Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Guide e thread ufficiali

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-12-2019, 20:47   #120821
Firephoenix
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 9
Quote:
Originariamente inviato da Unax Guarda i messaggi
sarei tentato da questa offerta

https://www.tim.it/tim-super-mega#/
Sei nella identica situazione in cui ero io qualche settimana fa.

Se non vuoi il modem stai attento, perché la fibra senza modem la puoi richiedere solo per telefono e non tramite modulo online.
Quando la richiedi, la signorina ti dirà "sisì senza modem" poi invece ti seleziona CON modem.

Quando arriverà il tecnico che dirà che devi accettare il modem perché sennò non può attivare, non fare come ho fatto io che ci sono cascato.
Digli di no e che non ti interessa se lui se ne deve andare e devi rifare la procedura.

Se lo accetti dopo è un casino.
Dopo la delibera dei modem liberi, loro non sanno più come darli via e ci provano.
Firephoenix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2019, 20:57   #120822
Bigbey
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 5238
@Unax: Da sito non hanno ancora attivato la procedura per i già clienti. Procedi via social (e mai via telefono, leggi sopra quanto accaduto a Firephoenix), specificandogli quanto ti ho scritto sopra...e non avrai problemi.

Il modem in FTTC 100-200 Mega e FTTH 1000 Mega deve stare sempre acceso, a prescindere da quale offerta ed Operatore si abbia. Spegnerlo non serve a nulla sia lato economico (il modem acceso h24 consuma 10-15 Euro annui di corrente) e sia lato salutistico (siamo invasi di onde elettromagnetiche h24, basti pensare alle onde LTE delle antenne che mandano il segnale ai nostri smartphone o più semplicemente dal wifi dei vicini, dunque spegnerlo ad esempio di notte non ha ormai alcun senso logico).

@giospecial80: Se stai facendo una migrazione FTTC Wind>FTTC Tim, non verrà alcun tecnico a casa (da prassi). I modem li spediscono regolarmente tramite corriere. Non dare mai ascolto a quello che ti dicono via telefono.

Ultima modifica di Bigbey : 22-12-2019 alle 21:02.
Bigbey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2019, 21:12   #120823
giospecial80
Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 210
Quote:
Originariamente inviato da Bigbey;46546364

@[B
giospecial80[/b]: Se stai facendo una migrazione FTTC Wind>FTTC Tim, non verrà alcun tecnico a casa (da prassi). I modem li spediscono regolarmente tramite corriere. Non dare mai ascolto a quello che ti dicono via telefono.
ok grazie mille. E come avviene il tutto fai tra un mesetto fanno tutti i controlli tutto apposto.... Solo dopo i controlli mi avvisano per la spedizione? e solo dopo che arriva il modem mi attivano? Succede così?
giospecial80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2019, 21:25   #120824
Bigbey
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 5238
@giospecial80: Se sarà tutto ok, ti dovrebbe arrivare prima il modem e dopo qualche giorno, completarsi la migrazione da Wind a Tim. Il modem quindi, collegalo solo quando vedi la linea Wind che non funzionerà più, cosi sarai certo che la migrazione si sarà compiuta.
Bigbey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2019, 11:29   #120825
meraviglia
Senior Member
 
L'Avatar di meraviglia
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 330
Arrivata fattura di dicembre. Tutto bene, fortunatamente: importo pari a 30€ come previsto dalla Super Mega attivata il 15 ottobre.

Presente sotto la voce "altri importi" anche il rimborso per la fatturazione a 28gg, approvato da tim con comunicazione del 21/11.

Ultima modifica di meraviglia : 24-12-2019 alle 11:57.
meraviglia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2019, 23:17   #120826
frankdan
Senior Member
 
L'Avatar di frankdan
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Davanti ad un pc
Messaggi: 3674
passaggio da adsl2+ a FTTC

Salve
ho letto attentamente il primo post del thread,per sicurezza vi ripropongo alcune domande sperando in un proficuo aiuto da parte di voi utenti del forum.

-Attualmente sono ancora in adsl2+, con router non TIM di mia proprietà (da me acquistato e configurato personalmente in PPOE), con la vecchia offerta TUTTO (adsl nominale a 20 Mega,ma effettiva a non più di 15) ,inclusiva di chiamate illimitate verso fissi e mobili.
Avevo richiesto al 187 di rimanere in adsl e di fare una semplice variazione contrattuale con riduzione del prezzo che pago attualmente (cioè verso la TIM SUPER ADSL+opzione voce),perché della fibra non me ne frega una cippa,ma mi hanno detto che bisogna passare per forza alla fibra.

