Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
Bravia 8 II rinnova l’eredità dell’A95L con maggiore luminosità e colori più precisi. Il taglio da 55” offre un’esperienza cinematografica immersiva anche in spazi ridotti, amplificata dalla soundbar Sony Theatre System 6
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC lancia il nuovo monitor gaming H27E6, un modello da 27 pollici che promette prestazioni estreme grazie al pannello Fast IPS con risoluzione 2K QHD (2560x1440). Il monitor si posiziona come una scelta cruciale per gli appassionati di eSport e i professionisti creativi, combinando una frequenza di aggiornamento di 300Hz e un tempo di risposta di 1ms con un'eccezionale fedeltà cromatica
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati sondaggio: Quali studi avete conseguito?
only terza media 3 4.92%
qualifica , diploma o laurea! 58 95.08%
Votanti: 61. Non puoi votare in questo sondaggio

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-03-2008, 12:37   #1
stefano7689
Senior Member
 
L'Avatar di stefano7689
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1634
sono l unico...

volevo sapere se sono l unico sfigato sul forum che ha abbandonato la scuola e ha solo la 3 media.
io sinceramente mi sento una merda e mi pento di non aver continuato,
ora inizio a lavorare e sto valutando l idea di farmi dei corsi serali per prendere almeno uno straccio di qualifica.
non so quanto mi possa servire ma penso che ci proverò.
voi cosa pensate?
ho ormai rovinato il mio futuro?
non ci sono piu rimedi? farò il barbone??
stefano7689 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2008, 12:42   #2
Espinado
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
in realta' per qualunque lavoro da artigiano non serve la maturita'. Quindi tornare a scuola puo' servire se vuoi fare un lavoro per cui è necessario o perche' ci tieni ad arrichire la tua cultura personale, altrimenti non è scritto da nessuna parte che bisogna tutti studiare come dei matti.
Tra l'altro se cominci appena adesso a lavorare, non sei ancora nell'eta' dell'obbligo??
Espinado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2008, 12:49   #3
Necromachine
Senior Member
 
L'Avatar di Necromachine
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 3903
Tra parenti e amici ne ho un pò messi come te, con solo la 3° media, bene o male ci si sistema, ma non sperare di trovare lavori più qualificati di muratori/magazzinieri/operai etc. ...

Comunque come stipendi non preoccuparti che sarai allineato a molti laureati .

Anzi potresti cominciare a imparare a fare l'idraulico , così avrai buone probabilità di diventare ricco ...
__________________
Santech M58: CPU: i7 3840QM, RAM: 16GB (2x8GB CL10), HARD DISK: SSD crucial M4 128GB + HD Sata 3 1TB 7200rpm, SCHEDA VIDEO: GeForce GTX 680M

Ultima modifica di Necromachine : 09-03-2008 alle 12:52.
Necromachine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2008, 12:53   #4
stefano7689
Senior Member
 
L'Avatar di stefano7689
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1634
i numeri alla fine del mio nick sono la mia data di nascita, 7 giugno 89,
quindi dite che una qualifica, a meno che non mi voglia mettere in proprio , non mi servirà poi a molto?
stefano7689 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2008, 12:56   #5
Mr Hyde
Senior Member
 
L'Avatar di Mr Hyde
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Massa
Messaggi: 2955
non so che cosa vorrai fare " da grande", ma se ad esempio ti piacerebbe fare l'elettricista/meccanico o altri lavori analoghi un foglio di carta in più potrebbe fare la differenza nelle selezioni.. alla fine i corsi serali dovrebbero essere semplificati per aiutare chi lavora già..
Mr Hyde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2008, 12:57   #6
stefano7689
Senior Member
 
L'Avatar di stefano7689
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1634
Quote:
Originariamente inviato da Mr Hyde Guarda i messaggi
non so che cosa vorrai fare " da grande", ma se ad esempio ti piacerebbe fare l'elettricista/meccanico o altri lavori analoghi un foglio di carta in più potrebbe fare la differenza nelle selezioni.. alla fine i corsi serali dovrebbero essere semplificati per aiutare chi lavora già..
a me , ad esempio , un lavoro che piacerebbe fare è l elettricista.
ma trovare un posto da elettricista è difficile, gia trovare un qualsiasi posto è un impresa.
figurati quello che vuoi tu

