Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-04-2023, 08:46   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/trasp...na_115655.html

Sono aperte le vendite di AQUON One, lo yacht a emissioni zero capace di convertire l'acqua marina in idrogeno. Una soluzione che offre un'autonomia potenzialmente illimitata ad un prezzo che supera gli 8 milioni di euro.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2023, 08:51   #2
TorettoMilano
Utente sospeso
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17051
interessante come soluzione, potrebbe rivoluzionare il settore nautico
TorettoMilano è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2023, 08:53   #3
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17572
Ma il buon Massimiliano è in ferie, che non lo vedo più pubblicare ???
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2023, 09:19   #4
daviderules
Senior Member
 
L'Avatar di daviderules
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Udine
Messaggi: 966
Soluzione molto interessante,

l'unica mia perplessità riguarda l'efficienza della ricarica e stoccaggio idrogeno rispetto all'utilizzare i pannelli solari semplicemente per ricaricare delle grosse batterie visto che il processo di elettrolisi per produrre l'idrogeno già di per se è parecchio inefficiente, se ci aggiungiamo l'energia richiesta per la desalinizzazione dell'acqua diventa abbastanza energivoro come processo.
__________________
MBMSI B650P CPU AMD R7 7700X RAM2x 16gb corsair ddr 5 (6000MT/S CL30) HD:2 Tb Nvme gen 4 + 4 Tb ssd SATA GPURTX 4070 ALI: Cooler Master 750w MONITOR:itek taurus (2160x1440p, 144hz) + Samsung s95b OLED tv VR: Meta Quest 3
daviderules è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2023, 10:36   #5
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6195
L'idea e' buona, ma con quelle velocita' la vedo piu' come una situazione di ripiego o di spostamenti interni alla baia. Per navigare verso precise destinazioni ci vogliono in genere velocita' di crociera maggiori (tipicamente fra i 20 e i 30 nodi).
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2023, 10:49   #6
deggial
Senior Member
 
L'Avatar di deggial
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
Quote:
Originariamente inviato da daviderules Guarda i messaggi
Soluzione molto interessante,

l'unica mia perplessità riguarda l'efficienza della ricarica e stoccaggio idrogeno rispetto all'utilizzare i pannelli solari semplicemente per ricaricare delle grosse batterie visto che il processo di elettrolisi per produrre l'idrogeno già di per se è parecchio inefficiente, se ci aggiungiamo l'energia richiesta per la desalinizzazione dell'acqua diventa abbastanza energivoro come processo.
Credo che sia una questione di peso.

Se leggi bene, delle (piccole) batterie litio ci sono già, quindi con capacità limitata. Esaurita quella capacità di carica, si passa a immagazzinare idrogeno.

Sono ignorante (nel senso che ignoro) ma se l'hanno studiata così è perchè immagazzinare idrogeno ha un rapporto peso/autonomia migliore.

Di sicuro gli costava parecchio meno aggiungere più pacchi batteria, ma ad occhio e croce, in 8 milioni di euro dovrebbero comunque starci con i costi
__________________
firma in progress
deggial è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2023, 11:37   #7
metrino
Senior Member
 
L'Avatar di metrino
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 1085
@deggial avrei detto si ma... una breve ricerca rivela che l'idrogeno compresso abbia una densità energetica di 40 KWh/kg (peso) ovvero 1,5 KWh/l (volume, compresso a 700 bar) mentre le batterie attualmente in commercio si aggirano sui 0,3-0,45 KWh/l.

Tutto ciò va però rapportato anche all'efficienza di utilizzo della fonte di energia.
Ad esempio la benzina ha una densità di 9,6 KWh/l ma si riesce a convertirne circa il 30%. Il motore a idrogeno si aggira anche sul 50% di efficienza e quello elettrico raggiunge il 90%.

se non ho scritto castronerie (purtroppo i dati in rete sono eterogenei rispetto a unità di misura ecc.) abbiamo 0,8 KWh/l utili per l'idrogeno e 0,4 KWh/l per le batterie, appena il doppio.
metrino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2023, 15:00   #8
Tedturb0
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4922
Regalato! iniziero a metter da parte la paghetta!!
Tedturb0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2023, 15:59   #9
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20447
se ce l'hanno fatta ad avere un complessivo energetico positivo tanto di cappello

sperando non piova mai
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2023, 18:01   #10
alien321
Senior Member
 
L'Avatar di alien321
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 672
Quote:
Originariamente inviato da metrino Guarda i messaggi
@deggial avrei detto si ma... una breve ricerca rivela che l'idrogeno compresso abbia una densità energetica di 40 KWh/kg (peso) ovvero 1,5 KWh/l (volume, compresso a 700 bar) mentre le batterie attualmente in commercio si aggirano sui 0,3-0,45 KWh/l.

Tutto ciò va però rapportato anche all'efficienza di utilizzo della fonte di energia.
Ad esempio la benzina ha una densità di 9,6 KWh/l ma si riesce a convertirne circa il 30%. Il motore a idrogeno si aggira anche sul 50% di efficienza e quello elettrico raggiunge il 90%.

se non ho scritto castronerie (purtroppo i dati in rete sono eterogenei rispetto a unità di misura ecc.) abbiamo 0,8 KWh/l utili per l'idrogeno e 0,4 KWh/l per le batterie, appena il doppio.
Devi calcolare anche il processo per creare idrogeno, che è inefficiente (70%) e anche il peso delle
bombole da 700bar, non leggere.
alien321 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2023, 16:40   #11
mrk-cj94
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 4153
sì l'acquisto sarà anche 8 milioni di euro ma il vero costo è dettato da equipaggio e spese varie che non ci mettono tanto ad arrivare al valore di vendita...

Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
interessante come soluzione, potrebbe rivoluzionare il settore nautico
ma sbaglio o quest'anno sei entrato in modalità capitan ovvio?
__________________
Telegram > Whatsapp | Waze > Maps | iliad > vodafone | Basket > Calcio | Marquez > Rossi | Hamilton > Schumacher | futuro > passato
mrk-cj94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Perplexity e i "trucchetti" pe...
Samsung Galaxy Watch 7: uno crolla a 159...
Tecnologie da fantascienza: l’iPad adess...
Tuo figlio vuole uno smartphone? Non pri...
Amazon top 7 bestseller, aggiornata: feb...
TSMC produrrà a 2 nm anche in Ari...
Tesla vuole Musk a tutti i costi: propos...
Spotify aumenta i prezzi: da 10,99 a 11,...
Prezzi folli su AliExpress con Choice Da...
IA ed etica: Fastweb+Vodafone fra le pri...
Pannelli solari nuovi o riciclati? Quest...
Instagram cambia le regole per i Live: n...
Windows 11 SE addio: Microsoft stabilisc...
Kali Linux più facile su macOS gr...
È la fine per le antenne 5G? Al l...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1