Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Modding

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-11-2002, 00:56   #1
eleoluca
Senior Member
 
L'Avatar di eleoluca
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Torino
Messaggi: 1679
Downvolt ventla CPU e rilevazione tachimetrica

Ho downvoltato la ventola della CPU a 7 V usando i fili giallo e rosso del molex collegati all'attacco della ventola della CPU.

Ora ovviamente il bios mi dice che la ventola è ferma, (0 rpm) essendo staccato il connettore sulla mobo per la misurazione tachimetrica.

Secondo voi, se attacco il filino giallo (quello che parte dalla ventola) all'attacco "fan" sulla mobo, si riattiva la misurazione tachimetrica del numero di giri (rpm) della ventola stessa?

Secondo quello che ho letto in giro parrebbe di no...

Voi che dite?
__________________
Quelli dell'elica..... Nonni di Hwupgrade
eleoluca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2002, 04:46   #2
Poffo
Senior Member
 
L'Avatar di Poffo
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Tor San Lorenzo...(Roma)
Messaggi: 239
se te prendi il cavo degli rpm(giallo-bianco-blu a seconda della vemtola) e l'attacchi sul molex a tre pin della mobo,vedrai che ti segnalera sicuramente gli rpm della tua ventola downvoltata,anche se prendi l'alimentazione direttamente dall'ali....ciauzzzzzzzzz
__________________
Poffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2002, 13:12   #3
eleoluca
Senior Member
 
L'Avatar di eleoluca
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Torino
Messaggi: 1679
Bene bene..... il dubbio nasce dal fatto che qui:
http://www.overclockmania.net/prodot.../cavo_7v.shtml
dice, con scritta a caratteri cubitali, che "LE VENTOLE ALIMENTATE A 7V MEDIANTE QUESTO CAVO PERDONO LA POSSIBILITA' DI INVIARE IL SEGNALE TACHIMETRICO."

Io in realtà ho usato un collegamento autocostruito e non quel cavo lì, però credo che non c'entri nulla sulla funzionalità del controllo tachimetrico.
Boh..... chi ha ragione? Io spero che abbia ragione tu !!
__________________
Quelli dell'elica..... Nonni di Hwupgrade
eleoluca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2002, 10:08   #4
Poffo
Senior Member
 
L'Avatar di Poffo
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Tor San Lorenzo...(Roma)
Messaggi: 239
io ho una delta a 5v......che mi segna gli rpm normalmente,avendo il cavo degli rpm separato dall'alimentazione lo lascio collegato alla mobo sempre,anche se cambio voltaggio,cmq fai una prova e vedi che succede....ciauzzzzzzzzzzzzz
__________________
Poffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2002, 13:21   #5
pnx
Senior Member
 
L'Avatar di pnx
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: MI Prov. [Nord-Est] Auto: HONDA Civic 8th gen. 2.2 I-CDTI Executive I-Pilot Moto: HONDA Hornet ABS
Messaggi: 4339
Dipende dalla scheda madre.

Le ventole non fanno altro che inviare un segnale 'acceso/spento' ogni volta che la ventola fa un giro.
La tensione di 'acceso' è pari a quella di alimentazione della
ventola.

Ora, bisogna vedere se la scheda madre riconosce i 7V come acceso, oppure no.

In ogni caso non fai danni a collegare il filo, quindi è sempre meglio provare.
__________________
Perito in Elettronica e Telecomunicazioni | Microsoft Certified Professional su Windows Server 2003 | Membro del Mensa Italia
pnx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2002, 14:44   #6
eleoluca
Senior Member
 
L'Avatar di eleoluca
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Torino
Messaggi: 1679
Grazie... proverò

Complimenti per l'avatar di pnx, che sulle prime credevo fosse davvero senior member... advanced...
__________________
Quelli dell'elica..... Nonni di Hwupgrade
eleoluca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2002, 18:06   #7
Bartman
Senior Member
 
