Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 01-03-2008, 19:30   #241
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6224
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
In molte zone d'Italia non c'è una "brezza marina" tipo quella usata per far muovere i capelli alle attrici nei film... c'è vento costantemente nel tempo. E comunque i venti di alta quota sono tendenzialmente più costanti e veloci, permettendo di generare più energia. Per i problemi che dici tu le soluzioni non sono difficili: si crea ridondanza così se una zona ha problemi particolari ce n'è un'altra che copre la mancata produzione. Poi comunque non è che ci voglia molto a immagazzinare energia potenziale portando masse d'acqua ad elevate altitudini...
A chiacchiere è facile farlo. Ma metti lo stesso impianto in un migliaio di posti. Io la vedo un casino, sia dal punto di vista logistico che di costi, poi fate voi.. Poi belle le coste piene di pale rotanti. Si si, lo farebbero fare sicuramente ...

Ma poi scusa: i picchi di richiesta di energia con cosa li compensi? Abbiamo avuto blackout adesso, figurati con sole e vento.

Ultima modifica di Unrue : 01-03-2008 alle 19:34.
Unrue è offline  
Old 01-03-2008, 19:32   #242
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
Quote:
Originariamente inviato da SolarFuture Guarda i messaggi
Interessante notare come stiate evitando di leggere il mio post al fine di evitare di fare i conti con la verità matematica del newsolar
cioé? spiegati meglio
gtr84 è offline  
Old 01-03-2008, 19:35   #243
scorpionkkk
Senior Member
 
L'Avatar di scorpionkkk
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1354
Quote:
Originariamente inviato da SolarFuture Guarda i messaggi
Ok, facciamo i conti con i dati che ci vengono dalle ultime tecnologie:
http://www.ascentsolar.com/x.php?page=16
-efficienza del 19,5 % contro il 12,5%
-costi fino a 4 volte inferiori in quanto il materiale utilizzato è un sottile strato CGIS depositato su di una qualsiasi superficie anche plastica o di qualsiasi tipo
-indipendenza dal silicio che sta diventando sempre più raro
-Il copper-indium-gallium-diselenide è un sottile strato (100 volte inferiore) poco costoso rispetto alle grosse quantità di silicio dei vecchi pannelli

Ora possiamo fare i conti:
con un efficienza del 19,5% si arriva a sfiorare i 200 Watt al mq metroquadro se prendiamo un irraggiamento solare al suolo di 1000watt come campione e teniamo conto che esiste anche la notte avremo in condizioni ottimali 100Watt di media per mq.
La ditta che potete vedere al link ha già una accordo con grosso costruttore edilizio che produce materiale da costruzione, questo già lascia capire come tetti e superfici esterne dei palazzi o uffici potranno essere rivestiti di questi fogli integrati nei panneli da costruzione.
L'italia ha un picco estivo di consumo di 60gigawatt, quindi
60000000000/100Watt=600Milioni di metri quadrati necessari.
Ora immaginiamo una superficie quadrata con un lato di:
radice quadrata di 600000000 = 24494 metri ovvero 25km
Non pretendo di farli tutti insieme, questi metri quadrati potrebbero essere equamente distribuiti integrandoli nel materiale edilizio su tetti e facciate-finestre di uffici, industrie, palazzi, case eccetera eccetera.
Ora fate prendendo come esempio solo i tetti degli edifici con area di 1000mq totali abbiamo (60000000000)/1000=600000 cioé 600mila tetti di edifici come questi necessari a dare l'indipendeza elettrica a tutta italia
Solo in grosse città i palazzi uffici e industrie con tetti di queste dimensioni sono molto più numerosi, e non ho ancora considerato le facciate esposte al sole.
Questa è la prossima frontiera tecnologica, la ditta e anche altre con la stessa tecnologia stanno finendo le prime linee produttive in vari paesi, queste linee costruiranno questo nuovo mondo solare insieme con tutte le nuove tecnologie del settore solare che tra l'altro in questa nuova versione non deturpano nemmeno il paesaggio e la vista essendo opache e integrate negli edifici o superfici di qualsiasi tipo.
Potete anche peggiorare le mie stime ma la cosa comunque la si metta con le tecnologie giuste rimane molto conveniente.
altro che 60gigawatt! qui se ne potrebbero produrne 600 e passa!
bravo

