Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-12-2007, 19:52   #21
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Io parlo per il CNR. La maggior parte delle commesse sono finanziate da ditte esterne, che magari ricevono finanziamenti Europei. Attualmente sto lavorando su due progetti, uno finanziato da una casa farmaceutica e uno finanziato da una ditta produttrice di risonanze magnetiche dedicate, co-finanziata con fondi europei... Poi l'articolo 23 per cui ho fatto domanda, è finanziato con fondi CNR, ma è stato molto duro ottenerlo. L'alternativa, meno stabile a lungo termine, sarebbe stata usare fondi di uno dei due progetti... Ma terminato il progetto... Via! Su uno dei due progetti è stato comunque caricato un articolo 23, ma non il mio, per fortuna... Speriamo almeno di vincerlo... La selezione è a giorni...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2007, 21:20   #22
samuello 85
Senior Member
 
L'Avatar di samuello 85
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: vigevano
Messaggi: 1164
i problemi della ricerca italiana sono principalmente 2, soldi e meritrocazia.
samuello 85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2007, 23:56   #23
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da samuello 85 Guarda i messaggi
i problemi della ricerca italiana sono principalmente 2, soldi e meritrocazia.
In ordine invertito, però: soldi senza meritocrazia significa soldi buttati.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2007, 09:36   #24
Dayadvham
Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 40
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
Certamente.
Chi ha esperienza all'interno di una università, sa che l'importante, la cosa fondamentale, è NON produrre risultati.
Sì perchè in un sistema dove si premia chi non fa nulla, un soggetto che lavor mette in cattiva luce tutti gli altri e il sistema stesso, e per questo è ostracizzato.
Ora, dato che questa è la norma del sistema universitario italiano su cui si basa la ricerca, capirai che dare più soldi alla ricerca significa che quell'1% del personale che lavora veramente avrà in effetti modo di produrre qualcosa di più, ma il 99% del personale avrà semplicemente più soldi per il suo "harem" senza che questo porti a nessun prodotto sostanziale in più.
Non so quale sia la TUA esperienza all'interno dell'università, ma ti posso assicurare che non è la stessa che vivo io nella mia univesità.
Sono perfettamente d'accordo che la meritocrazia sia un obiettivo prioritario e fondamentale (come del resto avevo già detto nel mio precedente intervento).

D'altro canto, se mi posso permettere, un altro dei problemi della ricerca in italia sono ANCHE certi giudizi dati con troppa facilità e spesso senza cognizione di causa....
Scusami, ma quando sento certi discorsi da bar tipo "il 99% dei ricercatori non produce nulla", mi passa la voglia di fare un discorso serio...
Dayadvham è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2007, 09:47   #25
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da Dayadvham Guarda i messaggi
Non so quale sia la TUA esperienza all'interno dell'università, ma ti posso assicurare che non è la stessa che vivo io nella mia univesità.
Sono perfettamente d'accordo che la meritocrazia sia un obiettivo prioritario e fondamentale (come del resto avevo già detto nel mio precedente intervento).

D'altro canto, se mi posso permettere, un altro dei problemi della ricerca in italia sono ANCHE certi giudizi dati con troppa facilità e spesso senza cognizione di causa....
Scusami, ma quando sento certi discorsi da bar tipo "il 99% dei ricercatori non produce nulla", mi passa la voglia di fare un discorso serio...
Conosco l'ambiente universitario direttamente e indirettamente fondamentalmente da quando sono nato.
Gli universitari si dividono in tre categorie: quelli che non hanno voglia di fare niente (la maggioranza), quelli che non sono in grado di fare niente (la maggioranza del restante) e i martiri che lavorano nonostante tutto (una sparuta minoranza).
Perchè, come dicevo, in un ambiente che premia e incentiva chi non produce, una persona che lavora è spesso esclusa e ghettizzata, per cui alla fine ci si arrende, com'è normale che sia.
Il mio giudizio è dato con MOLTA cognizione di causa, fidati.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2007, 09:50   #26
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da Dayadvham Guarda i messaggi

Potresti spiegarti meglio?

