Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-05-2024, 11:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistem...om_127269.html

Un appassionato di retrocomputing è riuscito a far girare Windows XP su un PC alimentato dal processore Intel i486, un'architettura risalente al 1989. Il modder ha apportato diverse modifiche al codice di Windows XP, consentendogli di funzionare su hardware obsoleto.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2024, 11:05   #2
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17486
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
Dietmar ha infatti condiviso l'ISO modificata di Windows XP SP3 (in tedesco) in modo che possa essere installata da chiunque su hardware reale o emulatori
Dopo aver compiuto questo crimine contro se stesso e l'umanità...manco si è degnato di lavorare su una ISO in lingua inglese !!!

Vabbè dai, onore al merito...in download, non vedo l'ora di ridar linfa vitale al mio 486 !
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2024, 11:29   #3
nebula34
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 21
Un 486 a 133 Mhz non è mai esistito...I primi 486DX spaziavano da 25 a 50 Mhz
nebula34 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2024, 11:32   #4
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17486
Quote:
Originariamente inviato da nebula34 Guarda i messaggi
Un 486 a 133 Mhz non è mai esistito...I primi 486DX spaziavano da 25 a 50 Mhz
Io avevo un 486 dx2 66 Mhz.

I DX4 arrivavano effettivamente a 100 Mhz, se non ricordo male...
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2024, 11:56   #5
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12014
Quote:
Originariamente inviato da Saturn Guarda i messaggi
Io avevo un 486 dx2 66 Mhz.

I DX4 arrivavano effettivamente a 100 Mhz, se non ricordo male...
I DX 4 Intel si... quelli AMD si spingevano fino a 120 Mhz... ehhh che tempi...
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2024, 11:58   #6
greeneye
Senior Member
 
L'Avatar di greeneye
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Parma
Messaggi: 3121
Amd faceva dei 486 a 133 moltiplicando se non sbaglio il clock per 4.
greeneye è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2024, 12:01   #7
Ior
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 21
Quote:
Originariamente inviato da nebula34 Guarda i messaggi
Un 486 a 133 Mhz non è mai esistito...I primi 486DX spaziavano da 25 a 50 Mhz
https://it.wikipedia.org/wiki/Am5x86
Ior è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2024, 12:12   #8
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17486
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
I DX 4 Intel si... quelli AMD si spingevano fino a 120 Mhz... ehhh che tempi...
Quote:
Originariamente inviato da greeneye Guarda i messaggi
Amd faceva dei 486 a 133 moltiplicando se non sbaglio il clock per 4.
Quote:
Originariamente inviato da Ior Guarda i messaggi
Quanta nostalgiaaaa !!!!

p.s. il Pentium più "poraccio" asfaltò poi senza pietà qualsivoglia 486 però !
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2024, 12:26   #9
Totix92
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10209
Vorrei avere il tempo libero di queste persone...
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 5600 @stock - Motherboard: Gigabyte B450 Aorus Pro - Ram: 2x8GB DDR4 3000 mhz Corsair Vangeance LPX CL15 - VGA: MSI RX 6600 8GB Mech 2X - SSD: Samsung 750 Evo 250GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Enermax Ostrog - Monitor: AOC 24G4XE IPS 180Hz Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 4060 - NAS: Synology DS224+
Totix92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2024, 13:24   #10
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10331
Quote:
Originariamente inviato da Saturn Guarda i messaggi
Quanta nostalgiaaaa !!!!

p.s. il Pentium più "poraccio" asfaltò poi senza pietà qualsivoglia 486 però !
Almeno il 486 sapeva fare le divisioni senza problemi
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2024, 13:32   #11
HW2021
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
@nebula34

Quote:
Un 486 a 133 Mhz non è mai esistito...I primi 486DX spaziavano da 25 a 50 Mhz
I processori AM486 di AMD erano a tutti gli effetti dei cloni degli intel 486SX chee hanno persino superato i 133 MHz raggiungendo i 150 MHz con un clock di bus a 50 MHz (moltiplicato per 3).

