Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-06-2024, 21:32   #2001
von Clausewitz
Bannato
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da mikael84 Guarda i messaggi
Il 16% ci sta, in fondo il nodo è mediocre, mi sarei più aspettato un HP, ma almeno ormai piuttosto economico, e si parla di appena 69mm2.

Pare abbiano aumento i transistor del 27%, tra out of order, branch prediction, latenze intra cache, int e soprattutto full AVX512.

Tra l'altro, non avevano mai toccato il 16% di IPC su un CB, quindi lato core è stato fatto un buon lavoro, parliamo di densità per core di oltre il 30%, e oltre 30% più grandi.

Andrà testato per verificarne l'effettività, anche Zen3 rispetto a Zen2 era dichiarato il 19%, ma poi Anandtech nella sua suite di test aveva rilevato il 16% il che è tanto e rispecchia più o meno il dichiarato, ma insomma quello che dice l'oste va preso sempre con beneficio d'inventario.
Realisticamente sarà un 12-13%, il che è molto ugualmente per un semplice affinamento di nodo.
Non può permettersi lato client l'HP per via dei costi, infatti AMD nel settore ha chiuso il 2023 in passivo per 50 milioni di $.
Il che è stato uno smacco non da poco dopo 6 anni di Ryzen, deve evitare di ripeterlo.
von Clausewitz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2024, 21:36   #2002
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 22493
Quote:
Originariamente inviato da von Clausewitz Guarda i messaggi
Andrà testato per verificarne l'effettività, anche Zen3 rispetto a Zen2 era dichiarato il 19%, ma poi Anandtech nella sua suite di test aveva rilevato il 16% il che è tanto e rispecchia più o meno il dichiarato, ma insomma quello che dice l'oste va preso sempre con beneficio d'inventario.
Realisticamente sarà un 12-13%, il che è molto ugualmente per un semplice affinamento di nodo.
Non può permettersi lato client l'HP per via dei costi, infatti AMD nel settore ha chiuso il 2023 in passivo per 50 milioni di $.
Il che è stato uno smacco non da poco dopo 6 anni di Ryzen, deve evitare di ripeterlo.
Certamente, al momento abbiamo solo i dati dell'oste, e ben poco sulla microarchitettura.
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - Red Devil RX 9070XT - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - MSI MPG A850G atx3.0
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2024, 22:06   #2003
deccab189
Senior Member
 
L'Avatar di deccab189
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 975
Quote:
Originariamente inviato da mikael84 Guarda i messaggi
Per i 16 core, serve anche una densità decisamente elevata, sia in densità che in performance, soprattutto mantenendo il rapporto con la l3.
I die di zen5 occupano più di metà CCD, e raddoppiando solo loro con la relativa l2 (no l3), arriveresti a 12600tmtransistor, che su un CCD da circa 70mm2, si arriva a 180mt x mm2, ovvero una densità logica permessa dai 3nm.
Portando la l3 a 64mb, il tutto si complica non poco, visto che circa 25mm2 sono l3.
Vero prima di tutto ci sono i limiti produttivi. Ma anche considerando il 12c, spesso discusso in questo thread, non è detto che pur essendoci un processo produttivo in grado di produrlo sia possibile senza stravolgere l'architettura
__________________
Ryzen 9 5900x | 32 GB DDR4 3600 CL14 | 990 PRO 2TB | Radeon RX 5700 XT | Full EKWB | 1080 Alphacool NexXxos Rad + 9 Noctua | 23,5k CB23
Solitamente chi cerca disperatamente l’ultima parola lo fa perché ha perso qualcosa di molto importante, l’occasione di stare zitto
deccab189 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2024, 22:54   #2004
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
L'oste, in questo caso è AMD

Zen4 all'inizio era stato dichiarato +1/+1,5% di IPC... la stessa Lisa Su ufficialmente l'aveva annunciato 10%, oggi è il 13%.

Se AMD ha riportato 16%, tutto a me fa credere tranne che l'effettivo sarà inferiore... anzi, probabilmente si arriverà che sarà il 20%.

