Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-09-2005, 13:47   #181
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da fabio80
evelon sono cose che sanno pure i sassi. cosa me ne faccio se non ci gadagno? ottengo una posizione da monopolista e scusa se è poco.

Fabio, la posizione da monopolista non è un bene in sè.
Lo diventa se ci guadagno di più.

Se sono monopolista e continuo a perdere il 50% del fatturato me ne sbatto di essere monopolista.

Il mio (dell'azienda) compito è guadagnare, non fare monopolio....

Pensare che molti, molti anni fà è stata architettata questa "strategia" per far si che diventasse monopolista a distanza di anni stà in piedi quanto la distruzione del WTC da parte del governo americano o da parte degli UFO

Non potevano sapere se avrebbe funzionato e si permettavano di far copiare a destra ed a manca i loro prodotti?
E pure supponendo che incredibilmente lo sapessero (come?) a che pro accettare perdite così ingenti con il rischio (rischio serio: stanno in America e le cose funzionano) di finire sotto le mire dell'Antitrust?
E se pure avessero calcolato anche questo: qual è la differenza tra il perdere il 50% del fatturato ad opera dei concorrenti o ad opera della pirateria?
Anzi, un concorrente lo puoi battere con un prodotto migliore, per battere la pirateria sei costretto a fare salti mortali, pressioni sui governi (che è molto più rischioso perchè affidi il tuo destino a dei politicanti : vedi caso UE ) e comunque le possibilità sono più basse..

Insomma ci sono troppi contro e pochi pro per essere credibile...

Che l'abbiano sfruttato ci può stare (e probabilmente ci stà) che l'abbiano provocato è poco credibile...
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2005, 13:49   #182
shambler1
Senior Member
 
L'Avatar di shambler1
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 2776
Adessi neghi persino la strategia di permettere ufficiosamente la copia dei propri programmi per raggiungere una posizione di monopolio?
shambler1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2005, 13:52   #183
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da fabio80
non ragionare da matematico ma abbi un pò di senso pratico

chi pirata autocad per fare la piantina di casa non rappresenta un mancato acquisto, limitarsi al vedere un uso illecito è appunto.. limitante e miope.
Chi usa sw professionali come Autocad per fare la piantina di casa probabilmente non ha capito una fava dell'informatica...

Detto questo il punto non è il guadagno che il privato può o non può ottenere dall'uso di Autocad.

Il punto è che tollerare questo significa tollerare il principio che è lecito (o tollerato) usare il lavoro altrui senza pagarlo.

E non è tollerabile.

Quote:
Originariamente inviato da fabio80
le aziende possono sbraitare quanto vogliono ma l'unica pirateria reale in ambito home è quella dei videogiochi, cd o dvd ma anche in questo caso l'equazione copia scambiata=perdita economica fa ridere i polli

L'equazione, se le cifre sulla pirateria sono veritiere, è reale.

Il tuo videogioco te lo dai sui denti senza un SO su cui farlo girare...

Internet necessita di un browser..

etc...
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2005, 13:52   #184
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da shambler1
Adessi neghi persino la strategia di permettere ufficiosamente la copia dei propri programmi per raggiungere una posizione di monopolio?

Se hai prove o quantomeno indizi fondati tirale fuori, se non le hai non sò che dirti...
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2005, 13:59   #185
shambler1
Senior Member
 
L'Avatar di shambler1
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 2776
Si viveva assolutamente PEGGIO.
L'argomento pirateria ,visto come mancato quadagno di parte di potentati economici è assolutamente marginale e non giustifica un danno di questa portata
alla collettività .
L'argomento emozionale del sopruso al povero cantante tanto unodinoi è puramente ( e disonestamente) strumentale.
Che sia un crimine oppure un illecito non importa. Non è certo la canzonetta del drogato di turno l'oggetto del contendere.

Altro che "Proletari", qui c'è un furore ideologico dalla porta opposta.
Del genere: sto col più forte ,viva il padrone.

