Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-12-2021, 20:06   #1
gters
Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 63
Quali programmi usare per sentire al top la musica?

Ciao, ultimamente ho abbinato alle mie vecchie casse Logitech x540 5.1 e cuffie g633 7.1, la scheda audio soundblaster ae-7.
Ora io solitamente usavo Windows Media player per sentire musica rock e metal, ma ultimamente ho scoperto, credo, programmi migliori. Uno è Aimp e l'altro Fxsound. Confermate? O c'è ancora di meglio per il genere di musica che a me piace?
Inoltre, se Fxsound va bene, io ho la versione gratis, mi potete consigliare un profilo (cioè le impostazioni) per appunto musica rock/metal? Grazie

Ultima modifica di gters : 04-12-2021 alle 20:30.
gters è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2021, 06:29   #2
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3369
La risposta "vera" è è che la musica non va equalizzata, è già stata incisa al meglio.
Idem: le casse vanno scelte con un suono che ti piace, difficilmente le forzerai a suonare diversamente con l'equalizzazione senza peggiorare la prestazione complessiva.

In questa visione qualsiasi player che accetta l'interfaccia wasapi su una scheda audio gestita in modalità esclusiva come il gratuito foobar2000 (che tra i plugin ha anche l'equalizzatore grafico e vuoi fare qualche tentativo con quello) andrà bene.

Sul tema "equalizzare o no":

https://www.musicianwave.com/best-eq...ngs-for-music/
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2021, 19:00   #3
gters
Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 63
Grazie mille per la risposta
gters è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2021, 23:29   #4
darkarvy
Member
 
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 105
Magari è tardiva la risposta, ma la cosa migliore per ascoltare meglio la musica è purtroppo migliorare tutta la catena che usi per ascoltare: cuffie, dac, amplificatore. La parte che io upgraderei prima sarebbero ovviamente le cuffie e da lì vedi quanto sei appassionato davvero di musica.
Come detto anche da un'altra persona, non dovresti equalizzare la tua musica..io uso tranquillamente spotify anche se demonizzato dagli audiofili, ma anche con 1000 euro di cuffie le mie orecchie non sono in grado di sentire differenza fra spotify e altri servizi di straming più hifi.
darkarvy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2021, 11:43   #5
mentalrey
Senior Member
 
L'Avatar di mentalrey
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
Concordo, Aimp e foobar vanno già benissimo,
l'equalizzatore serve per correggere un pelo i problemi del TUO impianto,
non per impostare un profilo Heavy metal (quelle sono vaccate da marketing).

ES: hai delle casse posizionate molto vicino al muro e "sai/hai misurato" che i 250Hz
tendono a gonfiarsi, quindi li tagli di un paio di decibel (non si va mai con l'accetta sull'equalizzatore
se non vuoi distruggere il suono)...
Sai che hai una cuffia con un picco sugli 11khz e vuoi smussare quell'effetto...
(la frequency response si trova abbastanza facilmente in rete per cuffie molto vendute)
https://diyaudioheaven.files.wordpre...0-3mm-felt.png
__________________
Sound Fun 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9

Ultima modifica di mentalrey : 21-12-2021 alle 13:54.
mentalrey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2021, 09:33   #6
Fabio70rm
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma
Messaggi: 1769
Non trascurerei nemmeno la disposizione dell'ambiente dove si diffonde la musica: mobilio, geometria della stanza con pareti, nicchie e rientranze, materiali dei muri possono creare delle risonanze ed enfatizzazioni non volute di determinate frequenze.

Magari uno ha un impianto della madonna, ma lo mette in una stanza affollata di mobili, dalla forma strana, con delle nicchie, che quando si riproduce la musica vibra e crea strani echi o riflessioni....
Fabio70rm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2021, 10:04   #7
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3369
Quote:
Originariamente inviato da Fabio70rm Guarda i messaggi
...na stanza affollata di mobili, dalla forma strana, con delle nicchie, ...
Per quanto sembri "strano" una stanza vuota è peggio di una molto arredata, una parete liscia peggio di una "mossa" (tanto che i pannelli acustici non fanno che "rompere" la piattezza della parete in punti ritenuti critici ecc ecc

...a parte tutto ciò, dico, non sembra che il richiedente voglia diventare adepto del club degli audiofili, si accontanta di qualche "dritta"...