Quote:
Originariamente inviato da mikael84 Guarda i messaggi
Il 16% ci sta, in fondo il nodo è mediocre, mi sarei più aspettato un HP, ma almeno ormai piuttosto economico, e si parla di appena 69mm2.
Pare abbiano aumento i transistor del 27%, tra out of order, branch prediction, latenze intra cache, int e soprattutto full AVX512.
Tra l'altro, non avevano mai toccato il 17% di IPC su un CB, quindi lato core è stato fatto un buon lavoro, parliamo di densità per core di oltre il 30%, e oltre 30% più grandi.
Un 7950X offre +10% di prestazioni a parità di consumo con un 13900K (l'abbiamo testato qui), e circa +15% di consumo a parità di prestazione (questo è estrapolato, mi baso sul fatto che un +10% di prestazione richiede una percentuale maggiore di consumo).

Con +16% di IPC, ad un 9950X basterebbero 4,6GHz per ottenere LE STESSE PRESTAZIONI di un 7950X a 5,350GHz... il 7950X3D è 120W TDP e a quel TDP supera tranquillamente i 4,6GHz, quindi a me viene da ipotizzare che il 9950X consumerà almeno -30% per la stessa prestazione vs 7950X.

Che il 3nm TSMC (N3E) sia superiore all'N4X/N4P, è ovvio, che se il 9950X fosse stato realizzato sul 3nm sarebbe risultato "migliore", certamente, ma bisognerà vedere la prox situazione sul mercato... perchè la mia impressione (mi posso sbagliare ovviamente) è che un 9950X probabilmente potrà offrire un -50% di consumo a pari prestazione vs 14900K. Su questo dato bisognerà vedere cosa potrà offrire Arrow/Lunar desktop... perchè ovviamente se Intel riuscirà ad ottenere una efficienza migliore ed una prestazione superiore (senza arrivare a 400W) a Zen5 4nm, vorrebbe dire che AMD ha toppato e doveva realizzare Zen5 sull'N3E, ma se invece il prodotto Intel sarà meno efficiente del 4nm TSMC, beh, vorrà dire che AMD ci ha visto giusto utilizzando il più economico 4nm che, seppur mediocre, risulterebbe meno mediocre di Intel2.
Io continuo a pensare che AMD ha prodotto Zen5 sul 4nm semplicemente perchè la sua aspettativa era di ottenere un prodotto comunque superiore a Intel2 e quindi producendolo sul 3nm avrebbe solamente aumentato i costi. Vedremo se ha scappellato.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 05-06-2024 alle 07:27.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2024, 06:05   #2005
MisterD.83
Member
 
L'Avatar di MisterD.83
 
Iscritto dal: Jun 2022
Città: Forlì
Messaggi: 64
Quote:
Originariamente inviato da von Clausewitz Guarda i messaggi
Andrà testato per verificarne l'effettività, anche Zen3 rispetto a Zen2 era dichiarato il 19%, ma poi Anandtech nella sua suite di test aveva rilevato il 16% il che è tanto e rispecchia più o meno il dichiarato, ma insomma quello che dice l'oste va preso sempre con beneficio d'inventario.
Realisticamente sarà un 12-13%, il che è molto ugualmente per un semplice affinamento di nodo.
Non può permettersi lato client l'HP per via dei costi, infatti AMD nel settore ha chiuso il 2023 in passivo per 50 milioni di $.
Il che è stato uno smacco non da poco dopo 6 anni di Ryzen, deve evitare di ripeterlo.
Ciao,
Avevo dei dubbi e infatti:
https://www.anandtech.com/show/16214...5700x-tested/9
E non solo nei test spec ma anche nella loro di scelta dei test:
https://www.anandtech.com/show/16214...700x-tested/31
141/118 a casa mia fa esattamente un aumento medio del 19%
Mi dispiace ti ricordi molto male!
__________________
"Due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana, ma riguardo l’universo ho ancora dei dubbi." Cit.
MisterD.83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2024, 07:58   #2006
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Comunque, a me non pare che abbia difeso a spada tratta nè AMD (Zen5 doveva produrlo a 3nm) e nè il 9950X (nessun aumento del core count ecc, ecc.).

Ma tra quanto annunciato da AMD e quanto da Intel al computex, beh, sia per stile che per necessità, AMD non aveva alcun bisogno di "gonfiare" Zen5, mentre storicamente tutto quanto annunciato da Intel negli ultimi anni è risultato sempre "gonfiato" nelle prestazioni e slittato nei tempi di commercializzazione, fino ad arrivare all'assurdo, con gli Xeon, di comunicare test di performances taroccati.
Io la mano sul fuoco su quanto annunciato da AMD al Computex, ce la metto... ma sarei curioso di sapere chi si sente di metterla su Intel su quanto dichiarato , perchè è straovvio che Intel abbia sparato di tutto di più per evitare la migrazione di massa verso AM5, senza alcuna vergogna del poi.
Oltre a ciò... mi aspetterei una coerenza di opinioni tra gli aggettivi che oggi pronunciamo su Zen5 e quelli futuri per Arrow, perchè se oggi diciamo che Zen5 fa "cagare", in caso di un Arrow "peggiore", beh, allora dovremmo usare aggettivi ancor più spinti...