Il monopolista può imporre solo la quantità o il prezzo ma non le due cose? Questo in teoria. E' impensabile un mondo futuro senza informatica di massa, come se uno avesse il monopolio dell'acqua .
E' una sottra

Quote:
Paradossalmente proprio l'open source e la disponibilità di alternative gratuite è uno degli ostacoli maggiori ad una vera concorrenza alla Microsoft.
Chi la dice questa bischerata? Bill gates?

Si artigianato è libertà. Pensa all'artigiano che si fa una sedia e non può venderla , solo l'ikea può brevettare la forma delle sedie.
Pensa che farsi una sedia si può comprare solo un martello e pagare una tassa ogni per ogni chiodo e nemmeno ti ci puoi sedere.
"Ma io sto dalla parte del grande magazzino, l'artigiano è un pezzente e un criminale".
Appunto.
shambler1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2005, 13:59   #186
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da fabio80
a parte il fatto che ci son intere generazioni che con la musica ci hanno vissuto...
E quindi?

Visto che è di uso comune è giusto prenderla?

Quote:
Originariamente inviato da fabio80
ma nel momento in cui in facoltà mi passano i powerpoint non diviene forse una necessità? so benissimo che limitandosi al minimo sindacale con un browser fai tutto, il punto è che la diffusione di uno standard con metodi più o meno leciti impone al mondo intero l'utilizzo dello standard, quando diviene una scelta obbligata l'aleatorietà dei prezzi, scusa, ma se la pongono nel didietro

comodo prima imporre a tutti una cosa e poi battere cassa appellandosi al libero mercato quando il libero mercato lo si è ucciso.

Fabio io sono il primo che vorrebbe vedere aziende concorrenti contendersi il mercato come accade sulla maggior parte dei prodotti.

Lì c'è vera evoluzione, lì c'è vera ricerca..

Attualmente, ad esempio sugli SO, c'è da una parte un'azienda che deve fare guadagni e dall'altra un concorrente gratis che cerca di imporsi.

Gli altri si spartiscono le briciole (in ambito desktop)

Meno di gratis non c'è nulla, pensare che l'azienda possa competere in termini di prezzi è follia e lo sanno.
Per quanto il concorrente sia più complesso e meno omogeneo è competitivissimo in termini di prezzo...

Già così la competizione è fortemente sbilanciata (uno più facile e conosciuto ma a pagamento e l'altro gratis ma meno conosciuto ed intuitivo) ma la pirateria falsa le carte in tavole ancora di più...

E parlo solo di SO...se apriamo anche i discorsi di film, mp3, sw etc, non la finiamo più
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2005, 14:02   #187
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da evelon
Chi usa sw professionali come Autocad per fare la piantina di casa probabilmente non ha capito una fava dell'informatica...

Detto questo il punto non è il guadagno che il privato può o non può ottenere dall'uso di Autocad.

Il punto è che tollerare questo significa tollerare il principio che è lecito (o tollerato) usare il lavoro altrui senza pagarlo.

E non è tollerabile.
E' il principio su cui si è basato il progresso culturale umano dalla preistoria ad oggi. Grazie al cielo tu oggi puoi applicare il teorema di pitagora senza dover pagare qualcuno per i diritti... alla conoscenza mal si applicano i principi del capitalismo, anzi direi che sono quanto di più deleterio ci possa essere.


Quote:
L'equazione, se le cifre sulla pirateria sono veritiere, è reale.

Il tuo videogioco te lo dai sui denti senza un SO su cui farlo girare...

