| 	
	
	
		
		|||||||
  | 
		
| 
 | 
![]()  | 
	
	
| 
		 | 
	Strumenti | 
| 		
			
			 | 
		#21 | |
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Feb 2001 
				Città: San Marino 
				
				
					Messaggi: 9988
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 Provo a vedere con deluge sempre che non si porti dietro millemila pacchetti.  | 
|
| 
		
 | 
	
	
| 		
			
			 | 
		#22 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Feb 2003 
				Città: Padova 
				
				
					Messaggi: 5905
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		Le versioni di deluge-torrent dalla 1.0.0 in poi prevedono la separazione fra core e user interface (gui o webui); inoltre deluge, contrariamente a transmission, supporta le DHT.
		 
		
	
		
		
		
		
			
		
		
		
		
	
	 | 
| 
		
 | 
	
	
| 		
			
			 | 
		#23 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Feb 2001 
				Città: San Marino 
				
				
					Messaggi: 9988
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		riguardo all'installazione di amule, mi sfugge quel -f quando bisogna lanciare amuled, a che serve? 
		
	
		
		
		
		
		
		
			grazie niente, ho capito! qualcuno utilizza amuleweb? è possibile farlo partire in automatico all'avvio del server? la parte riguardante amule non l'ho capita tanto, in quanto se installiamo solo il demone poi dai client come ci si connette? mentre con amuleweb si utilizza il browser. Ultima modifica di buglis : 19-11-2008 alle 16:46.  | 
| 
		
 | 
	
	
| 		
			
			 | 
		#24 | ||
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Jun 2002 
				Città: BN 
				
				
					Messaggi: 2233
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 Quote: 
	
 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	in attesa di una firma migliore... 
			 | 
||
| 
		
 | 
	
	
| 		
			
			 | 
		#25 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Dec 2004 
				
				
				
					Messaggi: 3573
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		Hanno implementato la gestione dei commenti nella gui remota?  
		
	
		
		
		
		
			Forse è il caso che gli ridò una possibilità.. 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it  | 
| 
		
 | 
	
	
| 		
			
			 | 
		#26 | |
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Feb 2001 
				Città: San Marino 
				
				
					Messaggi: 9988
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 cmq esiste amule sia per mac che per win?  | 
|
| 
		
 | 
	
	
| 		
			
			 | 
		#27 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Jun 2002 
				Città: BN 
				
				
					Messaggi: 2233
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		amule (sia il client standalone che la gui remota) esiste per windows, linux e mac (BSD in genere). Può essere installata la gui remota da sola, occupa qualche centinaio di kb. alternativamente c'è amuleweb 
		
	
		
		
		
		
			http://www.amule.org/wiki/index.php/AMuleWeb 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	in attesa di una firma migliore... 
			 | 
| 
		
 | 
	
	
| 		
			
			 | 
		#28 | |
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Feb 2001 
				Città: San Marino 
				
				
					Messaggi: 9988
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 ho settato tutto con amuleweb solo che non ho fatto lo script per l'avvio automatico, ora vedo di scaricare la gui remota sui vari client e vedo come mi trovo meglio, anche se a questo punto la soluzione migliore sia usare sia la gui remota che tener attivo il webserver in caso di collegamenti volanti immagino che utilizzando una gui remota attraverso una wan e quindi al di fuori della mia rete, devo aprire la porta sul router giusto? Ultima modifica di buglis : 19-11-2008 alle 18:29.  | 
|
| 
		
 | 
	
	
| 		
			
			 | 
		#29 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Jun 2002 
				Città: BN 
				
				
					Messaggi: 2233
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		esatto...basta forwardare la porta che si usa per la connessione in locale (4712 nell'esempio)  
		
	
		
		
		
		
			
				__________________ 
		
		
		
		
	
	in attesa di una firma migliore... 
			 | 
| 
		
 | 
	
	
| 		
			
			 | 
		#30 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Jun 2002 
				Città: BN 
				
				
					Messaggi: 2233
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		una piccola modifica: la guida spiega come installare un server upnp per la condivisione dei file...  
		
	
		
		
		
		
			
				__________________ 
		
		
		
		
	
	in attesa di una firma migliore... 
			 | 
| 
		
 | 
	
	
| 		
			
			 | 
		#31 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Jan 2005 
				Città: ichnusa 
				
				
					Messaggi: 17971
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		Complimenti x la guida,davvero ottima
		 
		
	
		
		
		
		
		
	
	 | 
| 
		
 | 
	
	
| 		
			
			 | 
		#32 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Jun 2002 
				Città: BN 
				
				
					Messaggi: 2233
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		da vista, il server upnp viene visto senza alcuna difficoltà...occorre solo forwardare la porta 1900 del server (tcp e udp). I filmati si aprono senza problemi con Windows Media player, non ho file mp3 al momento per poter provare...  
		