d'altronde non ci vogliono addetti ai lavori per sapere che le celle fotovoltaiche a thin film avrebbero costituito la svolta per il futuro (io mi sto occupando in via amatoriale addirittura di vernici fotoniche), ma quello che mi è piaciuto di più è stato il tuo conteggio rispetto al fabbisogno italiano ed al numero di tetti coinvolti che ha praticamente stracciato la discussione..
scorpionkkk è offline  
Old 01-03-2008, 19:38   #244
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Ma poi scusa: i picchi di richiesta di energia con cosa li compensi? Abbiamo avuto blackout adesso, figurati con sole e vento.
con il divieto di vendita di condizionatori!
con l'innalzamento di temperatura negli uffici pubblici da -45°C a 25°C
con incentivi per l'acquisto di pannelli solari per l'acqua calda

etc...etc...



ancora una curiosita'
http://www.uxc.com/review/uxc_g_price.html
gigio2005 è offline  
Old 01-03-2008, 19:41   #245
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6224
Quote:
Originariamente inviato da gigio2005 Guarda i messaggi
con il divieto di vendita di condizionatori!
con l'innalzamento di temperatura negli uffici pubblici da -45°C a 25°C
Queste le vedo molto molto dure da attuare . Casomai e' necessario diffondere un'adeguata politica di risparmio energetico che la stragrande maggioranza dei cittadini purtroppo non ha,

Quote:
Originariamente inviato da gigio2005 Guarda i messaggi
Quindi? Si ritorna a parlare di costi? Uff.. non ne abbiamo già parlato abbastanza?
Unrue è offline  
Old 01-03-2008, 19:43   #246
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
Quote:
Originariamente inviato da gigio2005 Guarda i messaggi
con il divieto di vendita di condizionatori!
con l'innalzamento di temperatura negli uffici pubblici da -45°C a 25°C
con incentivi per l'acquisto di pannelli solari per l'acqua calda

etc...etc...



ancora una curiosita'
http://www.uxc.com/review/uxc_g_price.html
Io mi chiedo quante sono, in percentuale, le lampadine a basso
consumo su quelle totali in tutta Italia. Già solo quello sarebbe
un risparmio enorme di energia
gtr84 è offline  
Old 01-03-2008, 19:44   #247
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
A chiacchiere è facile farlo. Ma metti lo stesso impianto in un migliaio di posti. Io la vedo un casino, sia dal punto di vista logistico che di costi, poi fate voi.. Poi belle le coste piene di pale rotanti. Si si, lo farebbero fare sicuramente ...
Infatti il futuro non sono centrali di grosse dimensioni ma una serie di generatori elettrici distribuiti collegati fra loro da una rete elettrica intelligente. Le Scienze ha parlato proprio di questo qualche numero fa, fra l'altro... ah certo che se ci metti le questioni paesaggistiche non andiamo da nessuna parte. Naturalmente sono meglio tonnellate di ceneri derivante dalla combustione del carbone o le scorie radioattive che a qualche migliaio di innocue turbine eoliche.

Quote:
Ma poi scusa: i picchi di richiesta di energia con cosa li compensi? Abbiamo avuto blackout adesso, figurati con sole e vento.
Beh ripeto: la variabilità produttiva del rinnovabile la risolvi stoccando l'energia (come ho scritto sopra ad es) e tramite la ridondanza.
drakend è offline  
Old 01-03-2008, 19:48   #248
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6224
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
Infatti il futuro non sono centrali di grosse dimensioni ma una serie di generatori elettrici distribuiti collegati fra loro da una rete elettrica intelligente. Le Scienze ha parlato proprio di questo qualche numero fa,
Tutte belle idee, ma torno a richiedere: siamo sicuri che costi meno del nucleare alla fine? Hai idea di quanto costerebbe una cosa del genere?
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
fra l'altro... ah certo che se ci metti le questioni paesaggistiche non andiamo da
nessuna parte. Naturalmente sono meglio tonnellate di ceneri derivante dalla combustione del carbone o le scorie radioattive che a qualche migliaio di innocue turbine eoliche.
No non hai capito: a me dell'impatto ambientale non me ne importa nulla, Però troveresti forti osteggiatori, come i Verdi, che alla fine non si sa come ma riescono sempre a vincerla.
Unrue è offline  
Old 01-03-2008, 19:48   #249
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
non vedo l'ora che impregilo inizi a costruire la prima centrale nucleare

gigio2005 è offline  
Old 01-03-2008, 19:53   #250
dario2
Senior Member
 
L'Avatar di dario2
 
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 7372
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
che a qualche migliaio di innocue turbine eoliche.
già giusto qualche migliaio...per fare cosa?
L'attuale più grande turbina eolica del mondo googlando fa 7Mw, ne devi mettere quasi 10000 di queste bestie, e dove poi?