I 486SX di Intel erano i processori più economici privi del coprocessore matematico incorporato, ho quindi precisato che gli AM486 di AMD erano a tutti gli effetti dei cloni dei 486SX di Intel perché avevano il coprocessore incorporato creato ex novo da AMD ma che di fatyti era penalizzato a prestazioni nei calcoli in virgola mobile rispetto ai 486DX di Intel (i DX avevano il coprocessore matematico incorporato), ma le prestazioni nei calcoli non in virgola mobile dei cloni di AMD erano molto simili a quelle dei primissimi processori Pentium

Del resto forse a molti sfugge il fatto che AMD in un remoto passato collaborava con Intel nel progettare la'rchitettura dei processori e produrli.

Fu quando AMD decise di continuare per la sua strada e creare inn proprio i processori che intel citò AMD in tribunale per impedirgli di clonare i suoi processori addirittura impedendogli di utilizzare la medesima nomencaltura/denominazione

Intel perse clamorosamente la causa contro AMD e la sentenza del giudice era tutta a favore di AMD in particolare
il giudice si epresse nella sentenza che la denominazione di un processore numerica (486, 386, 286 ecc ecc per capirci) non può essere soggetta a copyright

Fu così che intel decise di nominare i 586 Pentium, senza tale sentenza molto probabilmente avremo continuato ad assistere per anni a processori nominati 586, 686, 786, 886, 986, 1086 ecc ecc

Dopo la predetta causa AMD abbandonò la clonazione dei 486 di intel e cominciò a produrre le architetture dei propri processori in proprio e il suo primo processore fu il K5 che superava in prestazione nei calcoli non in virgola mobile i corrispondenti Pentium ma nei calcoli in virgola mobile non reggevano minimamente il confronto ...


Comunque tornando all'articolo, in effetti per i 486DX di Intel era persino particolarmente gravoso gestire Windows 95, figuriamoci Windows XP con l'architettura NT (NT sta per New Tecnology) ... Indovinate un poco chi è il padre di Windows NT capostipite di Windows 2000, XP, Vista, 7, 8, 10 e 11? Era OS/2 Warp di IBM creato comunque dalla stessa Microsoft a seguito di un accordo con IBM stessa.

Quelli si che erano bei tempi dell'informatica quando non era alla portata di porci e cani ....
HW2021 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2024, 13:33   #12
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19784
Il senso di questa news nel 2024 quale sarebbe?

Sono decenni che hanno fatto funzionare XP sui 486, youtube è pieno di video...

Uno a caso, XP su 486 25 Mhz:
https://www.youtube.com/watch?v=RDmXBKZXqf0


Mah... HwUpgrade sempre più ridicolo...
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2024, 13:49   #13
HW2021
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
Il mondo dei PC è nato da una sinergia tra Microsoft e IBM infatti i primi PC venivano nominati IBM compatibili che si basavno tutti su processori intel e sistemi operativi creati da Microsoft.

Ridicola fu Apple che citò Microsft in tribunale accusandola di aver creato Windows scopiazzando i propri sistemi operativi, e anche Apple come Intel perse la causa del resto Apple stessa aveva scopiazzato da Xerox per creare la GUI dei primi MAC è proprio il caso di dire il bve dice cornuto all'asino

Il guaio è che molti fan sfegatati dei MAc ancora continuano a sbandierare il fatto che Microsoft ha scopiazzato Apple cosa palesemente falsa
HW2021 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2024, 14:08   #14
deggial
Senior Member
 
L'Avatar di deggial
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
Quote:
Originariamente inviato da Saturn Guarda i messaggi
Io avevo un 486 dx2 66 Mhz.

I DX4 arrivavano effettivamente a 100 Mhz, se non ricordo male...
"486DX2sessatasei" era una parola che si leggeva tutta attaccata.
Non ricordo dei DX2 che non fossero a 66mhz, era la velocità "standard".

quanta ram? 8 o 16mb?
__________________
firma in progress
deggial è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2024, 14:17   #15
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17486
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Almeno il 486 sapeva fare le divisioni senza problemi
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2024, 14:18   #16
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17486
Quote:
Originariamente inviato da deggial Guarda i messaggi
"486DX2sessatasei" era una parola che si leggeva tutta attaccata.
Non ricordo dei DX2 che non fossero a 66mhz, era la velocità "standard".

quanta ram? 8 o 16mb?
8 mb...ma passami il beneficio del dubbio, ormai son passati troppi anni !
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2024, 14:19   #17
HW2021
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
@Nicodemo Timoteo Taddeo

Quote:
Il senso di questa news nel 2024 quale sarebbe?

