|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#441 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
|
Penso di mettere la G31-S2L sul Fusion, perchè il cavo lo dovrei acquistare comunque anche se montassi la DS2R (non ha l'uscita S/PDIF nel back panel) ma solo il connettore interno nella scheda
la DS2R ho visto che ha pure il connettore "HDMI Adapter Audio Cable Connector" per passare alla scheda il flusso audio ad alta definizione; la banda passante dell' S/PDIF infatti se non ricordo male consente al massimo bitrates di 1.5 Mbps, cioè il max del DTS normale del TrueHD o DTS MA per adesso non se fa ancora nulla in realtà sull'ampli sono ancora indeciso tra: - Onkyo 506 (7.1 ma solo HDMI pass-through sia video che audio) - Yamaha VX-463 (rinuncia a 2 casse visto che è un 5.1 ma può elaborare l'audio via HDMI, video invece no, niente upscaling, ma tanto non mi interessa visto che l'upscaling lo farei comunque con il pc) per il momento non prenderò certo 7 diffusori questo è certo, solo vorrei capire quale delle due "features" è più importante in ottica futura Ultima modifica di GT82 : 12-12-2008 alle 09:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#442 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 1519
|
Quote:
non sono tutti maniaci, anzi ci sono un sacco di persone capaci e disponibili. e poi probabilmente loro pensano la stessa cosa di noi "maniaci" dell'informatica ![]() detto questo, proprio nell'ottica di fare spese oculate ora come ora c'è una differenza di prezzo non indiffente tra sinto oldgen e sinto nexgen (che riescono a decodificare i nuovi formati audio) che non giustifica a mio avviso l'adozione di questi ultimi (hanno altri pregi che tralascio in questa sede). se prendi ora un sinto oldgen che non supporta TruHD et simila risparmi un sacco di dindini e lo usi come si deve coi supporti che hai ora (DVD), poi quando avrai un lettore bluray, via software emulerai il DTS per l'audio e continuerai ad usarlo come si deve ![]() tornando a noi in una famosa catena di tecnologia che inizia per M e finisce per D (ma è solo un esempio pratico che ti porto, probabilemte in rete si trova di più e meglio), soprattutto sotto natale escono buone offerte sui kit di casse o kit casse+sinto che non sono malaccio (parlo di sinto decenti e casse rigorosamente in legno, le altre non le considero tali ![]() per il dissi, nelle comparative non vedo il mio Thermalright XP120. sugli altri non posso dire nulla ma ti dico l'esperienza che ho sul mio: io l'ho montato senza ventola, come ti dicevo, su un E8400, qundi non è un entry level, e anche a pieno carico per ore a toccarlo col dito è appena tiepidino (non esagero) con le ventole tricool del fusion al minimo (e l'aria che esce dallo chassis è perennemente fredda). come ingombro è, secondo me, ottimo: in altezza occupa circa 6 cm (quindi se un domani monterai un ottocore e necessiterà una ventola ci starà bella larga ![]() guardalo: http://www.silentpcreview.com/article186-page1.html |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#443 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
Quote:
riusciresti a fare una prova con e8400@4000 e 1.35V, sai com'è vorrei vedere come si comporta. non avevo mai pensato a questo thermalright e abbinato ad una ventola PWM seria potrebbe essere una buona alternativa.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
Ultima modifica di ilratman : 12-12-2008 alle 09:45. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#444 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 1519
|
Quote:
l'upscaling del sinto anche quello lo vedo superfluo avendo un HTPC (che lo fa certamente meglio e in maniera più modulabile). forse la cosa utile è elaborare l'audio HDMI, cosa che può rivelarsi comoda nei collegamenti di tutta l'attrezzatura. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#445 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 1519
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#446 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
Quote:
ci penso grazie ancora!