Quote:
La più grande turbina eolica è adesso la Enercon E-126. Questa turbina ha un rotore di 126 metri ed è in grado di produrre oltre 7 megawatt (7 milioni di watt) che corrisponderebbero a oltre 20 milioni di kilowattora ogni anno. Si tratta di una quantità di energia sufficiente per soddisfare il fabbisogno di ben 5000 abitazioni.
__________________
Ho fatto affari con: troppi utenti.
"Adding power makes you faster on the straights. Subtracting weight makes you faster everywhere"
dario2 è offline  
Old 01-03-2008, 19:55   #251
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
perche' continuate a focalizzarvi su un'unica cosa? mah

Quote:
Originariamente inviato da gigio2005 Guarda i messaggi
voi dite di guardare al futuro........

io dico...perche' non guardare ancora oltre e non solo ai prossimi 15-20 anni?

eolico
solare
geotermico
maree
biocarburanti
FUSIONE

e voi mi venite a parlare della fissione come il "futuro"?

e se invece di iniziare nel 2008 a costruire centrali, focalizzassimo sforzi intellettuali ed economici nella ricerca in queste nuove tecnologie? nel futuro potremmo risultare una paese all'avanguardia e finalmente degno di rispetto...come lo e' oggi la francia ai nostri occhi per quanto riguarda la fissione nucleare...

no...meglio puntare su una cosa "economicamente" piu' vantaggiosa nell'immediato politico...CAPISC' A MME'
aggiungiamoci anche una politica di risparmio energetico SERIA.....
gigio2005 è offline  
Old 01-03-2008, 19:56   #252
das
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1370
Quote:
Originariamente inviato da SolarFuture Guarda i messaggi
Ok, facciamo i conti con i dati che ci vengono dalle ultime tecnologie:
http://www.ascentsolar.com/x.php?page=16
-efficienza del 19,5 % contro il 12,5%
-costi fino a 4 volte inferiori in quanto il materiale utilizzato è un sottile strato CGIS depositato su di una qualsiasi superficie anche plastica o di qualsiasi tipo
-indipendenza dal silicio che sta diventando sempre più raro
-Il copper-indium-gallium-diselenide è un sottile strato (100 volte inferiore) poco costoso rispetto alle grosse quantità di silicio dei vecchi pannelli

Ora possiamo fare i conti:
con un efficienza del 19,5% si arriva a sfiorare i 200 Watt al mq metroquadro se prendiamo un irraggiamento solare al suolo di 1000watt come campione e teniamo conto che esiste anche la notte avremo in condizioni ottimali 100Watt di media per mq.
La ditta che potete vedere al link ha già una accordo con grosso costruttore edilizio che produce materiale da costruzione, questo già lascia capire come tetti e superfici esterne dei palazzi o uffici potranno essere rivestiti di questi fogli integrati nei panneli da costruzione.
L'italia ha un picco estivo di consumo di 60gigawatt, quindi
60000000000/100Watt=600Milioni di metri quadrati necessari.
Ora immaginiamo una superficie quadrata con un lato di:
radice quadrata di 600000000 = 24494 metri ovvero 25km
Non pretendo di farli tutti insieme, questi metri quadrati potrebbero essere equamente distribuiti integrandoli nel materiale edilizio su tetti e facciate-finestre di uffici, industrie, palazzi, case eccetera eccetera.
Ora fate prendendo come esempio solo i tetti degli edifici con area di 1000mq totali abbiamo (60000000000)/1000=600000 cioé 600mila tetti di edifici come questi necessari a dare l'indipendeza elettrica a tutta italia
Solo in grosse città i palazzi uffici e industrie con tetti di queste dimensioni sono molto più numerosi, e non ho ancora considerato le facciate esposte al sole.
Questa è la prossima frontiera tecnologica, la ditta e anche altre con la stessa tecnologia stanno finendo le prime linee produttive in vari paesi, queste linee costruiranno questo nuovo mondo solare insieme con tutte le nuove tecnologie del settore solare che tra l'altro in questa nuova versione non deturpano nemmeno il paesaggio e la vista essendo opache e integrate negli edifici o superfici di qualsiasi tipo.
Potete anche peggiorare le mie stime ma la cosa comunque la si metta con le tecnologie giuste rimane molto conveniente.
altro che 60gigawatt! qui se ne potrebbero produrne 600 e passa!
Un quadrato con un lato di 25 km occupa una superficie di 625 km quadrati, che sono tanti.

