Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media
Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media
Intel ha introdotto le CPU Core Ultra 200S "non K" a inizio 2025. I nuovi modelli stanno arrivando sul mercato e abbiamo avuto l'opportunità di provare le soluzioni Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, confrontandole con il Core i5-14400F di precedente generazione. Come si comportano i processori Arrow Lake per la massa? Scopriamolo insieme.
Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per fare ordine in casa
Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per fare ordine in casa
Dotato di tutte le ultime innovazioni in tema di aspirazione della polvere e pulizia dei pavimenti di casa, Roborock Saros Z70 integra un braccio meccanico che promette di rendere più efficiente la pulizia di casa spostando oggetti presenti sul pavimento e riordinandoli. Una idea bella e pratica, ma che all'atto pratico è pressoché inutilizzabile e dalle ricadute nulle
I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025
I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025
Al Computex 2025 di Taipei Acer mostra una completa gamma di soluzioni notebook delle famiglie Swift, Aspire, Predator e Nitro pensati per gli utenti consumer oltre che per coloro che ricercano elevata potenza di elaborazione, per lavorare o per giocare. In base al modello troviamo piattaforme Intel, AMD oppure Qualcomm anche in abbinamento alle nuove GPU NVIDIA GeForce RTX 5000
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-04-2022, 11:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...ne_106390.html

Un ingegnere di Stanford, insieme ad alcuni colleghi, ha messo a punto un pannello solare capace di generare elettricità anche di notte. Per ora i numeri sono esigui, ma l'approccio è promettente e sfrutta un fenomeno naturale.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2022, 11:34   #2
The FoX
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Cesena
Messaggi: 796
in pratica ci ha appiccicato una cella di Peltier....
The FoX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2022, 11:44   #3
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9132
Lo stavo scrivendo io. Certo deve essere ottimizzata, ma il principio è quello.

PS per la redazione.
Non sono protoni
Non è raffreddamento radioattivo
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2022, 12:02   #4
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3679
Quote:
Originariamente inviato da The FoX Guarda i messaggi
in pratica ci ha appiccicato una cella di Peltier....
Si, sfruttando l'effetto Seebeck che è l'opposto del funzionamento della cella di Peltier. Conosciuto da decenni, il problema è che genera una quantità irrisoria di energia.
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2022, 12:13   #5
D4N!3L3
Senior Member
 
L'Avatar di D4N!3L3
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Firenze
Messaggi: 15189
Convertirei il titolo in "generare energia che abbia un'utilità da pannelli solari di notte: nessuno ha la soluzione".
__________________
PC: i9 10940X + H115i|128GB RAM G.Skill F4-3200C14Q-64GVK|3x 980 Pro 2TB + Sata SSD&HDD|SB X3|ASUS X299 TUF Mark 1 3701|RTX 5090 FE|ROG THOR v2 1200W|OS: Win 10 Edu 64||Asus PG43UQ + PG278Q + HP 27q|M.M.O.7| G510|G13| Listen to this!!/\STAR WARS Series/\Seguimi su Spotify
D4N!3L3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2022, 12:31   #6
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5869
prossimo Ignobel per la fisica
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2022, 12:45   #7
io78bis
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1874
Sempre a tirar fuori l'esempio di sensori in aree remote. Immagino esistano batterie che garantiscono un uso pluriennale e ingombri decisamente inferiori al mq².

io78bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2022, 13:14   #8
bancodeipugni
Senior Member
 
L'Avatar di bancodeipugni
 
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Nel cuore dell'8 Mile di Detroit
Messaggi: 3695
se fa prima a pedala' con na dinamo: generi di più e fai del bene a te stesso
__________________
"Se devi mangiare merda non assaporarla: mordi, mastica, ingoia, ripeti.
Fai presto, e te la cavi con poco"
bancodeipugni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2022, 13:39   #9
peppapig
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2014
Messaggi: 676
Quote:
Originariamente inviato da D4N!3L3 Guarda i messaggi
Convertirei il titolo in "generare energia che abbia un'utilità da pannelli solari di notte: nessuno ha la soluzione".
Eh ma poi come lo fai il clickbait?
peppapig è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2022, 13:41   #10
ilariovs
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1471
sempre meglio che niente ma troppo poco

Sempre meglio tirare fuori energia che non farlo.
Mentre 150W/mq sono tanta roba perché con 20mq di tetto inutilizzato hai 6KW con 1W a mq ci fai nulla.
Ma se arrivassero a 10W mq allora sarebbe molto utile.
ilariovs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2022, 15:03   #11
D4N!3L3
Senior Member
 
L'Avatar di D4N!3L3
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Firenze
Messaggi: 15189
Quote:
Originariamente inviato da peppapig Guarda i messaggi
Eh ma poi come lo fai il clickbait?
Infatti io che sono buono ho dato un consiglio su come fare per evitare di incorrere in tale scorretta pratica che sicuramente non era nelle intenzioni.

