|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
|
Da Roma a Tokio in un'ora!
Un'ora per andare da Roma a Tokyo, viaggiando a 6000 km/h.
Non in aria. E neanche nello spazio. Ma dentro a un tubo, a mo' di "posta pneumatica". E' un progetto a mio avviso totalmente folle, ma secondo Daryl Oster, ingegnere americano, perfettamente fattibile, sia tecnicamente che economicamente. Tutti i dati di questo progetto mi sembrano folli, non solo tempo e velocità del viaggio: secondo Oster, 1 km di questa "ferrovia" costerebbe meno di 1 milione di euro, quando una "vera" ferrovia ad alta velocità costa TRENTA milioni a km. E i biglietti costerebbero un centesimo a chilometro. Ma il dato più inverosimile è che già l'anno prossimo sarà disponibile un breve tracciato di prova negli USA. Il progetto si chiama Evacuated Tube Transport Technologies 3. Fonte: Focus n.238
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Premesso che focus non lo riterrei una fonte molto verosimile, o quanto meno dettagliata, a prescindere dalla tecnica di spinta serve sempre un'energia e potenza considerevole per spostare un carico a quella velocità per tutti quei km...
cosa vogliono fare? un tubo penumatico? edit: wiki descrive più o meno le tecniche pensate per questo tipo di trasporto: http://it.wikipedia.org/wiki/Vactrain in effetti la combo vuoto + levitazione magnetica diminuirebbero drasticamente l'attrito consentendo il raggiungimento di quelle velocità dal sito ufficiale si evince anche che il sistema di propulsione è elettrico e lineare.. se ho capito bene in pratica questo progetto è un enorme COILGUN umana XD ahah Ultima modifica di xenom : 26-08-2012 alle 14:42. |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
|
Quote:
Sembra che per arrivare a 6000 all'ora "basterebbero" 250 kWh. Solo 2 invece per raggiungere i 600 all'ora nelle tratte locali.
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
|
Ma voi ci entrereste in questo tubo?
Non siamo pacchi, dovrà essere un sistema affidabile, e anche nel tempo. Non è che ti incastri da qualche parte e poi non si sa nemmeno dove andare a salvarti. Quanto costa la manutenzione? Se mi parlano di comprare una cosa dal Giappone e fartela arrivare in 1 ora con pneumatic UPS
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6756
|
penso che a 600 km/h (a 6000 non voglio neanche pensarci) se solo sfiori le pareti ti fai un ustione di 3 grado. Altro che incastrarti, alla prima bottarella finisci già spappolato.
Ma dubito fortemente sia una cosa "alla futurama" ... come minimo ci metteranno in dei pasticconi spero... ma non è che cambi molto, qualsiasi contenitore lanciato a quelle velocità se sbatte a qualcosa finisce per esplodere, e te appresso. Per cui imho non c'è il rischio di incastrarsi
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81 Ultima modifica di sbudellaman : 26-08-2012 alle 15:13. |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 4385
|
E perche' no? Se raggiunge gli standard di sicurezza degli aerei (come credo debba), non vedo perche' no.
C'e' gente che non sale sugli aerei e poi non ha nessuna paura a salire su quelle scatolette su quattro ruote lanciate a 100Km/h. Sa buon appassionato di Asimov... non vedo l'ora di provarlo! |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
|
Quote:
Comunque quello che volevo dire è appunto il costo degli standard di sicurezza, che a occhio e croce superano o poco ci manca, il costo della costruzione di base. Costruire un tubo ermetico tra qui e lì con una capsula con dei seggiolini è un conto. Poi creare invece sistemi per il rilevamento della posizione della cabina dentro in tubo, uscite di emergenza, impianto elettrico con emergenza, manutenzione del tubo ecc.. io ho paura degli aerei, ma su quelli ci salgo, su quest'affare, a seconda di come lo concepiscono non ci salirei.
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ |
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
Tra l'altro se usano l'accelerazione elettromagnetica lineare, come nelle coilgun, il maglev è estremamente semplificato.. nelle fasi di accellerazione la capsula si dovrebbe disporre direttamente al centro del tubo senza toccare le pareti. In effetti se si dovesse riuscire ad arrivare alla superconduttività a temperatura ambiente, avremo forti ripercussioni tecniche.. con la superconduttività a Tamb si potrebbe sul serio costruire un affare di questo tipo, maglev costante |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Registered User
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 375
|
una cosa simile l'aveva raccontata salgari nel libro "le meraviglie dell'anno 2000", leggetelo ne vale la pena.
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: BOLZANO/BOZEN
Messaggi: 14871
|
se accettiamo di viaggiare sparati in siluri a 1000km/h senza possibilità di fuga allora accettiamo anche questo..
