Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-01-2005, 11:19   #1
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Astronomia/Meccanica: (latitudine, longitudine, altezza).

Senza strumenti speciali o moderni, ma con uso di: bastoni, orologi e matematica, devo determinare latitudine e longitudine.
Facoltativo, perchè + difficile, l'altezza.

Insomma le mie coordinate in caso di naufragio su qualche isola deserta.

Avete qualche idea voi?!

So che per la latitudine si osserva la stella polare, mentre per la longitudine l'ombra del sole a mezzogiorno.

TNX se mi aiutate in questo dilemma.
Ro.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2005, 15:08   #2
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
Ciao!

L'unico strumento che dovrebbe servirti è un bastone, che, usato
per questi scopi acquista il nome di "gnomone".

Posso dirte per ora come determinare la latitudine.

Non c'è bisogno necessariamente di individuare la polare per determinarla.

La prima cosa da fare è determinare il mezzogiorno vero del luogo.

il modo per determinarlo è questo:


piantando lo gnomone perpendicolarmente alla superficie terrestre, l'ombra del sole descrive un'ellisse sul terreno, anzi, una semiellisse.

si prenda un determinato istante, per esempio di mattina, e si tracci un raggio che collega la base dello gnomone con la fine dell'ombra. (praticamente si tracci un raggio che ricalca esattamente l'ombra), e lo si chiami r1.

con il moto del sole l'ombra descrive un ellisse perchè la lunghezza dell'ombra non rimane costante.
Durante la fase calante del sole però c'è un istante in cui l'ombra ritorna ad essere lunga r1.
si tracci un altro raggio che collega la base dello gnomone alla fine della seconda ombra, r2.
A questo punto r1 ed r2 hanno la stessa lunghezza e formano un angolo il cui vertice è la base dello gnomone.
la bisettrice di questo angolo indica la direzione nord-sud.

nella figura la rappresentazione vale per l'emisfero nord.

Per l'emisfero sud è invertita l'ombra e anche il verso del Nord-Sud. Il resto è invariato.

Adesso devo scappare. Più tardi ti spiego come fare per la latitudine.

Ciao
Allegati
File Type: rar gnomone.rar (2.3 KB, 19 visite)
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2005, 20:55   #3
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Grazie, poi edito e ti dico anche io quello che + o - sapevo.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2005, 16:53   #4
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
Rieccomi!

allora per la latitudine è molto semplice.

Ora che sappiamo in quale istante cade il mezzogiorno vero del nostro luogo, poniamo un altro gnomone nello stesso posto dell'altro o lì vicino.

il secondo gnomone va posto perpendicolarmente ai raggi solari, ovvero, messo in modo da non creare ombra.

L'angolo che formano i due gnomoni tra di loro è la latitudine del luogo.
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2005, 16:07   #5
senzasoldi
Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 275
O.k. tutto chiaro per la latitudine.. ma per la longitudine?
senzasoldi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2005, 22:07   #6
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
ehm ci devo pensare.....




quando mi viene in mente posto, ok?
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2005, 19:36   #7
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
Non mi è venuto niente in mente.

Per la longitudine credo che serva minimo un orologio.

dovrebbe essere spiegato qui.

http://www.racine.ra.it/planet/testi/detpunt.htm
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2005, 20:34   #8
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da gtr84
Per la longitudine credo che serva minimo un orologio.
Infatti serve per forza un orologio. Finchè non è stato possibile costruire orologi precisi (nel 1700) le misure della longitudine erano quelle che erano

Con un orologio sincronizzato su un certo fuso orario (esempio ora di Londra) basta vedere a che ora esatta è mezzogiorno (basta usare il metodo di gtr84 per stabilirlo ). Ad esempio mezzanotte -> linea di cambio di data.

Qui dovrebbero esserci i dettagli
http://www.cd-astro.org/CD/CD_TESTI/TESTLOG.HTM
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2005, 09:40   #9
Mixmar
Senior Member
 
L'Avatar di Mixmar
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Trento
Messaggi: 962
Molto interessante...
__________________
"Et Eärallo Endorenna utúlien. Sinome maruvan ar Hildinyar tenn' Ambar-metta!" -- Aragorn Elessar, Heir of Isildur
Mixmar -- OpenSuSE 11.1 on AMD 64 3000+ on DFI LanParty nF4-D | GeForce 6600 GT + Thermaltake Schooner on Samsung 710N
Storage -- ( 2 x Hitachi Deskstar 80 Gb + 1 x Hitachi 250 Gb ) = 1 RAID 5 + 1 Storage space LaCie Ethernet Disk Mini 250 Gb | HP - DV2150 EL MILAN CLAN
Mixmar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2005, 14:03   #10
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quote:
Originariamente inviato da Mixmar
Molto interessante...
Quante tipi di coordinate esistono?!
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2005, 14:18   #11
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Coordinate polari, geografiche e terrestri sono equivalenti?! (sferiche)
Coordinate cartesiane sono differenti?! (su tre piani)
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2005, 14:31   #12
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob
Coordinate polari, geografiche e terrestri sono equivalenti?! (sferiche)
Coordinate cartesiane sono differenti?! (su tre piani)
Le coordinate che chiedevi nel primo post sono le coordinate sferiche:
latitudine, longitudine, raggio (o meglio, raggio - raggio terrestre ).