Quote:
Originariamente inviato da ilariovs Guarda i messaggi
Sempre meglio tirare fuori energia che non farlo.
Mentre 150W/mq sono tanta roba perché con 20mq di tetto inutilizzato hai 6KW con 1W a mq ci fai nulla.
Ma se arrivassero a 10W mq allora sarebbe molto utile.
Sono d'accordo, se arrivassero a quantità che abbiano un senso allora avrebbe anche senso farci un articolo. Altrimenti pretendo anche l'articolo sulla patata che fa accendere il led.
__________________
PC: i9 10940X + H115i|128GB RAM G.Skill F4-3200C14Q-64GVK|3x 980 Pro 2TB + Sata SSD&HDD|SB X3|ASUS X299 TUF Mark 1 3701|RTX 5090 FE|ROG THOR v2 1200W|OS: Win 10 Edu 64||Asus PG43UQ + PG278Q + HP 27q|M.M.O.7| G510|G13| Listen to this!!/\STAR WARS Series/\Seguimi su Spotify
D4N!3L3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2022, 15:05   #12
Jack.Mauro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 430
Quote:
Originariamente inviato da ilariovs Guarda i messaggi
Sempre meglio tirare fuori energia che non farlo.
Oddio, dipende......

Se per tirare fuori quella quantità molto bassa di energia si è complicato il progetto aumentando i costi di sviluppo, realizzazione ed installazione, consumando più terre rare od altri materiali inquinanti, allora forse è meglio non farlo...
Jack.Mauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2022, 15:31   #13
Sp3cialFx
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
Quote:
Originariamente inviato da peppapig Guarda i messaggi
Eh ma poi come lo fai il clickbait?
concordo. Però qui faresti clickbait anche con un articolo che ha una visione critica:

"Generare energia elettrica anche di notte dai pannelli solari? Si ma anche no"

però ti distingueresti da tutte le testate che come pecore ripetono a pappagallo la (non) notizia

visione critica:
1) l'inerzia termica di un pannello solare è bassa quindi la poca elettricità che generi scende durante la notte, e probabilmente scende anche relativamente velocemente
2) lo stesso discorso lo potresti fare con qualsiasi oggetto che invece ha una buona inerzia termica... i muri di una casa in sasso ad esempio. O anche il serbatoio di acqua calda scaldata il giorno con i pannelli solari termici. Perdi qualcosina di temperatura (molto poco) e produci comunque meglio che con il calore residuo dei pannelli fotovoltaici (comunque poco, per carità)
3) ha più senso utilizzare il calore dei pannelli fotovoltaici... di giorno quando sono MOLTO caldi e quando c'è molto calore da sottrarre (cosa peraltro che è un bene)
4) come hanno fatto notare gestire correnti infinitesimali è più un problema che un vantaggio. Chi spenderebbe mille euro di elettronica per poter recuperare 2 o 3 watt/ora a notte? in un anno fai la bellezza di un kwh in più, a 0,20 cent / kwh ammortizzi la spesa in soli 5000 anni
Sp3cialFx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2022, 19:23   #14
fargthehard
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 28
150W/mq per 20 mq, qualcuno può spiegarmi come fanno 6 KW che penso poi sia tutto riferito a /h ?
fargthehard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2022, 19:25   #15
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Potevano utilizzare l'energia elettrica generata per accendere una lampadina e con la luce della lampadina illuminare il pannello solare per produrre energia elettrica...il moto perpetuo! :-)
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2022, 20:45   #16
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da ilariovs Guarda i messaggi
Sempre meglio tirare fuori energia che non farlo.
Mentre 150W/mq sono tanta roba perché con 20mq di tetto inutilizzato hai 6KW con 1W a mq ci fai nulla.
Ma se arrivassero a 10W mq allora sarebbe molto utile.
vero.

però pensavo che si parlasse di celle che sfruttano IR, UV o altro, non a differenze di temp....
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2022, 20:47   #17
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8705
Quote:
Originariamente inviato da bancodeipugni Guarda i messaggi
se fa prima a pedala' con na dinamo: generi di più e fai del bene a te stesso
è arrivato...
abbellooooOOO!!!! sono mesi che lo scrivo!
randorama è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2022, 07:20   #18
D4N!3L3
Senior Member
 
