|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#57961 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2015
Città: San Giorgio la Molara (BN)
Messaggi: 1167
|
Riguardo alla copertura fibra per indirizzo sul sito kqi, quest'ultimo viene aggiornato con i vari comuni e le varie vie quando gli armadi sono pianificati, vero? E non quando sono già attivi, è così? Per esempio, per la provincia di Benevento, sono apparsi numerosi comuni in kqi, che sono pianificati per la fibra. Il problema è che per ogni comune, ma anche quelli già presenti nel sito, mi dice 0 risultati trovati. E lo dice per tutta Italia. Forse il sito è in aggiornamento, è così?
Grazie Ultima modifica di Nicos18 : 11-02-2016 alle 22:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#57962 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1852
|
Provo a risponderti The Real neo
Quote:
1 -- direi proprio di no perchè devono fare una permuta importante in strada dove c'è il tuo cabinet. La permuta spostarà il tuo doppino dal percorso attuale verso la centrale all'apparato ottico che è stato aggiunto (quello con il cappello rosso) 2 -- Purtroppo non è possibile fare previsioni attendibili. Oggi quei valori dipendono da "tutto" il percorso dalla centrale a casa tua. Con il nuovo servizio conterà solo il pezzo che rimane in rame ovvero quello dal cabinet più vicino a casa tua a casa tua stessa. Più corta sarà questa distanza meglio andrai. Mentre quella dal cabinet alla centrale, essendo coperta in fibra, conterà praticamente nulla. Tu sai ad occhio quanto dista il cabinet con il cappello rosso da casa tua? ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57963 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 239
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57964 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Verona
Messaggi: 1153
|
[VDSL] TIM FTTC
Quote:
Penso tu avessi capito male l'altro giorno con Ameno. Lui intendeva che tra la posa e l'attivazione non potevano passare meno di 30 giorni. Una volta che c'è il semaforo verde su lido, da quello che ho capito, diventa vendibile Anche perché da me i lavori li hanno fatti a novembre
__________________
Mobo: Asus X99 Pro | CPU: i7 5820k @ 4.0GHz | VGA: 2x GTX970G1 | Ram: Corsair Vengeance 16gb 2666C16 | SSD: Samsung 840 Pro 128Gb | HDD: WD Black 1tb 7200rpm (windows 8.1) | PSU: Corsair AX860 | Cooler: NZXT Kraken X61 | Case: NZXT H440 Ultima modifica di spelli : 11-02-2016 alle 23:25. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57965 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
Quote:
![]() Certo che è possibile arrangiarsi da soli, anzi per gli OLO è già da un po' (o lo è sempre stata) prassi comune far arrangiare l'utente nel caso di migrazione (modem spedito e ti arrangi tu nella tua casa, ma ovviamente all'armadio ci va ancora un tecnico). Solo per le nuove linee viene il tecnico a casa. E pure Tim si sta spostando a partire dal 2016 pian piano nella stessa direzione (qui la chiamiamo "autoinstallazione"). Però se sarà autoinstallazione o installazione con il tecnico a casa lo decide Tim, non penso si possa dire "no voglio fare tutto io, non venire". Come non si può dire (vero con gli OLO) "no non voglio l'autoinstallazione, pretendo il tecnico (a gratis)", perché è già tutto deciso quando fai il contratto. Ultima modifica di Yrbaf : 11-02-2016 alle 23:31. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57966 |
Member
Iscritto dal: Feb 2016
Città: Udine
Messaggi: 274
|
Finalmente ho cablato (con un cat6) fino alla postazione del Mac (dove c'è un router TpLink D7) dal modem tim in salotto... però non capisco come mai il ping sia più basso in WIFI (sia iPhone che iMac son connessi allo stesso router che va al modem tim, solo che il Mac è via cavo)...
![]() ![]() ![]() Forse per via dell'app nativa VS browser?! ![]()
__________________
www.giuliomagnifico.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#57967 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
|
Interessante. Ovviamente le considerazioni economiche sarebbero determinanti in un impianto simile. Non sono un esperto in materia, e soprattutto ciò che oggi pare economicamente non vantaggioso domani potrebbe diventarlo, grazie ai progressi della tecnologia e i fattori di scala. Anche i sistemi DMT agli inizi degli anni novanta erano considerati antieconomici e la modulazione tradizionale CAP a singola portante sembrava vincente per la sua estrema semplicità ed economicità...