Internet necessita di un browser..

etc...
veritiero per niente. nessuno compra office per scrivere due lettere in un anno o per farci il bilancio mensile di casa, nessuno compra photoshop per ritoccare le foto del mare nessuno comprerebbe 200 cd l'anno. Buona parte del materiale che si scarica e si usa è solo a scopo informativo, mai lo prenderesti in considerazione se fosse a pagamento. Io che non scarico niente dalla rete non vado quasi mai al cinema e non compro cd. I miei amici da quando hanno iniziato a farlo, fanno più spesso entrambe le cose. Stroncare la pirateria non porterà nessun beneficio economico, in compenso danneggerà in modo serio la diffusione della cultura.
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2005, 14:03   #188
shambler1
Senior Member
 
L'Avatar di shambler1
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 2776
Quote:
Attualmente, ad esempio sugli SO, c'è da una parte un'azienda che deve fare guadagni e dall'altra un concorrente gratis che cerca di imporsi.
Difatti le aziende vendono il servizio, non il SO.
Affermare che l'ostacolo alla concorrenza non sia il monopolista che blinda il mercato dell'informatica ma l'open source non depone sulla buona fede.
shambler1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2005, 14:05   #189
shambler1
Senior Member
 
L'Avatar di shambler1
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 2776
E ci tengo a precisare che tutti i software che uso, SO inclusi sono tutti regolarmente comprati oppure OS.
La materia del contendere è ben altra.
shambler1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2005, 14:15   #190
Heinlein
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 78
Quote:
Originariamente inviato da evelon
Da quello che dici si evince ciò che ho scritto.

Forse sopravaluti la tua persona perchè non ho con essa nessun problema al contrario non posso dire lo stesso delle sue idee

Di "gratificazioni" più o meno velate non c'è traccia (e nemmeno interesse)
E va bene, stronchiamola qui, visto che la sorveglianza sulla netiquette è materia dei moderatori ed io, essendo l'ultimo arrivato, sicuramente non posso permettermi di dare lezioni di netiquette a nessuno.

In questo forum penso che si stia "pour parler", ovvero per fare dei discorsi che non sono vitali per nessuno, e che teoricamente dovrebbero utilizzare tempo non meglio impiegabile, ma che se condotti con sagacia, garbo e pazienza, possono arricchire il nostro bagaglio culturale personale; chi può porta le sue competenze personali e professionali, chi ha l'età e non ha lasciato correre invano gli anni porta le sue esperienze. Chi non ha nessuna di queste cose, ma è intelligente, porta delle domande intelligenti.
Heinlein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2005, 14:40   #191
Heinlein
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 78
Quote:
Originariamente inviato da shambler1
Si viveva assolutamente PEGGIO.
Eppure, se ripenso a quei tempi, devo dire che la limitatezza dei mezzi a disposizione aguzzava l'ingegno.

Parlo come utente consumer, non come esperto; quella volta, all'arrivo dello Spectrum (lo ebbi nel 1983), lo si spremeva al 110% per fargli fare anche quello che non poteva fare. Mi ricordo le sudate per implementare anche cose banali come la RTTY.

Oggi invece abbiamo macchine importanti, sotto tutti i punti di vista (qua e là, leggo che alcuni cominciano a farsi anche dei problemi di consumi... sicuramente ci sono problemi di raffreddamento nel periodo estivo), e sempre da un punto di vista consumer non le sfruttiamo al massimo. Mi domando se una macchina "blindata" con Palladium sarebbe inaccettabile, non da un punto di vista relativo, cioè paragonata con i primi personal, ma da un punto di vista assoluto, cioè della nostra capacità di utilizzarla.

Da un punto di vista non dell'hardware, ma dei contenuti mediatici, l'uscita di un LP era un evento che si protraeva, come quando uscì Thriller, per sei mesi ce lo siamo smanacciato, oggi invece tra maree di mp3 siamo ad una fruizione cubicolare, ognuno con le sue fisse musicali e per conto suo. Idem per i film importanti, che si era costretti a vedere almeno la prima volta nella loro forma canonica, mentre oggi ci arrivano già sviliti nello screen movie.