In definitiva sappiamo che Zen5 verrà prezzato come Zen4, che l'IPC +16%, che le frequenze massime non saranno inferiori a quelle di Zen4, che le frequenze minime si, ma con prestazioni NETTAMENTE superiori considerando il +16% di IPC, e ci stiamo sputando sopra.

Su Intel abbiamo rumor di un aumento prezzi di almeno +10%, per certo che perderà l'HT, un rumor di frequenze inferiori del 10% di Intel2 vs Intel7 nel desktop, nessun aumento core-count, ed un aumento IPC che... se fosse superiore ad AMD ci sarebbero stati titoli cubitali al Computex.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 05-06-2024 alle 08:20.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2024, 08:14   #2007
CtrlAltSdeng!
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2023
Messaggi: 913
Quote:
Originariamente inviato da von Clausewitz Guarda i messaggi
E' questo, soprattutto, il nuovo portato delle prossime architetture Intel, un grande recupero di efficienza.
Si è già visto, in parte ma già convincente, con Meteor, ma eravate troppo intenti a scrivere fanboyate in questo TH per accorgervene...
ma l'ibrido non era efficiente per definizione?

i tile sono la versione intel di "cpu incollate" che anni fa era il copium maximum blu nel denigrare prodotti che li hanno letteralmente presi a schiaffoni, buon per loro che ci siano arrivati

sembrano abbiano rivisto parecchio i vari core e saranno da valutare in tanti ambiti diversi, ora nel low power sulla carta sono buoni ma quando si sale .... vedremo...

una cosa è lavorare nella comfort zone del silicio ma poi c'è la realtà

mi trovo d'accordo con loro nel tenere i soli core fisici e buttare quelli logici, lo faccio da mo' anche su amd
CtrlAltSdeng! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2024, 10:38   #2008
fabius21
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1740
Se amd farà l'ibrido, penso che ci farà un chiplet dedicato così quando non serve quello ad alte prestazioni lo manda al massimo risparmio energetico
fabius21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2024, 10:47   #2009
Ludus
Senior Member
 
L'Avatar di Ludus
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma - Milano
Messaggi: 9453
Forse si era creato troppo hype dietro Zen 5 che ora i numeri proiettati non sono così strabilianti.

Di per se un aumento del 16% medio di IPC tra una generazione ed un'altra non è male, però ci si aspettava anche un incremento sulle frequenze per portare il punto ad un buon +30% di incremento complessivo.
Probabilmente sul 9950x l'incremento delle frequenze ci sarà negli scenari in cui tutti i core sono sotto carico, visto il consumo inferiore e il TDP mantenuto invariato. Sulle altre cpu probabilmente non ci sarà nemmeno questo di default, visto il TDP sceso a bilanciare la migliore efficienza energetica.

Io avevo accantonato l'idea di prendere un 7800x3d nonostante fosse sceso stabilmente sotto le 350€ in ottica Zen 5 che prometteva faville. Ad oggi non sono più così convinto che l'incremento prestazionale giustificherà i maggiori costi di acquisto e il tempo atteso.

Penso che AMD abbia tirato un pochino i remi in barca con Zen 5 vista l'assenza di competizione da parte di Intel e tenersi un grande salto generazionale su Zen 6.
__________________
PC1 | CPU 9950X3D MB MSI X870E Carbon RAM G.Skill 2x16GB 6400 CL28 GPU ROG 5090 Astral OC SSD 990 Pro 2TB PSU ROG Strix 1000P MONITOR Samsung G8 Oled CASE Fractal North COOLING Custom loop with Mora
PC2 | CPU 5900X MB Gigabyte B550i RAM G.Skill 2x16GB 3800 CL16 GPU RTX 3090 FE SSD P41 Platinum 2TB PSU SF750 MONITOR LG 27GN850 CASE Dan A4 H2O COOLING SFF custom loop
Ludus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2024, 10:52   #2010
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10348
Quote:
Originariamente inviato da Ludus Guarda i messaggi
Forse si era creato troppo hype dietro Zen 5 che ora i numeri proiettati non sono così strabilianti.

