Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-05-2009, 13:06   #8121
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
nel post precedente ho sbagliato le frequenze dei 705e e 700e, ecco quelle giuste:

☆Phenom2 serie 700e Step C2 (Triple core/45nm/Heka/Socket AM3/DDR2-1066/DDR3-1333Mhz)

・Phenom2 705e・
(2.50GHz/L2 512KB*3/L3 6MB/HT2.00GHz/TDP 65W)
・Phenom2 700e・
(2.40GHz/L2 512KB*3/L3 6MB/HT2.00GHz/TDP 65W)
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2009, 13:11   #8122
Knukcles
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 3568
chissà quanto li faranno pagare gli x4 a 45W......spero in prezzi aggressivi altrimenti sono di dubbia utilità.....
Knukcles è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2009, 13:46   #8123
zampagol
Senior Member
 
L'Avatar di zampagol
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Messina
Messaggi: 3417
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Bisogna verificare alcune cose... ma già il fatto che possa essere RS a Vcore def sui 3,8GHz, sarebbe una gran cosa. Con quel Vcore il dissi stock è pienamente sufficente, quindi con i 220€ si avrebbe già un procio che senza spendere nulla di più (in sistemi di raffreddamento) sarebbe operativo a quella frequenza pure in estate piena.

Per l'OC... bisogna verificare se il muro si sia spostato a frequenze più alte.

Comunque il tipo del test sul 955 ha validato il procio a 4,5GHz ad aria... certo, non nella condizione RS, ma fa ben sperare... perché c'è arrivato senza ricorrere a raffreddamenti sotto zero... e sono pur sempre almeno 260MHz in più di quello che di solito si fa con il 940.

Adesso manca solo di testarlo.... i presupposti ci sono per sperare...
Certo che anche solo supponendo che possa arrivare ai 4,2GHz RS a 1,55V, sarebbe già una grandissima cosa, perché con dissi ad aria di fascia alta sarebbe possibile poterlo domare e con il connubio DDR3 e NB 2,8GHz garantirebbe una iniezione di IPC ulteriore che corrisponderebbe ad almeno 200-400MHz in più di clock (un incremento del 5-10% mi sembra ormai più che auspicabile e spero di dimostrarlo con i fatti, con bench tra 940 e 955).

Vedremo...ma quello che ormai è arcisicuro è che non è un 940 portato su AM3, con supporto DDR3 e 200MHz in più di HT/NB, ma è effettivamente un procio con un salto di silicio, Vcore più bassi e TDP più basso del 940.... ed è sempre un C2 SENZA HKMG e ULK... meno trattamenti, meno costo

Aggiungo pure questo:
A 6GHz (per l'esattezza 5,964GHz) non è stato fatto lo screen in fretta e furia e la validazione... ma bensi Wprime 1MB e 32MB che è il primo test che noi usiamo per certificare l'RS...

CUT
non per contraddirti però, passare il wprime 32MB non significa essere Rock Solid...è simile a far partire 4 superpi 32mb, il programma che si avvicina al RS (orthos e prime a parte) è il 3dmark 06 e Vantage
zampagol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2009, 14:44   #8124
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Supporto alle istruzioni Intel AVX nei futuri processori AMD!

Notizia di Hwupgrade del 07.05.2009


Nella sezione del sito AMD dedicata ai blog degli sviluppatori, ha fatto la comparsa un interessante intervento di Dave Christie, Senior Architect e Fellow AMD. L'argomento riguarda le istruzioni che saranno supportate dai futuri processori AMD (che ipotizziamo essere quelli indicati dal nome in codice Bulldozer), fino ad oggi individuabili nelle SSE5 già annunciate nell'agosto 2007.