Vedo in giro una quantità di persone coi tappi nelle orecchie, forse il consumo di musica è aumentato, ma come viene vissuta questa musica? Ricordo i patemi, quando si prestava un LP all'amico per registrarlo, al ritorno lo si passava quasi al microscopio per vedere se c'erano nuovi graffi. Il suono digitale è perfetto, eppure manca qualcosa rispetto al vinile e a quelle copertine. Ci sono emozioni che sono scomparse e che non torneranno più.

C'erano brani accompagnavano storie e situazioni, e film che facevano da sottofondo a periodi. Mi ricordo quando gli spagnoli attraversavano la frontiera con la Francia per poter vedere Ultimo Tango a Parigi, in spiaggia i genitori commentarono stupiti la notizia sul giornale. Oggi Ultimo Tango a Parigi lo darebbero alla TV dei Ragazzi (se ancora esistesse).

Certo, non posso auspicare a cuor leggero che un giro di vite sulla disponibilità dei contenuti ci costringa a rivalutare quelli alla portata delle nostre tasche. Ho l'impressione che la macchina della nostra società non conosca la retromarcia, e che ogni cosa, una volta avuta sia un diritto acquisito.

Però...
Heinlein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2005, 15:32   #192
shambler1
Senior Member
 
L'Avatar di shambler1
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 2776
E che centra? Anche camminare senza gambe rinforza le braccia ...e un tozzo di pane dopo una settimana di digiuno da più soddisfazione di tre pasti completi al giorno.

Come disponibilità di mezzi e media ,anche solo potenziale, non c'è assolutamente paragone. La distruzione di tutto per ingrassare qualche monopolista di tutto è una sciagura, lo capiranno i vari webmaster e le piccole software house, comprese quelle nemmeno tanto piccole. Ci vuole stomaco per difendere idealmente qualcosa del genere.
shambler1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2005, 15:41   #193
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da fabio80
ma ce la vedi un'azienda linux che si certifica? o tutti i sw di sourceforge certificati? ma seriamente non ti spaventa sto scenario? se l'informatica deve essere così blindata a discrezione di quattro aziende realmente vadano dove dico io, datemi un browser e un mail client e il resto se lo tengano
Fabio stai sbagliando scenario...

Non voglio convincerti di questo eh ma prova a pensare alla situazione: se c'è concorrenza (e ribadisco che sono il primo a volerla) la certificazione è del tutto marginale sul tuo utilizzo.

Altri settori industriali possono dimostrarti questa cosa e li puoi trovare ovunque.

Personalmente sono per un modello "all'americana" con la libera concorrenza ed uno stato che si intromette poco o nulla ma con forti enti di controllo (il "loro" antitrust non il "nostro").

Quote:
Originariamente inviato da fabio80
ma pensa un pò se adesso devo avere un pc certificato per viaggiare in rete. se tutto va bene il quartiere generale a redmond lo bombardano
Ma perchè vedi DRM=MS ?

Mica lo utilizzerebbero solo loro...

Chiunque potrebbe fare applicazioni di ogni tipo volendo...


Quote:
Originariamente inviato da fabio80
blindare l'informatica sarebbe come tentare di brevettare meccanica razionale o qualsiasi scienza. vuoi studiare? pagami il libro che si apre solo con la tua impronta digitale e finito il corso si autodistruggerà. qua si sta cercando di impadronirsi del patrimonio di informatico che è dominio di tutti
eddai!!!

I brevetti non funzionano così nemmeno oggi!!

Tanto per restare nel campo delle idee pure (e non delle loro implementazione):
Puoi brevettare un algoritmo di sort ma non il concetto di sort stesso.

Se ci sono casi (e ci sono!) di uffici brevetti che hanno rilasciato brevetti per cose già note o banali la soluzione è migliorare il sistema degli uffici brevetti (spesso fabbriche di assurda burocrazia) e non abolire il concetto di retribuzione

Quote:
Originariamente inviato da fabio80
e poi internet è nata libera, deve divenir blindata per quatto stronzi col loro drm? guerra!
Ok, questa è una sparata quasi cyberpunk...un pò demodè
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2005, 15:45   #194
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da fabio80
è un'arma fasulla, senza oragnizzazione non c'è nessun arma. e i consumatori non sono organizzati, non pensano monoliticamente e non mettono in pratica politiche punitive all'unisono. sarebbe come pretendere un moto browniano perfettamente lineare e deterministico
E come spieghi la maggioranza dei settori commerciali in cui questa regola funziona?