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#447 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 1519
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#448 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
|
Riguardo i dissi sono andato a vedermi un po' di test e recensioni in rete
ovviamente mi sono focalizzato sui modelli compatibili per dimensioni al Fusion e sulle prestazioni, perchè tra 12/18 mesi ci monterò un quad probabilmente quindi di watt da smaltire ce ne saranno allora ho scartato gli Zalman (i vari 7500 7700 8700) perchè hanno sempre il classico problema: non sono molto performanti con flussi d'aria minimi, quindi per andare bene bisogna alzare i giri delle ventole e quindi fanno casino (relativamente ad altri prodotti si intende inoltre non hanno Heat Pipes (non a caso hanno prestazioni inferiori) e penso che non permettano di cambiare la ventola in dotazione ho scartato pure i vari Thermaltake Orb perchè anche per questi il poco spazio tra le lamelle d'alluminio (richiedono flussi d'aria consistenti) e la mancanza di heat pipes non mi ispirano molto il Typhoon invece è troppo alto con una classica 120x25 (altezza totale 128 mm), si potrebbe mettere la Scythe 100x10 (totale 113) ma rimarrebbero solo 2 cm prima del pannello il quale non essendo forato mi da l'idea che la ventola non respiri molto poi cosa rimane? l'Arctic Cooling Freezer 7 LP (Low Profile) viene dichiarato solo il 20% superiore al dissi stock Intel quindi troppo poco performante, anche se più silenzioso dello stock ovviamente Ninja Mini (ho sentito che è stato creato dalla Scythe guarda a caso su "invito" della Antec..) e infatti sembra nato per i Fusion ![]() poi lo Shuriken che sembra proprio avere un miglior rapporto prestazioni/rumore rispetto al Ninja Mini (anche se è tutto da vedere come si comporti fanless) Thermalright XP-120 e SI-120/SI-128 quest'ultimo non ha grandi prestazioni (più o meno come uno Zalman 7700) alla fine penso di prendere quello che costa meno e/o quello disponibile nei negozi dove acquisterò gli altri componenti scegliendo tra questi tre: - Ninja Mini - Shuriken - XP-120 tornando all'HT, ho capito sin da subito che non ha senso prendere gli ampli da 4-500 euro che hanno praticamente gli stessi componenti (DAC, condensatori, ecc,) di quelli da 300 solo con il plus delle codifiche next-gen ragion per cui avevo pensato ai quei due che ho citato sopra (che stanno poco sotto i 300 euro) parlandone in un thread di AV Magazine mi hanno consigliato anche lì di andare sullo Yamaha VX-463 perchè con l'Onkyo 506 non si può portare l'audio via HDMI, o meglio si può, ma l'ampli non lo può elaborare, si limita appunto a passarlo al televisore (pass-through appunto) si può solo a partire dall'Onkyo 576 che però costa 100 euro in più alla fine quindi decodifico tutto con l'HTPC (via hardware o via software poco importa) ed esco direttamente in LPCM via HDMI su quest'ultimo punto non sono informato, le schede video attuali (Nvidia serie 9 e ATI 48xx) lo consentono senza problemi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#449 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
Quote:
comunqeu ti saprò dire meglio ma quelli a cui ho chiesto e che lo hanno provato mi hanno detto che lo hanno cambiato solo per sfizio più che per necessità. la mia classifica è adesso si-128 se ninjia mini xp-120 per la scheda video la mia 8800gt amp fa quello che chiedi ma non tutte le nvidia lo fanno, dipende dal costruttore come ha preddisposto la scheda. le ati invece da questo punto di vista sono messe meglio e una 4670 processa l'audio meglio di tutte.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#450 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
|
Sono andato a controllare meglio e in effetti non so dove ma avevo letto male, quasi sicuramente avrò invertito nella mia testa i numeri dell'XP-120 con il SI-128
![]() ![]() ovvio quindi che le prestazioni del 128 (non SE) sono ben superiori ad uno Zalman 7700 Al-Cu però non è sopra al Ninja Mini, almeno non dai test di SPCR 7700 Al-CU ---> http://www.silentpcreview.com/article209-page4.html Ninja Mini ---> http://www.silentpcreview.com/article754-page4.html SI-128 ---> http://www.silentpcreview.com/article719-page4.html (c'è anche un interessante confronto con altri big a torre, Ultra-120 e Inferno esclusi ovviamente) in una recensione ho trovato questo riguardo le innovazioni apportate con la versione SE (che dovrebbe stare per Second Edition) "Like the original SI-128, the SE version features a solid copper base, four heat pipes and a large aluminum fin array. What makes the SI-128 SE different is a modified fin design to work optimally with low speed fans and a new universal bolt-thru mount that supports both Intel LGA775 and AMD AM2 platforms along with improved motherboard compatibility. The new Thermalright SI-128 SE promises excellent performance in a down-draft style cooler" Nel test di SPCR dai 20 Db in giù il Ninja Mini fa meglio di un paio di gradi, probabilmente con l'SE c'è un pareggio, non credo vada oltre però il SI-128 essendo orizzontale ha il vantaggio di raffreddare meglio i regolatori di tensione, i condensatori, la ram e i vari dissi del chipset riguardo la questione audio HDMI con le schede video, perchè citi proprio la 4670? è superiore in questo alle 48xx? |
![]() |
![]() |
![]() |
#451 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
|
correzione... SE sta per Silent Edition
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#452 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
garda io conosco benissimo i dissi delle thermalright e solo vedendo le caratteristiche sono sicurissimo che si-128 se sia nettamente superiore al ninjia mini.
