Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-10-2007, 14:24   #21
capricorne26
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 23
a mio parere più megapixel consentono un 'ritaglio' dell'immagine più agevole senza scedere ad un numero di pixel inadeguato alla stampa di qualità. Se si vuole lasciar fuori il classico 'bidone' (di metallo o con le gambe che sia) involontariamente messo nella foto, per ridurre un lato del 20% si riducono i paxel complessivi (a propozioni invariate) del 36%. Se scatti a 1600 ti ritrovi un lato di 1280 pixel e l'altro di 960 adatto solo al monitor.
capricorne26 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 14:27   #22
toniz
Senior Member
 
L'Avatar di toniz
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia Verona Trattative: + di 80 tutte OK UTENTE NON TC!
Messaggi: 6025
Quote:
Originariamente inviato da MaxP4 Guarda i messaggi
cut..

Se però con le foto ci vogliamo giocare un po' o ne facciamo un uso un po' più professionale rispetto alla foto-ricordo allora il pixel in più può essere veramente d'aiuto. Solo per fare alcuni esempi può essere utile avere pixel in abbondanza nel caso l'immagine debba essere ritagliata e poi ingrandita oppure se abbiamo bisogno di una stampa di dimensioni più consistenti.
concordo, per alcuni usi, i pixel in piu' sono ottimi (fotografi un "gruppo" di 1000 persone e poi fai lo zoom sulle facce delle persone piu' particolari ad esempio, oppure di panorami e poi ritagli le zone piu' interessanti..)

Quote:
Originariamente inviato da MaxP4 Guarda i messaggi
cut..

Questione pile. Sbaglio o più andiamo avanti e meno durano? Io sono passato dagli oltre mille scatti che riuscivo a fare con la Nikon D100 ai poco più di 300 della D200 che mi ha imposto l'acquisto dell'impugnatura verticale con due alloggiamenti per le pile e (comodo per le emergenze) un cestello per alloggiare le normali stilo (si sa mai mi trovassi disperso in mezzo al deserto ).
boh... a me durano sempre meno, perche' sono sempre quelle e so che con il tempo e con le ricariche durano sempre meno, cmq visto che girano da 15 mesi quasi tutte le settimane, sono piu' che contento per i 24 euro spesi (6pile x4 euro l'una) ...
cmq forse deriva dal fatto che maneggiare foto + grandi consuma di più???
__________________
Antec 300·MSI Z68A-GD65·Intel i5-3350P·Gigabyte GTX 1070 Mini ITX 8 Gb·ram 2x8 Gb·HDx4 Tb·Antec TP Trio 650W·Samsung T220HD - Affari OK: razielfury, Serious Sandro, uazzamerican, shane.vendrell, miki_f, jumperless, ronald0, NEON_GENESIS, Studentesso85 e altri... Childhood's Dream - Pagina Facebook
toniz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 14:30   #23
toniz
Senior Member
 
L'Avatar di toniz
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia Verona Trattative: + di 80 tutte OK UTENTE NON TC!
Messaggi: 6025
Quote:
Originariamente inviato da capricorne26 Guarda i messaggi
a mio parere più megapixel consentono un 'ritaglio' dell'immagine più agevole senza scedere ad un numero di pixel inadeguato alla stampa di qualità. Se si vuole lasciar fuori il classico 'bidone' (di metallo o con le gambe che sia) involontariamente messo nella foto, per ridurre un lato del 20% si riducono i paxel complessivi (a propozioni invariate) del 36%. Se scatti a 1600 ti ritrovi un lato di 1280 pixel e l'altro di 960 adatto solo al monitor.
benvenuto

basta fare bene la foto all'inizio , cmq dicevo dipende sempre da cosa uno ci fa con le foto.
Io che ne sviluppo circa la metà quando fado in ferie (tipicamente faccio 500/600 foto e poi ne stampo 2-300) e quasi sempre in 10x15 quando vedo qualcosa di particolare (paesaggi, zone ampie, ecc.ecc.) passo ai 4,3 Mp non e' mica un'operazione inumana...
bastano 2 click...
mentre per la classica foto "in posa" davanti a qualcosa basta anche meno...

