| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  21-07-2005, 19:53 | #1 | 
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2003 Città: Brindisi 
					Messaggi: 874
				 | 
				
				I rapporti personali
			 
		Credo che la sezione giusta sia quella di attualità perchè questo è un argomento di cui sento parlare per lo più negli ultimi tempi. Mi capita sempre più spesso di guardare il tg o di leggere i giornali e leggere la classica notizia sull'omicidio dovuto alla gelosia Caso classico (oggi se ne registrano 2), lui vede la sua ex con il suo nuovo compagno e, colto da attacco di gelosia, tenta di farli fuori entrambi o solo lei. Adesso, per favore, non mi dite frasi del tipo "vabbè ma cose del genere sono sempre successe" ecc.... ultimamente c'è stata una crescita esponenziale di avvenimenti del genere; io seguo i giornali da un bel pò di anni e prima queste cose non erano all'ordine del giorno. Il motivo del post è che, secondo me, i rapporti tra le persone ormai non sono più fatti di basi solide e di sentimenti duraturi. Sono sempre di più le coppie che si formano casualmente e si lasciano per motivi ancora più futili. Inoltre non siamo in grado di far fronte, in maniera proporzionale al cambiamento delle cose, agli effetti che questo imbarbarimento delle relazioni personali può procurare. Insomma prima si poteva avere la certezza (quasi) che la tua compagna ti rimanesse fedele e ti avrebbe stimato il più possibile, e che tu facessi altrettanto. Oggi certezze del genere non esistono più, siamo sempre in discussione, e sembra che molti non riescano ad accettarlo. Per quanto un problema così possa rimanere confinato alla sfera di una coppia, se immaginiamo che succede a milioni di coppie la cosa non è più un'inezia. Il fatto che non siamo capaci di costruire delle relazioni durature mi fa pensare che i primi a farne le spese saranno i figli della generazione seguente la nostra e concetti quali quello di "amore" e di "famiglia" andranno perduti o, ancora peggio, confusi con altre cose che con esse non hanno niente a che vedere. vorrei sapere che ne pensate Ciao   | 
|   |   | 
|  21-07-2005, 19:59 | #2 | 
| Bannato Iscritto dal: Nov 2001 
					Messaggi: 1899
				 | 
		Che hai ragione, e che questo probabilmente fa parte del processo evolutivo che stiamo seguendo. Ma senza dover andare nel futuro, i numeri di divorzi e ancor peggio di figli con genitori separati, credo che sia in una percentuale tipo il 500% più alto rispetto a solo 10 anni fa.
		 | 
|   |   | 
|  21-07-2005, 20:18 | #3 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2003 
					Messaggi: 1105
				 | 
		non ci sono più i valori, l'ultima roccaforte dei valori era la famiglia, sbriciolàtasi quella,tutto è crollato,i giovani che non hanno più punti di riferimento validi,vagano smarriti, in balia di mode e modi di fare, che poco a poco gli  fanno odiare la vita propria e altrui.
		 
				__________________ si sta come,d'autunno sugli alberi,le foglie  2 volte in serie "b" 7 volte la Champions League | 
|   |   | 
|  21-07-2005, 20:48 | #4 | 
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2003 Città: Brindisi 
					Messaggi: 874
				 | 
		sembra che non siamo più capaci di sceglierci  la persona giusta o sembra che non abbiamo la pazienza adatta per aspettarla, e quindi andiamo più alla leggera pensando, e a volte riuscendoci, di tralasciare la parte degli affetti. | 
|   |   | 
|  21-07-2005, 20:51 | #5 | 
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2001 Città: Reggio Emilia 
					Messaggi: 6909
				 | 
		ecco xkè lotterò con tutte le mie forze x dare il meglio con la mia ragazza..è quella giusta..   
				__________________ ..frengaaa..dov'è l'asciugamano FRENGA!!??..hihi..   Ah ecco..   | 
|   |   | 
|  21-07-2005, 20:54 | #6 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jul 2004 Città: GRRC010002 
					Messaggi: 1767
				 | 
		e' ora di finirla di dare la colpa ai giovani... la colpa e' dei genitori... i genitori di adesso...non sono certo ocme quelli di una generazione prima... con sta storia che devono per forza cercare di fare gli amici dei figli...guarda dove si e' arrivati... avere un buon rapporto coi figli per molti genitori significa proteggerli sempre...dargli sempre ragione..viziarli...eccetera... | 
|   |   | 
|  21-07-2005, 21:05 | #7 | |
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2003 Città: Brindisi 
					Messaggi: 874
				 | Quote: 
   | |
|   |   | 
|  21-07-2005, 21:07 | #8 | |
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2003 Città: Brindisi 
					Messaggi: 874
				 | Quote: 
 sono nati quando le madri sono diventate amiche delle figlie, bella cosa concettualmente però i risultati che si volevano ottenere erano ben altri... | |
|   |   | 
|  21-07-2005, 21:12 | #9 | |
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2001 Città: Reggio Emilia 
					Messaggi: 6909
				 | Quote: 
 