Ultima modifica di stefano7689 : 09-03-2008 alle 13:00.
stefano7689 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2008, 14:09   #7
JamesDean
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: MB
Messaggi: 2764
fino a che classe sei arrivato?
cmq cercati un lavoretto anche tramite agenzia e nel frattempo inizi a frequentare la scuola serale.......in modo da aver un diploma in mano, sempre meglio di niente
JamesDean è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2008, 21:19   #8
stefano7689
Senior Member
 
L'Avatar di stefano7689
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1634
Quote:
Originariamente inviato da JamesDean Guarda i messaggi
fino a che classe sei arrivato?
cmq cercati un lavoretto anche tramite agenzia e nel frattempo inizi a frequentare la scuola serale.......in modo da aver un diploma in mano, sempre meglio di niente
ho fatto la prima, e mi somno ritirato a fine seconda
cmq il lavoro lo ho gia trovato.
stefano7689 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2008, 11:08   #9
introspective
Senior Member
 
L'Avatar di introspective
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 2221
io ho fatto le serali perchè come te ho mollato durante il diurno, alla fine mi trovo a fare colloqui per gli stessi lavori che facevo durante scuola nonostante il mio bel diploma di ragioneria! comunque non mi sono pentito, un diploma ti serve se non per lavoro almeno per avere una cultura generale che un domani non si sa mai...
__________________
gioco solo a cod.
introspective è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2008, 11:12   #10
Necromachine
Senior Member
 
L'Avatar di Necromachine
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 3903
Mio fratello aveva fatto solo un corso professionale dopo la 3° media, mentre lavorava come magazziniere ha studiato ragioneria alle serali e poi con un pò di fortuna è riuscito ad inserirsi nel ramo informatico (anche se gli stipendi non sono molto variati da prima, certo come lavoro è un pò più appagante).
__________________
Santech M58: CPU: i7 3840QM, RAM: 16GB (2x8GB CL10), HARD DISK: SSD crucial M4 128GB + HD Sata 3 1TB 7200rpm, SCHEDA VIDEO: GeForce GTX 680M
Necromachine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2008, 11:54   #11
stefano7689
Senior Member
 
L'Avatar di stefano7689
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1634
beh, penso che ora che incomincerò a lavorare, mi iscriverò ai serali almeno per la qualifica, qualcuno di voi sa qual è la durata del corso?
la mia prima all itis conta o devo rifare da capo?
stefano7689 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2008, 16:01   #12
Teliqalipukt
Senior Member
 
L'Avatar di Teliqalipukt
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Milano
Messaggi: 12425
Visto l'andazzo dei laureati fighetta (mi ci metto anche io) che escono dalle università con tante illusioni, e che spesso con le mani non sanno fare un chezz (se non accendere la play station), poi costretti a finire nei call center perchè nessuno li vuole, io rivaluterei la terza media.

A 16 anni inizi a lavorare, ad esempio come cuoco, a 27 anni mentre i laureati della specialistica più master cercano lavoro, tu intanto hai già 11 anni di esperienza, se lavori in aree turistiche guadagni tre volte quanto uno sportellista di banca, e se sei bravo a mettere da parte attorno ai 30 ti apri un'attività dove metterai a lavorare un neolaureato per 800 euro al mese.


La mia è una provocazione. Ma se l'analizzate bene, non è poi così lontana dalla realtà delle cose.
Teliqalipukt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2008, 16:10   #13
introspective
Senior Member
 
L'Avatar di introspective
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 2221
Quote:
Originariamente inviato da Teliqalipukt Guarda i messaggi
Visto l'andazzo dei laureati fighetta (mi ci metto anche io) che escono dalle università con tante illusioni, e che spesso con le mani non sanno fare un chezz (se non accendere la play station), poi costretti a finire nei call center perchè nessuno li vuole, io rivaluterei la terza media.

