| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  05-12-2007, 22:08 | #1 | 
| Member Iscritto dal: Jan 2007 
					Messaggi: 287
				 | 
				
				[C++] sono alle prime armi
			 
		ciao sto cominciando a compilare i primi programmini in C++ (uso dev c++) ora fino a hell world tutto liscio ora sto cercando di farne uno ke ci kieda il nome e poi scriva ciao, e il nostro nome..... ma riscontro un errore in fase di compilazione secondo cui l'operatore + nn si può usare... #include <iostream> #include <stdlib.h> using namespace std; int main(int argc, char *argv[]) { printf ("Scrivi il tuo nome...\n"); int ReadLine (); printf ("ciao\n" + ReadLine); system("PAUSE"); } la riga evidenziaa è qll in cui riscontro l'errore grazie mille 
				__________________  Sono cULIPETO di TOMS HARDWARE GUIDE   | 
|   |   | 
|  05-12-2007, 22:24 | #2 | |
| Senior Member Iscritto dal: Feb 2002 
					Messaggi: 906
				 | Quote: 
 togli il + ReadLine lo addizioni a che cosa...? a niente. int ReadLine(); ritorna un int quindi devi fare: printf ("ciao \n %d" ReadLine); %d stampa un integer ovvero quello che ritorna da RadLine(); oppure, per capire i ritorrni dalle funzioni puoi ancora fare: int a=7; a+=ReadLine; //ReadLine deve essere un numero intero printf ("ciao \n %d" a); oppure printf ("ciao \n %d" a + ReadLine); Ultima modifica di okay : 05-12-2007 alle 22:27. | |
|   |   | 
|  05-12-2007, 22:27 | #3 | 
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2007 
					Messaggi: 1792
				 | 
		La printf non si usa così ma come è descritto dalla documentazione e da qualsiasi testo sul C. Forse per iniziaire è più semplice usare gli IO streams del C++ (cin/cout): Codice: #include <iostream>
#include <cstdlib>
#include <string>
using namespace std;
int main(int argc, char *argv[])
{
        string nome;
	cout << "Come ti chiami? ";
	cin >> nome;
	cout << "Ciao " << nome << endl;
	system("PAUSE");
        return 0;
} | 
|   |   | 
|  06-12-2007, 09:18 | #4 | 
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2000 Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29 
					Messaggi: 53971
				 | |
|   |   | 
|  06-12-2007, 09:31 | #5 | 
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2007 Città: Padova 
					Messaggi: 4131
				 | |
|   |   | 
|  06-12-2007, 13:34 | #6 | |
| Member Iscritto dal: Jan 2007 
					Messaggi: 287
				 | Quote: 
 Xkè uso la bibbia del C (linguaggio C) e nn del C++ dunque includo le istruzioni del C csì si rassomigliano cmq tt ok gia risolto kakkio appena vi kiedo risolvo da solo  adesso uso c# mlt + easy un ultima cosa se volessi salvare tutto in un eseguibile autonomo ?? SEMPRE CON DEV C++ 
				__________________  Sono cULIPETO di TOMS HARDWARE GUIDE   | |
|   |   | 
|  07-12-2007, 15:27 | #7 | 
| Member Iscritto dal: Jan 2007 
					Messaggi: 287
				 | 
		come posso spiegare ke una costante è maggiore di un 'altra e minore di un'altra ancora??  ad esempio ho le costanti sasso, carta, forbice voglio far capire al compilatore ke sasso > forbice, < carta carta > sasso, < forbice forbice > carta, < sasso io ho rpovato csì ma nn va Codice PHP: 
			thx mille 
				__________________  Sono cULIPETO di TOMS HARDWARE GUIDE   | 
|   |   | 
|  07-12-2007, 15:33 | #8 | 
| Member Iscritto dal: Nov 2007 
					Messaggi: 40
				 |  Cosa è quel codice, un nuovo linguaggio inventato da te???? Tu a ste costanti glielo vuoi dare un valore o no??? Mi dispiace, ma una robas del genere non l'avevo mai vista. Non puoi usare gli operatori standar per definire relazioni di questo tipo, devi crearti una classe, che esegui l'overflow degli operatori, cose che per il momento non sono possibili da parte tua. Prova con qualcosa di meno difficile     Ultima modifica di Karlosoft : 07-12-2007 alle 15:36. | 
|   |   | 
|  07-12-2007, 15:41 | #9 | 
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2000 Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29 
					Messaggi: 53971
				 | 
		Tra l'altro non le hai nemmeno definite come costanti...
		 | 
|   |   | 
|  07-12-2007, 16:35 | #10 | 
| Member Iscritto dal: Jan 2007 
					Messaggi: 287
				 | 
		beh se ieri sera da solo ho ftt qst bella calcolatrice usando solo la bibbia del C credo ke ci posso almeno provare..... ahò mika si nasce inparati......una settimana fa un nostro proffo ci ha fatto vedere una minkiata ke stampa la data e ti dice se è vera col VBA di exel dall'ora ci ho cazzeggiato e subito dopo sono passato al c++ ke nn ho mai ne visto ne sentito in vita mia prima d' ora e, semrpe a fare prove su prove ho ftt sta bella calc (na skifezza immane ma n'orgoglio x me ) dunque ora mi leggo le classi.... io faccio la prima superiore..... Codice: #include <iostream>
#include <cstdlib>
#include <string>
using namespace std;
 // Dichiarazioni
 
      
int A,B,C;
char   operatore;
      
void somma ()
{
      C = A + B;
}                 
    
void sott ()
{
      C = A - B;
}  
   
void molt ()
{
      C = A * B;
}
    
void divis ()
{
      C = A / B;
}         
      
 // Programma
int main(int argc, char *argv[])
{  
    cout << " C++alcolatrice (Ver 1.0)\n";
    cout << "        Product by Carrozzo Luca®\n";
    cout << "\n";   
	cout << "Inserisci primo fattore ...   ";
	cin >> A ;
    cout << "Decidi l'operatore (+,-,*,/) ...";
    cin >> operatore;
	cout << "Inserisci secondo fattore ... ";
	cin >> B;
    
