Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-07-2008, 18:18   #1
F@lkland§
Member
 
L'Avatar di F@lkland§
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Bari
Messaggi: 36
Figura informatica: l'IT FORENSIC

Ciao a tutti!
Sono un ragazzo che si sta laureando in informatica e ultimamente mi sono appassionato di una figura emergente nel campo informatico: l'esperto in it forensic.

Vorrei proseguire i miei studi ma in Italia la vedo dura...conoscete qualche specialistica o master che tratta questo specifico percorso di studio?

Sul web ho notato un master che si svolge a Teramo, qualcuno di voi l'ha/lo deve frequentare? Che idea si è fatto di questo corso?

Avete avuto esperienze in questo campo?

Su dite tutto ciò che sapete dell'IT FORENSIC...ve ne sarei grato!
__________________
Che bisogno ha una persona di tenersi un computer in casa? (Kenneth Olsen, fondatore della Digital Equipment, alla convention della World Future Society 1977)

Ultima modifica di F@lkland§ : 23-07-2008 alle 18:23.
F@lkland§ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2008, 07:56   #2
ceccoos
Senior Member
 
L'Avatar di ceccoos
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Chattanooga Tennessee
Messaggi: 372
Quote:
Originariamente inviato da F@lkland§ Guarda i messaggi
Ciao a tutti!
Sono un ragazzo che si sta laureando in informatica e ultimamente mi sono appassionato di una figura emergente nel campo informatico: l'esperto in it forensic.

Vorrei proseguire i miei studi ma in Italia la vedo dura...conoscete qualche specialistica o master che tratta questo specifico percorso di studio?

Sul web ho notato un master che si svolge a Teramo, qualcuno di voi l'ha/lo deve frequentare? Che idea si è fatto di questo corso?

Avete avuto esperienze in questo campo?

Su dite tutto ciò che sapete dell'IT FORENSIC...ve ne sarei grato!
IT FORENSIC?

Spiega spiega...
__________________
ANCHE IO TIFO TONIO LIUZZI - SOLO PUFFIN TI DARÀ, FORZA E GRINTA A VOLONTÀ
MALEDETTI STREET RACERS .....
LA SUA SODDISFAZIONE E' IL NOSTRO MIGLIOR PREMIO... PIRI PIRI PIIIII...
ceccoos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2008, 09:43   #3
F@lkland§
Member
 
L'Avatar di F@lkland§
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Bari
Messaggi: 36
ti riporto un articolo di un sito web

ESPERTO DI IT FORENSIC


L’Esperto di IT Forensic è un consulente altamente specializzato nella sicurezza informatica e nei crimini ad essa connessi.
Con il termine di Computer Forensic si indica l’investigazione dei crimini informatici, includendo la raccolta, l’analisi e la presentazione in tribunale delle prove elettroniche.
L’esigenza di una figura con adeguate conoscenze dei metodi idonei al trattamento e alla gestione di prove informatiche utili nell'ambito di indagini giudiziarie è nata con l’avvento di Internet.
La sicurezza informatica, cioè la protezione delle informazioni presenti nei sistemi informatici, è di fondamentale importanza per imprese ed organizzazioni. Tali sistemi, nonostante le più efficienti misure di sicurezza adottate dalle aziende, possono essere violati da persone (hackers) che, dall’esterno o dall’interno, riescono ad accedervi per impossessarsi, cancellare o modificare le informazioni che vi sono contenute.
Generalmente l’Esperto di IT forensic opera come libero professionista, offrendo la sua consulenza ad aziende, uffici giudiziari e forze dell’ordine. In altri casi è un lavoratore dipendente di società specializzate nella sicurezza informatica, che offrono tra i loro servizi anche le indagini di Computer Forensic.
L’attività prevalente di questa figura si svolge al fianco delle forze dell’ordine nelle indagini giudiziarie, occupandosi dell’individuazione, della copia, della custodia e dell’autenticazione delle prove di reati informatici. L’Esperto di IT forensic può altrimenti coadiuvare le imprese nella salvaguardia della sicurezza dei propri sistemi informatici.


