Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-07-2009, 21:30   #11321
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Architettura Bulldozer: Le prime indiscrezioni (28.09.2009)

Un grazie speciale a bjt2 e Ren:

Quote:
Originariamente inviato da Ren Guarda i messaggi
Cominciano ad uscire alcune informazioni sulla nuova architettura Bulldozer. Pare che la L1 istruction e le unità di decoding saranno condivise da due core,

ognuno con proprie ALU, registri e cache dati. Si passerebbe da un approccio Multi-Core ad uno Clustered.

Assomiglia in minima parte al Rock della SUN.

Ci sono anche dettagli sul implementazione delle AVX di Intel all'interno del progetto SSE5.

Molto materiale proviene ovviamente dai brevetti depositati negli ultimi anni.

Eccovi alcuni Links.

http://citavia.blog.de/ (Sito che elenca i brevetti)

http://pc.watch.impress.co.jp/docs/c...18_168661.html (articolo di H.Goto)

http://aceshardware.freeforums.org/i...-75.html#10678 (parte di una discussione che tratta della nuova architettura e della implementazione delle AVX)


Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
L'architettura è particolare, nel senso che la pipeline di decoding è unica, ma hanno splittato la cache dati L1. Per vedere se sono miglioramenti rispetto al K8/10 bisogna vedere la lunghezza delle code dello scheduler e quante microoperazioni per ciclo può fare ogni pipeline. Ma siccome si parlava di pipeline più lunghe per frequenze presumibilmente più alte, è probabile che le unità siano anche di meno. Daltronde splittare la cache dati aiuta anche a salire di clock...
Appena ho tempo leggerò gli articoli linkati. Magari c'è qualche dettaglio in più...
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Allora... Ho letto l'articolo. Sono solo ipotesi, ma si basano su brevetti depositati. A prima vista potrebbe sembrare un normale hyperthreading. Ma è diverso. Le due pipeline intere e la pipeline FP possono essere usate da entrambi i thread eventualmente combinati (per esempio operazioni AVX intere da 256 bit se le pipeline intere sono da 128 bit saranno splittate in 2 operazioni a 128 bit e occuperanno tutte e due le pipeline). Il decoder potrà decodificare 4 istruzioni per ciclo anche dei due thread misti e nel caso di istruzione semplice in un thread e complessa nell'altra, potranno andare in parallelo. Finalmente sarà introdotta una trace cache delle istruzioni decodificate e il loop detection che tiene in questa cache il codice del loop già decodificato. Ci sarà una cache L2 probabilmente condivisa tra questa coppia di core, ci sarà una modalità turbo come quella dei core i7 e forse la cache L1 sarà con latenza di 2 cicli (!). In sostanza 2 core condividono la cache L1 istruzioni, il decoder, la cache L2 e l'unità FP, ma poi per il resto sono 2 core separati, che nel caso serva, possono unire le forze per un solo thread (vedi istruzioni a 256 bit). Questo può aver fatto nascere le voci sul reverse hyperthreading, perchè in questo caso questi 2 core semplificati possono unire le forze se necessario...
Quote:
Originariamente inviato da Ren Guarda i messaggi
Vi allego una vecchia immagine del presunto bulldozer.



Segnalo un altro processore che utilizza un approccio simile al clustered-core. Si tratta di un prototipo quasi definitivo della Sun che purtroppo non vedrà luce.
Si chiama con il nome in codice "Rock"

Eccovi il link wikipedia ed un PDF.

http://en.wikipedia.org/wiki/Rock_processor

http://www.opensparc.net/pubs/preszo...ckHotChips.pdf

Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
In effetti questo ha più senso di quello letto nell'articolo: la cache L1 splittata porrebbe dei problemi. Invece una cache L1 unificata per coppia di core, ma con 4 porte anzichè 2 da la massima flessibilità per far girare 1 o 2 threads. Ossia dinamicamente da la possibilità di avere un Hyperthreading pompato (perchè si hanno il doppio delle porte per la L1 per 2 threads) o un reverse Hyperthreading...
Aggiornamento 24.08.2009


Quote:
Originariamente inviato da Ren Guarda i messaggi
Dal suo blog "dresdenboy" ha stilato un abbozzo dell’architettura bulldozer seguendo gli ultimi brevetti depositati da AMD.