La "questioni dei soldi" è, a mio avviso, fondamentale... se si vuole che la ricerca in Italia sia competitiva a livello internazionale, bisogna mettere mano al portafoglio e anche in maniera MOLTO sostanziosa.

Possiamo essere poi d'accordo sul fatto che ci siano anche altri problemi e che questi soldi sarebbe bene che vengano distribuiti non a pioggia (come putroppo accade spesso in Italia) ma in maniera mirata... però non capisco proprio la pretesa di voler vedere dei risultati senza aver investito su qualcosa.
e qui ti sbagli...
la ricerca in italia non sarà mai autenticamente competitiva, a prescindere dalla quantità di denari che viene erogata: il problema sono le TESTE.

non di chi FA la ricerca, ma di chi la DIRIGE.

Il destino di un progetto è inevitabilmente legato alla firma di chi lo presenta, no esiste meritocrazia, il poco denaro viene sprecato, la cattiva gestione e gli interessi di bottega sono all'ordine del giorno, il lobbismo dei sindacati immobilizza tutto, si generano i soliti sterili personalismi e campanilismi, etc...

ogni volta che mi dicono "se ci dessero gli stessi soldi degli altri paesi, saremmo i primi" io dico "no, sareste gli stessi di adesso ma con più soldi da buttare".

quello che manca è un ricambio generazionale, la generazione dei professori sessantottini, che combatteva le baronìe, le ha sostituite e adesso è più incollata alla sedia dei baroni che contestava.
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2007, 09:52   #27
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da Lorekon Guarda i messaggi
ogni volta che mi dicono "se ci dessero gli stessi soldi degli altri paesi, saremmo i primi" io dico "no, sareste gli stessi di adesso ma con più soldi da buttare".

quello che manca è un ricambio generazionale, la generazione dei professori sessantottini, che combatteva le baronìe, le ha sostituite e adesso è più incollata alla sedia dei baroni che contestava.
*
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2007, 09:55   #28
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da Dayadvham Guarda i messaggi
Non so quale sia la TUA esperienza all'interno dell'università, ma ti posso assicurare che non è la stessa che vivo io nella mia univesità.
Sono perfettamente d'accordo che la meritocrazia sia un obiettivo prioritario e fondamentale (come del resto avevo già detto nel mio precedente intervento).

D'altro canto, se mi posso permettere, un altro dei problemi della ricerca in italia sono ANCHE certi giudizi dati con troppa facilità e spesso senza cognizione di causa....
guarda, io ho lavorato al CNR e adesso faccio un dottorato in un grosso e prestigioso (un tempo) ateneo, ti dico che il problema principale non sono i soldi ma la mentalità, senza cambiare questa non si va da nessuna parte.

fermo restando che molti (ma non tutti) tra i ricercatori fanno il loro dovere in modo quasi commovente: è una vita di sacrifici economici e personali, di abnegazione e di rinunce.

per farti un esempio, io prendo 800 € al mese (pagati ogni due mesi, e oltretutto posticipati).
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2007, 09:57   #29
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
*
ue ciao Giampà

ho ancora il tuo cell eh?
prima o poi scatta una birretta a FE
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2007, 10:02   #30
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da Lorekon Guarda i messaggi
fermo restando che molti (ma non tutti) tra i ricercatori fanno il loro dovere in modo quasi commovente: è una vita di sacrifici economici e personali, di abnegazione e di rinunce.

per farti un esempio, io prendo 800 € al mese (pagati ogni due mesi, e oltretutto posticipati).
Non lamentarti: io sto lavorando senza essere pagato, senza contratto, ma soprattutto pagando io il materiale per il progetto

