Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-02-2009, 10:58   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/busines...nap_28054.html

Soluzioni Intel Atom ma anche Core 2 Duo a 2,4 GHz per i due più recenti NAS annunciati da QNAP

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2009, 11:05   #2
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21991
Sarebbe bello quello piccolino ma mi sa che non avrà prezzi molto popolari..
Uno fa quasi prima a farselo da sè..
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2009, 11:22   #3
CGman
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: calabrifornia
Messaggi: 334
a me piace il secondo e se i prezzi non superano di molto i mille si portebbe anche fare
CGman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2009, 11:34   #4
CGman
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: calabrifornia
Messaggi: 334
il prezzo del piccolo è 787 euro

il grande invece non lo trovo
CGman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2009, 11:37   #5
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13961
scusate, per un utilizzo SOHO non vale di più la pena utilizzare un PC di fascia bassa opportunamente configurato con il numero di dischi voluti? Immagino che queste soluzioni siano più pratiche, ma sono anche più costose...
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2009, 11:57   #6
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21991
@ paganetor

Tecnicamente sì..

Fai conto che con 200 euro scarsi ti porti a casa una mobo, 2 gb ram e un athlon X2
Poi mettici 4 hdd belli grassottelli.. diciamo 80 euro cadauno e siamo ad un totale di 520 euro

poi un buon sistema linux con un programma free per fare il NAS (ce ne sono a bizzeffe)
E il gioco è fatto.

550 euro per un nas più figo e performante.
Chiaro che devi avere le competenze adeguate..
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2009, 11:58   #7
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12995
il 6 dischi supera i 1100 dollari sul mercato americano.. quindi questo 8 dischi mi sa che supera bene i 1300-1500 euri -.-
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2009, 12:21   #8
delladv
Senior Member
 
L'Avatar di delladv
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: bassa lombardia
Messaggi: 672
non vedo la necessità di avere processori X86 in questi dispositivi specifici, da una parte un atom, magari pure acoppiato con il 945 ben conosciuto per il suo eccessivo consumo e dall'altra parte un core2... non converrebero di piu delle soluzioni specifiche?
delladv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2009, 12:24   #9
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12995
@delladv

da quello che scrivono sul sito questo nas fa un sacco di cose.. forse fanno meno fatica a fargliele fare con un X86 normale anzichè un atom con soluzione dedicata..

dico io..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2009, 12:30   #10
CGman
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: calabrifornia
Messaggi: 334
mi sta venendo il dubbio! ma i dischi dentro ci sono?
CGman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2009, 12:34   #11
icoborg
Senior Member
 
L'Avatar di icoborg
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9010
no
icoborg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2009, 12:35   #12
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12995
le soluzioni PRO non hanno mai i dischi dentro se non in bundle..
perchè i dischi te li scegli tu..

sono più costose delle soluzioni fai-da-te perchè sono più affidabili nascendo per fare solo quello..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2009, 14:11   #13
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Sarebbe bello quello piccolino ma mi sa che non avrà prezzi molto popolari..
Uno fa quasi prima a farselo da sè..
Quello che ti fai da solo comunque non sarà mai la stessa cosa, ad esempio la distribuzione usata da QNAP è stra-modificata, mentre tu sei costretto a Openfiler o FreeNAS o una distribuzione con installati a mano i vari pacchetti (samba, webmin, etc).
Inoltre, le schede che Intel vende con Atom hanno una unica espansione PCI, mentre il QNAP ha sia il controller RAID che la doppia Gigabit.
Quote:
Originariamente inviato da CGman Guarda i messaggi
il prezzo del piccolo è 787 euro
il grande invece non lo trovo
Penso meno di 1500 sarà dura...
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
scusate, per un utilizzo SOHO non vale di più la pena utilizzare un PC di fascia bassa opportunamente configurato con il numero di dischi voluti? Immagino che queste soluzioni siano più pratiche, ma sono anche più costose...
Questi sono pensati proprio per il SOHO, dato vengono comodi i pregi accessori di questa soluzione (supporto, garanzia, etc).
Dove è meglio usare un PC è nel SMB (magari sotto dominio), o anche nel casalingo, con il reutilizzo delle macchine obsoleto (PIII/Athlon).
Quote:
Originariamente inviato da delladv Guarda i messaggi
non vedo la necessità di avere processori X86 in questi dispositivi specifici, da una parte un atom, magari pure acoppiato con il 945 ben conosciuto per il suo eccessivo consumo e dall'altra parte un core2... non converrebero di piu delle soluzioni specifiche?
Ormai chiamarli NAS sarebbe riduttivo: music server, controllo videosorveglianza, torrent e amule, server di posta... sono in realtà dei home server.
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
le soluzioni PRO non hanno mai i dischi dentro se non in bundle..
perchè i dischi te li scegli tu..

sono più costose delle soluzioni fai-da-te perchè sono più affidabili nascendo per fare solo quello..
Più che altro bisogna fare conto il costo sia anche nel:
- case con hotswap (vattelo a comprare... una sassata)
- integrazione dei componenti in ottica di risparmio spazio e consumi (es. un desktop costa un tot... un laptop costa molto più)
- garanzia di perfetto funzionamento
- assistenza tecnica
- sistema operativo custom (sarà anche un unix derivative, ma ci hanno speso energie nel farlo)
- aggiornamenti futuri dello stesso
- ricarichino pensando che va nelle mani di una ditta........
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2009, 14:39   #14
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6130
ma non sarebbe meglio un processore apposta invece di un general purpose? Che so.. un ARM o simili

Forse però costerebbe molto di più...
Non saprei. Voi che dite?
Opteranium è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2009, 15:00   #15
CGman
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: calabrifornia
Messaggi: 334
io lo comprerei per casa mi il piccolo e credo poco che appena riesco ad andare a vivere da solo una soluzione così da 4tb sarà un investimento
CGman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2009, 16:04   #16
Andreainside
Senior Member
 
L'Avatar di Andreainside
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Trieste
Messaggi: 1207
ora, capisco che quella roba è professionale, ma un e6600 non è troppo? perchè se riesci a saturare il procio talmente tante sono le richieste di connessione, il bus sata non cede almeno 20 volte prima?
Andreainside è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2009, 17:50   #17
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Forse non è così lineare...

