di inviare un comando BLOCK ERASE a tutti i dispositivi NAND sull'unità, incluso lo spazio NAND riservato all'overprovisioning e ai blocchi ritirati, aree inaccessibili dal computer host o dall'utente. Quando l'operazione di disinfezione viene avviata dal computer host, il controller SSD cancella contemporaneamente il numero massimo di elementi NAND FLASH consentiti dalle specifiche di consumo energetico massimo nominale dell'SSD. A causa di questo parallelismo, il comando SANITIZE BLOCK ERASE o SECURITY ERASE UNIT può essere completato entro un minuto sulla maggior parte degli SSD Micron; si tratta di un salto di qualità rispetto a un'operazione simile negli HDD, che può richiedere ore per eliminare in modo sicuro e completo i dati dell'utente. ... Bum! Crolla la tua convinzione. Quando scrivi che: "Va bene il parallelismo, ma se hai 50.000 blocchi, difficilmente avrai chip controller con 50.000 livelli di parallelismo" non ti rendi bene conto di quanto sia potente un controller per ssd https://download.semiconductor.samsu...1.1_230509.pdf un semplice ssd sata samsung 870 evo compie, come puoi vedere dalla scheda, circa 10.000 operazioni al secondo. ... Quanto è sicuro SANITIZE? Alcuni ingegneri e scienziati hanno rilevato elettroni vaganti nelle celle NAND dopo la cancellazione e Micron riconosce questa possibilità. Tuttavia, poiché un'operazione di cancellazione del blocco porta ogni cella NAND a una tensione di cancellazione identica indipendentemente dallo stato precedente della cella, Micron sostiene che è impossibile determinare lo stato precedente della cella in base ai segnali vaganti rimanenti. ... Convalida SANITIZE Micron è consapevole che alcuni clienti gestiscono dati così sensibili che il cliente non può semplicemente crederci sulla parola che i dati vengono disinfettati in modo permanente e sicuro. Per alcuni dei nostri prodotti, abbiamo collaborato con società di sicurezza terze per confermare che, dopo l'esecuzione di SANITIZE secondo le specifiche, tutti i dati vengono confermati e certificati come irrecuperabili. Conserviamo i certificati in archivio per alcuni prodotti e, se i certificati non esistono, possiamo richiedere ulteriori test e certificazioni. Contatta il tuo rappresentante di vendita Micron per i dettagli. ... SSD SAS e PCIe/NVMe Sebbene questo post del blog non ne parli in dettaglio, sia i protocolli SAS che PCIe/NVMe dispongono di comandi che avviano la stessa operazione del comando SATA SANITIZE. In SAS, il comando è FORMAT UNIT, mentre in PCIe/NVMe il comando è FORMAT NVM. ... Come per molte cose a tecnologie che avanzano ci saranno modi di recupero nuovi, ma ATTUALMENTE, un ssd cancellato con SECURE ERASE non è più leggibile. Ora, Micron approfondendo il lato sicurezza dice che ha introdotto il SATA SANITIZE CRYPTO SCRAMBLE. ... che elimina e sostituisce la chiave di crittografia. Dopo che la chiave di crittografia è stata sostituita, i bit di dati rimangono memorizzati sul posto ma sono completamente incomprensibili. ... è ovvio che non si tratta di Secure Erase o Sanitize (che comunque sono la stessa cosa a detta di Micron ma anche di WD), ma di una forma di cancellazione diversa che non coinvolge i dati sui blocchi. Tanto è vero che: ... Micron consiglia di far seguire al comando SANITIZE CRYPTO SCRAMBLE un comando SANITIZE BLOCK ERASE. ... Riguardo invece la struttura che collega il controller a tutti i blocchi è schematicamente rappresentata quì di seguito ma dovrai andare a seguirti qualche lezione universitaria su youtube per capire non solo la struttura ma anche la logica di memorizzazione. ![]() Un controller riceve il comando SECURITY ERASE UNIT dall'host e lo trasmette ai n. canali che gestisce. Ogni canale ha un n. numero di chip (quelli che si vedono aprendo un ssd sata o dietro l'adesivo degli ssd nvme; Ogni chp è costituito da un n. numero di DIE (gli stampi); gli stampi sono realizzati in diversi piani ma hanno un centro di comando comune. L'insieme dei blocchi di ogni piano è collegato come si vede da un (Data Register) registro che controlla anche la tensione da dare sulle linee.