Il tutto stà ad innescare la concorrenza...

In ambito videoludico sinceramente non conosco le ditte che operano e non potrei dire nulla sui "rapporti di forza" esistenti ma ad esempio la "solita" MS opera in regime di quasi-monopolio sui SO perchè l'unica concorrenza degna di nota (linux) è una non-concorrenza...

Che concorrenza può esserci con un competitor che regala i prodotti?
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2005, 16:14   #195
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da evelon
Fabio stai sbagliando scenario...

Non voglio convincerti di questo eh ma prova a pensare alla situazione: se c'è concorrenza (e ribadisco che sono il primo a volerla) la certificazione è del tutto marginale sul tuo utilizzo.

Altri settori industriali possono dimostrarti questa cosa e li puoi trovare ovunque.

Personalmente sono per un modello "all'americana" con la libera concorrenza ed uno stato che si intromette poco o nulla ma con forti enti di controllo (il "loro" antitrust non il "nostro").
perfetto, pure io, ma prima di subire drm e limitazioni varie mi deve essere sata possibilità di scelta. non accetto a priori imposizioni da parte di aziende che se ne fregano delle regole esse stesse. pagherei pr avere il loro antitrust in italia, sai che bel macello succederebbe.... e verrebbe a meno uno dei motivi per cui vorrei piantare sto paese al suo destino

Quote:
Ma perchè vedi DRM=MS ?

Mica lo utilizzerebbero solo loro...

Chiunque potrebbe fare applicazioni di ogni tipo volendo...
no il drm guardacaso va a tutelare gli interessi di aziende che storicamente se ne fottono delle leggi di mercato. m$ e major per prime. ribadisco che se il concetto è giusto le condizioni di cauchy non mi soddisfano
per ingoiare la pillola al posto dello zucchero hanno sparso del catrame sinora e non hanno certo le simpatie necessarie per potere ottenere consenso su cose come il drm che, in fondo, sono corrette, ma inquadrate nel contesto reale rendono ancora più odiose certe realtà



Quote:
eddai!!!

I brevetti non funzionano così nemmeno oggi!!

Tanto per restare nel campo delle idee pure (e non delle loro implementazione):
Puoi brevettare un algoritmo di sort ma non il concetto di sort stesso.

Se ci sono casi (e ci sono!) di uffici brevetti che hanno rilasciato brevetti per cose già note o banali la soluzione è migliorare il sistema degli uffici brevetti (spesso fabbriche di assurda burocrazia) e non abolire il concetto di retribuzione

però è anche vero che se domani il TCPA prevede che il tuo sistema per accedere in rete deve essere trusted e l'unico modo per esserlo è essere palladium compliant i brevetti li faranno funzionare così, nel lato pratico. perchè potresti per assurdo dovere montare windows vista per fare il login su alice e venire a scrivere su sto forum, magari pagando 500 € la licenza del medesimo, alla fine secondo il tuo ragionamento fanno i prezzi che vogliono no? fai a meno della rete!! non avrai possibilità di scelta? pazienza...
digital divide? in confronto è nulla


Quote:
Ok, questa è una sparata quasi cyberpunk...un pò demodè
se però ci pensi è vero, a parte la filosofia spicciola i protocolli open funzionano così. non vedo perchè barattare questo concetto per un pugno di aziende del cazzo. per dirla tutta poi, ma chi sono loro per imporre? manco fossero autorià governative. devono certificare chi? la mia macchina? e con che diritto??? io mi faccio certificare solo dall'anagrafe, e basta. una società prima di avere le mie credenziali mi chiede per favore
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2005, 16:21   #196
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da shambler1
Ovviamente ,è questo l'argomento del contendere. Il blindare l'informatica ai desideri di pochi monopoli. L'argomento emozionale della pirateria, col povero cantante che muori di fame, serve ad ingannare il popolo.
Forse hai sbagliato mira

Se gli U2 guadagnano qualche milione di dollari in meno non mi sconvolgo..
Se Madonna non ha i soldi per farsi la 100 villa nel centro non me ne frega granchè

Non sono questi gli argomenti...

