|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#81 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Milano
Messaggi: 7512
|
Quote:
che poi milioni di persone (me compreso) scarichino è un altro discorso... ma non è che la soluzione allo sfascio della tv italiana sia il p2p |
|
|
|
|
|
|
#82 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Italy
Messaggi: 39
|
vedo che ai una visione limitata del concetto di "scambio di idee"..cmq non fa niente c'è tempo per crescere!!!!....o sei già grande??? perchè allora fossi in te mi preoccuperei....e non poco!!!!!!!
|
|
|
|
|
|
#83 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 10
|
Quote:
il p2p in se non è illegale... è illegale lo scambio di materiale coperto da diritti d'autore (criminal minds incluso) perché non vengono versate le royalties al legittimo detentore sciocco che non sei altro, cresci
__________________
http://www.youtube.com/watch?v=Rtv1xdzN4Es |
|
|
|
|
|
|
#84 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Italy
Messaggi: 39
|
[color="Purple"]mi parli di royalties e poi sono le stesse case di produzione a immettere contenuti video sui circuiti P2P prima delle uscite nel mercato,Home/Video(vedi Batman.il cavaliere oscuro..scaricato un mese prima dell'uscita in DVD.) per incentivare lo stesso o di questo forse non eri a conoscenza,l'ignoranza è una brutta bestia!!!!! lo sò...
|
|
|
|
|
|
#85 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 10
|
Quote:
ma per loro è più comodo poi fare causa ai citrulli come te
__________________
http://www.youtube.com/watch?v=Rtv1xdzN4Es |
|
|
|
|
|
|
#86 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Italy
Messaggi: 39
|
sai che gliene frega alla Warner Bros di fare causa a me quando con quel film ha incassato miliardi di dollari forse sarei io che dovrei chiedere le royalties non credi!!!siamo complici di un gioco..non l'hai ancora capito?????svegliati dal tuo torpore,da girone dantesco!!!!!
|
|
|
|
|
|
#87 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 199
|
non ci voglio credere
|
|
|
|
|
|
#88 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 280
|
Quote:
Il viral marketing è ben altro e certamente non può essere ridotto ad un suicidio commerciale. I contenuti utilizzati per il viral marketing non sono certo di tipo premium, ma bensì dei contenuti che hanno il solo scopo di suscitare interesse verso prodotti o iniziative in modo non convenzionale. L'ignoranza è davvero una brutta bestia soprattutto quando si accompagna alla presunzione.....
__________________
Ciao ~ZeRO sTrEsS~ |
|
|
|
|
|
|
#89 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Milano
Messaggi: 7512
|
Quote:
![]() e meno male che dici agli altri di svegliarsi |
|
|
|
|
|
|
#90 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: BUSTO ARSIZIO
Messaggi: 1103
|
torniamo IT per favore , certe considerazioni sono proprio fuori argomento e non ci permettono di focalizzare l'obbiettivo...
__________________
quanto mi piacerebbe essere napoletano ! come dice berlusconi tutte le volte che passa davanti al quirinale ... roberto benigni |
|
|
|
|
|
#91 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Italy
Messaggi: 39
|
io comunque continuo a sostenere l'ipotesi che la pirateria e alimentata dai prezzi proibitivi di film e cd musicali perche invece di spendere soldoni per giocare a guardia e ladri non diminuiscono i prezzi?????