sempre IMHO
ciao
__________________
Antec 300·MSI Z68A-GD65·Intel i5-3350P·Gigabyte GTX 1070 Mini ITX 8 Gb·ram 2x8 Gb·HDx4 Tb·Antec TP Trio 650W·Samsung T220HD - Affari OK: razielfury, Serious Sandro, uazzamerican, shane.vendrell, miki_f, jumperless, ronald0, NEON_GENESIS, Studentesso85 e altri... Childhood's Dream - Pagina Facebook
toniz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 14:41   #24
Dreadnought
Senior Member
 
L'Avatar di Dreadnought
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
1) Le fotocamere non sono a 24 bit.
2) Non si parla della enorme differenza tra stabilizzatori ottici a giroscopio e stabilizzatori a vibrazione del sensore.
3) Nessun accenno alla differenza di grandezza dei sensori
4) Non menzione della sporcizia sul sensore nelle reflex

Ma se non sono considerate queste 4 cose di BASE, a che pro scrivere un articolo simile?
Dreadnought è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 14:57   #25
Puddus
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Vigevano (PV)
Messaggi: 849
@toniz
Fare foto più grandi consuma di più le pile, infatti aumentando le dimensioni del file di conseguenza aumenta il tempo per memorizzare la foto= più consumo
Puddus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 14:58   #26
M@rko
Member
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Padova
Messaggi: 294
Dreadnought è solo il primo episodio...vedrai che affronteranno queste questioni nelle "puntate" successive.
M@rko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 15:06   #27
sasyultrasnapoli
Bannato
 
L'Avatar di sasyultrasnapoli
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1147
Un grazie immenso ad HardwareUpgrade per avermi fatto capire finalmente il sicorso pixel/dpi/cm
sasyultrasnapoli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 15:09   #28
alegallo
Senior Member
 
L'Avatar di alegallo
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Montevarchi (AR)
Messaggi: 2208
Bella guida, semplice ed esauriente, adatta ai novizi che appunto si devono orientare nel caos estremo del mercato.

Anch'io avrei dedicato almeno un paragrafino alle "bridge", che uniscono la versatilità delle reflex all'economicità (tutti e due abbastanza, insomma) delle compatte.
Forse perché io ho appunto una bridge? (Fuji 6500)

Cmq complimenti alla redazione, sempre all'altezza della fama di hwupgrade
__________________
... mi guardo ancora nello specchio / e vi saluto, brava gente. (Ivano Fossati)
Il mio coro - Polifonica San Lorenzo
Ho fatto affari con molti, ho avuto problemi SOLO con madyson e Xavierz
alegallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 15:15   #29
MisterG
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Monza
Messaggi: 4178
A me sembra invece che le batterie al litio durano sempre d +. La prima digireflex l'ho comprata all'inizio del millennio e da allora ho notato una costante diminuzione di consumo delle reflex. Considera però che molto dipende dall'uso che fai di alcune opzioni. Ad esempio quanto usi il display, il flash incorporato, l'autofocus, la stabilizzazione. . .


Salut
MisterG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 15:20   #30
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
Quote:
Originariamente inviato da MaxP4 Guarda i messaggi
I pixel di troppo sono ovviamente di troppo... non servono a niente se non a occupare spazio e Matteo ha giustamente posto un limite a circa 5Mpix per ottenere una stampa 20x30.

...e per la maggiorparte degli utilizzatori va bene così!

Se però con le foto ci vogliamo giocare un po' o ne facciamo un uso un po' più professionale rispetto alla foto-ricordo allora il pixel in più può essere veramente d'aiuto. Solo per fare alcuni esempi può essere utile avere pixel in abbondanza nel caso l'immagine debba essere ritagliata e poi ingrandita oppure se abbiamo bisogno di una stampa di dimensioni più consistenti.
Se vuoi "giocare" con le foto oltre ai toni seppia ed altre sciocchezze
da foto ricordo più che i Mpixel ti serve una reflex, messa a fuoco manuale
grandangolo etc.etc. Altrimenti stai buttando i soldi che qualche
piccolo giochetto con l'illuminazione ed il photoshop (ed i suoi filtri) fanno sì
che una compatta con 4-5 Mpixel avanzi al 90% degli utenti non
professionali.
Per le batterie solito discorso: batteria proprietaria = fregatura
(il costo dei ricambi è sempre esoso ed in vacanza non è che puoi aspettare
8 ore che la batteria nuova si carichi prima di riprendere a girare, devi avere almeno
un ricambio se non due)
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 15:27   #31
MisterG
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Monza
Messaggi: 4178
A dir la verità si trovano batterie compatibili anche a 10euro nuove sia per canon che per nikon e in alcuni casi vanno anche meglio delle originali