COMPETENZE

Questa figura professionale deve avere molteplici competenze, sia tecniche che giuridiche. In ambito tecnologico deve avere la preparazione del Tecnico hardware, dell’Analista di sistema, del Security administrator e del Security auditor, mentre in ambito giuridico deve conoscere le procedure forensi, le norme che tutelano i dati personali e i patrimoni informativi ed infine possedere nozioni approfondite sul crimine informatico.
L’Esperto di IT forensic deve conoscere approfonditamente i più diffusi sistemi operativi, le architetture ed i protocolli di rete, le strutture dei database, le tecniche di criptazione dei dati ed i metodi utilizzati dagli hacker per aggirare le difese poste a salvaguardia della sicurezza informatica.
Deve anche conoscere altrettanto bene la disciplina giuridica in materia di crimine informatico (Legge 547/93) e di protezione dei dati personali, con particolare riferimento al quadro normativo delineato dalla legge n. 675/96 sulla privacy e successive modifiche ed integrazioni.
Per quanto riguarda le competenze di base, sono necessari un buon livello di cultura generale e la padronanza della lingua inglese (importante per tutte le professioni dell’IT).
È anche necessario che l’Esperto di IT forensic possegga capacità di analisi, tenacia, precisione e, soprattutto, sia in grado di esprimersi con un linguaggio rigoroso sul piano giuridico ma al tempo stesso comprensibile sul piano tecnico, anche per chi non possieda conoscenze informatiche.
Infine questa figura deve avere una fortissima predisposizione all’aggiornamento: la capacità di mantenersi informati è fondamentale se si considerano le continue novità in un campo in cui si può, in un certo senso, parlare di lotta senza quartiere fra chi, da un lato, inventa sempre più efficaci barriere di difesa e chi, dall’altro, escogita altrettanto ingegnosi metodi per superarle.


FORMAZIONE

L’Esperto di IT forensic generalmente possiede una laurea in informatica o ingegneria, integrata da corsi specialistici di diritto informatico o di Computer forensic. Attualmente gran parte degli Esperti ha frequentato corsi di questo tipo negli Stati Uniti o in alcuni Paesi europei. Anche in Italia si stanno diffondendo seminari e master organizzati da università, case produttrici di software e associazioni professionali, rivolti in particolare alle forze di polizia.
Questa figura può essere paragonata a quella del medico legale: così come i medici legali sono dottori specializzati nel ramo giuridico, gli Esperti di IT forensic sono informatici che hanno approfondito gli aspetti dell’informatica legati al diritto.
__________________
Che bisogno ha una persona di tenersi un computer in casa? (Kenneth Olsen, fondatore della Digital Equipment, alla convention della World Future Society 1977)
F@lkland§ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2008, 10:41   #4
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
alla statale di Milano credo si occupino anche di queste cose
il gruppo che fa sicurezza è molto in gamba, di recente si sono qualificati per le finali di capture the flag (vedi qui per info http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2313264)

ricordo che il docente a lezione ci aveva raccontato più volte di aver fatto da perito per dei casi che riguardavano l'informatica, ad esempio per recuperare dati cancellati da un disco fisso nella speranza di nascondere delle prove.
a suo tempo mi aveva chiesto se mi andava di fare tesi con lui, ma ne avevo già scelta un'altra... in futuro poteva esserci il dottorato, magari proprio sull'argomento in oggetto

http://security.dico.unimi.it/ questo è il sito del gruppo di sicurezza dell'unimi
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2008, 15:02   #5
drako89
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Pescara
Messaggi: 304
Davvero molto interessante.
Che voi sappiate, corsi (master, lauree specialistiche, ecc..) di sicurezza informatica, vi sono anche per gli studenti di ing. delle telecomunicazioni??
Perchè sinceramente informatica nell'ultimo periodo nn mi sta piacendo granchè, ma la sicurezza informatica è un qualcosa che mi ha sempre appassionato e continua anche ora.
drako89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2008, 22:49   #6
Sisupoika
Registered User
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Espoo, Finland
Messaggi: 1631
Se sei disposto a trasferirti, qui hanno ottimi corsi di laurea, masters, etc. in digital forensic.
I piu' gettonati sono quelli della Westminster University e della University of East London.
Anche quello all Coventry University se ne parla bene, ma e' ad un paio d'ore da qui.