Provo piuttosto a dire la mia con considerazioni di tipo tecnico. La soluzione mi sembra tecnicamente fattibile, anche con la tecnologia di oggi. In fondo soluzioni molto simili sono già in uso per alimentare le stazioni radio-base, sempre in cerca di maggiori bitrate, là dove ci siano coppie disponibili. La mia unica perplessità è legata all'uso delle tecniche phantom. A suo tempo provai un paio di sistemi (non VDSL ma la sostanza è la stessa), e non ne ottenni una impressione favorevolissima. Molta parte del trucco è delegata a componenti analogici (trasformatori) costosi, non scalabili e di difficile costruzione con la qualità richiesta per essere efficaci. Non mi risulta che si possano adottare tecniche digitali sostitutive (proprio per la tipologia del trucco). Inoltre le linee "fantasma" soffrono di una qualità peggiore di quelle reali, per la loro costruzione "non differenziale". Queste linee infatti si avvalgono di due doppini separati usati ciascuno come filo singolo della coppia, e il bilanciamento di due doppini tra loro non è elevato (i cavi non sono costruiti con quel obbiettivo in mente) con il risultato di avere cattivi valori di diafonia. Magari il vectoring è sufficiente a compensare anche questi pessimi canali, o magari nel frattempo, o fra qualche tempo ancora chissà, la tecnologia potrebbe fare passi oggi neppure immaginabili e rendere molto più efficace anche questa tecnica. Senza il phantom però, anche adottando il vectoring (indispensabile!) alla fine si tratta pur sempre di mettere in parallelo un certo numero di canali trasmissivi, e la somma di quelle capacità non è diversa rispetto al suo aggregato. Mi pare allora che da un lato hai la situazione attuale in cui la ONU serve un certo pool di clienti (in un unico stabile) a cui può fornire in totale un certo bitrate, dall'altro lato c'è lo stesso bitrate totale fornito ad un apparato che poi lo distribuisce. Se non si usa il phantom non vedo grossi vantaggi. Come svantaggi vedo una minore flessibilità. Ora come ora una ONU a 192 porte distribuisce il bitrate in arrivo dalla fibra (con un certo "overbooking") a 192 clienti comunque sparpagliati; nel caso della tua proposta i clienti devono essere in qualche modo concentrati almeno a gruppetti. Come vantaggi vedo (forse) la possibilità di "considerare burocraticamente" il collegamento come un punto-punto e allora su quel gruppetto di coppie puoi fare ciò che vuoi, anche usare potenze superiori a quelle standard, altri profili, il vectoring, dando per scontato che si tratta di un collegamento "interno all'apparato" come fosse un bus tra schede diverse. Questo potrebbe aumentare il bitrate complessivo aggregato, rispetto alla somma di un pari numero di VDSL vendibili "sfuse", anche senza phantom, perché potresti permetterti giochetti non fattibili dove devi mantenere compatibilità e rispettare regole di concorrenza. Ciò che non so è se TIM (o un provider qualsiasi altro), possa "consumare" da solo tutta la disponibilità di doppini esistenti verso un certo condominio, o se sia costretto in caso di richiesta a cederne qualcuno ad un competitor, e allora in quel caso tornano i problemi di compatibilità, di utilizzabilità del vectoring, e compagnia bella. Il dubbio mi viene considerando situazioni come la mia. Dall'armadio parte un 30 coppie, che poi si sfiocca in tre cavi da 10 coppie, uno dei quali viene al mio condominio. In un caso come questo, molto comune, il vectoring va applicato a tutte e 30 le coppie in partenza, ma i punti di destinazione sono tre. Sarebbero 3 condomini su cui il provider di turno (ammesso che già abbia l'esclusiva, cosa molto difficile tra RTG, ADSL e VDSL vari) bloccherebbe anche per il futuro ad altri fornitori di servizio. Temo che qualcuno avrebbe qualcosa da ridire, ma è solo una mia opinione. Vabbé... scusate il pippone e pure il probabile O.T. ma di fronte ai temi tecnici mi "infervoro", come avrete avuto già modo di notare anche in altri miei interventi. ![]()
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0 |
![]() |
![]() |
![]() |
#57968 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 10498
|
Il secondo pippone non fa una piega.