Sono decenni che hanno fatto funzionare XP sui 486, youtube è pieno di video...

Uno a caso, XP su 486 25 Mhz:
https://www.youtube.com/watch?v=RDmXBKZXqf0


Mah... HwUpgrade sempre più ridicolo...
Il tuo link fa riferimento ad un sistema basato su di un Pentium Overdrive che non è assolutamente un intel 486. Il Pentium Overdrive a livello di core ha a tutti gli effetti l'architettura di un Pentium di fatti è un Pentium vero e proprio, l'unica cosa che lo differenzia dal Pentium puro è il socket adattato a quello dei 486 per dare la possibilità ai sistemi 486 più recentio di upgradare al Pentium senza sostituire la Motherboard, ovviamente lo soctto che si doveva pagare erano le prestazioni sensibilmente inferiori a quelle di un Pentium puro, inferiori a causa dell'adattamento al socket del 486 ma anche per il fatto che il socket del Pentium è stato propgettato per compotibilità al bus PCI mentre i 486 sono stati concepiti per lavorare efficientemente con i bus Vesa Local Bus infatti con l'avvento dei primi Pentium cominciarono a sparire le Motherboard con bus Vesa Local Bus
HW2021 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2024, 16:04   #18
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12014
Quote:
Originariamente inviato da HW2021 Guarda i messaggi
Il mondo dei PC è nato da una sinergia tra Microsoft e IBM infatti i primi PC venivano nominati IBM compatibili che si basavno tutti su processori intel e sistemi operativi creati da Microsoft.

Ridicola fu Apple che citò Microsft in tribunale accusandola di aver creato Windows scopiazzando i propri sistemi operativi, e anche Apple come Intel perse la causa del resto Apple stessa aveva scopiazzato da Xerox per creare la GUI dei primi MAC è proprio il caso di dire il bve dice cornuto all'asino

Il guaio è che molti fan sfegatati dei MAc ancora continuano a sbandierare il fatto che Microsoft ha scopiazzato Apple cosa palesemente falsa
Mamma mia quanta ignoranza...

1) Quando IBM tirò fuori il suo PC nel 1981 per coprire una fascia di mercato in continua crescita e dove era assente, Microsoft presentò a Big Blue il suo Ms Dos come alternativa economica ad un OS sviluppato in casa. Venne firmato un accordo di licenza dove IBM avrebbe fornito copie di Ms Dos alla clientela PC che ne avrebbe fatto richiesta visto che i primi PC venivano venduti senza OS. Successivamente MS ed IBM si accordarono ad una collaborazione per sviluppare Ms Dos assieme e nacque la versione " made in IBM " chiamata PC DOS. Il termine " IBM Compatibile " non era riferito all'OS ma all'adozione delle CPU 8088/8086; i cloni più economici e non solo utilizzavano anche il NEC V20 e il V30 che incorporavano le istruzioni 8088, 8086 e 80186. Tutti i PC e cloni potevano utilizzare anche il CP/M86 come OS.

2) Apple citò in giudizio Microsoft non per aver copiato creando Windows, ma per aver infranto, con il rilascio di Windows 3 nel 1989, delle clausole di accordo che limitavano la GUI di questo rispetto alle capacità del System di Macintosh. In particolare Windows non poteva avere finestre sovrapponibili, il multitasking non doveva essere di tipo cooperativo e non avere il salvataggio automatico dei file. Apple non scopiazzò Xerox ma ne riadattò il concetto di GUI, messo in pratica sul prototipo commerciale Alto ( 1973 ), ad un computer di fascia " personal ". La famosa visita di Jobs e compagni al PARC avvenne dopo un accordo tra Apple e Xerox che portarono anche all'assunzione di sviluppatori di quest'ultima da parte della prima. Il primo prodotto Apple che uscì fuori dopo questa visita fu LISA ma fu un fiasco totale visto il prezzo elevato ( molto meno dello Xerox STAR ) e la sostanziale mancanza di software di terze parti. La GUI di Macintosh, ispirata a quella di LISA ma più flessibile, era implementata in maniera completamente diversa visto che le routine grafiche di base, Quickdraw, erano memorizzate direttamente in hardware su ROM per risparmiare memoria fisica.
Il discorso di aver " rubato " imputato a MS è dovuto al fatto che MS venne ingaggiata da Apple per sviluppare un word processor per Macintosh, cosa che avvenne con la riscrittura di Word per la GUI del System che permise a MS di mettere mano ai " segreti " del Mac. La voce venne amplificata da Jobs stesso dopo la sua cacciata da Apple nel 1985, ma mai ufficialmente sostenuta da Apple.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2024, 16:06   #19
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5318
Quote:
Originariamente inviato da HW2021 Guarda i messaggi
@nebula34



I processori AM486 di AMD erano a tutti gli effetti dei cloni degli intel 486SX chee hanno persino superato i 133 MHz raggiungendo i 150 MHz con un clock di bus a 50 MHz (moltiplicato per 3).

