Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-08-2007, 09:39   #1
NeoNum6
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: BhO
Messaggi: 3701
[Assembler]ha devvero senso impararlo?

ragazzi sto avvicinandomi per motivi di studio a questo linguaggio. Lo trovo complesso e molto affascinante. So che non è un linguaggio superato e che trova utilità in ristretti ambiti elettronici/informatici.
Ma la domanda che mi sono posto è: ha davvero senso imparare un tale linguaggio?
insomma: quali sono gli impieghi reali dell'assembly e mi potrà mai servire (anche in qualità di ingegnere informatico)???
__________________
Linux User 414915 linux counter
Ho concluso con yorick, gor, djgusmy85, sulphur, Rospaccio, Leland Gaunt, paciuli
NeoNum6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2007, 09:50   #2
Mixmar
Senior Member
 
L'Avatar di Mixmar
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Trento
Messaggi: 962
Quote:
Originariamente inviato da NeoNum6 Guarda i messaggi
insomma: quali sono gli impieghi reali dell'assembly e mi potrà mai servire (anche in qualità di ingegnere informatico)???
Credo (ma parlo per sentito dire) che l'assembly sia ancora ampiamente utilizzato per la programmazione dei microcontrollori: alcuni fanno cosette interessanti.
__________________
"Et Eärallo Endorenna utúlien. Sinome maruvan ar Hildinyar tenn' Ambar-metta!" -- Aragorn Elessar, Heir of Isildur
Mixmar -- OpenSuSE 11.1 on AMD 64 3000+ on DFI LanParty nF4-D | GeForce 6600 GT + Thermaltake Schooner on Samsung 710N
Storage -- ( 2 x Hitachi Deskstar 80 Gb + 1 x Hitachi 250 Gb ) = 1 RAID 5 + 1 Storage space LaCie Ethernet Disk Mini 250 Gb | HP - DV2150 EL MILAN CLAN
Mixmar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2007, 10:22   #3
NeoNum6
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: BhO
Messaggi: 3701
Quote:
Originariamente inviato da Mixmar Guarda i messaggi
Credo (ma parlo per sentito dire) che l'assembly sia ancora ampiamente utilizzato per la programmazione dei microcontrollori: alcuni fanno cosette interessanti.
sisi questo è indubbio...anche comunque la programmazione di compilatori, bios, firmware o programmi molto spinti per ambiti specifici!!
però sarebbe interessante scoprire qual'è il riscontro lavorativo per un prgrammatore di così ''basso livello''(intendo architetturalmente )...
__________________
Linux User 414915 linux counter
Ho concluso con yorick, gor, djgusmy85, sulphur, Rospaccio, Leland Gaunt, paciuli
NeoNum6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2007, 10:33   #4
unlock
Member
 
L'Avatar di unlock
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 152
utile x fare reversing
unlock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2007, 12:42   #5
NeoNum6
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: BhO
Messaggi: 3701
Quote:
Originariamente inviato da unlock Guarda i messaggi
utile x fare reversing
bhè questa è una buona ragione...ma in che modo? c'è della documentazione apposita o qualche sito 'illuminante'??
__________________
Linux User 414915 linux counter
Ho concluso con yorick, gor, djgusmy85, sulphur, Rospaccio, Leland Gaunt, paciuli
NeoNum6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2007, 05:39   #6
unlock
Member
 
L'Avatar di unlock
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 152
si siti ci sono basta cercare , io ormai sono fuori dal giro come si dice HO SMESSO
unlock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2007, 08:16   #7
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da NeoNum6 Guarda i messaggi
ragazzi sto avvicinandomi per motivi di studio a questo linguaggio. Lo trovo complesso e molto affascinante. So che non è un linguaggio superato e che trova utilità in ristretti ambiti elettronici/informatici.
Ma la domanda che mi sono posto è: ha davvero senso imparare un tale linguaggio?
insomma: quali sono gli impieghi reali dell'assembly e mi potrà mai servire (anche in qualità di ingegnere informatico)???
Diciamo che non ha senso impararlo a meno che non sei costretto a lavorarci.

Leggi: fa di tutto per evitare di averci a che fare.

Meglio spendere diversamente (e più proficuamente) il proprio tempo imparando linguaggi decisamente più produttivi (e molto meno rognosi).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2007, 10:16   #8
Fenomeno85
Senior Member
 
L'Avatar di Fenomeno85
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Provincia De VaRéSe ~ § ~ Lat.: 45° 51' 7" N Long.: 8° 50' 21" E ~§~ Magica Inter ~ § ~ Detto: A Chi Più Amiamo Meno Dire Sappiamo ~ § ~ ~ § ~ Hobby: Divertimento allo Stato Puro ~ § ~ ~ § ~ You Must Go Out ~ § ~
Messaggi: 8895
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Diciamo che non ha senso impararlo a meno che non sei costretto a lavorarci.