4pipe da 8 sono come se il ninjia avesse 10 pipe da 6 mentre ne ha solo 6. l'area dissipante è superiore al mini e sicuramente con una ventola anche a basso numero di giri l'effetto sarebbe superiore, infatti proverò con una scythe kaze jyu da 1000 giri tanto per iniziare. altra cosa che è cambiata nel se è il sistema di fissaggio, che non è più quello intel che ha anche il ninjia mini, ma è un fissaggio a vite che come tutti quelli che usano dissi sanno garantisce dai 3 ai 5 gradi in meno per il miglior contatto tra dissi e cpu, questo lo hanno provato nche con il mini e infatti avevo già preso in considerazione di acquistare nche il kit di fissaggio della thermalright che costa 7€ e che va bene con tutti i dissi. quello che mi ha sempre lasciato perplesso del ninjia mini è che hanno sempre detto che il suo grande limite sono i 3.94mm di spazio tra un'aletta è l'altra e infatti il nuovo ninjia 2, di cui verrà fuori il mini 2, ha ridotto questo spazio a 3mm e ha infatti aumentato del 20% la capacità dissipante aumentando anche la silenziosità, per questo secondo me il ninjia mini non mi ispira, altrimenti lo avrei già preso ad occhi chiusi. altra cosa che il ninjia usa delle pipe a flusso assiale che rendono al max se sono in piedi, ovviamente è la notra condizione, mentre i thermalright usano delle pipe radiali che non risentono dell'effetto gravità. come ti ho detto anche se si-128 avessemetà del potere di ifx-14 sarebbe lo stesso troppo, ifx-14 è veramente esagerato, se uno non lo ha mai provato posso capire che non ci crede ma è così. certo che i miei discorsi sono più rivolti a me stesso che a te probabilmente visto che io nell'htpc ci devo tenere e8600@4000 ma li faccio giusto per confrontarci meglio!
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
Ultima modifica di ilratman : 12-12-2008 alle 23:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#453 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
|
non conoscevo nei meandri tutti questi dettagli, in effetti il tuo ragionamento non fa una piega
a dire il vero non conosco esattamente come funzionano le HP nonostante abbia un dissi che le ha, mi riprometto di studiare anche per quelli di Frostytech l'SI-128 è superiore al Ninja Mini, e non di poco come mai quei risultati da parte di SPCR? bho ![]() penso anch'io che i Thermalright siano i migliori dissi del mondo, quando ho aperto la scatola dell'Ultima-90 e l'ho preso in mano ho percepito subito il livello qualitativo del prodotto mi sta dando di quelle soddisfazioni assurde (tieni conto che prima di questo avevo avuto solo dissi originali con ventole grandi silenziose montate "artigianalmente"), sarà che ho il case aperto lateralmente, sarà che ho messo una tra le paste migliori (OCZ Freeze Extreme), sarà pure che ho stretto bene le viti in modo da fare una bella pressione sull'HIS del processore fatto sta che con una Tamb di 19° dopo 15 ore di Boinc a 3.45Ghz con 1.264v Real Temp mi da una temperatura media (delle 15 ore) pari a 31° per l'SI-128 SE il problema è che non si trova facilmente, su trovaprezzi ad esempio non c'è nemmeno Ultima modifica di GT82 : 13-12-2008 alle 00:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#454 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
Quote:
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#455 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Roppongi
Messaggi: 1582
|
Quando decisi il dissipatore del mio fusion avevo valutato anche il thermalright si-128, tuttavia completo di ventola e' vero che ci sta', ma starebbe a pochi mm dal coperchio con ovvi problemi di pescaggio dell'aria......