Salut
MisterG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 15:38   #32
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Quote:
Originariamente inviato da toniz Guarda i messaggi
...
piu' che uno zoom potente a me interessa di piu' un "grandangolo" serio, poi un po' di zoom non fa male, ma sopratutto che lavori bene con poca luce

2 paroline su questa tipologia si possono fare???
Dici poco ... la reflex risulterebbe la scelta consigliata però dipende dal budget a tua disposizione.
Se mi dici però che il tuo budget è di 250 euro ti direi prenditi la Fuji S6500fd (finché riesci a trovarla - si tratta di una prosumer).
Fotografi in raw dai una passata di noise filter, perdendo un po' di dettaglio ..., e farai foto "sorprendenti" perfino a 1600 iso.

Certo la reflex è un'altra storia ... si ottengono dettagli ed una pulizia diversi, pure abbinando lenti "accessibili".

Però se il budget è risicato e non te la senti di fare una follia ... otteresti comunque una qualità più che discreta con una prosumer.

Ciao Ale
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 16:06   #33
djbill
Senior Member
 
L'Avatar di djbill
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Cartigliano [Vicenza]
Messaggi: 1508
Quote:
Originariamente inviato da aohwsw Guarda i messaggi
Come per l'acqua minerale .... c'é anche la soluzione di compromesso.
In mezzo alle due categorie ormai da tempo si è affermato il gruppo delle bridge-camera, con zoom potenti, aspetto e forme da reflex ma ottica fissa e funzioni meno evolute.
Sono prodotti interessanti e diffusi, mi piacerebbe vederle considerate in questo confronto.
A me interesserebbe una valutazione sulla Fuji Finepix S5700... L'ho trovata su pixmania a circa 200€ e mi fa un po' gola...
__________________
Ho concluso affari in modo positivo con:
azz
djbill è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 16:07   #34
deurylia
Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 168
se stampo una foto da 10 Mpx in formato 10 x 15, come mi "mangiano" i pixel in eccesso?
deurylia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 16:32   #35
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
djbill la S5700 meglio lasciarla perdere, non è neanche lontanamente paragonabile alla S6500. Punta piuttosto a quella.

deurylia il problema di foto fatte a 10 megapixel risiede nell'accoppiata sensore-ottica, se strizzi troppi pixel, in un sensore di ridotte dimensioni, e la lente non è sufficientemente risolvente perdi un bel po' di dettaglio, non serve a niente poi abbassare la risoluzione in macchina per risparmiare spazio perché comunque l'elaborazione avviene a 10 megapixel e poi il tutto viene ridotto tramite il firmware della macchina.
Se un dettaglio in una foto non è presente, non c'è software di elaborazione che possa riuscire a tirarlo fuori.

E' però evidente che in stampe così piccole i problemi sono limitati.

Ciao Ale
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 17:57   #36
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12326
Avevo una kodak cx7525 che usava le normali batterie stilo!! Avevo preso anche un kit che comprendeva cavalletto, custodia e batteria al litio nn ricaricabile! Quella batteria mi è durata una vita, nn so quante cavolo di foto ci ho fatto. Le batterie a stilo normali sn una fregatura, nn durano niente!!! Alla fine mi sn deciso di comprare le stilo ricaricabili e già le cose sn andate mooooooolto meglio però ci vuole troppo tempo per ricaricarle. Adesso ho una panasonic lumix cn batteria al litio ricaricabile e ne sn contentissimo!! Faccio una valanga di foto e ci vogliono SOLO 2 ore per ricaricarla. Nn capisco come si possano preferire le stilo.
Riguardo il discorso reflex e compatte io il problema nn me lo pongo neanche! la reflex nn la userei MAI, troppo barcona per me, nn sn un appassionato di foto. Preferisco una compatta da poter portare in giro senza problemi. Come qualità mi basta e mi avanza e le foto stampate vengono bene. Invece le bridge per me nn hanno senso davvero! Sn praticamente delle compatte grandi come una reflex.....ma a che diavolo servono? Mi sa di classico specchietto per le allodole, chi ne capisce poco pensa di prendersi quasi una reflex spendendo molto meno!!!
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 19:01   #37
DeeP BlacK
Senior Member
 