Le novità comunicate da Dave Christie sono importanti, in quanto introducono un colpo di scena: le future CPU AMD supporteranno le stesse istruzioni AVX annunciate da Intel per la prossima generazione di processori realizzate con architettura Sandy Bridge, processo produttivo a 32nm. L'acronimo AVX sta per Advanced Vector Extension, un set di istruzioni SIMD, Single Instruction Multiple Data, cui spetterà il compito di introdurre diverse migliorie.

Prevista ad esempio l'introduzione di vettori a 256 bit, che dovrebbero garantire un raddoppio dei calcoli in virgola mobile; il limite di istruzioni di massimo 2 operandi verrà esteso fino a 3 o 4 operandi, insieme ad altre migliorie che non andremo ad approfondire in questa sede. I benefici a livello pratico dovrebbero tradursi in miglioramenti prestazionali in ambito multimediale e di modellazione 3D, così come dovrebbe giovarne anche la scalabilità in termini di core fisici e logici presenti nel processore, sfruttabili in maniera più efficiente.

La motivazione alla base della scelta di AMD sta nel fatto che molte istruzioni presenti nel set AVX sono quasi del tutto sovrapponibili ad altre del set SSE5. Adottare set differenti per fare cose praticamente identiche si tradurrebbe in una complicazione per gli sviluppatori, con potenziali ripercussioni sullo sviluppo di software in grado di sfruttare i benefici delle nuove CPU. Non si tratta in ogni caso di un abbandono totale delle scelte fatte in precedenza, poiché le istruzioni inizialmente pensate per alcune delle CPU AMD del futuro che non trovano corrispondenti nel set AVX saranno comunque garantite. I più importanti esempi sono le istruzioni XOP, CVT16 e FMA4.

Non viene fatta menzione precisa su quali CPU potranno godere delle nuove istruzioni, ma sono in molti a credere che si stia parlando di quelle che vengono indicate dal nome in codice Bulldozer, come accennato all'inizio della news. La presentazione di queste CPU, realizzate con processo produttivo a 32nm, è attesa per l'anno 2011, mentre il concorrente Intel dovrebbe presentare le prime CPU basate su architettura Sandy Bridge nel corso del 2010.


Clicca qui...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2009, 15:32   #8125
ozlacs
Senior Member
 
L'Avatar di ozlacs
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: provincia Catanzaro
Messaggi: 1897
Quote:
Originariamente inviato da ozlacs Guarda i messaggi
AMD to support Intel's AVX instruction set

http://techreport.com/discussions.x/16871
old

__________________
Fractal Design Define R5 Blackout | LC Power Arkangel 850W | AMD Ryzen 5 3600 | Noctua NH-U14S | ASUS Prime X370-Pro | 2x8GB Corsair Vengeance LPX 3200 | Sapphire Radeon RX 580 8GB
Samsung 840 Pro 256 GB | LG GH22NS40 | Dell U2412M | Arch Linux x64 - 10 Pro x64
ozlacs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2009, 16:16   #8126
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da ozlacs Guarda i messaggi
old

non l'avevo vista...
Comunque ieri non avevo voglia di tradurre la notizia...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2009, 16:28   #8127
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Commento di bjt2 e di leoneazzurro...

Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Lessi a suo tempo il documento SSE5 e ho letto stamattina sia il documento AVX che quello AMD.

In pratica i vantaggi di AVX è che riorganizza gli op-code in modo da usare meno bytes e si tiene ampio margine per l'espandibilità futura e poi l'estensione dei registri a 256 bit. SSE5 aveva molte istruzioni, ma non aveva l'estensione dei registri a 256 bit che consente un raddoppio della capacità di calcolo. Se il core buldozer è già stato finalizzato, probabilmente le istruzioni a 256 bit saranno spezzate in tronchi da 128 bit e dovremo aspettare la successiva iterazione (o la fusione CPU-GPU) per avere l'esecuzione in un singolo passo.