Il punto è che non è nè deve essere ammissibile il concetto dell'usare il lavoro altrui senza pagarlo.

Se la società sarà (finalmente ) matura per mandare sul lastrico o consentire una vita "normale" agli U2 sarò più che contento.
Ma non è questo il modo
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2005, 16:25   #197
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da evelon
Forse hai sbagliato mira

Se gli U2 guadagnano qualche milione di dollari in meno non mi sconvolgo..
Se Madonna non ha i soldi per farsi la 100 villa nel centro non me ne frega granchè

Non sono questi gli argomenti...

Il punto è che non è nè deve essere ammissibile il concetto dell'usare il lavoro altrui senza pagarlo.

Se la società sarà (finalmente ) matura per mandare sul lastrico o consentire una vita "normale" agli U2 sarò più che contento.
Ma non è questo il modo
è proprio sul concetto che sbagli clamorosamente....
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2005, 16:33   #198
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da evelon
E come spieghi la maggioranza dei settori commerciali in cui questa regola funziona?

Il tutto stà ad innescare la concorrenza...


non confondiamo, funziona nel momento in cui le aziendo non minano la concorrenza e la possibilità di scelta è relegata al singolo. l'idea del consumatore che fa il mercato è fantasia, guarda solo oggi che non sono riusciti nemmeno a staccare per 5 minuti la corrente per protesta dimostrativa

se le aziende lasciano scelta la cosa funziona viceversa no.

se la via del rifiuto del consumo che indichi te fosse percorribile i cartelli non esisterebbero, perchè non funzionerebbero. invece lo fanno, perchè sanno che levando la possibilità di scelta la moltitudine non si sa coalizzare e basta. a che servirebbe l'antitrust se esistesse un meccanismo di autocontrollo del mercato così potente?

dici bene che la via giusta è innnescare la concorrenza ma visto che non c'è che si fa? si aspetta? o si permette a qualuno di chiudere tutto rendendo eterno il monoplio anche tramite hardware?

Quote:
In ambito videoludico sinceramente non conosco le ditte che operano e non potrei dire nulla sui "rapporti di forza" esistenti ma ad esempio la "solita" MS opera in regime di quasi-monopolio sui SO perchè l'unica concorrenza degna di nota (linux) è una non-concorrenza...

Che concorrenza può esserci con un competitor che regala i prodotti?
che concorrenza vuoi che ci possa essere attualmente quando il 99.9999999% delle macchine è wintel?

scordatela, è un mercato impenetrabile a qualsiasi effetto a meno di obbligare M$ a rendere possibile la creazione di os che facciano girare gli applicativi wintel. ma te ce la vedi?

e la mancanza di concorrenza a chi è da imputare? nel mercato os è stata M$ stessa a fare fuori la concorrenza, e adesso tenta di battere cassa forte della sua posizione.

nel mercato dei cd/dvd te vedi la concorrenza? come mai una nuova uscita ha sempre i prezzi allineati indipendentemente da chi la distribuisce? o come mai i prezzi a fronte di una contrazione della domanda non sono scesi?


alle aziende che minano alla base il sistema economico tramite monopolio o tramite cartelli sarebbero da infliggere multe da devastare i bilanci, altro che capire comprendere e difendere se accusano perdite (fasulle) causa pirateria

questa pratica è uno dei motivi per cui in italia la vita costa un botto: cartello dei petrolieri, degli assicuratori, dei bancari, e via così....