Nei prossimi giorni si passerà all'argomentazione dello schema.

Comunque si evincono dettagli sulla pipeline in Virgola mobile e sulla comunicazione tra i cluster interi e FP.

Aggiornamento 28.09.2009

Quote:
Originariamente inviato da M4R1|< Guarda i messaggi

bulldozer, da quello che aveva detto bjt2, dovrebbe essere in grado di eseguirle in un solo passo. Cmq dire ora che Sandy Bridge nn sarà un grosso cambiamento rispetto a Nehalem è un po' azzardato
Risposta di bjt2

Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi

Per quanto riguarda il core buldozer... Se le voci che girano sono esatte, quel reverse hyperthreading di cui si vociferava dovrebbe essere il seguente: le unità FP sono sempre a 128 bit, ma due (o più) core fisici condividono le unità intere e FP nel senso che entrambi i core possono utilizzarle. Questo perchè nelle precedenti architetture si è visto che le unità sono sottoutilizzate. Una istruzione a 256 bit è sempre spezzata in 2 a 128 bit, ma essendoci più unità intere e FP (anche se in comune) se non sono tutte utilizzate, le due parti a 128 bit possono essere eseguite in parallelo.

Quote:
Originariamente inviato da Ren Guarda i messaggi
Quasi dimenticavo,
Amd ha depositato un brevetto su una tecnologia molto simile al turbo boost di intel.

Eccovi il brevetto :
http://www.freepatentsonline.com/WO2009114141A1.pdf
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua

Ultima modifica di capitan_crasy : 30-09-2009 alle 13:28.
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 00:46   #11322
Piscicani_33
Member
 
L'Avatar di Piscicani_33
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 259
Quale sarebbe il rapporto fra Bulldozer ed il progetto "Fusion"? Nonostante tutto mi pare di capire che questa architettura preveda sempre cores omogenei, ma l'idea di AMD di passare a delle APU con cores eterogenei, che possibilmente sfruttino la potenza del GPU computing e di ATI stream, dove andrebbe a finire? Se "The future is Fusion" bulldozer così com'è presentata qui, non è un po un controsenso?
__________________
"Un giorno la paura bussò alla porta, il coraggio andò ad aprire e fuori non c'era più nessuno"
Piscicani_33 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 07:25   #11323
NightStalker
Senior Member
 
L'Avatar di NightStalker
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Hellstorm
Messaggi: 7808
Quote:
Originariamente inviato da Ratatosk Guarda i messaggi
Un confronto Pentium 4 vs Atom è imbarazzante, è vero che il progetto Netburst era un cesso, ma stai confrontando un Cesso con una palla di cacca
hahahaha sto morendo
NightStalker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 11:17   #11324
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da Ratatosk Guarda i messaggi
Intanto contrariamente alle previsioni Globalfoundries produrrà in tecnologia bulk anche a 40nm e non partirà quindi dai 32nm come si sapeva fino ad ora:

http://globalfoundries.com/Customer_...croelectronics

Non è completamente in topic, ma i chipset AMD li fa in bulk, quindi un'attinenza al topic c'è
si ma purtroppo non produrrà ne GPU, ne chipset a 40nm...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 11:54   #11325
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
bjt2 santo subito!

Trasferirò il tuo post in prima pagina!