Tecnicamente è tutto possibile, e di esempi simili dal punto di vista logico ce ne sono in giro tanti a cominciare dalle hdsl per le BTS. Il problema è la fattibilità pratica. Nessun provider può esercitare in modo esclusivo un tale "diritto" sulla rete di distribuzione. Inoltre il secondo problema è la compatibilità con gli altri servizi fonia/dati. Un utilizzo di questo tipo della rete in rame presupporrebbe che non ci siano altri servizi attivi sul cavo e che ci sia un unico gestore. Ancora, come detto, in moltissimi casi il numero di coppie disponibili per tali operazioni sarebbe mediamente scarso. La rete secondaria è spesso satura. Non dimentichiamo infine la presenza delle derivazioni.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#57969 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 332
|
è da un bel po' che non seguo...
Ho provato una lettura veloce ovviamente. Ma si sa niente di upgrade delle linee dei vecchi abbonati con la 30Mbps ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#57970 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
Quote:
Quello di dare sempre la banda nominale max (alias la 100/20, salvo ipotizzare una 300/20 con il 35b) a tutti i clienti dello stabile. Se li servi singolarmente con il vectoring al più cancelli la diafonia, ma l'attenuazione da distanza rimane. E se la distanza ti impone max 70Mb, saranno max 70Mb per tutti (per alcuni anche meno in base allo stato dei singoli doppini). Con la mia soluzione invece tutti avrebbero la 100Mb come in ftth (latenza a parte). Poi ovvio che se tutti fanno lo speedtest nello stesso momento si accorgeranno che non sono 100Mb dedicati, ma questo è già così. Inoltre io ipotizzavo (senza verifiche sul campo) che il numero di doppini sia sempre maggiore (almeno nei condomini) al numero di utenze e magari mantenendo i multipli di 10. Alias se ci sono 11 case mi aspetto almeno 20 doppini, ma me ne aspetto 20 anche in caso di 7 utenze, dovranno tenere delle scorte per i guasti no ? Nel caso sfuso con 11 utenti avrai 11 linee in uso, nel mio caso 20 (ipotizzando una trasformazione totale) aumentando pure l'aggregato in assenza di phantom, poi con lui (se funziona bene) ancora di più. Sulle altre considerazioni concordo, ma infatti è solo una idea la mia che se era perfetta sarebbe probabilmente già in uso. PS Mi pare che tutti i provider che vogliono un doppino lo devono comunque noleggiare da Tim quindi si tratterebbe di noleggiare anche il bridge compreso nel prezzo. Le RTG potrebbero anche rimanere (se non converti tutti i doppini al bridge), però sarabbero da eliminare le adsl da centrale e le vdsl (da centrale o da armadio in SLU) di altri OLO. Per le vdsl (e forse anche le adsl) si potrebbe proporre al provider alternativo di mettere i suoi apparati nella cantina del palazzo e gli affitti il costo del bridge dati a livelli comparabili al noleggio ultimo miglio. Ma ovviamente per il provider salirebbero i costi (es. una infostrada che vuole dare una adsl ULL ad un cliente dovrebbe mettere un dslam per poi usarlo un singolo cliente) e quindi qui verrebbe difficile dal lato economico. Ultima modifica di Yrbaf : 12-02-2016 alle 00:49. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57971 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Città: Piacenza
Messaggi: 494
|
Quote:
Idem, l'iPhone in Wi-Fi ha Ping minori del PC via cavo
__________________
TIM FTTC 100/20 dal 7/01/16. Aspettando OpenFiber... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57972 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 10141
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57973 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1109
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57974 |
Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 181
|
All'appuntamento fantasma (assegnato anche se autoinstallante) non si è presentato nessuno e non è stata fatta la commuta
Ho pero' scoperto che il vicino che abita sopra da me e con il quale condivido la stessa vecchia cassettina SIP ha la fibra... L'armadio è a 120 metri reali, come portante massima a quanto sono sceso? 80? Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