				__________________ ..frengaaa..dov'è l'asciugamano FRENGA!!??..hihi..   Ah ecco..   | |
|   |   | 
|  21-07-2005, 21:25 | #10 | |
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2003 Città: Brindisi 
					Messaggi: 874
				 | Quote: 
 però penso che i capisaldi siano pochi e non credo che ci siano solo i genitori in mezzo. Io per esempio do anche la colpa al benessere e al fatto che si ottiene tutto troppo facilmente al punto di non apprezzare più le cose che meritano di essere apprezzate | |
|   |   | 
|  21-07-2005, 21:26 | #11 | |
| Moderatrice Iscritto dal: Nov 2001 Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.» 
					Messaggi: 12394
				 | Quote: 
 Sembra che adesso i genitori abbiano il terrore di perdere l'affetto del figlio negandogli qualche cosa o di figurare male in società se non lo accontentano in tutto e per tutto. Infine i genitori non sanno più mantenere atteggiamenti coerenti dinanzi ai comportamenti dei figli: per la stessa bravata si possono ottenere in occasioni diverse urla, minacce, lacrime o indifferenza. Così il figlio perde la percezione di quello che è l'esatto confine tra lecito e illecito e, a lungo andare, la stima nel genitore in quanto figura di riferimento, perché semplicemente è impossibile adottare una banderuola come riferimento. L'ultimo step è quello per cui il ragzzo, ormai cresciuto senza una figura alemno un minimo autoritaria a cui affidarsi, non rispetta alcun tipo di autorità, nemmeno quelle esterne alla famiglia. 
				__________________ «Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe) How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) | |
|   |   | 
|  21-07-2005, 21:36 | #12 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jul 2004 Città: GRRC010002 
					Messaggi: 1767
				 | 
		la seconda famiglia dei giovani e' la scuola... come sta andando allo sfascio la famiglia, sta andando allo sfascio anche la scuola... e c'e' da dire anche che adesso la scuola e' in contrasto con la famiglia e viceversa... prima magari i docenti erano visti come dei tutor dai genitori...adesso magari son visti tutti ocme dei boia pronti ad uccidere il prorpio figlio... mi ricordo che quando prendevo un voto basso, mio padre e mia madre combinavano macelli...adesso invece si vedono i genitori correre a scuola, pronti a menare i prof...(alcuni se la meriterebbero pure  ) | 
|   |   | 
|  21-07-2005, 21:41 | #13 | |
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2001 Città: Reggio Emilia 
					Messaggi: 6909
				 | Quote: 
 