    
    
  
    switch(operatore)
    {
      case('+'): somma();
      break;
      
      case('-'): sott();
      break;
      
      case('*'): molt();
      break;
      
      case('/'): divis();
      break; 
    } 
    
    
    cout << " il risultato e'... " << C << endl;
    
    
	system("PAUSE");
    return 0;
}thx mille 
				__________________  Sono cULIPETO di TOMS HARDWARE GUIDE   | 
|   |   | 
|  07-12-2007, 17:36 | #11 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2004 
					Messaggi: 3967
				 | 
		@banryu79 : mi hai fatto cappottare   Fine OT. Per quanto riguarda la calcolatrice: Ok.. ma ti sei chiesto cosa succede se l'utente della calcolatrice anzichè inserire un numero intero mette un numero in virgola mobile oppure inserisce un carattere che succede?  Poi, come consiglio da newbie a newbie (l'altro newbie sono io), per quanto riguarda il tuo quesito su forbice-carta-sasso (la morra cinese o come si chiama insomma :P ) io farei: int carta = 1; int forbice = 2; int sasso = 3; e poi mediante un controllo di flusso 'if', valuterei chi è più grande. 
				__________________ Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek   | 
|   |   | 
|  07-12-2007, 18:10 | #12 | 
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2000 Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29 
					Messaggi: 53971
				 | |
|   |   | 
|  07-12-2007, 18:18 | #13 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2004 
					Messaggi: 3967
				 | 
		
Eh lo so benissimo ! Io non sono mai riuscito a farla una calcolatrice ! Il mio voleva solo essere uno spunto in più per ragionare su un problema  Eppoi... sul maledettissimo (nel senso buono) libro di Stroustrup C++ terza edizione, il primo esempio di programma didattico in C++ è proprio una calcolatrice. Altro piccolo OT, per me didatticamente quel libro non è proprio indicato a chi inizia a interessarsi al C++, almeno a me ha fatto questo effetto   
				__________________ Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek   | 
|   |   | 
|  07-12-2007, 18:29 | #14 | 
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2000 Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29 
					Messaggi: 53971
				 | 
		
Non è assolutamente adatto ad un principiante...è più un riferimento al linguaggio per chi già lo conosce.
		 | 
|   |   | 
|  08-12-2007, 18:06 | #15 | 
| Member Iscritto dal: Jan 2007 
					Messaggi: 287
				 | 
		rispondendo a roul x la calc è sufficente dikiarare double o float al posto di int.... e x la morra cinese pensavo prpr di fare come dici te....cioè assegnare a sasso = 1, carta = 2 e forbice = 3 un valore e creare una rand ke genera valroi da ke so 1 a 3 e creare tutte le combinazioni verificabili con if ..... non è il massimo ma funzionerà perlomeno..... 
				__________________  Sono cULIPETO di TOMS HARDWARE GUIDE   | 
|   |   | 
|  08-12-2007, 18:13 | #16 | 
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2000 Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29 
					Messaggi: 53971
				 | |
|   |   | 
|  08-12-2007, 18:36 | #17 | 
| Member Iscritto dal: Jan 2007 
					Messaggi: 287
				 | 
		uppppsssss       giaaaa e vabeb dai 9 me lo tengo xò....     cmq sto andando avanti cn la morra cinese.... allora mi sn fatto un altro programmino x vedere bene come funziona rand....xò sn perplesso mi genera semrpe lo stesso numero  all'inizio pensavo di aver scazzato io ma leggendo su internet credo di aver capito ke rand genera un numero a caso solo una volta...è csì o sbaglio io ??? in ogni caso ekko qui ... Codice: int val;
int main(int argc, char *argv[])
{
    val = 0 + rand() % 348;
    cout << val << endl;
    
    system("PAUSE");
    return EXIT_SUCCESS;
}adesso cerco su internet o sulla bibbia... 
				__________________  Sono cULIPETO di TOMS HARDWARE GUIDE   | 
|   |   | 
|  08-12-2007, 19:26 | #18 | 
| Member Iscritto dal: Jan 2007 
					Messaggi: 287
				 | 
		ok nnt gia capito devo usare srand ...
		 
				__________________  Sono cULIPETO di TOMS HARDWARE GUIDE   | 
|   |   | 
|  09-12-2007, 00:42 | #19 | 
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2006 
					Messaggi: 2516
				 | |
|   |   | 
|  09-12-2007, 02:42 | #20 | |
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2007 Città: Padova 
					Messaggi: 4131
				 | Quote: 
   Scherzi a parte, se il C++ è il tuo strumento, nel senso che è quello che vuoi imparare e stai studiando io ti consiglio il libro di Bruce Eckel "Thinking in C++". Sempre che tu sappia leggere l'inglese con una certa disinvoltura. Intanto ti posto questa paginetta farcita di link a risorse sul C++ (guide, tutorial, ecc...) anche in italiano: -> paginetta di IoProgrammo | |
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:22.









 
		 
		 
		 
		




 
		







 
  
 



 
                        
                        