Anche se, per esperienza personale, impari molto piu' sul campo (e qui a Londra ce n'e' di lavoro in digital forensic).

ps: mi pare ci siano lauree in sicurezza informatica anche in Italia, ma non ne conosco i dettagli.
Sisupoika è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2008, 23:00   #7
gesoft
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 20
it forensic?ma bisogna inglesizzare tutto proprio tutto anche quando la parola nn rende...."esperto in sicurezza informatica" e che c...
gesoft è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2008, 18:45   #8
ceccoos
Senior Member
 
L'Avatar di ceccoos
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Chattanooga Tennessee
Messaggi: 372
Se volete un consiglo....

E' troppo specialistica...

E' una figura che se va bene prevede una sola persona in una grosso gruppo aziendale come responsabile della sicurezza ovvero la figura dell'ISSO.

Detto questo nell'attuale periodo conviene buttarsi su studi più rivendibili..

__________________
ANCHE IO TIFO TONIO LIUZZI - SOLO PUFFIN TI DARÀ, FORZA E GRINTA A VOLONTÀ
MALEDETTI STREET RACERS .....
LA SUA SODDISFAZIONE E' IL NOSTRO MIGLIOR PREMIO... PIRI PIRI PIIIII...
ceccoos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2008, 19:41   #9
Sisupoika
Registered User
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Espoo, Finland
Messaggi: 1631
Quote:
Originariamente inviato da gesoft Guarda i messaggi
it forensic?ma bisogna inglesizzare tutto proprio tutto anche quando la parola nn rende...."esperto in sicurezza informatica" e che c...
Tralasciando sul "la parola non rende", un IT forensic (o meglio digital forensic) non e' semplicemente un "esperto in sicurezza informatica".
La principale occupazione e' quella che riguarda investigazioni di crimini di tipo informatico, dunque in collaborazione con la polizia oppure per societa' specializzate (come molte qui a Londra), oppure investigazioni atte a scovare, a pagamento, falle nei sistemi di sicurezza di societa' pubbliche o private.
Sisupoika è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2008, 19:42   #10
Sisupoika
Registered User
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Espoo, Finland
Messaggi: 1631
Quote:
Originariamente inviato da ceccoos Guarda i messaggi
Se volete un consiglo....

E' troppo specialistica...

E' una figura che se va bene prevede una sola persona in una grosso gruppo aziendale come responsabile della sicurezza ovvero la figura dell'ISSO.

Detto questo nell'attuale periodo conviene buttarsi su studi più rivendibili..

Ecco, confermi che non avete afferrato di che si tratta
Sisupoika è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2008, 08:21   #11
ceccoos
Senior Member
 
L'Avatar di ceccoos
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Chattanooga Tennessee
Messaggi: 372
Quote:
Originariamente inviato da Sisupoika Guarda i messaggi
Ecco, confermi che non avete afferrato di che si tratta
...e che conosco molto bene le aziende in Italia e qui con quel titolo ci fai poco...molto poco.....

Siamo indietro almeno 30 anni rispetto a Londra...

__________________
ANCHE IO TIFO TONIO LIUZZI - SOLO PUFFIN TI DARÀ, FORZA E GRINTA A VOLONTÀ
MALEDETTI STREET RACERS .....
LA SUA SODDISFAZIONE E' IL NOSTRO MIGLIOR PREMIO... PIRI PIRI PIIIII...
ceccoos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2008, 08:36   #12
magix2003
Senior Member
 
L'Avatar di magix2003
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Wien
Messaggi: 435
Probabilmente ti converrebbe provare ad entrare nella polizia postale come esperto informatico.
__________________
"Sono 126 miglia per Chicago. Abbiamo il serbatoio pieno, mezzo pacchetto di sigarette, è buio, e portiamo tutt'e due gli occhiali da sole"

magix2003 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2008, 10:08   #13
vaio-man
Senior Member
 
L'Avatar di vaio-man
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: terra di nessuno
Messaggi: 2324
Quote:
Originariamente inviato da gesoft Guarda i messaggi
it forensic?ma bisogna inglesizzare tutto proprio tutto anche quando la parola nn rende...."esperto in sicurezza informatica" e che c...
più che altro se proprio lo vuoi italianizzare (perchè italianizzare il nome di una figura nata in un paese anglosassone? bha) al massimo lo puoi chiamare "informatico legale"
vaio-man è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2008, 10:41   #14
gaxy
Junior Member
 
L'Avatar di gaxy
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 21
A Crema (è sempre l'università statale di Milano) abbiamo una laurea triennale in sicurezza e un curriculum per la specialistica sempre in sicurezza...

