|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#121 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
non farei proprio della stabilità un pregio di Vista. è uno dei motivi per cui ti sto scrivendo da un XP Pro.
|
|
|
|
|
|
#122 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 7110
|
|
|
|
|
|
|
#123 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Dubai
Messaggi: 13791
|
Quote:
__________________
PC1: Razer Blade 15 Advanced:|CPU|i7 11800H|RAM|32GB (2x16GB@3200MHz) |HD|Nvme Gen4 (1TB)|GPU|GeForce RTX3080|Display|15" QHD 165Hz |
|
|
|
|
|
|
#124 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
|
Guarda, una cosa su cui mi sento di dare un giudizio pienamente positivo su Vista è proprio la stabilità. Una volta risolte le prime scaramucce con dei software inizialmente poco compatibili (parlo di antivirus e firewall), è diventato un sistema stabilissimo.
__________________
Cerchi software open source? Vieni su OpenWanted e aiutami a creare la Lista Open!! -> Elenco BUG di Windows 7 <- |
|
|
|
|
|
#125 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Quote:
Non è comunque possibile discernere fra stabilità "con", o "senza", driver di terze parti, dal momento in cui l'UNICA utilità del SO è proprio quella di fare da base per applicazioni, e driver, soprattutto di terze parti. E qui, l'ho detto più volte, è ovvio entri in gioco l'uso che ognuno fa del PC. Il bimbo di 12 anni che gioca a solitario e spegne il computer prima di andare a nanna sono certo non avrà alcun problema con Vista. Il punto è che io ti sto scrivendo con 12 tab di Opera aperte, 2 istanze di Excel, Parallels Workstation con Win98SE in installazione (voglio provare se è più o meno valido di VMWare), infine mano a mano encodo con Virtual Dub (non un vero encoding, sto solo facendo un merging di .AVI), e ho il classico uTorrent in background. Tutto via Wi-Fi e su un sistema che gira ininterrottamente da più di 70 ore (su cui evidentemente ho già aperto e chiuso decine di programmi, e fra l'altro questi giorni li sto dedicando nel testing di alcuni freeware degni di nota, percui è un continuo install/disinstall). Se ho eradicato Vista dal mio PC (eppure l'ho pagato dei bei soldoni), ci sono sani motivi dietro. Ciao. |
|
|
|
|
|
|
#126 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
|
Anche io ho testato Vista in condizioni di stress intenso (simili a quelle descritte da te) e non ho mai avuto crash né problemi di sorta.
Certo se installi e disinstalli in continuazione software che non sono neanche stati concepiti per Vista, allora è meglio tenerti XP.
__________________
Cerchi software open source? Vieni su OpenWanted e aiutami a creare la Lista Open!! -> Elenco BUG di Windows 7 <- |
|
|
|
|
|
#127 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1548
|
Quote:
dire che Vista non sia stabile mi pare esagerato Per la cronaca sul mio Vaio fe41M connesso wi-fi u-torrent,Vmware con xp in background, diverse pagine di explorer aperte, mediaplayer in esecuzione nessun problema (certo io non l'ho provato per 70 ore di fila) pure io installato e disinstallato diversi programmi e dopo 3 mesi il pc è perfettamente reattivo e veloce cmq Vista un minimo va settato -mettere l'indicizzazione una volta a settimana e in risparmio energia -idem per defender -l'uac se proprio da fastidio lo togli con 2 click |
|
|
|
|
|
|
#128 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 7110
|
|
|
|
|
|
|
#129 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 4313
|
E chi lo dice? Il PC offre prestazioni migliori di qualunque console.
Installare una qualunque distribuzione Linux non è più semplice rispetto a Vista. Spesso, per far riconoscere l'hardware e montare i driver video nVidia o ATI devi penare non poco. Io sono un programmatore, mi può anche stare bene, ma non credo sia da utente medio. Linux negli ultimi 3 anni ha fatto passi da giganti, ma il supporto software non si può dire che sia uguale: le controparti open ancora non valgono quelle a pagamento.