L'Avatar di Bartman
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Catania
Messaggi: 527
stasera provo pure io!

a downvoltare ... cercando di mantenere la TACHIMETRIA (cosa troppo utile soprattuto per la ventola sulla cpu)

ciao.
__________________
Powered by:
Cambio sempre hardware sono stanco di aggiornare la firma ;-)
Bartman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2002, 22:42   #8
pnx
Senior Member
 
L'Avatar di pnx
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: MI Prov. [Nord-Est] Auto: HONDA Civic 8th gen. 2.2 I-CDTI Executive I-Pilot Moto: HONDA Hornet ABS
Messaggi: 4339
Ma io sono davvero Senior Member Advanced!

Il fatto che la svritta non sia lecita non vuol dire con non me la meriti

bye
__________________
Perito in Elettronica e Telecomunicazioni | Microsoft Certified Professional su Windows Server 2003 | Membro del Mensa Italia
pnx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2002, 23:15   #9
ribbaldone
Senior Member
 
L'Avatar di ribbaldone
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Legnano
Messaggi: 1467
ho fatto un post simile e poi mi sono accorto che ce ne era gia' aperto uno.

bene, anche io ho fatto il cavetto per downvoltare la ventola, e ho collegato il cavetto per la tachimetria, ma a 7 v non mi segna niente.

ciao
ribbaldone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2002, 23:19   #10
ribbaldone
Senior Member
 
L'Avatar di ribbaldone
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Legnano
Messaggi: 1467
ci ho pensato un attimo: non puo' dare segnale tachimetrico a 7v perchè non c'e' il collegamento a massa.
a 5 funziona perche' c'e' il collegamento con la massa.
ribbaldone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2002, 08:21   #11
eleoluca
Senior Member
 
L'Avatar di eleoluca
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Torino
Messaggi: 1679
Ahhhh ecco! Bravo
Senti, ora a me frullava in testa un'altra idea: mettere un potenziometro con cui regolare la velocità della ventola in funzione dell'uso.....
Se guardo un DVD la posso mettere al minimo per ridurre il rumore, se gioco a NFS6 aumento la velocità al max per ottimizzare il raffreddamento!

Come si può fare?
Chissà se c'è già un topic da qualche parte in "modding"... ora guardo

Ciao
__________________
Quelli dell'elica..... Nonni di Hwupgrade
eleoluca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2002, 12:05   #12
pnx
Senior Member
 
L'Avatar di pnx
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: MI Prov. [Nord-Est] Auto: HONDA Civic 8th gen. 2.2 I-CDTI Executive I-Pilot Moto: HONDA Hornet ABS
Messaggi: 4339
Quote:
Originariamente inviato da eleoluca
[b]Ahhhh ecco! Bravo
Senti, ora a me frullava in testa un'altra idea: mettere un potenziometro con cui regolare la velocità della ventola in funzione dell'uso.....
Se guardo un DVD la posso mettere al minimo per ridurre il rumore, se gioco a NFS6 aumento la velocità al max per ottimizzare il raffreddamento!

Come si può fare?
Chissà se c'è già un topic da qualche parte in "modding"... ora guardo

Ciao
Puoi fare QUESTO circuito. Se non ti servono 3A, puoi utilizzare un altro integrato, l' LM317, meno costoso, che permette una corrente massima di 1A.
__________________
Perito in Elettronica e Telecomunicazioni | Microsoft Certified Professional su Windows Server 2003 | Membro del Mensa Italia
pnx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2002, 12:40   #13
tulnio
Senior Member
 
L'Avatar di tulnio
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Lissone (MB)
Messaggi: 3756
Se metto le ventole direttamente a 7v la tachimetria non funziona. Se però le collego a un potenziometro e scendo anche sotto i 7v, la tachimetria funziona. Mistero!
tulnio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2002, 13:19   #14
pnx
Senior Member
 