I vantaggi delle XOP è che supportano il tipo float a 16 bit (utilizzato sempre più negli shader delle GPU e quindi indicativo del fatto che AMD si apprestava a integrare CPU e GPU) e con 256 bit anzichè 128 ha potenzialmente una doppia capacità. Poi le XOP sono operazioni che AVX non ha e in più AVX è limitato, per gli interi, alle sole operazioni a 128 bit. Invece AMD nelle istruzioni XOP, usa tutti e 256 bit anche nelle operazioni su interi. Questo sempre grazie all'elevato parallelismo che si potrà ottenere con l'integrazione CPU/GPU.

In breve, queste estensioni a 256 bit andranno a nozze con la fusione CPU/GPU. Penso che a questo punto si avranno CPU low end, fatte da un core simile al k10 e che esegue più lentamente le istruzioni AVX e sorelle, poi avremo CPU medie e high end, che hanno anche delle pipeline GPU all'interno e che potranno eseguire una o più istruzioni AVX per ciclo di clock, magari utilizzando le pipeline GPU in concorrenza con gli shader...

Una bella prospettiva...
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
C'è da dire che comunque la ragione per cui AMD utilizzerà le AVX solo nel 2011 è che le prime CPU Bulldozer saranno pronte solo per quella data (e presumibilmente questo proprio per permettergli di utilizzare le estensioni AVX), non tanto per un veto da parte Intel. Immagino che reingegnerizzare un "Phenom III" che supporti le AVX non convenga granchè ad AMD, che vuole probabilmente concentrare gli sforzi su Bulldozer.
C'è da dire poi che AMD non si limiterà a supportare la AVX, ma a quanto pare porterà avanti parte delle estensioni inizialmente pensate per il set SSE5. Un pò come gli AthlonXP che supportavano sia 3DNow! che SSE.
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Con un po' di microcodice si potrebbe fare benissimo, spezzando le istruzioni a 256 in 2 a 128 bit. La soluzione più immediata, che non richiede nemmeno la riprogettazione del decoder (credo) è fare tutte le istruzioni in microcodice e allargare i registri. Ovviamente è anche la più lenta. Mettendo mano al decoder, le istruzioni più frequenti possono essere fatte single o double directPath... Ma ci vuole più tempo...
Chiaro che per una implementazione ottimale si devono raddoppiare tutti i bus all'interno e verso la cache...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2009, 16:48   #8128
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Ma per tutto questo... il fatto che AMD abbia rilevato ATI e quindi tecnologie delle GPU, è quel know-out aggiuntivo che teoricamente non sarebbe quantificabile ma che ha dato e darà quella spinta per il progetto fusion e per quello che è stato postato sopra?

Perché se con il Buldozer e con quello che ho letto prima permettesse anche solo di stare davanti agli altri di 6 mesi, l'indotto sarebbe così alto da poter ricomprare 3 volte l'ATI... mi sembra... quindi era tutto un progetto a lungo termine e non è corretto giudicare l'acquisto pensando alle sole VGA...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2009, 17:08   #8129
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Quote:
Originariamente inviato da johnp1983 Guarda i messaggi
xfetto...

speriamo che arrivi presto,

son curioso sopratutto di vedere se cambia qualcosa tra ddr2 e ddr3 con OC del NB.

Nello spazio di tempo di 4 ore riesco a postare il limite di OC e le differenze DDR2/DDR3... al 100%... Ormai il Phenom II lo conosco...

PS
Ti dico le mie previsioni... Premetto che a me piace prevedere... che poi sbaglio o ci azzecco per me non è che ci metto di mezzo l'orgoglio...

Le mie aspettative sono che se riesco ad arrivare ad un NB 3,2GHz con le DDR3 1600 (le ho prese cas 9) con Photoworxx, Winrar e altri programmi RAM dipendenti dovrei avere un ottimo incremento...
Quello che mi aspetto è che tra mix OC e mix incremento delle DDR3 di poter ottenere l'equivalente di un 940 a 4,4GHz.

Può essere tipo 955 4GHz OC RS e +10% IPC per le DDR3, come 4,1GHz OC RS e 7% incremento DDR3... ecc. ecc.