Leggi: fa di tutto per evitare di averci a che fare.

Meglio spendere diversamente (e più proficuamente) il proprio tempo imparando linguaggi decisamente più produttivi (e molto meno rognosi).
dipende che devi fare dai .. non puoi mettere su un controllore java .. al massimo ci sono delle versioni simil-C

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
__________________
Meglio essere protagonisti della propria tragedia che spettatori della propria vita
Si dovrebbe pensare più a far bene che a stare bene: e così si finirebbe anche a star meglio.
Non preoccuparti solo di essere migliore dei tuoi contemporanei o dei tuoi predecessori.Cerca solo di essere migliore di te stesso
Fenomeno85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2007, 11:22   #9
W.S.
Senior Member
 
L'Avatar di W.S.
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
Ormai non ha + molto senso, difficilmente dovrai lavorarci.
Oltre ai casi già riportati, potrebbe tornarti comodo nel caso in cui volessi inserire codice asm in qualche funzione per renderla più efficiente ma saranno ben poche le persone in grado di apprezzare lo sforzo, tipicamente sarà sconsigliato.
__________________
[ W.S. ]
W.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2007, 11:38   #10
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Se vuoi sapere fino in fondo come lavora una CPU e un computer dovresti impararlo o se non altro capire come funziona
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2007, 13:36   #11
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Fenomeno85 Guarda i messaggi
dipende che devi fare dai .. non puoi mettere su un controllore java .. al massimo ci sono delle versioni simil-C
Infatti l'avevo scritto e anche sottolineato: soltanto se è veramente indispensabile ha senso farlo.

Oggi, come suggerivi pure tu, anche per i microcontrollori esistono delle validissime alternative.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2007, 14:11   #12
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
Quote:
Originariamente inviato da NeoNum6 Guarda i messaggi
ragazzi sto avvicinandomi per motivi di studio a questo linguaggio. Lo trovo complesso e molto affascinante. So che non è un linguaggio superato e che trova utilità in ristretti ambiti elettronici/informatici.
Ma la domanda che mi sono posto è: ha davvero senso imparare un tale linguaggio?
insomma: quali sono gli impieghi reali dell'assembly e mi potrà mai servire (anche in qualità di ingegnere informatico)???
in ambito PC l'assembly è usato solo nelle primissimissime fasi della programmazione di un sistema operativo per scrivere il codice che imposta i settaggi del processore all'avvio del sistema (entrata in modalità protetta, setup del memory model, ecc.). sempre nella programmazione di un sistema operativo, l'assembly si usa molto raramente più avanti per creare routines ottimizzate, vedi ad esempio le InterlockedXxx di Win32. inutile dire che l'assembly di una macchina per forza di cose viene anche utilizzato dai programmatori che creano compilatori per quella macchina. con questi due esempi credo di averti elencato praticamente tutti gli usi dell'assembly nel mondo odierno, e considera che in un sistema operativo sarà in assembly qualcosa come l'1% del codice, o anche meno, mentre in un compilatore facciamo tra il 30% e il 50%, a seconda di quanto è complesso il linguaggio da parsare. tutte stime empiriche eh!!

EDIT - serve una GROSSA rettifica: ho erroneamente dato ad intendere che buona parte di un compilatore sia scritta in assembly... ovviamente mi sono sbagliato
volevo piuttosto dire che buona parte del codice di un compilatore deve avere a che fare con l'assembly, che è tutt'altra cosa. nemmeno una riga di codice di un compilatore necessita di essere scritta in assembly visto che tutto ciò che un compilatore deve fare è... scrivere un file

Ultima modifica di 71104 : 20-08-2007 alle 14:14.
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2007, 14:55   #13
okay
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 906
Quote:
Originariamente inviato da NeoNum6 Guarda i messaggi
ragazzi sto avvicinandomi per motivi di studio a questo linguaggio. Lo trovo complesso e molto affascinante. So che non è un linguaggio superato e che trova utilità in ristretti ambiti elettronici/informatici.
Ma la domanda che mi sono posto è: ha davvero senso imparare un tale linguaggio?
Non è un linguaggio superato. Guarda masm32 per esempio che è aggiornato frequentemente.

Quote:
insomma: quali sono gli impieghi reali dell'assembly e mi potrà mai servire (anche in qualità di ingegnere informatico)???
Con l'assembly fai tutto ciò che fanno gli altri linguaggi e un 10% in + che non possono fare gli altri linguaggi di + alto livello.