A 16 anni inizi a lavorare, ad esempio come cuoco, a 27 anni mentre i laureati della specialistica più master cercano lavoro, tu intanto hai già 11 anni di esperienza, se lavori in aree turistiche guadagni tre volte quanto uno sportellista di banca, e se sei bravo a mettere da parte attorno ai 30 ti apri un'attività dove metterai a lavorare un neolaureato per 800 euro al mese.


La mia è una provocazione. Ma se l'analizzate bene, non è poi così lontana dalla realtà delle cose.
verissimo
__________________
gioco solo a cod.
introspective è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2008, 17:25   #14
NetEagle83
Senior Member
 
L'Avatar di NetEagle83
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
Scusate ma io questi discorsi non li sopporto... o almeno non fatti in questo modo.

Vediamo di capirci: stiamo parlando solo ed esclusivamente delle opportunità lavorative (discorso circoscritto solo al nostro paese tra l'altro...)? Se è così possiamo anche dire che seppur con la sola terza media qualche occasione c'è comunque. Nessuno lo mette in dubbio.

Ma per piacere smettiamola di far passare il messaggio che studiare non serve a niente, che la cultura è inutile, che è meglio rimanere con la terza media perchè si entra prima nel mondo del lavoro e cavolate del genere. Queste sono considerazioni dettate da una vera e propria distorsione culturale tipica della realtà del nostro paese, una distorsione per cui più si è ignoranti e più si va avanti.

Studiare è ESSENZIALE non solo da un punto di vista puramente egoistico (il nostro tornaconto personale in termini di opportunità di lavoro) ma anche per la crescita collettiva!

Se tutti facessero ragionamenti così sterili e nichilisti come quello poco sopra (Teliqalipukt non ce l'ho con te, lo so che la tua era una provocazione... ma Introspective sembra averti preso in parola...), non avremmo più Ingegneri che progettano case, insegnanti che svolgono il nobilissimo (e a volte poco gratificante) compito di trasmettere il sapere, medici che salvano vite umane ecc.
Capite la potenziale dannosità di discorsi del genere portati all'estremo? E non ho nemmeno considerato i disastri sociali che provoca l'ignoranza dilagante tipica del nostro tempo... ne uscirebbe una discussione smisurata, ma fidatevi che una delle piaghe più pericolose oggi è la totale mancanza di una solida formazione culturale di base.

Per cui caro stefano7689, il mio consiglio è: per il tuo bene, STUDIA! Prendi un diploma, e dato che sei ancora giovane iscriviti anche all'università se puoi e ne hai voglia! Perchè la cultura ha un valore intrinseco a prescindere dal lavoro che potresti trovare o da quello che potresti guadagnare...
__________________
<<L'arte non è la rappresentazione dei fatti reali, è l'evocazione dei sentimenti che avvolgono i fatti>> (R. Canudo, 1927)

Ultima modifica di NetEagle83 : 10-03-2008 alle 17:29.
NetEagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2008, 18:03   #15
Senza Fili
Senior Member
 
L'Avatar di Senza Fili
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: La Capitale
Messaggi: 776
Quote:
Originariamente inviato da Teliqalipukt Guarda i messaggi
Visto l'andazzo dei laureati fighetta (mi ci metto anche io) che escono dalle università con tante illusioni, e che spesso con le mani non sanno fare un chezz (se non accendere la play station), poi costretti a finire nei call center perchè nessuno li vuole, io rivaluterei la terza media.

A 16 anni inizi a lavorare, ad esempio come cuoco, a 27 anni mentre i laureati della specialistica più master cercano lavoro, tu intanto hai già 11 anni di esperienza, se lavori in aree turistiche guadagni tre volte quanto uno sportellista di banca, e se sei bravo a mettere da parte attorno ai 30 ti apri un'attività dove metterai a lavorare un neolaureato per 800 euro al mese.