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#20844 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Dintorni di Padova
Messaggi: 14089
|
ma qualche offerta per sto BF è arrivata?
![]()
__________________
MY PC: Thermaltake Chaser MKI - i5 12600K@default Noctua NH-U12S- Gigabyte Z690 UD - DDR5 Corsair 32GB @5800 + PNY GeForce RTX™ 4070 12GB VERTO™ Dual Fan DLSS 3 + SK Hynix Platinum P41 2TB + Samsung Evo 850-250GB+Crucial MX300-525GB - WD 3TB Green - Enermax Revolution D.F. 850WAOC Q27G2U @144 Hz ; Synology Ds918 + UPS Vertiv Edge 1500 |
![]() |
![]() |
![]() |
#20845 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 17229
|
Poco o niente. Ma leggevo qualche giorno fa che le offerte di informatica sarebbero arrivare più avanti. Non so se sia vero...
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20846 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 457
|
Per ora sconti ridicoli...
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI |
![]() |
![]() |
![]() |
#20847 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Dintorni di Padova
Messaggi: 14089
|
https://www.amazon.de/dp/B0BYW8FLKN?...teamde-21&th=1
83€ contro 113 in italia vogliamo parlarne? ![]()
__________________
MY PC: Thermaltake Chaser MKI - i5 12600K@default Noctua NH-U12S- Gigabyte Z690 UD - DDR5 Corsair 32GB @5800 + PNY GeForce RTX™ 4070 12GB VERTO™ Dual Fan DLSS 3 + SK Hynix Platinum P41 2TB + Samsung Evo 850-250GB+Crucial MX300-525GB - WD 3TB Green - Enermax Revolution D.F. 850WAOC Q27G2U @144 Hz ; Synology Ds918 + UPS Vertiv Edge 1500 |
![]() |
![]() |
![]() |
#20848 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 17229
|
Vengono però da Amazon UK, quindi non fa terminare l'acquisto...
Altrimenti c'erano dei buoni prezzi tra FR ES e DE
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20849 | |||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
Quote:
Quote:
Le tue non so proprio dove si possano appoggiare (per alcune parti, non sto assolutamente dicendo che è tutto sbagliato, solo alcune parti / affermazioni) Se me le dimostri bene sennò sei poco credibile Quote:
Quote:
Sono almeno due su Sata (crypto e sanitize, trascurando i vecchi comandi Secure Erase ereditati dagli HDD e credo ancora implementati) ed hanno varie opzioni che conducono a comportamenti diversi quindi più funzioni. Il Sanitize con Pattern (e pattern diverso da tutti 1, credo che alcuni documenti lo chiamano Sanitize Overwrite), deve per forza anche scrivere di nuovo tutte le celle, non solo cancellarle. Anche su NVME i comandi sono almeno due, Format e Sanitize (che poi sotto di lui mi pare riunisca le opzioni per farlo come Block Erase, come Crypto Scramble o come Overwrite con Pattern) Quote:
Quelli frasi che avevo letto semmai smentiscono le tue (alcune affermazioni).
Quote:
Ma tu sai distinguere tra parallelismo ed operazioni al secondo ? Guarda che non sono la stessa cosa! E non lo dico per prenderti in giro sia chiaro. Un dispositivo che fa 10 cose contemporaneamente ad una velocità di 1.000 fa complessivamente 10.000 op/s, come un dispositivo che ne fa solo una sola alla volta ma viaggia a velocità 10.000 Il risultato è per entrambi di 10.000 op/s ma NESSUNO dei due ha un parallelismo di 10.000. Uno ce l'ha di 10 ed uno di 1. STOP! Tu stai tirando fuori la potenza bruta di un chip per sostenere la possibilità di cancellazione tutto in un solo colpo. Ma è sbagliato a prescindere il tuo ragionamento. Tutto in un solo colpo può essere dato solo dal parallelismo, la potenza bruta è un misto di parallelo (se c'è) + sequenziale. Poi parli di 10.000 operazioni al sec e non c'è da nessuna parte nel tuo documento quel dato. Al più posso pensare che ti riferivi alle IOPS, ma allora nel documento c'è solo 36.000 o 88.000 IOPS (in scrittura, in lettura non ha nessun senso citarle) non 10.000. Ma anche a tirare fuori il dato di 88.000 op/s del Samsung, per quello detto sopra non significa mica affermare che ha 88.000 connessioni fisiche ai blocchi (che non vuole dire 88.000 fili, anche solo 1 filo unico su cui si innestano poi 88.000 source line delle flash) e con un singolo impulso li cancella tutti (come tu hai