IMHO, il ninja mini per un sistema silent lo trovo ancora migliore, una ventola in meno e' una fonte potenziale di rumore in meno. Io mi trovo benissimo, dal dissi stock ho levato 12 gradi a parita' di lavoro... ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#456 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Treviso
Messaggi: 2106
|
ordinato il fusion remote nero, che spettacolo! spero arrivi in fretta, per chi ha il remote come funge il telecomando?
questa è la config: intel e5200 asus p5ql-cm Scythe Shuriken Corsair 800Mhz PC6400 4GB Corsair CMPSU-400CXEU 400w consigli? spero di poterlo mettere in salotto con la probabile nuova tv (ho ancora una a tubo catodico) lcd...
__________________
SITE: www.coolblog.it [on the rise]
CPU:Intel e8500 E0 | MOBO:P5Q Deluxe | RAM:2x2Gb Team Group ExD 1066MHz | VGA:Club3d 4870 oc edition | HD:WD Velociraptor 150gb 10k - Seagate 1tb | CASE:Cooler Master CM 690 Canon EOS 500D - Canon EF 50mm f/1.8 - Canon EF-S 18-55 IS f/3.5-5.6 - Canon EF-S 55-250 IS f/4-5.6 |
![]() |
![]() |
![]() |
#457 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
Quote:
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#458 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Roppongi
Messaggi: 1582
|
Quote:
Inoltre, cosa di non poco conto, con le lamelle cosi' distanziate, permette la circolazione d'aria anche con ventole che hanno pochissima pressione, oltre al fatto che essendo cosi larghe non si forma il tappeto di polvere che avviene con altri dissipatori, infatti dopo oltre 6 mesi di utilizzo, la polvere si deposita tra le tricool e la lamiera esterna, ma il dissipatore e' bello pulito. Diciamo che il ninja mini e' stato studiato per lavorare ottimamente in fanless...di fianco potrei metterci delle noctua a 800 giri al posto delle tricool che raffredderebbero lo stesso.. Ultima modifica di kintaro oe : 13-12-2008 alle 12:41. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#459 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
Quote:
prima con la stessa confing ed e6600@3000 potevo tranquillamente non mettere la slipstream sul blueorb2 e in passivo non superavo i 60° in full, adesso è impossibile e pur facendo lavorare e8600 a 266x10 a 1.1V ho 50° in idle e 80 in full. se provo i 4000 a 1.13V che il mio procio riesce ottengo più di 90° mentre prima con ifx-14 non superavo i 50. per questo ho dubbi sul ninjia mini e mi sa che prenderò si-128 anzi siccome ho trovato uno shop che lo vende lo prendo di sicuro.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
Ultima modifica di ilratman : 13-12-2008 alle 13:24. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#460 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Roppongi
Messaggi: 1582
|
Guarda...io non mi intendo minimamente di overclock, ma guardando il thermaltake non penso sia tanto piu' efficiente del ninja mini, anche perche' le heatpipe sono di meno.....ed entrano meno nel corpo dissipante...
Anche prendendo la recensione postata qualche post addietro, le differenze sono veramente poche... Comunque il ninja non tocca sul coperchio del fusion, c'é ancora mezzo cm di margine...puoi metterci 4 ventole (3 se lo si monta nel fusion), ci va' tranquillamente fanless, al limite fai come voglio fare io, ventola da 120 pwm attaccata al connettore cpufan della motherboard e ho risolto tutti i problemi....assoluto silenzio a riposo, ed aerazione eccellente sotto stress.. Ultima modifica di kintaro oe : 13-12-2008 alle 13:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:31.