Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-01-2022, 10:47   #1
nick.deb
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2022
Messaggi: 7
Debian testing vs Fedora

Salve, lo so che le risposte saranno per gusti personali ma tanto per farmi una riflessione preferisco comunque avere consigli anche di gusti personali ed esperienze personali. Io circa per un mesetto sono stato con Debian Stable ed ero convinto di rimanerci su Debian Stable e sarebbe diventata la "mia" distro ma ho capito che tralasciando "pacchetto vecchi" pure Debian Stable aveva i suoi pro e contro come tutte le distro. Come aveva una stabilità buonissima ma per esempio l'ambiente grafico (gnome 3.38) aveva dei bugs e ora che Debian li risolvesse si doveva aspettare la nuova release (un anno e qualche mese) perché non avrebbe mai aggiornato l'ambiente grafico prima della nuova release (Debian 12 stable bookworm), quindi sono passato da stable alla testing e mi funzionava benissimo con Gnome 41 ma ho poi cambiato con Fedora. Adesso non so cosa decidere se tornare su Debian (TESTING, non stable) che la adoro e mi piace di più come sono gestiti i repository e i pacchetti o rimanere su Fedora che sembra che ha un sistema di sicurezza migliore e con l'integrazione dei Kernel e di Gnome non troverei nessuna altro distro più integrata di Federa. Datemi qualche consiglio, Grazie!
nick.deb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2022, 11:55   #2
Perseverance
Senior Member
 
L'Avatar di Perseverance
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8220
RedHat, Ubuntu o OpenSUSE sono la prima scelta xkè sono distro commerciali e ben supportate e se c'è qualcosa che va male con esse, col resto andrà sicuramente peggio.

In seconda battuta sceglierei una delle derivate di Ubuntu (Kubuntu, Xubuntu, UbuntuBudgie, UbuntuMate) in base ai gusti per l'interfaccia grafica o alla vecchiaia dell'hardware.

Arrivati alla terza battuta probabilmente si cerca qualcosa di più ritagliato a misura; Arch Linux secondo me è la scelta migliore arrivati a questo punto di insoddisfazione.

L'ultimo colpo è Gentoo, quello in cui compili tutto da zero ottimizzando le istruzioni per la tua macchina, ma lo si và a cercare per qualcosa di veramente specifico, se configurato e compilato con cognizione (seguendo la guida e tutto il resto) è molto stabile e molto sicuro.

Quote:
o rimanere su Fedora che sembra che ha un sistema di sicurezza migliore e con l'integrazione dei Kernel e di Gnome non troverei nessuna altro distro più integrata di Federa.
Non ho mai apprezzato Fedora, ogni volta che l'ho provata preferivo cmq OpenSUSE.
__________________
System Failure
Perseverance è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2022, 14:17   #3
nick.deb
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2022
Messaggi: 7
Quote:
Originariamente inviato da Perseverance Guarda i messaggi
RedHat, Ubuntu o OpenSUSE sono la prima scelta xkè sono distro commerciali e ben supportate e se c'è qualcosa che va male con esse, col resto andrà sicuramente peggio.

In seconda battuta sceglierei una delle derivate di Ubuntu (Kubuntu, Xubuntu, UbuntuBudgie, UbuntuMate) in base ai gusti per l'interfaccia grafica o alla vecchiaia dell'hardware.

Arrivati alla terza battuta probabilmente si cerca qualcosa di più ritagliato a misura; Arch Linux secondo me è la scelta migliore arrivati a questo punto di insoddisfazione.

L'ultimo colpo è Gentoo, quello in cui compili tutto da zero ottimizzando le istruzioni per la tua macchina, ma lo si và a cercare per qualcosa di veramente specifico, se configurato e compilato con cognizione (seguendo la guida e tutto il resto) è molto stabile e molto sicuro.


Non ho mai apprezzato Fedora, ogni volta che l'ho provata preferivo cmq OpenSUSE.
Grazie del consiglio ma non sono nuovo su Linux, distro più a lungo usata? Archlinux! Dopo qualche anno ho preferito cambiare perché le AUR non mi stavano molto simpatiche e mi davano dubbi. Ubuntu non mi sta proprio simpatica (specialmente la Canonical) e Gentoo un paio di mesi ma per quanto io sia appassionato d'informatica pure per me erano troppe ore e dovermi dedicare e pregare che non si rompesse qualcosa o altro per reinstallarlo da capo. Opensuse non mi piaceva molto ma l'ho provata. Io sono da più di 10 anni su Linux ma adesso vorrei o Fedora, o Debian (non entrambe in dualboot perché trovo inutile avere 2 distro su un solo PC). Io voglio una delle 2 proprio perché mi danno una sensazione che i pacchetti sono più controllati, insomma bello leggere "pacchetti di comunità" ma mi danno dei dubbi. Per esempio usavo Chrome (non chromium perché li avevano già tirato via la sincronizzazione) come browser e ovviamente non c'era Chrome sui repository ufficiali di Archlinux ma sulle AUR e usavo Plasma come Ambiente Grafico (Arch l'ho soprattutto usato con Plasma) e mi funzionava benissimo Chrome ma ho voluto per un piccolo periodo di cambiare con Gnome ma Chrome non funzionava bene e ci voleva un sacco di tempo prima che si aprisse Chrome e sono passato su Firefox (adesso però rimango su Firefox anche se ci sono i pacchetti deb o rpm ufficiali) e la AUR di Chrome in pratica scaricava la deb di Chrome (ovviamente di Debian) e con un script me lo installava anche su Arch. Questo solo per capirci che cose poco ufficiali, possono dare problemi. comunque ti ringrazio ancora del tuo commento!

Ultima modifica di nick.deb : 24-01-2022 alle 14:21.
nick.deb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2022, 09:51   #4
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11159
Fedora "vanilla" è la release principale di questa distribuzione, destinata al grande pubblico, e credo che anche solo questo sia un ottimo motivo per preferirla a Debian Testing.

Io uso OpenSUSE Tumbleweed perché è rolling ma testata (con openQA), oltre ad avere probabilmente il migliore supporto a KDE Plasma fra le distribuzioni maggiori. Inoltre integra nativamente con Snapper il supporto alle snapshot di Btrfs (se qualcosa va male durante un aggiornamento, si possono facilmente annullare le modifiche).
__________________
~
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2022, 14:37   #5
Cosmo
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Forlì
Messaggi: 1806
Quote:
Originariamente inviato da nick.deb Guarda i messaggi
Come aveva una stabilità buonissima ma per esempio l'ambiente grafico (gnome 3.38) aveva dei bugs e ora che Debian li risolvesse si doveva aspettare la nuova release (un anno e qualche mese) perché non avrebbe mai aggiornato l'ambiente grafico prima della nuova release (Debian 12 stable bookworm) (...) Datemi qualche consiglio, Grazie!
Debian backports?

Ultima modifica di Cosmo : 05-07-2022 alle 14:40.
Cosmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Qualcomm entra nei datacenter: annunciat...
Amazon prepara il più grande lice...
Un post di Sean Duffy (amministratore ad...
SpaceX ha già lanciato oltre 135 ...
GeForce RTX 5060 Ti 8GB: non piace neanc...
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento d...
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Fo...
GJ 251 c è la ''super-Terra'' sco...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v