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6756
|
a che ti riferisci ?
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81 |
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
|
Quote:
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
|
Quote:
Se anche il sistema si "inceppa" non muore nessuno, si interviene con relativa calma, e i pacchi si recuperano pure, non vanno persi. Per il trasporto di persone ci andrei cauto, forse anche più dell'aereo, che secondo me ormai si prende troppo alla leggera. Ma questo vale un po' per tutti i mezzi di trasporto a motore.
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ |
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
si beh ragazzi non che l'aereo sia molto diverso come sicurezza... anche sull'aereo siete su un "siluro" sparato a 700 km/h che viaggia oltre tutto ad un'altezza considerevole. e per quanto sia guidato da personale umano, ci sono tantissime variabili che possono andare storte.. anche se può sembrare meno "claustrofobico" del tubo, non c'è molta differenza. se va storto qualcosa nel tubo ti schianti, se va storto qualcosa sull'aereo precipiti...
Tra l'altro se ci pensate, difficile schiantarsi se una capsula viaggia in un tubo. mal che vada decellera ma se il tubo è diritto... magari tocca sulle pareti ma di certo non è come schiantarsi diretti contro un ostacolo... io la vedo come un'idea fattibilissima in un futuro abbastanza prossimo. |
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6756
|
Quote:
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81 |
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
e se riesci a trapassare come si deve la crosta terrestre, non hai neanche bisogno della fonte di energia!
![]() treno gravitazionale is the way!
__________________
|
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Brescia
Messaggi: 1642
|
non ho cpaito, cioe l'umano viaggerebbe dentor il tubo?
ma con la pelle a contatto col tubo oppure l'umano è rinchiuso in 1 capsula stile lampada abbronzante che a sua volta corre dentor il tubo? la 2 mi smebra fattibile, la 1 no
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4210
|
A parte il fatto che partiamo da una considerazione sbagliata:
che viaggiando per un'ora a 6'000km all'ora si possa arrivare a Tokyo da Roma! ![]() Tra le 2 città infatti non ci sono 6'000km bensì 10'000! Con 6'000 si dovrebbe arrivare più o meno tra Kazakistan e Mongolia Inoltre, a meno che il tubo non sia ENORME di diametro, non so quale possa essere la capacità di trasporto oraria di tale mezzo, se davvero dovesse essere 1 capsula = 1 persona. Altra cosa, come pensano di scavarli sti tunnel così lunghi? Chi paga?Una società privata che si occupa del funzionamento/manutenzione in tutti gli stati attraversati? Se c'è un'emergenza non si può scendere dal mezzo perchè sennò muori come se fossi nello spazio senza tuta? ![]() Per finire, bella trovata collegare con un mezzo del genere Roma a Tokyo: la prima è la capitale del Paese dove tutto è gestito da culo e la seconda di quello più sismico del mondo. Praticamente chi è a Tokyo non sa se il treno è partito, chi è a Roma non sa se è arrivato
|
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
|
Ma infatti non ha senso niente, esistono già i treni.
Un sistema pneumatico a limite potrebbe essere implementato a livello metropolitano, oppure ripeto per trasportare merci. Comunque la "capsula", può benissimo essere una cabina o vagone con tanti posti dentro. Una specie di aereo senza ali che va a siluro dentro il tubo. Ma comunque davo per scontato che almeno la distanza fosse corretta, se già è sbagliata quella, e in effetti 6000 Km sono pochi anche a occhio, si capisce che livello di notizia sia.
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ |
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 4385
|
Quote:
Avranno fatto confuzione con le unita' di misura km/miglia o chi lo sa... I tunnel non dovrebbero scavarli ma costruirli all'esterno. Chi paga? Io, se vedo un guadagno. Che attraversi vari stati... li bisognera' mettersi d'accordo. Per i sistemi di sicurezza... non so cosa dirti, visto che non ho il progetto sotto mano. Il fatto che vogliano realizzarne un piccolo tratto e' gia' un'ottima cosa, vedremo. Per Tokyo sismica, posso ricordarti che hanno i treni ad alta velocita' da non so quanto tempo e si scusano coi passeggeri se accumulano 12 secondi all'anno di ritardo? I movimenti della terra, anche minimi, dovranno essere ovviamente previsti nel progetto, e se funziona a Tokyo, funziona in tutto il mondo. Per Roma, posso ricordarti che hanno er vino buono, quello de li castelli? |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:25.












... come minimo ci metteranno in dei pasticconi spero... ma non è che cambi molto, qualsiasi contenitore lanciato a quelle velocità se sbatte a qualcosa finisce per esplodere, e te appresso. Per cui imho non c'è il rischio di incastrarsi
= h ν