				__________________ ..frengaaa..dov'è l'asciugamano FRENGA!!??..hihi..   Ah ecco..   | |
|   |   | 
|  21-07-2005, 21:53 | #14 | 
| Moderatore Iscritto dal: Aug 2003 
					Messaggi: 13905
				 | 
		La crisi delle famiglie credo che sia da addebitare al nuovo ruolo sociale che ha assunto la donna.
		 | 
|   |   | 
|  21-07-2005, 22:06 | #15 | |
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2003 Città: spero ancora per poco in italia 
					Messaggi: 1490
				 | Quote: 
 ......................   | |
|   |   | 
|  21-07-2005, 22:08 | #16 | |
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2003 Città: Brindisi 
					Messaggi: 874
				 | Quote: 
 Prima [fino a 15/20 anni fa] il capo indiscusso della famiglia era il padre. Il difetto di questo sistema era che il padre non accettava critiche in quanto capo della famiglia. Insomma si faceva quello che diceva l'uomo Io non mi sono mai opposto all'affermazione sociale della donna. ATTENZIONE: non ho detto "crescita" sociale della donna, ho detto affermazione sociale l'affermazione della donna era un avento che non era evitabile. il problema è che le donne non si sentono più sottomesse [è giusto che sia così] ma usano male questo potere. L'errore adesso è che le donne tentano in tutto e per tutto di imitare gli uomini Uno sbaglio è proprio questo, l'altro è quello di non avere un'identità. Prima essere donna aveva un significato preciso, oggi chi lo sa. Quindi oggi in una famiglia esiste Padre e Madre, due oggetti separati di qualcosa che non mi sento più di chiamare Nucleo Familiare. Della scuola ne parlo più tardi   | |
|   |   | 
|  21-07-2005, 22:19 | #17 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2005 Città: Roma 
					Messaggi: 647
				 | Quote: 
 E credo che questa cosa, per quanto strana possa sembrare, ha rafforzato ancora di più il legame tra madre e figli, lasciando il padre un po' da parte. 
				__________________   | |
|   |   | 
|  21-07-2005, 22:29 | #18 | 
| Moderatore Iscritto dal: Aug 2003 
					Messaggi: 13905
				 | 
		E' vero che la donna sta attraversando un periodo di maggior assimilazione all'uomo. Ovviamente questo comporta la perdita di alcuni tratti dominanti femminili. In tal senso il mio intervento precedente. Circa il rafforzamento tra il legame tra la madre ed i figli può essere vero in seno a famiglie ricche di situazioni di tensione. E' del tutto naturale che la prole si rifugi nella madre. Del resto, il ruolo della figura maschile, paterna, è quello di autorevolezza, di dispensatore di regole, come qualcuno ha ricordato poco fa. Svilire questo ruolo ha delle riflessioni negative sui figli proprio su quegli aspetti che ho ricordato pocanzi, le regole, la coerenza, il senso di responsabilità. In tal senso credo che la società attuale sia un po' avara di tali caratteristiche. Non credo che si possa parlare di buone prospettive di sviluppo. | 
|   |   | 
|  21-07-2005, 22:48 | #19 | 
| Moderatrice Iscritto dal: Nov 2001 Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.» 
					Messaggi: 12394
				 | 
		Il problema non è tanto IMHO il fatto che il padre e la madre non incarnino più queste figure tradizionali distinte, ma piuttosto il fatto che quelle figure non le incarni nessuno e di conseguenza nessuno trasmetta più quei valori.  Essere amorevoli con i figli è assai più semplice di essere autorevoli ed è per questo che la nostra società è piena di mollaccioni mammoni che non sanno muovere un passo fuori casa senza che ci sia chi li serve di pranzo, cena, lavanderia e pulizie, ma contemporaneamente se ne fregano di regole e rispetto. Perché? Perché i genitori pendono dalle labbra dei figli e non sanno imporre loro nemmeno le regole più basilari. 
				__________________ «Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe) How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) | 
|   |   | 
|  21-07-2005, 22:51 | #20 | 
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2003 Città: Brindisi 
					Messaggi: 874
				 | 
		Ho aperto il 3d perchè mai come in  questo periodo penso che per me sarebbe fantastico avere dei figli so che essere genitore non è mai in nessun caso facile, però il mio monito è quello che vorrei insegnare ai miei figli a diventare delle brave persone, non voglio limitarmi a fargli capire quali sono le cose da cui devono difendersi. che vita sarebbe questa? La prospettiva però mi sembra questa. non voglio fare il pessimista, però i tratti della società odierna non mi piacciono. Non mi piacciono per niente | 
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:46.









 
		 
		 
		 
		













 
  
 



 
                        
                        