Direi che mi sono certamente sbilanciato... poi vedremo
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2009, 17:13   #8130
Piscicani_33
Member
 
L'Avatar di Piscicani_33
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 259
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ma per tutto questo... il fatto che AMD abbia rilevato ATI e quindi tecnologie delle GPU, è quel know-out aggiuntivo che teoricamente non sarebbe quantificabile ma che ha dato e darà quella spinta per il progetto fusion e per quello che è stato postato sopra?

Perché se con il Buldozer e con quello che ho letto prima permettesse anche solo di stare davanti agli altri di 6 mesi, l'indotto sarebbe così alto da poter ricomprare 3 volte l'ATI... mi sembra... quindi era tutto un progetto a lungo termine e non è corretto giudicare l'acquisto pensando alle sole VGA...
Io non ho giudicato l'acquisizione di ATI come "inutile" l'ho giudicata solamente "sopravvalutata" in termini puramente finanziari. AMD ha sempre parlato di strategia a lungo termine e di certo non poteva prevedere tutte le concatenazioni ed il crollo del mercato azionario (non hanno capito nulla nemmeno i governi), ma il pagare 1,5 mld di dollari in più per ATI è stato un grosso rischio ed una leggerezza che la stessa AMD ha ammesso.

Speriamo soltanto che questa strategia vada a buon fine.
__________________
"Un giorno la paura bussò alla porta, il coraggio andò ad aprire e fuori non c'era più nessuno"
Piscicani_33 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2009, 17:14   #8131
Crystal1988
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Nello spazio di tempo di 4 ore riesco a postare il limite di OC e le differenze DDR2/DDR3... al 100%... Ormai il Phenom II lo conosco...

PS
Ti dico le mie previsioni... Premetto che a me piace prevedere... che poi sbaglio o ci azzecco per me non è che ci metto di mezzo l'orgoglio...

Le mie aspettative sono che se riesco ad arrivare ad un NB 3,2GHz con le DDR3 1600 (le ho prese cas 9) con Photoworxx, Winrar e altri programmi RAM dipendenti dovrei avere un ottimo incremento...
Quello che mi aspetto è che tra mix OC e mix incremento delle DDR3 di poter ottenere l'equivalente di un 940 a 4,4GHz.

Può essere tipo 955 4GHz OC RS e +10% IPC per le DDR3, come 4,1GHz OC RS e 7% incremento DDR3... ecc. ecc.

Direi che mi sono certamente sbilanciato... poi vedremo
Ma Paolo... personalmente, di win rar e photoworxx ce ne può fregar un pò pochetto... la cosa essenziale è fare analisi su Cinebench, codifiche video, codifiche audio, 3DS, gaming, gestione database.. quelli sono più utili, no?
Crystal1988 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2009, 17:15   #8132
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Quote:
Originariamente inviato da zampagol Guarda i messaggi
non per contraddirti però, passare il wprime 32MB non significa essere Rock Solid...è simile a far partire 4 superpi 32mb, il programma che si avvicina al RS (orthos e prime a parte) è il 3dmark 06 e Vantage
Io non ho detto veramente che basta solo quello... ho detto che nel TH OC noi usiamo Wprime 1MB e S&M.
Non metto in dubbio che se il procio passa Wprime 1MB si può verificare che S&M non lo passi... ma di solito, almeno per esperienza personale sul 940, si parla di 20-50MHz al max sui 4GHz...
Facendo questa proporzione, se il 955 ha passato Wprime 1MB a 5950MHz, non è che per passare S&M deve diminuire di 1GHz, ma credo che già 200-300MHz (ad andare sul sicuro) in meno sarebbe sicuramente RS.