__________________
Case:CM690 Ali:Corsair HX520W Mobo:Gigabyte H77-DS3H CPU:i5 3570k Dissip:Hyper 212 EVO RAM:G.Skill Sniper 16GB(2x8GB) Video:Asus DirectCU GTX770 HD: SSD Samsung 850 evo 512GB NAS: Synology DS212 2TB Ultima modifica di Aetheris : 12-02-2016 alle 08:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#57975 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
|
Quote:
Quote:
Delle 8 rimanenti le due VDSL sono sicuramente TIM. Ovviamente le coppie libere servono come ridondanza, e diciamo che se ne dovrebbero lasciare 2? Avremmo 6 coppie disponibili, ma solo se si riesce a convincere i provider delle 2 ADSL a "convergere" su un sistema sotto totale controllo TIM. Si, questa la vedo durissima... ![]() Quote:
![]() Detto tutto ciò, l'idea di per sé ha un suo perché. Diciamo solo che ha diversi aspetti per i quali la vedo un po'... improbabile. Ma questo lo sapevi già da solo, immagino... ![]()
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0 |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#57976 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Monterotondo
Messaggi: 444
|
come sono, buoni o pessimi? Che velocità dovrei avere in teoria? Grazie in anticipo
Profilo: 17a Attenuazione Upstream (dB): 4.3 Attenuazione Downstream (dB): 12.5 Potenza in trasmissione (dB): -2.2 Potenza in ricezione (dB): 14.5 __________________ Ora navigo 52/20 con una portante 56/20 (scesa nelle ultime 24 ore di 11 mega in down..)
__________________
AMD Ryzen 5 5600X @3,6-4,7Ghz | G.Skill Trident-Z DDR4 32GB (4x8) @3200Mhz | Palit NVIDIA Geforce RTX 3060 Dual 12GB OC | NVMe Samsung EVO 960 500GB | SSD SanDisk Plus 480GB | Razer BlackWidow V3 |
Razer Mamba Wireless |
![]() |
![]() |
![]() |
#57977 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 10498
|
Al discorso aggiungo che assolutamente non ci sono tutte queste coppie di scorta di cui si parla.
Per esempio nel mio caso ci sono 9 appartamenti + 2 negozi (che in realtà sarebbero 5, ma sono stati "aggregati"). Al momento ci sono 9 linee attive di cui una è un ISDN, le altre 8 sono un po miste RTG+ ADSL e solo DATI. Direte...bene ci sono altre 11 coppie libere ...NO !! Perchè la seconda decade è una derivata con un altro edificio nel parco. Dunque come tale non potrebbe mai essere usata per tecniche del genere. E di esempi di coppie libere ma "scrause" ce ne sono a milioni..... Dunque se vogliamo fare accademia proseguiamo....ma vi dico che pippe mentali del genere nessun operatore si sogna di farsele, anche perchè nella peggiore delle ipotesi c'è già in campo il GFAST che potrebbe realizzare le velocità esposte semplicemente estendendo la rete in fibra dall'armadio all'edifico, cosa assolutamente fattibile in un prossimo futuro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#57978 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 239
|
Quote:
Rimane il problema, allora...ti tengo informato di eventuali sviluppi, magari se puoi, fai lo stesso pure tu hehe ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57979 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Verona
Messaggi: 1153
|
Quote:
Non ci spero molto ma prova anche tu a sentirli su quel canale. Anche su questo topic ho sentito parlare solo bene dell'assistenza su Twitter
__________________
Mobo: Asus X99 Pro | CPU: i7 5820k @ 4.0GHz | VGA: 2x GTX970G1 | Ram: Corsair Vengeance 16gb 2666C16 | SSD: Samsung 840 Pro 128Gb | HDD: WD Black 1tb 7200rpm (windows 8.1) | PSU: Corsair AX860 | Cooler: NZXT Kraken X61 | Case: NZXT H440 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57980 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2015
Città: San Giorgio la Molara (BN)
Messaggi: 1167
|
E' mai capitato che il sito kqi per la copertura Fttx desse sempre 0 risultati trovati, anche per le zone coperte realmente da fibra? Perché è da ieri che ogni ricerca che faccio mi da 0 risultati. Mah...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:21.