L'Avatar di DeeP BlacK
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 652
Bell'articolo,sono curioso per le prossime puntate,sui sensori etc...
Anche se ormai le mie ricerche me le sono fatte e ho comprato un mese fa una reflex base,una Olympus e-400 presa ad un prezzo scontatissimo.
Purtroppo per collaborazioni lavorative sempre più frequenti in cui dovevo fare foto ho puntato su una reflex entry.level.
In automatico è appena decente,al pari o anche meno delle compatta canon che usavo prima....quindi mi sono dovuto mettere a fare un corso accelerato di fotografia...ora stanno uscendo buone foto.
Bisogna mettere in conto che passare da una compatta punta e clicca ad una reflex non è proprio indolore...
Per la batteria mi sono stupito...dura tantissimo,preferivo le stilo per la comodità ma mi sono dovuto ricredere...poi comprandone una di riserva non di marca a poco prezzo stai bene senza ricaricare un viaggetto intero.
DeeP BlacK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 19:07   #38
mtsim
Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 100
io al momento ho una fuji e900, scelta non tanto perchè mi permettesse di fare foto a 9mpx... ma perchè pur essendo una compatta mi permette di fare, quando ne ho bisogno, scatti in RAW, avere un controllo "completamente" manuale e soprattutto ha un sensore molto grande per una compatta: Super CCD da 1/1.6" molto meglio dei sensori da 1/2.5" disponibili sulla maggior parte delle compatte in quanto mi permette di ridurre notevolmente il rumore di fondo in condizioni di scarsa luminosità (cosa penosa nelle altre compatte con sensori più piccoli che hanno il coraggio di sfoggiare fino a iso800 e +), inoltre anche io preferisco la possibilità di usare stilo... ho 4 ricambi da 2500ma che carico con un caricabatterie veloce (carica in 3/4 ore al max) e per le emergenze ho cmq possibilità di sostituirle con normali batterie stilo... mai successo ma non si può mai dire.

Essendo una compatta prosumer ha anche altre possibilità come quella di regolare l'intensità del flash (debole per ammorbidire le ombre o intenso per illuminare una scena troppo buia), regolare la messa a fuoco manualmente, regolare su priorità di tempo, manualmente ecc. (non uso mai l'automatico perchè mi annoio).

Non è una macchina perfetta e difficilmente paragonabile alle vere reflex.. ma d'altro canto come reflex vorrei una fullframe (vuol dire che ha un sensore grande come un 35mm il che permette di usare le ottiche mantenendone le effettive caratteristiche e non riducendo un buon grandangolare da 18mm a un mediocre 24mm) che però costano ancora troppo.

E' anche vero che molti utenti non hanno ne la voglia ne forse l'interesse e le capacità per confrontarsi con la complessità e anche gli ingombri di una reflex... quindi ad ognuno il suo!!


cmq complimenti per l'articolo anche se spero che farete più luce, non per me che ho letto l'impossibile al riguardo, su cosa differenzi un grande sensore rispetto a uno piccolo (in termini di rumore di fondo nonchè di rapporto moltiplicativo per le ottiche delle reflex) e quanto una buona ottica possa davvero fare la differenza.
mtsim è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 19:28   #39
Lud von Pipper
Senior Member
 
L'Avatar di Lud von Pipper
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
Bell'articolo introduttivo, che ci da un idea di che cosa compriamo "sulla carta".

