Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI aggiorna la sua linea di droni ultraleggeri con Neo 2, un quadricottero da 160 grammi che mantiene la compattezza del predecessore ma introduce una stabilizzazione meccanica a due assi, sensori omnidirezionali e un sistema LiDAR
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
Ad Appian Europe 2025, l'azienda parla molto della sua visione di cos'è e come dovrebbe essere usata l'intelligenza artificiale: è uno strumento che va sempre adoperato dalle persone, che devono rimanere responsabili dei processi all'interno dell'azienda. Non è un giocattolo con cui sperimentare, ma un aiuto per superare le sfide di business più importanti
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-03-2005, 16:52   #1
ALIEN3
Senior Member
 
L'Avatar di ALIEN3
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 3015
flash di una macchina fotografica.....

Ho una macchinatta fotografica rotta. Come posso utilizzare solamente il flash senza sentire il ronzio del motorino che ruota il rullino???? In un primo momento l'avevo scollegato ma il flash non mi andava.

Byezzzzzzzz zzzzzzzzzzz
ALIEN3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2005, 17:48   #2
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Re: flash di una macchina fotografica.....

Quote:
Originariamente inviato da ALIEN3
Ho una macchinatta fotografica rotta. Come posso utilizzare solamente il flash senza sentire il ronzio del motorino che ruota il rullino???? In un primo momento l'avevo scollegato ma il flash non mi andava.

Byezzzzzzzz zzzzzzzzzzz


CONDENSATOREEEEE RULEZZ

beh, puoi farci una foto? perchè teoricamente basta scollegare il motorino come hai fatto...

ah, forse è collegato in serie all'alimentazione e al circuito... prova a sostituire il motorino con una resistenza da 5-10 ohm...

ah, fossi in te NON toccherei il condensatore principale finchè è carico... fidati, non è piacevole
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2005, 18:10   #3
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Re: Re: flash di una macchina fotografica.....

Quote:
Originariamente inviato da xenom
CONDENSATOREEEEE RULEZZ

beh, puoi farci una foto? perchè teoricamente basta scollegare il motorino come hai fatto...

ah, forse è collegato in serie all'alimentazione e al circuito... prova a sostituire il motorino con una resistenza da 5-10 ohm...

ah, fossi in te NON toccherei il condensatore principale finchè è carico... fidati, non è piacevole
manco quando è scarico... o meglio quando sembra tale..
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2005, 19:13   #4
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Re: Re: Re: flash di una macchina fotografica.....

Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
manco quando è scarico... o meglio quando sembra tale..



tra l'altro, io presi la scossa da 8 Joule... anzi probabilmente anche meno... ma i flash professionali, quelli grossi, arrivano anche a 20... se la scarica passa per il cuore vai in fibrillazione

alien prima di lavorare sul flash prendi una resistenza e scarica il condensatore... beh, volendo puoi anche cortocircuitarlo, tanto se lo fai una volta non si rovina (vedi che bella scintillona )
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2005, 20:03   #5
ALIEN3
Senior Member
 
L'Avatar di ALIEN3
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 3015
Ok userò molta cauta. Ma il condensatore può anche uccidere?????

Byezzzzzzz zzzzzzzzzz
ALIEN3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2005, 20:12   #6
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da ALIEN3
Ok userò molta cauta. Ma il condensatore può anche uccidere?????

Byezzzzzzz zzzzzzzzzz

se non vai su flash potentissimi (con bulbo lungo 8-10 cm) o sugli strobo, no.
Però se passa per il cuore non so... sicuramente vai in fibrillazione per quanto riguarda i flash di media potenza, ma non penso che causi la morte...
cmq se è una di quelle macchine fotografiche con flash integrato strauso, vai tranquillo.
Cmq dicci le caratteristiche del condensa... capacità? voltaggio?
ti dico subito il grado di pericolosità
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2005, 23:22   #7
ALIEN3
Senior Member
 
L'Avatar di ALIEN3
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 3015
Qualcuno mi spiega come si legge un condensatore???? Inoltre come faccio a capire quanti volts eroga??????E quanti ne occorrono per caricarsi?????

Byezzzzzzz zzzzzzzzzzzzzzz
ALIEN3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2005, 14:08   #8
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da ALIEN3
Qualcuno mi spiega come si legge un condensatore???? Inoltre come faccio a capire quanti volts eroga??????E quanti ne occorrono per caricarsi?????

Byezzzzzzz zzzzzzzzzzzzzzz
in tutti i condensatori elettrolitici dovrebbe esserci scritto il voltaggio che supportano (es: 300v) e la capacità (es: 180 µF).

il voltaggio sopportato sono i volt massimi che il condensatore carica senza danneggiarsi (detto un po' grezzamente ), la capacità è la quantità di carica massima che può immagazinare.

l'energia contenuta in un condensatore si calcola con la formula: E = 0.5*C*V^2 dove E è l'energia in joule, C la capacità in FARAD, V il voltaggio con cui carichi il condensatore.
Se E vale più di 20-30 occorre fare molta molta attenzione poichè è potenzialmente letale

Ultima modifica di xenom : 12-03-2005 alle 14:11.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2005, 15:23   #9
ALIEN3
Senior Member
 
L'Avatar di ALIEN3
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 3015
Grazie per la risposta. Comunque ho ancora un dubbio: il condensatore accumula cariche giusto, e le rilascia. Quando le rilascia si ha un voltaggio superiore oppure è quello scritto nel condensatore????