I 486SX di Intel erano i processori più economici privi del coprocessore matematico incorporato, ho quindi precisato che gli AM486 di AMD erano a tutti gli effetti dei cloni dei 486SX di Intel perché avevano il coprocessore incorporato creato ex novo da AMD ma che di fatyti era penalizzato a prestazioni nei calcoli in virgola mobile rispetto ai 486DX di Intel (i DX avevano il coprocessore matematico incorporato), ma le prestazioni nei calcoli non in virgola mobile dei cloni di AMD erano molto simili a quelle dei primissimi processori Pentium

Del resto forse a molti sfugge il fatto che AMD in un remoto passato collaborava con Intel nel progettare la'rchitettura dei processori e produrli.

Fu quando AMD decise di continuare per la sua strada e creare inn proprio i processori che intel citò AMD in tribunale per impedirgli di clonare i suoi processori addirittura impedendogli di utilizzare la medesima nomencaltura/denominazione

Intel perse clamorosamente la causa contro AMD e la sentenza del giudice era tutta a favore di AMD in particolare
il giudice si epresse nella sentenza che la denominazione di un processore numerica (486, 386, 286 ecc ecc per capirci) non può essere soggetta a copyright

Fu così che intel decise di nominare i 586 Pentium, senza tale sentenza molto probabilmente avremo continuato ad assistere per anni a processori nominati 586, 686, 786, 886, 986, 1086 ecc ecc

Dopo la predetta causa AMD abbandonò la clonazione dei 486 di intel e cominciò a produrre le architetture dei propri processori in proprio e il suo primo processore fu il K5 che superava in prestazione nei calcoli non in virgola mobile i corrispondenti Pentium ma nei calcoli in virgola mobile non reggevano minimamente il confronto ...


Comunque tornando all'articolo, in effetti per i 486DX di Intel era persino particolarmente gravoso gestire Windows 95, figuriamoci Windows XP con l'architettura NT (NT sta per New Tecnology) ... Indovinate un poco chi è il padre di Windows NT capostipite di Windows 2000, XP, Vista, 7, 8, 10 e 11? Era OS/2 Warp di IBM creato comunque dalla stessa Microsoft a seguito di un accordo con IBM stessa.

Quelli si che erano bei tempi dell'informatica quando non era alla portata di porci e cani ....
Per contro i primi Pentium era ben meno di 233: il primo era a 60Mhz.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2024, 16:28   #20
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21722
Quote:
Originariamente inviato da Saturn Guarda i messaggi
Io avevo un 486 dx2 66 Mhz.

I DX4 arrivavano effettivamente a 100 Mhz, se non ricordo male...
Confermo.
Il 486 INTEL più incazzato che potevi acquistare ai tempi era il DX4 100Mhz.
Fu molto apprezzato fino all'uscita del Pentium che ovviamente essendo tutta altra categoria di CPU lo surclassava anche stando comodamente a 66mhz.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
C'è il primo caso mondiale di pat...
TIM offre gratis l'IA di Perplexity Pro ...
Roblox è una miniera d'oro: sedic...
Windows 11, addio difficili backup manua...
Il Regno Unito esclude la auto cinesi da...
PS5 Digital Edition con Fortnite e 1 TB ...
Microsoft Francia ammette di non poter p...
Apple Watch SE arriva al minimo storico ...
Hai sbagliato se hai dato lo smartphone ...
X sotto accusa in Francia: 'Ci trattano ...
CMF Watch 3 Pro: lo smartwatch con AI ch...
ASUS: la potenza dei supercomputer NVIDI...
Aspirazione estrema per un low cost e ma...
'L'AI ha distrutto tutto': il caso Repli...
Le prossime serie TV che vedrete potrebb...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1