La mia è una provocazione. Ma se l'analizzate bene, non è poi così lontana dalla realtà delle cose.

Avendo diversi amici laureati, anche con il massimo dei voti, che vagano da anni da un call center ad un altro, concordo con te.

Quote:
Originariamente inviato da NetEagle83 Guarda i messaggi
Scusate ma io questi discorsi non li sopporto... o almeno non fatti in questo modo.

Vediamo di capirci: stiamo parlando solo ed esclusivamente delle opportunità lavorative (discorso circoscritto solo al nostro paese tra l'altro...)? Se è così possiamo anche dire che seppur con la sola terza media qualche occasione c'è comunque. Nessuno lo mette in dubbio.

Ma per piacere smettiamola di far passare il messaggio che studiare non serve a niente, che la cultura è inutile, che è meglio rimanere con la terza media perchè si entra prima nel mondo del lavoro e cavolate del genere. Queste sono considerazioni dettate da una vera e propria distorsione culturale tipica della realtà del nostro paese, una distorsione per cui più si è ignoranti e più si va avanti.

Studiare è ESSENZIALE non solo da un punto di vista puramente egoistico (il nostro tornaconto personale in termini di opportunità di lavoro) ma anche per la crescita collettiva!

Se tutti facessero ragionamenti così sterili e nichilisti come quello poco sopra (Teliqalipukt non ce l'ho con te, lo so che la tua era una provocazione... ma Introspective sembra averti preso in parola...), non avremmo più Ingegneri che progettano case, insegnanti che svolgono il nobilissimo (e a volte poco gratificante) compito di trasmettere il sapere, medici che salvano vite umane ecc.
Capite la potenziale dannosità di discorsi del genere portati all'estremo? E non ho nemmeno considerato i disastri sociali che provoca l'ignoranza dilagante tipica del nostro tempo... ne uscirebbe una discussione smisurata, ma fidatevi che una delle piaghe più pericolose oggi è la totale mancanza di una solida formazione culturale di base.

Per cui caro stefano7689, il mio consiglio è: per il tuo bene, STUDIA! Prendi un diploma, e dato che sei ancora giovane iscriviti anche all'università se puoi e ne hai voglia! Perchè la cultura ha un valore intrinseco a prescindere dal lavoro che potresti trovare o da quello che potresti guadagnare...

Al contrario, si è invece innescato il fenomeno del laurearsi a tutti i costi, con il risultato che siamo pieni di laureati con grandi ambizioni, grandi pretese, e nessuno vuole fare più lavori manuali: quindi i pochi che oggi decidono di fare i meccanici, gli elettricisti, o altri lavori simili, guadagnano un pacco di soldi, e quasi sempre hanno lavoro assicurato.

Il mio consiglio quindi è studia se vuoi fare un lavoro per il quale è richiesto il diploma, lascia perdere o, al limite, diplomati a tempo perso solo per una cultura personale, se invece intendi fare un lavoro per il quale il diploma non è richiesto.
Senza Fili è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2008, 18:24   #16
NetEagle83
Senior Member
 
L'Avatar di NetEagle83
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
Quote:
Originariamente inviato da Senza Fili Guarda i messaggi
Al contrario, si è invece innescato il fenomeno del laurearsi a tutti i costi, con il risultato che siamo pieni di laureati con grandi ambizioni, grandi pretese, e nessuno vuole fare più lavori manuali: quindi i pochi che oggi decidono di fare i meccanici, gli elettricisti, o altri lavori simili, guadagnano un pacco di soldi, e quasi sempre hanno lavoro assicurato.

Il mio consiglio quindi è studia se vuoi fare un lavoro per il quale è richiesto il diploma, lascia perdere o, al limite, diplomati a tempo perso solo per una cultura personale, se invece intendi fare un lavoro per il quale il diploma non è richiesto.
No no, un momento... io non ho mai detto che volersi laureare a tutti i costi è giusto...