__________________
Le persone intelligenti sono sempre gentili. Jean-Paul Sartre Il peso d'una lacrima: quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra. Gianni Rodari |
|
|
|
|
|
#130 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Milano <--> Lecce
Messaggi: 511
|
Quote:
a qualcuno di voi è mai capitato in XP (professional o home che sia) che di tanto in tanto le risorse di rete non siano accessibili? Mi spiego meglio... Sul mio pc, collegato ad un router e in LAN con altri pc tutti con winxp, ho comodo firewall correttamente configurato (indirizzi privati abilitati in testa alle regole), ma oggi mi consente di accedere alle mie risorse condivise tramite le risorse di rete (praticamente un loopback) e domani invece no...idem per le cartelle condivise degli altri computer della rete locale. Ho disabilitato il guest e impostato i permessi utente giusti sulle condivisioni, invariati tra quando tutto è ok e tutto è ko. Quando non riesco ad accedervi, impiega molto tempo per la ricerca del gruppo di lavoro e non riesce a trovare il computer specificato, nonostante sia collegato. Tra l'altro, in questo caso explorer.exe crasha una volta sì e l'altra pure. Ho provato a chiudere il firewall (ARGH!), ma non è servito a nulla...anche perchè il problema talvolta si presenta anche sugli altri pc che non hanno firewall installati. I nomi dei gruppi di lavoro sono tutti diversi, ma non è neanche questo un problema dato che quando tutto funziona la situazione è la stessa! Ecchecavolo...non è una cosa facile da spiegare... Any idea?
__________________
A+ Seenium; Corsair 650 TX V2 Bronze; Intel Core i5 2500k; ASRock Z68 Extreme3 Gen3; G.Skill Ripjaws-X F3-17000CL11D-8GBXL @2,13GHz; MSI N560GTX-Ti TwinFrozr II/OC; Crucial RealSSD M4 64GB; WD Caviar SE 320GB; Sony AD-7280S; Dell u2312hm; Logitech MX400 on LooneyTunes Mousepad HP Compaq nc8430-RH474ET-mod:Intel C2Duo T7200; 2x1GB DDR2 HP cert. @667MHz; ATi Mobility X1600 256MB; 15,4" 1680x1050; WD Scorpio 250GB; Windows 7 32bit Pro |
|
|
|
|
|
|
#131 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 689
|
Quote:
Ad Ansys potrei aggiungo altri software ancora piu' dispendiosi come Catia e Fluent: quest'ultimo tra l'altro e' usato in un cluster linux-openmosix dalla Ferrari per simulazioni di fluidodinamica. |
|
|
|
|
|
|
#132 | |
|
Messaggi: n/a
|
Quote:
Non me ne volere, ma questa argomentazione é ormai solo parzialmente accettabile. Non mi prendere per fanboy di Linux, uso Linux come os principale ma uso anche windows, che ho pagato cosí come i software che uso *per lavoro* su questa piattaforma. Ammesso che alcuni dei software che citi non abbiano versioni per/controparti Linux e che siano di fatto meglio (perché come mi insegni, se costano un sacco di soldi, ci sará una ragione, no?), in ogni caso i software bisognerebbe comprarli. Mi sai quantificare quanto mi costerebbe avere i sopracitati sul mio pc? Sai quanto é stato speso in SW per fare questo? http://www.elephantsdream.org/ Quando si parla di SW professionali (e includo anche Office, che costa qualche centinaio di euro se non sbaglio) bisognerebbe mettere sul piatto della bilancia quello di cui *realmente* si ha bisogno ma anche quanto si é disposti a spendere. Per esempio piacerebbe potermi comprare (per il mio lavoro, chiaro) un SW che costa 12000 euro (single user license), ma ovviamente non posso permettermelo. L'alternativa obbligata? usare software foss, sicuramente meno "accattivante" ma non per questo meno professionale. Insomma la casistica é ampia e con questo voglio dire che si puó