Le cose però cambiano molto nella sostanza, al punto che due 5.1Mp (una dimensione che anche oggi è ideale) le cose cambiano, e molto, complice l'abbassamento generale del prezzo dell'elettronica.
Due CCD di marche diverse possono dare risultati estremamente diversi per esempio...
Inoltre la dimensione fisica (in mm) del CCD può suggerirci se ad una certa risoluzione (parlando del 7.2Mp ad esempio) corriamo rischi di Rumore indotto nella foto...
La dimensione del CCD è poi fondamentale per "sfruttare" il corpo macchina: quello che normalmente "fa" una grande macchina fotografica è l'obbiettivo, più di ogni altra cosa nelle mani di un fotografo competente.
Ai bei vecchi tempi, inizio Anni ottanta, sul mercato si produssero alcune delle macchine migliori di sempre, Solide, ben protette dall'umidità, con meccanica di qualità e soprattutto eccezionali ottiche, completamente manuali e senza fronzoli, ma COSTOSE!
Sulla pellicola la differenza si vede tutta.
Pagai un 200mm della Canon un milione e mezzo, cioè più della maggior parte delle digitali di alta gamma di oggi, fatte le proporzioni.
Il punto è che per un vero maniaco tutti i gadget elettronici non servono perchè sarà lui a scegliere il temi e il fuoco con cui vuole scattare una determinata foto, ma a questo punto a che gli serve una moderna reflex digitale?
O meglio: per chi è pensata una moderna reflex digitale?
Per il turista purtroppo, l'amatore a cui piace avere un pò più di controllo sull'elettronica in modo da potere customizzare un pochino le prorpie foto allo scatto, magari con uno zoom di dimensioni ragionevoli...

Il risultato è spesso un appiattimento della qualità delle ottiche stesse perchè per una foto occasionale è difficile fare la differenza e inoltre la stragrande maggiornaza degli obbiettivi sono Zoom (range 35/180), fatti per non appesantire il costo finale della macchina.

Tornando al CCD, ecco che casca l'asino: se io creo una macchina che al 90% sarà venduta con un modesto zoom, perchè devo spendere tanto in un eccellete CCD?
Per contro, che cosa me ne faccio di un magnifico grandangolo 28/f2
se poi lo sparo su un mediocre CCD che impasta tutto?

Magari non sarà del tutto ortodosso il mio ragionamento, ma se non avete intenzione di sborsare 3000€ per un corpo macchina, meglio restare sulle compatte: ci sono in giro eccellenti digitali tascabili, con ottiche qualitativamente validi (Sony, Panasonic, Canon) per le quali i rispettivi CCD sono stati pensati fin dalla progettazione.

Il più delle volte la differenza tra una Media reflex e una compatta di fascia alta è a favore della seconda.
Lud von Pipper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 20:06   #40
MisterG
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Monza
Messaggi: 4178
Quote:
Originariamente inviato da Lud von Pipper Guarda i messaggi
Il più delle volte la differenza tra una Media reflex e una compatta di fascia alta è a favore della seconda.

Guarda che la più scarsa delle reflex amataoriali apsc canon o nikon ma anche altri produttori ha un sensore in grado di spremere i più costosi e migliori obiettivi a focale fissa. Lo trovi scritto in qualuque recensione.
Aggiungiamo anche che il più scarso degli obiettivi venduti in kit con le reflex è migliore e non di poco dei super zoom tantiX integrati nelle compatte.

Salut
MisterG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Windows 11 SE addio: Microsoft stabilisc...
Kali Linux più facile su macOS gr...
È la fine per le antenne 5G? Al l...
WhatsApp, una taglia da 1 milione di dol...
Sembrava spacciato, poi una bici elettri...
Apple Watch Series 1 diventa obsoleto: a...
ho. Mobile, upgrade a 250 GB senza sovra...
Reddit non avrà post a pagamento,...
Mercato auto in crisi in Italia: i priva...
Adesso puoi parlare con l'IA su WhatsApp...
AGCM bastona Shein: stangata da un milio...
Vendite di veicoli completamente elettri...
Tim Cook supera Steve Jobs: è il ...
Addio streaming illegale? Piracy Shield ...
Lunedì col botto: tablet e RTX 50...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1