sostenuto). Magari ha (inventando a caso) 88 connessioni (parallelismo), ma ognuna ci mette solo 1ms ad operare e quindi facendo una sequenza di 1000 accessi al secondo si ottiene quel numerone. Che poi questo non dimostra neppure che sia in grado di cancellare 88.000 blocchi di erase al secondo (ripeto con una sequenza, non tutti magicamente insieme) Perché il dato è di 88.000 Write al sec di blocchi logici da 4kB Se hai un block erase da 24MB per assurdo ti basta fare 15 Block Erase (che non servono neanche se hai blocchi già cancellati e liberi) e poi programmare 88k blocchi da 4kB il tutto in 1 sec esatto (il tutto probabilmente con poche operazioni program usando la cache). Poi ovviamente essendo random write di certo si andrà su un numero di blocchi erase ben maggiore di 15, ma ancora ben lontano da numeroni come 88k Ergo quel dato non ci dice proprio nulla sul grado di parallelismo e men che meno sulla velocità max di Block Erase Quote:
Quote:
Quello che non capisco è perché continui a portare documenti che non dicono nulla o che peggio smentiscono le tue stesse affermazioni come se fossero prove delle tue teorie. Ammettiamo anche che le tue teorie siano vere, ma almeno un documento giusto che comprovi il tutto lo troviamo ? Silicon Power afferma che ha 4 canali e sui canali ci collega le memorie con interleave a 4 livelli (ergo al più 4 die per canale nello stesso istante, poi che ce ne possano essere anche ben di più accessibili con multiplexing è un altro paio di maniche). Ora dimmi in un modo sensato come può un controller che controlla al più 16 cose alla volta essere in grado di cancellare (tutti insieme) 20-50.000 blocchi erase ? Risposta solo in due modi (a mio vedere, poi se mi sbaglio accetto correzioni motivate scientificamente e non del tipo ...):
Bene la seconda modalità richiederebbe che questa cosa sia documentata nel datasheet che il progettista elettronico (più il programmatore di firmware) deve studiare per realizzare. Ed io qualche datasheet l'ho studiato (o sfogliato) Non ci sono pin che fanno un reset di tutte le celle con un input e non ci sono comandi (perché le Nand Flash ricevono comandi) per una cancellazione globale. Ho trovato solo il comando Block Erase e sulle NAND stratificate più recenti il nuovo Two Plane Block Erase (almeno fermandomi ai prodotti Micron). Nessuno mi pare sia in grado di cancellare tutto, ma serve sempre una sequenza in loop dato che il primo cancella solo 1 blocco alla volta ed il secondo mi pare 2. E se hai per esempio più di 20000 blocchi di erase (calcolo semplice se la NAND è da 512Gb, valore già vecchio ora arriviamo anche a 4000Gb, ed ha blocchi erase da 24MB ha per forza più di 2.500 blocchi di erase solo in un chip) devi per forza andare in sequenza. Non ho letto tutto e sono pronto ad accettare critiche costruttive che correggano miei errori. Trovami il documento che dimostri che si può cancellare tutto con un solo colpo e se ne può parlare. Quindi concludendo (e poi finiamola qui):
Quote:
"Un controller riceve il comando SECURITY ERASE UNIT dall'host, parte un programma software che attiva gli n. canali che gestisce il controller, i quali pilotano ognuno al più m Nand, e partendo dall'indirizzo zero si cancellano n x m (o al più n x m x 2) blocchi erase su n x m flash distinte (ed inviando il comando Block Erase o Two Plane Block Erase), si aspetta che l'operazione venga eseguita (es. in 2ms), si incrementa l'indirizzo (per semplicità diciamo 1) e si ridà il comando di erase ai canali, poi indirizzo 2 e così via finché non si arriva all'indirizzo 30.000 (che supponiamo nel ns esempio sia l'ultimo block erase) dove ci si ferma e si passa a fare altro (come hai detto ci sono anche altre fasi oltre la vera sanificazione)" PS I prodotti più recenti (2022) di Micron (non so se già in produzione o rimasti solo annunci) hanno fino a 6 piani, quindi non escludo che ora ci siano anche eventuali comandi Six Plane Block Erase (magari si e magari no, ci vuole il datasheet tecnico) Ultima modifica di Yrbaf : 18-11-2023 alle 14:14. |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#20850 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Dintorni di Padova