È ovvio che non tutti hanno la passione e la voglia di diventare medici, avvocati o ingegneri e quindi giustamente prediligono i lavori di cui parli... ma fanno benissimo, ci mancherebbe, è fisiologico che in una società ci sia bisogno anche di meccanici, elettricisti ecc.

Il problema è quando uno la passione, la voglia e la capacità ce le ha, però tutti gli dicono che i laureati stanno a spasso, che studiare non serve a niente, che quello che conta è guadagnare le palanche e discorsi assurdi del genere... capisci dov'è la differenza?

È questa la cosa aberrante che sta accadendo nel nostro paese... siccome il nostro sistema occupazionale fa acqua da tutte le parti e non riesce ad assorbire tutti i laureati, si è cominciato a reagire disincentivando ogni aspirazione allo studio e alla formazione. Ma è un ragionamento che può andar bene per chi non riesce a vedere al di là del proprio naso, perchè sarà anche vero che un cuoco oggi guadagna più di un ingegnere, ma se tutti seguono come capre quella strada alla fine ci saranno troppi cuochi e si ricomincerà da capo...
Con la piccola differenza che, ribaltando la situazione, nel frattempo ci saranno pochissimi medici, avvocati ecc., con i conseguenti danni sociali che si possono facilmente immaginare...
Secondo te è meglio avere pochi cuochi, elettricisti ecc. o pochi medici? E secondo te un cuoco potrà mai imparare in fretta a fare il medico, o piuttosto un medico fa in fretta ad imparare a cucinare?
Capisci perchè sono pericolosi discorsi del genere?

A tutto questo poi, ripeto, va aggiunto il fatto che l'ignoranza è un male a prescindere, fosse per me anche idraulici, muratori, carpentieri ecc. dovrebbero avere come minimo un diploma, perchè non è accettabile che nel 2008 in un paese civile ci sia gente che non ha mai letto un libro in vita propria...
__________________
<<L'arte non è la rappresentazione dei fatti reali, è l'evocazione dei sentimenti che avvolgono i fatti>> (R. Canudo, 1927)

Ultima modifica di NetEagle83 : 10-03-2008 alle 18:26.
NetEagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2008, 18:27   #17
stefano7689
Senior Member
 
L'Avatar di stefano7689
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1634
guardate,
mio cugino ha preso la qualifica da idraulico e ora lavora in un cantiere,
ora guadagna 700 euro, quasi 800, saranno -7 mesi che lavora,
lui ha intenzione, in un futuro non molto remoto, di mettersi da solo , il fatto è che lui ha il padre nel giro , che ha molte conoscenze nel campo e che quindi gli puo portare clienti, almeno all inizio, per partire.
se potessi ci proverei anchio , ma senza conoscenze mi sembra troppo buttarsi nel vuoto.
cmq la settimana prossima inizio a lavorare , in una mini azienda di assemblaggio, lavoro noiosissimo.
nel frattempo penso che prenderò almeno la qualifica, pensavo all elettricista , cosa dite?
è una cattiva idea?
avete consigli da darmi?
stefano7689 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2008, 18:40   #18
NetEagle83
Senior Member
 
L'Avatar di NetEagle83
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
Quote:
Originariamente inviato da stefano7689 Guarda i messaggi
guardate,
mio cugino ha preso la qualifica da idraulico e ora lavora in un cantiere,
ora guadagna 700 euro, quasi 800, saranno -7 mesi che lavora,
lui ha intenzione, in un futuro non molto remoto, di mettersi da solo , il fatto è che lui ha il padre nel giro , che ha molte conoscenze nel campo e che quindi gli puo portare clienti, almeno all inizio, per partire.
se potessi ci proverei anchio , ma senza conoscenze mi sembra troppo buttarsi nel vuoto.
cmq la settimana prossima inizio a lavorare , in una mini azienda di assemblaggio, lavoro noiosissimo.
nel frattempo penso che prenderò almeno la qualifica, pensavo all elettricista , cosa dite?
è una cattiva idea?
avete consigli da darmi?
Io il mio consiglio te l'ho dato: se vuoi fare l'elettricista diplomati prima come perito elettrico, anche se nel frattempo lavori. Esistono le scuole serali, io anni fa ero iscritto in una di queste eh... mica sono il principino che ha studiato chissà dove...