dare benissimo il caso che sia indispensabile l'uso di windows + software professionale, come con autocad ad esempio, visto che mi sembra che in questo campo Linux scarseggi. Poi ci sono dei casi eclatanti: The Gimp é ormai da tempo a livello di Photoshop come funzionalitá, e con OpenOffice veramente MS office chi se lo ricorda piú?! Dai un'occhio qua http://ubuntustudio.org/ https://wiki.ubuntu.com/UbuntuStudio/PackageList mi sembra che di gingilli (audio, video, 2d, 3d) per divertirsi ce ne siano diversi, non costano nulla e si é anche a posto con la coscienza. E non scordiamoci che per chi non se ne fosse ancora accorto installare e usare Linux é ormai un giochetto da ragazzi (e non tirate in mezzo shells e frasi del tipo "é solo roba per smanettoni", ormai non attacca piú). Ultimi 2 casi. Itunes: lo citi perché veramente compri musica con questo programma o solo per via della necessitá di caricare mp3 sull'ipod? chiedo perché se si tratta del secondo caso sia il player predefinito di gnome (rhythmbox) sia quello di kde (amarok), ma anche altri, riconoscono perfettamente l'aggeggino della apple... giochi: sorry, faccio parte di quella schiera di persone che pensano che con il pc si possa *anche* giocare ma che non sia in realtá il mezzo giusto... invece che rincorrere le ultime novitá in fatto di schede grafiche mi sono preso PS e WII... anche qui senza contare che se avessero veramente voluto staremmo tutti giocando sui pc, chi con windows chi con Linux chi con il Mac. Sarebbe stato sufficiente usare le librerie opengl (multipiattaforma) al posto delle dx e cosí obbligare all'uso di windows... |
|
|
|
|
#133 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 382
|
e i poveri plebei che si comprano un NB con i merdosi basic e premium devono tenerselo e sorbirselo oppure spendere ancora soldi per poter avere un sistema operativo decente.
/clap redmond, fortuna che apple si sta affermando sempre di più anche in europa, e tra multe e cause microsoft piano piano perderà la sua leadership ingiustificata. |
|
|
|
|
|
#134 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: (Bari) con Furore
Messaggi: 2015
|
Ahhhhhhh!!!!!! Ogni volta quando si parla di vista mi vedo sempre costretto ad intervrnire, sia x calmare gli animi sia x dire un pòcome le cose siano + bilanciate di cio chè sembra.
Non che io sia qualcuno, io sono nessuno, ma solo credo che tutti abbano torto e ragione allo stesso tempo. 1: x qquanto riguarda il confronto windows in gen, vs s.o alternativi, secondo me, vale qualunque tesi.Nel senso che ognuno a seconda dlle proprie necessità è libero montare xvista, ubuntu-kubuntu linux, macintosch o altro. é inutile continuare la disputa x il confronto tra s.o alternetivi, tutti sono uoni afare certe cose e non altre.come windows è buono x produttività e lavoro ma non altro. certo, anche linux ha un suppotri x programmi profrssionali, ma la maggior parte è open source. Non voglio dire con ciò che le applicaioni open source siano inferiori aquelle commerciali, ma ciò avviene di rado.....nella maggior parte dei casi il software commerciale è + produttivo. x il semplice fatto che vanta ""standard definiti dalle società che si mettono d'accordo x la compatibilità tra essi , quindi generalmente migliori a 360°", che questo piaccia o no. Poi x quanto riguarda il confronto tra i vari winzozz, dico ciò: Probabilmente è giusto come qualcuno dice che il passaggio dal win98/Me ad xp è stato + epocale, rispetto al passaggioda xp a vista. Ma xchè??? xche se avete memoria storica, dopo win me , in ambiente [desktop, i sistemi microsoft a artire da win2000 hanno adottato il kernel NT!!!!!!!!!! non scordatevelo quindi al dilà di driver eccc tutti i s.o 2000 xp e vista sono diventeti molto molto molto stabili, veloci ed affidabili Schiaffatevelo in testa sto fatto.. La tecnologia NT ha rivoluionato i sistemi windows. Di conseguenza posso affermare, che sè VISTA non è stato accolto calorosamente, vuoi xchè si proviene da xp che è molto stabile , vuoi xchè soprattutto ( la microsoft ha pubblicizzato + gli orpelli grafici che non cio chè stà sotto il cofano di vista che + conta), è assurdo definirlo un sistema schifoso, instabile, inutile, ecccccc..... E' una evoluzione non rivoluzione, ma pur sempre una notevole evoluzione di xp ((Kernel NT 6.0)). E' chiaro che nulla è perfetto aquesto mondo, quindi cosi come xp all'inizio soffriva di alcuni bug, dopo sistemati, oggi vista soffre di altri bug xchè comunque diverso da xp, ma la cui gravità de bug è + o - identica a quella dei bug che aveva xp quado era neonato. Quindi x questo bisogna andare avanti. Mi chiedete i motivi di cio???? a: Vista a 64 bit ( e si parlo della 64 bit, xchè dobbiamo prima o poi passare a 64 bit, altrimenti che c@@@o abbiamo a fare cpu a 64 bit da 2 anni e + non sfruttati), supporta 128gb+ di ram, sfrutta il multicore massivo b:con o senza uac(che si può disabilitare con un cazzo di click ...se poi non vi volete sforzare nemmeno x bere l'acqua e volete essere imboccati, allora non usate nessuna macchina ed è meglio se scrivete ancora con l'inchiostro di china come nel medioevo) Windows vista è + sicuro di xp, è inutile dire il contrario, è un dato di fatto. c) supporterà col sp1 i bios efi, ha directx10 nuove che sfruttano hader unificati a tutto vantaggo dlle future apps.( non solo giochi)che potranno spingere le prestazioni delle nuove sk video anche x calcoli diversi dalla grafica. d) E' + stabile di xp , xchè è comunque una sua evoluzione( dell'NT) Quindi che ci piaccia o no superficialmente, sotto il kernel ci sono modifiche sostanziali anche se non rivoluzionarie rispetto ad xp che è necesaario che ci siano. Poi i bug è ovvio, ci sono, ma verranno pian piano risolti ecol sp1 sarà già sicuramente operativo e produttivo al 100%. Poi dico, abbiamo cpu a64 bit da quasi 3 anni sul mercato, avremo abreve sk video dx 10 a basso costo, allora che diavolo le compriao afare se non usiamo un s.o che le sfrutti????? E prima o poi dovremo fare sto c@@o di passaggio.. A sto punto con ragionamenti del tipo( e m I 32 BIT SONO ANCORA BIUNI, LE DX 9 SONO BUONE)) allora contenti tutti, sarebbe stato meglio rimanere con i 486 dx 2... e bunanotte ai senatori. Sono d'accordo invece, sull'uso di s.o alternativi come linux, a seconda delle necessità che uno ha. xò non mi si dica che linux ormai, a 360°, x tutto lo scibile umano di software che l'uomo ha sviluppato, è a posto ed è + supportato di windows, xchè non è vero. Gran parte del software prof... è ancora disponibile x windows. poi linux magari è un ottima alternativa, x gestire server, reti,( x la sicurezza in generale), x navigare, x scrivere , ache x fare grafica o produzione scientifica, ma x gli ultimi 2 punti non ai lielli di windows. |
|
|
|
|
|
#135 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 4313
|
Quote:
Quote:
Quote:
Eddai Gervi Quote:
Come dicevi tu prima, tutto sommato si tratta di esigenze personali, si campa abbastanza bene con ogni sistema operativo. A Linux mancano i giochi. Se non fosse stato per quelli l'hardware del PC non sarebbe decollato negli anni 90. Sempre IMHO ovviamente.