Comunque:


Dalla mappa noi ricadiamo nella fascia dei 1200 kwh annui / m^2.
Dunque: 1200/365 = 3,28 kwh giornalieri.
3,28/24=0,136 kwh orari.

Dunque la potenza media è 130w, non 1kw come da te sostenuto.

L'irraggiamento medio giornaliero non è di 1 kw ma di 130w (considerando estate- inverno, giorno-notte). Quindi la tua superficie andrebbe moltiplicata per circa 8, e diventano 5000 km^2.
Il rendimento dei pannelli fotovoltaici scende con il tempo, e se piove terra (come spesso capita) si sporcano e scende ancora di più.
das è offline  
Old 01-03-2008, 19:57   #253
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Tutte belle idee, ma torno a richiedere: siamo sicuri che costi meno del nucleare alla fine? Hai idea di quanto costerebbe una cosa del genere?
Una centrale nucleare costa una barca di soldi prima, durante e dopo il suo ciclo di vita... una turbina eolica la metti lì e comincia subito ad ammortizzare il suo costo e poi è tutto guadagno puro. I conti esatti non li so però con gli svariati miliardi di euro necessari per costruire una centrale nucleare ce ne costuisci un fottio di turbine eoliche. Io comunque spero molto nei mag-lev... ognuno di quelli produce fino ad 1 GW... ok che il vento è incostante però con settanta di questi ti copri il fabbisogno nazionale... più un'altra decina per ridondanza e passa la paura. Puntare però su una sola tecnologia è pericoloso quindi c'è il kite-gen, progetto tutto italiano fra l'altro, ed il solare a concentrazione di Rubbia. Sì sì è davvero impossibile far fronte al nostro fabbisogno energetico solo con il rinnovabile...

Quote:
No non hai capito: a me dell'impatto ambientale non me ne importa nulla, Però troveresti forti osteggiatori, come i Verdi, che alla fine non si sa come ma riescono sempre a vincerla.
Io quelli nemmeno li calcolo: basta dare forti incentivi economici ai comuni e vedi come fanno a gara per ospitarli. Ai cittadini gli si dà corrente gratis, niente ici e per chi ce l'ha vicino anche un po' di migliaia di euro annui e vedi che stanno zitti.
Certo bisogna avere lungimiranza e indipendenza dalle lobby per fare una cosa del genere...

Quote:
Originariamente inviato da gigio2005 Guarda i messaggi
non vedo l'ora che impregilo inizi a costruire la prima centrale nucleare

No infatti... io ho il TERRORE della fine che farebbero le scorie.
drakend è offline  
Old 01-03-2008, 19:57   #254
dario2
Senior Member
 
L'Avatar di dario2
 
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 7372
Quote:
Originariamente inviato da das Guarda i messaggi
Dunque la potenza media è 130w, non 1kw come da te sostenuto.

L'irraggiamento medio giornaliero non è di 1 kw ma di 130w (considerando estate- inverno, giorno-notte). Quindi la tua superficie andrebbe moltiplicata per circa 8, e diventano 5000 km^2.
Il rendimento dei pannelli fotovoltaici scende con il tempo, e se piove terra (come spesso capita) si sporcano e scende ancora di più.
CVD
__________________
Ho fatto affari con: troppi utenti.
"Adding power makes you faster on the straights. Subtracting weight makes you faster everywhere"
dario2 è offline  
Old 01-03-2008, 19:58   #255
REN88
Senior Member
 
L'Avatar di REN88
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Campoli Appennino (FR)
Messaggi: 1487
Quote:
Originariamente inviato da SolarFuture Guarda i messaggi
Ok, facciamo i conti con i dati che ci vengono dalle ultime tecnologie:
http://www.ascentsolar.com/x.php?page=16
-efficienza del 19,5 % contro il 12,5%
-costi fino a 4 volte inferiori in quanto il materiale utilizzato è un sottile strato CGIS depositato su di una qualsiasi superficie anche plastica o di qualsiasi tipo
-indipendenza dal silicio che sta diventando sempre più raro
-Il copper-indium-gallium-diselenide è un sottile strato (100 volte inferiore) poco costoso rispetto alle grosse quantità di silicio dei vecchi pannelli