Ma mica perchè i soldi manchino, eh. Perchè il ricercatore con cui lavoro è stato buttato fuori dal laboratorio (da cui sono stato buttato fuori pure io proprio perchè ero fondamentalmente l'unico che ha prodotto qualcosa di concreto in un tempo finito) in cui i soldi si contano a multipli di 100.000€ e quindi lui personalmente non ha fondi.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2007, 10:02   #31
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da Lorekon Guarda i messaggi
ue ciao Giampà

ho ancora il tuo cell eh?
prima o poi scatta una birretta a FE
Come no, tanto vedo che i tempi per emigrare in paesi più civili si fanno lunghi per me, per cui sono (purtroppo) sempre qui
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2007, 11:17   #32
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
"Quantum Mechanical Continuum Solvation Models", il riferimento bibliografico e'
Chem. Rev. 2005, 105, 2999-3093
E' una review che descrive i principali modelli quantomeccanici per trattare l'interazione di una specie con un solvente o un intorno molecolare, trattando quest'ultimo come se fosse un mezzo continuo polarizzabile di cui e' noto il tensore di permittivita' dielettrica.
Il gruppo del prof. Tomasi, in particolare, ha sviluppato un modello detto IEF-PCM, particolarmente efficiente ed affidabile.

Ma con la supercazzola come fosse antani con lo scappellamento a sinistra ?

Ok, scusa ma ci stava tutta

Personalmente vedo che la ricerca (poca invero) è anche sul settore privato se si ha la fortuna/abilità di entrare nell'azienda giusta
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2007, 11:18   #33
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
Non lamentarti: io sto lavorando senza essere pagato, senza contratto, ma soprattutto pagando io il materiale per il progetto
Mi pare il minimo
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2007, 11:25   #34
Kaioman
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 22
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
Come no, tanto vedo che i tempi per emigrare in paesi più civili si fanno lunghi per me, per cui sono (purtroppo) sempre qui
wow! sei allo step successivo di metà dei miei ex compagni di corso!
Loro il materiale non lo pagano! (almeno spero)
Kaioman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2007, 11:34   #35
ania
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1886
http://www.corriere.it/cronache/07_d...ba99c53b.shtml

Quote:
VIAGGIO NEL MONDO DEI RICERCATORI ITALIANI
I nostri "cervelli", sottopagati e precari
Al Cnr 2.500 precari su settemila unità.
Le paghe sono inferiori a quelle degli operai.
Così si spiega la fuga


MILANO – Borsisti: 830 euro; assegnisti:1.100 euro; ricercatori: 1.200 euro. Sono questi gli stipendi netti medi italiani dei ricercatori al Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) nei 108 istituti presenti in Italia. Non è certo un gran valore quello che lo Stato riconosce ai "cervelli" italiani, gli scienziati giovani e meno giovani su cui poggia uno dei settori che dovrebbero essere considerati strategici nello sviluppo di un Paese. Stipendi bassi - nella media, nonostante anni di studio e di preparazione e elevata qualificazione, si è al di sotto del salario percepito da un operaio – a cui si aggiunge una grande precarietà.

PATRIMONIO DISPERSO - La fuga dei cervelli è una conseguenza anche di questo, del disagio che si vive giorno dopo giorno nei laboratori. Il risultato? La dispersione di giovani intelligenze impossibilitate che, proprio a causa della forte instabilità della posizione, si vedono, di fatto, ostacolate nel proseguire il percorso intrapreso. Attualmente il personale del Cnr è di circa settemila unità; tra loro i precari sono circa 2.500 tra i ricercatori e "solo" 150 nel personale amministrativo.

