Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Abbiamo provato il nuovo web browser con intelligenza artificiale della serie Opera accessibile tramite abbonamento. Ecco le nostre prime impressioni sulle funzionalità di Opera Neon basate su AI e come funzionano
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-09-2016, 09:44   #41
KuWa
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Udine
Messaggi: 1920
moltissimi lavori verranno spazzati via (taxisti nel giro di 10 anni di sicuro) e sicuramente si creeranno nuovi lavori però ci vuole tempo per formare le persone.
Di certo uno che fino a 45 anni ha fatto l'imbianchino non è che dall'oggi al domani diventa ingegnere specializzato nella robotica.
Inoltre sicuramente nel futuro i robot potranno effettuare la propria manutenzione in maniera autonoma.
Il punto è che non ci sarà un aggiustamento del mercato automatico senza interventi.
E' un po' come la delocalizzazione, si diminuiscono i costi nell'immediato ma se poi le popolazioni su cui tu puntavi si impoveriscono i tuoi prodotti nessuno lo li può comprare.
__________________
CCIE Routing&Switching 40590
KuWa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2016, 09:46   #42
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da KuWa Guarda i messaggi
moltissimi lavori verranno spazzati via (taxisti nel giro di 10 anni di sicuro) e sicuramente si creeranno nuovi lavori però ci vuole tempo per formare le persone.
Di certo uno che fino a 45 anni ha fatto l'imbianchino non è che dall'oggi al domani diventa ingegnere specializzato nella robotica.
Inoltre sicuramente nel futuro i robot potranno effettuare la propria manutenzione in maniera autonoma.
Il punto è che non ci sarà un aggiustamento del mercato automatico senza interventi.
E' un po' come la delocalizzazione, si diminuiscono i costi nell'immediato ma se poi le popolazioni su cui tu puntavi si impoveriscono i tuoi prodotti nessuno lo li può comprare.
Esatto. Non solo, puoi pure formare l'ex imbianchino 45enne, ma tra lui e un neolaureato con 20 anni in meno, o uno che fa già quel lavoro da 5-10 anni, secondo voi chi verrà assunto?

Fermo restando che i nuovi lavori non riusciranno ad assorbire la forza lavoro disponibile. Boh, io la vedo nera nera.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2016, 09:51   #43
ivanohw
Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 109
Questi titoli ad effetto li eviterei, come hanno detto molti l'industria robotica creerà altre opportunità di lavoro. Il mondo dell'istruzione e della formazione dovrebbe adeguarsi immediatamente, non serve tanta fantasia per capire quali saranno i lavori di domani.
ivanohw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2016, 09:56   #44
Simonex84
Senior Member
 
L'Avatar di Simonex84
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 15826
Quote:
Originariamente inviato da ivanohw Guarda i messaggi
Questi titoli ad effetto li eviterei, come hanno detto molti l'industria robotica creerà altre opportunità di lavoro. Il mondo dell'istruzione e della formazione dovrebbe adeguarsi immediatamente, non serve tanta fantasia per capire quali saranno i lavori di domani.
Il problema è che i lavori qualificati di domani non possono occupare tutti i lavoratori non qualificati di oggi.
Simonex84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2016, 09:57   #45
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da Simonex84 Guarda i messaggi
Il problema è che i lavori qualificati di domani non possono occupare tutti i lavoratori non qualificati di oggi.
Lascia perdere, è una battaglia persa.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2016, 09:59   #46
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11755
Quote:
Originariamente inviato da fabiomax56 Guarda i messaggi
tutto questo era stato già da anni pronosticato dal guru del movimento zeitgeist il quale aveva detto che la rivoluzione AI avrebbe inizialmente tolto il lavoro ma che questo fatto non sarebbe stato negativo perchè i lavori passati ai robot sono quelli più deprimenti per l'uomo, fece qualche esempio: i bancari che mettono in ordine alfabetico gli archivi, i portalettere, tutti quelli insomma che svolgono o lavori ripetitivi o pericolosi per arrivare ai colletti bianchi ecc. insomma molti sarebbero stati sollevati dal dover fare dei lavori non adatti all'uomo e liberi così di sviluppare creatività, relax, hobby ecc. naturalmente coloro che perderanno il lavoro dovranno comunque essere messi in grado di vivere decentemente magari col reddito di cittadinanza...
Sono cinquant'anni che si parla di automazione e di loisir
Prevedere certe cose è un po' più facile che realizzarle cosa che avviene sempre in maniera leggermente diversa rispetto alle previsioni.
Il fatto è che anche molti lavori di "concetto" e non ripetitivi potranno sparire. Il reddito di cittadinanza lo dovrebbero erogare gli stati...ma chi pagherebe?
Le multinazionali che hanno i robot? Gli Stati avranno la forza per imporre qualcosa ad aziende che già oggi sono elusive quando va bene o corrompono le classi politiche quando va male?