...il ragionamento...
Il processore E6600 che lo equipaggia è un processore general purpose con I.S.A X86.
Il sottosistema di controllo (R.A.I.D hardware) delle unità (hard disk oppure S.S.D) è ciò che fa la differenza...è "lui" che si occupa di filtrare la marea di transazioni di I/O generate da e verso i dischi.
Le capacità di processo delle interruzioni (se fosse la c.p.u in "prima persona a gestire tutto) sarebbero saturate molto ma molto presto anche se dotato di controllore di interruzioni locale di I/O (che di solito è integrato sulla scheda madre nella forma di un circuito integrato Intel ICH ad esempio).
Il tipo di interfaccia (perché quella S.A.T.A è una interfaccia host<->unità non un tipo di bus qual è invece S.A.S) o bus in questo caso serve solo per le connessioni punto-punto controllore <->unità collegate.
E' il controllore od i controller in caso di bilanciamento di carico che "fanno la differenza".
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2009, 19:10   #18
Maddoctor
Senior Member
 
L'Avatar di Maddoctor
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 314
Quote:
Originariamente inviato da Marco71 Guarda i messaggi
Le capacità di processo delle interruzioni (se fosse la c.p.u in "prima persona a gestire tutto) sarebbero saturate molto ma molto presto anche se dotato di controllore di interruzioni locale di I/O (che di solito è integrato sulla scheda madre nella forma di un circuito integrato Intel ICH ad esempio).
Io , pur rispettando il tuo parere che ritengo anche avvalorato dalla teoria, resto della mia personalissima idea che anche un scheda con processore VIA C7, noto per non essere un fulmine di guerra, se deve essere utilizzato solo per gestire il RAID di un sistema NAS/SAN , riesce egregiamente nel suo compito,dove egregiamente = non crea colli di bottiglia.

I fatti che mi permettono di parlare sono un sistema SAN in Raid 10 assemblato da me, basato su una scheda Epia SN18000 con LAN gigabit. Se consideriamo l'utilizzo della CPU, non sono mai arrivato al 100% neanche saturando la banda gigabit.

Ciao
__________________
Corei7 -16 GB|ESXi 5 |Crippa Andrea| EOS 7D - CANON 70-300 F4/5.6 IS USM | 50 F1,8 | 17-40L F4 USM
Maddoctor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2009, 19:56   #19
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Un processore...

...con I.S.A X86 (anche a 32 bit) essendo di tipo "general purpose" è certamente in grado di essere utilizzato per creare sottosistemi R.a.I.D anche quelli più complessi basati sulla aritmetica modulare dei campi di Galois.
In un sottosistema di I/O quello che conta però è la capacità di gestione delle interruzioni generate.
In questo settore ci sono le divisioni per scuole di pensiero in analogia ai R.a.i.D software di Linux ed a quelli only hardware dei controllori dedicati.
Per farti un esempio negli anni '90 esistevano personal computer S..M.P con 80486 ed un 80386 usato come controllore di I/O che alla bisogna poteva essere utilizzato per elaborazione non I/O.
Tale compito può essere portato a termine tramite esecuzione di routine software (come facevano una volta i processori R.I.S.C quando esisteva la diatriba C.I.S.C/R.I.S.C) oppure per mezzo di un processore dedicato e creato solo per impieghi di I/O.
Per avere chiara tale differenza puoi vedere sul sito Intel che da sempre produce ottimi processori di I/O basati su vari sapori derivati da A.R.M.

Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2009, 20:42   #20
merlin
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 1999
Messaggi: 395
forse non è chiaro ma il RAID fatto da questi apparecchietti è un RAID SOFTWARE (hanno installato una versione minimale e molto customizzata di ubuntu 4). non c'è nessun controller RAID dedicato.

infatti la versione da 8 dischi ha una cpu più potente per gestire un array raid più grande (essendo pensata per un ambito business) mentre la piccolina è pensata per l'ambito home, quindi con un occhio al risparmio energetico.
merlin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Netflix affida ai creatori di Life is St...
Nuove OPPO Enco X3s con cancellazione de...
Uragano Melissa, i video dal cielo fanno...
OPPO Find X9 e X9 Pro puntano tutto su f...
The Peregreen 3: il drone più vel...
Samsung mostra per la prima volta il Gal...
Top 7 Amazon bestseller delle ultime ore...
Apple accusa un ex ingegnere di aver rub...
PC Desktop Gaming con RTX 4070 Super e 3...
Pubblicità ovunque, anche sui fri...
ClearSkies, la cybersecurity europea che...
DJI ROMO A, P e S: i robot ispirati ai d...
YouTube limita la violenza nei videogioc...
ColorOS 16: OPPO annuncia le tempistiche...
Eureka J15 Ultra spazza via la concorren...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1