Comunque sia alla faccia del cambiamento!
Due core che si dividono cache L1 e L2 e in grado di funzionare congiuntamente o separatamente!
Una domanda:
Non ho ancora capito se AMD utilizzerà comunque le istruzione SSE5 oppure lasci spazio solamente alle istruzioni AVX...
AMD userà le AVX e delle sue estensioni proprietarie che includono le istruzioni di SSE5 che non ci sono in AVX.
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 11:56   #11326
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da alesc Guarda i messaggi
Molto interessanti queste anticipazioni. Se così fosse la questione storica del reverse avrebbe finalmente un senso e da profano mi sembra anche molto promettente. Sarebbe un multi core evoluto dove i singoli core non sarebbero più puri duplicati appiccicati insieme ma sarebbero integrati/integrabili (almeno a coppie) in una sorta di cluster fisico a seconda delle esigenze di calcolo. Lo definirei multi-core di seconda generazione o multi-cluster-core!
Si dice che il punto debole dell'hyperthreading sia la bassa efficienza energetica (Watt/Gflop) (perrò non ho capito perché), questo approccio che sembra per molti versi opposto dici che promette, aldilà degli altri benefici, una migliore efficienza?
alesc
Non ti so rispondere con precisione... Forse il fatto di non avere una doppia cache dati tarpa molto le prestazioni dei due core virtuali... Qui invece la cache dati, che è la parte più sollecitata, è divisa: doppia banda per due threads.
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 12:01   #11327
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da Ren Guarda i messaggi
Vi allego una vecchia immagine del presunto bulldozer.



Segnalo un altro processore che utilizza un approccio simile al clustered-core. Si tratta di un prototipo quasi definitivo della Sun che purtroppo non vedrà luce.
Si chiama con il nome in codice "Rock"

Eccovi il link wikipedia ed un PDF.

http://en.wikipedia.org/wiki/Rock_processor

http://www.opensparc.net/pubs/preszo...ckHotChips.pdf
In effetti questo ha più senso di quello letto nell'articolo: la cache L1 splittata porrebbe dei problemi. Invece una cache L1 unificata per coppia di core, ma con 4 porte anzichè 2 da la massima flessibilità per far girare 1 o 2 threads. Ossia dinamicamente da la possibilità di avere un Hyperthreading pompato (perchè si hanno il doppio delle porte per la L1 per 2 threads) o un reverse Hyperthreading...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 12:02   #11328
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da navarre63 Guarda i messaggi
io non so tu che lavoro faccia,cmq fossi in te invierei il tuo curriculum a chi di dovere...
Sono un ingegnere informatico, attualmente ricercatore in un istituto del CNR, con la passione per l'elettronica, la microelettronica e le microarchitetture degli elaboratori...
Comunque capire uno schema non implica automaticamente saperne progettare uno ex-novo e innovativo...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 12:03   #11329
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da ippo.g Guarda i messaggi
ma state parlando di un dual core?
non dovrebbe essere un esacore?
Questo è lo schema per ogni coppia di core...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 12:10   #11330
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da greeneye Guarda i messaggi
Secondo me le cose sono un po differenti.

L'innovazione è portare una (probabilmente piccola) cache L1 dati all'interno delle singole unità di esecuzione (che già ora sono 2 intere + una fp se non erro). L'impressione è che alla fine le 2 unità potranno lavorare su thread diversi realizzando sostanzialmente un HT e alla bisogna l'unità fp potrà usare entrambe le L1.

Probabilmente le perplessità di bjt2 circa la scarsa capacità di alimentare le unità di esecuzione dei phenom sono vere.
Attualmente il K8/K10 ha 3 ALU, 3 AGU e 3 FPU per core. Le ALU e AGU fanno parte della pipeline intera e le FPU di quella FP. Ora poichè il core i7 è più forte sia in intero che in FP, voglio sperare che per due pipeline intere, AMD intenda 2 blocchi del vecchio K8 completo di ALU e analogamente per FP. Perchè da quello schema sembrerebbe di no. Poi la cache L1 è meglio se è unica per due core, ma con 4 porte, così da minimizzare i giramenti di pollici delle unità...

Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
In linea generale è esatto...



La domanda è se questo approccio non porti appunto ad un possibile reverse hyperthreading; considera anche che una L1 e L2 condivisa da due core significa meno transistor da alimentare X numero di core...
Questo sarebbe un delitto non farlo...

Quote:
Originariamente inviato da Ren Guarda i messaggi
L'immagine che ho postato proviene da un prototipo amd di vecchia data. (mi pare provenga da un brevetto).



Penso che il programma veda sempre un core solo, probabilmente la logica OOO si occuperà della scissione delle istruzioni in coda.
Il concetto dovrebbe essere l'inverso del SMT, cioè da un thread ne derivi due più semplici da gestire all'interno dallo scheduler/register renaming.
No. Il programma vede due core, che condividono alcune parti (e questo è uno svantaggio, ma non è terribile come l'hyperthreading INTEL) ma in compenso possono essere usate assieme su un solo thread (istruzione AVX a 256 che viene spezzata sulle due unità).

Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Ho idea che greeneye parlando di "alimentare" si riferisse ai dati, non alla corrente elettrica.
O sbaglio?
Esatto.

Quote:
Originariamente inviato da greeneye Guarda i messaggi
La L2 non è comune a più core, anzi la L1 viene spezzettata in parti più piccole associate alle unità di esecuzione ed in linea di massima servono più transistor per realizzare due cache piccole al posto di una grande.
Per quanto riguarda il reverse hypertreading non credo che sia possibile o realizzabile: un compito seriale è seriale e non parallelizzabile.

Più che altro si vede che l'unità fp accede ad entrambe le cache e quindi avrà una banda doppia e la possibilità di lavorare su insiemi di dati più grandi senza un cache miss.
Vedi sopra.
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 12:49   #11331
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Attualmente il K8/K10 ha 3 ALU, 3 AGU e 3 FPU per core. Le ALU e AGU fanno parte della pipeline intera e le FPU di quella FP. Ora poichè il core i7 è più forte sia in intero che in FP, voglio sperare che per due pipeline intere, AMD intenda 2 blocchi del vecchio K8 completo di ALU e analogamente per FP. Perchè da quello schema sembrerebbe di no. Poi la cache L1 è meglio se è unica per due core, ma con 4 porte, così da minimizzare i giramenti di pollici delle unità...



Questo sarebbe un delitto non farlo...



No. Il programma vede due core, che condividono alcune parti (e questo è uno svantaggio, ma non è terribile come l'hyperthreading INTEL) ma in compenso possono essere usate assieme su un solo thread (istruzione AVX a 256 che viene spezzata sulle due unità).



Esatto.



Vedi sopra.
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 12:51   #11332
Soulman84
Senior Member
 
L'Avatar di Soulman84
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Lecco
Messaggi: 7120
non me ne sono persa una delle tue gif..le ho tutte in una cartella
__________________
enermax revolution85+ 1250w - I5 4570K - Maximus VI Hero - Teamgroup Xtreem Dark LV - gtx 750ti OC Windforce - Kingston ssd 240 GB + spinpoint f1 1Tb - ItaliaModding.it+PcBrain.it
Soulman84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 13:40   #11333
milanok82
Senior Member
 
L'Avatar di milanok82
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Milano
Messaggi: 2826
A breve dovrebbero uscire schede madri am3 con chipset 785b,vorrei chiedere ma quindi questo chipset sarà migliore del 790gx che io ho nella mia scheda madre?
__________________
| MacBook Air 15,3 M2 Space Gray | iPhone XS Max Space Gray || Affari :25
milanok82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 13:53   #11334
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da milanok82 Guarda i messaggi
A breve dovrebbero uscire schede madri am3 con chipset 785b,vorrei chiedere ma quindi questo chipset sarà migliore del 790gx che io ho nella mia scheda madre?
un attimo di pazienza e pubblico la notizia con i primi test del 785G.
In sostanza va come un 780G, ma grazie alle DX10.1 avrà pieno sostegno a seven e finalmente l'uscita HDMI potrà gestire l'audio il 5.1...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 14:08   #11335
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
I primi test del chipset 785G!











Overclock IGP 785G @ 700Mhz




Consumo in Idle


Consumo in Full Load


Consumo in Games


Clicca qui...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 15:35   #11336
overclock80
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1208
Se i risultati sono questi, sono abbastanza deludenti.

Prestazioni al max migliori del 2% circa quando va bene e consumi superiori.

Spero siano dovuto ai driver acerbi che non lo sfruttano bene perchè a sto punto tanto vale stare sul 780G.
overclock80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 16:06   #11337
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da overclock80 Guarda i messaggi
Se i risultati sono questi, sono abbastanza deludenti.

Prestazioni al max migliori del 2% circa quando va bene e consumi superiori.