Ora possiamo fare i conti:
con un efficienza del 19,5% si arriva a sfiorare i 200 Watt al mq metroquadro se prendiamo un irraggiamento solare al suolo di 1000watt come campione e teniamo conto che esiste anche la notte avremo in condizioni ottimali 100Watt di media per mq.
La ditta che potete vedere al link ha già una accordo con grosso costruttore edilizio che produce materiale da costruzione, questo già lascia capire come tetti e superfici esterne dei palazzi o uffici potranno essere rivestiti di questi fogli integrati nei panneli da costruzione.
L'italia ha un picco estivo di consumo di 60gigawatt, quindi
60000000000/100Watt=600Milioni di metri quadrati necessari.
Ora immaginiamo una superficie quadrata con un lato di:
radice quadrata di 600000000 = 24494 metri ovvero 25km
Non pretendo di farli tutti insieme, questi metri quadrati potrebbero essere equamente distribuiti integrandoli nel materiale edilizio su tetti e facciate-finestre di uffici, industrie, palazzi, case eccetera eccetera.
Ora fate prendendo come esempio solo i tetti degli edifici con area di 1000mq totali abbiamo (60000000000)/1000=600000 cioé 600mila tetti di edifici come questi necessari a dare l'indipendeza elettrica a tutta italia
Solo in grosse città i palazzi uffici e industrie con tetti di queste dimensioni sono molto più numerosi, e non ho ancora considerato le facciate esposte al sole.
Questa è la prossima frontiera tecnologica, la ditta e anche altre con la stessa tecnologia stanno finendo le prime linee produttive in vari paesi, queste linee costruiranno questo nuovo mondo solare insieme con tutte le nuove tecnologie del settore solare che tra l'altro in questa nuova versione non deturpano nemmeno il paesaggio e la vista essendo opache e integrate negli edifici o superfici di qualsiasi tipo.
Potete anche peggiorare le mie stime ma la cosa comunque la si metta con le tecnologie giuste rimane molto conveniente.
altro che 60gigawatt! qui se ne potrebbero produrne 600 e passa!

Secondo me non hai considerato due fattori.
1. manutenzione impianto, ovvero pulizia pannelli manutenzione motori di puntamento pannelli etc...(in mancanza di motori di puntamento chiaramento il rendimento diminuisce) Questo influisce tantissimo sui costi dei "normali" impianti FV.(almeno quanto il costo dei pannelli)

2. Emergenze non sono affrontabili (a meno che non facciano batterie da decine di gigawatt )


3. DURATA PANNELLI, i pannelli odierni sono molto scarsi da questo punto di vista, dopo circa 10 anni hanno il rendimento dimezzato questi come si comportano?

e punto più importante: FONTE DEI DATI

tutti i dati che usi nei tuoi calcoli provengono dal produttore. Ancora niente è stato commercializzato. Se hai uno studio indipendente sul funzionamento di questi pannelli postali altrimenti tutto quello che hai scritto è poco credibile! Rimane solo una promessa.

bisognerebbe far leggere i dati di questi pannelli ad un ing. energetico per avere una visione completa di questo prodotto.

p.s.

i dati sull'irraggiamento medio mi sembrano sballati e nn di poco



Ciao
__________________
Ho trattato con: pakirri, superpippo32,addicted.

Ultima modifica di REN88 : 01-03-2008 alle 20:02.
REN88 è offline  
Old 01-03-2008, 20:02   #256
das
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1370
Quote:
Originariamente inviato da REN88 Guarda i messaggi
Secondo me non hai considerato due fattori.
1. manutenzione impianto, ovvero pulizia pannelli manutenzione motori di puntamento pannelli etc...(in mancanza di motori di puntamento chiaramento il rendimento diminuisce) Questo influisce tantissimo sui costi dei "normali" impianti FV.(almeno quanto il costo dei pannelli)

2. Emergenze non sono affrontabili (a meno che non facciano batterie da decine di gigawatt )


3. DURATA PANNELLI, i pannelli odierni sono molto scarsi da questo punto di vista, dopo circa 10 anni hanno il rendimento dimezzato questi come si comportano?

e punto più importante: FONTE DEI DATI

tutti i dati che usi nei tuoi calcoli provengono dal produttore. Ancora niente è stato commercializzato. Se hai uno studio indipendente sul funzionamento di questi pannelli postali altrimenti tutto quello che hai scritto è poco credibile! Rimane solo una promessa.

bisognerebbe far leggere i dati di questi pannelli ad un ing. energetico per avere una visione completa di questo prodotto.