Messaggi: 14089
|
Quote:
Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk
__________________
MY PC: Thermaltake Chaser MKI - i5 12600K@default Noctua NH-U12S- Gigabyte Z690 UD - DDR5 Corsair 32GB @5800 + PNY GeForce RTX™ 4070 12GB VERTO™ Dual Fan DLSS 3 + SK Hynix Platinum P41 2TB + Samsung Evo 850-250GB+Crucial MX300-525GB - WD 3TB Green - Enermax Revolution D.F. 850WAOC Q27G2U @144 Hz ; Synology Ds918 + UPS Vertiv Edge 1500 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20851 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 17229
|
Quote:
C'è anche il P5 Plus a prezzo interessante
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20852 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Dintorni di Padova
Messaggi: 14089
|
Quote:
Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk
__________________
MY PC: Thermaltake Chaser MKI - i5 12600K@default Noctua NH-U12S- Gigabyte Z690 UD - DDR5 Corsair 32GB @5800 + PNY GeForce RTX™ 4070 12GB VERTO™ Dual Fan DLSS 3 + SK Hynix Platinum P41 2TB + Samsung Evo 850-250GB+Crucial MX300-525GB - WD 3TB Green - Enermax Revolution D.F. 850WAOC Q27G2U @144 Hz ; Synology Ds918 + UPS Vertiv Edge 1500 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20853 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19949
|
Quote:
![]() ![]() Comunque ho preso in offerta un wd sn750 ( col dissipatore, ho dovuto ingegnarmi per metterlo in un box ![]() Il lexar lo terró di scorta per la Ps5 dovesse schiattare il Fanxiang ![]() Ckdns,smsksnduddhsisnsodn
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20854 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 17229
|
Quote:
Dovessi scegliere, punterei sul P5 ma ci ballano diversi € tra i due!
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20855 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19856
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20856 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Dintorni di Padova
Messaggi: 14089
|
anche il P3 PLus? mannaggia
__________________
MY PC: Thermaltake Chaser MKI - i5 12600K@default Noctua NH-U12S- Gigabyte Z690 UD - DDR5 Corsair 32GB @5800 + PNY GeForce RTX™ 4070 12GB VERTO™ Dual Fan DLSS 3 + SK Hynix Platinum P41 2TB + Samsung Evo 850-250GB+Crucial MX300-525GB - WD 3TB Green - Enermax Revolution D.F. 850WAOC Q27G2U @144 Hz ; Synology Ds918 + UPS Vertiv Edge 1500 |
![]() |
![]() |
![]() |
#20857 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Zena - Pegli
Messaggi: 1729
|
Si anche il plus....
Possono anche metterli in offerta..... ma andrebbero lasciati dove stanno. Per dire, il Netac nv5000 che ho preso io costava 73E, anche lui non ha cache ma almeno ha le TLC (anche se della YMTC)
__________________
Intel Core i5 12500 Msi Pro Z690-P 32Gb Corsair Dominator Platinum GTX1660Super Sk Hynix P41 1Tb Crucial P5+ 1Tb Netac NV5000 2Tb AC Baydream LG 29WK500 Beelink Mini S12Pro N100 16Gb Ssd 512Gb Samsung Galaxy Tab A7 Realme XT Ultima modifica di makka : 18-11-2023 alle 10:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20858 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 457
|
Quote:
![]() Tante sciocchezze scrivi. Te l'ho spiegato cosa succede, addirittura usando le parole di Micron e prima di Phison. Mi sono annoiato, di ripetere la stessa cosa.
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20859 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Ovunque
Messaggi: 1873
|
Quote:
dramless invece P5 https://www.techpowerup.com/ssd-spec...l-p5-1-tb.d111 P5 plus https://www.techpowerup.com/ssd-spec...plus-1-tb.d107
__________________
| Antec 902 con ventola 20cm | Seasonic 660W | Asus PRIME X670-P | Ryzen 9 7900 | Dissi CPU | RAM 64GB | RTX 4060 Ti MiniITX | Kaze Server | Kingston KC3000 1TB | Kingston FURY R. 2TB | Dissi NVME | 3TB+4TB+12TB con telaio antivibrazioni | mast. BDR-S12UHT | Front Panel | illuminated keyboard | Philips 32" 4K | Epson V500 | Nikon D90 + 16-85VR + 70-300VR | Asus N76VZ | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20860 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18594
|
990 pro 2tb a 150€ è buono?
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:06.