Da "verifica copertura" sul sito TIM mi dà come vendibile la FTTH ed in effetti nel palazzo in cui abito già da anni è avvenuta la posa della fibra fino alla base dell'edificio ed il montaggio della chiostrina nell'androne del palazzo.

Ciò nonostante a me della FTTH non interessa nulla; al limite voglio passare a FTTC+opzione voce ed è inutile dirvi che gli incompetenti operatori del 187 me ne stanno facendo passare di tutti i colori prima di adempiere alla mia (legittima) richiesta .

L'impianto telefonico domestico è,attualmente, un semplice impianto in parallelo, con 3 vecchie prese a muro tripolari, di cui 2 filtrate per l'uso solo fonìa e la terza a cui è collegato il router adsl2+.

Vengo alle domande,scusandomi per la lunga premessa:

1) Scegliendo di passare a FTTC+opzione voce, con modem TIM incluso nell'offerta, nell'ipotesi di intervento del tecnico, quali operazioni dovrà egli (licenza poetica ) svolgere dentro casa ?

2) Il modem TIM Technicolor (link), sempre nell'ipotesi di FTTC+opzione voce ,funzionerebbe su tutte le prese a muro tripolari, al limite ricorrendo all'adattatore, o andrebbero cambiate con le rj-11 ? Funzionerebbe, in FTTC, solo la presa principale, rendendo necessario il sezionamento per riabilitare le altre prese, o invece non ci sarebbe bisogno neanche di tale intervento ?

Vi ho posto queste domande perché nell'ipotesi di intervento del tecnico, è mia intenzione minimizzare la sua attività e non creare ulteriori problemi...tant'è vero che non ero neanche intenzionato a passare alla fibra, ma gli incompetenti del 187 mi hanno detto che non si può

Grazie a chi vorrà chiarire i miei dubbi.

Ultima modifica di frankdan : 23-12-2019 alle 23:24.
frankdan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2019, 23:47   #120827
Bigbey
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 5238
@frankdan: Purtroppo si infrange tutto ben prima del punto iniziale. I sistemi Tim obbligano sempre a scegliere la tecnologia migliore, pertanto dovrai per forza scegliere la FTTH, se vorrai rimanere con Tim. Se vorrai scegliere la FTTC, dovrai migrare la linea ad altri Operatori (se coperto ovviamente). Comunque giusto perchè potrebbe essere d'aiuto per altri:

1) Collegherà il modem, sistemerà l'impianto telefonico se è messo male (se non è svogliato) e monterà presa telefonica RJ11 al posto della vecchia presa tripolare, se presente; dopodichè andrà in armadio e farà lo switch ADSL>FTTC;

2) Il modem se vuoi avere max prestazioni, è preferibile collegarlo sulla presa telefonica principale (quella dove arriva il doppino Tim da fuori per intenderci)...e scollegare poi fisicamente tutte le altre prese telefoniche di casa, così da eliminar eventuali disturbi; se ciò non fosse possibile, collegherai il modem dove vorrai e procederai al sezionamento dell'impianto, se vorrai continuare a tenere attive le altre prese telefoniche di casa (la fonia in FTTC e FTTH diventa Voip, pertanto la voce verrà erogata dalla prese TEL del modem).

Ultima modifica di Bigbey : 24-12-2019 alle 00:02.
Bigbey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2019, 23:56   #120828
frankdan
Senior Member
 
L'Avatar di frankdan
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Davanti ad un pc
Messaggi: 3674
Quote:
Originariamente inviato da Bigbey Guarda i messaggi
@frankdan: Purtroppo si infrange tutto sul 1 punto. I sistemi Tim obbligano sempre a scegliere la tecnologia migliore, pertanto dovrai per forza scegliere la FTTH, se vorrai rimanere con Tim. Se vorrai scegliere la FTTC, dovrai andare da altri Operatori (se coperto ovviamente).
Ma quindi nella pratica il tecnico quali operazioni dovrebbe eseguire,poi ? Tirare un cavo che vada dalla chiostrina fino alla presa principale dell'appartamento ? Tale operazione sarebbe alquanto difficoltosa, perché si tratta appunto di un appartamento all'interno di un condominio...e poi non è neanche verò che FTTH sia la tecnologia migliore, visto che,come avete scritto in questo thread, in un vecchio impianto,in rame mi pare di capire,che le prese secondarie andrebbero perse...