Joel Tenenbaum è solo una delle tante, sfortunate vittime di RIAA capitate davanti al giudice senza avvocato al seguito, ma fortuna migliore del coinvolgimento di Nesson non poteva capitargli: il professore di legge dice di essere intenzionato a provare davanti alla corte che il Digital Theft Deterrence and Copyright Damages Improvement Act approvato nel 1999 è incostituzionale, perché permette a RIAA e altre organizzazioni private di sfruttare in cause civili una legge di tipo penale. Non bastasse questo, Nesson sostiene che le major hanno abusato del processo legale per intimorire i presunti colpevoli con la prospettiva di cause lunghe e costose, effettivamente trasformando le corti in “agenzie di infimo livello per la riscossione dei pagamenti“. Alle accuse di Nesson RIAA ha risposto tramite la portavoce Cara Duckworth, affermando il principio secondo cui la persecuzione legale delle major è una risposta adeguata alle perdite multimiliardarie teoricamente subite a causa del file sharing non autorizzato. “Quello che dovrebbe essere chiaro è che scaricare e distribuire musica illegalmente è un’attività parecchio rischiosa e niente affatto anonima“, ringhia minacciosa Duckworth. Tutta la baldanza delle major è però svanita nel nulla quando nel caso SONY BMG Music v. Tenenbaum Nesson ha messo in gioco una lista di testimoni a dir poco eccezionale: a provare l’abuso della legge da parte di RIAA saranno chiamati in causa nomi eccellenti del calibro di Lawrence Lessing, autore del lavoro seminale Free Culture, John Perry Barlow, ex componente della band The Grateful Dead e co-fondatore nientemeno che di Electronic Frontier Foundation, il direttore scientifico del progetto di P2P della Comunità Europea P2P Next Johan Pouwelse e altri grandi nomi dell’accademia. RIAA avrà ora di fronte uno schieramento potenzialmente in grado di radere al suolo qualsiasi velleità di rivalsa legale sulle abitudini di sharing di Joel Tenenbaum e, qualora le accuse di Nesson venissero accolte dal giudice e dalla giuria, capace di bloccare una volta per tutte la Santa Crociata delle etichette discografiche contro il P2P negli States e non solo. A conferma dell’importanza capitale della questione, la prima reazione di RIAA è stata di paura: l’organizzazione ha chiesto e ottenuto dal giudice il rinvio del processo dalla data fissata del primo dicembre al 30 marzo 2009. L’altro grande macigno che minaccia di cadere sulle teste dei discografici è quello della seconda class action istituita nei confronti delle etichette, che segue quella già avviata da Tanya Andersen dopo la storica vittoria nel caso Andersen v. Atlantic. Dall’Oregon ci si sposta in questo caso a St. Louis, Missouri, dove la difesa del caso Atlantic Recording v. Raleigh ha controaccusato RIAA di violazione della legge federale Racketeer Influenced and Corrupt Organizations Act (RICO), frode, violazione del Computer Fraud and Abuse Act, cospirazione e chi più ne ha più ne metta. Anche in questo caso come in quello di Tanya Andersen viene messa sotto accusa la tattica dei discografici di citare in giudizio persone innocenti e chiedere risarcimenti esorbitanti. Alla class action può partecipare qualunque cittadino statunitense sia stato “falsamente accusato” di download e condivisione illegali (e non sono pochi), abbia dovuto affrontare spese legali nel tentativo di difendersi da tali accuse e si sia visto violare il computer “senza permesso o autorizzazione” dagli investigatori al soldo delle major. Articolo Ultima modifica di zivagho : 04-01-2009 alle 14:07. |
|
|
|
|
|
#92 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma
Messaggi: 2620
|
Vogliamo tornare IT? Se volete parlare di p2p perche` non vi aprite un topic?
|
|
|
|
|
|
#93 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: BUSTO ARSIZIO
Messaggi: 1103
|
quoto e sottoscrivo
__________________
quanto mi piacerebbe essere napoletano ! come dice berlusconi tutte le volte che passa davanti al quirinale ... roberto benigni |
|
|
|
|
|
#94 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Montesilvano (PE)
Messaggi: 1045
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
PS In ogni caso ha ragione ElSaxo, il p2p è legalissimo, è lo scambio di contenuti coperti da proprietà intellettuale senza autorizzazione ad essere illegale compreso quindi Criminal Minds. Detto ciò l'argomento è esaurito, fatto salvo che quando tornate dalla sospensione potete approfondire l'argomento in apposito 3d.
__________________
Pace e Bene Ultima modifica di StefAno Giammarco : 05-01-2009 alle 01:12. |
||||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:57.












lo scambio di "idee" non include mica l'ottimo criminal minds