Spero siano dovuto ai driver acerbi che non lo sfruttano bene perchè a sto punto tanto vale stare sul 780G.
Il miglioramento del 785G riguarda le DX 10.1 e il supporto del HDMI all'audio 5.1 ( ma li leggete i miei post? )
Per il resto è uguale al 780G soprattutto nelle frequenze dell IGP...
AMD ha introdotto RS880 in versione 55nm per portare il supporto alle DX10.1 in quanto Win7 si avvantaggia con Aero delle DX10.1 per operare un offload dalla CPU a carico della GPU...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 17:55   #11338
overclock80
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1208
Quote:
Originariamente inviato da Ratatosk Guarda i messaggi
Questo chipset nasce per offrire le DX10.1. E basta. In più hanno dato un ritocco alle altre features della sezione audio-video.

E' tutto fuorché deludente, si potrebbe anzi dire che sia attualmente il miglior chipset sul mercato per PC low-cost da famiglia con Windows 7 a bordo.
Beh a parte quelle aggiunte, io sinceramente mi aspettavo un aumento delle prestazioni del 5-10% (ok, non è che ci si giochi però non guasta ).

Anche l'aumento dei consumi non so quanto si giustifichi con l'aggiunta di quelle novità, non credo siano entrate in gioco durante la recensione specie in idle.

Non dico sia un cattivo chipset, è certamente competitivo nel suo settore, come lo è il 780G. Di sicuro mi aspettavo di più specie sul lato consumi.

Prima di dare un giudizio definitivo comunque attendo qualche altra recensione magari con marche più note.

Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Il miglioramento del 785G riguarda le DX 10.1 e il supporto del HDMI all'audio 5.1 ( ma li leggete i miei post? )
Per il resto è uguale al 780G soprattutto nelle frequenze dell IGP...
AMD ha introdotto RS880 in versione 55nm per portare il supporto alle DX10.1 in quanto Win7 si avvantaggia con Aero delle DX10.1 per operare un offload dalla CPU a carico della GPU...
Si li leggo però mi aspettavo di più lo stesso.

P.S Aero è la prima cosa che disabilitò su Vista quindi temo non noterò differenze da questo lato.
overclock80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 18:32   #11339
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da overclock80 Guarda i messaggi


Si li leggo però mi aspettavo di più lo stesso.

P.S Aero è la prima cosa che disabilitò su Vista quindi temo non noterò differenze da questo lato.
Il problema è molto più complesso.
Nelle IGP e in CPU entry lever è importante avere il supporto alle DX10.1 altrimenti si rischia una pessima resa su Seven.
I grandi produttori OEM questo lo sanno e AMD ha messo sul piatto 785G per le nuove macchine, cosa che Nvidia non può fare in quanto non dispone di una IGP DX 10.1; in questa ottica è stata costretta ad inventarsi le G200 a 40nm per non rimanere fuori dal mercato...
Aero su Seven è molto più completo di quello di Vista e con il completo supporto alla GPU DX10.1 non ci sarà carico sulla CPU...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 19:11   #11340
navarre63
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1797
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Sono un ingegnere informatico, attualmente ricercatore in un istituto del CNR, con la passione per l'elettronica, la microelettronica e le microarchitetture degli elaboratori...
Comunque capire uno schema non implica automaticamente saperne progettare uno ex-novo e innovativo...
va bè...io cmq il curriculum ad AMD o INTEL lo invierei lo stesso
navarre63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Droni solari Airbus volano nella stratos...
Colpo da 15 milioni di dollari: chi ha r...
Elon Musk lancia l'allarme su GPT-5: 'Op...
iPhone 17 Pro sarà più cos...
Leapmotor spinge sull'acceleratore: nuov...
Toyota vuole battere i produttori cinesi...
Colpo grosso di Musk: 14 ricercatori Met...
Lip-Bu Tan a testa alta: il CEO di Intel...
GPT5 disponibile per tutti e puoi gi&agr...
Nasce l'alternativa a Worldcoin: Humanit...
ASUSTOR presenta i nuovi NAS da rack Loc...
iPhone 18, sensori Samsung realizzati in...
Xiaomi conquista il terzo posto nel merc...
Pulizia millimetrica senza muovere un di...
Uber, oltre 400 mila segnalazioni di agg...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v