Potreste spiegare nel dettaglio cosa dovrebbe fare il tecnico ?
frankdan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2019, 00:03   #120829
Bigbey
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 5238
@frankdan: Ho editato il commento sopra . Non dovrà tirare alcun doppino dalla chiostrina. Il doppino dalla chiostrina è già tirato e lo stai usando in ADSL. Per tecnologia migliore si intende la tecnologia più performante e nel complesso migliore.
Bigbey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2019, 00:54   #120830
frankdan
Senior Member
 
L'Avatar di frankdan
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Davanti ad un pc
Messaggi: 3674
Quote:
Originariamente inviato da frankdan Guarda i messaggi
Ma quindi nella pratica il tecnico quali operazioni dovrebbe eseguire,poi ? Tirare un cavo che vada dalla chiostrina fino alla presa principale dell'appartamento ? Tale operazione sarebbe alquanto difficoltosa, perché si tratta appunto di un appartamento all'interno di un condominio...e poi non è neanche verò che FTTH sia la tecnologia migliore, visto che,come avete scritto in questo thread, in un vecchio impianto,in rame mi pare di capire,che le prese secondarie andrebbero perse...

Potreste spiegare nel dettaglio cosa dovrebbe fare il tecnico ?
Quote:
Originariamente inviato da Bigbey Guarda i messaggi
@frankdan: Ho editato il commento sopra . Non dovrà tirare alcun doppino dalla chiostrina. Il doppino dalla chiostrina è già tirato e lo stai usando in ADSL. Per tecnologia migliore si intende la tecnologia più performante e nel complesso migliore.
Grazie Bigbey per il supporto !

Ma quindi mi pare di capire che le prese tripolari secondarie potrebbero continuare a funzionare anche senza sezionamento, o mi sbaglio ? Mi serve un sì o un no a questa precisa domanda...

E poi ripeto che sul sito TIM mi dà come vendibile per la mia linea, come tecnologia "migliore" la FTTH (il famoso bollino verde)...da qualche video che ho visto su Youtube sembrerebbe che la "vera" FTTH sia quella che prevede che dal muro di un appartamento esca un vero e proprio "cavo ftth" da collegare direttamente dietro al modem, o al limite il tecnico dovrebbe installare una borchia o un ONT (correggetemi se sto sbagliando), in ogni caso annullando completamente il vecchio impianto domestico in rame in parallelo...

A me basterebbe,comunque, anche la meno performante FTTC, proprio per minimizzare l'intervento del tecnico, ma purtroppo gli operatori (sciocchi) del 187, che non fanno altro che controllare sul computer cosa risulta vendibile per il mio numero telefonico, non fanno altro che dirmi le solite cose riguardo alla tecnologia migliore e blablabla...

Spero che almeno voi cari utenti di questo utilissimo forum (a proposito, complimenti a chi aggiorna il primo post del thread) mi chiariate ulteriormente le idee...

Buon Natale a tutti !
frankdan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2019, 01:01   #120831
Bigbey
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 5238
@frankdan: In FTTC potrai continuare ad utilizzare le altre prese telefoniche, solo e soltanto se effettuerai il sezionamento dell'impianto.

- ADSL> Tutta rete in rame dalla centrale, fonia analogica (non esce dal modem, ma dalla centrale);

-FTTC> Fibra dalla centrale fino all'armadio stradale, da lì rimane il classico doppino telefonico in rame fino a casa; la fonia diventa Voip e viene erogata dalle porte TEL del modem; necessario sezionare l'impianto se si vogliono usare le altre prese telefoniche, altrimenti funzionerà solo quella del modem;

- FTTH> Tutta fibra ottica fin dentro casa, con fibra che entra in borchia ottica e poi in ONT esterno o direttamente nel modem (se si sceglie in quest'ultimo caso l'offerta con modem incluso; non si avrà quindi ONT esterno); potrai sfruttare le altre prese telefoniche, facendo partire un cavo telefonico RJ11 dalle prese TEL del modem e facendolo finire tramite le canaline nel muro, dove vorrai (la fonia è Voip, viene erogata dal modem come la FTTC).