Ciao
Basta vedere la mappa sopra per vedere che i suoi dati sono sbagliati, e ora che ci penso ha trascurato un'altra cosa:

i suoi calcoli considerano che i pannelli siano sempre diretti ortogonalmente rispetto alla radiazione solare, ma perchè questo sia possibile sono necessarie della piattaforme motorizzate.

Anche un piccolo angolo ( 20-30 gradi ) riduce di tantissimo i numeri in ballo.
das è offline  
Old 01-03-2008, 20:02   #257
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da das Guarda i messaggi
L'irraggiamento medio giornaliero non è di 1 kw ma di 130w (considerando estate- inverno, giorno-notte). Quindi la tua superficie andrebbe moltiplicata per circa 8, e diventano 5000 km^2.
Il rendimento dei pannelli fotovoltaici scende con il tempo, e se piove terra (come spesso capita) si sporcano e scende ancora di più.
Hai ragione difatti io vedo molto meglio il Nord Africa per ospitare grandi centrali solari, preferibilmente a concentrazione e poi trasportare la corrente in Europa tramite linee elettriche ad altissima tensione, ad esempio. Nel Sahara non ci sono problemi di spazio. Ad ogni modo mi hai fatto venire in mente che la Cina o l'India ha in programma di lanciare un satellite che genera micro-onde usando i pannelli solari e poi le spedisce ad una centrale a Terra. Questo è un altro modo di sfruttare l'energia solare... ripeto la fissione è superata: l'unica tecnologia nucleare interessante per uso civile è la fusione, ma è ancora lontana ne tempo. Comunque io punterei MOLTO di più sull'eolico: il potenziale sfruttabile lì è semplicemente ENORME.
drakend è offline  
Old 01-03-2008, 20:04   #258
dario2
Senior Member
 
L'Avatar di dario2
 
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 7372
pare che state giocando a sim city...
__________________
Ho fatto affari con: troppi utenti.
"Adding power makes you faster on the straights. Subtracting weight makes you faster everywhere"
dario2 è offline  
Old 01-03-2008, 20:07   #259
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da dario2 Guarda i messaggi
pare che state giocando a sim city...
Ecco ora di fronte all'evidenza della superiorità delle rinnovabili si passa a screditare chi non è filo-nucleare... cos'è si vuol fare chiudere il thread per evitare di parlare di argomenti troppo fastidiosi?
drakend è offline  
Old 01-03-2008, 20:08   #260
SolarFuture
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da dario2 Guarda i messaggi
ancora mi devi dire di notte con la tua bellissima italia solare dove ti metti batterie per Gw, come copri picchi di utenza (mettiamo le Duracell Lithium?), come smaltisci batterie per coprire Gw di utenza, e come le crei vista la quantita necessaria di batterie ectect
Comprati la rivista mensile "Le Scienze" di questo mese, c'è un bellissimo articolo dove viene illustrato un progetto in cui l'aria compressa in grandi cavità sotterranee viene usata come riserva energetica per le ore notturne, questo viene già fatto da una centrale in alabama.
Esistono poi batterie basate su nuovi materiali, http://finance.yahoo.com/q/pr?s=ALTI
Vengono prese in esame molte altre tecnologie come il trasporto di energia ad alta tensione continua HVDC che permette di risparmiare la dispersione di corrente durante il trasporto.

Non riesco a capire il tuo odio per il solare, ti hanno percaso picchiato con un pannello solare da piccolo?
prendila come opportunità futura
SolarFuture è offline  
 Discussione Chiusa


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman ...
Signal respinge le accuse dopo il down A...
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta d...
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhi...
Mercato auto europeo in crescita nei pri...
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli...
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV c...
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD ...
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS +...
Nuova protezione per Windows 11: scansio...
GoPro LIT HERO a 249€ su Amazon: la nuov...
PayPal integra i pagamenti in ChatGPT: c...
Battlefield REDSEC: al via la Stagione 1...
Dark Power 14 è un alimentatore d...
Ufficiale: Amazon taglia 14.000 posti di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v