Un procio occato sui 5,7-5,8GHz RS non mi sembra una cosa di tutti i giorni... di solito chi lo fa pensa solo a validare con CPU-Z e a fare 1 screen... che certamente sono tutt'altra cosa.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2009, 17:18   #8133
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Quote:
Originariamente inviato da Crystal1988 Guarda i messaggi
Ma Paolo... personalmente, di win rar e photoworxx ce ne può fregar un pò pochetto... la cosa essenziale è fare analisi su Cinebench, codifiche video, codifiche audio, 3DS, gaming, gestione database.. quelli sono più utili, no?
Non metto in dubbio... ma se io ogni volta che provassi una configurazione di settaggi dovessi fare i test su quello che hai postato, ancora sarei dietro a testare le DDR2

Con winrar e Photowork in 30" riesco a capire immediatamente come si comporta il procio... poi, come ho fatto con il 940, quando quei 2 prg mi arrivano al max, anche gli altri programmi poi rendono di più
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2009, 17:24   #8134
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Quote:
Originariamente inviato da Piscicani_33 Guarda i messaggi
Io non ho giudicato l'acquisizione di ATI come "inutile" l'ho giudicata solamente "sopravvalutata" in termini puramente finanziari. AMD ha sempre parlato di strategia a lungo termine e di certo non poteva prevedere tutte le concatenazioni ed il crollo del mercato azionario (non hanno capito nulla nemmeno i governi), ma il pagare 1,5 mld di dollari in più per ATI è stato un grosso rischio ed una leggerezza che la stessa AMD ha ammesso.

Speriamo soltanto che questa strategia vada a buon fine.
Io sinceramente non avevo portato in causa a te
Sono e siamo (mi posso mettere dentro pure io) parecchi ad aver giudicato l'acquisto di ATI sopravvalutato... io ho chiesto solo se l'acquisizione di ATI può aver apportato vantaggio in modo notevole al progetto Fusion...
Cioè... un conto è aver speso di più di quello che realmente valeva ATI ed essere arrivata quasi al fallimento, un altro è averla pagata il giusto (pensando a lungo termine) ma aver fatto una spesa eccessiva per le finanze AMD
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2009, 17:25   #8135
Enzo84
Senior Member
 
L'Avatar di Enzo84
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Catania-Busto Arsizio
Messaggi: 336
Ormai mi conoscete, sta per arrivare un altra domanda niubba
Non posso farci niente, sono troppo curioso...venendo al sodo:

Materialmente, come fanno le cpu serie e a consumare meno?
E solo questione di downclock?
Presumo di no...
__________________
CERCO HW [VA-MI-CT]: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2261215
Enzo84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2009, 17:28   #8136
Crystal1988
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Non metto in dubbio... ma se io ogni volta che provassi una configurazione di settaggi dovessi fare i test su quello che hai postato, ancora sarei dietro a testare le DDR2

Con winrar e Photowork in 30" riesco a capire immediatamente come si comporta il procio... poi, come ho fatto con il 940, quando quei 2 prg mi arrivano al max, anche gli altri programmi poi rendono di più
Vero, ma è anche vero che tutti i programmi da te citati si comportano in maniera assai differente...con proporzioni differenti... anche perché sono programmi memory dipendente (e implicitamente o secondariamente cache dipendenti)..mentre in altri ambiti le variabili in gioco sono ben diverse..

Insomma, con quei test e basta avremmo solo un indicazione a spanne di quanto migliora..
Crystal1988 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2009, 17:30   #8137
Crystal1988
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
Quote:
Originariamente inviato da Enzo84 Guarda i messaggi
Ormai mi conoscete, sta per arrivare un altra domanda niubba
Non posso farci niente, sono troppo curioso...venendo al sodo:

Materialmente, come fanno le cpu serie e a consumare meno?
E solo questione di downclock?
Presumo di no...
Principalmente sono CPU selezionate, che reggono voltaggi estremamente bassi a clock inferiori...questo però è possibile più che altro grazie al CTI... ora vediamo cpu "e" a 2,5 ghz.. magari fra un pò usciranno anche a 2,7 ghz...