Al 187 in questo caso non sono sciocchi. Qualunque canale tu interpellerai, ti daranno solo e soltanto la FTTH, in quanto i sistemi Tim sui loro pc, obbligano a scegliere la tecnologia migliore disponibile...che nel tuo caso è la FTTH. Nel tuo caso con Tim quindi, o FTTH o niente.

Ultima modifica di Bigbey : 24-12-2019 alle 01:05.
Bigbey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2019, 11:29   #120832
frankdan
Senior Member
 
L'Avatar di frankdan
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Davanti ad un pc
Messaggi: 3674
Quote:
Originariamente inviato da Bigbey Guarda i messaggi
@frankdan: In FTTC potrai continuare ad utilizzare le altre prese telefoniche, solo e soltanto se effettuerai il sezionamento dell'impianto.

- ADSL> Tutta rete in rame dalla centrale, fonia analogica (non esce dal modem, ma dalla centrale);

-FTTC> Fibra dalla centrale fino all'armadio stradale, da lì rimane il classico doppino telefonico in rame fino a casa; la fonia diventa Voip e viene erogata dalle porte TEL del modem; necessario sezionare l'impianto se si vogliono usare le altre prese telefoniche, altrimenti funzionerà solo quella del modem;

- FTTH> Tutta fibra ottica fin dentro casa, con fibra che entra in borchia ottica e poi in ONT esterno o direttamente nel modem (se si sceglie in quest'ultimo caso l'offerta con modem incluso; non si avrà quindi ONT esterno); potrai sfruttare le altre prese telefoniche, facendo partire un cavo telefonico RJ11 dalle prese TEL del modem e facendolo finire tramite le canaline nel muro, dove vorrai (la fonia è Voip, viene erogata dal modem come la FTTC).
Ma allora è come dicevo io...o mi sbaglio ???
La "vera" FTTH imporrebbe al tecnico di tirare un cavo in fibra che parte dalla chiostrina e arriva fino all'appartamento, e lì poi il tecnico dovrebbe montare la borchia a muro oppure l'ONT,ai quali collegare il modem... in ogni caso annullando completamente il vecchio impianto in rame con prese tripolari.
O mi sto sbagliando ?
Quote:
Originariamente inviato da Bigbey Guarda i messaggi
Al 187 in questo caso non sono sciocchi.
Su questo non sono assolutamente d'accordo.Al 187 gli operatori sono totalmente impreparati, anche nel dare informazioni sui prezzi.E dicono cose spesso diverse da quelle che stanno scritte sul sito TIM.Chi dice una cosa, chi un'altra.Il cliente,o il potenziale tale,impazzisce.E nel complesso TIM è formata da una banda di veri ladri,secondo me.Se ti dicessi quanto mi costringono a pagare per una semplice adsl senza modem,più chiamate telefoniche illimitate, ti metteresti le mani nei capelli...
La domanda è,a questo punto: esiste di meglio sul mercato ?

Ultima modifica di frankdan : 24-12-2019 alle 11:37.
frankdan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2019, 11:34   #120833
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23448
Grazie per i complimenti. E giro a chi ha contribuito nel corso degli anni.

Per il confronto fornitori FTTC VDSL:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2712286

Quanto ai costi in bolletta, non è una novità che la fedeltà non venga usualmente premiata: è necessario rinegoziare le condizioni di tanto in tanto; altrimenti si accumulano gli aumenti. E dopotutto come consumatore, ad ogni modifica delle condizioni unilaterale, hai avuto la possibilità di recedere senza costi e migrare altrove ex art 70 c4 del codice delle comunicazioni elettroniche. Se non l'hai fatto nei tempi dovuti, hai accettato. E questo con tutti i gestori che seguono tali politiche. Anche in banca o su tariffe cellulare avviene la stessa cosa e se non ti fai parte attiva, accetti le modifiche della tua controparte.

Poi posso essere d'accordo con te sul fatto che la legge sia sbilanciata a favore dei gestori e che le rimodulazioni non dovrebbero avvenire con tutta la libertà che è invece concessa nell'attuale sistema.
Ma questo è argomento per altre discussioni che comunque trovi elencate anche a pagina 1, nei riferimenti 'utili'.