Cioè due angoli e una lunghezza. Nello spazio 3D sono possibili anche coordinate cilindriche (1 angolo, due lunghezze) oppure cartesiane (3 coordinate su assi perpendicolari).

Per le immagini (non guardare sotto le cose di geometria differenziale ):
http://mathworld.wolfram.com/Cylindr...ordinates.html
http://mathworld.wolfram.com/SphericalCoordinates.html
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2005, 14:52   #13
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Nello spazio 3D sono possibili anche coordinate cilindriche (1 angolo, due lunghezze)
Sono queste le polari?!
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2005, 15:01   #14
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob
Sono queste le polari?!
Le polari sono definite in 2D.
Le coordinate cilindriche le puoi vedere come coordinate polari con una coordinata in più (l'altezza) in 3D.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2005, 15:05   #15
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quanti e quali tipi di coordinate esistono?!
(abbiate pazienza, ma sono testone e mi serve 1 spiegazionine 1 po' pedantica xkè la differenza mi rimanga in testa)
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2005, 15:20   #16
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob
Quanti e quali tipi di coordinate esistono?!
Di sistemi di coordinate "semplici" (cioè facili da visualizzare) ci sono (in 3d):

Cartesiane (x,y,z)
Cilindriche (theta, r, z)
Sferiche (theta, phi, r)

Theta e Phi sono angoli.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2005, 18:23   #17
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob
Quante tipi di coordinate esistono?!
Ci anche coordinate per i corpi celesti su varie scale.

- Coordinate Altazimutali (hanno come riferimento l'orizzonte del luogo geografico e la sua verticale)
- Coordinate Equatoriali (hanno come riferimento il piano equatoriale terrestre per la declinazione e il punto gamma (punto nodale tra l'eclittica e il piano equatoriale, diretto verso la costellazione dell'ariete) per le ascensioni rette.
- Coordinate eclittiche (centrate nel Sole, hanno come riferimento per le altezze l'eclittica e per le ascensioni rette la direzione del raggio vettore terrestre)
- Coordinate Galattiche (per scale cosmologiche) (Centrate nel centro della Via Lattea in direzione della costellazione del Sagittario, hanno come riferimento per le altezze il piano galattico e per le ascensioni rette il raggio vettore Centro galattico-Sistema Solare)
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2005, 18:49   #18
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da gtr84
Ci anche coordinate per i corpi celesti su varie scale.
Ho scoperto che ci sono due ulteriori livelli

- Coordinate Supergalattiche: relative al supergruppo locale (ammasso di ammassi galattici).
- Coordinate comoventi: relative all'universo osservabile.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2005, 20:54   #19
senzasoldi
Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 275
E' vero banus .. ci vuole un'orologio molto preciso!
Mi sembra che nel 1700 fu indetto un concorso che premiava il migliore metodo per la determinazione della longitudine con una decente precisione (forse dalla royal society?)
senzasoldi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2005, 21:06   #20
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da senzasoldi
Mi sembra che nel 1700 fu indetto un concorso che premiava il migliore metodo per la determinazione della longitudine con una decente precisione (forse dalla royal society?)
http://www.globalgeografia.com/mondo...greenwich1.htm

Ho trovato questo link mentre cercavo informazioni.

Il problema della misura della longitudine l'avevo presente perchè nella prefazione del libro "L'isola del giorno prima" Umberto Eco citava il problema che era particolarmente sentito nel 1600, quando ci sono stati molti viaggi di esplorazione. Ad esempio non era facile stabilire quando si era nei pressi della linea di cambio di data (da cui il titolo).

In "Ventimila leghe sotto i mari" di Verne (se la memoria non mi inganna) viene misurata la longitudine di un punto vicino al polo sud osservando il sole a mezzogiorno, che in quel caso sorgeva per poi subito scomparire sotto l'orizzonte... l'ora del "mezzogiorno locale" data dal cronometro permetteva di stabilire la longitudine.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
'Nonna Skyrim' dice addio all'RPG di Bet...
PlayStation 5 Slim a 399€ o bundle con N...
roborock Qrevo Curv S5X in offerta a 649...
Sapphire Nitro+ B850A WIFI 7: la nuova s...
CraftGPT: un giocatore costruisce ChatGP...
Il Conto Termico 3.0 è ufficiale:...
Tesla inaugura la stazione di ricarica S...
20 super sconti Amazon senza precedenti:...
Un TV 65 pollici a 399€? Si è possibile ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v