Ti lascio il link della guida dello studente per il prossimo anno dove trovi tutte le info:

http://www.dti.unimi.it/files/guida/...anze743105.pdf
__________________
"Computer Science is no more about computers than astronomy is about telescopes" (Edsger Dijkstra)
gaxy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2008, 19:40   #15
F@lkland§
Member
 
L'Avatar di F@lkland§
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Bari
Messaggi: 36
Quote:
Originariamente inviato da Sisupoika Guarda i messaggi
Se sei disposto a trasferirti, qui hanno ottimi corsi di laurea, masters, etc. in digital forensic.
I piu' gettonati sono quelli della Westminster University e della University of East London.
Anche quello all Coventry University se ne parla bene, ma e' ad un paio d'ore da qui.

Anche se, per esperienza personale, impari molto piu' sul campo (e qui a Londra ce n'e' di lavoro in digital forensic).

ps: mi pare ci siano lauree in sicurezza informatica anche in Italia, ma non ne conosco i dettagli.
interessante, ma è molto costoso iscriversi?
__________________
Che bisogno ha una persona di tenersi un computer in casa? (Kenneth Olsen, fondatore della Digital Equipment, alla convention della World Future Society 1977)
F@lkland§ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2008, 22:32   #16
Sisupoika
Registered User
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Espoo, Finland
Messaggi: 1631
Quote:
Originariamente inviato da F@lkland§ Guarda i messaggi
interessante, ma è molto costoso iscriversi?
Si', in UK l'universita' costa molto a meno di avere benefits.
Altrimenti Finlandia...l'istruzione e' di altissimo livello ed e' gratuita anche per gli stranieri grazie agli enormi investimenti del governo nel settore.
Non solo e' gratuita...ma ti pagano dei contributi per affitto, cibo, ecc. (4-500 euro al mese).
Ad Helsinki ci sono moltissimi corsi in lingua inglese anche, cosi' non devi preoccuparti troppo per la lingua (che puoi sempre imparare a spese dello stato).
Sisupoika è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2008, 09:28   #17
F@lkland§
Member
 
L'Avatar di F@lkland§
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Bari
Messaggi: 36
Quote:
Originariamente inviato da Sisupoika Guarda i messaggi
Si', in UK l'universita' costa molto a meno di avere benefits.
Altrimenti Finlandia...l'istruzione e' di altissimo livello ed e' gratuita anche per gli stranieri grazie agli enormi investimenti del governo nel settore.
Non solo e' gratuita...ma ti pagano dei contributi per affitto, cibo, ecc. (4-500 euro al mese).
Ad Helsinki ci sono moltissimi corsi in lingua inglese anche, cosi' non devi preoccuparti troppo per la lingua (che puoi sempre imparare a spese dello stato).
non sarebbe male! devo vedere però se ci sono sempre corsi di IT FORENSIC...
__________________
Che bisogno ha una persona di tenersi un computer in casa? (Kenneth Olsen, fondatore della Digital Equipment, alla convention della World Future Society 1977)
F@lkland§ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Addio a Gianni Berengo Gardin, la fotogr...
Oracle semplifica l'implementazione di a...
Il Made in Italy su Marte con SpaceX: es...
I servizi critici non sono un problema c...
Sony stringe la presa su Bungie: addio a...
Redmi A5 4G: a meno di 70 euro non puoi ...
Attacco hacker a Google confermato: ruba...
Leapmotor sfida BYD: ora vende pacchi ba...
Universal a muso duro contro Big Tech: r...
Aumenti di prezzo anche per Sonos entro ...
Instagram introduce tre novità pe...
Riprodotte le prime reazioni chimiche do...
Forticloud sempre più sicuro: nuo...
Il veicolo elettrico più chiacchierato f...
Dal lievito al Made in Italy: ecco 15 an...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v