Riguardo la Tim FTTH:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2723663
Sì, grosso modo è quello che hai descritto. Ma non basta trasformare il tratto ARL - chiostrina da rame a fibra ottica con un 'tecnico'; serve tutto il resto anche da centrale, oltre che presso l'utente con ROE, ecc.

Ultima modifica di giovanni69 : 24-12-2019 alle 12:07.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2019, 11:46   #120834
Bigbey
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 5238
@frankdan: Leggiti i post che ti ha linkato giovanni69. In FTTH la chiostrina non c'entra nulla. Il cavo ottico viene tirato da una scatoletta chiamata ROE. L'impianto telefonico domestico esistente non viene più utilizzato, se non per far passare eventuali cavi (se ci entra nelle canaline, puoi tirare un cavo rj11 dalla porta TEL del modem e farlo arrivare in un altro punto di casa, per usare quindi un telefono lontano dal modem).

Del 187 ne diciamo giustamente di ogni, ogni giorno. Sono impreparati, svogliati e spesso disonesti, ma nel tuo caso..stanno dicendo il vero. Tu non puoi passare nè ad ADSL nè a FTTC con Tim, in quanto il sistema Tim presente sui loro PC li obbliga ad attivarti la migliore tecnologia disponibile...che è quindi la FTTH. Se vuoi la FTTC, devi migrare obbligatoriamente la linea ad altro Operatore. Controlla Fastweb e Tiscali se ti coprono in FTTC 100 o 200 Mega.


P.S.: Tenere attive le altre prese telefoniche di casa, non serve a nulla. In commercio da svariati anni ormai esistono cordless dotati di funzione DECT, ovvero che si collegano via "wireless" al modem, senza bisogno di collegarli a qualunque presa telefonica. Potrai quindi sparpagliare cordless in tutta la tua casa, anche con la FTTH attiva. Loro si collegheranno senza fili al modem e sarai a posto.

Ultima modifica di Bigbey : 24-12-2019 alle 11:50.
Bigbey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2019, 11:57   #120835
giospecial80
Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 210
e come rimodulazione dei prezzi come siamo messi? Almeno due volte l'anno giusto?
giospecial80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2019, 12:01   #120836
Bigbey
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 5238
@giospecial80: Dipende da quale Operatore citi. Vodafone e Tim sono gli Operatori che in media rimodulano di più. A ruota Wind e Fastweb almeno 1 volta l'anno. Tiscali infine, ha rimodulato per la prima volta nella sua storia a Settembre di quest'anno. Qui comunque siamo OT. Per comparare i vari Operatori esiste il link fornito sopra da giovanni69.
Bigbey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2019, 12:26   #120837
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Quote:
Originariamente inviato da frankdan Guarda i messaggi
Ma allora è come dicevo io...o mi sbaglio ???
La "vera" FTTH imporrebbe al tecnico di tirare un cavo in fibra che parte dalla chiostrina e arriva fino all'appartamento, e lì poi il tecnico dovrebbe montare la borchia a muro oppure l'ONT,ai quali collegare il modem... in ogni caso annullando completamente il vecchio impianto in rame con prese tripolari.
O mi sto sbagliando ?
Più o meno ti hanno già risposto, ma aggiungiamo alcune precisazioni.

In caso di FTTH non monta la borchia o in alternativa l'ONT, monta entrambi.

L'impianto in rame viene annullato solo in casa e solo a livello di fonia.
O meglio l'impianto in casa non sarà più connesso al mondo esterno e dovrai fare il ribaltamento delle prese ed il loro collegamento al router per avere la fonia sulle classiche prese tripolari.
Ma questo va fatto anche in caso di FTTC e quindi nulla cambierebbe (salvo con FTTC in SLU con FastWeb che eroga fonia in stile adsl).

L'impianto in rame in ogni caso non viene annullato o disattivato all'installazione di FTTH, ma viene affiancato.
Rimane quindi quasi sempre il doppino presente alla prima presa (poi magari se qualche tecnico lo stacca per dare fonia voip pure su quella presa, boh) e rimane fattibilissimo fare anche una FTTC (con altri provider) in parallelo alla FTTH (es. come linea di Backup).

PS
In alcuni casi hanno sfilato il rame dai Tubi (parlo da chiostrina a casa) per fare passare la fibra.
In questo caso si perde l'impianto in rame e la possibilità di fare FTTC (anche un domani salvo ripassare il rame nelle tubazioni) ma non dovrebbe essere una regola ma solo una eccezione in caso di problemi sulle canaline, e tra l'altro solo in caso di FTTH Tim (non credo che legalmente una installazione FTTH OF possa rimuovere rame di Tim, anche se poi credo sia anche stato fatto).