Ultima modifica di azi_muth : 16-09-2016 alle 10:21.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2016, 10:03   #47
Simonex84
Senior Member
 
L'Avatar di Simonex84
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 15826
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Lascia perdere, è una battaglia persa.
Dove lavoro io, ma penso che più o meno valga per tutti, il rapporto tra progettisti/operai è di 1 a 10.

Se per progettare un'auto ci vogliono 100 ingegneri poi ci sono 1000 operai in ditta che le realizzano, non è pensabile avere 1100 ingegneri che progettano e automi che realizzano, quei 1000 operai domani saranno a casa senza alcuna possibilità di impiego.
Simonex84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2016, 10:12   #48
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20692
Il luddismo è nato oltre 300 anni fa', ma le discussioni in materia sono molto più antiche, ne parlava già Aristotele.

E' materia complessa, le conseguenze sull'introduzione di nuove tecnologie non sono mai troppo scontate.
Una buona lettura:
http://jetpress.org/v24/campa2.htm
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2016, 10:23   #49
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da Simonex84 Guarda i messaggi
Dove lavoro io, ma penso che più o meno valga per tutti, il rapporto tra progettisti/operai è di 1 a 10.

Se per progettare un'auto ci vogliono 100 ingegneri poi ci sono 1000 operai in ditta che le realizzano, non è pensabile avere 1100 ingegneri che progettano e automi che realizzano, quei 1000 operai domani saranno a casa senza alcuna possibilità di impiego.
E non solo. Siamo davvero sicuri che le IA non fagociteranno anche i posti da ingegnere? Ma sicuri sicuri?
E perché una IA, che è in grado di diagnosticare una malattia (IBM Watson), non dovrebbe saper realizzare un software?
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2016, 10:47   #50
Gio22
Senior Member
 
L'Avatar di Gio22
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: levante
Messaggi: 2284
penso che alla fine un pò tutti i partiti sposeranno l'idea del reddito di cittadinanza.Si formerà una specie di pensiero unico su questo tema.

Tale decisione però non sarà frutto del buon senso,
ma perchè diventando tutti dipendenti dello stato,che ci mantiene,saremo tutti ricattabili.Ci faranno pesare il nostro ruolo di mantenuti che consumano risorse <- cioè quei 2 pasti al giorno max, che ti potrai comprare con quello che ti passano.

Questo varrà per tutti,ad eccezione di quei pochissimi che avranno successo.

Non è qualcosa di lontanissimo,ci sono già regioni che sperimentano il reddito di sussistenza.
__________________
ho condotto diverse trattive ma sono troppo pigro per segnarmele.
CMR 2.0 tornante - AMIGA 600

Ultima modifica di Gio22 : 16-09-2016 alle 10:52. Motivo: orrori ortografici
Gio22 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2016, 11:23   #51
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2789
Quote:
Originariamente inviato da Gio22 Guarda i messaggi
penso che alla fine un pò tutti i partiti sposeranno l'idea del reddito di cittadinanza.Si formerà una specie di pensiero unico su questo tema.

Tale decisione però non sarà frutto del buon senso,
ma perchè diventando tutti dipendenti dello stato,che ci mantiene,saremo tutti ricattabili.Ci faranno pesare il nostro ruolo di mantenuti che consumano risorse <- cioè quei 2 pasti al giorno max, che ti potrai comprare con quello che ti passano.

Questo varrà per tutti,ad eccezione di quei pochissimi che avranno successo.