difendere sta gente? ma manco morto, per giusto che possa essere talvolta le loro azioni non li mettono in condizioni tali da pretendere alcunchè

io potrei appoggiare una piattaforma TCPA solo nel caso in cui fossi in un regime perfettamente concorrenziale, altrimenti non voglio sentire ragioni.

prima diano una bella botta a M$ e major, poi vediamo di mungere un pò i frutti della concorrenza, vediamo un sistema di licensing decente ( benedetta autodesk che mi avrebbe dato inventor a 30 €, l'unica che io ricordi! quelle sono licenze studenti/home, non 200 € per office!!! ) e poi chiudiamo tutto.

in quel caso ti darò ragione, adeso no. sai bene che condivido in linea generale il tuo discorso, quel che non vuoi capire è che mancano le condizioni al contorno per cui tale discorso si possa reggere in piedi.

e ora torno alle mie CMM
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2005, 16:36   #199
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da shambler1
Si viveva assolutamente PEGGIO.
Una vita peggiore solo se ti manca la musica ?

OMG sono capitato in un forum di audiofili

Quote:
Originariamente inviato da shambler1
L'argomento pirateria ,visto come mancato quadagno di parte di potentati economici è assolutamente marginale e non giustifica un danno di questa portata
alla collettività .
Se le percentuali sono quelle (e ripeto che non lo sò di certo ma lo ho lette più volte anche su PI ) l'argomento NON è marginale ma, al contrario, è rilevante.

Quote:
Originariamente inviato da shambler1
L'argomento emozionale del sopruso al povero cantante tanto unodinoi è puramente ( e disonestamente) strumentale.
Che sia un crimine oppure un illecito non importa. Non è certo la canzonetta del drogato di turno l'oggetto del contendere.
Vero.
Ma il principio non cambia di una virgola...

Quote:
Originariamente inviato da shambler1
Altro che "Proletari", qui c'è un furore ideologico dalla porta opposta.
Del genere: sto col più forte ,viva il padrone.
Ma per favore...

Quote:
Originariamente inviato da shambler1
Il monopolista può imporre solo la quantità o il prezzo ma non le due cose? Questo in teoria. E' impensabile un mondo futuro senza informatica di massa, come se uno avesse il monopolio dell'acqua .
L'informatica come l'acqua ?!?!?!

Impensabile ?!?!?!

Ma scherziamo ???

A parte che da scenari simili siamo lontani anni luce (o crediamo che la MS voglia controllare il mondo? ma, dico, ti rendi conto delle cose che stai paragonando ?

Quote:
Originariamente inviato da shambler1
Chi la dice questa bischerata? Bill gates?
No, l'economia

Perchè nessuna azienda entra nel mercato dei SO ?

Se tu avessi un'azienda ci entreresti ?

Se rispondi si sei un pessimo imprenditore

Al massimo ci sono aziende (la maggior parte delle volte in rosso) che sfruttano qualcosa di esistente (linux) per farne una distribuzione più o meno personalizzata....

Quale azienda entrerebbe nel mondo dei SO ?
Nessuna.

Chi spenderebbe vagonate di soldi per assoldare i migliori programmatori sulla piazza e realizzare da zero un SO ?
E che mercato avrebbe ?
Chi spenderebbe dei soldi per affidarsi ad un nome sconosciuto quando:
a) se ci si fida del nome e della fama c'è di meglio (MS )
b) se si cerca il basso prezzo c'è di meglio (linux)
Chi ?
Nessuno...

A meno di non fare un prodotto avanti di 10 anni su tutti...ma le tecnologie sono quelle che sono e non è pensabile uno scenario del genere.

Allora ripeto la domanda:
Quante probabilità ha un'azienda che voglia fare oggi della concorrenza nel settore SO ?
Che armi avrebbe sul mercato? Il nome noto? il basso prezzo?