Se sei un programmatore curioso, (...Lo trovo complesso e molto affascinante...), dovresti perlomeno avere la voglia di capire cosa succede.

L'assembly è molto più concreto degli altri linguaggi. Gurdandone un sorgente si capisce benissimo cosa succede.

Mentre + i linguaggi sono "alti" + sono astratti, per questo, a prima vista, meno comprensibili dell'assembly.

Il mio punto di vista.
okay è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2007, 14:58   #14
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
Quote:
Originariamente inviato da okay Guarda i messaggi
Non è un linguaggio superato. Guarda masm32 per esempio che è aggiornato frequentemente.
e molto usato specialmente devo dire...

Quote:
L'assembly è molto più concreto degli altri linguaggi. Gurdandone un sorgente si capisce benissimo cosa succede.

Mentre + i linguaggi sono "alti" + sono astratti, per questo, a prima vista, meno comprensibili dell'assembly.

Il mio punto di vista.
bon Dieu, che punto di vista soggettivo, mi sa tanto che hai scoperchiato il vaso di Pandora. speriamo solo che PGI-Bis e cdimauro non leggano...
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2007, 15:22   #15
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da 71104 Guarda i messaggi
in ambito PC l'assembly è usato solo nelle primissimissime fasi della programmazione di un sistema operativo per scrivere il codice che imposta i settaggi del processore all'avvio del sistema (entrata in modalità protetta, setup del memory model, ecc.). sempre nella programmazione di un sistema operativo, l'assembly si usa molto raramente più avanti per creare routines ottimizzate, vedi ad esempio le InterlockedXxx di Win32. inutile dire che l'assembly di una macchina per forza di cose viene anche utilizzato dai programmatori che creano compilatori per quella macchina. con questi due esempi credo di averti elencato praticamente tutti gli usi dell'assembly nel mondo odierno, e considera che in un sistema operativo sarà in assembly qualcosa come l'1% del codice, o anche meno,
Facciamo molto meno.

L'1% di milioni di righe di codice (80 per XP, se non ricordo male) è un valore enorme.
Quote:
mentre in un compilatore facciamo tra il 30% e il 50%, a seconda di quanto è complesso il linguaggio da parsare. tutte stime empiriche eh!!

EDIT - serve una GROSSA rettifica: ho erroneamente dato ad intendere che buona parte di un compilatore sia scritta in assembly... ovviamente mi sono sbagliato
volevo piuttosto dire che buona parte del codice di un compilatore deve avere a che fare con l'assembly, che è tutt'altra cosa. nemmeno una riga di codice di un compilatore necessita di essere scritta in assembly visto che tutto ciò che un compilatore deve fare è... scrivere un file
Il 30-50% è comunque un valore enorme. Un compilatore fa PARECCHIO lavoro per quanto riguarda il parsing e per crearsi gli abstract tree da cui generare poi il codice.

Prima di generare il codice, esiste anche una (eventuale, perché non è necessaria) fase di ottimizzazione delle informazioni presenti nell'abstract tree.

La generazione del codice vero è proprio è una parte molto piccola di un compilatore.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2007, 15:36   #16
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da okay Guarda i messaggi
Non è un linguaggio superato. Guarda masm32 per esempio che è aggiornato frequentemente.
Il che non vuol dire che non sia superato per la stragrandissima maggioranza delle applicazioni.

Frequenza di aggiornamento e obsolescenza sono due fattori non intrisencamente legati.
Quote:
Con l'assembly fai tutto ciò che fanno gli altri linguaggi e un 10% in + che non possono fare gli altri linguaggi di + alto livello.
Il 10% assumo che sia una stima personale. Per il resto, è vero che fai tutto, ma bisogna vedere in quanto tempo.
Quote:
Se sei un programmatore curioso, (...Lo trovo complesso e molto affascinante...), dovresti perlomeno avere la voglia di capire cosa succede.
Essendoci passato, mi passa la voglia soltanto a pensarci. Meglio affinare le proprie capacità con qualcosa di più alto livello.

Un programmatore deve pensare innanzitutto a risolvere problemi, e per far questo non è assolutamente necessario conoscere l'architettura su cui girano le applicazioni che li risolvono.
Quote:
L'assembly è molto più concreto degli altri linguaggi. Gurdandone un sorgente si capisce benissimo cosa succede.
A parte il fatto che il sorgente può (e spesso ho trovato che lo fosse) scritto coi piedi, guardando un listato assembly si capisce facilmente quello che fa la macchina (posto che se ne sia studiata bene l'architettura), ma non l'algoritmo che implementa, che è decisamente la cosa più importante (vedi sopra sul discorso di risolvere problemi).

