Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-04-2018, 16:50   #61
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi

Ma come "esattamente"!
Prima hai detto tutt'altra cosa, e ora dici "esattamente" a chi ti corregge?
L'unica precisazione fatta è che non sono scarti diretti di Epyc.
Ma la linea di produzione è comunque la stessa, con 4 moduli ( anche se solo 2 interconnessi ) sullo stesso tipo di package e un socket uguale, e secondo te viene da un altra linea ?

Quindi per ogni TR prodotto sono 2 moduli fallati prodotti.
Dove starebbe l'errore quì ?

Ultima modifica di nickname88 : 17-04-2018 alle 17:04.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2018, 17:11   #62
Thesun88
Junior Member
 
L'Avatar di Thesun88
 
Iscritto dal: Apr 2018
Messaggi: 6
Comunque tornando in topic, se utilizzassero lo stesso modus operandi di Zen sulle GPU potrebbero veramente fare il salto sia in terini di prestazioni che di riduzione di costo, creare die più piccoli riduce la complessità del pogetto e di conseguenza gli scarti aumentando di fatto le rese, una soluzione tipo infinity fabric applicata alle GPU non sarebbe un'idea malvagia, tanto più che non si avrebbe il problema della qualità delle RAM che c'è per le cpu visto che la memoria in questo caso sarebbe scelta e fornita (saldata sulla scheda) direttamente dal produttore.
__________________
Intel Xeon X5660 @3,2Ghz | Asus P6T X58 | 6x2GB DDR3 1066 Corsair/OCZ | Gainward NVIDIA GTX 760 |Coller Master GX 750W Bronze |Cooler Master Hyper 212 Evo|
Thesun88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2018, 17:18   #63
Thesun88
Junior Member
 
L'Avatar di Thesun88
 
Iscritto dal: Apr 2018
Messaggi: 6
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
L'unica precisazione fatta è che non sono scarti diretti di Epyc.
Ma la linea di produzione è comunque la stessa, con 4 moduli ( anche se solo 2 interconnessi ) sullo stesso tipo di package e un socket uguale, e secondo te viene da un altra linea ?

Quindi per ogni TR prodotto sono 2 moduli fallati prodotti.
Dove starebbe l'errore quì ?
In realtà non siamo sicuri nemmeno che siano die totalmente compromessi, lo ipotizziamo visto che non avrebbe senso usare dei die anche parzialmente funzionanti, ma se per assurdo non ci fossero abbastanza die totalmente compromessi sarebbero costretti ad usarne di funzionanti anche se solamente in parte.
Mi ricordo quando questo veniva fatto per i Phenom II X3, i primi esemplari erano prodotti con i die dei Phenom II X4 che non avevano tutti i core funzionanti, poi quando le rese aumentarono e i die difettosi calarono vistosamente furono costretti ad usare dei die buoni e castrarli via software tantè che non era così difficile sbloccare in alcuni casi il quarto core.
__________________
Intel Xeon X5660 @3,2Ghz | Asus P6T X58 | 6x2GB DDR3 1066 Corsair/OCZ | Gainward NVIDIA GTX 760 |Coller Master GX 750W Bronze |Cooler Master Hyper 212 Evo|
Thesun88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2018, 17:25   #64
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Thesun88 Guarda i messaggi
Comunque tornando in topic, se utilizzassero lo stesso modus operandi di Zen sulle GPU potrebbero veramente fare il salto sia in terini di prestazioni che di riduzione di costo, creare die più piccoli riduce la complessità del pogetto e di conseguenza gli scarti aumentando di fatto le rese, una soluzione tipo infinity fabric applicata alle GPU non sarebbe un'idea malvagia, tanto più che non si avrebbe il problema della qualità delle RAM che c'è per le cpu visto che la memoria in questo caso sarebbe scelta e fornita (saldata sulla scheda) direttamente dal produttore.
Una cosa del genere la fece Intel con il Pentium D se non sbaglio.
Se è vero che aumenta in modo così efficace la resa produttiva come mai nessuno fino ad ora ha adottato il metodo fino ad ora.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2018, 17:43   #65
Thesun88
Junior Member
 
L'Avatar di Thesun88
 
Iscritto dal: Apr 2018
Messaggi: 6
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Una cosa del genere la fece Intel con il Pentium D se non sbaglio.
Se è vero che aumenta in modo così efficace la resa produttiva come mai nessuno fino ad ora ha adottato il metodo fino ad ora.
Perché ci sono degli inconvenienti quali la necessità di collegamenti molto veloci tra un die e un altro, ad esempio l'infinity fabric è proprio questo solo che risente molto delle frequenze della ram, più è alta minore è la latenza di comunicazione
__________________
Intel Xeon X5660 @3,2Ghz | Asus P6T X58 | 6x2GB DDR3 1066 Corsair/OCZ | Gainward NVIDIA GTX 760 |Coller Master GX 750W Bronze |Cooler Master Hyper 212 Evo|
Thesun88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2018, 16:20   #66
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4377
Quote:
Originariamente inviato da OttoVon Guarda i messaggi
oggi se parli di consumi, calore e rumore, sei un cretino a caso che non capisce quanto buona sia l'architettura amd.
i 14nm mostrano importanti vantaggi sul gate-delay rispetto ai 28nm. si dà il caso che le cpu excavator sono state occate anche a 4,8GHz con il wraith....e in 15W di TDP comunque AMD è riuscita a mettere 2 moduli con frequenza base di 2,7GHz in 15W di TDP...con Ryzen, nonostante i 14nm, che permette di ridurre il consumo del 35-40%, AMD ha dovuto abbassare la frequenze a 2,2GHz...questo è la dimostrazione che i core XV hanno si un ipc non è eccezionale, e ancora meno quando viene usato il secondo core all'interno del modulo, ma consumano molto meno anche a frequenze maggiori e anche con un processo di gran lunga peggiore. Al 99,9% in 15W di TDP 8 core XV su 14nm avrebbero avuto una frequenza base superiore ai 2,2GHz...

