|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...bb_108475.html
Finalmente ci siamo quasi! Il 12 luglio (alle 16:30 ora italiana) verranno svelate le prime immagini e i primi dati catturati dal telescopio spaziale James Webb. Le agenzie spaziali però hanno voluto dare un'anticipazione su cosa vedremo! Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2365
|
Da parte mia è già un enorme WOW il fatto di essere riusciti a posizionare e dispiegare in completa autonomia un dispositivo complesso come il JWST
![]() Ma forse, complice la mia ignoranza, mi stupisco per poco...
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.) Il mio brano preferito di sempre |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Venezia
Messaggi: 340
|
Non vedo l ora di un bel close-up del trapezio di orione o della testa di cavallo in IR
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 929
|
Non direi affatto che ti stupisci per poco: è stata realmente un'impresa tecnologica e scientifica di altissimo livello.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Tortona (AL)
Messaggi: 3300
|
Quote:
Immagino tutto il lavoro e la preparazione che ci sono stati per il JWST, e sicuramente ce ne sarà stato immensamente di piu'. Poi non sono ammessi errori (oppure veramente molto piccoli), non puoi andare a metterlo a posto a 1,5 milioni di km. Hubble l'hanno piu volte riparato. Non per niente il lancio molto preciso, permetterà una vita operativa piu lunga rispetto alle previsioni, dato il risparmio di carburante nella fase iniziale del viaggio. Comunque impresa eccezionale.
__________________
PC ryzen 5 1600x 16GB DDR4 - gtx 970 4GB VRAM 256GB NVME + ssd 128GB + HDD 2x1TB raid 0 ** Ultima modifica di leddlazarus : 11-07-2022 alle 08:08. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3552
|
Quote:
Non è un caso che questi oggetti costano miliardi di dollari. E ci sono voluti più di 20 anni per realizzarlo. Ogni singola vite è passata al microscopio per verificare che non sia difettosa. Quando c'è il giusto budget il risultato (teorico) può essere perfetto. Ovvio, c'è sempre il rischio che qualcosa non vada per il verso giusto. Sono sistemi estremamente complicati e delicati. E sono soggetti a dipendenza in una catena lunghissima di causa-effetto. Pensiamo a quanto lavoro è stato fatto su questo telescopio, dove ogni parte dipende da altre, magari realizzato perfettamente, e poi pensiamo se il razzo di lancio avesse avuto un problema di qualsiasi natura. O pensiamo se questo oggetto che oggi consideriamo perfettamente funzionante venisse colpito domani da un micrometeorite che trafora una scheda elettronica/batteria uccidendolo. Missione fallita. Miliardi "buttati", direbbe qualcuno. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:33.