Non è qualcosa di lontanissimo,ci sono già regioni che sperimentano il reddito di sussistenza.
Il reddito di cittadinanza è solo un sistema di Welfare che va a sostituire la cassa integrazione e la mobilità. Ma se il lavoro va a morire nel tempo, non ha ragione di esistere più l'intero sistema monetario. Se nessuno lavora perché lo stato dovrebbe pagare i cittadini e i cittadini con quei soldi fare acquisti di beni e servizi? Glieli potrebbe fornire direttamente lo stato senza merce intermediaria (la moneta), e soprattutto se non c'è più moneta che tenga, un tecnologia non diventa più utilizzabile se economicamente sostenibile, ma basterà che lo sia dal punto di vista ambientale. Cioè una tecnologia è valida se sfrutta risorse rinnovabili o abbondanti e che non inquina! Questo porterà ad una evoluzione tecnologica ancora più rapida.
Per aggiornare le tecnologie serve ricerca, per fare ricerca servono ricercatori e chi li paga se non c'è più la moneta? Nel mondo industrializzato il 30% della popolazione fa almeno 1h a settimana di volontariato. In un mondo dove non si lavora per denaro, fare volontariato significa contribuire al mantenimento della società ed alla sua evoluzione, probabilmente un 2/3% della forza lavoro di oggi rimarrà per sempre, ma la gente farà a gare per poter dedicare una manciata di ore a settimana alla comunità.
Un economista scrisse un libro descrivendo un modello economico dove l'intera popolazione mondiale lavora per solo 2 ore a settimana. il libro è di 20'anni fa e il peso della tecnologia nel suo modello non era neanche imponente, insomma non c'erano robot..
E le forze dell'ordine? il 90% dei crimini sono per profitto, il 9% passionali. Se elimini la moneta elimini il profitto e quindi il 90% dei crimini, se rendi la vita più semplice e priva di stress anche i crimini passionali crollerebbero. i pochissimi crimini rimasti potrebbero essere gestiti in maniera completamente diversa puntando al recupero e non alla detenzione coatta. Le forze dell'ordine non servirebbero.
Insomma creare una società basata sulla risorsa e non sul debito/moneta

La mia è una unione concettuale di quanto appreso dal movimento Zeitgeist e dai libri di Jeremy Rifkin.
__________________
CPU: AMD Ryzen 5 5700; GPU: Nvidia GForce RTX4070ti (MSI); RAM: 2x32GB Corsair; SSD: Sandisk 1TB+4TB; TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T

Ultima modifica di Personaggio : 16-09-2016 alle 11:30.
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2016, 11:29   #52
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Aggiungerei nulla di nuovo sotto al sole.
Ovviamente è chiaro che ogni progresso ha il suo prezzo.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2016, 11:31   #53
Simonex84
Senior Member
 
L'Avatar di Simonex84
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 15826
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Aggiungerei nulla di nuovo sotto al sole.
Ovviamente è chiaro che ogni progresso ha il suo prezzo.
lasciare senza fonte di sostentamento economico migliaia di persone non è progresso, ma egoismo.
Simonex84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2016, 11:37   #54
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 20016
Io spero che un giorno ci sarà qualche robot col cervellone supermegacomputerizzatoquantistico che sostituirà qualche manager "geniodellalampada" ( quelli che praticamente fanno fallire le aziende con le loro genialate e poi si beccano milioni di buonuscita... ).
Tanto per parcondicio verso le maestranze...


C,sà,,àd,àdd
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2016, 11:56   #55
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Simonex84 Guarda i messaggi
lasciare senza fonte di sostentamento economico migliaia di persone non è progresso, ma egoismo.
Molti mestieri sono morti col tempo, continuerà a succedere, qualcuno ne farà le spese purtroppo ma è chiaro che prevale l'interesse generale a lungo termine, quello economico poi ancora di più.

Però ne nasceranno di nuovi, semplicemente quando avvengono questi cambiamenti bene o male una generazione di persone subisce.

Per fare un esempio la guida autonoma è innegabile che prima o poi arriverà, è già alle porte, una volta raggiunta la giusta finitura a farne le spese saranno i tassisti e gli autisti di mezzi pubblici.

Quote:
Originariamente inviato da CYRANO Guarda i messaggi
Io spero che un giorno ci sarà qualche robot col cervellone supermegacomputerizzatoquantistico che sostituirà qualche manager "geniodellalampada" ( quelli che praticamente fanno fallire le aziende con le loro genialate e poi si beccano milioni di buonuscita... ).
Tanto per parcondicio verso le maestranze...
Speriamo rimpiazzi anche buona parte dei nostri politici !