__________________
Le persone intelligenti sono sempre gentili. Jean-Paul Sartre Il peso d'una lacrima: quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra. Gianni Rodari |
||||
|
|
|
|
|
#136 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Milano
Messaggi: 414
|
Quote:
si hai ragione. per un pc hp ho trovato solo pochi driver per xp, mentre per vista c'era di tutto e di più.
__________________
Ho trattato con: mspr - moka - ces53 - pauluss - brolente - fabio785 - Babandiga - fpe un particolare ringraziamento a fpe per la sua disponibilità.Steel Flowers Official Web Site |
|
|
|
|
|
|
#137 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: 39°.7'.48,10" N - 9°.0'.32,96" E
Messaggi: 1378
|
Quote:
Ho Comprato da pochissimo un Notebook portatilissimo ma ben dotato, un asus f9s-2p002c/2duot7300/2048mb/160gb/windows vista premium,che ritengo un'ottima macchina. Ho sempre l'impressione che mi deva sputar fuori l'HDisk in polverina, tanto lo fa frullare!!! Lo trovo lento ed esasperante. Molto meglio XP! Penso che lo cambierò.
__________________
Ciao. Zp "No hay lenguas muertas sino cerebros aletargados" (C. R. Zafòn)
|
|
|
|
|
|
|
#138 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
|
Quote:
__________________
Cerchi software open source? Vieni su OpenWanted e aiutami a creare la Lista Open!! -> Elenco BUG di Windows 7 <- |
|
|
|
|
|
|
#139 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1548
|
Quote:
ma cavolo sono tutti isterici o cosa? appena installato vista parte l'indicizzazione dei file del disco impiega 30min\1h a seconda di quanta roba hai installato l'indicizzazione tramite telepatia non l'hanno ancora inventata per di più l'indicizzazione la puoi impostare sia dal pannello controllo (indicizzazione e risparmio energia) roba da pazzi come usare un OS per più di 2 giorni e possibilemente settare quelle 4 cose no è? il 90% dei messaggi è così: ho appena installato vista l'hard disk continua a frullare ho appena installato vista ho 800mb occupati all'avvio (leggersi due righe su come vista gestisce le Ram no è?) più Ram c'è e più ne usa che palle l'uac bla bla bla chissene frega della grafica, dreamscene areo ecc.. (spendono 1000 euro per un pc con schede video next gen e poi vogliono le finestre di win 95) Poi altre genialate del tipo togliere Defender UAC Areo e servizi di ottimizzazione d'avvio alcuni addirittura disabilitano windows update Va be ci rinuncio passate tutti a linux o tenete xp Ultima modifica di noel83 : 27-09-2007 alle 14:57. |
|
|
|
|
|
|
#140 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Brescia
Messaggi: 12
|
Vista ? Un positivo cambio di tendenza !!!
Dal mio punto di Vista (LoL), stavolta Micro$oft ha raggiunto un traguardo importante.
Mi è stato sostituito un notebook dotato di WinXP a causa di problemi hardware, ed in sua vece me ne hanno dato uno nuovo con Vista. Dopo 2 ore passate nel vano tentativo di attivare la connessione WiFi alla mia LAN (che col portatile di prima funzionava benissimo) ho piantato lì tutto... e da piu' di una settimana il PC è lì, chiuso nella sua bella borsa. La mia vita è migliorata ! Sto passando più tempo con la mia famiglia ! Nel tempo sottratto al PC apprezzo l'aria fresca e la natura, e anche la messa a fuoco "lontana" fa bene alla psiche ed alla mia Vista (ariLoL). Grazie Micro$oft, ci stai restituendo il tempo perduto ! |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:28.












un particolare ringraziamento a fpe per la sua disponibilità.








