| 	
	
	
		
		|||||||
  | 
		
| 
 | 
![]()  | 
	
	
| 
		 | 
	Strumenti | 
| 		
			
			 | 
		#1 | 
| 
			
			
			
			 Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Jun 2005 
				
				
				
					Messaggi: 190
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
			
			 
				
				Prima escursione con reflex , consigli =)
			 
			
		Ciao a tutti! stasera farò la mia prima escursione con la mia reflex (d5100). 
		
	
		
		
		
		
		
	
	Vorrei da chi più esperto qualche consiglio generale. Ho come obiettivo il 18-105. Pensavo di scattare in M oppure in priorità di tempi lasciando il diaframma al controllo della camera. Penso inoltre che dovrò mettere mano agli iso sopratutto dopo le 20 quando la luce inizia a calare. Di solito scatto a 100 , 150 iso a quanto mi consigliate di aumentare per avere un buon compromesso luce/qualità? Alzo a 1000/2000? Grazie mille  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#2 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Oct 2000 
				Città: Reggio Emilia 
				
				
					Messaggi: 17233
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		Io ti consiglierei di usare la priorità dei diaframmi, lasciando i tempi alla macchina. 
		
	
		
		
		
		
			Nella mia poca esperienza ho fatto così. Poi quando vedi che la modalità ti va stretta puoi giocare con i tempi o in manuale (poi non so cosa andrai a fotografare). 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are.  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#3 | |
| 
			
			
			
			 Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Jun 2005 
				
				
				
					Messaggi: 190
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 comunque paesaggi e qualche animaluccio di passaggio =)  | 
|
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#4 | |
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Oct 2000 
				Città: Reggio Emilia 
				
				
					Messaggi: 17233
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 Per gli animali, eventualmente usa una focale più aperta, per mettere a fuoco meglio il soggetto. 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are.  | 
|
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#5 | 
| 
			
			
			
			 Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Jun 2005 
				
				
				
					Messaggi: 190
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		perfetto! in effetti è meglio usare i diaframmi in questo caso senza perdere troppo tempo a regolare il tempo verso soggetti "statici"  
		
	
		
		
		
		
		
		
			salvo bufere grazie DIMENTICAVO e per i valori di iso? Ultima modifica di darksylph : 02-08-2012 alle 11:48.  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#6 | 
| 
			
			
			
			 Junior Member 
			
		
			
			
			Iscritto dal: Oct 2010 
				
				
				
					Messaggi: 21
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		Se non hai molta esperienza comincia pure con la modalità programmata, non è indice di cattivo fotografo e la modalità manuale non fa necessariamente più "figo" ;-) 
		
	
		
		
		
		
		
	
	Con la modalità programmata, utilizzazdo la ghiera potrai impostare le coppie di tempo/diaframma spostando verso un tempo o un diaframma che ti serve mantene do la coppia giusta di valori. Quando avrai capito bene con l'esperienza quando e perchè impostare un determinato diaframma o un determinato tempo potrai passare con profitto alle modalità semi-automatiche o manuali. Considera che utilizzando un diaframma più aperto, la profondità di campo di minuisce ma la pdc oltre che dal diaframma dipende anche dalla focale che stai utilizzando, ad esempio con un diaframma F4 a 18mm hai 1m di pdc a 105mm avrai pochi cm. Fai prima esperienza concentrandoti su inquadratura, prof. di campo e velocità per gli oggetti in movimento, poi ti verrà naturale il resto.  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#7 | 
| 
			
			
			
			 Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Jun 2005 
				
				
				
					Messaggi: 190
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		Grazie  
		
	
		
		
		
		
		
	
	al massimo posso provare un pò di combinazioni differenti  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#8 | |
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
			
			Iscritto dal: Jun 2006 
				
				
				
					Messaggi: 15543
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 Come modalità di "default" per le passeggiate di giorno consiglio la A, in modo da avere il controllo sul diaframma... dei tempi ti frega poco, dato che saranno comunque rapidi per aperture decenti del diaframma. Priorità tempi è meglio usarla quando hai effettivamente bisogno di una regolazione precisa del tempo di scatto, che so per un panning. Per gli iso non possiamo dirti "imposta tot",ma devi pensarci te in base alla situazione, tenendo presente che: - Più basso è il valore di iso, meglio è per la qualità dell' immagine - In condizioni di scarsa luce, i tempi di scatto si allungano e c'è pericolo di mosso. Devi trovare il giusto compromesso tra tempo di scatto sufficientemente veloce e valore di iso non troppo elevato. Tieni come tempo "target" 1/focale equivalente (50mm eq.-> 1/50, 25mm eq. 1/25, ecc ecc) se il soggetto è statico. Se il soggetto non è statico... dipende. Per congelare un bimbo che gioca e una persona in posa i tempi necessari sono ben diversi. Altra cosa...è inutile, di sera, sparare 6400 iso per scattare a 1/1000s ad una statua o ad una persona in posa, come non è consigliabile scattare sempre "sul filo del rasoio" ed essere sempre a rischio mosso... lascia un po' di margine,sia per compensare il tuo mosso che quello del soggetto. Ricorda sempre: una foto con tanto rumore si può recuperare... una foto mossa è da buttare. Comunque, con un po' di esperienza queste cose le scoprirai da te  | 
|
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#9 | 
| 
			
			
			
			 Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Jun 2005 
				
				
				
					Messaggi: 190
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		In effetti in 2 giorni di prove varie, usando sempre M, il mio "obiettivo" era bilanciare l'esposimetro  
		
	
		
		
		
		
		
	
	Solo alcune volte mi son concentrato sui tempi (per l'acqua di una fontana). Seguirò i vostri consigli , vediamo che viene fuori . Come post produzione uso camera raw+ photoshop. Per ora uso sopratutto il primo per correggere eventuali errori di bilanciamento e anche l'utile funzione per correggere gli errori dati dalla lente. Il secondo solo per applicare l'unsharpmask e farmi il jpeg Spero di migliorare anche qui  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#10 | |
| 
			
			
			
			 Member 
			
		
			
			
			Iscritto dal: Feb 2010 
				
				
				
					Messaggi: 281
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
  | 
|
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#11 | 
| 
			
			
			
			 Utente sospeso 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Jul 2012 
				
				
				
					Messaggi: 706
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		assolutamente la A è la piu versatile ,f8 11 per i paesaggi,al minimo per gli animali (5,6 immagino)
		 
		
	
		
		
		
		
		
	
	 | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#12 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Oct 2007 
				Città: milano - prov 
				
				
					Messaggi: 4014
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		La M lasciala stare.... 
		
	
		
		
		
		
			Si usa solo per ottenere degli effetti particolari, che di certo non andrai a cercare alla prima uscita!! La modalità più comune e a priorità di diaframmi, si usa molto per giocare con lo sfuocato che è molto apprezzato, ma questo dipende molo da quello che vai a fare, non c'è una modalità giusta a priori, se devi fare foto tipo ad auto sportive, ruscelli nel sottobosco ecc la modalità preferibile è quella a priorità di tempi... Anche per i paesaggi, non c'è il dettaglio corretto sulla carta, dipende dal tempo, dalla posizione del sole, dalla quantità di luce...sono tutte cose che ti vanno a modificare i dettagli di scatto... 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#13 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Apr 2006 
				Città: Prato - 温州 
				
				
					Messaggi: 1126
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 secondo me è il migliore per un fotografo inesperto. 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	Acer VN7-791G-75MQ  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
		
		  
	   | 
| Strumenti | |
		
  | 
	
		
  | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:12.









		
		
		


 
 