	
		
		
		
		
			
				__________________ 
		
		
		
		
	
	in attesa di una firma migliore... 
			 | 
| 
		
 | 
	
	
| 		
			
			 | 
		#33 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Jul 2003 
				Città: Alessandria 
				
				
					Messaggi: 10167
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		Mi iscrivo anche io a questa discussione anche perchè sto avendo una serie di problemi con la guida  
		
	
		
		
		
		
			Prima di cominciare volevo fare i complimenti a friwer per questa guida che è veramente ben fatta ( si direbbe il contrario da ciò che ho scritto sopra; sono io che sono scemo e non ci so fare con Ubuntu   ).Procediamo: premetto che l'ssh lo sto facendo da una Ubuntu Intrepid 8.10. Se ho capito bene, dal punto 3 in poi si fa tutto via SSH da un altro pc, giusto? Ho provato a connettermi al pc via LAN e ha funzionato, ho usato: Codice: 
	sudo ssh [email protected] Codice: 
	sudo apt-get install perl5 Codice: 
	Il pacchetto perl5 è un pacchetto virtuale fornito da: perl 5.10.0-11.1ubuntu2.2 Bisogna esplicitamente sceglierne uno da installare. E: Il pacchetto perl5 non ha candidati da installare Una mia curiosità: se ho capito bene come funziona ssh, quando do ad esempio un apt-get install pacchetto in remoto, lui mi va a prendere il pacchetto dalla lista dei repository presenti sul pc in remoto giusto? Non da quello in locale... Grazie Kwb 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	Dell XPS 13 (9350) :: i5-2500K - HD6870 - AsRock Z68 Pro3 - Corsair Vengeance 8GB (4x2) DDR3 :: Samsung Galaxy S4 GT-i9505 
			 | 
| 
		
 | 
	
	
| 		
			
			 | 
		#34 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Jul 2003 
				Città: Alessandria 
				
				
					Messaggi: 10167
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		
Grazie, provo e vi dico. per le altre domande?
		 
		
	
		
		
		
		
			
				__________________ 
		
		
		
		
	
	Dell XPS 13 (9350) :: i5-2500K - HD6870 - AsRock Z68 Pro3 - Corsair Vengeance 8GB (4x2) DDR3 :: Samsung Galaxy S4 GT-i9505 
			 | 
| 
		
 | 
	
	
| 		
			
			 | 
		#35 | |
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Jun 2002 
				Città: BN 
				
				
					Messaggi: 2233
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	in attesa di una firma migliore... 
			 | 
|
| 
		
 | 
	
	
| 		
			
			 | 
		#36 | |
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Jul 2003 
				Città: Alessandria 
				
				
					Messaggi: 10167
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	Dell XPS 13 (9350) :: i5-2500K - HD6870 - AsRock Z68 Pro3 - Corsair Vengeance 8GB (4x2) DDR3 :: Samsung Galaxy S4 GT-i9505 
			 | 
|
| 
		
 | 
	
	
| 		
			
			 | 
		#37 | |
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Jul 2003 
				Città: Alessandria 
				
				
					Messaggi: 10167
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		Sono arrivato fino al punto di configurare aMule. Non mi è chiara la parte della porta: 
		
	
		
		
		
		
			Quote: 
	
 EDIT: Avevo intenzione di sostituire Transmission con Deluge causa assenza del DHT sul primo. Volevo seguire questa guida. Può funzionare? 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	Dell XPS 13 (9350) :: i5-2500K - HD6870 - AsRock Z68 Pro3 - Corsair Vengeance 8GB (4x2) DDR3 :: Samsung Galaxy S4 GT-i9505 
			 | 
|
| 
		
 | 
	
	
| 		
			
			 | 
		#38 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Nov 2008 
				
				
				
					Messaggi: 583
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		Una domanda, magari sciocca, ma perche allestire un server da adibire a muletto?? 
		
	
		
		
		
		
		
	
	non si può mettere una delle solite distro pocket,un hd capiente, e ua volta installato il so, mettere amule e client torrent vari , accenderli al mattino e via...?? Se uno poi vuole o mette un mast dvd, o collega tutto in rete....  | 
| 
		
 | 
	
	
| 		
			
			 | 
		#39 | |
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Jul 2003 
				Città: Alessandria 
				
				
					Messaggi: 10167
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 Ma ciò che ne ricavi è meglio di ciò che dici tu, un semplice pc sempre accesso, con questo, hai si un'interfaccia testuale, scomoda, ma il vantaggio di poterla gestire ( anche graficamente, perchè no? ) da ovunque ( persino al di fuori della rete locale, basta impostare un server apache credo ). Una comodità in più! Poi, personalmente, l'idea di poter controllare da lontano un computer mi esalta parecchio Per quanto riguarda il mio post precedente, ho altri problemi ( credo dovuti a sta porta non aperta ). Provando da windows l'amulegui.exe provo a connettermi ma non succede un accidenti 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	Dell XPS 13 (9350) :: i5-2500K - HD6870 - AsRock Z68 Pro3 - Corsair Vengeance 8GB (4x2) DDR3 :: Samsung Galaxy S4 GT-i9505 
			 | 
|
| 
		
 | 
	
	
| 		
			
			 | 
		#40 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
			
			Iscritto dal: Jan 2001 
				
				
				
					Messaggi: 3363
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		perché non usate un vecchio portatile, magari con un HD USB ? Consumerebbe sicuramente di meno ...
		 
		
	
		
		
		
		
		
	
	 | 
| 
		
 | 
	
	
		
		  
	   | 
| Strumenti | |
		
  | 
	
		
  | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:12.









		
		
		

 ).
 
 