Cmq è un connubio di clock basso (MA ANCHE NORMALE) e voltaggio basso rispetto allo standard, oltre ad un silicio migliore.
Crystal1988 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2009, 17:31   #8138
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
Quote:
Originariamente inviato da Enzo84 Guarda i messaggi
Ormai mi conoscete, sta per arrivare un altra domanda niubba
Non posso farci niente, sono troppo curioso...venendo al sodo:

Materialmente, come fanno le cpu serie e a consumare meno?
E solo questione di downclock?
Presumo di no...
il silicio di queste cpu è migliore (diciamo che il procio è + "raffinato" ed ha meno "perdite") e consente di lavorare con tensioni di alimentazione inferiori, il che unito ad una frequenza inferiore consente di certificarle per tdp inferiori rispetto alle cpu non serie e.
__________________
AMD Ryzen R7 9700X (130W/105A/165A + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen
Spitfire84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2009, 17:33   #8139
Crystal1988
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io sinceramente non avevo portato in causa a te
Sono e siamo (mi posso mettere dentro pure io) parecchi ad aver giudicato l'acquisto di ATI sopravvalutato... io ho chiesto solo se l'acquisizione di ATI può aver apportato vantaggio in modo notevole al progetto Fusion...
Cioè... un conto è aver speso di più di quello che realmente valeva ATI ed essere arrivata quasi al fallimento, un altro è averla pagata il giusto (pensando a lungo termine) ma aver fatto una spesa eccessiva per le finanze AMD
Di per sé come quotazione di mercato, il valore di ATI era assai gonfiato a mio giudizio... tuttavia, lo scotto dell'eccessiva spesa potrebbe essere ripagato proprio con la possibilità di creare dei Fusion estremamente capaci.. chissà..
AMD arriverà in ritardo rispetto ad Intel.. ma se arriva in ritardo con un botto devastante...
Crystal1988 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2009, 17:33   #8140
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
Quote:
Originariamente inviato da Crystal1988 Guarda i messaggi
Principalmente sono CPU selezionate, che reggono voltaggi estremamente bassi a clock inferiori...questo però è possibile più che altro grazie al CTI... ora vediamo cpu "e" a 2,5 ghz.. magari fra un pò usciranno anche a 2,7 ghz...

Cmq è un connubio di clock basso (MA ANCHE NORMALE) e voltaggio basso rispetto allo standard, oltre ad un silicio migliore.
Quote:
Originariamente inviato da Spitfire84 Guarda i messaggi
il silicio di queste cpu è migliore (diciamo che il procio è + "raffinato" ed ha meno "perdite") e consente di lavorare con tensioni di alimentazione inferiori, il che unito ad una frequenza inferiore consente di certificarle per tdp inferiori rispetto alle cpu non serie e.
ok, diciamo che io e te siamo piuttosto d'accordo..

PS: un solo appunto..voltaggio è la traduzione dall'inglese "voltage", ma sarebbe più corretto parlare di tensione.
__________________
AMD Ryzen R7 9700X (130W/105A/165A + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen
Spitfire84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Riprodotte le prime reazioni chimiche do...
Forticloud sempre più sicuro: nuo...
Il veicolo elettrico più chiacchierato f...
Dal lievito al Made in Italy: ecco 15 an...
Furto dati da Air France-KLM, ecco cosa ...
Proxmox annuncia Proxmox Backup Server 4...
Tim Cook coccola Trump e gli regala una ...
Non fare niente non ha prezzo: questi ro...
In Italia per ogni auto nuova se ne vend...
Ecco i 23 articoli più scontati d...
"Errori imbarazzanti": Perplex...
iPhone 16e o iPhone 15? Ecco le ve...
Il futuro di Apple è negli USA: a...
Quattro premi Nobel alzano la voce contr...
Battlefield 6 si prepara all'assalto: Op...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v