Di per se un aumento del 16% medio di IPC tra una generazione ed un'altra non è male, però ci si aspettava anche un incremento sulle frequenze per portare il punto ad un buon +30% di incremento complessivo.
Probabilmente sul 9950x l'incremento delle frequenze ci sarà negli scenari in cui tutti i core sono sotto carico, visto il consumo inferiore e il TDP mantenuto invariato. Sulle altre cpu probabilmente non ci sarà nemmeno questo di default, visto il TDP sceso a bilanciare la migliore efficienza energetica.

Io avevo accantonato l'idea di prendere un 7800x3d nonostante fosse sceso stabilmente sotto le 350€ in ottica Zen 5 che prometteva faville. Ad oggi non sono più così convinto che l'incremento prestazionale giustificherà i maggiori costi di acquisto e il tempo atteso.

Penso che AMD abbia tirato un pochino i remi in barca con Zen 5 vista l'assenza di competizione da parte di Intel e tenersi un grande salto generazionale su Zen 6.
IMHO si sono tenuti un bel margine sulle frequenze per vedere cosa farà intel. Se intel tira fuori stufette e va tipo il 10% in più di zen5, allora AMD tirerà fuori degli Zen5 X3D o "refresh" con maggiore frequenza e TDP più alto.

Lo sapremo non appena inizieranno i benchmark e capiremo quanto si possono tirare per il collo questi Zen5
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2024, 10:59   #2011
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20447
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Su Intel abbiamo rumor di un aumento prezzi di almeno +10%, per certo che perderà l'HT, un rumor di frequenze inferiori del 10% di Intel2 vs Intel7 nel desktop, nessun aumento core-count.
fosse come lo descrivi tu che la presentano a fare la nuova arch? è ovvio che togliendo e perdendo queste cose si recuperi altrove.. che so frequenze uber o prezzi stracciati (ti ricorda qualcuno?)

Quote:
Originariamente inviato da CtrlAltSdeng! Guarda i messaggi
mi trovo d'accordo con loro nel tenere i soli core fisici e buttare quelli logici, lo faccio da mo' anche su amd
per me no, cioè ci sono test specifici dove vedi chiaramente che l'hyperthreading fà ancora qualcosa, chiaro che è una tecnologia nata con i 2 core di 20 anni fa e che oggi serve solo più marginalmente
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2024, 11:01   #2012
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20447
Quote:
Originariamente inviato da Ludus Guarda i messaggi
Di per se un aumento del 16% medio di IPC tra una generazione ed un'altra non è male
è ottimo dai.. si usavano le parole ASFALTA per molto meno

Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
IMHO si sono tenuti un bel margine sulle frequenze per vedere cosa farà intel. Se intel tira fuori stufette e va tipo il 10% in più di zen5, allora AMD tirerà fuori degli Zen5 X3D o "refresh" con maggiore frequenza e TDP più alto.

Lo sapremo non appena inizieranno i benchmark e capiremo quanto si possono tirare per il collo questi Zen5
potrebbe essere vero visto il ritorno del 65w del 9700x
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2024, 11:07   #2013
CtrlAltSdeng!
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2023
Messaggi: 913
amd ha già fatto l'ibrido, mutuando gli epyc con zen4c ovvero core zen4 ridotti fisicamente (i set ISA rimangono gli stessi dei zen4 normali a differenza degli ecore intel) per risparmiare superficie e che lavorano a frequenze ridotte su silici ad alta densità

nulla che mi interessi nei miei utilizzi ma giusto per segnalare i due differenti approcci
CtrlAltSdeng! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2024, 11:23   #2014
von Clausewitz
Bannato
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da MisterD.83 Guarda i messaggi
Ciao,
Avevo dei dubbi e infatti:
https://www.anandtech.com/show/16214...5700x-tested/9
E non solo nei test spec ma anche nella loro di scelta dei test:
https://www.anandtech.com/show/16214...700x-tested/31
141/118 a casa mia fa esattamente un aumento medio del 19%
Mi dispiace ti ricordi molto male!
Molto male esagerato, ecchede?
E ma se non spacchi il cappello in 4 non sei contento, mi pareva fosse Anand anche se non ne ero certo, avrei dovuto mettere il dubitativo.
Ci sono però altri riscontri in giro, per esempio Hwupgrade rilevò solo il 12,2% e questo come è evidente dipende dalla varietà di test eseguiti che ovviamente non ricalcano quelli di AMD
https://www.hwupgrade.it/articoli/cp...ing_index.html