Ultima modifica di nickname88 : 16-09-2016 alle 11:59.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2016, 12:01   #56
Simonex84
Senior Member
 
L'Avatar di Simonex84
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 15826
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Molti mestieri sono morti col tempo, continuerà a succedere, qualcuno ne farà le spese purtroppo ma è chiaro che prevale l'interesse generale a lungo termine, quello economico poi ancora di più.

Però ne nasceranno di nuovi, semplicemente quando avvengono questi cambiamenti bene o male una generazione di persone subisce.
probabilmente parli così perchè fai un lavoro, o stai studiando per fare un lavoro, che credi al sicuro da questo tipo di "progressi", vorrei proprio vederti nei panni di chi "ne farà le spese" per vedere se la penserai ancora nello stesso modo....
Simonex84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2016, 12:07   #57
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Simonex84 Guarda i messaggi
probabilmente parli così perchè fai un lavoro, o stai studiando per fare un lavoro, che credi al sicuro da questo tipo di "progressi", vorrei proprio vederti nei panni di chi "ne farà le spese" per vedere se la penserai ancora nello stesso modo....
Lavoro da anni per una società di consulenza informatica.

Ovviamente dal punto punto di vista è brutto ma se utilizziamo questa metrica allora rimaniamo statici per sempre.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2016, 12:09   #58
Simonex84
Senior Member
 
L'Avatar di Simonex84
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 15826
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Lavoro da anni per una società di consulenza informatica.

Ovviamente dal punto punto di vista è brutto ma se utilizziamo questa metrica allora rimaniamo statici per sempre.
se la dinamicità implica migliaia di famiglie senza reddito preferisco mille volte rimanere statico

E per la cronaca, io sono dal lato "salvo" del confine del progresso robotico, anzi probabilmente ne avrei anche un guadagno.
Simonex84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2016, 12:24   #59
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Simonex84 Guarda i messaggi
se la dinamicità implica migliaia di famiglie senza reddito preferisco mille volte rimanere statico
Ognuno ha le proprie idee, le mie sono differenti dalle tue.

Ci sono prezzi da pagare in ogni campo, è abbastanza chiaro che un evoluzione porta sempre o quasi sempre al sacrificio di qualcosa.

La stragrande maggioranza dell'artigianato è morto a favore della rivoluzione industriale.
Con l'avvento dei mezzi di trasporto motorizzati tutti coloro che avevano attività legati all'utilizzo dei cavalli sono finiti
Con la prima e la seconda guerra mondiale abbiamo fatto passi da gigante sia in campo tecnologico, militare che medico.
Con la sperimentazione animale abbiamo sviluppato molti farmaci al prezzo di molti animali morti.
L'affinamento tramite test degli ordigni nucleari hanno rovinato la vita di molti.
Con internet sono fallite molte attività nel settore delle comunicazioni.

Come vedi fa tutto parte di una catena di eventi.

Ultima modifica di nickname88 : 16-09-2016 alle 12:36.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2016, 12:27   #60
Simonex84
Senior Member
 
L'Avatar di Simonex84
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 15826
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Ognuno ha le proprie idee, le mie sono differenti dalle tue.

Ci sono prezzi da pagare in ogni campo, è abbastanza chiaro che un evoluzione porta sempre o quasi sempre al sacrificio di qualcosa.
se poi il sacrificio devono farlo gli altri tanto meglio no
Simonex84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
Una PS5 grande come un tostapane: dove n...
Intel aveva pronta una scheda video di f...
Filippo Luna, CEO di Aira Italia: "...
Task Manager non si chiude e si moltipli...
Il CEO di OpenAI si lamenta della sua Te...
Shadow AI: il lato invisibile dell’innov...
Windows 7 ridotto a soli 69 MB: l'esperi...
Ancora problemi per i dischi SMR di West...
IA, zero trust, cifratura post quantum: ...
Accise diesel, la Legge di Bilancio 2026...
Chi possiede un'auto con motore PureTech...
Trump blocca le GPU NVIDIA Blackwell in ...
Proiettore XGIMI Horizon in super offert...
Fotovoltaico sulle coperture dei parcheg...
La Cina lancerà la missione Mengz...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1