LE SPADE DI DAMOCLE – «Le spade di Damocle sono essenzialmente due - spiega il professor Francesco Clementi del Dipartimento di Farmacologia dell’Università di Milano -: le ultime Finanziarie hanno penalizzato lo sviluppo della ricerca italiana iscrivendo la categoria alla voce dei tagli e il blocco delle assunzioni è fermo al capolinea dal 2001. Siamo in fuorigioco rispetto agli standard internazionali, oltre ad avere un deficit nella bilancia dei pagamenti, in relazione alle tecnologie più avanzate tra i trenta paesi aderenti all’Ocse (Organizzazione dei Paesi più industrializzati). Ad aggravare il tutto si aggiunge la mancanza di fondi che nella fattispecie va a colpire i contratti a termine dei ricercatori e il mantenimento dei laboratori». E aggiunge: «Noi del Dipartimento di Farmacologia al Cnr - possiamo effettuare degli investimenti nei laboratori soltanto ogni quattro anni, cercando di colmare il gap, ma è troppo poco».

BIGLIETTO DI SOLA ANDATA - Oggi manca un flusso bidirezionale tra i cervelli che aumentano il prestigio della cultura scientifica: i ricercatori italiani lasciano il Paese, quelli stranieri non ne sono attratti. Così il gioco si rompe. Al punto che la grande differenza tra l'Italia e gli altri Paesi dell'Ocse è sintetizzabile con l’immagine di un biglietto di sola andata: chi esce e trova spazi all’estero poi difficilmente ritorna. Anche perché, chi non se ne va, resta in balia degli eventi aspettando un concorso che non arriva mai. È inoltre sempre più preoccupante l'abbandono di numerosi borsisti fin dalla prima fase della carriera, ovvero dopo la laurea e il successivo conseguimento del dottorato di ricerca triennale.

LO STIPENDIO DEL CNR - Uno dei disagi peggiori è lo stipendio che, oltre ad essere misero, come già evidenziato, viene riconosciuto con una modalità di pagamento cumulativa e non mensile. Non solo, dunque, un borsista deve accontentarsi di 830 euro al mese; ma questa cifra la prenderà soltanto a 90 giorni. Per esempio, la retribuzione di settembre/ottobre viene liquidata soltanto il 27 di novembre. Questo comporta che in molti casi sia necessario un intervento diretto delle famiglie per aiutare i "poveri" scienziati. Il risultato è una somma di situazioni precarie che porta come conseguenza un inatteso e gradito regalo ai centri di ricerca all’estero, pronti ad accogliere a braccia aperte le nostre "menti".

Ambra Craighero
04 dicembre 2007
ania è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2007, 12:09   #36
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
Mi pare il minimo
Guarda che vogliono farmi andare a Roma e dopo ti trovo eh
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2007, 12:19   #37
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
Guarda che vogliono farmi andare a Roma e dopo ti trovo eh
e te la daranno almeno una bici per andarci ?
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2007, 12:28   #38
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da trallallero Guarda i messaggi
e te la daranno almeno una bici per andarci ?
E' più probabile che ci andrò a piedi in pellegrinaggio

rispondetemi-dall'-estero-cazzo
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2007, 12:30   #39
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
rispondetemi-dall'-estero-cazzo
come ti capisco
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2007, 16:10   #40
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
Guarda che vogliono farmi andare a Roma e dopo ti trovo eh
Ti trovo prima io tra i clochard della Stazione Termini con al collo il cartello :

"Giovane ingegnere ricercatore offresi per lavori part-time di pulitura gabinetti, traslochi materiali pesanti e lucidatura pavimenti"

__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Prezzi anomali sui prodotti FRITZ! oggi ...
Portatili Acer e ASUS con 40GB di RAM a ...
Offerte Oral-B su Amazon: sconti fino al...
Withings lancia U-Scan: analisi delle ur...
Huawei lancia i nuovi top di gamma: Pura...
Netflix affida ai creatori di Life is St...
Nuove OPPO Enco X3s con cancellazione de...
Uragano Melissa, i video dal cielo fanno...
OPPO Find X9 e X9 Pro puntano tutto su f...
The Peregreen 3: il drone più vel...
Samsung mostra per la prima volta il Gal...
Top 7 Amazon bestseller delle ultime ore...
Apple accusa un ex ingegnere di aver rub...
PC Desktop Gaming con RTX 4070 Super e 3...
Pubblicità ovunque, anche sui fri...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v