Sia come sia quel 16% invece di 19% l'ho letto da qualche parte, ma non ricordo esattamente dove, forse Toms o altra testata Techpoweup ecc., bisognerebbe ricercarlo, quando ho tempo lo farò, anzi perchè non lo fai tu?
Ecco invece di fare il precisino come al solito, per una volta dammi una mano in modo costruttivo

Ultima modifica di von Clausewitz : 05-06-2024 alle 12:04.
von Clausewitz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2024, 11:33   #2015
CtrlAltSdeng!
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2023
Messaggi: 913
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
per me no, cioè ci sono test specifici dove vedi chiaramente che l'hyperthreading fà ancora qualcosa, chiaro che è una tecnologia nata con i 2 core di 20 anni fa e che oggi serve solo più marginalmente
devo ancora vedere la mia cpu 8 core (no ht) al 100% per quello che faccio io (gaming) e del mt puro da bench non me ne faccio nulla sono tornato "fanboy intel del periodo 2012" esistono solo st e latenze
CtrlAltSdeng! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2024, 11:39   #2016
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7731
Quote:
Originariamente inviato da Xiphactinus Guarda i messaggi
io li vedo come processori che vanno come i zen4 precedenti, ma consumando poco più della metà ..... tu la vedi male messa così ?
Senza contare che se potrai mandarli a PPT superiori (e le versioni X probabilmente lo faranno senza problemi) avrai il tuo +15% minimo, magari fino ad un +20%.

Io così ci sto!
Da quel punto di vista ok, hanno smesso la corsa ai tdp e temp esagerate per tornare a livelli normali, a parità di prestazioni. Oppure avranno quel 16% di prestazioni in più ma nulla di più.
Mi viene il dubbio che riducendo il pp le temp si alzino per difficoltà a dissipare con minor superficie, perciò hanno dovuto scendere col tdp/ppt, ma spero di no.

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi


Io penso che ti sia dimenticato che Zen5 ha +16% di IPC.
Giusto per chiarire... la frequenza minima del 9950X è 4,3GHz vs i 4,5GHz del 7950X.
Ma Zen5 a 4,3GHz con +16% di IPC, all'IPC di Zen4 corrisponderebbe ad una frequenza relativa di ben 5GHz

Questo vorrebbe dire +10% di prestazione allo stesso consumo, e ~>+15% di consumo (del 7950X) per ottenere la stessa prestazione.

A te questo pare un bidone?

Se la bontà del PP 4nm fosse uguale a quello del 5nm (e sinceramente peggio non sarà di certo), come non considerare che il 9950X per uguagliare la prestazione di un 7950X @5,350GHz 230W, basterebbe una frequenza di 4,6GHz? Il mio 7950X, con TDP 65W, è su quelle frequenze in MT 100%.
io mi riferivo ai dati del 9700X:
. . . . . . . base - boost - tdp
9700X : 3.8ghz - 5.5ghz - 65W
7700X : 4.5ghz - 5.4ghz - 105W
7700 . : 3.8ghz - 5.3ghz - 65W
cioè: -17% frequenze +16% ipc fa circa 0% sulla carta (non guardo i consumi, solo performance).
Poi sappiamo che in realtà i 7000 lisci salivano quasi come gli X, quindi anche i 9000X che sulla carta hanno frequenza da lisci saliranno un bel po'. Ma per questo aspettiamo le rece.

Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
IMHO si sono tenuti un bel margine sulle frequenze per vedere cosa farà intel. Se intel tira fuori stufette e va tipo il 10% in più di zen5, allora AMD tirerà fuori degli Zen5 X3D o "refresh" con maggiore frequenza e TDP più alto.

Lo sapremo non appena inizieranno i benchmark e capiremo quanto si possono tirare per il collo questi Zen5
Anche secondo me. Magari ha voluto mandare un segnale di smetterla con la corsa alle stufette.
Inoltre la lineup non è completa, mancano i lisci e le mobo B850 (oltre agli x3D che però sono sempre arrivati dopo), quindi qualche altro annuncio ci sarà di sicuro...