Su un processo NETTAMENTE superiore, sia in termini di velocità di commutazione che di riduzione del leakage, ZEN si è dovuto arrendere a 4,1GHz....
Se fosse stato fatto con i 14nm, XV avrebbe superato con relativa facilità i 5Ghz, ma soprattutto ZEN a quale frequenze poteva lavorare con i 28nm....3GHz turbo?

ovvero si sarebbe mangiato praticamente tutto il vantaggio di ipc rispetto a XV (con quest'ultimo tra l'altro AMD è riuscita a raggiungere in 15W di TDP l'efficienza dei prodotti Haswell, basati sui 22nm finfet..), stimato ricordo al 40% rispetto ad un ipotetico XV con L3.(+52% è riferito al miglioramento in spec_int rispetto a Piledriver).

Alla luce di tutti questi discorsi, il vero rivale di ZEN, sarebbe stato un XV da 16 core e L3 con frequenza base di oltre 4GHz@95W e probabilmente, la superiorità di ZEN si sarebbe vista solo nel FP.

Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
Che non sia stata un capolavoro di ingegneria, legata però anche al software pessimo, non ci piove... il CMT per il desktop e per come è programmato non funziona, non ha sfondato neppure nel Server se per quello e siamo d'accordo.
AMD
2,7GHz@4thread@15W@28nm BULK
Intel
1,8GHz@4thread@17W@32nm Bulk...a quali va aggiunto il consumo del chipset....

punteggio al cinebench notevolmente più alto...e pari a quelli degli i5/i7 haswell, che erano però sui 22nm finfet....questa sarebbe un'architettura inefficiente?

Ripeto quello che ho detto in questi anni, se Bulldozer fosse stato un buco nell'acqua, AMD non avrebbe fatto quattro revisioni, e diversi personaggi illustri non avrebbero dato degli incapaci a quelli di IBM-GF, ma sarebbe passato a qualcosa di più simile a K10...ma poi, vi siete dimenticati di quanto male ha fatto llano? Ricordo per chi non lo sapesse, che nonostante i soli 12 stadi che compongono k10, questa è un'architettura più orientata al clock di SB...le frequenze di OC di 4,8GHz in verità dovevano essere i limiti di llano e non di bulldozer (anzi quella doveva essere la frequenza base del modello di punta....)

Ultima modifica di tuttodigitale : 06-05-2018 alle 17:44.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2018, 16:38   #67
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4377
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
AMD è indietro come IPC per core
d.
in cinebench l'ipc nel ST è praticamente identico. Nei giochi parte del problema è senza dubbio anche la più elevata frequenza di clock delle CPU INTEL.
Inoltre le CPU Intel da 8 e più core perdono in ipc rispetto alle CPU più piccole per la diversa struttura della cache, e perchè no, proprio la stessa presenza di un così elevato numero di thread (il SMT con CPU da 8-core in poi iniziano a penalizzare le prestazioni, vedi hardware.fr)..anzi addirittura secondo techreport il 99-percentile di RYZEN, persino di threadripper, è migliore...

Inoltre ricordo l'enorme discrepanza delle prestazioni mostrate dal 8700k....si parte da un punteggio in CB di "appena" 1250 pt (quanto un 1600x, a dimostrazione che l'ipc non è superiore in questo software, e che la frequenza con tutti i core attivi al massimo non è molto diversa) a 1576pt (praticamente il punteggio di un 1700x).....frutto anche dell'OC di fabbrica che troppi redattori hanno rimasto attivo....

Ultima modifica di tuttodigitale : 06-05-2018 alle 16:50.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2018, 22:47   #68
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
in cinebench l'ipc nel ST è praticamente identico. Nei giochi parte del problema è senza dubbio anche la più elevata frequenza di clock delle CPU INTEL.
Vedremo se con il prossimo PP riusciranno a pareggiarne le performance.

Ultima modifica di nickname88 : 06-05-2018 alle 22:56.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
Signal respinge le accuse dopo il down A...
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta d...
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhi...
Mercato auto europeo in crescita nei pri...
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli...
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV c...
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD ...
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS +...
Nuova protezione per Windows 11: scansio...
GoPro LIT HERO a 249€ su Amazon: la nuov...
PayPal integra i pagamenti in ChatGPT: c...
Battlefield REDSEC: al via la Stagione 1...
Dark Power 14 è un alimentatore d...
Ufficiale: Amazon taglia 14.000 posti di...
Firefox verso la trasparenza totale: i n...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1