La formazione teorica in più che ti darebbe un diploma, anche se superiore a quella che serve per fare un impianto elettrico di una casa, ti tornerebbe utile soprattutto sul lavoro, e guarda che non è un discorso astratto... tra un elettricista autodidatta e uno diplomato, secondo te chi lavora meglio? E un'azienda chi è più disposta ad assumere? Sicuramente il diplomato, questo te lo posso assicurare...
__________________
<<L'arte non è la rappresentazione dei fatti reali, è l'evocazione dei sentimenti che avvolgono i fatti>> (R. Canudo, 1927)
NetEagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2008, 19:01   #19
stefano7689
Senior Member
 
L'Avatar di stefano7689
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1634
Quote:
Originariamente inviato da NetEagle83 Guarda i messaggi
Io il mio consiglio te l'ho dato: se vuoi fare l'elettricista diplomati prima come perito elettrico, anche se nel frattempo lavori. Esistono le scuole serali, io anni fa ero iscritto in una di queste eh... mica sono il principino che ha studiato chissà dove...

La formazione teorica in più che ti darebbe un diploma, anche se superiore a quella che serve per fare un impianto elettrico di una casa, ti tornerebbe utile soprattutto sul lavoro, e guarda che non è un discorso astratto... tra un elettricista autodidatta e uno diplomato, secondo te chi lavora meglio? E un'azienda chi è più disposta ad assumere? Sicuramente il diplomato, questo te lo posso assicurare...
si ma il fatto è che farmi 4 anni di scuola e lavoro contemporaneamente non è una cosa leggera.
poi se mi riscrivessi all ITIS , metti che in 4 causa forze maggiori mi devo ritirare non ho niente.

Ultima modifica di stefano7689 : 10-03-2008 alle 19:06.
stefano7689 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2008, 19:06   #20
NetEagle83
Senior Member
 
L'Avatar di NetEagle83
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
Quote:
Originariamente inviato da stefano7689 Guarda i messaggi
si ma il fatto è che farmi 4 anni di scuola e lavoro contemporaneamente non è una cosa leggera.
Eh lo so, sono sacrifici... ma qui ne va del tuo futuro. Domandati piuttosto se sei disposto a rischiare di rimanere tutta la vita con 800€ al mese o addirittura senza lavoro (perchè rimanendo con la terza media il rischio c'è... e se ti licenziassero perchè non sei diplomato? E se l'eventuale attività in proprio dovesse andare male?) pur di non fare qualche sacrificio adesso che sei giovane.... fidati, lo dico per te: prendi almeno un diploma, e fallo adesso che hai le energie necessarie a studiare e lavorare contemporaneamente... perchè se ci ripenserai a 40 anni e vorrai diplomarti non sarà così semplice...
__________________
<<L'arte non è la rappresentazione dei fatti reali, è l'evocazione dei sentimenti che avvolgono i fatti>> (R. Canudo, 1927)
NetEagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Un'AI controlla per la prima volta un sa...
Creative Stage Pro: un audio di qualit&a...
TV OLED finalmente accessibili su Amazon...
Sony WF-C700N a un super prezzo su Amazo...
Hollywood si divide: McConaughey e Caine...
La nuova Polestar 5 debutta anche in ver...
Call of Duty Black Ops 7 rivoluzione la ...
Motorola Edge 70 spoilera le prestazioni...
Samsung Galaxy S26 Plus, un primo render...
Sony WH-1000XM5 scontate come al Prime D...
Tablet: spedizioni in calo nel Q3 2025 m...
AMD una promette crescita esplosiva: +35...
Una startup vuole rivoluzionare l'IA: Ma...
Accumulo a batterie, l'Europa si sveglia...
Intel rende anche gli IHS modulari: pi&u...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v