...personalmente mi sento di tranqueillizzarlo,, nell' ascolto "near field" (=con le casse a meno di un metro dalle orecchie) si è abbastanza sicuri che ciò che si sente è la radiazione diretta della cassa piuttosto che la riflessione sulle pareti, certo a frequenze subwoofer è facile che esca qualche rimbombo ma credo che la maggior parte dei "non audiofili" non ci faccia caso più di tanto.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2022, 17:55   #8
rio9210
Member
 
L'Avatar di rio9210
 
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 172
Sicuramente non usare MediaPlayer Classic, ho acquistato delle cuffie AKG-700 e con MediaPlayer alcuni MP3 in alta qualità di musica classica gracchiavano, problema risolto con AIMP.
rio9210 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2022, 06:01   #9
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3369
Sarei curioso di capire come possa venire in mente di usare MPC come player audio vista l'infinita possibilità di scelte e la netta preponderanza (tra i software gratuiti in ambiente Win) di FOOBAR che non è un "programma" ma una piattaforma aperta con una infinità di plugin per realizzare le funzioni più varie dalla riproduzione dei DSD alla impostazione come media server (audio) di rete locale per riprodurre via UPnP / DLNA su altri device domestici connessi in LAN.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2022, 15:58   #10
rio9210
Member
 
L'Avatar di rio9210
 
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 172
Quote:
Originariamente inviato da DelusoDaTiscali Guarda i messaggi
Sarei curioso di capire come possa venire in mente di usare MPC come player audio vista l'infinita possibilità di scelte e la netta preponderanza (tra i software gratuiti in ambiente Win) di FOOBAR che non è un "programma" ma una piattaforma aperta con una infinità di plugin per realizzare le funzioni più varie dalla riproduzione dei DSD alla impostazione come media server (audio) di rete locale per riprodurre via UPnP / DLNA su altri device domestici connessi in LAN.
Usavo MPC per vedere i film, tutti i file multimediali erano associati a lui, quindi ovvio che facendo doppio click su un mp3 si apre MPC
rio9210 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2022, 06:53   #11
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3369
Quote:
Originariamente inviato da rio9210 Guarda i messaggi
.. MPC ..., multimediali erano associati ... doppio click ...
Per un uso occasionale anche io usavo il "doppio click", creando eventualmente dei files m3u per suonale l'intero album, è un po' la "vecchia scuola".

La gestione delle playlist nei player attuali è più dinamica: apri il player, se la playlist non è già pronta ne crei uno nuova sul momento aggiungendo i brani o più spesso la directory contenente l'album, poi fai partire la playlist prescelta o creata sul momento.

Detto per inciso ora ho superato proprio l'idea in sé dell' avere files musicali sul PC, sono passato alle piattaforme a pagamento (ovviamente ha senso per chi ha un lavoro o un reddito fisso), all' inizio spendere per la musica quanto spendi (per dire) per Netflix base ti sembra troppo ma poi non torni più indietro.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2022, 11:05   #12
mentalrey
Senior Member
 
L'Avatar di mentalrey
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
Tasto destro, associa il file ad un altro lettore
e continui a fare doppio click
__________________
Sound Fun 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9
mentalrey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2022, 13:02   #13
rio9210
Member
 
L'Avatar di rio9210
 
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 172
Quote:
Originariamente inviato da DelusoDaTiscali Guarda i messaggi
Per un uso occasionale anche io usavo il "doppio click", creando eventualmente dei files m3u per suonale l'intero album, è un po' la "vecchia scuola".

La gestione delle playlist nei player attuali è più dinamica: apri il player, se la playlist non è già pronta ne crei uno nuova sul momento aggiungendo i brani o più spesso la directory contenente l'album, poi fai partire la playlist prescelta o creata sul momento.

Detto per inciso ora ho superato proprio l'idea in sé dell' avere files musicali sul PC, sono passato alle piattaforme a pagamento (ovviamente ha senso per chi ha un lavoro o un reddito fisso), all' inizio spendere per la musica quanto spendi (per dire) per Netflix base ti sembra troppo ma poi non torni più indietro.
Infatti, prima - con un paio di cuffie "da gaming" bastava e avanzava MPC, le AKG sono tutta un'altra cosa, gli mp3 a 128kb si sentono "impastati" mentre quelli da 320kb in su, im modalità "Direct mode" si sentono perfettamente.
rio9210 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Anche l'ISRO ha rilasciato alcune inform...
La NASA mostra le nuove immagini della c...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v