Ad esempio un condensatore 63V e 10µF quando si scarica i volt sono maggiori di tale numero oppure no????

Byezzzzzzzz zzzzzzzzz
ALIEN3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2005, 17:46   #10
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da ALIEN3
Grazie per la risposta. Comunque ho ancora un dubbio: il condensatore accumula cariche giusto, e le rilascia. Quando le rilascia si ha un voltaggio superiore oppure è quello scritto nel condensatore????

Ad esempio un condensatore 63V e 10µF quando si scarica i volt sono maggiori di tale numero oppure no????

Byezzzzzzzz zzzzzzzzz
il condensatore quando si scarica ha lo stesso voltaggio di quello con cui l'hai caricato


se un condensatore da 200 volt lo carichi con 2 volt, accumula solo 2 volt...
il punto è che il condensatore accumula tanta carica e se la rilascia in poco tempo perchè non c'è resistenza, fa un bel ciocco
ecco perchè il condensatore del tuo flash sarebbe bene scaricarlo con una resistenza...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2005, 18:26   #11
ALIEN3
Senior Member
 
L'Avatar di ALIEN3
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 3015
Quindi praticamente minore è il tempo in cui si scarica più ricevo una batosta

Byezzzzzzzzz zzzzzzzzzzz
ALIEN3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2005, 20:17   #12
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da ALIEN3
Quindi praticamente minore è il tempo in cui si scarica più ricevo una batosta

Byezzzzzzzzz zzzzzzzzzzz

all'incirca si... il tempo di scarica a sua volta dipende dalla resistenza... in poche parole minore è la resistenza del materiale che entra in contatto con il condensa, e maggiore è l'energia sprigionata. ecco perchè cortocircuitandolo fa un bel botto.. resistenza praticamente assente e tutta l'energia viene dissipata in luce e calore instantanei
il corpo umano, avendo resistenza molto alta, aumenta il tempo di scarica e quindi l'energia viene dissipata progressivamente.
è come una macchina in corsa: se frena, non succede niente, se si schianta contro un muro...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2005, 23:43   #13
ALIEN3
Senior Member
 
L'Avatar di ALIEN3
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 3015
Capito

Byezzzzzzzz zzzzzzzzzz
ALIEN3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2005, 00:25   #14
Zerk
Senior Member
 
L'Avatar di Zerk
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
Qualcuno sa come funziona il circuito per caricare il flash della macchina fotografica? dubito che sia una semplice carica diretta dalla pila ma credo che la tensione venga elevata in qualche maniera, probabilmente verra' elevata con un oscillatore e poi un circuito diodi e condensatori. Questo lo presupongo ma non son sicuro che sia cosi, qualcuno puo' illuminarmi?
__________________
Nicola
Libro di fantascienza gratuito:Il viaggio della fortune
Zerk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2005, 11:41   #15
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Zerk
Qualcuno sa come funziona il circuito per caricare il flash della macchina fotografica? dubito che sia una semplice carica diretta dalla pila ma credo che la tensione venga elevata in qualche maniera, probabilmente verra' elevata con un oscillatore e poi un circuito diodi e condensatori. Questo lo presupongo ma non son sicuro che sia cosi, qualcuno puo' illuminarmi?

c'è un trasformatore elevatore di tensione, un darlington trasforma la DCV in ACV, la corrente alternata passa dal trasfdormatore, esce a 300v-400v a seconda del modello di flash, viene rettificata da un diodo e carica il condensatore. il condensatore è collegato al bulbo flash allo xeno, l'otturatore al momento di scattar la foto attiva un impulso ad elevata tensione che ionizza lo xeno facendo passare la carica del condensatore, solitamente 10-20 Joule, che "accende" il plasma.

xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2005, 12:02   #16
Zerk
Senior Member
 
L'Avatar di Zerk
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
Grazie mille, avevo pensato a un elevatore di tensione tramite trasformatore, ma mi sembrava poco fattibile per via del peso, ma a pensarci bene hai ragione il tutti ci puo' stare, appena ho tempo mi compero un usa e getta e la smonto.
__________________
Nicola
Libro di fantascienza gratuito:Il viaggio della fortune
Zerk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2005, 13:16   #17
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Zerk
Grazie mille, avevo pensato a un elevatore di tensione tramite trasformatore, ma mi sembrava poco fattibile per via del peso, ma a pensarci bene hai ragione il tutti ci puo' stare, appena ho tempo mi compero un usa e getta e la smonto.

eh... OCCHIO AL CONDENSATORE! lo ripeto, non si sa mai

tira una bella tega... scaricalo subito
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guada...
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone L'IA "seria" di Appian è divers...
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
Piratare Battlefield 6? Davvero una pess...
Arriva Veeam Data Platform v13. Pi&ugrav...
Framework interrompe la vendita di RAM: ...
Tachyum inventa le memorie TDIMM: una nu...
Roborock Q7 TF+, il robot economico cost...
Osca rinasce: le auto dei fratelli Maser...
Hlpy, la tecnologia al servizio dell’ass...
Ericsson rilancia sul 5G Standalone: l’I...
Black Friday Amazon: arrivano i super-sc...
Seagate raggiunge 6,9 TB per piatto con ...
Samsung lancia la One Shot Challenge: co...
Dell: il passaggio da Windows 10 a Windo...
Black Friday Speaker: JBL, Bose, Sony, M...
Hai un router ASUS? La nuova falla in Ai...
SK hynix trasforma i chip HBM in snack: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v