L'Avatar di pnx
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: MI Prov. [Nord-Est] Auto: HONDA Civic 8th gen. 2.2 I-CDTI Executive I-Pilot Moto: HONDA Hornet ABS
Messaggi: 4339
Quote:
Originariamente inviato da tulnio
[b]Se metto le ventole direttamente a 7v la tachimetria non funziona. Se però le collego a un potenziometro e scendo anche sotto i 7v, la tachimetria funziona. Mistero!
Il motivo è semplice, è la massa.
Quando fai il collegamento a 7V, il segnale che arriva alla mobo è un onda quadra che ha tensione compresa tra +5V e +12V.

Quando colleghi il potenziometro, l'onda quadra è invece compresa tra 0V e 7V.
__________________
Perito in Elettronica e Telecomunicazioni | Microsoft Certified Professional su Windows Server 2003 | Membro del Mensa Italia
pnx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2002, 13:20   #15
pnx
Senior Member
 
L'Avatar di pnx
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: MI Prov. [Nord-Est] Auto: HONDA Civic 8th gen. 2.2 I-CDTI Executive I-Pilot Moto: HONDA Hornet ABS
Messaggi: 4339
Quote:
Originariamente inviato da tulnio
[b]Se metto le ventole direttamente a 7v la tachimetria non funziona. Se però le collego a un potenziometro e scendo anche sotto i 7v, la tachimetria funziona. Mistero!
Il motivo è semplice, è la massa.
Quando fai il collegamento a 7V, il segnale che arriva alla mobo è un onda quadra che ha tensione compresa tra +5V e +12V.

Quando colleghi il potenziometro, l'onda quadra è invece compresa tra 0V e 7V.

__________________
Perito in Elettronica e Telecomunicazioni | Microsoft Certified Professional su Windows Server 2003 | Membro del Mensa Italia
pnx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2002, 14:01   #16
eleoluca
Senior Member
 
L'Avatar di eleoluca
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Torino
Messaggi: 1679
Ho guardato il circuito e secondo me c'è un errorino nello schema di cui nessuno si è accorto.
Per come è fatto lo schema, il potenziometro sembra collegato come fosse una resistenza fissa, con l'attacco centrale libero.... che invece a mio avviso andrebbe collegato al pin centrale del LM 150...

Erro?
__________________
Quelli dell'elica..... Nonni di Hwupgrade
eleoluca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2002, 14:08   #17
tulnio
Senior Member
 
L'Avatar di tulnio
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Lissone (MB)
Messaggi: 3756
Quote:
Originariamente inviato da pnx
[b]

Il motivo è semplice, è la massa.
Quando fai il collegamento a 7V, il segnale che arriva alla mobo è un onda quadra che ha tensione compresa tra +5V e +12V.

Quando colleghi il potenziometro, l'onda quadra è invece compresa tra 0V e 7V.
Ehhhh? Non ho capito niente, ma mi fido!!!
tulnio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2002, 20:19   #18
pnx
Senior Member
 
L'Avatar di pnx
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: MI Prov. [Nord-Est] Auto: HONDA Civic 8th gen. 2.2 I-CDTI Executive I-Pilot Moto: HONDA Hornet ABS
Messaggi: 4339
Quote:
Originariamente inviato da eleoluca
[b]Ho guardato il circuito e secondo me c'è un errorino nello schema di cui nessuno si è accorto.
Per come è fatto lo schema, il potenziometro sembra collegato come fosse una resistenza fissa, con l'attacco centrale libero.... che invece a mio avviso andrebbe collegato al pin centrale del LM 150...

Erro?
E' vero che è l'attacco centrale a dover essere collegato con l'ADJ, ma lo schema è giusto. Quando un elettronico vede una resistenza con una freccia sopra capisce che si tratta di un trimmer o di un potenziomentro e sa già i collegamenti.