Ultima modifica di Yrbaf : 24-12-2019 alle 12:36.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2019, 12:30   #120838
giospecial80
Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 210
Quote:
Originariamente inviato da Bigbey Guarda i messaggi
@giospecial80: Dipende da quale Operatore citi. Vodafone e Tim sono gli Operatori che in media rimodulano di più. A ruota Wind e Fastweb almeno 1 volta l'anno. Tiscali infine, ha rimodulato per la prima volta nella sua storia a Settembre di quest'anno. Qui comunque siamo OT. Per comparare i vari Operatori esiste il link fornito sopra da giovanni69.
Cmq qui siamo sulla pagina di tim, chiedevo per tim
giospecial80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2019, 12:33   #120839
frankdan
Senior Member
 
L'Avatar di frankdan
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Davanti ad un pc
Messaggi: 3674
Grazie giovanni69 per i richiami ad altre utili discussioni in questo forum.

Il mio problema è che ero intenzionato a rimanere all'adsl+voce con semplice variazione contrattuale ed aggiornamento del prezzo sulla base di ciò che TIM vende e dichiara sul proprio sito...della FTTC o men che meno della FTTH non me ne può fregare di meno, anche perché non voglio che vengano eseguiti lavori invasivi in casa, e nemmeno nel palazzo in cui abito, ma questo TIM non lo capisce

@giovanni69 : a proposito delle continue rimodulazioni, del codice delle comunicazioni elettroniche,dei diritti del consumatore e soprattutto delle politiche commerciali di TIM, quello che più fa innervosire e pensare è che ciò che sta scritto su loro sito, i loro annunci sfolgoranti etc. non valgono a nulla !!!
Confermate,ad esempio, che chi decide di passare a FTTH dovrebbe poi pagare una bolletta di 29,90 euro (attivazione inclusa,modem incluso,opzione voce inclusa,IVA inclusa e spedizione fattura non inclusa), come sta scritto sul sito TIM attualmente ? Oppure ciò che sta scritto sul sito TIM è aria fritta ???

Per ciò che riguarda i cordless DECT e il modem TIM Hub sapevo già tutto, vi ringrazio comunque vivamente per il supporto

Resto in attesa di ulteriori vostri contributi e continuo a ringraziarvi per il proficuo scambio di informazioni.
frankdan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2019, 12:36   #120840
Bigbey
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 5238
@giospecial80: Eh lato rimodulazioni, con Tim puoi solo pregare questo 2020 si preannuncia nero sotto questo aspetto.

@frankdan: Da sito ancora non è possibile attivare la tim super da già cliente Tim. Pertanto dovrai andare di centro tim o di assistenza social e qui i costi cambiano. Sul sito l'opzione Voce ti viene data gratis per 4 anni, dagli altri canali invece la pagherai + 5 Euro/mese. Pertanto o rinunci al modem (ed è facile rinunciarvi, visto che lo stesso Tim Hub online lo trovi sui 50 Euro circa) o rinunci all'opzione Voce...di modo da rimanere nei 29,90 Euro/mese. Qui sotto, trovi ben descritte queste nuove tim super quanto costano, come attivarle correttamente e tutto il resto:

https://www.hwupgrade.it/forum/showp...stcount=120826

Ultima modifica di Bigbey : 24-12-2019 alle 12:43.
Bigbey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
La prossima Alpine A110 sarà elet...
Lavoro e intelligenza artificiale, in Se...
Instagram introduce la cronologia dei Re...
Epomaker Luma40: compattezza e personali...
Guillermo del Toro: 'Preferirei morire p...
iPhone 17 Pro e 17 Pro Max tornano dispo...
AMD segue Intel: anche le vecchie CPU ca...
2 robot Roborock imperdibili oggi su Ama...
OpenAI lavora ad un modello AI per crear...
Nobel per la pace ad Halo: ha messo fine...
L'IA ha scambiato un sacchetto di patati...
Galaxy Watch8 in offerta super a poco pi...
Narwal Freo Z10 Ultra vs Mova P50 Pro Ul...
Robot aspirapolvere Xiaomi H40 a soli 24...
iPhone 18: Apple punta alla connessione ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v