Ultima modifica di sbaffo : 05-06-2024 alle 11:51.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2024, 11:41   #2017
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 22493
Quote:
Originariamente inviato da von Clausewitz Guarda i messaggi
Molto male esagerato, ecchede?
E ma se non spacchi il cappello in 4 non sei contento, mi pareva fosse Anand anche se non ne ero certo, avrei dovuto mettere il dubitativo.
Ci sono però altri riscontri in giro, per esempio Hwupgrade rilevò solo il 12,2% e questo come è evidente dipende dalla varietà di test eseguiti che ovviamente non ricalcano quelli di AMD
https://www.hwupgrade.it/articoli/cp...ing_index.html

Sia come sia quel 16% invece di 19% l'ho letto da qualche parte, ma non ricordo esattamente dove, forse Toms o altra testata Techpoweup ecc., bisognerebbe ricercarlo, quando ho tempo lo farò, anzi perchè non lo fai tu?
Così invece di scassarmi solodei gli zebeti rendi utile e costruttivo per una volta
Evitiamo queste sparate...
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - Red Devil RX 9070XT - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - MSI MPG A850G atx3.0
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2024, 11:58   #2018
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13903
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
IMHO si sono tenuti un bel margine sulle frequenze per vedere cosa farà intel. Se intel tira fuori stufette e va tipo il 10% in più di zen5, allora AMD tirerà fuori degli Zen5 X3D o "refresh" con maggiore frequenza e TDP più alto.

Lo sapremo non appena inizieranno i benchmark e capiremo quanto si possono tirare per il collo questi Zen5
I 3D hanno sempre le mani legate per via della sensibilità alle alte tensioni della cache.

Se vuoi spingere sul clock al massimo tiri fuori varianti XT senza cache 3D.

Forse potrebbe anche esserci un muro architetturale e hanno preferito tenere le cpu più rilassate cosi da dare comunque un margine aggiuntivo per chi vuole fare OC.

Ma senza test sul campo è inutile parlarne, perchè effettivamente non ci sono proprio dati su cui discutere.
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2024, 11:59   #2019
von Clausewitz
Bannato
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da CtrlAltSdeng! Guarda i messaggi
ma l'ibrido non era efficiente per definizione?

i tile sono la versione intel di "cpu incollate" che anni fa era il copium maximum blu nel denigrare prodotti che li hanno letteralmente presi a schiaffoni, buon per loro che ci siano arrivati

sembrano abbiano rivisto parecchio i vari core e saranno da valutare in tanti ambiti diversi, ora nel low power sulla carta sono buoni ma quando si sale .... vedremo...

una cosa è lavorare nella comfort zone del silicio ma poi c'è la realtà

mi trovo d'accordo con loro nel tenere i soli core fisici e buttare quelli logici, lo faccio da mo' anche su amd

Beh se li tiri come ha fatto Intel con i suoi modelli di fascia alta, l'efficienza inevitabilmente va a farsi benedire, poi c'entra anche il nodo produttivo, l'architettura ecc.
Tuttavia alcuni modelli di i5 e ancor di più i3 sono tra i più efficienti del mercato:

https://www.techpowerup.com/review/i...13400f/26.html
von Clausewitz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2024, 12:02   #2020
von Clausewitz
Bannato
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da mikael84 Guarda i messaggi
Evitiamo queste sparate...
Chiedo venia, adesso edito, mi riferivo a un pregresso per cui con tutte le cose che non stanno in cielo o o in terra scritte in questo TH, constatavo la sua attitudine a fare il precisino solo per quello che scrivo io
von Clausewitz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
L'amministrazione Trump vorrebbe distrug...
La NASA vorrebbe realizzare un reattore ...
Oltre 1.700 km con una ricarica: l'assur...
Maxi annuncio dalla Casa Bianca: Apple p...
Microonde con grill, super venduto e app...
Pubblicazioni scientifiche false in aume...
Ecco le 100 startup che prenderanno part...
Pandora colpita da un attacco informatic...
Cooler Master MasterFrame 360 Panorama S...
Motorola e Swarovski lanciano The Brilli...
Wikipedia dichiara guerra all'IA spregiu...
Dai social ai farmaci dimagranti: il nuo...
Addio spam su WhatsApp? Ecco le nuove di...
Su Windows 11 25H2 cambierà (in p...
Per la prima volta un portatile gaming c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v