Con linguaggi più ad alto livello, al contrario, è più facile comprendere l'algoritmo che implementano.

Non a caso viene spesso studiato lo pseudocodice, i diagrammi di flusso, quelli Backus Naur, ecc.
Quote:
Mentre + i linguaggi sono "alti" + sono astratti, per questo, a prima vista, meno comprensibili dell'assembly.
Dipende quello che vuoi vedere. Io voglio vedere l'algoritmo. Di come funziona la macchina non me ne frega assolutamente niente.
Quote:
Il mio punto di vista.
Idem.

Comunque in parte l'argomento è stato trattato qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1530518 e qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1530900
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2007, 15:40   #17
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da 71104 Guarda i messaggi
e molto usato specialmente devo dire...
Se sei costretto a lavorarci, sicuramente.

Ma oggi è puro masochisismo autolesionista continuare a sviluppare in assembly per applicazioni che si possono realizzare con linguaggi di livello molto più elevato.
Quote:
bon Dieu, che punto di vista soggettivo, mi sa tanto che hai scoperchiato il vaso di Pandora. speriamo solo che PGI-Bis e cdimauro non leggano...
Troppo tardi (e poi avevo già partecipato al thread).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2007, 15:56   #18
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Facciamo molto meno.

L'1% di milioni di righe di codice (80 per XP, se non ricordo male) è un valore enorme.
hai ragione, infatti già l'1% è una sparata
facciamo lo 0.1% del solo kernel.

Quote:
Il 30-50% è comunque un valore enorme. Un compilatore fa PARECCHIO lavoro per quanto riguarda il parsing e per crearsi gli abstract tree da cui generare poi il codice.

Prima di generare il codice, esiste anche una (eventuale, perché non è necessaria) fase di ottimizzazione delle informazioni presenti nell'abstract tree.

La generazione del codice vero è proprio è una parte molto piccola di un compilatore.
devi contare però che l'ottimizzazione avviene in gran parte sulla base di cosa possono fare le istruzioni della macchina. per esempio il compilatore leggendo del codice che debba azzerare un blocco di memoria, anziché generare un loop con dei MOV può generare una sola istruzione REP STOS. ero tentato di fare un esempio con l'istruzione REPNE SCASB se non fosse che dovrei leggere il manuale e Acrobat Reader ci mette un secolo ad aprirsi
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2007, 16:05   #19
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da 71104 Guarda i messaggi
hai ragione, infatti già l'1% è una sparata
facciamo lo 0.1% del solo kernel.
Può darsi, ma naso, a parte l'operazione di task switch, c'è ben poco da fare con l'assembly.

Da decenni linguaggi come C e Pascal permettono di scrivere handler per gli interrupt e leggere/scrivere le porte di I/O "nativamente".
Quote:
devi contare però che l'ottimizzazione avviene in gran parte sulla base di cosa possono fare le istruzioni della macchina. per esempio il compilatore leggendo del codice che debba azzerare un blocco di memoria, anziché generare un loop con dei MOV può generare una sola istruzione REP STOS. ero tentato di fare un esempio con l'istruzione REPNE SCASB se non fosse che dovrei leggere il manuale e Acrobat Reader ci mette un secolo ad aprirsi
Si tratta comunque di piccoli esempi, e inoltre considera che oggi (ma anche 10 anni fa ) un compilatore per x86 che genera istruzioni REP per processori dal Pentium in avanti è da prendere a picconate sulle gengive, visto che sono meno efficienti dell'equivalente codice "unrolled".

In genere le istruzioni più usate (e veloci) sono pure quelle più semplici, e c'è poco da andare a caccia di pattern negli abstract tree per cercare di utilizzare una qualche rara funzionalità che mette a disposizione una particolare architettura.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2007, 13:13   #20
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7257
Quote:
Originariamente inviato da NeoNum6 Guarda i messaggi
insomma: quali sono gli impieghi reali dell'assembly e mi potrà mai servire (anche in qualità di ingegnere informatico)???
se vuoi diventare ingegnere informatico non ci sono santi devi come minimo sapere le basi
mi hanno insegnato la convezione forzata in un condotto... per cui penso che l'ASM sia di gran lunga più utile
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Amazon Seconda Mano - Warehouse: extra s...
Una giornata smart tra lago e montagna: ...
Google lancia le nuove Nest Camera con v...
Sembra Temu ma non è: Amazon sfid...
Svizzera, tassazione dei veicoli elettri...
Una stampante a getto di inchiostro 'lib...
Windows 11 25H2 (2025 Update): ecco la l...
Blink Mini e Outdoor 4 in super offerta:...
Fire TV Stick HD, 4K e 4K Max: streaming...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v