L'Avatar di D4N!3L3
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Firenze
Messaggi: 15189
Quote:
Originariamente inviato da joe4th Guarda i messaggi
Potevano utilizzare l'energia elettrica generata per accendere una lampadina e con la luce della lampadina illuminare il pannello solare per produrre energia elettrica...il moto perpetuo! :-)
__________________
PC: i9 10940X + H115i|128GB RAM G.Skill F4-3200C14Q-64GVK|3x 980 Pro 2TB + Sata SSD&HDD|SB X3|ASUS X299 TUF Mark 1 3701|RTX 5090 FE|ROG THOR v2 1200W|OS: Win 10 Edu 64||Asus PG43UQ + PG278Q + HP 27q|M.M.O.7| G510|G13| Listen to this!!/\STAR WARS Series/\Seguimi su Spotify
D4N!3L3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2022, 16:07   #19
frncr
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da Sp3cialFx Guarda i messaggi
concordo. Però qui faresti clickbait anche con un articolo che ha una visione critica:

"Generare energia elettrica anche di notte dai pannelli solari? Si ma anche no"

però ti distingueresti da tutte le testate che come pecore ripetono a pappagallo la (non) notizia

visione critica:
1) l'inerzia termica di un pannello solare è bassa quindi la poca elettricità che generi scende durante la notte, e probabilmente scende anche relativamente velocemente
2) lo stesso discorso lo potresti fare con qualsiasi oggetto che invece ha una buona inerzia termica... i muri di una casa in sasso ad esempio. O anche il serbatoio di acqua calda scaldata il giorno con i pannelli solari termici. Perdi qualcosina di temperatura (molto poco) e produci comunque meglio che con il calore residuo dei pannelli fotovoltaici (comunque poco, per carità)
3) ha più senso utilizzare il calore dei pannelli fotovoltaici... di giorno quando sono MOLTO caldi e quando c'è molto calore da sottrarre (cosa peraltro che è un bene)
4) come hanno fatto notare gestire correnti infinitesimali è più un problema che un vantaggio. Chi spenderebbe mille euro di elettronica per poter recuperare 2 o 3 watt/ora a notte? in un anno fai la bellezza di un kwh in più, a 0,20 cent / kwh ammortizzi la spesa in soli 5000 anni
Non hai capito nulla del principio, evidentemente. Non si tratta di sfruttare il calore residuo dei pannelli e l'"inerzia termica" non c'entra nulla. Quando il cielo è sereno l'atmosfera terrestre è trasparente alla radiazione infrarossa con lunghezza d'onda compresa circa fra 8 e 14 micrometri (è la finestra infrarossa atmosferica). Da questo deriva che una superficie anch'essa trasparente in quella banda (ed evidentemente i pannelli fotovoltaici lo sono) nelle notti limpide irradia energia direttamente verso i 3 K dello spazio. Ergo i pannelli di notte stanno costantemente a una temperatura un po' inferiore a quella dell'aria circostante, e questo differenziale di temperatura può essere sfruttato da un generatore termoelettrico a effetto Seebeck.

Chiarito ciò, le potenze ricavabili sono così piccole da far dubitare fortemente che l'investimento pur contenuto per i generatori possa essere ripagato in tempi sensati.
frncr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2022, 16:31   #20
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12781
L'altra sera ho visto un servizio su un ingegnere italiano che ha creato una macchina in grado di generare energia sfruttando il movimento delle onde. Tale macchina verrebbe piazzata lungo le coste, sul fondo del mare.

I moduli sviluppano circa 50kW, ma dovrebbero poter scalare abbastanza facilmente. Penso sia una soluzione semplice e geniale, oltre che sostenibile e a zero impatto visivo (al contrario ad esempio delle pale eoliche che rovinano il paesaggio), anche i costi e la manutenzione dovrebbero essere abbastanza semplici.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU ...
Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per fare ordine in casa Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per far...
I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025 I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 202...
Nutanix .NEXT: così l'azienda vuole aiutare i clienti a limitare la dipendenza da Broadcom Nutanix .NEXT: così l'azienda vuole aiuta...
HUAWEI WATCH FIT 4 Pro: lo smartwatch che non ha rivali a questo prezzo! HUAWEI WATCH FIT 4 Pro: lo smartwatch che non ha...
Google I/O 2025, inizia ufficialmente l'...
BMW ha completato il primo test su strad...
Ecco come i big usano la piattaforma IA ...
Pulsee Luce e Gas lancia "Casa Futu...
Polestar semplifica la ricarica in Itali...
Riscaldare meno, risparmiare di pi&ugrav...
BLUETTI Apex 300: la nuova power station...
LG xboom Buds by will.i.am: gli auricola...
Sapphire Phantomlink: il produttore cine...
Tornano gli incentivi auto 2025, e quest...
Nikola, i camion a idrogeno finiscono al...
Space Cadet Pinball: il gioco di WindowX...
Nuovo blackout in Spagna: reti mobili e ...
L'Intelligenza Artificiale fa piazza pul...
Memoria d'acciaio! Lexar presenta le nuo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v
1