|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 87
|
Windows Vista, il dual boot e il problema delle partizioni attive
Ciao a tutti sono nuovo del forum!
Vi scrivo perchè ho un paio di problemi a cui non riesco assolutamente a trovare una soluzione... 2 anni fa ho acquistato un PC con windows vista, con disco locale C e Recovery (D); verso il mese di maggio di quest'anno vista mi ha iniziato a dare tantissimi problemi (avrò sbagliato sicuramente qualcosa io) e, con l'avvento di windows 7 RC ho deciso di creare una partizione di 90 GB (sui 300 circa totali) ad esso. Tra l'altro utilizzavo anche Ubuntu, installato con wubi direttamente su windows vista (all'avvio potevo decidere quale dei 3 OS avviare). Ma ora vorrei cambiare. Vorrei creare una partizione solo per Ubuntu, indipendente da Windows Vista. Procedendo alla riduzione del volume, però, non mi è possibile ridurre più d 4 GB nonostante una deframmentazione appena fatta e 87 GB su 200 GB disponibili. Non voglio ridurre il volume di Seven. Come posso fare? Perchè posso ridurre il volume di soli 4 GB? E poi, altra domanda.. considerato che con Windows Vista ormai posso fare pochissime cose (è praticamente inutilizzabile) pensavo di formattare C: è possibile, dato che è considerata come la partizione attiva? Come posso cambiare la partizione attiva? E un ultimissima domanda: con la formattazione di Windows Vista avrei comunque diritto allo scondo per l'upgrade di Windows 7? Grazie!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Bo
Messaggi: 2160
|
Ciao e Benvenuto,
Prima di provare a creare la partizione cancella i punti di ripristino (tranne l' ultimo) sicuramente sono quelli che ti bloccano lo spazio, deframmenta e poi riduci dici che Vista è inutilizzabile piuttosto che eliminarlo perche non lo reinstalli o lo ripristini invece di eliminarlo (il s.o. non è usa e getta) La versione upgrade puo comprarla chiunque (a prezzo scontato rispetto la retail) solo che per metterla su devi avere il sistema operativo precendente installato.....almento da xp a vista è stato così |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 87
|
Ciao grazie mille della esaudiente risposta...mi chiedevo però: visto che il ripristino nn lo posso fare se non con i dischi (e quindi totale), questo non mi rischia di "danneggiare" il dual boot con seven? E, nel caso facessi il ripristino totale, mi conviene fare il backup di tutti i file (insomma 100 giga mica sn pochi) o posso stare tranquillo sia per la partizione di Vista che per quella di Seven?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Bo
Messaggi: 2160
|
Se fai un ripristino totale tutti i dati presenti nella partizione di vista verranno cancellati quindi fatti il backup dei dati o su un altra partizione o su un disco esterno
Per quanto riguarda le altre partizioni stai tranquillo non cancelli nulla |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 1437
|
Quote:
Cmq mario.91 dovresti spiegare meglio con dovizia di particolari la situazione del tuo hard disk attuale (le varie partizioni, se sono primarie o no, quali os ci sono installati sopra) e come lo vorresti perché non ho ben capito (Es cosa è Seven? Windows 7?). Per la riduzione della partizione facendolo da Vista ci sono dei limiti non so perché ma è così, occorre un programma esterno di gestione delle partizioni tipo gparted o quelli della norton o acronis ma sono a pagamento. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 87
|
Situazione Attuale:
Partizione C: Windows Vista (integro, partizione primaria, attiva) 200 GB di cui 90 GB disponibili Partizione D: Nessun OS (integro), era preinstallata 5 GB di cui 1 o 2 GB disponibili Partizione S: Windows 7 (integro) creata da me (non ricordo se è primaria, non sono sul mio PC in questo momento) 90 GB di cui 40 GB disponibili Situazione che vorrei: Partizione C: Windows Vista (integro partizione primaria) 100 GB Partizione D: Nessun OS (integro), 5 GB Partizione S: Windows 7 (integro partizione primaria, attiva) 90 GB Partizione U: Ubuntu 100 GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Bo
Messaggi: 2160
|
Quote:
Per le partizione può usare anche programmi gratuiti tipo Easus Partition Master che è ottimo. E cmq Secondo me non riusciva a ridurre proprio a causa dei punti di ripristino e copie shadow presenti. Ma è lo stesso. @Mario.91 La partizione U non puoi crearla da 100 gb in quanto nella c (da cui prendi lo spazio) hai 90 gb liberi o sposti qualcosa o nada Ultima modifica di kimik : 06-07-2009 alle 15:33. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 1437
|
Quote:
E' vivamente consigliabile sempre il backup dei dati. Anche per quanto riguarda il boot loader si possono creare casini. Windows 7 non l'ho provato quindi non so, ma ho già letto che durante l'installazione di ubuntu grub non riconoscerebbe win7 e bisogna aggiungere una stringa a mano dopo per farlo partire, questo giusto per dirne una. Per il boot loader ad es io uso easybcd però non so se supporta win7. Premesso questo la procedura più rapida, imo, sarebbe - Ripristinare Vista - Ridurre la partizione di Vista lasciando spazio vuoto (credo che si possa fare anche durante l'installazione di ubuntu con la procedura "manuale" ma non l'ho mai fatto) con sofware di partizionamento. - Installare Ubuntu creando sempre con la procedura manuale le partizioni native e swap di linux. Poi c'è il problema boot loader quindi o - installare grub nel mbr e poi se win7 non viene riconosciuto aggiungere la stringa per win7. Per vista non ci son problemi o - installare grub nella partizione nativa linux (e non nell'mbr) e poi utilizzare in Vista Easybcd (o anche altri software) per aggiungere linux e win7 sperando che possa essere in grado di far partire win7. Per il dual boot vista linux utilizzando easybcd rimando al link in firma prima pagina mie guide. Per l'aggiunta di win7 forse le indicazioni di cui sopra sono esatte ma non avendo provato forse è meglio che cerchi qualche guida per un triple boot vista, ubuntu, win7. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 87
|
proprio oggi ho incontrato per caso un tecnico di PC: mi ha detto che al 99% non dovrebbero esserci problemi per le altre partizioni, ma che comunque se non ho fretta è sempre meglio backuppare tutto.
Poi appena finisco di reinstallare Vista dovreste spiegarim bene la questione del boot loader di Ubuntu! |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
per ridurre la partizione di vista bisogna deframmentare con Perfect Disk scaricabile in prova per 30 gg.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 1437
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 1437
|
Quote:
Nei nb o nei pc con os preinstallato poi ci possono anche essere altri partizioni (nascoste o no) in cui si trovano utility per diagnostica o per il ripristino del sistema operativo (accessibili al boot con un tasto o combinazione di tasti) queste installando grub potrebbero non avviarsi più. Per questo motivo o se Grub non piace come boot loader e quindi si vuole conservare quello di Windows si può evitare di installare Grub nell'mbr e installarlo invece nella partizione nativa di linux, c'è una opzione avanzata nell'ultima schermata prima di partire con l'installazione e copia dei file vera e propria. In questo modo si conserva il boot loader di Vista ma ovviamente Ubuntu al riavvio post installazione non si avviera. Per farlo bisogna utilizzare un programma per editare il boot di Vista come ad es Easybcd aggiungendo una stringa per avviare Linux. Questa è una guida fatta da me, ma ce ne sono di molte sul dual triple boot e su easybcd, basta che cerchi su google. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 87
|
allora, ripristino effettuato, con formattazione di C e basta (meno male) ma con cancellazione del dual boot! all'avvio ora parte in automatico vista
Cosa devo fare per ripristinarlo? Mi ha cambiato la lettera della partizione di Windows 7 (da S a E).. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Bo
Messaggi: 2160
|
Per ripristinare il dual boot Dovresti installare EasyBcd
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 1437
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 87
|
installato EasyBCD ma al momento dell'avvio del dual boot, se scelgo Windows 7 non me lo fa avviare, perchè mi dice che manca la firma digitale. Questo quello che ho settato con EasyBCD (ora la partizione è S perchè ho ricambiato la lettera, ma il primo tentativo l'ho fatto con Windows 7 in E:
There are a total of 2 entries listed in the Vista Bootloader. Bootloader Timeout: 30 seconds. Default OS: Windows Vista Entry #1 Name: Windows Vista BCD ID: {current} Drive: C:\ Bootloader Path: \Windows\system32\winload.exe Windows Directory: \Windows Entry #2 Name: Windows 7 BCD ID: {non so se è qualcosa di personale} Drive: S:\ Bootloader Path: \Windows\system32\winload.exe Windows Directory: \Windows che faccio formatto tutto anche in S e reinstallo Windows 7? |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Bo
Messaggi: 2160
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 87
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Bo
Messaggi: 2160
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:46.