Quote:
Originariamente inviato da shambler1
Si artigianato è libertà. Pensa all'artigiano che si fa una sedia e non può venderla , solo l'ikea può brevettare la forma delle sedie.
Pensa che farsi una sedia si può comprare solo un martello e pagare una tassa ogni per ogni chiodo e nemmeno ti ci puoi sedere.
"Ma io sto dalla parte del grande magazzino, l'artigiano è un pezzente e un criminale".
Appunto.

Ma che vai dicendo ?
Ho già risposto a fabio80: puoi brevettare un modello di sedia ma non il "concetto" di sedia.

Le storture NON derivano dalle industrie ma dall'inefficenza degli uffici brevetti che non controllano i requisiti (li conosci? sono piuttosto stringenti).

Se l'artigiano vuole copiare il modello di sedia dell'Ikea feve pagare.
Ed è giusto.
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2005, 16:43   #200
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da evelon
Fabio, la posizione da monopolista non è un bene in sè.
Lo diventa se ci guadagno di più.

Se sono monopolista e continuo a perdere il 50% del fatturato me ne sbatto di essere monopolista.

Il mio (dell'azienda) compito è guadagnare, non fare monopolio....
in regime di monopolio guadagni quanto ti pare

Quote:
Pensare che molti, molti anni fà è stata architettata questa "strategia" per far si che diventasse monopolista a distanza di anni stà in piedi quanto la distruzione del WTC da parte del governo americano o da parte degli UFO

Non potevano sapere se avrebbe funzionato e si permettavano di far copiare a destra ed a manca i loro prodotti?
nessuna strategia aziendale è sicura a priori

Quote:
E pure supponendo che incredibilmente lo sapessero (come?) a che pro accettare perdite così ingenti con il rischio (rischio serio: stanno in America e le cose funzionano) di finire sotto le mire dell'Antitrust?

e difatti guardacaso sono semre in causa

Quote:
E se pure avessero calcolato anche questo: qual è la differenza tra il perdere il 50% del fatturato ad opera dei concorrenti o ad opera della pirateria?
Anzi, un concorrente lo puoi battere con un prodotto migliore, per battere la pirateria sei costretto a fare salti mortali, pressioni sui governi (che è molto più rischioso perchè affidi il tuo destino a dei politicanti : vedi caso UE ) e comunque le possibilità sono più basse..

se parti dal presupposto che la pirateria home è tutta una perdita fasulla e che in ambito professionale c'è la gdf che controlla capirai bene che il rischio valeva la candela.

un prodotto migliore puoi magari non riuscire a farlo, se non hai concorrenza vendi pure la merda d'autore in lattina

e poi scusa... dimmi un pò se è poco. tutte le applicazioni girano su windows.... qualsiasi azienda che apre deve prendere windows. ti pare poco? non dirmi che openoffice sia un problema per M$ in ambito pro. se ti arriva uno spreadsheet excel cosa fai lo rimandi indietro? ovviamente no, ti conviene la licenza

Quote:
Insomma ci sono troppi contro e pochi pro per essere credibile...

Che l'abbiano sfruttato ci può stare (e probabilmente ci stà) che l'abbiano provocato è poco credibile...
ci sono studi che dimostran come M$ abbia ricavato dalla pirateria una spinta enorme. ce ne sono pure di come la prensenza dei modchip abbia fatto lo stesso con xbox o ps. non sno a opera di disinformazione.it. sono studi di serie società di consulenza strategica. non te lo verranno mai a dire certo, ma l'evidenza è quasi una prova certa
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
ASUS sperimenta GPU senza connettori di ...
La Cina conquisterà lo spazio ent...
Samsung ha un nuovo entry level: debutta...
Caos nei cieli europei: attacco informat...
Volkswagen ferma la produzione di ID.Buz...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Vibe coding: esplode la domanda di esper...
Ring Intercom su Amazon: citofono smart ...
Addio regie complicate: un'AI gestir&agr...
Xbox, nuovo aumento dei prezzi negli Sta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v