Quella con una freccetta è una resistenza variabile, che sia un componente con 2, 3, 4 piedini non fa differenza.

In ogni caso buona osservazione!
__________________
Perito in Elettronica e Telecomunicazioni | Microsoft Certified Professional su Windows Server 2003 | Membro del Mensa Italia
pnx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2002, 20:30   #19
pnx
Senior Member
 
L'Avatar di pnx
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: MI Prov. [Nord-Est] Auto: HONDA Civic 8th gen. 2.2 I-CDTI Executive I-Pilot Moto: HONDA Hornet ABS
Messaggi: 4339
Quote:
Originariamente inviato da tulnio
[b]

Ehhhh? Non ho capito niente, ma mi fido!!!

Allora ti spiego meglio.


-------------------
*Nel collegamento a 7V col potenziometro, i due fili di alimentazione sono così collegati:

.la MASSA (-) della ventola è con la MASSA della scheda madre

.l' ALIMENTAZIONE (+) della ventola è collegata ai 12V della scheda madre per mezzo di un potenziometro che riduce la tensione a 7V.

Quando la ventola compie un giro, il circuito posto su di essa muove una specie di interruttore di acceso/spento collegato al filo della tachimetria. Questo interruttore non fa altro che collegare il filo della tachimetria, UNA VOLTA alla massa (0V), UNA VOLTA all'alimentazione (7V).
Il segnale che arriva alla scheda madre è un segnale a onda quadra (cioè che si presenta come il bordo di una torre di un castello: prima 0V, poi 7V, poi 0V, poi 7V, etc...).

Il segnale viene riconosciuto dalla scheda madre come Acceso/Spento è capisce che la ventola ha compiuto un giro.

Per la scheda madre i 7V corrispondono ad ACCESO, gli 0V a SPENTO.
-----------------------------------


-------------------
*Nel collegamento a 7V SENZA potenziometro, i due fili di alimentazione sono così collegati:

.la MASSA (-) della ventola è con i 5V della scheda madre

.l' ALIMENTAZIONE (+) della ventola è collegata ai 12V della scheda madre

La differenza è: 12V - 5V = 7V


Quando la ventola compie un giro, il circuito posto su di essa muove l'interruttore di acceso/spento collegato al filo della tachimetria. Questo interruttore non fa altro che collegare il filo della tachimetria, UNA VOLTA alla massa (stavolta 5V), UNA VOLTA all'alimentazione (12V).
Il segnale che arriva alla scheda madre è un segnale a onda quadra (cioè che si presenta come il bordo di una torre di un castello: prima 5V, poi 12V, poi 5V, poi 12V, etc...).

Il segnale NON viene riconosciuto dalla scheda madre come Acceso/Spento perchè non è compreso tra 0V e 7V, ma tra 5V e 12V.
Per la scheda madre i 12V corrispondono ad ACCESO, ma ANCHE i 5V corrispondono ad ACCESSO. Per questo motivo il segnale non viene riconosciuto.
-----------------------------------


Chiaro?
__________________
Perito in Elettronica e Telecomunicazioni | Microsoft Certified Professional su Windows Server 2003 | Membro del Mensa Italia
pnx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2002, 14:54   #20
tulnio
Senior Member
 
L'Avatar di tulnio
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Lissone (MB)
Messaggi: 3756
Adesso è chiarissimo, grazie!!! Ma tu le insegni anche queste cose?
tulnio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman ...
Signal respinge le accuse dopo il down A...
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta d...
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhi...
Mercato auto europeo in crescita nei pri...
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli...
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV c...
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD ...
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS +...
Nuova protezione per Windows 11: scansio...
GoPro LIT HERO a 249€ su Amazon: la nuov...
PayPal integra i pagamenti in ChatGPT: c...
Battlefield REDSEC: al via la Stagione 1...
Dark Power 14 è un alimentatore d...
Ufficiale: Amazon taglia 14.000 posti di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v